• Non ci sono risultati.

ALLEGATO A – CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONERDO PER LA FORNITURA DI MATERIALE IGIENICO PER LE SEDI INAILDELL’EMILIA ROMAGNAANNI 2018/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO A – CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONERDO PER LA FORNITURA DI MATERIALE IGIENICO PER LE SEDI INAILDELL’EMILIA ROMAGNAANNI 2018/2020"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Direzione Regionale Emilia Romagna

ALLEGATO A – CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

RDO PER LA FORNITURA DI MATERIALE IGIENICO PER LE SEDI INAIL DELL’EMILIA ROMAGNA

ANNI 2018/2020

Con riferimento alla Richiesta di Offerta per l’affidamento della fornitura di materiale igienico per le sedi INAIL dell’Emilia Romagna, si indicano le condizioni di partecipazione.

Le caratteristiche del materiale da fornire sono indicate nell’allegato B1 alle presenti condizioni.

L’offerta dovrà essere corredata delle schede tecniche di tutti i prodotti richiesti, dalle quali evincere TUTTI gli elementi elencati nell’allegato B1.

Le schede tecniche dovranno riportare il numero identificativo del prodotto come indicato nell’allegato B1 (es.: la scheda tecnica della carta igienica dovrà riportare il n.

2).

I quantitativi richiesti, suddivisi per anno e sede, sono indicati nell’Allegato B2 alle presenti condizioni.

Le quantità indicate nell’allegato B2 alle presenti condizioni, vengono fornite esclusivamente per quantificare l’entità presunta della fornitura e nulla potrà essere preteso dalla Ditta aggiudicataria per eventuali discordanze tra le quantità effettivamente ordinate e le quantità presunte riportate negli appositi allegati.

I quantitativi dei prodotti potranno essere ridotti e/o modificati a seconda delle effettive necessità delle sedi INAIL, fermo restando che l’importo contrattuale non potrà eccedere l’importo complessivo offerto.

PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

(2)

L’importo dell’appalto per l’intero periodo di vigenza del contratto, che costituisce altresì base di gara, è così individuato in Euro 39.100,00 IVA esclusa.

I costi di interferenza, sono stati valutati pari a zero, per cui si ritiene non necessario effettuare la predisposizione del DUVRI.

L’offerta, per essere ritenuta valida, non dovrà superare l’importo indicato quale base di gara, a pena di esclusione.

L’offerta dovrà pervenire entro le ore 12 del 27 aprile 2018.

Le offerte presentate avranno validità di 180 giorni dalla scadenza di presentazione delle stesse.

Non sono ammesse offerte alternative o che comunque siano difformi rispetto all’oggetto della presente procedura di affidamento.

I prezzi offerti si intendono validi fino alla scadenza del contratto e la consegna del materiale dovrà essere ripartita nell’arco del periodo di vigenza contrattuale, sulla base della programmazione mensile che verrà fornita da questa Direzione Regionale al momento dell’aggiudicazione definitiva.

I costi di trasporto, consegna al piano ed imballaggio si intendono compresi nel prezzo offerto.

In caso di parità di offerta si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio.

L’INAIL – Direzione regionale Emilia Romagna, si riserva la facoltà di aggiudicare l’appalto anche in presenza di una solo offerta valida se ritenuta congrua.

L’offerta è immediatamente vincolante per l’impresa, lo sarà per la Stazione appaltante solo dopo l’adozione del provvedimento di aggiudicazione definitiva divenuta efficace.

Tutte le spese inerenti alla stipula del contratto saranno a carico della Ditta aggiudicataria compresa l’imposta di bollo di Euro 16,00.= per ciascun lotto.

Si rappresenta che la presente richiesta di offerta non è vincolante per l'Istituto, il quale si riserva di determinarsi liberamente, anche circa la possibilità di non dare corso ad alcuna assegnazione per motivate circostanze, anche sopravvenute.

