• Non ci sono risultati.

SOMMARIO. PARTE I - disposizioni generali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SOMMARIO. PARTE I - disposizioni generali"

Copied!
68
0
0

Testo completo

(1)

IX

SOMMARIO

PARTE I - disposizioni generali

1. Cessione di beni

DEFINIZIONE 3

OPERAZIONI SOGGETTE AD IMPOSTA 6

1. Cessioni con riserva di proprietà 6

2. Locazioni con clausola di trasferimento della proprietà 6 3. Passaggi di beni tra committente e commissionario (o viceversa) 7

4. Cessioni gratuite ed omaggi 8

4.1 Alimenti e bevande 9

4.2 Omaggi ai dipendenti 9

4.3 Confezioni omaggio di beni 9

4.4 Applicazione dell’imposta alle cessioni gratuite 10

4.5 Base imponibile 10

4.6 Modalità di certifi cazione delle cessioni gratuite 10 4.7 Retrocessione di beni alla curatela fallimentare 11

5. Autoconsumo di beni 11

5.1 Autoconsumo “esterno” e autoconsumo “interno” 11

5.2 Utilizzo promiscuo dell’immobile 13

5.3 Autoconsumo per cessazione dell’attività 16

6. Assegnazione di beni ai soci e associati 17

6.1 Base imponibile 18

6.2 Rettifi ca della detrazione per le assegnazioni non soggette a IVA 18 6.3 Interventi di manutenzione e recupero sui beni assegnati 19

7. Estromissione agevolata di beni immobili 19

OPERAZIONI NON SOGGETTE AD IMPOSTA 19

1. Cessioni gratuite escluse 19

1.1 Campioni di modico valore appositamente contrassegnati 20

1.2 Beni ceduti gratuitamente alle ONLUS 20

1.3 Cessioni gratuite a favore di enti locali e pubblici 22

2. Cessioni di denaro o crediti in denaro 22

2.1 Cessione di crediti a garanzia di un leasing immobiliare 22

2.2 Contributi erogati da enti pubblici 23

2.3 Premi fedeltà e premi di incentivazione 25

3. Cessione di valori bollati e postali 25

4. Cessione di beni oggetto di manifestazioni a premio 25

4.1 Cessioni di beni a titolo di sconto 26

4.2 Premi non soggetti ad IVA 26

4.3 Cessione di punti premio tra società 27

4.4 Operazioni a premio con pagamento di contributo 28

(2)

X

5. Trasferimento di complessi aziendali e conferimento di beni in

dipendenza di operazioni societarie 29

6. Cessione di beni eff ettuate nell’ambito di un gruppo IVA 29

CASI PARTICOLARI 30

1. Associazione in partecipazione 30

2. Operazioni eff ettuate dalle organizzazioni di volontariato 30 3. Attività svolte dai gruppi di acquisto solidale (GAS) 30

4. Buoni acquisto 31

2. Prestazioni di servizi

DEFINIZIONE 33

1. Autoconsumo di servizi e prestazioni di servizi a titolo gratuito 35

1.1 Autoconsumo dell’immobile d’impresa 36

1.2 Servizi di ristorazione autoconsumati 36

1.3 Operazioni sottocosto 37

1.4 Prestazioni periodiche o continuative 37

1.5 Veicoli stradali a motore e telefonini - Utilizzo privato e messa a

disposizione a titolo gratuito a favore dei dipendenti 39

OPERAZIONI SOGGETTE AD IMPOSTA 39

OPERAZIONI ASSIMILATE ALLE PRESTAZIONI DI SERVIZIO 42 1. Concessioni di beni in locazione, affi tto, noleggio e simili 42 1.1 Immobile d’impresa utilizzato per fi ni privati 42

1.2 Affi tto d’azienda 43

1.3 Leasing 43

1.4 Locazione di spazi per l’installazione di distributori automatici 44

1.5 Servizi accessori alla locazione 44

2. Operazioni riguardanti beni immateriali 45

2.1 Diritti di proprietà industriale 45

2.2 Cessioni nell’ambito del trasferimento d’azienda 45 2.3 Cessione dei diritti di sfruttamento della pesca 45

2.4 Diritti d’autore 46

3. Prestiti di denaro e di titoli non rappresentativi di merci 48

3.1 Contratto di prestito d’uso 48

3.2 Prestito di titoli non rappresentativi di merci 49

3.3 Cessione di crediti 49

3.4 Depositi di denaro 49

4. Somministrazioni di alimenti e bevande 49

4.1 Cessioni di “piatti da asporto” 50

4.2 Ristorazione a bordo di traghetti 50

5. Cessioni di contratti di ogni tipo e oggetto 50 5.1 Cessione del contratto relativo alle prestazioni di sportivi professionisti 51

OPERAZIONI NON SOGGETTE AD IMPOSTA 51

1. Operazioni riguardanti i diritti d’autore 52

(3)

XI

2. Prestiti obbligazionari 53

3. Conferimenti e passaggi di servizi in dipendenza di operazioni societarie 54 4. Prestazioni rese da mandatari senza rappresentanza 54

CASI PARTICOLARI 54

1. Buoni acquisto 54

2. Prestazioni relative alle attività spettacolistiche 55 3. Aiuti, premi, contributi e compensazioni fi nanziarie erogati dall’AGEA 55 4. Prestazioni di servizi eff ettuate nell’esercizio dell’attività di custodia e di

pascolo 56

5. Rimborso delle passività pregresse da parte del gestore del servizio idrico 56 6. Prestazioni di servizi rese da associazioni di volontariato 57 7. Autorità portuali - Canoni di concessione demaniale 57

3. Permute e dazioni in pagamento

DEFINIZIONE 59

1. Permute 59

2. Dazioni in pagamento 60

MODALITÀ DI APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA 60

1. Autonomo trattamento IVA delle permute 60

2. “Permute atipiche” 61

3. Momento impositivo 61

4. Territorialità delle operazioni permutative 61

BASE IMPONIBILE 61

CASISTICA 62

1. Interventi di “manutenzione programmata” 62

2. Sostituzione di parti di ricambio in garanzia 63 3. Sponsorizzazioni a favore della Pubblica amministrazione 64 4. Sponsorizzazioni stipulate da enti non commerciali 64 5. Cessione dello sfruttamento economico del diritto d’immagine con

costituzione di rendita vitalizia 65

6. Contratto misto di pubblicità e di cessione dei diritti radiotelevisivi 66

7. Prestito d’uso (o di consumo) 66

8. Contratto per persona da nominare 66

9. Residuati e sottoprodotti della lavorazione 67 9.1 Valore dei residuati o sottoprodotti non superiore al 5% del

corrispettivo in denaro 67

9.2 Valore dei residuati o sottoprodotti superiore al 5% del

corrispettivo in denaro 67

9.3 Compensazione contabile delle posizioni di credito/debito 67 9.4 Acquisizione di residuati a titolo originario 68

10. Contratto d’opera o d’appalto 68

10.1 Contestualità tra consegna della materia prima da parte del

cliente e ritiro del prodotto lavorato 68

(4)

XII

4. Esercizio d’impresa

REQUISITO SOGGETTIVO 71

REQUISITO ESSENZIALE 74

1. Abitualità e professionalità 74

2. Società ed enti commerciali: presunzione di svolgimento di attività

commerciale 75

3. Casi particolari 76

3.1 Vendite a domicilio 76

3.2 Vendita di un terreno acquistato come fondo agricolo e

successivamente trasformato in terreno edifi cabile 77 3.3 Fondi comuni di investimento immobiliare 77

3.4 Consorzi di garanzia 78

SOCIETÀ CHE NON ESERCITANO ATTIVITÀ D’IMPRESA 78

1. Società di godimento 78

1.1 Godimento di beni immobili, unità da diporto ed altri beni 78

1.2 Società holding 79

1.3 Locazione e noleggio di unità da diporto a favore dei soci 80

2. Società non operative 81

2.1 Limitazioni all’utilizzo/rimborso del credito IVA 81

ENTI PUBBLICI 82

1. Casi particolari 83

1.1 Concessione in uso di beni immobili 83

1.2 Attività di riscossione tributi eff ettuata da società a capitale

interamente pubblico (c.d. “società in house”) 86

1.3 Esproprio di terreni edifi cabili 86

1.4 Cessione di aree edifi cabili a scomputo di oneri di urbanizzazione 86

1.5 Concessione di aree cimiteriali 86

1.6 Aziende Sanitarie Locali (ASL) 87

1.7 Servizi resi da una società controllata da un ente locale 87

ENTI ASSOCIATIVI 88

1. Attività commerciali e attività non commerciali 89 1.1 Conformità istituzionale delle attività esercitate 91 1.2 Requisiti attinenti la natura associativa dell’ente 91 1.3 Comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate di dati e

notizie fi scalmente rilevanti (Modello “EAS”) 92 1.4 Acquisti intracomunitari da parte di enti non commerciali 92

