• Non ci sono risultati.

II Sessione 2013 - Sezione B Settore dell’Informazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "II Sessione 2013 - Sezione B Settore dell’Informazione "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE JUNIOR

II Sessione 2013 - Sezione B Settore dell’Informazione

Prova di classe del 28 novembre 2013

Il candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi proposti:

(indicare sulla busta il numero del tema svolto):

Tema n. 1

Il candidato, dopo aver descritto che cosa si intende con il termine cloud computing, illustri le caratteristiche principali di un'architettura cloud discutendo, nel dettaglio, i seguenti concetti:

• On demand self services

• Broad network access

• Resource pooling

• Rapid elasticity

• Measured service

• Multi Tenacity

Tema n. 2

Il candidato, dopo aver descritto che cosa si intende con il termine backtracking, ne illustri il ruolo e gli utilizzi nell’ambito del problem-solving.

Tema n. 3

Il candidato deve progettare un alimentatore stabilizzato con le seguenti caratteristiche:

1. tensione di uscita 8 V;

2. ripple di uscita inferiore a 10 mV in corrispondenza della massima corrente di uscita;

3. corrente massima di uscita 1 A;

4. ingresso 220 V efficaci (sinusoidale con frequenza 50 Hz).

Il candidato:

1. disegni uno schema circuitale del sistema;

2. indichi il ruolo di ciascuno dei componenti inseriti;

3. dimensioni, spiegando secondo quali criteri, ciascuno dei componenti;

4. nel caso siano utilizzati circuiti integrati indichi in base a quale considerazioni la scelta è stata effettuata.

Tema n. 4

La commutazione nelle reti di telecomunicazione può avvenire secondo due modalità diverse:

commutazione a circuito oppure commutazione a pacchetto.

1. Si descrivano le principali differenze tra i due sistemi di commutazione.

2. Si commentino i principali vantaggi e svantaggi di ciascun sistema.

Nel caso della commutazione a pacchetto:

3. Si descrivano gli elementi che compongono un pacchetto.

4. Si commentino i fattori che incidono sul dimensionamento dei pacchetti.

5. Si descriva la modalità attraverso la quale è possibile “emulare” il comportamento della commutazione a circuito.

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ipotesi che il candidato sia assistente del direttore tecnico dei lavori di un’impresa di costruzioni stradali, ai fini dello svolgimento del tema dovranno

3) elencazione, descrizione e commento dei vari elaborati del progetto esecutivo dell’infrastruttura raggruppati per insiemi omogenei (ad esempio elaborati relativi

Il candidato, sulla base degli studi compiuti e degli approfondimenti condotti, illustri le problematiche connesse alla scelta del grado di protezione IP dei

Il candidato illustri con quali metodologie è possibile caratterizzare e quantificare il grado di vulnerabilità di acquiferi superficiali allo scopo fondamentale di

Il candidato illustri i concetti ed i meccanismi che sono coinvolti nella realizzazione di gerarchie di memorie, e fornisca degli esempi di applicazione degli stessi nei sistemi di

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, numero di cilindri) e la velocità angolare..

Illustri le caratteristiche specifiche del processo in confronto alle altre tecnologie di stampaggio delle materie plastiche, discutendone le proprietà e le più

II candidato illustri le principali metodologie di gestione delle scorte, dalla classificazione alla definizione degli obiettivi da perseguire e delle politiche