c d e
in
i n d a
Lieve fless al dettaglio
L’andame
Le vendite rispetto all segnale di recessione del lungo p netta fase difficilment dei consum Nel trimest livelli eleva giacenze s leggermen anni.Complice a secondo tr nel corso d temono un di 24,1 pu
Andamento d
Fonte: Union -10
-5 0 5
I
o n e l
e
g i n e
sione delle ve o realizzata in
ento comple
e a prezzi corl’analogo per nuova incert e contenuta c periodo di pro e di ripresa
te comprimib matori.
tre la quota d ati (13,2 per c scarse (2,0 pe nte salendo a
anche l’effett rimestre. Si è del prossimo na riduzione d unti del saldo
delle vendite de
ncamere Emilia- II III
2012
n g
m i
s u l l e
endite a prezz n collaborazio
essivo
rrenti hanno riodo del 201tezza giunge che ha caratt
ofonda reces non trova a ile, che offre delle imprese cento). Conte er cento), un 11,2 da 9,8 p to della stagio è ampliata la q trimestre (da delle vendite, o, risalito da
el commercio al
-Romagna, Unio
IV I II
2
i c o
l i
e p i c
zi correnti. L’i one tra Came
subito una lie 15 per gli ese dopo un trim terizzato la p ssione che ha
ncora un ch spunti per un che giudican estualmente s
livello decisa punti. Si tratta onalità, ci si quota percen l 13,7 al 20,9 scesa al 35, quota -21,7 a
dettaglio, tasso
oncamere III IV 2013
u o m
a ‐
c c o l e
indicazione e re di commer
eve flessione ercizi al dett mestre di lieve
rimavera - es a condotto a hiaro riscontr n eventuale ri no le giacenze
si riduce legg amente ridott a di un valore
attende un le ntuale delle im 9 per cento) e
,4 al 18,5 per a +2,4 punti.
o di variazione t
I II II
2014
n m e
‐ r o
e
emerge dall’in rcio e Unionc
e dello 0,3 pe aglio in sede e ripresa che state del 201 7 anni di con ro. Piuttosto ipresa al migl e eccedenti a germente la q to. Nel compl e superiore a eggero miglio mprese che s e più ancora s r cento. Si è . Si tratta co
tendenziale
I IV I
t u e r
o m
m e d i e
1° tri
ndagine cong amere Emilia
er cento nel t e fissa dell’E e aveva posto 5. Se pare c ntrazione dell pare che s liorare delle c aumenta lieve quota delle im
esso il saldo quello medio oramento del
i attendono u si è ridotta la
quindi determ munque di u
II III IV 2015
u r c i
a g
i m p
imestre
giunturale sul a-Romagna.
terzo trimestr milia-Romag o fine a un br confermata l’i e vendite, l’a i sia toccato condizioni e d emente e si m mprese che g
dei giudizi è o registrato n le vendite ne un aumento d quota delle im minato un mig un valore est
-0,3
V I II
20
r a i o
n a
p r e s e
e 2016
commercio
re del 2016 na. Questo reve fase di nterruzione avvio di una o un livello della fiducia mantiene su giudicano le peggiorato egli ultimi 5 el corso del del fatturato mprese che glioramento remamente
III IV 16
CONGIUNTURA DEL COMMERCIO IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
2
contenuto tra quelli rilevati nel primo trimestre dall’inizio dell’indagine e il più basso dal 2012.
Le tipologie del dettaglio
L’avvio della crisi ha dapprima portato ad una contrazione dei consumi non alimentari più ampia di quella dei consumi alimentari. La durata della recessione ha successivamente determinato una sensibile riduzione anche dei consumi alimentari. Ne è stata incisa prima la componente voluttuaria in essi presente, quindi, con il prosieguo della fase negativa, i consumatori hanno rivisto anche la componente ritenuta necessaria. Alla ricerca della convenienza, le famiglie hanno poi operato nuove scelte riguardo ai canali distributivi preferiti, favorendo la grande distribuzione.
