• Non ci sono risultati.

OSSERVAZIONI CHIMICHE SULL'ARTE DI LEVARE LE MACCHIE DALLE... Jean Antoine Claude Chaptal, Giuseppe Moretti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OSSERVAZIONI CHIMICHE SULL'ARTE DI LEVARE LE MACCHIE DALLE... Jean Antoine Claude Chaptal, Giuseppe Moretti"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

OSSERVAZIONI CHIMICHE SULL'ARTE DI

LEVARE LE MACCHIE DALLE...

Jean Antoine Claude Chaptal,

Giuseppe Moretti

(2)
(3)

PREFAZIONE

PEL TR4DVTT0U

£j artedicavarlemacchie è fiori di dubbio che è divna grande utilità nell'economia domestica;ma, comunque ella sia basata sui principi della Chimica ,

nonsembra eh' ella sia andatadelpari coipro- gressiche fece questa scienza nei tempi presenti.

Foche ricette sparse qua e là senz' alcun princi- pio teorico, edilpiù delle voltefalse,formavano per così direficomplesso delle cognizioni risguar- dante quest'arte.Leunhardi Chimico tedesco èil primo che abbia, applicatoiprincipj della scienza, chimicaall'arte dicavarlemacchie, nellasaa traduzione delDizionario diChimica di Mafjuer.

gcppoli, eStrare tennero dietro aLeonardisen- zaperònullaaggiungere alle cognizioni di quei tempirIIcelebreChimico Giobert portò ad avan- zamento quest' arte in unaMemoriacheha perti- tolo; Saggiosopra l'arte di cavare le macchie, fidiliquale raccolsequantosisapeva sino a queli' epoca, e vi aggiunse non poche sue proprie osser-

(4)

•cationiedesperienze.AncheHenryChimicoin.' gese nei suo benimmaginatoManualediChimica fecesentireInnecessitàdelleChimichenozioni per ben levarelemacchie.Mal'esame di quanti}

hanno pubblicato questi altronde celebri scrittorisu.

taleargomento, dimostraeh' eglinohanno steso piuttostounabbozzodiquest'arteanziché quel regolarecomplesso di cognizioni chesidesiderava.

/Questocomplessoragionatodietroiprincipipia certidellaChimica lodobbiamoadunarecente Memoriadell'illustreCliaprallettaall'Istituto nazionalediFrancia;equesta è lamedesima, cheiopresentoalPubblico, ridotta initaliana fa- vella.'In essa troveràillettoretutteleteorie chimicherisguardantiV arte delGavamacchie;s siccome V illustreAutorenegligenti!alquanto la partepratica,nepare abbiatrattopartitodelle osservazionifatte daLeonhardi e da Gìubert; cosìho procurato di supplire a questovuoto, non solocon delle annotazioni onde salvare l'integrità deltesto,maanchecoli'aggiungerviquanto di più interessantecilasciarono scrittoiprelodatiAu- tori,all'oggetto di rendere V Opuscolo medesimo piùperfetto.Spero cheilPubblicogradirà que- sta qualunque siasi fatica,dettata dalla brama, di esser utileallasocietàallaquale appartengo,

(5)

on bastava aver trovatoilmezzoiliapplicare' sulle stoffe {1)ileicolori solidi e variati;maera mestieri di scoprire anche l'arte di ristabilirei colori medesimiqualora fossero alterati, e dì fare spariresenza inconveniente le materie estranee, che applicandosisudiunastoffanascondono

,

alterano o distruggonoidìleicolori.Quest'arte viene praticata da alcuni artigiani conosciuti sot- toinomidiCavamacchie,Rimontatovi,ec.

Comunquequest'arte sia abbandonata alla sem- plicepratica, ecomunquelepersone.che la eser- citanooccupino l'ultimo luogo nella classe de- gliindustriosi,egliùtuttaviadi fattoche que- st'arteha per base la Chimica; che anzi non ve nepuòesserealcuna più dipendente dalla Chi- miclia di questa

.

Tuttiiproblemi,ciieilCavamacchiesipro- pone dì sciogliere sono complicati e difficili, è composti da tre elementi, dei quali importa avere una preliminare eiatta cognizione, cioè la natu- ra dellamacchia,ilgeneredel colorealterato, laspeciedella stoffa sulla qualesideve operare.

( i )Sono nomedi Stettiintende ilnoma AurateSfai lottedi idppo,lii di«e»a diW,sdi lina,«none. ,PUlli,

DigitizodbyGoogle

(6)

Nonè possibile di determinaci alla sceltadi unreattivoper levare unamacchia,seprima nonsiha una cognizione profonda deitreOgget- tisuindicati;perchèundato reattivo,ilfilale scioglierebbe la materia che haformato la mac- chia,potrebbe alterarneilcolore;esiccomei colorivariano tra di loro nonsoloper'la natu- ra,maanche pel genere dellastoffa,ilquale ne modificaicaratteridistintivi;cosìne'viene di conseguenzache codesta cognizione prelimi- nare è difficileadaversi,ne pub esser perfetta ecnonsiriuniscono delle'esattenozionitanto- tuli* effettodei diversireattiviper riguardo ai .prineipj coloranti;quanto sul carattere dei mor- denti e la natura della stoffa.

L" arte del Cavamacchie supponeadnnque: I.Lacognizione dei diversi corpiche posso- nomacchiareunastoffa

.

a.Lacognizionedellesostanze',alle'qualiè d'uopo ricorrere per isciogliere estaccareicor- pi stranieri applicatiallastoffa.-

3.Lacognizione dei colori semplici e compo- sti, e lamaniera colla qualesicomportano coi diversi reattivi,di cuisifauso per discioglie- re la materia cheha cagionata la macchia

.