In particolare, qualora prima dell’aggiudicazione definitiva sia attivata una Convenzione CONSIP avente a oggetto la fornitura dei prodotti oggetto della presente procedura, la stazione appaltante procederà all’annullamento della procedura medesima.

Nel caso in cui sia attivata una Convenzione CONSIP successivamente all’adozione del provvedimento di aggiudicazione definitiva ed efficace, ma prima della stipulazione del

(3)

contratto, la stazione appaltante richiederà all’aggiudicatario l’adeguamento alle condizioni economiche previste in detta Convenzioni, se migliorative rispetto ai prezzi di aggiudicazione.

Qualora l’aggiudicatario ritenga di non aderire alla richiesta, l’aggiudicazione definitiva sarà revocata.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI

1. Dichiarazioni del sottoscrittore dell’offerta

a) iscrizione al registro imprese tenuto dalla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura per l’attività/oggetto sociale cui inerisce l’appalto o all’Albo nazionale degli Enti Cooperativi o ad altri albi previsti per legge.

L’attestazione del possesso dei requisiti dovrà indicare:

 dati anagrafici dell’operatore economico (sede legale, telefono, indirizzo di posta elettronica e indirizzo di posta elettronica certificata);

 codice fiscale/partita iva, sede della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura presso la quale il concorrente è iscritto, il numero di repertorio economico amministrativo e la descrizione dell’attività risultante dal suddetto registro;

 nel caso, il numero e l’anno di iscrizione all’albo nazionale degli enti cooperativi;

 l’ufficio provinciale competente al quale rivolgersi per la verifica del rispetto della legge 68/99;

 l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente nel territorio in cui il concorrente ha la sede legale;

 il Tribunale competente nel territorio in cui il concorrente ha la sede legale;

 l’indicazione della dimensione aziendale e del contratto collettivo nazionale applicato;

 i dati identificativi (anagrafici e di residenza) delle persone delegate a rappresentare e impegnare legalmente la ditta (il titolare / soci delle s.n.c. / soci accomandatari delle s.a.s. / i membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza, i soggetti muniti di potere di rappresentanza, di direzione e di controllo, o il socio unico

(4)

persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, nel caso di altri tipi di società);

 i dati identificativi (anagrafici e di residenza) dei direttori tecnici;

 i dati identificativi (anagrafici, di residenza e cessazione dalla carica) degli eventuali soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la pubblicazione della presente richiesta di offerta (il titolare / soci delle s.n.c. / soci accomandatari delle s.a.s. / i membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza, i soggetti muniti di potere di rappresentanza, di direzione e di controllo, o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, nel caso di altri tipi di società) e direttori tecnici;

b) dichiarazione di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari, che possono influire sullo svolgimento dell’appalto e di aver preso conoscenza di tutti gli elaborati posti a base di gara (presente disciplinare compreso), con particolare riferimento al Capitolato e ai relativi allegati, nonché di tutti gli obblighi ed oneri derivanti dalle prescrizioni in essi contenuti compresi quelli relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione sugli infortuni, di condizioni di lavoro, di previdenza e di assistenza nel luogo dove deve essere eseguita la fornitura e i servizi connessi di cui trattasi; di aver preso conoscenza inoltre di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possano avere influito o influire sull’effettuazione del servizio e dei servizi connessi, sulla determinazione della propria offerta e di giudicare pertanto remunerativa l’offerta complessivamente presentata; di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta di ogni eventuale maggiorazione dei costi che dovesse intervenire durante l’effettuazione del servizio e lo svolgimento dei servizi connessi rinunciando fino da ora a qualsiasi azione, pretesa o eccezione in merito;

c) insussistenza, a pena di esclusione, di tutte le cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento elencate all’art. 80 del D. Lgs.

50/2016.

