• Non ci sono risultati.

Reti locali basate su switch

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Reti locali basate su switch"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Evoluzione della rete

Ethernet (II

Ethernet (II parte parte ) )

(2)

Argomenti della lezione Argomenti della lezione

Î Gigabit Ethernet Î Gigabit Ethernet

Î Richiami sul funzionamento della rete Ethernet

Î Richiami sul funzionamento della rete Ethernet

Î Fast Ethernet Î Fast Ethernet

Î Implicazioni sul cablaggio Î Implicazioni sul cablaggio

Î 10Gb Ethernet Î 10Gb Ethernet

(3)

10 Gigabit Ethernet:

obiettivo MAN e WAN 10 Gigabit Ethernet:

obiettivo MAN e WAN

Î Mantiene il formato della trama 802.3

Î Mantiene il formato della trama 802.3

Î Non prevede l’utilizzo di repeater (quindi non utilizza il protocollo

MAC CSMA/CD né la carrier extension)

Î Non prevede l’utilizzo di repeater (quindi non utilizza il protocollo

MAC CSMA/CD né la carrier extension)

(4)

10 Gigabit Ethernet:

obiettivo MAN e WAN 10 Gigabit Ethernet:

obiettivo MAN e WAN

Î Impiegata per il collegamento full-duplex tra switch

Î Impiegata per il collegamento full-duplex tra switch

Î Prevede esclusivamente l’utilizzo di fibra ottica multimodale o

monomodale

Î Prevede esclusivamente l’utilizzo di fibra ottica multimodale o

monomodale

(5)

10 Gigabit Ethernet:

obiettivo MAN e WAN 10 Gigabit Ethernet:

obiettivo MAN e WAN

Î Consente il riutilizzo di

infrastrutture fisiche (fibre

ottiche) attualmente esistenti Î Consente il riutilizzo di

infrastrutture fisiche (fibre

ottiche) attualmente esistenti Î Può utilizzare componenti

hardware già sviluppati per SONET/SDH

Î Può utilizzare componenti

hardware già sviluppati per SONET/SDH

Î Possibilità di trasporto di trame 10GE su SONET/SDH

Î Possibilità di trasporto di trame 10GE su SONET/SDH

(6)

Livello fisico Livello fisico

(7)

Reti locali basate su switch

Reti locali basate su Reti locali basate su

switch

switch

(8)

Progettazione di reti locali

basate su switch Switched LAN

Progettazione Progettazione

di reti locali di reti locali basate su

basate su switch switch Switched

Switched LAN LAN

(9)

Contenuti del corso Contenuti del corso

Æ La progettazione delle reti Æ La progettazione delle reti

Æ Il routing nelle reti IP Æ Il routing nelle reti IP

Æ Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Æ Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Æ Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Æ Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Æ Multimedialità in rete Æ Multimedialità in rete

Æ Tecnologie per le reti future Æ Tecnologie per le reti future

(10)

Contenuti del corso Contenuti del corso

Æ La progettazione delle reti Æ La progettazione delle reti

Æ Il routing nelle reti IP Æ Il routing nelle reti IP

Æ Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Æ Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Æ Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Æ Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Æ Multimedialità in rete Æ Multimedialità in rete

Æ Tecnologie per le reti future Æ Tecnologie per le reti future

(11)

Argomenti della lezione Argomenti della lezione

Î Criteri di progettazione Î Criteri di progettazione

Î Progettazione basata su ripetitori e switch

Î Progettazione basata su ripetitori e switch

Î Tolleranza ai guasti Î Tolleranza ai guasti

Î Progettazione della dorsale in fibra

Î Progettazione della dorsale in fibra

(12)

Criteri di progettazione Criteri di progettazione

(13)

Criteri di progettazione Criteri di progettazione

Affidabilità Affidabilità Prestazioni Prestazioni

Sicurezza Sicurezza

Tolleranza ai guasti Tolleranza ai guasti

(14)

Î Scelta degli apparati di rete Î Scelta degli apparati di rete

Affidabilità Affidabilità

Î Rispetto delle specifiche degli standard

Î Rispetto delle specifiche degli standard

Æ Cablaggio Æ Cablaggio

Æ Particolare attenzione alle dorsali in fibra

Æ Particolare attenzione alle dorsali in fibra

Æ Attenuazione Æ Attenuazione

(15)

