• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), Unitus al servizio della lotta al Coronavirus

Qualche giorno fa c'è stata la prima riunione telematica tra tutti i partecipanti a uno dei pochi progetti di rilevanza nazionale dedicati esclusivamente alla ricerca di nuovi farmaci antivirali “ORIGINALE CHEMIAE in Antiviral Strategy – Origine e modernizzazione della Chimica multicomponente come una sorgente per la strategia antivirale ad ampio spettro”. Un progetto di ricerca finanziato interamente dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) . Il progetto è coordinato dal professor Raffaele Saladino dell’Università della Tuscia, e vi partecipano sei Università italiane (della Tuscia, di Parma, di Perugia, di Siena, La Sapienza e di Roma Tor Vergata). Nella riunione telematica è stato deciso, nonostante le difficoltà dei laboratori accademici connesse alle misure di lockdown, di implementare e focalizzare gli sforzi della ricerca appena iniziata alla identificazione di nuovi farmaci attivi anche su Coronavirus. Tutto questo sarà possibile grazie alla versatilità della strategia farmaceutica “ad ampio spettro”

proposta e alla presenza nel consorzio di laboratori di ricerca virologici con un livello di competenza e sicurezza adeguato per effettuare le misure di inibizione della replicazione di SARS-CoV-2 da parte dei nuovi farmaci appositamente progettati e sintetizzati nel corso della ricerca. Il progetto ORIGINALE CHEMIAE, ha la peculiarità di unire le classiche strategie chimico-farmaceutiche ad un approccio innovativo basato sulla chimica prebiotica che è all’origine della vita sulla terra, per sviluppare una terapia antivirale che possa essere efficace su diverse famiglie di virus. Questi ultimi hanno avuto fin dagli albori un rapporto parassitario con le cellule viventi basato su un

“linguaggio chimico” comune che utilizza lo stesso “alfabeto” di composti chimici per la loro replicazione. La modifica in laboratorio della chimica multi-componente prebiotica potrebbe permettere di individuare un nuovo alfabeto chimico che il virus non è in grado di decifrare, bloccando così la sua replicazione. Con questa strategia,

ORIGINALE CHEMIAE arricchirà il dizionario delle strutture chimiche da valutare contro il coronavirus studiando sistematicamente la complessa architettura delle molecole eterocicliche formate durante processi prebiotici modificati e analizzando le relazioni struttura-attività nella inibizione della replicazione virale, selezionando quelle molecole che risultino prive di tossicità cellulare. La chimica all’origine della vita può divenire quindi uno strumento multidisciplinare innovativo per la scoperta di nuovi farmaci attivi nella inibizione di molti virus, tra cui il Coronavirus.

Viterbo 29.4.2020

Riferimenti

Documenti correlati

Caritas Italiana da anni sostiene Caritas Pakistan e anche in questa occasione ha espresso subito vicinanza e solidarietà, destinando un primo contributo per i bisogni più

Il datore di lavoro in sede di valutazione del rischio valuta anche i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dall’utilizzo o presenza di agenti

Per queste ragioni, nei prossimi giorni i rappresentanti delle 21 professioni ordinistiche riunitesi oggi lavoreranno ad un pacchetto di proposte unitario che tenga

Per partecipare occorre essere iscritto all’Ordine Interprovinciale Firenze Pistoia oppure avere il domicilio professionale nel territorio delle aziende sanitarie

Il M2M include una vastissima ed eterogenea gamma di servizi di comunicazione elettronica, che vanno dalle connected car, ossia le automobili che utilizzano la connessione

In Collaborazione con il Consorzio Fieristico Sulcitano Si Terra Si Terra Si Terra la Si Terra la la la Mostra Fotografica Mostra Fotografica Mostra Fotografica

In Italia, uno dei settori più colpiti dall’emergenza sanitaria COVID-19 è stato quello turistico-culturale. Il paper passa in rassegna le principali misure adottate nel nostro

Alla luce delle considerazioni fatte, proponiamo di definire il focus group come una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale, basata sulla discussione