• Non ci sono risultati.

Indagine (.pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indagine (.pdf)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

c  d  e

in   

i n d a

Si attenu vendite a trimestre, pesante da congiuntur collaboraz Unioncame

La congiu

L’andame Le vendite ma più liev

Andamento d

Fonte: Union

L’indagine Camere d dell’univer altre rileva numero d Imprese i interviste primo trim

-4 -2 0 2 4

I

o  n e  l 

  e 

g i n e

a decisame prezzi corr ma l’anno c al 2015. L’ind rale sul comm

ione tra C ere Emilia-Ro

untura

ento comple e a prezzi cor ve flessione

delle vendite de

ncamere Emilia-

e congiuntura di commercio rso delle imp azioni riferite

i addetti di c ntegrato con condotte co mestre 2015 U

II III 2014

n  g     

m  i 

s u l l e

ente l’ampia renti riavviata chiude con il dicazione em mercio al dett

Camere di omagna.

essivo rrenti hanno s

dello 0,9 per

el commercio al

-Romagna, Unio

ale trimestra o e da Unio prese region e alle imprese

ciascuna uni n dati di fon

n tecnica m Unioncamere

IV I II

http://w

i  c  o

l  i 

e p i c

flessione asi con il p

segno rosso erge dall’inda taglio realizza commercio

subito una nu r cento nel q

dettaglio, tasso

oncamere

ale regionale oncamere E

ali e conside e con più di

tà provincial nte Inps e Is

ista CAWI-C e ha interrotto

III IV 2015

www.ucer.cam

u  o  m 

a  ‐

c c o l e

delle primo o più agine ata in

o e

uova, uarto

trime 2017 dell’

nega cont conf dopo La q posit dell'a 28,4 rilev

o di variazione t

e sulle impre milia-Romag era anche le 10 o 20 add le di impresa stat. Dal pri CATI. I dati o la rilevazio

I II II

2016

mcom.it

n  m  e

‐  r  o

e

estre del 20 7 per gli e Emilia-Roma ativo giunge tenute interv ferma la pro o quella chius quota delle tivo delle ve anno preced 4 per cento, a un calo

tendenziale

ese del comm gna si fonda e imprese di detti. Le rispo

a/cluster d’a mo trimestre non regiona one dei dati n

I IV I

t  u e  r 

o  m 

m e d i e

4° tri

18 rispetto a sercizi al d gna. Ques dopo tre ann vallate da s spettiva di u sa a fine 2014 imprese che endite rispett

ente sale le mentre la qu

tendenziale

mercio al de a su un cam minori dime oste sono po ppartenenza e 2015 l’inda

li sono di fo nazionali.

II III IV 2017

u  r c  i

a  g 

i m p

imestre

all’analogo p dettaglio in

sto quarto ni di variazio sporadici inc una nuova fa

4.

e rileva un to allo stess eggermente d

uota delle im e delle ve

ettaglio realiz mpione rappr ensioni, a di onderate sull a, desunto da

agine è effe onte Unionca

-1,6 -1,5

V I II

201

r  a i  o

n  a

p r e s e

e 2018

periodo del sede fissa segnale ni negative crementi e ase difficile

andamento o trimestre dal 24,2 al mprese che ndite sale

zzata dalle resentativo fferenza di la base del al Registro ettuata con amere. Dal

-2,2 -0,9

III IV 18

(2)

CONGIUNTURA DEL COMMERCIO IN EMILIA-ROMAGNA

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

2

lievemente e dal 39,2 giunge al 39,6 per cento. Il saldo tra le quote delle imprese che rilevano un aumento o una diminuzione tendenziale delle vendite si alleggerisce lievemente e risale da -15,0 a -11,1 punti.

Nel trimestre si riduce la quota delle imprese che giudicano le giacenze eccedenti (9,8 per cento).

Contestualmente aumenta lievementela quota delle imprese che giudicano le giacenze scarse (3,8 per cento). Nel complesso il saldo dei giudizi è migliorato scendendo da 10,4 a 6,0 punti, un valore inferiore a quello medio registrato negli ultimi 5 anni.

Le attese sono per una netta riduzione delle vendite nel corso del primo trimestre e per la conferma della tendenza negativa.

Si sono registrati un ampio calo della percentuale delle imprese che si attendono un aumento del fatturato nel corso del prossimo trimestre (dal 28,2 al 10,7 per cento) e un forte aumento della quota delle imprese che ne temono una riduzione (dal 18,2 al 31,1 per cento). Si è determinato quindi un ampio peggioramento del saldo, che è crollato da +9,9 punti dello scorso trimestre a quota -20,5.