4.Lacognizione della stoffa C dei cangiamenti che pud soffrirequandoèmessa a contatto dei reagentichesiadoperano per levarle le macchie. 5.L'artediristabilireuncolore alterato e direndereuniformiletinte indebolitee res*

ineguali .

Codestoprospettodelle cognizioni,eh' esig»

DigitizedbyGoogle

(7)

T la professionedel Cavamacchic,e'indica la via che dobbiamo battere pergiugnereastabilir»

gualche principio intorno a quest'arte.

Lesostanze,che macchiano'pitifrequentemen- telestoffe,sono l'olio,Ugrasso, la sugna de' carri,lapomata,ilfango, l'inchiostro, la rug- gine,lapioggia,gliacidiyglialcali,ilsudo- re,edifrutti

.

Queste sostanzenonsono' tutte' dellamedesi- manatura,anziproducono sullamedesimastof- fae sul medesimo' colore assai differenti effetti.

Bisognadunquericorrere a deireattividìge- nere diverso per potere' distruggere 0 corregger- ne1'effetto

.

Talvolta la sostanza che cagionala-macchia rimane fissa e senz' alterazione sullastoffa,co- sicché facilmente sené distingue la natura. Ta- lisono1' olio' ,ilgrasso,lasugna delle ruote,

lacera, la ruggine ec. ..

Soventesigiudica dellanaturadellasostan- za'che ha prodotta la macchia,dall' impressio- ne chehalasciatosullastoffa.Gli acidi,gli alcali,l'orina edilsudoreappartengonoa cov destonumero1.

Fralesostanzechemacchianounastoffave nésonodiquelle, che non alterano1nèiltes- suto néilcolore,ed in tale casosìtrattasolo distaccarneilcorpo straniero più. omenoade- rente al tèssuto-. Tuttiicorpiuntuosiodoleo- sientrano in questa prima classe,Visono del- le altre sostanze le qualiagisconoalterandone i colori. Tali sono gli acidi, gli alcali,l'Orio»

(8)

8

edilsudore.Inquest'ultimocasosigioenti d'ordinario a ristabilirelatinta primiera,ado-- perando un corpo che possa combinarsi con quel- loche ha formato la macchia;pertalmanie- raun alcali distrugge quasi sempre unacidoa

viceversa. '

Maper gìugnere a riconoscere innaturade' reattivi, aiquali è mestieri ricorrereper toglie- re una macchia, sotio d'avviso che sarchile van- taggiosacosadiclassareprima dituttoleso- stanze cheformano le macchie dietro la manie- ra', collaqualericomportanoiprincipali reat- tivicherivoglionoadoperare,aquindi stabi- liamo la seguente classificazione:.

'

Olio, grasso, sego, pomata, sugna;delleruote- Ruggineinchiostro,fango. Àcidi.

Alcali,sudore. '

Frutti .

•Orina-. '

Questa divisione sarebbe inutile allo scopo che ciproponghianwsenonsiprecisasseroicaratteri dai qualisipuò conoscereVeffettoparticolare, checadaunaclassedelleindicatesostanze pror

•ducesuidivèrsicolori,giacchénon è possibile di determinarsiallasceltadiunreattivocon- venientemente-applicabilesenonsiha ia co- gnizione di tale effètto.

Noiabbiamogià osservatochevisonodei casinei quali la sola ispezione oculare bascaa farconoscere1

lasostanza «he ha prodotta la mac- chia,poiché essaesisteserre'alterazionesuil»

Digiiizcd &/Google

(9)

«offa. Tali sono principalmentequellecheso- no prodotte dai corpiuntuosi,dallaruggine » dall' inchiostro,dalfangwjmagliacidiegli alcalipresentano degli effettipiù complicati, e nonsipossono conoscere, senon che studiando ettidiversicorpi dei qualipossonoalterarneil colore..Gli acidi fanno rosseggiareicolorine- ri,fulvi,violacei,colardipulceegeneral- mente tutte le tinte, chesidannocoli'oricel- lo, gli astringenti,l'indaco edilblcu di Prus- sia.Essidistruggonoigiallileggieri,efann«

passareiverdi al colorbleusullestoffedi la- na.Glialcalicangianoinvioletto1rossid-i campeggio, di cocciniglia ec.,erendono gialli iverdisulla lanaec.Ilsudoreproduceilme- desimo effetto,esicomporta in tuttocomegli alcali(i).Gliacidirendonpallidiicolóri gialli,glialcalilirendonobruni ccomunica- no ad alcuni una tinta rosso-ara neiaia.L' Oriana eh'i:moltoadoperatapertingerelesete,si .portadifferentementecon questi sali: gli alcali teingiallisconoe ledanno uncolord'aurora, egliacidi larendonorosso-aranciata,distrug- gendo1'effettodell' alcali

,

QuandoilCnvjmacclue conosca la natura del- la macchiapuòfàcilmente applicargli quel reatx

cimihiiuldevepiatitine gli <

(10)

IO

rivoche conviene: gli alcali,isaponiiltorlo d'uovo;glioljvolatili, leterregrasselevano facilmentetuttiicorpiuntuosiedoleosiappli- catialle«offe.

Gli acidi particolarmente l'ossalico'edilci- trico,sciolgono facilmente gli basidi di ferro.

Gli alcali ristabilisconoquasituttiicolori

«Iteratidagli acidi e viceversai Lemàcchiedeifruttispariscono'mediante l'azione dell*acido zolforoso,amibasta la ter- ra grassaquandoellenosono recenti/

L'acido muriatico ossigenato distrugge tuttii colorivegetabili;manon pub essereadoperato per togliere tali macchie senon che' sulle stof*

febianche.

