Coccinelle murgiane – Statuto sociale –
Scuola secondaria di primo grado Bosco-Netti Piazza Mons. Nuzzi n. 4 Santeramo in Colle (BA)
Pag. 1 di 8
P.O.N. 2014-2020. Asse I Istruzione – (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 –Azione 10.2.5 -Sotto azione 10.2.5.A. Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico.
Progetto “COCCINELLE MURGIANE”.
STATUTO SOCIALE
ASSOCIAZIONE COOPERATIVA SCOLASTICA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BOSCO-NETTI IN SANTERAMO IN COLLE (BA) PIAZZA MONS. NUZZI N. 4
PLESSO BOSCO
STUDENTI E STUDENTESSE DELLE CLASSI SECONDE E TERZE
ANNO SCOLASTICO 2018-2019
Coccinelle murgiane – Statuto sociale –
Scuola secondaria di primo grado Bosco-Netti Piazza Mons. Nuzzi n. 4 Santeramo in Colle (BA)
Pag. 2 di 8
STATUTO SOCIALE
Art. 1 (Costituzione e denominazione)
E' costituita presso la scuola secondaria di primo grado “Bosco-Netti” in Santeramo in Colle Piazza Mons. Nuzzi n. 4 l'Associazione Cooperativa Scolastica (ACS) denominata
"COCCINELLE MURGIANE" alla quale aderiscono gruppi di alunni delle classi seconde e terze del plesso Bosco
Art. 2 (Durata)
La durata dell'ACS è fissata fino al termine dell’anno scolastico, a meno che non venga deciso il posticipo della cessazione dell'attività da parte dei soci.
Art. 3 (Scopi) La Cooperativa scolastica ha i seguenti scopi:
a) ·Promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del
territorio santermano;
b) simulare un modello di impresa nel campo del turismo sostenibile;
c) esplorare, osservare, immaginare, leggere e reinterpretare (anche criticamente) le tracce materiali e immateriali del patrimonio artistico-culturale;
d) comprendere la complessità degli aspetti legati ad un’attività imprenditoriale e testarne valori quali la cooperazione e la democrazia partecipata;
e) comprendere che il Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico è il “petrolio bianco” dei popoli, volano per l’economia globale;
f) favorire lo sviluppo del senso di responsabilità e la “presa in carico” del sistema di valori espressi dal Patrimonio artistico, paesaggistico e dal territorio urbano nel complesso delle sue stratificazioni;
g) costruire competenze sulle metodologie e tecnologie digitali abilitanti per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale;
h) acquisire strumenti e strategie di comunicazione e operare quali mediatori culturali nella propria realtà “narrandone” la Storia;
n) conoscere le proprie attitudini e orientarsi nelle per le scelte future.
Coccinelle murgiane – Statuto sociale –
Scuola secondaria di primo grado Bosco-Netti Piazza Mons. Nuzzi n. 4 Santeramo in Colle (BA)
Pag. 3 di 8
Art. 4 (Settori della Cooperativa) La Cooperativa è organizzata nei seguenti cinque settori:
ACS: soci manager;
LA CITTA’ D’ORO: soci ciceroni L’ARTE NEL CUORE: soci ciceroni L’OPIFICIO DELL’ARTE: soci artisti RICERCA E AZIONE: soci ciceroni
Art. 5 (Patrocini) L’amministrazione comunale di Santeramo in Colle.
Legambiente Cassano?
Art. 6 (Soci)
Il numero dei soci cooperatori all’interno di ogni settore non può essere inferiore a quindici.
Sono parte dell'ACS:
a) quali soci cooperatori gli alunni delle classi seconde e terze del plesso Bosco firmatari dell’atto costitutivo;
b) quali soci sovventori gli insegnanti della scuola, i genitori dei soci cooperatori, ed altri simpatizzanti che intendono assicurare all'ACS collaborazione e supporto, anche materiale.
Tali soci, interessati all’attività ed alle finalità della Cooperativa, non possono recedere per l’intera durata dell’A.C.S.