A tal fine il legale rappresentante sottoscrittore della dichiarazione dovrà dichiarare:

 l'inesistenza a proprio carico di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, di decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, di sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del c.p.p.;

(5)

oppure

che sono state pronunciate le sentenze di condanna passate in giudicato, o emessi decreti penali di condanna divenuti irrevocabili ovvero le sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (specificare tutti i reati compresi quelli per i quali si è ottenuto il beneficio della non menzione ad eccezione delle sole condanne il cui reato sia stato depenalizzato o per le quali sia intervenuta la riabilitazione o quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima).

Al fine di effettuare una corretta dichiarazione si consiglia di estrarre una visura senza efficacia certificativa ai sensi dell’art.33 del D.P.R. 313/2002 presso L’Ufficio del casellario Giudiziale.

 l'inesistenza a carico dei soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del D. Lgs.

50/2016, cessati dalla carica nell’anno antecedente la pubblicazione della presente Richiesta di Offerta elencati al punto 12, per quanto di sua conoscenza, di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, di decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, di sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del c.p.p.;

oppure

che nei confronti dei soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del D. Lgs. 50/2016, cessati dalla carica nell’anno antecedente la pubblicazione della presente Richiesta di Offerta elencati al punto 12, per quanto di sua conoscenza, sono state pronunciate le sentenze di condanna passate in giudicato, o emessi decreti penali di condanna divenuti irrevocabili ovvero le sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (specificare tutti i reati compresi quelli per i quali si è ottenuto il beneficio della non menzione ad eccezione delle sole condanne il cui reato sia stato depenalizzato o per le quali sia intervenuta la riabilitazione o quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima) allegando relazione circa le idonee misure eventualmente adottate comprovanti la completa ed effettiva dissociazione da parte dell’operatore economico dalla condotta penalmente sanzionata;

 che nei propri confronti non sussistono cause di decadenza, di sospensione o di divieto previsti dall’art. 67 del D. Lgs. 159/2011 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 84 comma 4 del medesimo decreto;

(6)

 di non aver commesso gravi violazioni definitivamente accertate rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse o dei contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiane;

oppure

di aver commesso gravi violazioni definitivamente accertate rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse o dei contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiane, ma ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, comprese eventuali interessi o multe, indicando la data di adempimento;

 che non sono state commesse gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro e che sono stati rispettati gli obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro stabiliti dalla normativa europea e nazionale, dai contratti collettivi o dalle disposizioni internazionali elencate nell’allegato X al D. Lgs. 50/2016;

 che l’operatore economico non si trova in stato di fallimento, liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo in caso di concordato con continuità aziendale, e che nei confronti della Ditta non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

 che l’operatore economico non si è reso colpevole di gravi illeciti professionali tali da rendere dubbia la propria integrità o affidabilità quali ad esempio significative carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione anticipata, non contestata in giudizio, ovvero confermata dall’esito di un giudizio, ovvero che hanno dato luogo ad una condanna al risarcimento del danno o ad altre sanzioni;

 che nei confronti dell’operatore economico non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell’8 giugno 2001, n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14 del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81;

 che nei confronti dell’operatore economico non risulta l’iscrizione nel casellario informatico, istituito presso l’osservatorio dell’ANAC, per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione ai fine del rilascio dell’attestazione di qualificazione

 che non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55 ;

(7)

 che l’operatore economico è in regola con le norme che disciplinano il diritto del lavoro dei disabili (L. 12/03/99 n. 68, art. 17 ), e precisamente dovrà dichiarare in quale delle seguenti ipotesi rientra:

a) l’operatore economico, in quanto soggetto, è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili,

b) l’operatore economico non è tenuta al rispetto delle norme che disciplinano il lavoro dei disabili avendo alle proprie dipendenze un numero di lavoratori inferiore a 15;

 di non incorrere nella situazione di cui all’art. 80 comma 5 lettera l del D. Lgs.

50/2016;

 che l’operatore economico non si trova rispetto ad altro operatore economico che partecipi alla gara in una situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del Codice Civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.