Konbastaconoscere la sostanzachepuf»to-' gliereuna macchia o ristabilire un colore altera- to;'ma'-vihanno' altre difficoltà da superare.La, prima nasce dalla complicazionedelmiscuglio' dellematerie che' formano le macchie. Tali so- no quelledisugna,difangoo d'inchiostro.

Laseconda nasce dall'alterazione, chedine- cessitasoffrono certi coloriallorchésiapplica ilconveniente reattivo per togliere la-macchia;

la terzaderiva dalla naturamedesimadelie stof- fe,lequali esigono' particolari precauzioni

e

laquarta dipende finalmente dal genere dei co- leri,iquali,quantunquesembrano in apparen- zaimedesimi1

,offrono tuttavia degli effetti as*

gai diversi coi reattivi.

Nelpiamoea-so,cioèquandolamacchia e complicata, bisogna ricorrere ai diversimeni,

(11)

li diesiadoperano successivamente.Se per eseni-

sicominciadallasciogliere1'unto,sìlavain seguito con gran diligenza' per cogliere una gran partedelprincipiocolorarti:,esiapplica in ultimo l'acido ossalico pei? distruggerel'impres- sione

1

dellaruggine che avesse1resistitoaipri- miagenti.

Nelcaso incui sia alteratoilcolore d.'Jl'ap- plicazioneÀiunreattivo,siristabiliscecon mezzi semplici tolti dallanaturamedesimadel principiocolorante,odaquelladel reattivo1 adoperato.Quandosidistrugge l'effettodiun acidosuicoloribruniviolacei,Meupemeeau.

permezzodegli alcali,sisostituiscequasisem- pre al rosso chesierasviluppatounatintaleg- germenteviolacea;ma'una lungi dissoluziono dìstagno ristabilisceilprimiero' colore.Se ima.

stoffafuingiallita:,•colledissoluzionidiferro ilcolorealterato'daidiversireattivisiripri-

stina',adoperandola;dissoluzionediferro,ori

unadecozione checontengailprincipio'astrin- gente'.Quandosilevauna macchia untuosi* per mezzedegli alcalidaunastoffagialla,ilco- lore diventabruno,magliacidileritornano tostoildoloreprimiero.Letele dicotone co- loratein bleua varia tinta, bollite inunlisci- vio alcalinosiscolorano, e rimane solounospor- co color verde,che appena indica le tracce del primiero disegno;ma immergendoqueste tele in unliquidoacido,iprimiericoloriricompa- riscono.

(12)

19

Lanatura della stoffa esige delleattenzioni, lequaliiletermin ano la sceltanecessariadita- leotalaltroreattivo,e tolgono ognilibertà dellascelta all' artista.Gli alcali e gli acidi al- teranofacilmentelasetaè la lana;essinon in- taccanoilfiloedilcotonesenonquandoson concentrati.Fraìreattividelmedesimogenero vene hanno di quelli,che possono essere pre- scelti,-echecomunqueinapparenzadiegoal naturaproducono tuttavia degli effetti assai di- versi.Gliacidivegetalisonopococorrosivi ,

edingeneralenonalteranooè le stoffe neÌ colori/L'acido zólfbrògo èmenodistruttore del- l'acido zolforieo assaiindebolito;esseleva le macchie dei frutti sulle sete bleue.color di ro- ta,sulletelegialledicotone,senza alterarne icolori,quantunquesiano assaifngaci.L' al-

.calivolatileagiscesuicolorieoagrande attivi-/

vita,e neutralizzaprontamente l'effettodegli. acidi sulle tinte fatte colbrasileedilcampeg- gio,. enondeteriora le stoffe,Codeste qualità, lofanno preferire agli alcalifissi

Infinesiccome tutte le sostanze che sommini- stranoun medesimocolorenon sono sempre del- l'egualenatura,nedeveseguireuna grande varietà di effettiusandoilmedesimoreattivo.

Peresempioilcolorbleupuòesser formato dall'indaco, dalguado,dalprussiato diferro' (azzurro di lierlinovs.) ,daltornasole,dalla .misceladicampeggio e zolfato dirame(vitrio-

.Lu .diCiprovs.),e dalladecomposizione dello

zollatodi ferro(vitrioìeromanovs.)permez-

DigitizodbyGoogle

(13)

eo delprincipioastringente.Ilroseolodìla cocciniglia{coccua cacti ),ilchermes(coccus ilici*J,ilcartamo{carthamustinctorius),il Jegnndi .brasile o fcrnabucco (cisalpina echinata Lara.), larobbia(rubia tinctoruin) ec.Ilgiallo .&somministrato dall'erbaguada(resedaluteo- la).Illegnogiallo(raorustinctoria),l'Oriana .(bixa orellana),lospìncervino(rhairmus catar- ùcue),laserranda(serratalatintoria),cda ventialtresostarne.Basta sologettarl'occhio sull'elenco diquestematerie tintorìepercon- vincersicheimedesimi reattivi devono produr- re degli effettiassaidiversisullediversesorto dibleu, di gialloedirosso.L'indaco,ilgua- do,iltornasolenonvengonofacilmentealte- ratidaglialcali:ilblcu diPrussiau'è comple- tamente scolorato;gliacidiavvivanol'indaco edilbleudiPrussia,mentre fanno diventar rossoiltornasoleed ingiallireilbleusommini- stratodalcampeggio(heraatoxiloncainpechia- num)edallo zolfaiodirame.