Le tipologie del dettaglio

La conferma della fase negativa registrata nel

trimestre non ha interessato tutte le tipologie del dettaglio e non è stata omogenea per intensità. Lo specializzato non alimentare ha accusato la flessione più ampia delle vendite -1,3 per cento. Per il dettaglio specializzato alimentare la correzione è stata lievemente più contenuta -1,1 per cento, mentre iper, super e grandi magazzini hanno confermato la tendenza positiva del trimestre precedente con un leggero aumento dello 0,7 per cento.

Nel trimestre migliorano i giudizi relativi all’eccedenza delle giacenze (misurati dal saldo delle risposte) della distribuzione specializzata alimentare (il saldo scende a 0,1), si alleviano sostanzialmente quelli riferiti dalla distribuzione specializzata non alimentare (il saldo scende a 9,2) e si alleggeriscono leggermente anche quelli riferiti agli iper, super e grandi magazzini (il saldo scende a 1,0).

Le attese delle imprese di una riduzione delle vendite nel corso del primo trimestre dominano tutte le tipologie del dettaglio, ma l’ampiezza dell’inversione stagionale delle aspettative è decisamente differenziata. Le prospettive peggiorano decisamente per il dettaglio specializzato alimentare e il saldo dei giudizi risulta pari a -23,8 mentre il peggioramento delle attese per quello non alimentare è più

Andamento delle giacenze a fine trimestre. Percentuale di imprese che ha dichiarato le giacenze …

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna

Congiuntura del commercio in Emilia-Romagna.

4° trimestre 2018 Anno 2018

Vendite (1) Giacenze (2) Previsioni (3) Vendite (4)

Commercio al dettaglio -0,9 6,0 -20,5 -1,6

Settori di attività

- dettaglio alimentari -1,1 0,1 -23,8 -0,8

- dettaglio non alimentari -1,3 9,2 -13,6 -2,2

- iper, super e grandi magazzini 0,7 1,0 -39,2 0,0

Classe dimensionale

- piccole 1-5 addetti -1,9 8,0 -18,6 -2,3

- medie 6-19 addetti -1,0 8,2 -22,4 -1,7

- grandi 20 addetti e oltre 0,3 3,1 -21,9 -0,3

(1) Valori correnti. Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Saldo tra le quote di imprese che dichiarano giacenze in esubero e giacenze scarse a fine trimestre di riferimento. (3) Saldo tra le quote di imprese che dichiarano vendite previste in aumento e in diminuzione nel trimestre successivo. (4) Valori correnti. Tasso di variazione sull’anno precedente.

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna

5,1 2,7 3,0 4,4 1,5 2,6 3,0 2,8 3,8

81,5 84,4 83,5 85,5 86,2 85,6 85,6 84,0 86,4

13,4 12,9 13,5 10,1 12,3 11,8 11,4 13,2 9,8

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0

0%

100%

4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18 4t18

scarse adeguate esuberanti saldo

(3)

contenuto, Ma la più aspettative supermerc precipita a trimestre 2 La dimen I dati dell’andam aziendale.

trimestre m La piccola calo dell’

dimensione correzione risulta inve maggiore hanno otte per cento).

L’alleggeri giacenze è imprese e dimensione giacenze p 5 addetti s imprese da

Giacenze a dichiarato le

Fonte: Union

Andamento d

Fonte: Union Em prodo prodotti no Iper, super

pic med grandi 20 sca

0,

-7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3

20

con una dis ù accentuata e di vend cati e grandi a quota -39,2 2009.

sione delle mostrano mento delle

La nuova fle mostra una d distribuzione 1,9 per ce e, da 6 a 19 e dell’1,0 pe

ece lievemen dimensione, enuto un liev

.

mento nel è dovuto sop solo in minor e. Il peso de per l’aggregat si riduce da 1 a 6 a 19 ad

fine trimestre giacenze a fine

ncamere Emilia-

delle vendite de

ncamere Emilia- milia-Romagna otti alimentari -

on alimentari - r grandi mag. - cole 1-5 dip. _ die 6-19 dip. _ 0 dip. e oltre _

arse ad

,4

-0,0 0,

03 2004 20

scesa del sal delle cadut ita relative

magazzini, t il dato più p imprese

una correl vendite con essione delle v ifferenza di i e, da 1 a 5 a ento, le im 9 addetti, han r cento, me nte positiva p

con almeno ve aumento d

trimestre d prattutto alle re misura a q el saldo dei g to delle picco 11,6 a quota detti scende

e. Percentuale e trimestre:

