• Non ci sono risultati.

“La didattica laboratoriale innovativa nei Poli Tecnico Professionali”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“La didattica laboratoriale innovativa nei Poli Tecnico Professionali”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma dell’Incontro di Presentazione

“La didattica laboratoriale innovativa nei Poli Tecnico Professionali”

Firenze – Indire - Salone Lombardo Radice 03 novembre 2016

10:00-10:30 Registrazione dei partecipanti

10:30-11:00 Saluti istituzionali

Giovanni Biondi - Presidente Indire

Cristina Grieco - Assessore per l’istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana

11.00-11.30 Indire e l’innovazione nella Scuola: una proposta sistematica Elisabetta Mughini - Dirigente di Ricerca Indire

11.30-12.00 Le strategie della Regione Toscana per il raccordo tra scuola, formazione e lavoro Maria Chiara Montomoli - Dirigente del settore “Programmazione Formazione Strategica e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore" della Regione Toscana

12.00-12.30 Il progetto di formazione “La didattica laboratoriale innovativa nel Poli Tecnici Professionali”

Antonella Zuccaro - Ricercatrice Indire

12.30-13.00 L’esperienza di formazione e sperimentazione nell’a.s. 2015-16

Alessandro Frosini - Dirigente scolastico dell'ITC. Cattaneo” di San Miniato (PI) Patrizia Pini - Docente dell'ITTL “A. Cappellini” di Livorno

13.00-13.30 Aspetti organizzativi e gestionali del progetto “La didattica laboratoriale innovativa nei Poli Tecnici Professionali”

Tania Iommi - Collaboratore Tecnico di Ricerca Indire

Massimiliano Naldini - Collaboratore Tecnico di Ricerca Indire

(2)

13:30-14:30 Pausa Pranzo

14:30-17:30 Il progetto di formazione: approccio, strumenti e metodologie

coordinano Chiara Laici e Maria Guida - Ricercatrici Indire e Massimiliano Naldini - Collaboratore Tecnico di Ricerca Indire

Didattica laboratoriale e didattica per competenze - Alessia Rosa - Ricercatrice Indire

Il portfolio dello studente - Francesca Pizzigoni - Ricercatrice Indire

Le metodologie attive:

- Debate per Italiano (T. Gorini - ITTL Cappellini)

- Debate per Lingue Straniere (P. Pini - ITTL Cappellini)

- Flipped Classroom per Italiano (E. Fantini - IC9)

- Coding in Italiano (M.C. Brocato e F. Tabacco - ISIS Malignani)

- Coding in Matematica (M.C. Brocato e F. Tabacco - ISIS Malignani)

- Flipped Classroom per Matematica (A.M. Rescio - ITIS Majorana)

- CDD e libri di testo per Matematica (M.A. Mariotti e D. Venturi - ISI Pertini)

- CDD e libri di testo per Scienze ((M.R. Serio - ITIS Majorana)

- Metodologie di Studio (E. Garofano - ISIS Vegni)

17:30-18:00 Conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

Dirigente Servizio programmazione delle politiche dell'istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza - Regione Emilia – Romagna.

Responsabile per la Formazione della graduatoria è la Dirigente preposta dell’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego Settore Servizi per il Lavoro di Lucca, Massa e Pistoia;

Nella classe quinta il C.d.C., fermo restando il completamento della formazione di alternanza scuola- lavoro per tutta la classe con interventi di esperti di settore e/o

Docente al Corso di formazione per i docenti scolastici referenti dei percorsi di Alternanza scuola/Lavoro organizzato da INAIL, SAFE e Regione Toscana Formatore per la Sicurezza

- Francesca Bergamini – Dirigente Servizio Programmazione delle Politiche dell'Istruzione, della Formazione, del Lavoro e della Conoscenza – Regione Emilia Romagna. - Maria

1). incarico temporaneo per mesi tre in qualità di Dirigente Responsabile del Settore II dell’Ufficio Formazione Professionale e Mercato del Lavoro della Regione dell’Umbria