Comunicato Stampa Parma, 23 ottobre 2008
Convention 2008 Segretari Generali Camere di Commercio Emilia-Romagna
Strategie economiche a confronto
Si è conclusa la Convention 2008 dei Segretari Generali delle Camere di commercio dell’Emilia Romagna coordinata da Unioncamere.
Si è conclusa la due giorni di lavoro e di confronto fra i Segretari Generali delle nove Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna che, con il coordinamento dell’ Unione Regionale, si sono ritrovati a Parma per l’annuale convention.
L’appuntamento, all’ottava edizione, ogni volta in una sede diversa, rappresenta uno strumento di riflessione sulle logiche di rete per il miglioramento delle performance, sia in termini di innovazione organizzativa che con riguardo all’efficienza ed efficacia dei servizi alle imprese.
I lavori, coordinati dal segretario generale Unioncamere Emilia Romagna Ugo Girardi e dal Presidente del Comitato Tecnico dei Segretari Generali Luigi Litardi, Segretario Generale della Camera di Commercio di Bologna, hanno affrontato tematiche di rilievo.
Nella prima giornata si è affrontato il tema dell’innovazione nei progetti sviluppati dalle Camere di commercio, in particolare con un approfondimento sulla gestione documentale, sul supporto alle aziende per il marketing internazionale, alla conciliazione ed all’invio telematico delle pratiche artigiane. Si è fatto poi il punto sui programmi pluriennali delle Camere di commercio
Nella seconda giornata, con un approccio integrato, sono stati invece approfondite le strategie regionali del nuovo PTR (Piano Territoriale Regionale) in via di formazione con i contributi di Enrico Cocchi, funzionario della Regione Emilia-Romagna e di Guido Caselli, responsabile Area Studi e ricerche di Unioncamere Emilia-Romagna.Il segretario generale di Unioncamere regionale, Ugo Girardi, ha poi fatto il punto sullo stato di attuazione dell’Accordo quadro per la competitività del territorio siglato nell’aprile del 2006, da Regione e Unioncamere Emilia- Romagna.
Con l’accordo, Regione e Unioncamere hanno identificato obiettivi comuni nel rafforzamento della competitività delle imprese e nello sviluppo del territorio, da realizzare attraverso varie linee di intervento e intese complementari, in particolare su leve determinanti come innovazione e internazionalizzazione. Girardi ha anche illustrato lo stato di avanzamento della riforma della Legge 580/1993 che regola l’ordinamento delle Camere di commercio.
Ha chiuso i lavori l’intervento di Andrea Zanlari, Presidente di Unioncamere Emilia-Romagna.
Con cortese preghiera di pubblicazione
Ufficio Stampa
Unione Regionale delle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna Giuseppe Sangiorgi - Tel. 051.6377026 – Fax 051.6377050 - [email protected]