2. Enti del terzo settore 93

3. Consorzi 94

3.1 Consorzi con attività esterna 94

3.2 Consorzi tra imprese - Fattispecie 94

(5)

XIII

5. Esercizio di arti e professioni

SOGGETTI PASSIVI 97

REQUISITI ESSENZIALI 98

PRESTAZIONI ESCLUSE 100

1. Collaborazione coordinata e continuativa 100

2. Associazione in partecipazione 101

3. Levata dei protesti 101

4. Vigilanza e custodia 101

5. Giudici di pace e tributari 102

6. Lavoratori dipendenti 102

7. Amministratori di condominio 102

8. Ulteriori fattispecie 102

9. Cessazione dell’attività 103

6. Territorialità

INQUADRAMENTO GENERALE 106

NOZIONE DI TERRITORIO 106

1. Territorio dello Stato 107

2. Territorio dell’Unione Europea 108

3. Soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato 109

3.1 Domicilio e residenza 110

4. Sede dell’attività economica 111

5. Stabile organizzazione 112

CESSIONI DI BENI 114

1. Cessioni di beni immobili 114

2. Cessioni di beni mobili “materiali” 114

2.1 Cessioni di beni mobili “comunitari” 115

2.2 Cessioni di beni mobili “nazionali” 115

2.3 Cessioni di beni mobili “nazionalizzati” 115 2.4 Cessioni di beni mobili “vincolati al regime della temporanea

importazione” 115

3. Cessioni di beni a bordo di una nave, di un aereo o di un treno 116

4. Cessioni di gas e di energia elettrica 117

PRESTAZIONI DI SERVIZI 118

1. Territorialità delle prestazioni di servizi “generici” - Rapporti “B2B” 118

1.1 Verifi ca dello status del committente 119

1.2 Verifi ca della qualità del committente (destinazione del servizio) 122 2. Territorialità delle prestazioni di servizi “specifi ci” - Rapporti “B2C” 128

DEROGA PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI 128

(6)

XIV

DEROGHE B2B E B2C 128

1. Servizi relativi a beni immobili 130

1.1 Nozione di bene immobile e distinzione tra beni mobili e beni

immobili 131

1.2 Relazione tra prestazione di servizi e bene immobile 132 1.3 Singole prestazioni relative a beni immobili 134

2. Trasporto di passeggeri 140

3. Ristorazione e catering 140

4. Servizi di ristorazione e catering prestati a bordo di navi, aerei o treni 141 5. Prestazioni di servizi di locazione, anche fi nanziaria noleggio e simili, a

breve termine, di mezzi di trasporto 142

5.1 Noleggio di mezzi di trasporto 144

ALTRE DEROGHE B2B E B2C 146

1. Prestazioni di servizi per l’accesso a manifestazioni 146

DEROGHE B2C 149

1. Prestazioni di intermediazione in nome e per conto del cliente 149

2. Trasporti non intracomunitari di beni 149

3. Trasporti intracomunitari di beni 150

4. Prestazioni di servizi relative a beni mobili materiali 150 5. Locazioni, leasing e noleggi di mezzi di trasporto non a breve termine 151

ALTRE DEROGHE B2C 154

1. Prestazioni di cessioni, concessioni e licenze relative a diritti d’autore,

invenzioni, modelli, formule 155

2. Prestazioni pubblicitarie 156

3. Prestazioni di consulenza e assistenza tecnica e legale 157 4. Prestazioni bancarie, fi nanziarie e assicurative 158

5. Messa a disposizione del personale 158

6. Prestazioni derivanti da contratti di locazione, anche fi nanziaria,

noleggio e simili di beni mobili materiali diversi dai mezzi di trasporto 160 7. Concessione dell’accesso a un sistema di gas naturale 160

DEROGHE PER I SERVIZI TELEMATICI 162

1. Ambito oggettivo di applicazione 163

2. Misure di semplifi cazione e obblighi formali 165 3. Luogo di stabilimento del destinatario non soggetto passivo 166

4. Status del destinatario 168

7. Eff ettuazione delle operazioni

MOMENTO IMPOSITIVO 169

FATTO GENERATORE ED ESIGIBILITÀ DELL’IMPOSTA 169

1. Inquadramento generale 169

1.1 Momento impositivo nella disciplina IVA 170 1.2 Parametri “ordinari” per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi 170

(7)

XV

2. Deroghe 173

2.1 Deroghe posticipative 173

2.2 Deroghe anticipative 176

2.3 Altre deroghe 180

3. Operazioni particolari 181

3.1 Autoconsumo 182

3.2 Rilascio di cambiali 182

3.3 Incasso dei compensi dopo la cessazione dell’attività 184

4. Operazioni permutative 184

4.1 Permute di beni 184

4.2 Permute di servizi 185

VOUCHER 186

ESIGIBILITÀ DIFFERITA 188

1. Adempimenti del cedente/prestatore 190

2. Adempimenti del cessionario/committente 191

2.1 Eff etti del mancato pagamento 191

2.2 Esercizio della detrazione 192

3. Esigibilità diff erita dell’IVA nel rapporto tra i consorziati ed il consorzio 192

FATTURAZIONE IMMEDIATA E DIFFERITA 192

1. Fatturazione immediata e momento impositivo 192

1.1 Momento di emissione della fattura 193

2. Esigibilità dell’imposta nella fatturazione diff erita 193

2.1 Fatturazione diff erita “ordinaria” 193

OPERAZIONI CON L’ESTERO 194

1. Prestazioni periodiche o continuative eff ettuate nei confronti di soggetti

non stabiliti in Italia 194

1.1 Momento impositivo per le prestazioni di servizi “generiche”

scambiate con soggetti passivi non stabiliti in Italia 194 1.2 Prestazioni erogate in un’unica soluzione e prestazioni continuative 194

1.3 Rilevanza della volontà delle parti 195

1.4 Prestazioni di servizi uniche prolungate nel tempo 196 1.5 Indici di eff ettuazione della prestazione 196 2. Prestazioni continuative di durata superiore a un anno rese a soggetti

esteri 196

2.1 Rilevazione del servizio 196

2.2 Reverse charge 197

3. Cessioni all’esportazione triangolari 197

4. Cessioni intracomunitarie di beni 198

4.1 Fatturazione o pagamento anticipato 198

4.2 Contratti con eff etti costitutivi o traslativi diff eriti e contratti estimatori 199 4.3 Cessioni intracomunitarie eff ettuate in modo continuativo 199

5. Acquisti intracomunitari di beni 199

5.1 Fatturazione o pagamento anticipato 200

5.2 Contratti con eff etti costitutivi o traslativi diff eriti e contratti estimatori 200

(8)

XVI

5.3 Acquisti intracomunitari eff ettuati in modo continuativo 200

PARTE II - DETERMINAZIONE IMPOSTA DOVUTA

8. Base imponibile

INQUADRAMENTO GENERALE 203

DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE 205

1. Computo delle valute diverse dall’euro 205

2. Rivendita di beni con IVA detratta in misura parziale 205 3. Prestazioni periodiche o continuative con soggetti non stabiliti in Italia 206 4. Cessioni di beni e prestazioni di servizi dipendenti da atto della pubblica

autorità 207

5. Beni vincolati al regime della temporanea importazione 207 6. Ritenute a garanzia nei contratti di appalto 207

7. Beni soggetti ad accisa 207

8. Pronti contro termine 208

9. Buoni 208

9.1 Buoni-corrispettivo 209

9.2 Buoni-sconto 209

10. Vendite di beni con fi nanziamento 210

10.1 Interessi da dilazione di pagamento 210

11. Commissione per l’utilizzo della carta di credito o di debito 210

VALORE NORMALE 210

1. “Valore normale” nelle operazioni tra soggetti vincolati 211 1.1 Ipotesi in cui opera il “valore normale” 212 1.2 “Valore normale” nelle operazioni tra soggetti vincolati -

Normativa interna 213

2. Cessioni gratuite di beni, autoconsumo e destinazione a fi nalità

extraimprenditoriali 213

3. Mezzi di trasporto e telefonini messi a disposizione del personale

dipendente 214

4. Prestazioni di servizi gratuite e prestazioni di servizi “generiche”

scambiate da soggetti passivi italiani con soggetti passivi esteri 215 5. Prestazioni di servizi fatte per estinguere precedenti obbligazioni (datio

in solutum) 215

6. Operazioni permutative 216

6.1 Orientamento della Corte di Giustizia 216

7. Residuati o sottoprodotti della lavorazione di materie prime fornite dal

committente 216

ELEMENTI DELLA BASE IMPONIBILE 217

1. Oneri e spese 217

1.1 Oneri verso terzi accollati alla controparte 217

(9)

XVII

1.2 Oneri tributari 218

2. Integrazioni dovute al cedente/prestatore 219

2.1 Sovvenzioni 219

3. Contributi previdenziali 220

COMMISSIONARI ALL’ACQUISTO O ALLA VENDITA 220

1. Commissione (o mandato) all’acquisto 221

2. Commissione (o mandato) alla vendita 221

ESCLUSIONI DALLA BASE IMPONIBILE 223

1. Somme dovute a titolo di risarcimento del danno 223

1.1 Interessi moratori 223

1.2 Penali contrattuali 224

2. Beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono 225 2.1 Beni oggetto della cessione a titolo di sconto, premio o abbuono 226 2.2 Cessione prevista dalle “originarie condizioni contrattuali” 226