Art. 7 (Quote sociali)
I soci cooperatori non hanno l’obbligo di sottoscrivere una quota sociale.
Il capitale sociale dell’ACS è garantito dalla “Zecca bosconiana” che produrrà i Fanta€uro, conio con cui si provvederà alla retribuzione dei soci lavoratori.
Art. 8 (Recesso)
Il socio che intende recedere dall'ACS deve darne comunicazione scritta al Presidente del Consiglio di Amministrazione. Il recesso ha effetto dal giorno in cui il Consiglio ne prende conoscenza.
Art. 9 (Sanzioni)
Al socio che compia gravi mancanze nell'osservanza dello Statuto, delle deliberazioni sociali o tenga una condotta scorretta, può essere sospeso il diritto di voto alle Assemblee o prescritta l’esclusione dal settore di appartenenza e dalla stessa Cooperativa scolastica.
Coccinelle murgiane – Statuto sociale –
Scuola secondaria di primo grado Bosco-Netti Piazza Mons. Nuzzi n. 4 Santeramo in Colle (BA)
Pag. 4 di 8
Art. 10 (Diritti e doveri dei soci cooperatori Ogni socio cooperatore ha diritto:
• di voto attivo e passivo (cioè votare e poter essere votati in qualità di membri del Consiglio di Amministrazione);
• di consultare il libro dei soci e dei verbali (principio di trasparenza) e di presentare agli organi sociali eventuali osservazioni;
• di usufruire dei servizi della cooperativa.
Ogni socio cooperatore ha il diritto/dovere di
• partecipare all'assemblea dei soci.
Ogni socio cooperatore ha il dovere di
• collaborare attivamente agli scopi sociali;
• osservare i regolamenti e le delibere degli organi sociali;
• rispettare lo statuto.
Art. 11 (Bilancio economico e sociale)
L'esercizio sociale ha la durata massima dell'anno scolastico, salvo diverse decisioni dela Assemblea dei soci.
Alla fine di ogni esercizio il Consiglio d’ Amministrazione cura la redazione del bilancio economico. Inoltre provvede a redigere il bilancio sociale, tenendo conto dei bisogni per rispondere ai quali è stata costituita l’ACS, delle aspettative dei soci e del grado di realizzazione degli obiettivi prefissati.
Il bilancio sociale è presentato, discusso ed approvato dai soci nell'assemblea di fine esercizio.
Gli eventuali utili derivanti dall'attività sociale potranno essere utilizzati per l'acquisto di servizi e strumenti utili alla scuola.
Art. 12 (Bilancio didattico)
L’Assemblea dei soci è tenuta ad approvare, a fine esercizio, oltre che il bilancio economico (redatto dal Tesoriere all’interno del Consiglio di Amministrazione) e quello sociale (a cura del Collegio Sindacale), anche un bilancio didattico, riguardante l’evoluzione dell’apprendimento nei cinque settori. Il bilancio didattico è redatto da un gruppo di lavoro composto dal Consiglio di Amministrazione e dagli Insegnanti coinvolti nel progetto.
Coccinelle murgiane – Statuto sociale –
Scuola secondaria di primo grado Bosco-Netti Piazza Mons. Nuzzi n. 4 Santeramo in Colle (BA)
Pag. 5 di 8
Art. 13 (Organi sociali) Sono organi sociali:
a) l'Assemblea dei soci;
b) il Consiglio d’ Amministrazione;
c) il Collegio sindacale;
d) Il Tutore.
Art. 14 (Assemblea dei soci)
E’ l’organo sovrano che prende le deliberazioni fondamentali per la vita dell’ACS ed elegge le cariche sociali. Ad essa possono partecipare tutti i soci in regola con lo Statuto. L'Assemblea deve riunirsi almeno due volte l'anno: all’atto della costituzione della ACS per impostare l'attività sociale ed eleggere le cariche sociali e alla chiusura delle attività per approvare i bilanci economico, sociale e didattico dell'esercizio.