Masetalisonoirisultatideireattivisuico- lori«empiici,essisonoancora più sensìbilie più variatisuicoloricomplicati,essianalizza- no, per così spiegarmi, questi colori, e mettono successivamenteanudo,efanno predominare l'uno0 l'altro dei colori elementari. Gli acidi rendendorossoilprincipiobleu di alcuni colo- rivioletti,dannoaltuttounatintarossa,men- treglialcaliripristinandoilbleurendonoti .color violettopiù intenso.Icoloribruni,vio- lettiefonccau, ottenuti permezzodellarobbin

(14)

e delferro,ingiallisconosottol'azione degli acidimedesimi, diventano rossi, allora segnata- mentecheilcampeggio entra nella composizio- ne del .colore; equandosiapplica un alcali al coloreper ristabilirlo,rimane sovente una macr cliia gialla,la quale èdovutaall'ossido,enon sìpubfarripassareallostato di ossido nero per me^zodiun astringente.

(Stabilitiquestipriricipj,riescefacileilde- durne delle regole pratiche pei diversi casi, che aipresentano, 6 ne faremo1'applicazionegiu- staladivisioneadottatanel classificare le so- stanzecheformano delle macchie

.

Quasi tutte le macchie, chesiformano sulle stoffe,provengono dai corpi untuosi, dei quali sen'èpop' anziparlato:questematerie sono tuttepress'a poco di eguale natura,ed è faci- ledifareuna prontaeperfettacombinazione con altra sostanza,cosicché abbiano tosto ad in- teramentesparire.Glialcali,ilsapone,la terradipurgo,itorlid'uovo,glioljvola- tilisono digranvantaggio in tal caso.Se la sceltacade sull'alcali,sipuò servirsi della so- da,macinarladiligentementeespolverizzarne lamacchia:siumettaalloraconunpoco di acqua,sifregadapprima collamano,e dappoi, ripiegando la stoffa su di se stessa, basta in ap- presso di lavarlacon molta acqua per discioglie- re eportar viailsapone,chesieformato la questaoperazione.Lapotassaproducequasiil medesimoeffetto.Godesti alcali rendono brunii colorigiallic violacei,irossiricavatidal for-

(15)

namriuco,'masicorreggonoquestieffetticon dell'acqua leggermente acidulata.

Iltorlod'uovoèfacilead impiegarsi:esso non intaccailtessutodelle stoffe,e formacol- lemacchie untuose una combinazione saponacea, chesisciogliefacilmentenell'acqua. Esso pro- duce sui coloriimedesimi cangiamenti che vi fan- no gli alcali,evisirimedia inegualmodo.

Aquestiprimi reattivisipuòsostituireilfiele desilianimali,ilqualeproduce simili effetti.

E' notoche la terra di purgo ha la proprietà dicombinarsi cogli olj, echeperquestapro- prietàvieneusata alloscopo di togliere1'unto dalle stoffe.Basta coprire lamacchia polla det- taterrapolverizzata,umettarla con dell'acqua per formarneunapasta;lasciarla seccare,e stro- finareinseguitocon diligenzalastoffa, ripie- gandola su di se stessa.

Lemacchie d' olio e di untosìpossono levare anche permezzodeglioljvolatili;segnatamente usando l'essenza di trementina (i);masicco- me ha unodore disgradevole, visiuniscel'es- senza dicedro. Si sciolgono gli olj volatili an-r che nell'alcoole,edinquesto casosiàk la pre- ferenza all' olio dilavanda

.

E' notoa tutti, che avvicinandouncorpo cal- do ad unamacchiadicera,essasivolatilizzi

li)Sipuò«rvini intilcuocongnndeDI ilniedeconomi! ddlt equidingiidelcornarlo, »vl<origmrooperiipumiditermici»

dimllirliunitiaieme * dell' ingiù lainanidivenaperlevarla

'^weubelaStaff». BTtiémiitn.

(16)

IO

«ffatto(l):lonon parlerò dell' uso int-also ge- neralmente di far succhiare dalla carta bibula le macchie untuose rammollite dal calore(a)

.

Lemacchied' inchiostroedirugginesono pressoapocodell' egualnatura.Noipotrem- moaggiungervi anche quelle dei fanghi neri del- iegrandi città, siccome pure l'impressione che lasciatalvolta lasugnadisicarridopo chesiè toltala macchia eh' essa formava.In tutti que- sticasiilferro èpiùomenoossidato,ed ìh

DigilizedbyGoogle

(17)

(JigitizadbyGoogle

(18)

t?

tota,gialla «eropariscono aaitza alteramene uaanr dodell'addo.stesso.

Siadoperai'acido .ossalicoin .duemaniere: i.ridottoiii polveretsene spolverizza la ntaechia, che.siumettacondue «.tregoccied'acqua,in- disistrofina diligentememé lastoffaper facili- tarne lo .scioglimento:2. sisciogliel'acido nelt l'acqua Usandolo nello stata liquido(in tale stai toil(

suoeffettoe piùlento chenellaprims inaniera.

,

.jQuandositrattadi levale una macchia d' in?

chiostro,l'acidomuriatico ossigenato meriterei)»

be ia preferenza su tutti gli acidi senonavesse Xinconveniente di distruggeretutti: iprincipi colo- ranti .vegetabili.Questaproprietà Jie limita l'uso alsolo caso che,'sitrattidi stoffèbianche,sul- lestampeedaltrecoseimpresse:nonlasciaper»

ciò d'qBserepreziosoildi lui .uso applicatoa'libri

$ario d'incisioni di valore che, tro^ansidegrada»

tee jnolto perdentinel loro,valore, per annota*

aioift manoscritte,per macchie-d,'inchiostro04 altroec.L' acido muriatico ossigenatoèilsolo che abbia ra maravigliosa facilità di fare scom- parire /questemarrliie. .senza alterazione aè dei caratteriimpressiìiè.dellaincisione.• .>'«5 1/ azione degli acidi su d'un coloresiconosce ài caratteri seguenti. I coloribruno-neri,iviola- cei di tornasole ed alcuni bleu vegetabili.falsidi?

vengonorossi .

