• Non ci sono risultati.

Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Elettronica Sistemi di elaborazione – modulo di Reti di Calcolatori (V.O.) Reti di calcolatori I (N.O.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Elettronica Sistemi di elaborazione – modulo di Reti di Calcolatori (V.O.) Reti di calcolatori I (N.O.)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Udine

Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Elettronica Sistemi di elaborazione – modulo di Reti di Calcolatori (V.O.) Reti di calcolatori I (N.O.)

20 giugno 2002 - Prova scritta

Matricola __________________

Nome _____________________

Cognome __________________

Rispondere sinteticamente negli spazi di fianco o seguenti le domande, oppure sul retro del foglio.

Non è consentito consegnare altri fogli.

1. (2 punti) Che cos’è e che cosa significa SMTP?

Simple Mail Transfer Protocol. È un protocollo del livello applicazione di TCP/IP e serve per l’invio dei messaggi di posta elettronica da un calcolatore client a un server MTA (Message Transfer Agent), come nel caso della “posta in uscita”, nonché per l’inoltro della posta elettronica tra MTA.

2. (4 punti) Indicare le principali differenze che intercorrono fra un servizio di tipo affidabile e un servizio non affidabile.

(vd. libro e lucidi del corso)

3. (3 punti) Considerando la struttura di una trama Ethernet, qui sotto riportata:

Che cosa significa e a che cosa serve il DSAP?

Destination Service Access Point : anche detto DMAC, o Destination MAC address, è l’indirizzo di livello MAC del destinatario della trama stessa.

Perché si utilizzano i 7 ottetti di preambolo?

Servono a sincronizzare il ricevitore, dato che la trasmissione delle trame Ethernet è di tipo asincrono.

4. (2 punti) Scrivere l’indirizzo IP e la netmask di un calcolatore che appartenga a una rete privata di classe C.

Es. 192.168.11.23, netmask 255.255.255.0

5. (3 punti) Indicare quali tra queste affermazioni sono false.

[ X ] Un servizio datagram è connection-oriented e non affidabile

[ ] Un servizio connectionless non è in grado di garantire il controllo del flusso

[ ] In un servizio connection-oriented l’indirizzo di destinazione è stabilito al setup della connessione [ X ] In un servizio affidabile non c’è riscontro dell’avvenuta ricezione dei pacchetti

[ X ] In un servizio connection-oriented non viene rispettato l’ordine dei dati [ ] Il livello 3 di TCP/IP offre un servizio di tipo connectionless

DSAP SSAP dati

(LLC-PDU)

pre. SFD DSAP SSAP DSAP SSAP len dati pad FCS (LLC-PDU)

pre. SFD len pad FCS

6 6 2

7 1

da 0 a 1500

da 0

a 46 4

ottetti (byte)

(2)

6. (2 punti) Spiegare il funzionamento del “bit stuffing”.

Si definisce una particolare sequenza di bit come delimitatore di trama, o flag byte: 01111110. Per evitare che la stessa sequenza, eventualmente presente nei dati da trasmettere, venga interpretata come delimitatore, se in trasmissione si trova una sequenza 11111, viene aggiunto un bit 0 dopo il quinto 1. Quando il ricevitore trova 5 bit a 1 seguiti da uno 0, rimuove

quest’ultimo bit a 0.

7. (4 punti) Descrivere le caratteristiche ritenute più importanti ai fini della scelta di un mezzo trasmissivo elettrico per la realizzazione di un sistema di cablaggio strutturato.

(vd. libro e lucidi del corso)

8. (4 punti) Che cos’è il NEXT? Che modello di misura utilizza?

(vd. libro e lucidi del corso)

9. (3 punti) Si debba suddividere una rete di classe B in 6 subnet. Indicare la netmask necessaria e il procedimento di calcolo.

Per il subnetting voluto occorre utilizzare la netmask 255.255.224.0, in binario 11111111 11111111 11100000 00000000.

Infatti in tal modo il campo host dell’indirizzo IP di un calcolatore di una rete di classe B avrà i primi 3 bit destinati a

identificare la sottorete o subnet (2

3

– 2 = 6 sottoreti), e i successivi 13 bit a identificare l’host nella rispettiva sottorete (con 2

13

- 2 = 8190 host per ciascuna sottorete).

10. (6 punti) Disegnare lo schema semplificato di un sistema di cablaggio strutturato per un edificio singolo di tre piani ad uso civile, indicando gli elementi costitutivi (armadi, prese, collegamenti ecc.) secondo la loro denominazione standard e specificando il tipo di cavi e collegamenti previsti.

(vd. libro, lucidi delle esercitazioni e lucidi del corso)

Riferimenti

Documenti correlati

- lo stabilimento produzione è un capannone su unico piano, con un locale controllo dove si prevedono 2 postazioni di lavoro, un vano tecnico per quadri e impianti, e il resto

La frequenza alla quale si concentra la massima energia di segnale è pertanto 31,25 MHz (MLT-3: 1/4 del bit rate effettivo).. Applicazione

È un protocollo del livello applicazione di TCP/IP e serve per l’invio dei messaggi di posta elettronica da un calcolatore client a un server MTA (Message Transfer Agent), come

Asymmetric Digital Subscriber Line, offre un servizio di connettività a banda larga per l’ultimo miglio, ossia tra l’utente e la centrale telefonica, utilizzando il normale

- lo stabilimento produzione è un capannone su unico piano, con un locale controllo dove si prevedono 2 postazioni di lavoro, un vano tecnico per quadri e impianti, e il resto

La frequenza alla quale si concentra la massima energia di segnale è pertanto 62,5 MHz (NRZI: 1/2 del bit rate effettivo). (5 punti) Si supponga di disporre delle

Per trasmettere dati a 10 Mb/s la frequenza alla quale si concentra la massima energia di segnale è pertanto 10 MHz (Manchester codifica insieme clock e dati, e la frequenza

E’ un protocollo di livello applicazione del TCP/IP, si colloca al livello 7 della pila ISO/OSI e serve per la gestione remota e il monitoraggio delle apparecchiature di rete..