• Non ci sono risultati.

62 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "62 KB"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (Prov. di Pisa)

Comunicato stampa

UNO SPORTELLO PER CALCOLARE LA TASI (TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI) AI CITTADINI. Scadenza del versamento il 16 ottobre

Castelfranco di Sotto, 02/10/2014

Come forma di supporto ai cittadini nell’approssimarsi della data di scadenza del versamento dell’acconto Tasi (tassa sui servizi indivisibili) il Comune di Castelfranco ha istituito uno sportello specifico per dare informazioni.

Lo sportello informativo sulla Tasi si trova presso l’Ufficio Tributi al secondo piano del palazzo Comunale e presso la palazzina di Orentano.

Sarà possibile prendere un appuntamento per il capoluogo dal 3 al 16 ottobre dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00, il giovedì pomeriggio dalle15.30 alle 18.00, contattando i seguenti numeri:

0571/487205 - 0571/487305.

Nelle frazioni il servizio si svolgerà nei giorni mercoledì 8 e lunedì 13 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Il cittadino sarà assistito nel calcolo del tributo dall’Ufficio Tributi del Comune.

Per calcolare la TASI sarà fondamentale conoscere la rendita catastale del proprio immobile, eventuali altre informazioni o documenti saranno richiesti al momento della prenotazione dell’appuntamento.

Si ricorda comunque che sul sito internet del Comune c’è la possibilità di fare il calcolo on-line grazie al portale ANUTEL all’indirizzo

http://www.castelfrancodisotto.gov.it/comune/servizi/Modulistica/Tributi/TASI.html ALIQUOTE TASI

L’aliquota Tasi è pari al 3,3 per mille e verrà pagata solo dai proprietari di prima casa, l’abitazione principale e dai proprietari di immobili merce applicando l’aliquota del 2,5 per mille. Niente Tasi per tutte le altre tipologie (affittuari, immobili adibiti ad attività commerciale…. )

Sono previste due tipologie di detrazioni: una prima legata alla rendita in maniera inversamente proporzionale al valore :

Rendita detrazione

0-300 110 euro

301-600 80 euro

601-900 60 euro

901-1200 30 euro

(2)

La seconda è invece legata ai figli ( che non hanno superato i 26 anni) con una detrazione di 50 euro per ogni figlio convivente, detrazione che si applica fino alle rendite di 1.200 euro.

Aliquota TASI pari al 1 per mille per i nuclei familiari al cui interno sia presente un portatore di handicap riconosciuto al 100% ai sensi della L. 104/92 o familiari conviventi invalidi con I.S.E.E. dell’intero nucleo familiare non superiore a € 20.000,00.

“Abbiamo deciso di istituire questo servizio per fornire un supporto ai cittadini –afferma il Sindaco. Gabriele Toti. E’ una scelta che abbiamo fatto perché sappiamo bene come vi sia la necessità di fornire informazioni specie quando si tratta di nuovi tributi, anche se in realtà questa è la reintroduzione, sotto altro nome dell’Imu sulla prima casa. Per quanto riguarda la tassazione abbiamo introdotto due tipi diversi si agevolazioni, per ridurre il carico sulle rendite più basse e fornire un aiuto concreto per i figli, riducendo il carico, per questa come per altri tributi comunali.”

Ufficio Comunicazione

Addetto: dott.ssa Chimenti Beatrice Piazza R. Bertoncini,1

56022 Castelfranco di Sotto (PI) tel.0571.487250 fax. 0571.478995

e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto,e non concesso in locazione, dal personale in servizio

Inoltre la somma delle aliquote IMU-TASI per la stessa categoria di immobili non può superare l’aliquota complessiva del: 6,00 per mille per le abitazioni

La TASI è versata direttamente al Comune, mediante modello di pagamento unificato (mod. F24) o bollettino di conto corrente postale al quale si applicano le disposizioni

Riduzione della base imponibile IMU per le abitazioni concesse in comodato a parente in linea retta entro il primo grado (genitori/figli) alle particolari

Pertanto, in tutti i casi di abitazione principale e unità immobiliari ad essa assimilate, l’obbligo di versamento della TASI ricade interamente sul proprietario e non sull’occupante

917 (TUIR), destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali,

l’articolo 1, comma 339, della legge 147 del 27 dicembre 2013 e successive modifiche ed integrazioni ha istituito l’Imposta Unica Comunale (IUC) che si

1. In caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28 ottobre, si applicheranno gli atti adottati per l’anno precedente. Per gli immobili diversi dall’abitazione principale,