-Emi cangianojnideililverde sullestoffedi3ana.Essi,rèndonopallidii:gial*

li; .colordi r-osàiponccju;avvivano,eschia- tisco,no1(ossiformatidalferiiaraiucg,Sì..«geÌ

(19)

feggonO tutti questi accidenti mediante gli alca- li,c fra diessil'ammoniaca meritaad.ogniri- guardo lapreferenza.Bastapresentar Jamag- giorpartediqueste al vapore di questo .alcali pere h è .tosto .spariscano.

Gli acidiche più facilmente macchiano lestofr- fesonoivegetabili,iqualihannolaproprietà dimascherarneicolori,di cangiarlisenzardi-

«ruggerli.Gli acidi minerali .concentrati ne di- struggono alcuni, esercitando quasi sempre.su di essiunaveracombustione;ilnitricoedilmu- riatico-ossigenarooccupano quiilprimo luogo;

maallorquando sono indebolitilo la loro impres- sioneè recente, gli effettiprodotti acomparisco- nomedianteTapplicazione degliaLcali.

L' azione .degli alcali sui -colorì è pure sensi»

bileper altri caratteri distintivi,e faciliad es- serericonosciuti:«ssicangiano lo scarlatto di cocciniglia,ilrosso difenianibuco, e quello di quasituttiivegetabili inuncolore di feccia di Vino:etsioscuranoiviolacei sulla lana e sulla sa- la, ingiallisconoilverde,theha1*indaco per base: essirendono bruniigiallietìngono leg- gerraente dì gialloicolorì tatti cogli astringenti.

^Ilsudore-ha tuttiicaianeridegli, alcali,e produce esattamenteimedesimi effetti.suifolo- -ri;e basta per convincerseneosservarej.anoi ef- 'fettisullo scarlatto, sui-drappiverdi e sulle sete

color di viola. .,

GÌ»acidiripristinano tuttii«olori alterati da- gli alcali,manon ve n* è alcuno,chemeritila preferenza sulla dissoluzione- distagno citro-w^-

(20)

«9

-riducaBisogna aver1*attenzione dinonado*

perire questo composto troppo forte,perchè in talestatoessocomunicaunatintaaranciata al- lo scarlatto;lemacchie fatte dal sudorescom- pariscono esattamente coli' uso di questo saleacit do, e 'basta bagolarle per ristabli/e subito la tin- ta primitiva dello scarlatto

.

Lemacchie dei frutti sono frequenti edifficili alevarsi, allora soprattuttoche sono invecchia- te sulla stoffa.Nègliacidinè gli alcali sapreb- bero toglierle;macedono facilmente sotto l'uso dell' acidosolforosoapplicato nellostatodìva?

pori o sciolto nell'acqua. Ioho vedutocheque^

«' acido proveniente dalla decomposi rione dell' acidosolforico sullasegaturadilegnoconcnnr tratoalterzogradodell'areometro diPaumè toglieva esattamente le macchie di vino e quelli di cerase;perveritàrimanedopounaleggiera tinta rossa,chesipub fare scomparire per mezr zodell'acidomuri ali co-ossigenato. 1/ acido sol- foroso non alterailble.usullasera«nemmeno ilcolor roseo,che dalla sola .acqua bollente vie- ne disciolto.Essononcangiaicoloriprodotti dagliastringenti,enondegradailgiallosul cotone,mabisogna indebolirloper farne un ret- touso. "i-

Quandositratta di levareunamacchia di cui siconosce lanaturasipuòricorreread alcuno de* mezzi esposti-,masovente lemacchie jrovansi complicatejmoltiagentipossonoconcorrere a deteriorareuncolore,ed intalcaso sarebbe -jaolto difficile anziassaipenosacosaattaccar*

(21)

cadaunacausaseparatamenteecolidei mezzi particolari;anzinon ne potrebberisultareche linavarietàdicolorilaqualeoffrirebbe una macchia assai più disgustosa di quella di prima.

Intalcasosiha1'uso diadoperarelecompo- sizioniPolichreste,Ìcuiprincipiessendodina- turaassaivarjpossonotoglierequalunque por- tadimacchie ad eccezione dell'inchiostro e del- laraggine,peiqualisiricorreaimezzi in- dicati.Frailnumerodiqueste composizioni,ili cuivariano all'infinito le ricette, la migliore è quellache è fatta colle materie seguenti:sidi- ffcioglicdelsapone bianco nell'alcool (spirito di vino rettificato'vs.) ;simacina lamiiccllaCon quattro ocinquetorlid'uovo;visiaggiungo apoco a poco dell'essenza di trementina:quan- do la miscella S ben formata visiincorpora del- laterradipurgob™estacciataper dare al- lamassalaconvenevole sussistenza e fabbricar- ne delle saponette.Volendopoifaruso di que- stacomposizionesiometta la stoffa con dell'acqua visistrofinasopracon la saponettaper discio- glierneuna parte, e coli' aiuto di unamano,di una spugna o d'una spazzola lasifa ben pene- trare,epocotempodoposilava lastoffaper toglierlel'ultimoavanzo di questo Bapone.

Lamaggior parte dei Civamacckie cominciano dalbatterelaatessaaccuratamenteespazzola- nò;inseguito vipassanoun ferro caldo su tut- talasuperficieperfarsortireedammollirela macchie, ed in fine vi applicano del sapone as- tfcibianco, che bagnano di tempoilitempoper

(22)

as

viepiù facilitarnelacombinazione.Laterradb purgopuò supplite al sapone.

