Politecnico di Torino
Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di Pianificatore Prima sessione 2013
Sezione A – SETTORE PIANIFICAZIONE Prova scritta 19 settembre 2013
Dopo aver scelto una delle tre tracce seguenti, il candidato sviluppi in modo sintetico e chiaro un ragionamento sul tema, avendo cura di dire innanzitutto quale ipotesi sostiene e per quali ragioni ritiene tale ipotesi rilevante. Quindi argomenti utilizzando eventualmente il riferimento a casi studio o esperienze personali. Aiutandosi, se ritiene, con schizzi e schemi. Richiami eventualmente la letteratura di riferimento.
Non saranno prese in considerazioni temi che eccedano le 4 facciate protocollo.
Tema n. 1
Il sistema di rappresentazione del progetto è molto cambiato negli ultimi anni a fronte della necessità di comunicare in modo più efficace la trasformazione.
Tema n. 2
Il progetto delle opere infrastrutturali non può essere ricondotto unicamente ad un progetto di ingegneria dei trasporti ma deve essere inserito nel palinsesto geografico e insediativo del territorio in cui l’opera si realizza.
Tema n. 3
Il mutamento climatico richiede di ripensare profondamente il progetto urbano e territoriale a partire da una nuova coesistenza tra processi naturali e processi insediativi. Ciò impone nuove alleanze tra saperi e discipline, oltre a strategie di intervento specifiche di manutenzione e messa in sicurezza di opere e territori.