A tal proposito dovrà essere resa alternativamente la seguente dichiarazione:

 di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del Codice Civile o in una qualsiasi relazione anche di fatto con alcun soggetto e di aver formulato l’offerta autonomamente;

oppure

di non essere a conoscenza della partecipazione alla presente procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del Codice Civile o in una qualsiasi relazione anche di fatto e di aver formulato l’offerta autonomamente;

oppure

di essere a conoscenza della partecipazione alla presente procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del Codice Civile o in una qualsiasi relazione anche di fatto ma di aver formulato l’offerta autonomamente;

 l’insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 53 comma 16 ter del D.Lgs. 165/2001 inerente il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione per i soggetti privati che hanno concluso contratti o conferito incarichi di attività lavorativa o professionale ai soggetti indicati nel citato comma 16 ter nel triennio successivo alla cessazione del rapporto di pubblico impiego;

(8)

 dichiarazione di autorizzare il diritto di accesso alle informazioni fornite nell’ambito dell’offerta ovvero a giustificazione della medesima;

oppure

dichiarazione di NON autorizzare il diritto di accesso alle informazioni fornite nell’ambito dell’offerta ovvero a giustificazione della medesima che il concorrente ritenga costituiscano segreti tecnici e commerciali.

Nel caso in cui il concorrente intenda negare il diritto di accesso dovrà produrre una motivata e comprovata dichiarazione circa il fatto che tali informazioni costituiscono segreti tecnici e commerciali.

E’ comunque consentito l’accesso al concorrente che lo chiede in vista della difesa in giudizio dei propri interessi in relazione alla procedura di affidamento del contratto nell’ambito del quale viene formulata la richiesta di accesso;

 dichiarazione di avvalersi del subappalto ai sensi dell’art. 105 del D.Lgs.50/2016,

oppure dichiarazione di NON avvalersi del subappalto.

Qualora l’impresa intenda avvalersi del subappalto dovrà indicare quali parti della fornitura oggetto della presente procedura si intendono subappaltare;

 dichiarazione di essere a conoscenza degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti all’art. 3 della legge 136/2010, il cui mancato rispetto comporterà la nullità assoluta del contratto eventualmente stipulato;

 presa d’atto che, ai sensi del D.Lgs. 196/2003, i dati personali forniti potranno formare oggetto di trattamento, nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza, che tali dati verranno trattati per finalità istituzionali, connesse o strumentali all'attività dell'Istituto, che il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato anche attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi, che, inoltre, in relazione al predetto trattamento, l’impresa potrà esercitare i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003.

Le dichiarazioni di cui sopra potranno essere rese attraverso la compilazione dell’allegato A1.

2. Dichiarazioni di altri soggetti.

(9)

Insussistenza, a pena di esclusione, di tutte le cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento elencate all’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 a carico dei seguenti soggetti: .

 i soci delle s.n.c.;

 i soci accomandatari delle s.a.s.;

 i membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza, i soggetti muniti di potere di rappresentanza, di direzione e di controllo, o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, nel caso di altri tipi di società;

 i direttori tecnici per tutti i tipi di imprese e società.

A tal fine tutti i sopra indicati soggetti dovranno dichiarare:

 l'inesistenza a proprio carico di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, di decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, di sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del c.p.p.;

oppure

che sono state pronunciate le sentenze di condanna passate in giudicato, o emessi decreti penali di condanna divenuti irrevocabili ovvero le sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (specificare tutti i reati compresi quelli per i quali si è ottenuto il beneficio della non menzione ad eccezione delle sole condanne il cui reato sia stato depenalizzato o per le quali sia intervenuta la riabilitazione o quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima).

Al fine di effettuare una corretta dichiarazione si consiglia di estrarre una visura senza efficacia certificativa ai sensi dell’art.33 del D.P.R. 313/2002 presso L’Ufficio del casellario Giudiziale.

 di non incorrere nella situazione di cui all’art. 80, comma 5 lettera l del D.Lgs.