Î Banda trasmissiva Î Banda trasmissiva

Risorse di rete Risorse di rete

Î Capacità di elaborazione degli apparati

Î Capacità di elaborazione degli apparati

(16)

Dipende da Dipende da

Î Tempo Î Tempo

Æ Istanti differenti Æ Istanti differenti

Æ Fasce orarie Æ Fasce orarie

Occupazione delle risorse Occupazione delle risorse

Æ Giorni della settimana Æ Giorni della settimana

Æ Eventi particolari Æ Eventi particolari

Î Tipologia del traffico Î Tipologia del traffico

(17)

Traffico client-server Traffico client-server

Server con connessione

ad alta velocità

(per esempio 1 Gb/s)

Server con connessione

ad alta velocità

(per esempio 1 Gb/s)

Client

con connessioni a velocità inferiore

(per esempio 100 Mb/s)

Client

con connessioni a velocità inferiore

(per esempio 100 Mb/s)

Flussi di traffico concentrati

Flussi di traffico concentrati

(18)

Switch Switch

Traffico peer-to-peer Traffico peer-to-peer

Flussi di traffico incrociati

Flussi di traffico incrociati

(19)

Rilevazione del traffico di rete Rilevazione del traffico di rete

Tempo Tempo

Occupazione delle risorseOccupazione delle risorse

Funzionalità di monitor di analizzatori di rete Funzionalità di monitor

di analizzatori di rete

0 0 60%

50%

40%

30%

20%

10%

5%

0%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

5%

0%

(20)

Î Semplice da realizzare Î Semplice da realizzare

Î Poco costoso Î Poco costoso

Dimensionamento Dimensionamento

L’approccio più comune consiste nel sovradimensionare la rete

L’approccio più comune consiste nel sovradimensionare la rete

(21)

Æ Niente traffic engineering Æ Niente traffic engineering

Æ Niente prenotazione risorse Æ Niente prenotazione risorse

Î Semplice da gestire Î Semplice da gestire

Dimensionamento Dimensionamento

(Lezione 21) (Lezione 21)

L’approccio più comune consiste nel sovradimensionare la rete

L’approccio più comune consiste nel sovradimensionare la rete

(22)

Linee guida per la progettazione

Topologia e tipo di apparati

Linee guida per la progettazione

Topologia e tipo di apparati

(23)

Bridge Bridge Canale condiviso Canale condiviso

Un tempo anche struttura fisica Un tempo anche struttura fisica

Struttura logica Struttura logica

(24)

Basata su collegamenti punto-punto Basata su collegamenti punto-punto

HubRipetitore multiporta HubRipetitore multiporta

Struttura fisica Struttura fisica

(25)

Topologia a stella Topologia a stella

…eventualmente

gerarchica

…eventualmente

gerarchica

(26)

Rappresentazione tipica Rappresentazione tipica

(27)

Switch Switch

Quando la rete cresce Quando la rete cresce

?

?

(28)

E se cresce ancora

E se cresce ancora Segment

switchingSegment switching

(29)

Al limite … Al limite …

Station switchingStation switching

(30)

Collegamenti adeguati Collegamenti adeguati

1 Gb/s 1 Gb/s

100 Mb/s 100 Mb/s

10 Mb/s 10 Mb/s

(31)

Backbone (dorsale)CoreCore Backbone (dorsale)

Distribuzione AggregazioneDistribuzione Aggregazione

Accesso Accesso

Normalmente 3 livelli Normalmente 3 livelli

(32)

Centro elaborazione dati (CED)

Armadio di edificio Centro elaborazione

dati (CED)

Armadio di edificio Cablaggio

verticale Cablaggio

verticale

Armadio di piano Armadio

di piano

Normalmente 3 livelli Normalmente 3 livelli

Cablaggio orizzontale Cablaggio orizzontale

(33)

In un edificio In un edificio

CEDCED

Armadio di piano Armadio di piano

Cablaggio orizzontale Cablaggio orizzontale Cablaggio

verticale Cablaggio verticale

(34)