Essa è validamente costituita con la presenza della metà più uno dei soci e delibera a maggioranza assoluta dei voti, salvo che per l'elezione delle cariche sociali per le quali vale la maggioranza relativa.
Alle Assemblee partecipano anche i soci sovventori, i quali però non hanno diritto di voto.
L’ Assemblea dei soci elegge le seguenti cariche sociali:
1) Il Consiglio di Amministrazione costituito da 6 consiglieri
2) Collegio Sindacale, composto da tre componenti effettivi di cui uno Presidente.
3) Il Tutore.
Art. 15 (Delega)
Nell'Assemblea ogni socio ha un voto. Il socio impossibilitato a partecipare all'Assemblea può rilasciare delega scritta ad un altro socio. Ciascun socio non può rappresentare più di due soci.
Art. 16 (Svolgimento dell'Assemblea)
L'assemblea può essere convocata dal Consiglio d’Amministrazione ogni qual volta esso ne ravvisi la necessità e deve essere convocata, qualora il Collegio dei Sindaci o almeno un terzo dei soci cooperatori ne facciano richiesta scritta. La convocazione avviene mediante comunicazione scritta indirizzata a tutti i soci, avviso affisso in bacheca e pubblicato sul sito Internet della cooperativa, almeno otto giorni prima dell’assemblea.
L’Assemblea dei soci è presieduta dal presidente dell'ACS ed in sua assenza dal Vice Presidente.
Coccinelle murgiane – Statuto sociale –
Scuola secondaria di primo grado Bosco-Netti Piazza Mons. Nuzzi n. 4 Santeramo in Colle (BA)
Pag. 6 di 8
Il presidente dell'Assemblea, prima di iniziare i lavori, deve accertarsi che tutti i soci siano stati avvisati dell'ordine del giorno e che sia presente la maggioranza degli stessi (di persona o rappresentati con delega).
Art. 17 (Votazioni)
In occasione delle elezioni delle cariche sociali il Presidente è assistito da un Segretario verbalizzante e da due scrutatori scelti di comune accordo fra i soci presenti.
Le votazioni si fanno a scrutinio segreto per l’elezione delle cariche sociali e con voto palese nei restanti casi.
I tutori e i soci sovventori hanno diritto di parola, ma non quello di voto.
Art. 18 (Consiglio di Amministrazione)
L’ACS è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da sei Consiglieri eletti dall’Assemblea ordinaria dei soci. Alle riunioni del CdA deve partecipare il Tutore eletto. I Consiglieri eleggono le seguenti cariche interne:
Il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario verbalizzante, l’Aiuto Segretario, il Tesoriere e l’Aiuto tesoriere.
Il CdA nomina un Responsabile per ciascuno dei cinque settori della Cooperativa.
Il CdA nomina i tre componenti della Segreteria Amministrativa all’interno del settore ACS.
Il CdA affida gli incarichi ai soci lavoratori distribuiti nei cinque settori.
Art. 19 (Convocazione del CdA)
Il Consiglio d’ Amministrazione si riunisce su convocazione del Presidente ogni qualvolta sia necessario per il buon andamento dell'ACS.
Le riunioni sono valide con la presenza di almeno metà più uno dei membri più il Tutore. Le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti. In caso di parità prevale il voto del presidente.
Art. 20 (Collegio Sindacale)
Il Collegio dei Sindaci è parte integrante del Consiglio di Amministrazione; è composto da tre soci cooperatori, eletti dalla Assemblea, di cui uno Presidente del Collegio medesimo.
I sindaci hanno l'obbligo di vigilare sull'operato del Consiglio d’ Amministrazione e sulla gestione dell'ACS, relazionando mensilmente sul libro verbali del Collegio Sindacale.