-Romagna

el commercio al

-Romagna, Unio 3,8

7,0 4,0 0,3

6,0 3,1 1,6

8

82 9 8 8 9 deguate

,2

1,7 1

005 2006 20

UNIONCA

do a quota - te è quella a iperme tanto che il s

esante dal q

lazione po n la dimens

vendite nel q ntensità rilev addetti, accus prese di m nno registrato

ntre la tend per le impres o 20 addetti,

delle vendite dei giudizi piccole e m quelle di mag giudizi relativ ole imprese d 8,0, per le m

da 12,0 a q

di imprese ch

dettaglio, tasso

oncamere 86,4

85,8 2,7 98,4 0,0 5,5 93,7

9

13

14 1

esuberanti

,4

-0,7

-2

007 2008 20

INDAGI

AMERE EMILIA-R

-13,6.

delle ercati, saldo uarto

sitiva sione uarto vante.

sa un media o una denza se di , che e (0,3 sulle medie ggiore vi alle a 1 a medie quota

8,2, l’alle La valut trime dei g all’au impr quot sald mag quot

Il 20

Il 20 dell’

fless Se s eme spec tagli spec fless resis gran Si c tra

he ha Vend succe

Fonte

o di variazione t 9,8

7,1 3,2 1,3 4,0

1,4 4,7

2,9 -0,7

-1

009 2010 20

INE SULLE PICC

ROMAGNA

mentre, per eggerimento v distribuzione tazioni in me estre mostra giudizi per il umentare de rese di picco ta 2,6 a -18,6 o si riduce da ggiore dimens

ta -21,9.

018

018 si chiud 1,6 per cen sione dello 0,5 si consideran erge che cializzata ali

o dello 0,8 cializzate no sione più am stito meglio q ndi magazzini

onferma l’es la dimension

dite previste. Pe essivo prevede

e: Unioncamere

tendenziale

1,6

-5,7 -5

011 2012 20

OLE E MEDIE IM

le imprese d va solo da 5,3 per dimen erito alle vend

come, la tend primo trimest ella dimensio ola dimensio 6, per quelle a 7,8 a -22,4 p sione il saldo

e con una nto, che se 5 per cento d no le diverse

le vendite mentare han

per cento, on alimentar mpia (-2,2 per quelle di iperm

, che sono rim istenza di un ne aziendale

ercentuale di im le proprie vendi

e Emilia-Romagn

5,7 -3,2

0

013 2014 20

MPRESE.4° TRIM

di maggiore d 3 a 3,1 punti.

nsione d’imp dite attese ne denza al peg tre dell’anno one d’impres one il saldo

di media dim punti e per le o sprofonda

riduzione de egue la più del 2017.

e tipologie d e della d nno subito quelle del ri hanno ac

r cento), me rmercati, supe

maste invaria na correlazio e e l’andam

mprese che pe dite:…

na

0,5

-0,4 -0

015 2016 20

MESTRE 2018

dimensione presa delle

el prossimo gioramento si accentui sa. Per le

scende da mensione il e imprese di da +32,6 a

elle vendite contenuta el dettaglio istribuzione

ancora un le imprese ccusato la ntre hanno ermercati e ate.

one positiva mento delle

er il trimestre

0,5 -1,6

017 2018

3

(4)

4

CONGIUNTUR

vendite. L’

vendite de dell’1,7 pe dimensione sono riusc cento.

Il registro

Le impres dicembre prima la l cento (-91 base impr andata a seconda m livello na leggermen L’andamen composizio un ampio veloce dim cento, -320 ditte indiv seconda è

Imprese attiv

(1) Tasso di Fonte: elabo

Ulteriori a

Analisi htt Dati region Dati provin

I nostri fe

I comunica Le notizie d Gli aggiorn

comme

soc

soci

d

altre fo

RA DEL COMMER

’anno si è c el 2,3 per cen

r cento per le e, mentre qu cite a conten

o delle impre

e attive nel 2018 erano loro consiste 0 unità). La renditoriale d accentuandos metà del 20

zionale è nte più conten nto rilevato in one tra due t movimento n minuzione del

0 unità) e da viduali (-777

è una tenden

ve e tassi di var Settori

variazione sullo orazioni Unionca

approfondim

tp://www.uce nali http://w nciali

eed RSS

ati stampa del Centro St namenti alla n ercio al dettagli

ietà di capitale -

ietà di persone -

ditte individuali

rme societarie

RCIO IN EMILIA-

hiuso con un nto per la pic

e imprese dis uelle di mag nere la fless

ese

commercio a 44.757. Risp enza è dimin tendenza al del commerc si progress 016. La tend

risultata an nuta (-1,5 per n ambito regio tendenze. La negativo, orig le società di una più amp

unità, -2,5 nza positiva,

riazione tendenz

Sto

o stesso periodo amere Emilia-Ro

menti

r.camcom.it/s www.ucer.cam

http://www

http://www.