2.3 Accordo scritto o verbale 226

3. Rimborsi delle spese anticipate in nome e per conto della controparte 226 3.1 Esclusione dalla base imponibile - Condizioni 227 3.2 Anticipazione fatta dal soggetto passivo dell’operazione 227 3.3 Somme anticipate per il futuro sostenimento di spese “in nome e

per conto” 227

3.4 Natura accessoria delle spese addebitate 228 3.5 Anticipazione “in nome e per conto” della controparte 228 3.6 Rimborsi delle spese di viaggio, vitto e alloggio 228 3.7 Documentazione delle spese oggetto d’anticipazione 229 4. Imballaggi e recipienti con obbligo di restituzione 230

4.1 Imballaggi “a perdere” 230

4.2 Imballaggi “a rendere” 231

5. Contratti di fornitura di lavoro temporaneo 233

6. Distacco di personale 234

ADEMPIMENTI 234

1. Fatturazione per imballaggi non restituiti 234

9. Operazioni accessorie

DISCIPLINA 237

PRESUPPOSTI DELL’ACCESSORIETÀ 239

1. Nesso di dipendenza funzionale tra l’operazione principale e quella

secondaria 239

2. Principio di identità soggettiva 239

3. Modalità di addebito delle prestazioni accessorie 241 4. Nesso contrattuale tra il prestatore e destinatario del servizio 241

SPESE DI TRASPORTO 241

1. Addebito delle spese di trasporto al cessionario comunitario 242

(10)

XVIII

2. Addebito delle spese di trasporto al cessionario extracomunitario 243

IMBALLAGGI 243

1. Imballaggi “a perdere” 243

2. Imballaggi “a rendere” 244

3. Mancata restituzione dell’imballaggio 244

4. Assenza del deposito cauzionale 244

ALTRE SPESE ACCESSORIE 244

1. Oneri condominiali 244

1.1 Servizio di pulizia degli spazi comuni di un edifi cio 244

2. Operazioni bancarie e assicurative 245

2.1 Servizio di “remote banking” 245

2.2 Prestazione di leasing accompagnata da una prestazione di

assicurazione del bene oggetto di leasing 245 3. Attività edifi catoria fi nalizzata alla attività di ristorazione 246 4. Servizi di pulizia accessori al servizio di alloggio e assistenza delle case

di riposo per anziani 247

10. Aliquote IVA

DEFINIZIONE 249

DISCIPLINA COMUNITARIA 249

1. Carattere temporale 249

2. Aliquota normale 249

3. Aliquote ridotte 250

DISCIPLINA INTERNA 250

1. Aliquota ordinaria 250

2. Aliquote ridotte 251

2.1 Onere della prova 252

2.2 Eff ettuazione di operazioni soggette ad aliquote diverse 252 2.3 Operazioni accessorie a cessioni o prestazioni soggette ad

aliquote diverse 252

2.4 Importazioni 252

2.5 Aliquota superiore a quella dovuta 255

2.6 Responsabilità per la corretta applicazione dell’aliquota 256 2.7 Regolarizzazione della fattura in caso di erronea applicazione

dell’aliquota 257

11. Reverse charge - Split payment

INQUADRAMENTO GENERALE 260

REVERSE CHARGE “ESTERNO” 261

REVERSE CHARGE “INTERNO” 264

(11)

XIX

1. Operazioni soggette al “reverse charge” 264

1.1 Subappalti edili 266

1.2 Prestazioni di servizi rese, nel settore edile, per pulizia,

demolizione, installazione impianti e completamento 271

1.3 Cessioni di oro usato 273

1.4 Cessione di telefoni cellulari e microprocessori 276 1.5 Cessione di console di gioco, tablet PC e laptop 279 1.6 Reverse charge e nuovo regime forfetario 280 1.7 Trasferimenti di quote di certifi cati CO2 281 1.8 Cessioni di pallets recuperati ai cicli di utilizzo successivi al primo 281 1.9 Prestazioni di servizi rese dalle imprese consorziate 282

1.10 Reverse charge e cash accounting 283

1.11 Reverse charge ed esportatore abituale 284

2. Adempimenti 284

2.1 Obblighi del cedente/prestatore 284

2.2 Obblighi del cessionario/committente 284

3. Modalità compilazione dichiarazione annuale IVA 285

4. Agevolazioni ai fi ni del rimborso IVA 285

SPLIT PAYMENT 286

1. Diff erenze con il regime di reverse charge 287

2. Natura giuridica dello split payment 288

AUTOFATTURAZIONE 290

1. Termini di emissione e modalità di registrazione 290 1.1 Cessioni di beni e prestazioni di servizi “specifi ci” 290

1.2 Prestazioni di servizi “generici” 290

2. Autofatturazione per conto terzi 291

INADEMPIMENTI E REGIME SANZIONATORIO 292

1. Irregolarità e inadempimenti 292

1.1 Omissione adempimenti formali - Diritto detrazione 292

1.2 Fattura irregolare 293

1.3 Fattura incompleta 293

2. Regime sanzionatorio 294

2.1 Inosservanza degli obblighi relativi al reverse charge 294 2.2 IVA assolta erroneamente dal cedente/prestatore 295 2.3 IVA assolta erroneamente dal cessionario/committente 295 2.4 IVA assolta erroneamente dal cessionario o committente per

operazioni esenti, non imponibili o non soggette ad imposta 295

ADEMPIMENTI 296

1. Emissione della fattura in modalità reverse charge 296

2. Split payment 297

12. Operazioni esenti

DEFINIZIONE 299

(12)

XX

OPERAZIONI DI NATURA FINANZIARIA 300

1. Operazioni di raccolta e di impiego di capitali 302

1.1 Factoring 302

1.2 Servizio di riscossione e gestione dei pagamenti 304

1.3 Carte di sconto 305

1.4 Attività di “issuing” e di “acquiring” di carte prepagate 305

1.5 Servizi di consulenza fi nanziaria 306

1.6 Cambio di moneta elettronica in moneta tradizionale 310

1.7 Attività fi nanziarie illecite 311

1.8 Operazioni di cartolarizzazione dei crediti 311 1.9 Piano di pagamento per cure odontoiatriche mediante addebito

diretto 311

2. Operazioni assicurative 312

2.1 Intermediazioni relative alle operazioni di assicurazione 312 2.2 Prestazioni rese dal sub-agente assicurativo 312 2.3 Gestione e liquidazione dei sinistri da parte delle società di

riassicurazione 313

2.4 Cessione di contratti di riassicurazione 313 2.5 Garanzia resa in caso di guasto di autovetture 313 2.6 Prestazioni di coassicurazione in esecuzione della “clausola di

delega” 313

3. Operazioni relative ad azioni e quote societarie 315

3.1 Gestione individuale di portafogli 315

3.2 Emissione di azioni 315

3.3 Cessione di partecipazioni 316

3.4 Acquisizione indiretta di immobili 317

3.5 Fondi comuni di investimento 317

3.6 Fondi immobiliari 318

3.7 Polizze assicurative di investimento 319

3.8 Fondi pensione 319

3.9 Servizi di garanzia di sottoscrizione (c.d. “servizi di underwriting”) 319

4. Cessione di oro da investimento 320

4.1 Esenzione 320

4.2 Opzione per imponibilità 320

4.3 Cessione di oro industriale 321

4.4 Cessione di rottami d’oro 321

OPERAZIONI DI NATURA MEDICA E ASSISTENZIALE 321

1. Prestazioni sanitarie 321

1.1 Prestazioni odontoiatriche 322

1.2 Prestazioni di medicina legale 323

1.3 Prestazioni mediche connesse alle “visite fi scali” 323

1.4 Massofi sioterapisti 323

1.5 Chiropratici 323

1.6 Certifi cazioni rilasciate dai medici di famiglia 324

1.7 Prestazioni del medico competente 324

1.8 Prestazioni di chirurgia estetica 324

1.9 Prestazioni mediche rese da un laboratorio centralizzato 325

(13)

XXI 1.10 Attività delle banche private di cellule staminali 325 1.11 Servizi sanitari erogati dalle farmacie 325

1.12 Trasporto di organi e prelievi 326

1.13 Prestazioni rese da operatori socio sanitari (OSS) 326

2. Prestazioni di ricovero e cura 327

3. Prestazioni socio-sanitarie e assistenziali 327

3.1 Requisiti oggettivi 328

3.2 Requisiti soggettivi 328

3.3 Soggetti benefi ciari 329

3.4 Prestazioni rese tramite unità mobili 330

3.5 Prestazioni rese da cooperative sociali 330

PRESTAZIONI EDUCATIVE E DIDATTICHE 332

1. Scuole e istituti riconosciuti 333

1.1 Riconoscimento delle scuole 334

1.2 Presa d’atto 334

1.3 Istituti che svolgono l’attività didattica e formativa in più Regioni 335 1.4 Corsi didattici sportivi organizzati da società e associazioni

sportive dilettantistiche 335

1.5 Servizi di formazione erogati da organismi privati a fi ni commerciali 335 1.6 Prestazioni di insegnamento presso un istituto di formazione 336

