• Non ci sono risultati.

La didattica laboratoriale innovativa nei Poli Tecnici Professionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La didattica laboratoriale innovativa nei Poli Tecnici Professionali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La didattica laboratoriale innovativa nei Poli Tecnici Professionali Programma Workshop giornaliero

3 aprile 2017

Sede: Istituto Tecnico Nautico Statale “Alfredo Cappellini” - Piazza Giovine Italia, 1 - Livorno Come raggiungere la sede del workshop: clicca qui

Gruppi di lavoro

Gruppo di lavoro Coding (Italiano e Matematica), tutor: M. Barbierato, M.C. Brocato, F. Tabacco e S. Liani Gruppo di lavoro CDD e Libri di Testo (Matematica), tutor: D. Venturi e M.A. Mariotti

Gruppo di lavoro CDD e Libri di Testo (Scienze), tutor: M.R. Serio Gruppo di lavoro Flipped Classroom (Matematica), tutor: A.M. Rescio Gruppo di lavoro Flipped Classroom (Italiano), tutor: E. Fantini Gruppo di lavoro Debate (Italiano), tutor: T. Gorini

Gruppo di lavoro Debate (Lingue Straniere), tutor: P. Pini

Gruppo di lavoro Metodologie di studio (Trasversale), tutor: E. Garofano

Programma del workshop 14:00-14:30 – Registrazione partecipanti

14.30-17.00 Gruppi di lavoro

● Fase della formazione: Sperimentazione o Resoconto delle sperimentazioni

● Discussione di gruppo 17:00-17:15 – Coffee Break

17:15-18:00 Gruppi di lavoro

● III fase della formazione: Restituzione

o Analisi dei risultati della sperimentazione e modalità di restituzione dell’esperienza per pubblicazione in piattaforma

18.00-18.30 Incontro con i docenti disseminatori delle scuole iscritte

Nota: i partecipanti sono invitati a iscriversi ai gruppi compilando il modulo online di registrazione al workshop.

Riferimenti

Documenti correlati

L’insegnante CLIL è colui che insegna una o più discipline del programma di studi (disciplina non linguistica - DNL) in una lingua diversa dalla lingua di insegnamento

Il gruppo di lavoro sarà guidato da docenti esperti e vedrà come focus della formazione l’utilizzo del coding per la progettazione e la sperimentazione di attività

Le stesse docenti del “Malignani” hanno fatto da tutor ai corsisi toscani, creando un ponte tra sperimentazione e attività di formazione, e conducendo le due attività con

o Maria Chiara Montomoli, Responsabile di Settore, Programmazione Formazione Strategica e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, Regione Toscana. o Elisabetta Mughini, Dirigente

Sede: Istituto Statale di Istruzione Superiore "Leonardo Da Vinci" - Via del Terzolle, 91, Firenze Come raggiungere la sede del seminario: clicca qui.. Gruppi

11.30-12.00 Le strategie della Regione Toscana per il raccordo tra scuola, formazione e lavoro Maria Chiara Montomoli - Dirigente del settore “Programmazione Formazione

Ufficio di controllo sugli atti del Ministero dell’istruzione, del Ministero dell’università e della ricerca, del Ministero per i beni e le attività culturali e

Passaggio del testimone: da Seregno e Vimercate a Desio e Carate (testimonianza di delegati e antenne del corso 2019/2021). 14.30