Finquinoiabbiamotrascuratodiparlare d'un mezzoilquale,comunque' ausiliario,so- ventediventaprincipale,oioftl'acqua.Quasi tuttiiCavamacchiebagnanocon acqua calda lo stoffe,ammolliscono la sostanza dellemacchie, spazzolanocon forza,epermezzodiquesto*

liquido,lacui azione viene accresciuta dal ca- loree dalla' spazzola',portano via tutto ciò che è solubileunitamente ad alcunicorpistranieri depositati Bulla macchia,-opocoalla trtoSa ade-, retiti;'eontosciutapertal-manieral'indole della, macchia, rimane solo di cavarla col soccorso del reattiviimeglio1adattatid- .

Male lavature,glistrofinaméntied altre ope- razioniconsimili tolgonotalmenteillucido alle stòffe,che anche tolta lamacchiasiriconosce l'in eguaglianzaove manca-illustro-.Siripri- stinaillustròpassandosulla,stoffa,giiisi.iladi- rezione dei peli,una spazzola intrisa inunaleg- gief soluzione' digommaarabica;sìapplica in seguito sullastoffa-gommata unfoglio' di carta, e snlla- cartaunpezzo dì drappo',chesicari- ca di un' peso, esilascia così- perqualche tenw poasciugare.

Se la stona a cuisìvogliarendereillucido eseta,s'immerge la spaczolxnell'acquagom- mata,escorrendo colla mano" sulle setolesifa caderequest'acqua in goccioline quasi insensi- bili.

L'orina di certiquadrupedimacchia io co*:

(23)

43 Jotegiallosporco quasi tattiglialtri.Iblcu*

irosei,iviolatiditornasole,icoloridiferro permezzodegli astringentituttisicangianoin- una tinta gialla, pallidaesporca,sevengono macchiatidall' orina.Intuttiquesti casiilco- loreèdistrutto,enonsipuòristabilirlose non medianteilprocesso clicsiamo per indicare.

Eccoci giunti alla parte più difficile e lameno conosciuta dell' arte del Capamacehle.Sitratta ditrovareimezzidiristabilireuncolore di- strutto,ilche'suppóne una cognizione' assai prò*

fonda dell'arte tintoria, perche bisogna imitare sopraogni sorta di stoffe tuttiigenerietutte levarietàdeicolori

.

Questa parte' dell' arte del Cnvdmacchie non è peranche esercitata,enella impossibilitàdiriL pristinaretuttoilsuo splendore primieroun co*

loresmontato o alterato,gliartistisilimitano apettinarerozzamentelastoffa,seè dilana, con dei cardi per estrarreipelinascosti nel test suto,edicoprirecon essi la superficie.

Noicercheremodisupplireallecognizioni ohe'mancanoinquesta parta dell' artecoli'api plicarvii.principjdoli' artetinioriaipiùsem>

pliciedimenocomplicati .

Siccome nell'arte del Gx-oamacchìe nonsitrat^

tadimettereuno strato colorato su tutta lastl-i perfide di una stoffa,mabensì diapplicare su diunpuntodeterminatouna.tintacorrìspon-<

dente al resto del colore,cosìènecessario di modificareicolorimedesimiper dare loro la (iutaeguale a tjuulkdella iw&Tanvumacellici

(24)

=4

ta.Oratal%radazione del colorenonèfacile ad ottenersi,osupponenelCa-jninacckiedelle cognizionidettagliate,dellequalisonoprivi soventeancheitintoripiù abili. ' -Iiaun altrocanto,siccomeavvienesovente cheilmordente sia scomparso colcolore,così egliènecessariodiristabilirloperfissarela nuovatintasolidamente,etalepuòesserela naturadelmordente che riescaimpossibilerli farlupenetrareimmediatamente sopra alcuni pun- tiisolatidellastoffa.Intale circostanzanon sipuò altro fare di megliochemascherarela giacchia medianteX applicazionediunostrato- dei coloreconveniente e piùomenodurevole.

-Quantunque,iprocèssidai tintori usati pef le stoffedidiversaDatura siane pressoché ugualrj egliè pero sempre verochevisonodelleno- tabilidifferenzetantorelativamentealmetodo diapplicazione, quanto riguardo alla specie del psificipiocolorante di cui tanno uso. Queste difJ fercuie sono molte osservabili nellestolteani-*

Dialienellevegetabili,Lanatura di queste ul- time ci permette<ìiprepar-irlecoglialcali,e ten.aesne\«Aoii.più vivaci per ineziodiforti lisci vj,mentre questi mazzimedesimiscioglie- rebberoil-tettato:dellaprime.Da unaltrocan- tolematerie cotonati,chehannodelle affini- tàcollalana » coìla nera,uon nelurnn»sem-

precolfilo-o col cotone.Lacoccinigliaedil'

chermes ce ne -danno un esempio. Quindiico-: lorisialtsratlopiù omenofacilmente secondo*

.1».satura^a.tìttffa.suUaquabjnono-a^rpHcaV

Digitizodti/Cooglc

(25)

ii,dtò che rendemolto TazioilmezzodiriprV Minarli..

Noiveggiamopuredellegrandidifferenze nell'effettodei colori sulle Itoffe che piùsiav- vicinano per la loro natura:peresempiotutti ibleu Sulla lana,cominciandodalpiùcarico sinoalpiùchiaro,siottengono coisoloindaj cotrattatoicoglialcaliocogliacidi,mentre giàperdareunbel bleo alla Beta siamo obbli- gatidiprepararne la stoffa; col tornasole prima dimetterlainbagno,écosì pore di tìngerla prima colla cocciniglia per,ottenereunbleufi- no.Sida.pureali»setaunbelcolor bleu,- dettobleu delRé,che sull» lanasiassomiglia;

aquestamedesimatinta,qualorasipassa là setadaunbagno di verderame inunaltrodi campeggio."Questocoloresirende solido per mezzodel .tornasoleche glisidà i caldo, eri-' passando la seta nel bleu di vaggello. Egli è facile' diriconoscere dopo' tutto ciò,che'»bleu devo-1 noesserepiùfacilmentealterabilisollaseta che sulla lana èle-altrestoffe',e chegliaci- di,iqualiagiscono-sensi bàimentesa tutte la sostanze.,lequalinel bleo- per; la seta' servono?