50/216.

Le dichiarazioni di cui sopra potranno essere rese attraverso la compilazione dell’allegato A2.

I concorrenti dovranno altresì sottoscrivere il “Patto di Integrità tra l’INAIL e gli operatori economici partecipanti alle procedure di affidamento contrattuale”, adottato con determina del Presidente dell’Istituto n. 149 del 4 giugno 2014 (allegato A3).

(10)

In caso di mancanza o incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi della domanda, con esclusione di quelli afferenti l’offerta economica e l’offerta tecnica, la stazione appaltante assegna un termine perentorio non superiore a 10 giorni perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere.

In caso di inutile decorso del termine assegnato, il concorrente è escluso dalla gara.

Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

La procedura di cui trattasi sarà esperita mediante RDO sulla piattaforma CONSIP nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 50/2016 (Codice dei Contratti), del vigente regolamento dell’istituto relativo all’acquisizione di beni, servizi e forniture e sarà assoggettata anche alla disciplina prevista per il mercato elettronico della P.A.

A seguito della risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 96 del 16 dicembre 2013 si specifica che il contratto concluso dall’aggiudicatario sarà soggetto all’imposta di bollo di Euro 16,00.= per ciascun lotto da corrispondersi mediante F23 indicando come codice tributo 458T e come codice ufficio quello dell’Agenzia delle Entrate di competenza nel territorio in cui il concorrente ha la propria sede legale.

CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’OFFERTA

L’offerta dovrà essere corredata dalle schede tecniche e dalle immagini di tutti i prodotti proposti o da altra documentazione dalla quale evincere:

 il possesso di TUTTE le caratteristiche elencate nell’allegato B1;

 etichettatura Ecolabel europea o equivalente, ove richiesto.

Per il sapone liquido (prodotti n. 5 e 6 dell’allegato B1) occorre allegare anche le schede di sicurezza.

Qualora vi fossero caratteristiche indicate nell’Allegato B1 non rilevabili dalla documentazione tecnica presentata, il concorrente potrà comprovare il possesso di tali caratteristiche mediante autodichiarazione ad eccezione dell’etichettatura Ecolabel europea o equivalente.

I prodotti offerti dovranno possedere le caratteristiche tecniche indicate nel suddetto allegato pena l’esclusione dalla gara.

(11)

Nel caso in cui dal materiale allegato non fosse possibile evincere le caratteristiche richieste, la stazione appaltante assegna un termine perentorio non superiore a 10 giorni perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere.

In caso di inutile decorso del termine assegnato, il concorrente è escluso dalla gara.

INDICAZIONI PER LA FORMULAZIONE DELL’OFFERTA

Questa Direzione Regionale procederà all'affidamento della fornitura in base al criterio del prezzo più basso.

I partecipanti dovranno compilare l’allegato C (Modulo offerta) indicando:

 per i prodotti di riga 2 – 3 e 4 la lunghezza del rotolo (colonna 2);

 per ciascun prodotto, il contenuto delle confezioni (colonna 3):

 l’importo unitario riferito all’unità di misura indicata per ciascun prodotto nella relativa colonna (metro, litro, foglietto, etc.) (colonna 4);

 il costo complessivo (colonna 5) determinato dal prodotto dell’importo unitario per unità di misura (colonna 4) per il quantitativo totale da fornire nel periodo di vigenza contrattuale (colonna 1).

L’importo complessivo offerto sarà determinato dalla somma degli importi totali dei prodotti offerti.

La Direzione Regionale verificherà i conteggi e, in caso di discordanza tra il prodotto dell’importo unitario per unità di misura per la quantità richiesta o nella somma degli importi indicati nella colonna 5 Totale, riterrà validi gli importi corretti e provvederà a rettificarne la somma.

Tutti i prezzi sono intesi oneri fiscali esclusi.

I partecipanti devono presentare offerta per tutti i prodotti richiesti.