La svolta negativa registrata nel trimestre interessa tutte le tipologie del dettaglio. In particolare quello specializzato alimentare mostra una lievissima flessione delle vendite (-0,1 per cento), riduzione che risulta lievemente più ampia per quello specializzato non alimentare (-0,3 per cento) e, sorprendentemente, ancora più ampia, ma sempre limitata, per gli iper, super e grandi magazzini (-0,5 per cento).
Peggiorano i giudizi relativi all’eccedenza delle giacenze (misurati dal saldo delle risposte) della distribuzione specializzata alimentare (il saldo sale a 1,6 punti) e non alimentare (il saldo si porta a 17,3), mentre migliorano quelli riferiti agli iper, super e grandi magazzini (il saldo si riduce a -0,2).
Le attese di un aumento delle vendite nel corso del secondo trimestre non sono generalizzate, anche se la stagionalità sostiene un miglioramento della tendenza. Le valutazioni delle imprese in merito all’andamento delle vendite nel corso del prossimo trimestre mettono in mostra un alleviarsi delle attese negative per il dettaglio specializzato alimentare, il saldo dei giudizi risale a quota -4,6, e per ipermercati, supermercati e grandi magazzini, in questo caso il saldo si riporta a -2,8. Il miglioramento è riflesso invece dal saldo che diviene positivo e pari a +6,0 per le attese delle vendite del dettaglio specializzato non alimentare.
La dimensione delle imprese
I dati continuano a mostrare una forte correlazione positiva con la dimensione aziendale, con una specie di effetto soglia. Generalmente, gli incassi delle imprese delle due classi dimensionali minori mostrano andamenti
Congiuntura del commercio in Emilia-Romagna. 1° trimestre 2016
Vendite (1) Giacenze (2) Previsioni (3)
Commercio al dettaglio -0,3 11,2 2,4
Settori di attività
- dettaglio alimentari -0,1 1,6 -4,6
- dettaglio non alimentari -0,3 17,3 6,0
- iper, super e grandi magazzini -0,5 -0,2 -2,8
Classe dimensionale
- piccole 1-5 addetti -0,9 15,9 -1,5
- medie 6-19 addetti -0,8 12,2 5,1
- grandi 20 addetti e oltre 0,6 5,4 6,0
(1) Valori correnti. Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Saldo tra le quote di imprese che dichiarano giacenze in esubero e giacenze scarse a fine trimestre di riferimento. (3) Saldo tra le quote di imprese che dichiarano vendite previste in aumento e in diminuzione nel trimestre successivo.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Andamento delle giacenze a fine trimestre. Percentuale di imprese che ha dichiarato le giacenze …
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
1,5 7,4 7,3 6,8 2,1 2,9 2,8 3,1 2,0
91,2 83,2 79,4 78,2 83,6 83,3 83,8 84,0 84,8
7,4 9,4 13,3 14,9 14,4 13,8 13,4 12,9 13,2
0%
100%
1t14 2t14 3t14 4t14 1t15 2t15 3t15 4t15 1t16
esuberanti adeguate scarse
tra loro ana risultati div una tende quella delle da allora s Anche l’an Una prima media dim rispettivam una variaz tendenza è registrato u trimestre p Come già sale legge 15,9 da 13
Giacenze a dichiarato le
Fonte: Union
L’indagine commercio regionali e più di 10 o impresa/clu trimestre 20 di fonte Uni
Ulteriori a
Dati nazion http://wwwSeguici s
Facebook TwitterI nostri fe
I comunica http://www.Le notizie d http://www.
Gli aggiorn http://www.