1.7 Collegi universitari 336

1.8 Corsi di formazione per “mediatori professionisti” 336 1.9 Lezioni impartite dagli insegnanti a titolo personale 336 1.10 Servizi di vitto e di alloggio in favore degli studenti universitari 337 1.11 Prestazioni didattiche rese dalle scuole guida 337

2. Prestazioni proprie delle biblioteche 339

2.1 Irrilevanza della modalità di esecuzione delle prestazioni 340

2.2 Natura delle prestazioni 340

2.3 Interventi di restauro e inventariazione dei documenti conservati

negli archivi di Stato 340

2.4 Servizio di catalogazione dei volumi di una biblioteca reso a

favore di un Comune 341

3. Mostre e visite guidate 341

3.1 Requisiti dell’esenzione 341

3.2 Esclusione dell’obbligo di certifi cazione dei corrispettivi 341

ALTRE OPERAZIONI ESENTI 342

1. Servizi postali 342

1.1 Servizio postale universale 342

1.2 Operazioni accessorie al servizio postale universale 343 2. Cessioni gratuite a favore di enti pubblici, associazioni e ONLUS 343

2.1 Cessioni gratuite alle ONLUS 344

2.2 Cessioni gratuite alle parrocchie 344

2.3 Modalità di esecuzione della cessione 344

3. Cessioni di beni acquistati o importati senza il diritto alla detrazione

totale dell’IVA 344

4. Prestazioni rese da consorzi 345

(14)

XXII

4.1 Presupposti soggettivi dell’esenzione 345

4.2 Presupposti oggettivi dell’esenzione 347

REGIME OPZIONALE 348

13. Cessioni immobiliari

DEFINIZIONE 349

1. Fabbricati abitativi e fabbricati strumentali 350 2. Natura dell’immobile rispetto al momento impositivo 351 3. Nozioni di impresa costruttrice e di impresa di ristrutturazione 351

4. Data di ultimazione dei lavori 352

5. Atti della Pubblica amministrazione e dell’Autorità giudiziaria 353

CESSIONE DI FABBRICATI 354

1. Cessioni di fabbricati abitativi 355

1.1 Cessioni esenti da IVA 355

1.2 Cessioni imponibili IVA 355

2. Cessioni di fabbricati strumentali 358

2.1 Cessioni esenti da IVA 358

2.2 Cessioni imponibili ad IVA 358

3. Cessione di pertinenze 359

3.1 Defi nizione di pertinenza 359

3.2 Assimilazione della pertinenza al bene principale 360 4. Cessione di fabbricati in corso di costruzione o ristrutturazione 361 4.1 Cessione di fabbricati in corso di costruzione 361 4.2 Fabbricati in corso di ristrutturazione 362

5. Reverse charge 364

5.1 Ambito di applicazione del reverse charge 364

5.2 Rifl essi sul piano degli adempimenti 364

CESSIONE DI TERRENI 366

1. Verifi ca dell’edifi cabilità dei suoli 366

2. Ipotesi particolari 367

2.1 Cessione di cubatura 367

2.2 Esproprio di terreni per pubblica utilità 368 2.3 Trasferimento del diritto di superfi cie 368

2.4 Cessione della nuda proprietà 369

2.5 Permuta di terreno con futuri alloggi 369

2.6 Cessione di terreno con fabbricato da demolire 370 IMMOBILI CEDUTI AL COMUNE A SCOMPUTO DI ONERI DI

URBANIZZAZIONE 371

1. Esclusione da IVA 371

2. Irrilevanza ai fi ni della detrazione IVA 371

3. Imponibilità IVA della cessione di aree e manufatti non costituenti opere

di urbanizzazione 372

(15)

XXIII

CONFERIMENTO DI IMMOBILI 372

1. Conferimenti di immobili imponibili ad IVA 372

2. Conferimenti di immobili esenti da IVA 373

2.1 Conferimenti esenti di fabbricati abitativi 373 2.2 Conferimenti esenti di fabbricati strumentali 373

3. Conferimenti di immobili esclusi da IVA 373

ASSEGNAZIONI DI IMMOBILI AI SOCI 374

1. Assegnazioni imponibili IVA 374

2. Assegnazione di immobili esenti da IVA 376

2.1 Assegnazioni di fabbricati abitativi esenti da IVA 376 2.2 Assegnazioni di fabbricati strumentali esenti da IVA 377

3. Assegnazione di immobili esclusa da IVA 377

CONTRATTO PRELIMINARE PER PERSONA DA NOMINARE 377 1. Trattamento impositivo della riserva di nomina 377 1.1 Procedura di variazione in diminuzione 378 1.2 Esperibilità della procedura di variazione anche oltre l’anno 378

2. Cessione del contratto preliminare 379

2.1 Restituzione dell’IVA versata in eccesso 380 2.2 Regime IVA della cessione del contratto preliminare 380

2.3 Acquirente con requisiti “prima casa” 380

14. Locazioni immobiliari

DEFINIZIONE 383

LOCAZIONE DI FABBRICATI ABITATIVI 385

1. Aliquota IVA 386

2. Imposta di registro 387

3. Casi particolari 388

3.1 Prestazioni di alloggio paralberghiero in case di civile abitazione

(IVA al 10%) 388

3.2 Locazione di immobile con utenze 388

3.3 Assegnazione di abitazioni da parte dell’Agenzia Territoriale

Edilizia Residenziale 389

3.4 Temporanea concessione dell’usufrutto su immobili abitativi 389

3.5 Successione nel contratto 389

389

3.6 Immobile ristrutturato 390

LOCAZIONE DI FABBRICATI STRUMENTALI 390

1. Imposta di registro 391

2. Separazione attività 391

3. Casi particolari 392

3.1 Sublocazione 392

3.2 Locazione di immobili strumentali con servizi aggiuntivi 392 3.3 Utilizzazione dell’impianto sportivo da parte di club calcistico 393

(16)

XXIV

3.4 Locazione di posti barca 393

393 3.5 Aree con sovrastante impianto di lavaggio classifi cate nella

categoria catastale D/7 394

3.6 Contratti di franchising con connessa dazione in godimento di un

immobile 394

3.7 Norma antielusiva in materia di affi tto d’azienda 394

LEASING IMMOBILIARE 395

1. Leasing di immobili abitativi 396

2. Leasing di immobili strumentali 396

LOCAZIONE DI TERRENI 396

1. Registrazione dei contratti di locazione di terreni 396

2. Casi particolari 396

2.1 Parcheggi 396

2.2 Aree urbane 397

15. Agevolazioni prima casa

DEFINIZIONE 399

AMBITO OGGETTIVO 400

1. Trasferimenti a titolo oneroso 400

2. Trasferimenti a titolo gratuito 401

3. Trasferimento delle pertinenze 401

AMBITO SOGGETTIVO 403

CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ 403

1. Natura dell’immobile 404

1.1 Destinazione abitativa 404

1.2 Ubicazione dell’immobile 405

1.3 Altri diritti reali su abitazioni site nello stesso Comune 407 1.4 “Novità” nel godimento dell’agevolazione 408

1.5 Dichiarazioni da rendere in atto 411

1.6 Acquisto da parte dei coniugi in comunione legale 411

DECADENZA 412

1. Mancato rispetto delle condizioni soggettive dichiarate in atto 412

2. Alienazione infraquinquennale 413

3. Riacquisto entro l’anno 415

16. IVA in edilizia

DEFINIZIONE 419

CESSIONI DI BENI FINITI RELATIVI ALLA COSTRUZIONE 420

(17)

XXV 1. Cessione di beni, escluse le materie prime e semilavorate, destinati alla

costruzione 420

1.1 Interventi edilizi assimilati alla costruzione 421 1.2 Ulteriori operazioni soggette ad aliquota IVA del 4% 421

1.3 Beni agevolati 422

2. Cessione di beni, escluse le materie prime e semilavorate, per

interventi di recupero edilizio 424

2.1 Restauro e risanamento conservativo 424

2.2 Ristrutturazione edilizia 425

2.3 Demolizione di un immobile vetusto e sostituzione con uno più

moderno 426

2.4 Nuova costruzione 427

2.5 Ristrutturazione urbanistica 428

CONTRATTI DI APPALTO PER OPERE EDILI 429

1. Contratti di appalto per la costruzione di “fabbricati Tupini” e di case di

abitazione 429

Ricostruzione previa demolizione della preesistente struttura 429

1.2 Pertinenze 430

1.3 Ampliamento di case di abitazione “prima casa” e migliorie

apportate in corso di costruzione 430

1.4 Barriere architettoniche 432

1.5 Opere soggette ad aliquote diverse 432

1.6 Consulenze professionali 433

1.7 Fabbricati “Tupini” e relative opere di urbanizzazione 433

1.8 Acconti 433

1.9 Raggruppamento di imprese 433

2. Contratti di appalto per la costruzione di case di abitazione e per gli

interventi di recupero 435

CESSIONI DI COSTRUZIONI RURALI 436

1. Nozione di costruzioni rurali 436

2. Presupposti dell’aliquota IVA ridotta 436

ASSEGNAZIONI DI ABITAZIONI DA PARTE DI COOPERATIVE 437

1. Base imponibile 437

2. Momento impositivo 437

3. Interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale 438 MANUTENZIONI EDILIZIE ORDINARIE E STRAORDINARIE 438

1. Defi nizioni 438

1.1 Defi nizione di manutenzione ordinaria 439

1.2 Defi nizione di manutenzione straordinaria 440 2. Aliquote IVA per interventi di manutenzione ordinaria 441 2.1 Fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata 442

2.2 Calcolo dell’IVA agevolata 443

3. Interventi di manutenzione straordinaria su edifi ci di edilizia residenziale

pubblica 446

(18)

XXVI

3.1 Edilizia residenziale pubblica 446

3.2 Manutenzioni straordinarie non agevolate 446

OPERE DI URBANIZZAZIONE 447

1. Opere agevolate 447

2. Norma di interpretazione autentica 448

3. Opere di urbanizzazione primaria 449

4. Opere di urbanizzazione secondaria 449

4.1 Attrezzature culturali e sanitarie 450

4.2 Edifi ci assimilati ai fabbricati “Tupini” 451

5. Ulteriori opere agevolate 451

6. Associazione temporanea di imprese 452

6.1 Aliquota IVA ridotta del 10% 452

6.2 Esclusione da IVA 453

17. Rivalsa

DISCIPLINA 455

MODALITÀ DI ESERCIZIO 456

RIVALSA FACOLTATIVA 456

1. Rivalsa e fattura 456

2. IVA inclusa nel corrispettivo 457

GARANZIE E RIVALSA 458

RIVALSA E ACCERTAMENTO 458

1. Condizioni per l’esercizio della rivalsa 459

1.1 Defi nitività dell’accertamento 459

1.2 Eff ettuazione dei versamenti dovuti 459

1.3 Identifi cazione del cessionario o committente 459

1.4 Riferibilità dell’IVA alle operazioni 460

2. Adempimenti formali 460

ONORARI E SPESE DI GIUDIZIO 461

18. Variazione dell’imponibile e dell’imposta

DEFINIZIONE 463

VARIAZIONI IN AUMENTO 465

1. Registrazione della fattura integrativa 466

2. Ipotesi di variazioni in aumento 466

VARIAZIONI IN DIMINUZIONE 467

1. Modalità di variazione 469

1.1 Metodo delle registrazioni incrociate 469

(19)

XXVII 1.2 Metodo delle annotazioni in diminuzione 470 2. Collegamento tra la fattura e la nota di credito 470

2.1 Profi li soggettivo ed oggettivo 471

2.2 Contenuto della nota di credito 471

3. Emissione della nota di debito da parte del cessionario/committente 472 4. Procedure concorsuali e procedure esecutive 472 4.1 Presupposto dell’infruttuosità della procedura concorsuale 473 4.2 Rilevanza della declaratoria fallimentare 475 4.3 Istanza di fallimento presentata al Tribunale rigettata per carenza

dei presupposti di insolvenza 476

4.4 Istanza di fallimento presentata al Tribunale rigettata per

mancanza di prova certa del credito vantato nel procedimento 476 4.5 Domanda di ammissione al passivo fallimentare dichiarata

inammissibile dal Tribunale per ragioni di forma 477 4.6 Revoca del pagamento eff ettuato dal debitore fallito e rinuncia del

creditore ad insinuarsi al passivo fallimentare 477 4.7 Irreperibilità del debitore, con conseguente impossibilità di

notifi ca del decreto ingiuntivo e dell’atto di precetto 478

4.8 Adempimenti del curatore fallimentare 478

4.9 Prestazioni professionali rese anteriormente alla dichiarazione di

fallimento 478

4.10 Cessione pro soluto di crediti dopo l’avvio di una procedura

concorsuale 479

4.11 Rifl essi dell’emissione della nota di variazione sui rimborsi IVA 479 4.12 Eliminazione della perdita di gettito da parte del cliente 480 4.13 Procedure esecutive individuali rimaste infruttuose 480 4.14 Soggetti che hanno sottoscritto un accordo di ristrutturazione 481 4.15 Riversamento dell’IVA all’Erario in caso di pagamento 482

4.16 Sopravvenuto accordo 482

4.17 Risoluzione di contratti ad esecuzione continuata o periodica 483 4.18 Nota di variazione emessa dal cliente per operazioni soggette a

reverse charge 484

5. Procedura di variazione negli scambi intracomunitari 484

5.1 Adempimenti 484

6. Sconti e servizi promozionali 486

6.1 Sconti e premi di fi ne periodo 487

6.2 Servizi promozionali 489

6.3 Servizi di centrale 491

7. Addebito dell’IVA con un’aliquota superiore a quella dovuta 491

8. IVA addebitata in fattura per errore 492

8.1 Nota di credito 493

8.2 Operazioni soggette a reverse charge 493

9. Nota di credito a rettifi ca di operazioni inesistenti 493

10. Contratto per persona da nominare 494

11. Credito maturato dai clienti-fruitori del servizio di telefonia mobile in

caso di trasferimento ad altro operatore mobile 494 11.1 Credito maturato a seguito del pagamento di un corrispettivo 495 11.2 Credito maturato senza il pagamento di un corrispettivo 495

(20)

XXVIII

12. Conferma di ricevimento della nota di credito da parte del destinatario

dei beni/servizi 495

SCONTRINO FISCALE NEGATIVO 496

1. Procedura di rettifi ca 496

2. Condizioni 497

RESO MERCI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE 498

1. Procedura di reso 498

2. Rimborso del prezzo pagato 499

3. Sostituzione del bene restituito con un “buono acquisto” 500

BUONI SCONTO 500

RESTITUZIONE DEI BENI INVENDUTI 501

1. Esclusione da IVA 501

2. Profi li soggettivo e oggettivo 502

2.1 Nota accompagnatoria dei beni restituiti 502

2.2 Procedura di variazione 502

19. Detrazione

DIRITTO ALLA DETRAZIONE 503

1. Prova documentale 504

1.1 Fattura irregolare 506

1.2 Fattura intestata ai soci anziché alla società 506

1.3 Fatture incomplete 507

1.4 Fatture tardivamente emesse - Detrazione IVA e obbligo di

regolarizzazione 507

1.5 Detrazione e frodi IVA 508

1.6 Erronea applicazione IVA 509

2. Operazioni soggette all’obbligo di autofatturazione 509 2.1 Reverse charge c.d. “esterno” (quando cioè il fornitore non è

residente) 510

2.2 Reverse charge “interno” 510

2.3 Inosservanza degli obblighi relativi al reverse charge 510 2.4 IVA assolta erroneamente dal cedente/prestatore 511 2.5 IVA assolta erroneamente dal cessionario/committente 511 2.6 IVA assolta erroneamente dal cessionario o committente per

operazioni esenti, non imponibili o non soggette ad imposta 511

3. Fatturazione anticipata 512

4. Contenuto della fattura 513

5. Registrazione delle fatture 513

5.1 Registrazione delle bollette doganali 514

5.2 Detrazione in caso di omessa registrazione nei termini 514

6. Obbligo di conservazione delle fatture 515

(21)

XXIX

INERENZA 515

1. Beni e servizi aff erenti operazioni esenti o non soggette 515

2. Soggettività passiva 516

2.1 Operazioni propedeutiche all’attività d’impresa 517 2.2 Beni e servizi non eff ettivamente utilizzati 518 2.3 Affi damento a terzi dell’utilizzo dei beni/servizi acquistati 518 2.4 Spese legali sostenute dall’impresa per la difesa

dell’amministratore sottoposto a procedimento penale per corruzione 518 2.5 Cessione gratuita della clientela di uno studio professionale 519

2.6 Importazioni 519

2.7 “Consignment stock” 519

3. Operazioni inesistenti 520

3.1 Erroneo assoggettamento ad imposta 521

3.2 Risoluzione del contratto preliminare di compravendita immobiliare 522

PRESUPPOSTI 522

1. IVA dovuta e IVA assolta 522

2. Variazione della detrazione 523

3. Indetraibilità pro quota 523

3.1 Criterio di proporzionalità 524

3.2 Immobili - Utilizzo promiscuo 525

INDETRAIBILITÀ OGGETTIVA 528

1. Mezzi di trasporto 528

1.1 Veicoli stradali a motore 530

1.2 Aeromobili 534

2. Telefoni cellulari 534

2.1 Detrazione superiore al 50% - Controlli degli uffi ci e indicazioni

nella dichiarazione IVA 535

2.2 Detrazione IVA sui servizi di telefonia mobile nel mandato senza

rappresentanza 535

3. Alimenti, bevande e prestazioni alberghiere 536

4. Spese di rappresentanza 537

5. Organizzazione di convegni 537

6. Spese alberghiere e di ristorazione inerenti all’attività propria 538 6.1 Spese alberghiere e di ristorazione inerenti ad attività accessorie

od occasionali 538

6.2 Prestazioni fruite da un soggetto diverso dal committente 539 6.3 Spese accessorie alle prestazioni alberghiere 539

7. Trasporti di persone 540

8. Spese di rappresentanza 540

8.1 Alimenti e bevande 540

8.2 Omaggi ai dipendenti 540

9. Manifestazioni a premi 541

9.1 Beni/servizi destinati a “premio” che non danno diritto alla

detrazione, nemmeno parziale, dell’imposta 541

(22)

XXX

9.2 Beni/servizi il cui commercio (o la cui produzione) rientra

nell’attività propria dell’impresa 542

10. Immobili ad uso abitativo 542

10.1 Regime di indetraibilità 542

10.2 Immobili abitativi destinati all’attività d’impresa 542

OPERAZIONI ESENTI O ESCLUSE DA IVA 543

1. Regime di indetraibilità - Deroghe 543

2. Regime di indetraibilità - Ulteriori deroghe 544 3. Operazioni eff ettuate fuori dal territorio dello Stato 544

PRO RATA DI DETRAZIONE 546

1. Importo detraibile 547

2. Pro rata provvisorio e pro rata defi nitivo 547

2.1 Calcolo del pro rata 548

2.2 Pro rata da indicare in dichiarazione annuale (pro rata “defi nitivo”) 551 2.3 Attività propria dell’impresa - Nozione 552

2.4 Operazioni esenti “per destinazione” 554

2.5 Operazioni in regime IVA “monofase” 554

2.6 Dividendi 555

2.7 Veicoli ceduti dalla società di leasing al termine del contratto 555 2.8 Eff etti del pro rata sul rimborso IVA per i soggetti non residenti 556 3. Detrazione IVA per gli enti non commerciali 557

3.1 Contabilità separata 557

3.2 Beni/servizi ad utilizzo promiscuo 557

4. IVA indetraibile - Trattamento ai fi ni delle imposte sui redditi e dell’IRAP 558 4.1 Ipotesi di indetraibilità - Trattamento ai fi ni delle imposte sui

redditi e dell’IRAP 558

20. Rettifi ca della detrazione

RETTIFICA IN AUMENTO O IN DIMINUZIONE 559

IPOTESI DI RETTIFICA 560

1. Rettifi ca per cambio di destinazione 560

1.1 Importo della rettifi ca 560

1.2 Primo utilizzo dei beni nell’anno di acquisto 560 2. Rettifi ca per mutamento del regime fi scale 561 3. Rettifi ca per mutamento del regime di detrazione 561

4. Rettifi ca per mutamento dell’attività 561

4.1 Eff ettuazione della rettifi ca 561

4.2 Modalità della rettifi ca 561

4.3 Trattamento del credito/debito d’imposta 561 4.4 Computo in sede di dichiarazione annuale 561

4.5 Documentazione 562

CAMBIO DI DESTINAZIONE 562

(23)

XXXI

1. Ipotesi di rettifi ca 562

2. Demolizione di un immobile vetusto e sostituzione con uno più moderno 562 3. Periodo di rettifi ca per i fabbricati e le aree fabbricabili 563 4. Cambio di destinazione in sede di primo utilizzo 563 5. Cambio di destinazione nel periodo di “tutela fi scale” 563

6. Cambio di destinazione in corso d’anno 563

7. Passaggio dalla sfera commerciale a quella istituzionale dell’immobile 564

SOGGETTI CON PRO RATA 564

CASI PARTICOLARI 564

1. Interventi di manutenzione, riparazione e recupero 564 2. Mutamenti dell’attività del soggetto passivo 565

2.1 Mutamenti rilevanti 565

2.2 Eff ettuazione della rettifi ca 565

2.3 Computo in sede di dichiarazione annuale 565

2.4 Documentazione 565

2.5 Raff ronto con le fatture passive più recenti 566

3. Variazione del pro rata 566

4. Rettifi ca obbligatoria e facoltativa 566

4.1 Rettifi ca obbligatoria 566

4.2 Rettifi ca facoltativa 566

4.3 Modalità di eff ettuazione della rettifi ca 566 4.4 Cessione nel corso del periodo di “tutela fi scale” 569 4.5 Rettifi ca della detrazione per assegnazione ai soci di beni

ammortizzabili 569

5. Operazioni straordinarie 570

5.1 Opzione per la dispensa dagli adempimenti 570 5.2 Operazione straordinaria in corso d’anno 570 5.3 Rilevanza del volume d’aff ari complessivo 570

5.4 Soggetti con pro-rata di detrazione 570

5.5 Modalità di eff ettuazione della rettifi ca della detrazione 571

5.6 Prospetto D 571

21. Volume d’aff ari

DEFINIZIONE 573

COMPOSIZIONE DEL VOLUME D’AFFARI 574

1. Operazioni che concorrono a formare il volume d’aff ari 574

2. Operazioni escluse 575

PERIODO DI RIFERIMENTO 576

AMMONTARE DELLE SINGOLE OPERAZIONI 576

(24)

XXXII

PARTE III - OPERAZIONI CON L’ESTERO

22. Identifi cazione IVA dei soggetti non residenti

DEFINIZIONE 581

STABILE ORGANIZZAZIONE 583

1. Requisiti secondo la Corte di Giustizia 584

2. Orientamento dei giudici di legittimità 585

3. Sentenze sul caso “Philip Morris” 585

4. Rapporti casa madre estera/stabile organizzazione italiana 586 5. Forza attrattiva della stabile organizzazione 586

5.1 Incompatibilità della stabile organizzazione con il rappresentante

fi scale o l’identifi cazione diretta 587

5.2 Credito IVA maturato in capo alla posizione IVA estinta 587

6. Individuazione del debitore IVA 588

6.1 Operazioni attive 588

6.2 Operazioni passive 589

7. Servizi resi dalla casa madre alla stabile organizzazione appartenente

al Gruppo IVA 589

RAPPRESENTANTE FISCALE 590

1. Responsabilità solidale del rappresentante fi scale 590 2. Limitazione temporale della responsabilità 591 3. Modalità di nomina del rappresentante fi scale 591 4. Sdoppiamento delle operazioni attraverso l’utilizzo del rappresentante

fi scale 592

5. Forza attrattiva limitata del rappresentante fi scale 593

IDENTIFICAZIONE DIRETTA 594

1. Alternatività della “registrazione diretta” rispetto alla nomina del

rappresentante fi scale 594

2. Alternatività della “registrazione diretta” rispetto alla stabile organizzazione 594 3. Soggetti che possono identifi carsi direttamente in Italia 595

4. Uffi cio competente 595

5. Dichiarazione per l’identifi cazione diretta 595

5.1 Attribuzione della partita IVA 595

5.2 Reperibilità del modello 595

5.3 Stampa del modello 596

5.4 Modalità di presentazione 596

5.5 Termini di presentazione 596

6. Autocertifi cazione per l’identifi cazione diretta 596

REVERSE CHARGE 597

1. Procedura di integrazione e registrazione 597 1.1 Indice di ultimazione della prestazione 598

1.2 Inapplicabilità delle sanzioni 598

(25)

XXXIII

2. Procedura di autofatturazione 599

23. Cessioni e acquisti intracomunitari di beni

DEFINIZIONE 602

1. Inesistenza soggettiva del cessionario 603

1.1 Casistica esaminata 604

1.2 Posizione della Corte di Giustizia 604

2. Operatore che partecipa ad una “frode carosello” 604 3. Termine iniziale e fi nale del trasporto a destinazione del cessionario 604 4. Autorizzazione per l’eff ettuazione di cessioni e acquisti intracomunitari

di beni 605

SOSTITUZIONE DI BENI E CESSIONI GRATUITE 607

1. Sostituzione di beni in garanzia 607

2. Sostituzione di beni fuori garanzia, campioni omaggio cessioni gratuite 607 2.1 Esclusione del regime di non imponibilità 608

2.2 Modalità di assolvimento dell’IVA 608

2.3 Elenchi riepilogativi 608

COSTRUZIONE E CESSIONE DI STAMPI 608

1. Operazioni con Paesi extra-UE 609

2. Distruzione dello stampo 610

3. Modelli INTRASTAT 610

PRODOTTI SOGGETTI AD ACCISA 611

VENDITE A DISTANZA 612

1. Beni oggetto di vendita 613

2. Soggetti acquirenti 613

3. Soglie minime “di protezione” 613

3.1 “Soglie di protezione” vigenti nei Paesi membri 614 3.2 Superamento della soglia in corso d’anno 614 4. Modalità organizzative e di esecuzione della vendita 615

4.1 Finalità della norma 615

4.2 Orientamento dell’Agenzia delle Entrate 615

4.3 Posizione della Commissione europea 616

4.4 Rimborso dell’IVA indebitamente versata all’Erario italiano 616

5. Elenchi riepilogativi 617

6. Rapporti con il regime speciale dell’editoria 617

6.1 Caso di specie 617

6.2 Territorialità delle cessioni 617

6.3 Identifi cazione IVA dell’editore estero 618

6.4 Metodo di calcolo dell’IVA monofase 618

6.5 Riferimento ai corrispettivi eff ettivamente percepiti 618 7. “Vendite a distanza” eff ettuate con la Repubblica di San Marino 618

(26)

XXXIV

BENI INSTALLATI, MONTATI O ASSIEMATI 619

1. Beni installati, montati o assiemati in Italia 619

1.1 Momento di eff ettuazione 619

1.2 Assoggettamento a IVA dell’operazione 620

1.3 Base imponibile 621

1.4 Elenchi riepilogativi 621

2. Beni installati, montati o assiemati in altro Paese membro 621

2.1 Assoggettamento a IVA dell’operazione 622

2.2 Elenchi riepilogativi 622

MEZZI DI TRASPORTO 623

1. Luogo di tassazione della compravendita di mezzi di trasporto “nuovi” in

ambito comunitario 624

1.1 Irrilevanza dello status del cedente e del cessionario 624 1.2 Fondamento del principio di tassazione a destino 624

1.3 Defi nizione di mezzo di trasporto 624

1.4 Veicoli a motore “nuovi” 625

1.5 Veicoli a motore “usati” 625

1.6 Momento di verifi ca dello status del mezzo di trasporto 626

2. Obblighi formali e sostanziali 627

2.1 Cedente italiano 627

2.2 Cessionario italiano 628

2.3 Tabelle riepilogative 629

2.4 Contenuto obbligatorio della fattura 630

IMMATRICOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO 630

1. Condizioni di immatricolazione 630

2. Veicoli provenienti da altri Paesi UE 631

2.1 Modalità di versamento - Titolari di partita IVA 632 2.2 Modalità di versamento - Soggetti esonerati dall’obbligo di

utilizzare modalità telematiche 632

2.3 Divieto di compensazione 633

2.4 Consultazione dell’esito del versamento 633

2.5 Ricevute dei versamenti 634

2.6 Comunicazione degli esiti dei controlli al Ministero dei Trasporti 634

3. Veicoli provenienti da Paesi extra-UE 634

3.1 Importazioni escluse 634

3.2 Plafond 635

3.3 Veicoli usati importati e transitoriamente immatricolati in un

Paese UE 635

3.4 Veicoli provenienti dalla Repubblica di San Marino 635 3.5 Veicoli provenienti da territori extra-UE 635

4. Procedura di immatricolazione 635

4.1. Validazione 636

4.2. Obblighi comunicativi 636

(27)

XXXV

TRASFERIMENTO DI BENI A “SE STESSI” 637

1. Accordo di “consignment stock” nelle operazioni intracomunitarie 637

1.1 Sospensione d’imposta 638

1.2 Fatturazione 638

1.3 Plafond 638

1.4 Superamento della presunzione di cessione 638 2. Accordo di “consignment stock” nelle triangolazioni comunitarie 639 3. Trattamento IVA dell’accordo di “call-off stock” dal 2020 640

BENI OGGETTO DI LAVORAZIONE O DI PERIZIA 643

1. Operazioni di perfezionamento 645

2. Manipolazioni usuali 645

BENI UTILIZZATI PER PRESTAZIONI DI SERVIZI 645

1. Mezzi di trasporto immatricolati in altri Paesi membri 646 2. Beni introdotti in Italia per essere concessi in locazione 646

AMMISSIONE TEMPORANEA IN ESENZIONE 646

1. Tentata vendita assimilata agli acquisti intracomunitari 647 2. Tentata vendita assimilata alle operazioni esentate dai dazi all’importazione 647

3. Elenchi riepilogativi 649

3.1 Tabella riepilogativa degli adempimenti IVA 649

ULTERIORI FATTISPECIE 650

1. Gas ed energia elettrica 650

2. Beni acquistati da cedenti in regime di esonero per le piccole imprese 651 3. Acquisti e cessioni tramite commissionari 651 ACQUISTI INTRACOMUNITARI NON IMPONIBILI O ESENTI 651

1. Utilizzo del plafond 652

2. Pubblicazioni estere 652

PROVA DELLE CESSIONI INTRACOMUNITARIE 652

1. Documentazione probatoria 652

1.1 Documento di trasporto CMR 653

1.2 Acquisizione e conservazione dei documenti 654 1.3 Dichiarazione da parte del cessionario non residente che attesti

la ricezione della merce 654

1.4 Posizione di Assonime 655

2. Orientamento della Corte di Giustizia 655

2.1 Casi esaminati 656

2.2 Posizione dei giudici comunitari 657

3. Modalità di prova del trasporto dei beni nella disciplina in vigore

dall’1.1.2020 659

ADEMPIMENTI 662

1. Autorizzazione per eff ettuazione delle operazioni intracomunitarie

(Archivio VIES) 662

(28)

XXXVI

24. Acquisti e cessioni intracomunitari degli enti non commerciali

ENTI SOGGETTI A IVA 665

ACQUISTI INTRACOMUNITARI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI 665

1. Ambito soggettivo 666

2. Ambito oggettivo 666

2.1 Enti non commerciali soggetti passivi IVA 667 2.2 Acquisti intracomunitari inerenti all’attività istituzionale 667 2.3 Acquisti intracomunitari inerenti all’attività commerciale 667

3. Opzione per l’applicazione dell’IVA 667

4. Revoca 668

5. Registrazione degli acquisti intracomunitari 668

6. Dichiarazione e versamento dell’IVA 668

7. Dichiarazione preventiva degli acquisti intracomunitari 669 8. Superamento del limite annuo di 10.000,00 euro 669 ACQUISTI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI NELLA REPUBBLICA DI

SAN MARINO 669

ACQUISTI RILEVANTI TERRITORIALMENTE IN ITALIA 670

1. Adempimenti 670

2. Servizi “generici” acquistati dagli enti non commerciali 671

ADEMPIMENTI 672

1. Presentazione degli elenchi INTRA-12 672

25. Depositi IVA

DEFINIZIONE 673

1. Depositi fi sici e non virtuali 674

2. Soggetti autorizzati a gestire il deposito IVA 674

2.1 Depositi doganali e fi scali 675

2.2 Altri soggetti abilitati a gestire i depositi IVA 675

3. Tipologie di deposito IVA 675

3.1 Divieti 675

3.2 Depositi IVA - Classifi cazione 676

4. Adempimenti procedurali 677

4.1 Utilizzo del deposito doganale o fi scale come deposito IVA -

Preventiva comunicazione all’uffi cio doganale 678 4.2 Utilizzo del deposito doganale o fi scale come deposito IVA -

Comunicazione all’Uffi cio doganale ai fi ni della prestazione della

garanzia 678

OPERAZIONI EFFETTUATE SENZA IL PAGAMENTO DELL’IVA 679

1. Sospensione d’imposta 680

2. Documento accompagnatorio dei beni introdotti o estratti dai depositi IVA 680

(29)

XXXVII

INTRODUZIONE DEI BENI NEI DEPOSITI IVA 680

1. Acquisti intracomunitari con introduzione dei beni nei depositi IVA 681 2. Immissione in libera pratica di beni non comunitari destinati ad essere

introdotti nei depositi IVA 682

3. Cessioni di beni nei confronti di soggetti passivi d’imposta comunitari,

eseguite mediante introduzione nei depositi IVA 684 4. Cessioni di beni di cui alla Tabella A-bis, eseguite mediante

introduzione nei depositi IVA 685

OPERAZIONI SUI BENI CUSTODITI NEI DEPOSITI IVA 687

1. Cessioni di beni 688

2. Prestazioni di servizi 688

2.1 Norma interpretativa contenuta nel DL 185/2008 689 2.2 Integrazione della norma interpretativa 689 2.3 Ulteriore integrazione della norma interpretativa 690 2.4 Erroneo assoggettamento ad imposta delle prestazioni di servizi 690

ESTRAZIONE DEI BENI DAL DEPOSITO IVA 691

1. Utilizzo o commercializzazione dei beni in Italia 691 1.1 Estrazione dal deposito IVA e cessione interna dei beni 692 1.2 “Utilizzazione” e “commercializzazione” 692 1.3 Estrazione dei beni dal deposito IVA - Obblighi “formali” 693 1.4 Dati relativi alla liquidazione dell’IVA 694

1.5 Autofattura cumulativa giornaliera 695

1.6 Cali fi sici e tecnici nel periodo di stoccaggio 695

1.7 Dichiarazione IVA annuale 695

1.8 Beni utilizzati o commercializzati nel territorio nazionale: modalità

di applicazione dell’imposta 696

1.9 Estrazione dei beni dai depositi IVA e fatturazione elettronica 699 2. Spedizione o trasporto dei beni all’estero 700 2.1 Destinazione comunitaria dei beni estratti 701 2.2 Destinazione extracomunitaria dei beni estratti 702 2.3 Eff etti ai fi ni dell’acquisizione dello status di esportatore abituale e

della formazione del plafond 702

TRASFERIMENTO TRA DEPOSITI IVA 702

ADEMPIMENTI DEI GESTORI DEI DEPOSITI IVA 703

1. Registro di carico e scarico 704

1.1 Dati da inserire nel registro 704

1.2 Divieto di tenuta del registro su supporto informatico 704

2. Documentazione da conservare 704

2.1 Soggetti passivi identifi cati ai fi ni IVA all’estero 705 2.2 Attribuzione di un numero di partita IVA unico 705 2.3 Responsabilità solidale del gestore del deposito 706

ADEMPIMENTI 707

1. Prestazione della garanzia per l’introduzione nei depositi IVA 707

(30)

XXXVIII

2. Estrazione dai depositi IVA 708

26. Importazioni

DEFINIZIONE 714

OPERAZIONI CHE COSTITUISCONO IMPORTAZIONI 714

1. Operazioni di immissione in libera pratica 715 1.1 Immissione in libera pratica di beni di origine extracomunitaria

destinati ad essere introdotti nei depositi IVA 715 1.2 Immissione in libera pratica di beni destinati ad altri Paesi membri

della UE 716

1.3 Importazioni di oggetti d’arte, d’antiquariato e da collezione 719

2. Perfezionamento attivo 720

3. Cessione di beni vincolati alla temporanea importazione 722

3.1 Cessioni “interne” 722

3.2 Cessioni intracomunitarie 723

3.3 Cessioni all’esportazione 723

4. Operazioni di ammissione temporanea 725

5. Immissione in consumo di beni provenienti da alcuni territori esclusi

dalla Comunità europea 725

6. Altre operazioni soggette a IVA 726

6.1 Reimportazione a scarico di esportazione temporanea fuori della

Comunità europea 726

6.2 Reintroduzione di beni precedentemente esportati fuori della

Comunità europea 726

IMPORTAZIONI NON SOGGETTE A IVA 727

1. Importazioni di beni da parte dell’esportatore abituale 728 1.1 Importazioni di beni eff ettuate dagli esportatori abituali 728

1.2 Importazioni di navi e aeromobili 729

2. Importazioni di altri beni 729

2.1 Importazioni di campioni gratuiti 729

2.2 Importazioni defi nitive di beni la cui cessione è esente da IVA o

non vi è soggetta 730

2.3 Importazioni di rottami e altri materiali di scarto 731 2.4 Reintroduzione di beni esportati defi nitivamente 731 2.5 Importazioni di beni donati ad enti pubblici, associazioni e

“popolazioni disastrate” 731

2.6 Importazioni di paste alimentari, pane e latte fresco 732 2.7 Importazioni di gas mediante sistemi di gas naturale e

importazioni di energia elettrica mediante sistemi di energia elettrica 732 REGIMI SPECIALI PER LE VENDITE A DISTANZA DI BENI IMPORTATI 733

1. Introduzione dello IOSS 733

2. Regime speciale per la dichiarazione e il pagamento dell’IVA

all’importazione 734

(31)

XXXIX

BASE IMPONIBILE DELLE IMPORTAZIONI 734

1. Importazioni in genere 736

1.1 Limitazioni alla determinazione del valore doganale come valore

della transazione 737

1.2 Beni ceduti prima dello sdoganamento 739

1.3 Importazioni di software 739

2. Reimportazione a scarico di temporanea esportazione 740 2.1 Reimportazione eff ettuata dallo stesso soggetto che ha esportato

i beni (o da un terzo per suo conto) 741

2.2 Reimportazione eff ettuata da un soggetto diverso 742

27. Cessioni all'esportazione

DEFINIZIONE 745

1. Nozione di esportazione 746

1.1 Onerosità dell’esportazione - Irrilevanza 746 1.2 Accordo di “consignment stock” stipulato con operatori

extracomunitari 746

1.3 Trasferimenti di beni concepiti, fi n dall’origine, in vista della

successiva cessione 747

2. Tipologie di esportazioni 749

2.1 Esportazioni dirette 749

2.2 Esportazioni indirette 750

TRASPORTO O SPEDIZIONE A CURA DEL CEDENTE 750

TRIANGOLAZIONI 752

1. Locuzione “a cura o a nome del cedente” 753

1.1 Destinatario dei documenti contabili emessi dallo spedizioniere o

dal trasportatore 753

1.2 Imponibilità della cessione in caso di stipula del contratto di

trasporto da parte del cessionario italiano 753 TRASPORTO O SPEDIZIONE A CURA DEL CESSIONARIO NON RESIDENTE 754 1. Locuzione “a cura del cessionario non residente o per suo conto” 755

2. Regime sanzionatorio 755

TRASPORTO O SPEDIZIONE A CURA DI P.A. E SOGGETTI DELLA

COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 756

CESSIONI E PRESTAZIONI NEI CONFRONTI DELL’ESPORTATORE

ABITUALE 757

1. Qualifi ca di esportatore abituale 758

1.1 Identifi cazione ai fi ni IVA in Italia del soggetto non residente 759 1.2 Soggetto non residente non identifi cato ai fi ni IVA in Italia 760

1.3 Acquisti intracomunitari 760

2. Dichiarazione d’intento 760

(32)

XL

3. Plafond 761

3.1 Beni/servizi agevolabili 761

3.2 Plafond fi sso e plafond mobile 762

3.3 Plafond libero e plafond vincolato 765

3.4 Criteri di imputazione delle variazioni dell’imponibile e/o dell’imposta 766 4. Trasferimento del plafond nelle operazioni straordinarie 767

4.1 Cessione d’azienda 767

4.2 Conferimento d’azienda 768

4.3 Affi tto d’azienda 769

4.4 Fusione 770

4.5 Trasformazione 770

4.6 Scissione 771

5. Adempimenti a carico dei fornitori degli esportatori abituali 771

5.1 Fatturazione 771

5.2 Dichiarazione d’intento 772

5.3 Adempimenti successivi al ricevimento della dichiarazione d’intento 775 6. Adempimenti a carico degli esportatori abituali 775

6.1 Quadro VC della dichiarazione annuale 776

6.2 Decorrenza del potere impositivo dell’Amministrazione fi nanziaria 777 7. Regolarizzazione del c.d. “splafonamento” 777 8. Regolarizzazione del c.d. “splafonamento” 778

8.1 Emissione di autofattura 778

8.2 Emissione di nota di variazione 779

8.3 Liquidazione IVA periodica 780

8.4 Regolarizzazione del superamento del plafond all’importazione 780

ACCONTI SU ESPORTAZIONI 780

1. Formalità 781

2. Fattura riepilogativa - Rilevanza ai fi ni della formazione del volume d’aff ari 781 ESPORTAZIONI DI BENI DA SOTTOPORRE A LAVORAZIONE 781

1. Perfezionamento passivo 782

2. Esportazione “defi nitiva” senza passaggio della proprietà 783 3. Esportazione “defi nitiva” con passaggio della proprietà 783

28. Prova delle esportazioni

PROGETTO ECS 786

1. Fasi del progetto ECS 786

1.1 ECS - Fase 1 786

1.2 ECS - Fase 2 786

2. Operazioni oggetto dell’ECS - Fase 1 787

2.1 Obiettivi 788

2.2 Esportazioni escluse 788

2.3 Esportazioni da concludere “manualmente” 789

MODELLO DAE 789

Riferimenti

Documenti correlati

Premesso che ai sensi dell’art. 112 del 31 marzo 1998 sono state attribuite alle province alcune funzioni già di competenza del Ministero delle Infrastrutture e

Nelle aree contrassegnate, negli elaborati grafici di PGT, dalla sigla IA, l’uso produttivo ammesso a titolo principale deve intendersi limitato ai soli insediamenti connessi

doi: 10.14664/rcvs/232 Places of life and death: Spatial distribution and visibility of juvenile residents who were victims of homicide in Porto Alegre (Brazil). di Ana Paula

Categoria:

Omologazione: l’attestazione rilasciata da Poste Italiane S.p.A., a Postel, quale Consolidatore, che certifica, in via preventiva, prima della effettiva impostazione e consegna

processuale italiano. Gli aspetti peculiari del procedimento di ingiunzione. Le condizioni di ammissibilità del procedimento: a) il diritto tutelabile. Esecuzione provvisoria

L'Automobile Club Salerno è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro, a base associativa, che istituzionalmente rappresenta e tutela gli interessi generali

Le aree definite inedificabili ed indicate graficamente nelle tavole di Piano (fasce di rispetto) possono essere utilizzate per il trasferimento della cubatura secondo