diprima tinta all'indaco, questiacidi,dissry devono tareun-'impressione sensibilesuquesto senza alterare glialtri'.Daquestifattisipuò- dedurre un' altra conseguenza,cioèche per ri- stabilireilcolorbleu smontatogirila-setaème- stieridiricorrere allemedésimesostanze, che' rendonopiù.-intensoilcolore dell' indaco,raen-- irebastaunasemplicedissoluzioned'indac»

(26)

per rigenerare ilMeodotta lana: e del" coronew Ladissoluzione di una parted' indacoinquat- tro'parti,d' acidozolforicodiluito'in,unaquan- titàconvenevolediacquajperdarglilatin- tanecessaria,può:essereadoperata-con eslto- onde riparareilcoloc blew alterato' sullai lana*

Qsulcotone.

Ì-colorirossicipresentano'egualidifferen-

te'.-La'coccinigliatrattatacoimordentidi

eremorditartaroeladissoluzione di stagno Sommidistraun"cremisi fino alla ieta,'iui super- bocolore alla lana.,edappenatingeilcotona in.colore'dicarne.Se- aleremor di tartaro',si sostituiscel'allumenel bagno' di preparazione, la lana,sorte» cremisi.Ancheuna debole soluzione di alcalibastaa cambiare lo scarlatto in cremisi

.

Siccomeilcolor ponceniLsullaseta risulta dal- l'applicazione diun bagnod'o~iana,edunal- tronel rosso di cartamo, così questo: colore im- pallidisce sotto;!'pizionedegli alcali,esiavvi- va per mezzo' degli addì.'

Icolorìdirose,'dicerase,di carne'ottenu- timedianteibagni di caliamo vengono' distrut- ti-dagli alcalic ricompariscono: sottò'1*aziona' degli'acidi

,

Laseta,allumataed intrisa! nella decozione

dilegno'delbrasile"prendeuncolor cremisi falso:chesifadi'veritàreroseomediante la so- luzione' dipotassa-Se dopoaverlé' dato perpri- matintaFOrianas'imaierga nell'allume,edo- positinge colbagnodibrasile,no risiilaun falsopònneau,,

(27)

Sipossono tìngereugualmente inioboletr»

Stoffepermezzodella,robbia;maquesto color»

f;piùsolidosulcotone:ilmordente, che ve Io

fissiediverso'daquellochelo ritiene, eulla

lana,,

Qualunquesiano le tinte cheprendonoime- desimiprincipicoloranti rossi applicati sulle di- verse' Muffe,sipossono stabilire dei processi,in- variabili,ripristinarliuripararli.Quando- lo scarlattoèalterato,'siravviva con una disso- luzionedistagnoodicocciniglia.Ilbrasile, C l'allumefannoricomparireilcromisi;edil tornasolesipuòrendere più intenso cogli alca- li ,diminuire colmezzodegliacidi,evariare inmille manieremischiandolo colbrasile,col campeggio e cullo scotano(Ehuscotìnus Lin.), a cosìotteneretutteletintechesidesiderano.

Lestessesostanzetintoriesiadoperano per da- reilgialloatutte'lestoffe:ilguadosommi- nistrailpiùbelloedilpiùsolido,equiudiè preferitoperlaseta.Illegno giallo da un' co- loretetroquandoèadopratosenzamordente.

L' oriana somministra un giallo rossastro; e cia- scuna di queste speciesoggiace a diversealte- razioniper parte dei medesimi agenti,ciò elio esige deireattivi proporzionatiacadauna sorta di principio colorante, e l'uso di un' colore iden- ticoquandoilcolore primitivo è scomparso.

Ancheilnero- ci offregrandi differenzeri- guardoallasuacomposizioneed ai suoi effetti sullediverse stoffe.Labaseèsemprel'astrin- gente(concino)/l'ossidodi ferro edilcaia-

(28)

feggìo,è quésti semplice composizionepuò ta- rtareà darletinte necessarieOnde ripristinare' ilcoloresmarrito sud'na stoffa.Quantoaico- Joricomposti ! di cui elementinonsonotutti d'unaeguale solidità,e lacuidiversanaturat lirende variamente' modificabili dai diversi agen- ti jne seguecheladegradazióneinsensibiledi unodeieoWicomponenti ci mostra qual'è quel- lo cheprèdomina,echeè'ilpiùsolido.Per talmaniera nei colori verdi,ilblerfptedomK sailgiallo-,allorasegnatamente cheilprimo è fatto colbagno di vaggello'. Si ripristina facil- menteilcolorescomparso' restituendo allastof-' failprincipiochoha perdalo:

Tuttiicolorisemplici,aiqualifamestieri dareunatintapreliminare con qualche materia straniera, possono essereconsideratiperiloro"

effettisiccome colori composti.Per siffatta gui- sailtornasoleolacoccinìgliadata alia «età!

per ottenereunbleu fino ointenso,•eVOriana' che fa la base del color ponceztisidegradano' molto facilmente, ed allorailcoloreprimitivo' rimane alterato ec.

I violettifinìsulla setasiottengono cotìa eoe-' ciniglia© !a soda;iviolettifalsisortoprodotti' dal tornasole e dalcampeggio. Ilmedesimoco- loresidàalColon* indue maniere:l'unacon- sistenell*immergere riel bleu di guado la Stoffa' preparatacollarobbiae

T

altraa poVtare la robbiasull'ossido'diferrodépos'tosulcotone.' Eastagettare'lo'sguardo su queste Composizioni- pwrrimanere convìnti cImjeadaun reattivotó-

DigilizcdbyGoogle

(29)

tb agire differente mente su cadaunodiesse, e che per ripristinarle fa d'uopo imitare lacon»

posizioneprimitiva.

