Istituto Professionale di Stato
“Giuseppe Medici” – Legnago
Via Bixio, 49 – Legnago (VR) – Tel. e Fax 0442 20036 – Cod. Fisc. 91016370230 Codice univoco ufficio: UFTFPK
e-mail: [email protected] – [email protected]PEC: [email protected]
sito web: www.istitutomedici.edu.it
Collegio dei Docenti – Verbale N. 4 – A.S. 2019-2020
Il giorno 9 giugno 2020, alle ore 9,00 è convocato il Collegio dei Docenti dell‘Istituto in teleconferenza Meet ,attraverso il link pubblicato dalla Dirigenza sulla Bacheca del Registro elettronico Spaggiari, con il seguente
ODG
1. Adozioni libri di testo
2. Indicazioni per gli scrutini finali
3. Delibera date esami integrativi e di idoneità
4. Fasi preparatorie del prossimo anno scolastico (Criteri formazione e attribuzione classi;
Indicazioni per la presentazione delle attività da inserire nel PTOF)
5. Indicazione per la rendicontazione dei progetti e delle attività che attingono da FIS/Bonus docenti
6. Relazione funzioni strumentali 7. Nomina Commissione Passaggi 8. Programmazione offerta formativa.
Risultano presenti i docenti:
Abbate Jessica, Acanfora Sergio, Alagna Biagio, Alfano Antonino, Andreoni Paola, Annechiarico Maria, Antonazzo Antonella, Aprea Marco, Argenta Ivana, Arenare Lino, Argentieri Rosa, Arnone Giuseppe, Azzaretto Arcangelo, Baldo Matteo, Barbato Luigi, Battello Alberto, Battistella Carlo, Berardelli Fausto Romano, Berardo Elena, Bertolazzo Damiano, Bianchini Maura, Biscuola Celeste, Bisin Lucia, Bissolo Francesca, Bonfante Melania, Boninsegna Aurora, Bonomo Marco, Budai Ionella Irina, Campagna Marco, Cappellari Angelica, Caprioli Concetta, Carmagnani Elena, Casalini Sabina, Cataldo Chiara, Cavicchioli Anna, Chiorboli Laura, Ciaccio Cristina Anna, Coraggio Francesca, Corona Antonella, Costantini Elisa, Crocerossa Elio, D’Aprile Ernesto, Dalla Villa Federica, Danese Luca, De Donno Livia, Destro Nicoletta, Farina Filomena, Faustini Silvano, Fazzino Mariletizia, Ferrara Felicia, Ferrari Giorgio, Ferraro Patrizia, Fiorini Stefania, Fontanesi Giovanna, Forcellini Elena, Fusaro Augusto Alessandro, Gagliano Michele, Galoppo Nunzia, Gangemi Maria Soccorsa, Garistena Antony, Gennari Cinzia, Giacchetto Giampaolo, Gobbetto Barbara, Gozzo Elio, Gozzolino Carmelinda, Grammatica Veronica, Guarise Lauretta, Gugliuzza Antonino, Iglio Annalisa, Iglio Michele, Incarnato Sara, Lanzetta Claudia, Licci Francesco, Lorenzetto Lara, Lorenzoni Cristina, Lovato Carlo, Maestrello Dino, Mandalà Simona, Mandrà Luana, Manzoni Alessandra, Marasco Vittorio, Marchetti Claudio, Marini Michela, Marotta Viviana, Marsotto Cristina, Maschio Cesare Salvatore, Massaro Luigi, Mastena Luca Paolo, Mattina Nadia, Mattiolo Ivan, Mazza Valentina, Meccariello Miriam, Merico Antonio, Merico Maria Assunta, Messina Chistian Livio, Miccichè Giuseppe, Milo Pierpaolo, Mingione Donatella, Miotto Martina, Montefusco Mimmo, Moratello Annalisa, Napoli Antonio Sergio, Nicolini Silvia, Nicotra Laura, Nusco Paola Carmela Anna, Ocello Nicoletta, Palazzo Valentina,Pandone Barbara, Papavero Luca, Pastore Alessia, Picca Anna, Pizzamiglio Nello, Poltronieri Anna, Poltronieri Marco, Prete Concetta, Protti Alessia, Prudenza Antonello, Racalbuto Francesca, Rinaldi Davide, Rossi Alessandra, Russo Annamaria, Russo Vincenzo, Saggioro Paolo, Salvo Enza, Sanasi Natalì, Scarano Emanuela, Scarcella Donatella, Schittone Calogero, Scuderi Angela, Sergi Monique, Serra Fulvio, Silvestri Monica, Sordo Donatella, Tirrito Clarissa, Tiziani Tiziano, Vallarin Angela, Vassallo Carmela, Vicentini Carlo, Vincenzi Valentina, Ziviani Eva, Zordan Sonia.
Risultano assenti giustificati i docenti:
Scarano Emanuela, Ziviani Dino.
Funge da segretario la prof.ssa Maura Bianchini.
Constatata la presenza del numero legale, la seduta è aperta dal Dirigente prof. Stefano Minozzi che comunica al Collegio dei Docenti le modalità di votazione, specificando che i docenti potranno esprimere la loro contrarietà alle proposte messe al voto attraverso la chat della piattaforma Meet,
Istituto Professionale di Stato
“Giuseppe Medici” – Legnago
Via Bixio, 49 – Legnago (VR) – Tel. e Fax 0442 20036 – Cod. Fisc. 91016370230 Codice univoco ufficio: UFTFPK
e-mail: [email protected] – [email protected]PEC: [email protected]
sito web: www.istitutomedici.edu.it
che sarà concesso il tempo adeguato affinché tutti possano esprimersi e che in assenza di un pronunciamento in forma palese attraverso la chat, si riterrà tale proposta approvata all’unanimità.