CAUZIONE PROVVISORIA

L’offerta deve essere corredata della garanzia provvisoria di cui all’art. 93 del D.Lgs.

50/2016.

Tale cauzione dovrà essere presentata nelle forme previste nel predetto articolo, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione delle offerte e dovrà contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del

(12)

debitore principale, la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante e la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, 2° comma del Codice Civile.

L’importo della cauzione dovrà essere di Euro 782,00 a garanzia della mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario riconducibile ad una condotta connotata da dolo o colpa grave (art. 93 del D. Lgs. 50/2016).

I concorrenti possono avvalersi della facoltà prevista all’art. 94 comma 7 del D.Lgs.

50/2016, allegando la documentazione prevista.

Per fruire delle riduzioni previste dal predetto articolo, l’operatore economico dovrà presentare la documentazione attestante il possesso dei requisiti richiesti.

Indipendentemente dalla forma del deposito cauzionale prescelta, la garanzia dovrà essere accompagnata dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto di cui all’art. 93 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, qualora l’offerente fosse aggiudicatario.

La cauzione provvisoria e l’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia definitiva costituiscono elemento essenziale dell’offerta pertanto la loro mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità potranno essere regolarizzate mediante attivazione del soccorso istruttorio purchè siano stati già costituiti alla data di presentazione dell’offerta (determinazione n. 1 del 2015 ANAC).

In tal caso sarà assegnato un termine perentorio non superiore a 10 giorni solari entro cui dovranno essere integrati o regolarizzati gli elementi necessari.

In caso di inutile decorso del termine il concorrente è escluso dalla gara.

APERTURA DELLE OFFERTE

Le offerte saranno aperte in seduta pubblica sulla piattaforma MEPA.

Le offerte saranno esaminate da un seggio di gara costituito dal RUP, dal dirigente dell’ufficio Poas o da un suo delegato, e da un componente dell’ufficio POAS della stazione appaltante.

In tale seduta sarà verificata la presenza ed esaminata la documentazione amministrativa e, qualora possibile, la documentazione tecnica e l’offerta economica.

OFFERTE ANOMALE

(13)

Ai sensi dell’art. 97 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, non si applica il meccanismo di esclusione automatica delle offerte, tuttavia la stazione appaltante si riserva di valutare la congruità delle offerte ricevute che, in base ad elementi specifici, appaiano anormalmente basse.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il responsabile del procedimento è individuato nella figura della Dott. Alessio Zanoli.

Per qualsiasi chiarimento riguardante la procedura in oggetto, la ditta offerente potrà rivolgersi direttamente ai seguenti referenti:

- Dott. Zanoli Alessio – tel. 051/6095613 - [email protected] - Dott.ssa Stagni Monica – tel. 051/6095500 – [email protected]

Il responsabile del procedimento dott. Alessio Zanoli

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla base della programmazione comunicata dalle sedi e dei prezzi unitari identificati raffrontando quelli applicati dalla ditta il cui contratto è in scadenza e quelli presenti

3) Carta a spirale: rotolo multiuso 2 veli, pura ovatta di cellulosa, colore bianco, in bobina con strappi predefiniti, finitura liscia, grammatura 20 (+/- 10%) gr/mq per

708 del 20 aprile 2018 con la quale si è autorizzato l’avvio di una procedura di gara tramite richiesta di offerta (RDO) con utilizzo della piattaforma del

Modello di attestazione di variazione patrimoniale rispetto all’ultima attestazione dei titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e dei titolari

Modello di attestazione di variazione patrimoniale rispetto all’ultima attestazione dei titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e dei titolari

Modello di attestazione di variazione patrimoniale rispetto all’ultima attestazione dei titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e dei titolari

Modello di attestazione di variazione patrimoniale rispetto all’ultima attestazione dei titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e dei titolari

o che nei propri confronti è/sono stata/e pronunciata/e la/e seguente/i sentenza/e di condanna passata in giudicato, con o senza il beneficio della non menzione, o