tudi htt nostra Banca

o

-

-

-

-

44.7

4.6

9.3

30.5

1

ROMAGNA

UNIONCA

na flessione ccola distribuz

stributive di m giore dimens ione allo 0,3

al dettaglio a petto ad un nuita del 2,0 la riduzione cio al dettag

sivamente denza negati ncora una

cento).

onale è frutto a prima è dat ginato da una

persone (-3,3 pia riduzione

per cento) costituita d

ziali (1), comme Emilia- ock

o dell’anno prec omagna su dati

studi-ricerche mcom.it/studi-

.ucer.camcom

ucer.camcom tp://www.ucer.

Dati. http://w -2,0

-3,3

-2,5

-4,4 57

30

35

96

96

AMERE EMILIA-R

delle zione media sione 3 per

al 31 anno 0 per

della glio è

dalla va a

volta della ta da a più 3 per delle ). La da un

rapid socie L’au quel dall’a resp le S delle di p delle trime per c I risu altra sotto della favo più varia nega sull’a mov socia

ercio al dettaglio -Romagna

Variazioni

cedente InfoCamere Mo

e/analisi/osse -ricerche/dati m.it/studi-rice

.it/comunicazi .camcom.it/stu www.ucer.cam

0

ROMAGNA

do, ma ass età di capita mento delle le di persone attrattività de ponsabilità lim rl, che costitu e società di ca ersone. Anch e cooperative estre una ten cento).

ultati dell’ana a via, il contr

o la pressione a restrizione revole per le strutturate, azione delle a ativo per qu attività diret vimenti com

ali.

o (esclusi gli aut

ovimprese.

rvatorio-cong i/bd/congiunt/

rche/dati/bd/c

one/comunica udi-ricerche/ne com.it/studi-ric

4,4 784

96

113

570

3

ai meno am ale (+4,4 pe società di ca e e delle ditte ella normativa mitata, che ha uiscono la gra apitale, e uno he l’insieme e e dei con ndenza marca agrafe delle im

asto che si è e competitiva e del cred e imprese di dotate di ca abitudini di c uelle di mino

ta di micro mporteranno

toveicoli).. 4° trim

Stock

giuntura-comm /com-det-r congiunt/prov

ati-stampa-1 ews

cerche/aggior -2,9

-2

- 4.007

6.017

3.428

0.928

3.634

mpio, increm er cento, + apitali e la r e individuali s a relativa alle a un effetto p an parte dell’

o negativo pe assai meno nsorzi ha m atamente neg mprese confe è venuto a d a e a seguito dito, tra la

i maggiore d apitale e fav consumo, e l’

ore dimensio o imprendito ampie co

mestre 2018 Italia

Variazio

mercio

vinciali-p

rnamenti-banc -1,5

9

2,3

-1,7

mento delle 196 unità).

riduzione di sono favoriti e società a positivo per

’incremento er le società numeroso ostrato nel gativa (-4,4 ermano per determinare della crisi e tendenza dimensione, vorite dalla

andamento one basate

ori. Questi onseguenze

ni

ca-dati 5,5

(5)

http://www.ucer.camcom.it

Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.

http://www.ucer.camcom.it

Analisi trimestrali congiunturali

Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni

Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione

Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale

Banche dati

Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna

Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd

Riferimenti

Documenti correlati

A fronte delle prospettive di ripresa post pandemia anche la tendenza alla riduzione delle ditte individuali si è invertita nel trimestre precedente, con il primo

La quota delle imprese che rileva un andamento positivo delle vendite rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente si riduce leggermente al 32,3 dal 35,5 per

La quota delle imprese che rileva un andamento positivo delle vendite rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente sale lievemente, dal 34,6 al 35,5 per

Influenzate dalla stagionalità le valutazioni delle imprese in merito all’andamento delle vendite nel corso del quarto trimestre indicano un miglioramento generalizzato

Influenzate dalla stagionalità le valutazioni delle imprese in merito all’andamento delle vendite nel corso del secondo trimestre indicano un miglioramento

Influenzate dalla stagionalità le valutazioni delle imprese in merito all’andamento delle vendite nel corso del quarto trimestre indicano un miglioramento generalizzato e mettono

In ogni caso, la protratta riduzione dei consumi ha nuovamente confermato la tendenza negativa avviata dal secondo trimestre 2012 anche per le vendite, di prodotti alimentari e

Nel primo trimestre il saldo dei giudizi tra la quote del- le imprese che rilevano un aumento o un a riduzione del volume d’affari, rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno,