• Non ci sono risultati.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DEI MATERIALI DI CONSUMO PER I LABORATORI DI RICERCA INAIL CHIARIMENTI N. 1 DEL 31 LUGLIO 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DEI MATERIALI DI CONSUMO PER I LABORATORI DI RICERCA INAIL CHIARIMENTI N. 1 DEL 31 LUGLIO 2019"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DEI MATERIALI DI CONSUMO PER I LABORATORI DI RICERCA INAIL

CHIARIMENTI N. 1 DEL 31 LUGLIO 2019

1) Q: Per i codici esplicitati nell’allegato 2/A, bisogna offrire l’esatto descrittivo o possono essere offerti dei prodotti equivalenti?

R: L’offerta di prodotti equivalenti è sempre ammessa. Tuttavia, dove nel campo “Fungibilità” un prodotto è classificato come “infungibile”, i prodotti equivalenti saranno presi in considerazione e valutati esclusivamente nell’eventualità in cui non sia offerto da nessun concorrente un prodotto esattamente conforme a quanto descritto nei campi “Prodotto” o “Specifiche del Prodotto”.

2) Q: Non vengono richieste le schede tecniche dei prodotti offerti, confermate?

R: Sì. Considerata la numerosità dei prodotti in gara la stazione appaltante non ha ritenuto opportuno richiedere le schede tecniche dei prodotti offerti. Tuttavia, nel caso in cui, nella fase di esame dei prodotti di cui all’art. 16, punto 5) del Disciplinare di gara, dovessero sorgere dubbi in ordine all’equivalenza dell’articolo offerto, la stazione appaltante si riserva di richiedere le relative schede tecniche al concorrente. E’

comunque facoltà dell’operatore economico fornire le schede tecniche a comprova dell’equivalenza già in fase di offerta, inserendole nella busta “A” offerta economica.

3) Q: La fidejussione provvisoria rilasciata da assicurazione, può essere inviata su supporto informatico (CD) firmata digitalmente sia dall’Ente Garante che dall’Operatore Economico?

R: Sì, la fidejussione può essere inviata anche su supporto informatico; in tal caso deve essere firmata digitalmente.

4) Q: Da nessuna parte nell’offerta economica viene indicato il totale per lotto e totale complessivo, è corretto?

R: Sì, l’aggiudicazione è fatta sul prezzo unitario offerto, con in criteri descritti all’Art.

15 del Disciplinare. Il totale del lotto e il totale complessivo saranno determinati dalla stazione appaltante moltiplicando i prezzi unitari offerti per le quantità stimate indicate nell’allegato 2/A, adeguatamente rimodulate in caso di offerta di confezionamenti alternativi.

5) Q: Ad esempio nel lotto 269 il confezionamento di riferimento è a

“pezzo”. Trattandosi di coloranti, il kit completo è in confezione da 4 (tipi di colorazioni) x 250 ml, quindi in questo caso deve essere indicato il prezzo di un pezzo o della confezione intera?

R: Con riferimento all’esempio specifico, occorre riferire il prezzo all’intero kit, composto da 4 tipi di colorazioni. In generale, è sempre opportuno, ove si ritenga non sufficientemente dettagliata la descrizione presente nei campi “Prodotto” o “Specifiche del Prodotto”, descrivere compiutamente il confezionamento offerto nell’omonimo campo, integrando le informazioni nel campo “Note” se necessario.

Riferimenti

Documenti correlati

Con la presente si comunica che il giorno 08/11/2012 alle ore 10,30 presso la sala riunioni ubicata al IV° piano dell’Istituto è prevista la seduta pubblica del seggio di

Di autorizzare il RUP a dare corso alla procedura di gara attraverso il ricorso a una richiesta di offerta elettronica (RdO), nella categoria merceologica “Ricerca,

a) No, non è possibile presentare offerta tecnica in quanto trattasi di procedura da aggiudicarsi con il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art.95 lett. b del d.lgs.50/2016

Sottoscritto il certificato di verifica di conformità, il Dec lo invia al Rup che, entro 7 giorni dalla data delle verifiche o dalla positiva chiusura delle contestazioni rilascia

No. I dati vanno riportati nell’offerta economica costituita da una dichiarazione generata dal Sistema in formato .pdf “Offerta economica” che deve, quindi, contenere: il ribasso

La struttura delle scrivanie (gambe) deve essere offerta in colore bianco (verniciatura alle polveri epossidiche), in color alluminio o silver (o equivalente) e in grigio scuro. Tali

visto che entro il termine di scadenza, fissato per il giorno 22 giugno 2017, ha presentato offerta la società Chinesport S.p.A;.. visto il verbale della seduta

Il plico elettronico contenente l’offerta (documentazione amministrativa, offerta tecnica e offerta economica) dovrà essere prodotto esclusivamente per via