• Non ci sono risultati.

ATTO CAMERA INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04398

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATTO CAMERA INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04398"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04398

Dati di presentazione dell'atto

Legislatura: 17

Seduta di annuncio: 358 del 08/01/2015

Firmatari

Primo firmatario: GELLI FEDERICO Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO Data firma: 08/01/2015

Commissione assegnataria

Commissione: XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)

Destinatari

Ministero destinatario:

MINISTERO DELLA SALUTE

Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA SALUTE delegato in data 08/01/2015

Stato iter:

IN CORSO

Fasi iter:

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-04398 presentato da

GELLI Federico testo di

Giovedì 8 gennaio 2015, seduta n. 358

  GELLI. — Al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che:

l'agenzia italiana del farmaco (AIFA) e l'Istituto superiore di sanità (ISS) hanno comunicato che l'esito delle analisi effettuate sui vaccini antinfluenzali, appartenenti ai lotti (143301 e 142701) recentemente oggetto di divieto di utilizzo da parte dell'AIFA medesima, è stato completamente negativo;

i risultati dei test hanno confermato la sicurezza del vaccino antinfluenzale con la conseguente rimozione del divieto di utilizzo dei lotti precedentemente sottoposti a ritiro dal mercato in via cautelativa;

a seguito di alcune morti sospette si è proceduto al ritiro di due lotti di Fluad con la conseguenza di aver indotto preoccupazione tra chi era solito sottoporsi a questa vaccinazione, e, più in generale, la vicenda ha determinato di fatto un disorientamento della popolazione;

va ricordato che l'influenza ogni anno causa, nel nostro Paese, circa 8.000 decessi, in particolare nella fascia di popolazione al di sopra dei 65 anni e quest'anno si stima che siano circa 2 milioni le persone che

(2)

non si sono sottoposte a vaccino rispetto all'anno precedente;

è del tutto evidente che ci sono delle responsabilità per questa cattiva gestione della comunicazione del rischio che ha spaventato i cittadini mettendo a rischio l'intera campagna vaccinale –:

in considerazione di quanto esposto in premessa, quali iniziative intenda assumere il Ministro per individuare le ragioni e le responsabilità di questo cattivo funzionamento del meccanismo di

farmacovigilanza che, oggi, alla luce degli esiti negativi dei test sui lotti Fluad, espone la popolazione a maggiori rischi, e, conseguentemente, per rafforzare il sistema di allerta al fine di evitare che in futuro possano ripetersi casi simili. (5-04398)

Riferimenti

Documenti correlati

risulta, inoltre, che il presidente dell'organismo di vigilanza, a seguito della delibera di revoca di detto organismo, abbia inviato, in data 20 novembre 2009, una «relazione

i fondi dello Stato sembra siano serviti per pagare anche dei debiti fuori bilancio, ed in alcuni casi, invece di essere compensati per cassa con i pagamenti, siano

LAURICELLA GIUSEPPE PARTITO DEMOCRATICO 15/06/2015 BURTONE GIOVANNI MARIO SALVINO PARTITO DEMOCRATICO 15/06/2015 IACONO MARIA PARTITO DEMOCRATICO 15/06/2015

dal quotidiano il Sole 24 Ore del 9 marzo 2015 l'ingegner Armando Ardesi, presidente dell'associazione servizi e telemedicina di Assobiomedica ha dichiarato riferendosi alla

BARONI MASSIMO ENRICO MOVIMENTO 5 STELLE 20/05/2015 DI VITA GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE 20/05/2015 GIORDANO SILVIA MOVIMENTO 5 STELLE 20/05/2015

il Tar del Lazio del 25 marzo del 2015, a seguito di un contenzioso tra il ricorrente, l'azienda farmaceutica GlaxoSmithKline spa e il Ministero della salute, l'AIFA, le regioni e

nonostante le richieste della Commissione Nazionale Aids, della Consulta delle associazioni sull'Aids

GRILLO GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE 16/04/2015 CARINELLI PAOLA MOVIMENTO 5 STELLE 16/04/2015 BATTELLI SERGIO MOVIMENTO 5 STELLE 16/04/2015 VIGNAROLI STEFANO