In particolare verificheranno la tenuta regolare e aggiornata dei seguenti libri sociali:
• verbali delle riunioni dell'Assemblea dei soci;
• verbali delle riunioni del Consiglio d’Amministrazione;
• libro cassa delle entrate-uscite;
• libro soci;
Coccinelle murgiane – Statuto sociale –
Scuola secondaria di primo grado Bosco-Netti Piazza Mons. Nuzzi n. 4 Santeramo in Colle (BA)
Pag. 7 di 8
• il Collegio Sindacale deve riferire ai soci in merito alla corretta operatività del Consiglio d’Amministrazione, alla regolare tenuta contabile ed alla veridicità delle cifre esposte nel bilancio;
• al Collegio Sindacale spetta altresì il compito di risolvere eventuali controversie sorte tra i soci e l’ACS.
Art. 21 (Il Tutore)
Le operazioni finanziarie e gli atti con i terzi che comportino responsabilità sono espletati dal tutore nominato dall'Assemblea dei soci fra gli insegnanti.
Il Tutore partecipa di diritto sia alle riunioni dell’Assemblea dei Soci sia a quelle del Consiglio • di Amministrazione ma non ha diritto di voto.
Il tutore può anche rivestire la qualifica di socio sovventore.
Art 22 (Il Responsabile di settore)
Il CdA nomina un Responsabile per ciascuno dei cinque settori della Cooperativa.
Il Responsabile è il facilitatore della cooperazione e dello scambio tra i settori.
Ciascun Responsabile nominato ha il compito di rapportarsi con gli altri quattro per attivare, su richiesta, azioni di sussidiarietà fra i soci cooperatori distribuiti all’interno dei settori.
Il Responsabile di ciascun settore redige, a fine delle attività, una relazione circa l’espletamento del suo incarico.
Art. 23 (La segreteria amministrativa)
Il CdA nomina i componenti della segreteria amministrativa, individuati all’interno del settore ACS. La segreteria amministrativa gestisce le azioni per la pubblicizzazione dei servizi e prodotti dei soci cooperatori, utilizzando i seguenti canali di comunicazione: l’account di posta elettronica, il sito della Cooperativa, i comunicati stampa e ogni altro strumento che il CdA individuerà come utile alla maggiore diffusione dell’offerta di impresa.
Art. 24 (Controversie)
Il socio che ritenga di essere stato leso nei suoi diritti, o abbia rilevato delle irregolarità nella gestione della cooperativa, può presentare una denuncia scritta ai Sindaci.
Le controversie tra i soci saranno raccolte e presentate dal Collegio dei Sindaci al Consiglio di Amministrazione che potrà risolverle autonomamente o decidere di convocare l’Assemblea dei soci.
Coccinelle murgiane – Statuto sociale –
Scuola secondaria di primo grado Bosco-Netti Piazza Mons. Nuzzi n. 4 Santeramo in Colle (BA)
Pag. 8 di 8
Art. 25 (Libri sociali) 1) Verbali delle riunioni dell'Assemblea dei soci;
2) verbali delle riunioni del Consiglio d’Amministrazione;
3) libro cassa (entrate – uscite in Fanta€uro);
4) libro soci.
I verbali sono redatti, anche a turno, dal Segretario e dall’Aiuto Segretario.
Art. 26 (canali di comunicazione ufficiali) La Cooperativa scolastica istituisce i suoi canali di comunicazione ufficiali:
indirizzo di posta elettronica: [email protected]
sito delle Coccinelle Murgiane: https://sites.google.com/didasca.org/coccinellemurgianeacspon/home L’indirizzo e-mail sarà il veicolo delle proposte al territorio e al contempo lo strumento per acquisire le prenotazioni per la fruizione dei servizi di impresa.
Il sito ospiterà avvisi, contributi dei soci sovventori e sarà la vetrina dei prodotti relativi alle attività svolte.
Il sito della scuola: http://www.bosconetti.gov.it/index.php/pon è il riferimento per le comunicazioni istituzionali.
Art. 27 (Riferimento alla normativa)
Per quanto non contemplato nel presente Statuto, si fa riferimento alla normativa seguita dalle società cooperative, in quanto compatibile.
Santeramo in Colle, lì 12 Dicembre 2018
Allegato all’Atto Costitutivo.
Letto, approvato e sottoscritto dai soci lavoratori nella Assemblea.