Progettazione per la tolleranza ai guastiProgettazione per la tolleranza ai guasti

(35)

Collegamenti Collegamenti

Tolleranza ai guasti Fault tolerance

Tolleranza ai guasti Fault tolerance

La rete è in grado di funzionare in presenza di uno o più guasti

La rete è in grado di funzionare in presenza di uno o più guasti

Apparati Apparati

(36)

Parti di apparati Parti di apparati

Tolleranza ai guasti Fault tolerance

Tolleranza ai guasti Fault tolerance

Interfaccia Interfaccia

Alimentatore Alimentatore

Ringraziamenti a Piero Nicoletti Ringraziamenti a

Piero Nicoletti

La rete è in grado di funzionare in presenza di uno o più guasti

La rete è in grado di funzionare in presenza di uno o più guasti

(37)

Come si realizza?

Come si realizza?

Ridondando elementi critici Ridondando elementi critici

Interfaccia Interfaccia

Porta Porta

Processore Processore Alimentatore Alimentatore Collegamento Collegamento

Apparato (per esempio switch) Apparato (per esempio switch)

(38)

Dove introdurre ridondanza?

Dove introdurre ridondanza?

Î Processori, alimentatori, schede Î Processori, alimentatori, schede

A livello di apparato A livello di apparato

Î Interfacce parallele, porte ridondanti Î Interfacce parallele, porte ridondanti

A livello di interfaccia A livello di interfaccia

Î Percorsi alternativi Î Percorsi alternativi

A livello di rete

A livello di rete Anche in

combinazione

(39)

Quanta ridondanza?

Quanta ridondanza?

Ogni elemento ha

una probabilità di guasto e un costoOgni elemento ha una probabilità di guasto e un costo

Ridondare implica aggiungere nuovi elementi

Ridondare implica aggiungere nuovi elementi

Si aumenta Si aumenta

La probabilità di avere un guasto La probabilità di avere un guasto

Il costo della rete Il costo della rete

(40)

Î Costi Î Costi

Î Reale necessità di tolleranza Î Reale necessità di tolleranza

La soluzione tollerante ai guasti è un compromesso tra

La soluzione tollerante ai guasti è un compromesso tra

In sostanza In sostanza

Î Qualità (affidabilità) degli elementi Î Qualità (affidabilità) degli elementi

(41)

Una regola d’oro Una regola d’oro

La soluzione tollerante i guasti deve essere il più semplice

possibile e utilizzare il numero minimo di ridondanze

necessarie a garantire un “percorso” alternativo

a quello guasto

La soluzione tollerante i guasti deve essere il più semplice

possibile e utilizzare il numero minimo di ridondanze

necessarie a garantire un “percorso” alternativo

a quello guasto

(42)

Progettazione di reti locali

basate su switch Switched LAN

Progettazione Progettazione

di reti locali di reti locali basate su

basate su switch switch Switched

Switched LAN LAN

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito di un’indagine campionaria, finalizzata alla stima di un ammontare medio od assoluto di una variabile quantitativa, il verificarsi di mancate risposte,

A questo punto è giunto il momento di farsi due conti in tasca: il costo della manutenzione caldaia varia a seconda delle Regioni e della ditta a cui ci si affida, ma in genere è

trigger”, o a livello (in quest’ultimo caso la variabile di commutazione deve essere pari ad 1 per un periodo di tempo sufficiente per far commutare i flip-flop, ma inferiore

La tromboendoarteriectomia carotidea in fase acuta è indicata presso un centro con certificata esperienza di interventi su questo tipo di pazienti, con bassa morbosità e

La principale differenza tra i due servizi consiste nel fatto che FTP permette semplicemente di copiare i file via rete (download e upload), mentre i file system distribuiti

Un bridge locale dispone di due o più interfacce di rete, e filtra i pacchetti isolando i domini di broadcast, un bridge remoto dispone di un’interfaccia di rete ed una di tipo

Tuttavia, mentre il dibattito parlamentare in tema di apprendistato si focalizza su questioni come la percentuale di stabilizzazione degli apprendisti o l’abrogazione dell’obbligo

IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul