• Non ci sono risultati.

Tema n. 2 POLITECNICO DI TORINO Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Seconda Sessione 2008 – Sezione A Prova di classe 32/S Ingegneria Elettronica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2 POLITECNICO DI TORINO Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Seconda Sessione 2008 – Sezione A Prova di classe 32/S Ingegneria Elettronica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2 POLITECNICO DI TORINO

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Seconda Sessione 2008 – Sezione A

Prova di classe 32/S Ingegneria Elettronica

Il candidato illustri le principali figure di merito utili per valutare le prestazioni di un dispositivo elettronico in ambito analogico e digitale.

Dopo aver scelto un dispositivo elettronico tra BJT, MOS, FET:

1) Ne illustri i principi di funzionamento;

2) Illustri i materiali e le tecnologie per la sua realizzazione pratica;

3) Descriva le principali applicazioni del dispositivo scelto.

Riferimenti

Documenti correlati

TRACCIA 1. Il candidato illustri le principali linee della riforma degli organi societari di amministrazione e controllo, soffermandosi in particolare sui seguenti

Il candidato illustri il concetto di storia dello stato tensionale del terreno, e discuta sulla sua importanza nella progettazione geotecnica (cedimento sotto carico e capacità

Illustrate in che cosa consiste il rischio elettrico per l’operatore che lavora con tale macchina, e precisate quale dispositivo di protezione deve comunque esistere a monte, anche

Definire lo schema a blocchi dell’intero strumento indicando per ciascun blocco le specifiche funzionalità che esso deve svolgere, le connessioni, qualificandole, con gli

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

Analizzare il problema di eccitazione dei modi TE e TM in guida d’onda rettangolare (tipologie di sorgenti e loro modello circuitale). Discutere in dettaglio una

In particolare, scelti i materiali più idonei alla costruzione degli stampi e dei punzoni necessari alla produzione, ne illustri le modalità di trattamento termico e la necessità