Tuttiigrigio-bruni,icoloridipulce, dj pruu,egeneralmentetutteletintetetre, die sono ora più dimodanellestoffedìlana,

•unoformatidallamiscellaindiverse propor- zionidelbleu,delgialloodelrossocolnerq.

1/ orinalemacchia in giallo,gliacidiinros- soce.Bastaadoperare quasi sempreilìscivjal- caliniper ottenere che sia ripristinatoilcoloro giànelladettamaniera alterato;maallorquan- dononproducono l'effetto che seneattende, visidiiladecozione di galla ounpoco di dis- soluzione di ferro giustailbisogno.

Vièungenere dì colorìmischiacidifficilis- simida ripristinarsi, perchè fa mestiericompor- reorifareildisegno;maperbuonasortele macchiesonomenosensibilisullemischieche no» suicolorìuniformi, e l'artepuòdispen- sarsidalprenderliinesame.

(30)

34

Cjredoopportunoaggìngneréqtitun.estrsfi*

lo di unaMemoriadel Sig.VauqudìnbuImodo d'imbiancareipannilini macchiati dall'unguen- tomercuriale, edinserita nelterzo tomopag, Si3. de'laM&tecine éctairée turkssdeiices phi- slques par JS. ì'ourcroy.Paris 4tc.

Essendo, stato incaricato, diceil,sijr.Vauque- Iìu,pag.ai4i di levar le macchie ad un gran numerodi camice fini,di fazjolettidatascaè di tovagliolitanto di cotone, quanto di filo,ho tenutoilseguente processo:'

Principiaia lisciviarealcunedelleanzidette camice inunfluido formatocon .cinquantapar- tid' acqua,una di potassaedunamezzaparte di calce; allorché tutto l'unto fu disciolto dall'al- cali e rimaneva solo sui pannilini l'ossidodimer- curio (poiché le macchieerano formate dall'un- guento mercuriale) le riunii con quellecheaveva- nosubito laprimaoperazione dalla lavandaia, e le immersiinun bagnocomposto di dodici par- tid' acquaedunaaacido muriatico ossigenato allatemperaturadidieci gradi.Lasciaiquesti pannilininelfluidofinoache tutte le macchie furono tolte, nella quale operazionesirichiede

(31)

St marfgiorenminore temp»

m

ragióne della quali*

titàdella .materiada sciogliersi.Acradend»che sia maggiere la quantitàdei pannilini di quello chel'acidomuriatico ossigenato possa ripulirli

,

fa d'uopo,dopo aver, .estrattoi.pannilinidal primo fluido,aggiungerviunventesimo dell' aci- do stesso per immergcrveli di nuovo.Ioconsi- gliodiestrarreipanniliniprima d' aggiungervi 1'acido,perchèpotrebbeaccaderechenons*

immischiasse esattamente ed abbruciasse le parti delle biancherie sullequali si fermasse

.

Quandotuttelemacchie sono scomparse biso- gna esattamente bagnareipannilini inacqua di fontana, indi immergerli inunasoluzione di sa- pone per levar loro radiare;,pvolendolipoi e- tattainenteimbiancaresipotrannoimmergereper qualche ora nell'acqua,cuisia.statoaggiunto uno,ot. d'acido zolforico,©zolforoso.

Talisono le dosiUdicui esito fu più felice:

sipossonotuttavoltavariareinragionedella quantitàdeipannilini,.e di quella delle mac- chie loro;maingenerale egli è meglioessere obbligatodilisciviarlie A' immergerli due vol- tedìquello sia adoperare delle liscivepun aci- do troppo forte, perchèsipotrebbero abbrucia*

re le biancherie.' Quest'applicazionedellachimicaall' .econo- miadomesticanonmette più gli ammalati nella incomodaalternativaodiperdere .delle bian- cherie preziose0 di mettersiindossodeicatti- vicenci allorché sono assoggettati alla cura an- livencrea.

(32)

Servendo.-" di vari di legno nuovi,bhogn*avo- le la cura d'infondervi qualcheora prima dell*

»cido muriatico ossigenato per distruggereilco- lore: bisogna del pari allontanare scrupolosamen- te qualsiasi utensile di ferro

11Traduttore^

Riferimenti

Documenti correlati

ricoprono la funzione di narratore omodiegetico, interno al contesto in cui si svolgono gli eventi raccontati, poiché Haller, da quanto sappiamo, parla di se

Fra i fattori favorenti l'insorgenza di macchie cutanee vi è innanzitutto l'avanzare dell'età: la pigmentazione della pelle tende con il tempo a diventare sempre più irregolare

•In social wasps (Polistes sp.) cuticular hydrocarbons have been found to differ between colonies within species and allow colony members to recognize

Una storia che racconta la scienza chimica attraverso l’antico oximoron degli alchimisti: chimica che crea opportunità di benessere e contemporaneamente affina odiosi veleni in

Giuseppe Schillaci è stato un Collega stimato ed ap- prezzato da tutta la comunità universitaria per le qualità professionali e molto amato per la mitezza del carattere,

– Vale a dire imponiamo che in assenza di perturbazione lo stato |M sia autostato dell’hamiltoniano

Per la tossicità acuta orale si presceglie il valore di 3mg/Kg poichè quando sono disponibili dati sperimentali sulla tossicità acuta riferiti a più specie

[3]. La natura quindi come insegnante di design e progettazione. Si pensi allo scheletro ed alla sua evoluzione nelle varie specie animali per una ottimale distribuzione del peso