• Non ci sono risultati.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Il presente documento vincola al segreto professionale chiunque ne venga a conoscenza (art. 622 C.P.)Alunno: ______________________________________________Classe: ______________________________________________Docente speci

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Il presente documento vincola al segreto professionale chiunque ne venga a conoscenza (art. 622 C.P.)Alunno: ______________________________________________Classe: ______________________________________________Docente speci"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “I.T.C. DI VITTORIO – I.T.I. LATTANZIO”

Via Teano, 223 - 00177 Roma  06121122405 / 06121122406- fax 062752492 Cod. Min. RMIS00900E  [email protected] - [email protected]

Cod. fiscale 97200390587 Prot.N°

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Il presente documento vincola al segreto professionale chiunque ne venga a conoscenza (art. 622 C.P.)

Alunno: ______________________________________________

Classe: ______________________________________________

Docente specializzata

Prof. _______________________________________________

ANNO SCOLASTICO ________________

(2)

DATI ANAGRAFICI DELL’ALUNNO

cognome nome Data e luogo di nascita

DIAGNOSI CLINICA:

DATI RELATIVI ALLA PRECEDENTE SCOLARIZZAZIONE Anno Scolastico Scuola Frequentata Classe Tipo di frequenza

(regolare/irregolare)

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

____________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

____________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

____________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

____________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

____________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

____________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

____________

(3)

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

____________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

____________

DESCRIZIONE DELLA CLASSE

MODALITA’ D’INTERVENTO

Sulla base delle osservazioni iniziali e delle informazioni contenute nella Diagnosi Funzionale e nel Profilo Dinamico Funzionale, l’intero Consiglio di Classe, sentiti la psicologa dell’ASL e i genitori dell’alunno/a, concorda di adottare la seguente programmazione:

(barrare la casella che interessa)

Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali, o comunque ad essi globalmente corrispondenti (art.15, comma 3, OM 90 del 21/5/2001);

Programmazione differenziata in vista di obiettivi didattici formativi NON riconducibile ai programmi ministeriali -OM 90 del 21/5/01, art.15, comma 4 e 5- Di tanto la famiglia è stata informata secondo quanto previsto dall’art.4, comma 5, OM 128/99.

QUADRO ORARIO DI SOSTEGNO (totale ore- discipline coinvolte)

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

(4)

ALTRO PERSONALE, docente e/o non docente, impegnato nel progetto educativo e ambito di competenza (Assistente educativo, assistenza di base, operatore LIS., ecc.)

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

MODALITA’ PROGETTUALE

OBIETTIVI DIDATTICI- EDUCATIVI

OBIETTIVI SPECIFICI E CONTENUTI

(5)

METODOLOGIE E STRUMENTI

RISORSE (SPAZI, MATERIALI E SUSSIDI DIDATTICI):

(6)

CRITERI E MODALITÀ DI VERIFICA

VALUTAZIONE

DOCENTE COORDINATORE DI CLASSE

FIRMA

Prof.

GENITORI DELL’ ALUNNO FIRMA

(7)

Roma,……….

Riferimenti

Documenti correlati

Sezioni Associate: IPSIA “E.Cavazza” RMRI088017 - ISTITUTO TECNICO “Largo Brodolini” RMTF088014 Largo Brodolini,

14 alunni, che dopo un incontro preliminare in cui il tutor esterno illustrerà il progetto, svolgeranno attività presso la sede della clinica veterinaria articolata in n. 8

I Consigli e i team docenti, sulla base della scheda di rilevazione BES messa a punto dalla scuola e che si allega al presente documento, svolgono una

che il personale incaricato della guida è dipendente della ditta ed è in possesso della patente di guida categoria D nonché della Carta di Qualificazione

Le Ditte che intendono partecipare alla gara in oggetto dovranno indirizzare al Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale Sandro Pertini, un plico

Gli accompagnatori (uno per bambino), all'interno delle pertinenze scolastiche, dovranno indossare la mascherina, mantenere il distanziamento, evitando qualsiasi

– Gabinetto, presente sul sito Web del MI nella sezione “Applicazione Legge 146/90 e s.m.i.” raggiungibile all’indirizzo

Sede centrale Referente di plesso per la sicurezza CAGGIANO Gerardo Sede centrale Referente di plesso per la sicurezza ZANDOLI Paola Sede S.Primaria Bioedilizia Referente di plesso