• Non ci sono risultati.

(file pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Rapporto 2012 sull'economia regionale dell'Emilia-Romagna

Il 18 dicembre a Bologna la presentazione dello studio di Unioncamere e Regione Emilia-Romagna Appuntamento con il Rapporto 2012 sull'economia regionale dell'Emilia-Romagna.

Unioncamere e Regione Emilia-Romagna presenteranno la ricerca nel corso di un convegno che si svolgerà martedì 18 dicembre nella sala A conferenze “Terza Torre” della Regione, in viale della Fiera, 8 a Bologna.

Lo studio, realizzato congiuntamente, fornisce un quadro dettagliato sull'andamento congiunturale dell'anno giunto ormai al termine e previsioni per l'anno successivo.

I lavori inizieranno alle ore 9.30 con l'intervento introduttivo del presidente di Unioncamere Emilia- Romagna, Carlo Alberto Roncarati.

Dalle ore 10 alle ore 11, le relazioni tematiche di Ugo Girardi, segretario generale Unioncamere Emilia-Romagna (“Presentazione rapporto 2012 e previsioni 2013”), Guido Casell, direttore Centro Studi Unioncamere ER (“L'Emilia-Romagna che cresce. La resilienza nella crisi economica”), Roberto Righetti, direttore Ervet e Morena Diazzi, direttore Generale Attività produttive,

Commercio, Turismo - Regione Emilia-Romagna (“L'economia regionale e gli eventi sismici: il quadro economico e le misure adottate”).

Dalle ore 11 alle 12.30, è prevista la tavola rotonda “Le sfide per la crescita del sistema Emilia- Romagna” con Patrizio Bianchi, assessore regionale Scuola, Formazione professionale, Università e Ricerca, Lavoro, Gianfranco Marzocchi, presidente AICCON (Associazione Italiana per la

Promozione della Cultura della Cooperazione e delle Organizzazioni Non Profit), Franco Mosconi, docente di Economia industriale - Università di Parma, Francesco Trimarchi, direttore della sede di Bologna della Banca d'Italia.

Alle ore 12.30, le conclusioni, affidate a Gian Carlo Muzzarelli, assessore regionale Attività produttive.

La partecipazione è aperta e libera. Per informazioni, segreteria organizzativa: Unioncamere Emilia-Romagna Susanna Bonazzi, tel. 051.6377038, [email protected]  

Riferimenti

Documenti correlati

“Con 230 bandi, l’Emilia-Romagna è quinta per numero di gare – precisa il segretario generale di Unioncamere Emilia- Romagna, Ugo Girardi – Nonostante il persistere della crisi,

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna promuovono un serie di seminari in modalità webinar rivolti alle imprese in tema ambientale.. I seminari

Anche nelle cooperative si avverte l’impatto, seppure in misura inferiore rispetto ad altri comparti dell’economia regionale, della crisi dei consumi generata dalla forte

I lavori, coordinati dal segretario generale Unioncamere Emilia Romagna Ugo Girardi e dal Presidente del Comitato Tecnico dei Segretari Generali Luigi Litardi, Segretario

“L’obiettivo della giornata – sottolinea il segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna, Ugo Girardi - è di presentare alle piccole e medie imprese artigianali,

Oltre alle attività del Comitato Tecnico “Area interventi di internazionalizzazione, promo - commercializzazione ed informazioni sulle opportunità europee”,

I prestiti concessi dalle banche alle imprese artigiane continuano a diminuire, -2,6 per cento a dicembre 2016.. Nono numero: 49 Film: per qualche dollaro

Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione della Regione Emilia-Romagna.. Scambi commerciali India –