Em prodo prodotti no Iper, super
pic med grandi 20 sca
aloghi, solo le vergenti e rel
nza positiva, e due classi d i è mantenuta ndamento neg a negativa, ch mensione, da mente pari allo
zione negativ è invece pos un leggero au precedente.
detto, nel tri rmente sia p 3,4, sia per le
fine trimestre giacenze a fine
ncamere Emilia-
congiunturale o e da Unionca
considera an 20 addetti. L uster d’appart 015 l’indagine ioncamere. Da
approfondim
nali, regionali w.ucer.camcomsui social ne
https://https://
eed RSS
ati stampaucer.camcom del Centro St ucer.camcom namenti alla n
ucer.camcom milia-Romagna otti alimentari -
on alimentari - r grandi mag. - cole 1-5 dip. _ die 6-19 dip. _ 0 dip. e oltre _
arse ad
eggermente d ativamente m divenuta po dimensionali a tale.
gativo delle v he ha interes a 6 a 19 ad o 0,9 e allo 0, va delle ven sitiva e rigua
umento delle mestre pegg er l’aggregat medie impre
e. Percentuale e trimestre:
-Romagna
e trimestrale r amere Emilia- che le impres Le risposte son
tenenza, desu e è effettuata c al primo trime
menti
i e provinciali m.it/studi-riceetwork
/www.facebo /twitter.com/U
m.it/comunicaz tudi e monitor m.it/studi-ricerc
nostra Banca m.it/studi-ricerc
2,0 5,3 1,2 1,5 3,2 1,1 1,0
84 8 80,
77 85
9 deguate
differenti. Il fa migliori. Ques oi anch’essa minori. La ten vendite nel pr ssato la picco ddetti, per le ,8 per cento.
ndite relativa rda le impres
vendite (+0,6 iorano legge o delle picco ese da 6 a 19
di imprese ch
regionale sulle -Romagna si f se di minori di no ponderate unto dal Regi
con interviste stre 2015 Uni
erche/banche-
ok.com/Union UnioncamereE
ione/comunica raggio dell’ec che/news
Dati.
che/aggiornam 4,8
87,8 ,2
97,3 ,7 5,5 92,7
1
18
19 1
esuberanti
atturato delle st’ultimo, fino
negativa fino ndenza è rito rimo trimestre ola distribuzio e quali si è Per entrambe amente conte
se di maggio 6 per cento), rmente i giud ole imprese d 9 addetti, il sa
he ha Vend succe
Fonte
e imprese del fonda su un c imensioni, a d
sulla base de istro Imprese
condotte con ioncamere ha
-dati/bd/cong
ncamereEmil ER
ati-stampa-1 conomia
menti-banca-da 3,2
6,9 8,6
1,3 9,1
3,3 6,4
imprese di m al secondo o alla fine de ornata positiva e deriva dalla one, da 1 a 5
registrata u e queste clas enuta rispetto ore dimension anche se leg dizi sulle giac a 1 a 5 adde aldo dei giudiz
dite previste. Pe essivo prevede
e: Unioncamere
l commercio a ampione rapp differenza di a el numero di integrato con tecnica mista interrotto la ri
giunt/cominter
iaRomagna
ati
maggiore dime trimestre del el 2014, ma a a partire da a composizion
5 addetti, e le na leggera f ssi dimension o al recente ne, da 20 ad ggermente m cenze. Ma se etti, il saldo d
zi da 10,7 si r
ercentuale di im le proprie vendi
e Emilia-Romagn
al dettaglio re presentativo de altre rilevazion
addetti di cias n dati di fonte a CAWI-CATI.
ilevazione dei
r
ensione, inve 2011 aveva molto meno al primo trime
ne di tendenz e imprese dis flessione de nali si tratta co e passato. L
ddetti in poi, meno ampia d e il peso dell dei giudizi arr riporta a quot
mprese che pe dite:…
na
ealizzata dalle dell’universo de
ni riferite alle i scuna unità pr e Inps e Istat . I dati non reg
dati nazionali
ece, registra mantenuto marcata di stre 2015 e ze opposte.
stributive di lle vendite, omunque di La seconda
che hanno di quella del e giacenze iva a quota ta 12,2, per
er il trimestre
e Camere di elle imprese imprese con rovinciale di t. Dal primo gionali sono i..
3
CONGIUNTURA DEL COMMERCIO IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
4
le imprese di maggiore dimensione, invece, grazie anche all’aumento delle vendite, resta sostanzialmente invariato, tanto che il saldo sale di un decimale a quota 5,4.
