• Non ci sono risultati.

(file pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

http://www.romagnanoi.it/news/Economia/742215/Aiuto-si-%C3%A8-ristretto-il-project- financing.html

1. Aiuto, si è ristretto il project financing Romagna Noi

07/03/2013 18:56

ROMAGNA - Era uno degli strumenti preferiti degli enti locali, la formula magica che poteva risolvere ogni cosa: project financing. Il partenariato pubblico/privato che funziona più o meno così: il privato costruisce l'opera pubblica e si rifà dei costi con i guadagni che derivano dall'opera stessa. Comodo per gli enti locali, che non devono sborsare come succede invece nella classica gara d'appalto.

Il meccanismo, che andava fortissimo nei primi anni della crisi (triennio 2008-2010) in cui era soprattutto il pubblico a scoprire che non c'era più un soldo in cassa, si è inceppato nel 2011, quando molte imprese hanno registrato la crisi di liquidità e la mancanza di accesso al credito. I dati: in tutta la Regione si è passati da un volume di affari di 1.298 milioni di euro nel 2010 a 223,8 milioni nel 2011.

Nel 2012 la cifra è risalita leggermente arrivando a 245 milioni. Interessante anche notare che il numero di gare non è calato

drasticamente. Si è passati dai 297 bandi del 2010 ai 230 del 2012. Ciò significa che a ridursi è stato l'importo medio dei progetti. Non tutti i bandi di gara, ovviamente, si sono concretizzati. Anzi, la maggior parte rimane lettera morta. Nel 2010 le aggiudicazioni erano state 96, nel 2011 il numero è rimasto costante (95), nel 2012 è crollato a 60. Un decremento del 37 per cento. Il Siop, il sistema informativo delle Camere di commercio, sottolinea la ripresa del 2012 ma per volumi di affari i Project financing aggiudicati sono al livello più basso dal 2005 ad oggi. Solo 101 milioni.

Vanno per la maggiore gli impianti sportivi e quelli fotovoltaici. Ma va ricordato come anche in questi ambiti non siano solo rose e fiori: a Ravenna, il Comune che utilizza maggiormente questo strumento, andò deserta la gara per l'impianto fotovoltaico nel parcheggio del Pala De André, così come quella della Cittadella dello Sport. Nella città bizantina c'è comunque la gara aggiudicata più ricca: 75,6 milioni per la concessione del servizio globale di gestione degli impianti di illuminazione pubblica degli impianti semaforici e tecnologici.

Ravenna, poi, aspetta ancora di sapere come è andato a finire il PF per il bypass sul Candiano. Un progetto da 151 milioni per cui erano state presentate due offerte. La provincia di Ravenna assorbe il 32 per cento degli investimenti mentre gli ambiti di Forlì-Cesena e Rimini sono nettamente più ridotti: si fermano rispettivamente a 9 ed 8 milioni, pur con un numero di gare censite consistente. Rimini, che ne conta 34, ne ha dieci in più di Ravenna. A Forlì-Cesena i bandi sono 17.

“L’Emilia-Romagna è quinta per numero di gare – spiega il segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna, Ugo Girardi – Nonostante il persistere della crisi, nel 2012 la domanda di Partenariato Pubblico e Privato mostra segni di vivacità, anche se sta diventando più difficile il passaggio dalla fase dell’aggiudicazione all’effettiva realizzazione delle opere con percentuali che sfiorano il 50 per cento. E’ senz’altro un effetto della crisi, ma anche dell’incertezza normativa che prevede gli stessi strumenti per tipologie di intervento molto diverse tra loro, dalle grandi infrastrutture alle opere pubbliche di minor dimensione. A questo si aggiungono la difficoltà di accesso al credito da parte delle imprese, i vincoli alla capacità di spesa degli enti locali e, non ultimo, problematiche di tipo tecnico nelle amministrazioni nella gestione di procedure molto complesse e in continua evoluzione. Occorre lavorare per ridurre lo scarto tra domanda del mercato e concreta realizzazione delle opere ed elevare la qualità tecnico-progettuale degli enti locali. A questo riguardo, Unioncamere Emilia-Romagna sta ponendo le basi per avviare una collaborazione più stretta con l’Anci regionale”.

Riferimenti

Documenti correlati

bologna 2 aprile Quest'anno con il patrocinio di Unioncamere Emilia Romagna, la Regione Emilia Romagna si avvia ad ospitare il World Plone Day, alla Conference Hall

E’ l’obiettivo della collettiva di imprese organizzata da Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio di Forlì-Cesena, Modena, Piacenza e Reggio Emilia, in collaborazione

I risultati dell'indagine congiunturale realizzata in collaborazione da Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio della regione e Unioncamere italiana riportano che nel

Il convegno “Confidi in Emilia-Romagna: una scommessa vincente”in programma martedì 15 maggio (dalle 9.30 alle 13) nella sede di Unioncamere Emilia-Romagna in viale Aldo Moro, 62 a

In Emilia Romagna nel biennio 2011-12 la rete EEN ha realizzato, attraverso i tre partner del consorzio SIMPLER (Unioncamere Emilia-Romagna, Eurosportello della Camera di commercio di

In Emilia-Romagna nel biennio 2011-12 la rete Enterprise Europe Network Italia (EEN) ha realizzato, attraverso i tre partner del consorzio Simpler (Unioncamere Emilia-Romagna,

Il Rapporto 2012 sull’innovazione in Emilia-Romagna trae i dati da diverse fonti, fra le quali soprattutto dall’Osservatorio Innovazione Unioncamere Emilia-Romagna,

3 ottobre 2012 - Presentata l'indagine congiunturale realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa