• Non ci sono risultati.

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO PONTOGLIO E IL SUO TERRITORIO DOCENTE RESPONSABILE FAUSTINI MARIANGELA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO PONTOGLIO E IL SUO TERRITORIO DOCENTE RESPONSABILE FAUSTINI MARIANGELA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

M i n i s t e r o d e l l ’ I st r u z i o n e , de l l ’ u n i v e r s i t à e d e l l a r i c e r c a Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio

Viale Dante 22 - 25037 Pontoglio (BS) – C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B

e-mail: [email protected]; [email protected] http://www.icpontoglio.gov.it

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO

PONTOGLIO E IL SUO TERRITORIO

DOCENTE RESPONSABILE

FAUSTINI MARIANGELA

ALUNNI DESTINATARI

(specificare il n. degli alunni, le classi o le sezioni coinvolte)

N. ALUNNI CLASSE SEZIONE

22 TERZA A

22 TERZA B

23 TERZA C

(2)

2

PERSONALE DOCENTE E ATA CHE PARTECIPANO AL PROGETTO

(specificare: il ruolo dei docenti nell’attività (co-conduttore/vigilante) e, per il personale ATA , le attività amministrative (contabili, ecc.) e/o di supporto alla didattica (fotocopie, sorveglianza, ecc.)

Tutti i docenti delle classi terze.

OBIETTIVI FORMATIVI

(specificare gli obiettivi attesi e valutabili a fine percorso)

− Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

− Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il proprio paese.

− Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

− Conoscere i tratti essenziali della storia del paese

− Conoscere la morfologia del fiume Oglio, individuarne il percorso su mappe e cartine.

- Riconoscere, nominare e descrivere, anche attraverso i disegni, gli elementi antropici e naturali del territorio fluviale (flora, fauna, interventi dell’uomo).

(3)

3

ATTIVITÀ PREVISTE

(specificare i moduli formativi e la loro articolazione didattica; indicare la previsione di eventuali incontri con docenti di classe e/o genitori)

Verranno proposte attività interdisciplinari di geografia, storia, scienze, italiano, arte-.immagine per conoscere le caratteristiche dei vari ambienti, in particolare la pianura e il fiume.

Uscite sul territorio per effettuare osservazioni dirette del nostro paese.

STRATEGIE E METODI

(specificare le strategie e le metodologie didattiche utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi)

Osservazione diretta dell’ambiente: zone rurali, artigianali e\o industriali.

Attività di brain storming.

Visione di filmati.

Interviste.

Letture di libri.

Lettura ed interpretazione di carte geografiche.

Lavori di gruppo

IPOTESI ORGANIZZATIVA

(specificare il periodo, la durata, la cadenza temporale dell’attività; indicare l’eventuale calendarizzazione degli incontri con docenti e/o genitori)

Il progetto si svolgerà nel corso dell’intero anno scolastico, le attività di studio per conoscere le caratteristiche dei vari ambienti verranno stabilite negli incontri di programmazione.

Nel corso dell’anno scolastico si effettueranno uscite sul territorio, da calendarizzare, per effettuare osservazioni dirette del nostro paese.

ATTIVITÀ LOGISTICA SPAZI UTILIZZATI

(specificare gli ambienti necessari per lo svolgimento dell’attività)

Le aule delle classi terze e il territorio di Pontoglio: zona rurale, zona artigianale/industriale, centro storico.

MATERIALI E SUSSIDI

(specificare il materiale di facile consumo e/o i sussidi didattici necessari per la realizzazione dell’attività)

La presentazione dei vari ambienti, lo studio della pianura e del fiume, avverranno attraverso l’utilizzo dei libri di testo, libri personali, materiale di facile consumo, video, materiale multimediale, cartine geografiche e mappe.

(4)

4

DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO

(indicare la modalità individuata, tra quelle scelte a pag. 7 e la motivazione della scelta)

MODALITÀ MOTIVAZIONE

Relazione scritta Nella relazione scritta verranno specificate le

modalità della realizzazione del progetto nel corso dell’anno, le date delle uscite effettuate sul territorio ed eventuali collaborazioni con risorse esterne.

(5)

5 VALUTAZIONE

(indicare uno o più strumenti di verifica e valutazione tra quelli a pag. 7 Per: questionario/griglie di osservazione strutturate/interviste strutturate,

devono essere allegati - in formato elettronico - i documenti utilizzati)

Valutazione in itinere con osservazione diretta e discussioni di gruppo.

data: 15/06/2018

IL DOCENTE RESPONSABILE Faustini mariangela

SINTESI PROGETTO P.T.O.F. - anno scolastico 2018/2019

Scheda descrittiva - Programma Annuale

TITOLO PONTOGLIO E IL SUO TERRITORIO

RESPONSABILE FAUSTINI MARIANGELA INSEGNANTI

COINVOLTI

Docenti delle classi terze A-B-C

DESTINATARI Tutti gli alunni delle classi terze A-B-C

OBIETTIVI FORMATIVI (rif. P.T.O.F.)

- Conoscere gli elementi fisici e antropici del proprio territorio e coglierne i principali rapporti di connessione e interdipendenza.

- Comprendere la necessità di salvaguardare gli spazi vissuti.

ATTIVITÀ PREVISTE

Lezioni di geografia, storia, scienze, italiano, arte- immagine e uscite sul territorio.

STRATEGIE E METODI

Osservazione diretta dell’ambiente: zone rurali, artigianali e\o industriali.

Attività di brain storming.

Visione di filmati.

Interviste.

Letture di libri.

Lettura ed interpretazione di carte geografiche.

Lavori di gruppo.

IPOTESI ORGANIZZATIVA Attività interdisciplinari di geografia, storia, scienze, italiano, arte- immagine.

Uscite sul territorio cadenzate durante l’intero anno scolastico.

LINK CON IMMAGINE DEL PROGETTO

(6)

6

SPAZI Le nostre aule e il territorio di Pontoglio.

MATERIALI Libri di testo, video, materiale di facile consumo, carte geografiche …

RISORSE ORARIE INTERNE

/ESTERNE Utilizzo delle ore di compresenza dei docenti per effettuare le uscite.

Coinvolgimento del G.E.P.

DURATA DEL PROGETTO Da calendarizzare nel corso dell’anno.

LINK CON IMMAGINE DEL PROGETTO

MODALITÀ DI DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO

Relazione scritta

X

Audiovisivi

Mostra

Spettacolo

Pubblicazione

Disegni

Foto

Manufatti

Prodotti multimediali

Altro - specificare ________________________________________________________________

VALUTAZIONE Strumenti di verifica e valutazione

Osservazione diretta

X

Questionario

Conversazioni informali

Discussioni di gruppo

X

Griglie di osservazione strutturate

Interviste strutturate

Tempi di valutazione In itinere

X

Periodica

Finale

Riferimenti

Documenti correlati

Il redshift mi dice a quale valore del fattore di scala e’ stato emesso il fotone !...

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno

 (dal secondo giorno d'inizio delle attività scolastiche) inserimento scaglionato dei bimbini in piccolo gruppo e con orario ridotto, a giorni alterni, come calendarizzato

Per dati particolari si intendono “i dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza

La scelta delle mostre e degli spettacoli teatrali è in relazione con la programmazione didattica delle discipline umanistiche delle varie classi..

NELLE CLASSI DI NUOVA FORMAZIONE E NELLE CLASSI GIA’ ESISTENTI (MA CON LINGUE NUOVE A SCORRIMENTO) I CODICI DEI LIBRI SONO INSERITI SOLO PER MOTIVI TECNICI E

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2018-2019... 2 di 2 Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II

C’è poi un’altra considerazione da fare riguardante la formulazione a parole della proprietà associativa che recita: la somma di tre o più addendi non cambia se a due o