Riguardo alle valutazioni in merito alle vendite attese nel prossimo trimestre, risulta che se anche la lieve tendenza al miglioramento è il frutto di tendenze divergenti, queste presentano una diversa segmentazione per classe dimensionale delle imprese. La tendenza stagionale mostra comunque una correlazione positiva con la dimensione delle imprese. Se le prospettive si alleviano ma restano negative per le imprese di piccola dimensione, tanto che il saldo delle attese risale, ma solo a quota -1,5, con una variazione di 15,4 punti, il miglioramento complessivo è da attribuire alle imprese di media e di maggiore dimensione. Per quelle da 6 a 19 addetti il saldo tra la quota delle imprese che si attendono un aumento delle vendite nel primo trimestre e quella che ne teme una diminuzione si riporta in positivo a quota +5,1 con una ripresa di 26,1 punti, mentre quello riferito alle imprese con 20 o più addetti con un aumento di 33,7 punti si riporta a quota 6,0.
Il registro delle imprese
Le imprese attive nel commercio al dettaglio al 31 marzo 2016 erano 46.577. Rispetto ad un anno prima la loro consistenza è diminuita dello 0,7 per cento (-309 unità). La tendenza a livello nazionale è risultata invece lievemente positiva (+0,1 per cento). L’andamento rilevato in ambito regionale è frutto della composizione tra una tendenza positiva, costituita da un forte incremento delle società di capitale (+4,8 per cento, +192 unità) e un movimento negativo, più ampio, ma meno rapido, originato da una più veloce diminuzione delle società di persone (-2,9 per cento, -302 unità) e da una più lenta riduzione delle ditte individuali (-0,6 per cento, -193 unità), nonostante l’apporto fornito a queste ultime dall’aumento di imprese marginali operanti come forma di auto impiego. Questi movimenti sono favoriti dall’attrattività della normativa relativa alle società a responsabilità limitata, con un effetto positivo per le Srl, che costituiscono la gran parte dell’incremento delle società di capitale, e uno negativo per le società di persone. A queste tendenze negative, si è aggiunta quella che ha interessato le cooperative ed i consorzi (-2,8 per cento).
I risultati dell’anagrafe delle imprese confermano per altra via, il contrasto che si è venuto a determinare sotto la pressione competitiva e a seguito della crisi e della restrizione del credito, tra la tendenza favorevole per le imprese di maggiore dimensione, più strutturate e dotate di capitale e l’andamento negativo per quelle di minore dimensione, basate sull’attività diretta di micro imprenditori, più soggette alla restrizione del credito.
Questi movimenti comporteranno ampie conseguenze sociali.
Imprese attive e tassi di variazione tendenziali (1), commercio al dettaglio (esclusi gli autoveicoli), Emilia-Romagna e Italia. 1°
trimestre 2016
Settori Emilia-Romagna Italia
Stock Variazioni Stock Variazioni
(1) Tasso di variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente
Fonte: elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.
commercio al dettaglio
società di capitale -
società di persone -
ditte individuali -
altre forme societarie -
-0,7
4,8
-2,9 -0,6
-2,8 46.577
4.218
10.080
32.071
208
0,1
5,2
-2,9
0,0
2,1 805.917
84.052
122.159
596.074
3.632
Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.
http://www.ucer.camcom.it
Analisi trimestrali congiunturali
Congiuntura industriale
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio
Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni
Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese
La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera
Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile
Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile
Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali
L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna
Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione
Analisi semestrali e annuali
Rapporto sull'economia regionale
Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale
Banche dati
Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna
Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/banche-dati/bd SMAIL - Sistema di monitoraggio delle imprese e del lavoro
La struttura delle attività produttive, per settori, territorio, dimensione, forma giuridica e anzianità, e dell'occupazione (dipendenti e indipendenti, interinali, livelli di inquadramento, nazionalità ed età).
http://emilia-romagna.smailweb.net/