• Non ci sono risultati.

Ferrara

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ferrara"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Camera di Commercio di Ferrara Sala Conferenze

Largo Castello, 10 - Ferrara

GREEN ECONOMY, UNA PROSPETTIVA PER LO SVILUPPO

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Ufficio Cultura e relazioni d’impresa fax 0532 783854 Camera di Commercio di Ferrara - Via Borgoleoni, 11 tel. 0532 783919/913/936

e-mail [email protected] web www.fe.camcom.it

7

(2)

PROGRAMMA

09.30 | Welcome coffee e registrazione partecipanti 10.00 | APERTURA DEI LAVORI

Carlo Alberto RONCARATI Presidente Camera di Commercio di Ferrara

Carlo Alberto Roncarati

Presidente Camera di Commercio di Ferrara I dati della prima parte dello scorso anno ci avevano illuso essere premonitori di una auspicata e consolidata ripresa, ma dall’autunno l’incertezza è tornata a dominare lo scenario e tutti gli indicatori dell’economia mondiale hanno iniziato nuovamente a peggiorare. Così il perdurare della crisi economica rende sempre più urgenti trasformazioni e cambiamenti.

Obiettivo della Giornata dell’economia, giunta alla decima edizione, è da sempre quello di offrire una chiave di lettura originale sull’evoluzione del sistema produttivo locale, che oggi deve affrontare una fase di recessione, arrivata dopo una crisi che ha messo a dura prova i meccanismi di reazione dei sistemi econo- mici e sociali. Le analisi oggi più che mai devono essere accompagnate da approfondimenti specifici, che sappiano suggerire tematiche e possibili soluzioni di importanza strategica per lo sviluppo.

La Green economy rappresenta uno di questi argomenti, una delle strade per rilanciare l’economia, una prospettiva che si incrocia con conoscenza, talento ed innovazione, qualità, sostenibilità e coesione sociale, fattori determinanti per la competitività delle imprese e dei territori.

Conoscere più a fondo il tema, grazie anche al contributo di testimonianze d’impresa, e promuovere le opportunità di sviluppo legate a questa nuova visione trasversale, che coinvolge stili di vita, forme più responsabili di consumo e produzione, innovando anche i settori più maturi della nostra economia, potrà essere un punto da cui ripartire per una trasformazione verso un sistema diverso, una scommessa sul futuro che non trascura le radici del nostro sistema produttivo.

7

10.15 | GREEN ECONOMY, UNA PROSPETTIVA PER LO SVILUPPO Intervengono:

Domenico MAURIELLO Responsabile Centro Studi Unioncamere italiana 11.00 | Imprenditori si raccontano

12.00 | Conclusione dei lavori

Gian Carlo MUZZARELLI Assessore Attività Produttive Regione Emilia-Romagna Guidetti s.r.l. Renazzo (Ferrara)

Cereria Terenzi Evelino s.r.l. San Giovanni in Marignano (Rimini) 11.30 | DIBATTITO

Si prega di confermare la propria adesione al sito www.fe.camcom.it

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto, che vede un budget di circa 2 milioni di Euro con un contributo a fondo perduto della Commissione Europea del 55%, coinvolge 7 partners tra l’Italia, la Spagna e

• nello specifico, il decreto legge n. 104 del 14 agosto 2020, all'articolo 59 riconosce un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti esercenti attività di impresa di

Pertanto, grazie al sostegno degli investimenti ai Comuni del ministero dell’interno, con un contributo a fondo perduto pari a circa 285.000 euro, è stato finanziato

Educativi e Pari Opportunità/MEMO ha presentato apposita istanza di contributo alla Direzione Generale e Diritto D'Autore, per accedere al fondo emergenze Biblioteche ai sensi

Questa la ratio e la constatazione di fondo anche di Manager to work, iniziativa nata grazie al contributo delle associazioni Federmanager e Manager Italia, in

«Il contributo di 15 mila euro a fondo perduto è importante, ma non rappresenta di certo l’unico aspetto per cui vale la pena cogliere al volo questa opportunità – fa no- tare