Punto 1: Adozioni libri di testo
Il Dirigente riferisce che si è proceduto alla proposta di nuove adozioni solo per i testi in esaurimento e per quelli che, per varie situazioni, non risultavano più acquistabili. Comunica inoltre che, a fronte di diverse indicazioni errate inserite dai docenti nella piattaforma online del registro elettronico, le necessarie correzioni apportate da parte della prof.ssa Tobaldini e della segreteria didattica hanno comportato un notevole dispendio di tempo ed invita quindi i docenti ad effettuare in futuro tale operazione con maggior perizia, considerando che l’errore materiale porta le famiglie ad acquistare testi sbagliati.
Il Dirigente chiede al Collegio di esprimere eventuali contrarietà all’adozione dei libri di testo per l’anno scolastico 2020/2021 nella chat della piattaforma; trascorso il tempo necessario per esprimere parere negativo, il Dirigente verifica che nessuno si è espresso in tale senso e quindi la proposta viene accettata all’unanimità.
Delibera n. 15/ 2019-20
Il Collegio dei Docenti delibera all’unanimità (n. 139 favorevoli su n. 139 votanti) l’adozione dei libri di testo per l’anno scolastico 2020/21.
Punto 2: Indicazioni per gli scrutini finali
In riferimento alle operazioni di scrutinio già concluse per il corrente anno scolastico, il Dirigente informa che il credito scolastico degli alunni che hanno riportato debiti, nel prossimo anno potrà essere aumentato di un punto, qualora essi recuperino in itinere le insufficienze.
Per quanto concerne i tempi e le modalità dell’inizio del prossimo anno scolastico, egli ritiene che, essendo la situazione epidemica Covid19 in evoluzione, sia prematuro ipotizzare scenari operativi.
Le scuole del Basso Veronese in base alla situazione di emergenza sanitaria si organizzeranno sulla scorta dei trasporti utilizzati dagli alunni per raggiungere il punto di erogazione del servizio e degli spazi interni di ogni scuola. In caso di situazione emergenziale la Didattica a Distanza potrebbe confermarsi ancora una risorsa quantomeno integrativa, come dimostrato in questo secondo periodo dell’anno.
Punto 3: Delibera date esami integrativi e di idoneità
In riferimento alle date degli esami integrativi e di idoneità è stata individuata l’ultima settimana di agosto dal 24.08 al 29.08.2020, periodo in cui, nel normale decorso dell’anno scolastico, venivano collocati gli esami di recupero debito. Il calendario e l’occupazione dei docenti verranno redatti sulla base del numero dei candidati agli esami. Si tratta di esami che coinvolgono il corso serale e gli studenti provenienti da altre scuole che chiedono la frequenza nel nostro Istituto, oppure alunni del nostro Istituto che chiedono il passaggio ad altro indirizzo interno .
Istituto Professionale di Stato
“Giuseppe Medici” – Legnago
Via Bixio, 49 – Legnago (VR) – Tel. e Fax 0442 20036 – Cod. Fisc. 91016370230 Codice univoco ufficio: UFTFPK
e-mail: [email protected] – [email protected]PEC: [email protected]
sito web: www.istitutomedici.edu.it
Il Dirigente chiede al Collegio di esprimere nella chat della piattaforma eventuali contrarietà allo svolgimento degli esami integrativi e di idoneità; trascorso il tempo necessario per esprimere parere negativo, il Dirigente verifica che nessuno si è espresso in tale senso e quindi la proposta viene accolta all’unanimità.
Delibera n. 16/ 2019-20
Il Collegio dei Docenti delibera all’unanimità (n. 139 favorevoli su n. 139 votanti) le date degli esami integrativi e di idoneità individuate dal 24 agosto al 29 agosto 2020.
Punto 4: Fasi preparatorie del prossimo anno scolastico (Criteri formazione e attribuzione classi;
Indicazioni per la presentazione delle attività da inserire nel PTOF) a1 Criteri formazione delle classi
1. La formazione delle classi è di competenza del DS.
2. Le classi devono prevedere tendenzialmente disomogeneità interna in riferimento al sesso, alla provenienza, ai risultati finali di licenza media.
3. Si prendono in considerazione i desiderata dei genitori se compatibili con i criteri che precedono.
a2 Criteri attribuzione die docenti alle classi
Fatta salva la discrezionalità del DS nell’assegnazione dei docenti alle classi, si terrà conto dei seguenti elementi:
1. La continuità didattica, laddove essa risulti un valore positivo.
2. La continuità nelle classi terminali, laddove essa risulti un valore positivo.
3. Le competenze specifiche nelle discipline.
4. Consentire, nel limite delle esigenze organizzative, il passaggio dei docenti dal biennio al triennio e viceversa.
5. Le esperienze in ambito di sperimentazione dell'autonomia negli anni precedenti.
6. L’efficacia didattica dell’insegnamento di materie affini appartenenti alla stessa area disciplinare.
7. Eventuali desiderata dei docenti interessati, per favorire il migliore clima nelle relazioni, qualora siano compatibili con i precedenti criteri.
Il Dirigente chiede di esprimere nella chat di Meet contrarietà o proposte alternative all‘adozione dei sopra esposti criteri di formazione delle classi e attribuzione docenti alle classi; trascorso il tempo necessario per esprimere parere negativo, il Dirigente verifica che nessuno si è espresso in tale senso e quindi la proposta viene accettata all’unanimità.
Delibera n. 17/ 2019-20
Il Collegio dei Docenti delibera all’unanimità (n. 139 favorevoli su n. 139 votanti) l’approvazione dei criteri di formazione e attribuzione delle classi sopra riportati.
b. Indicazioni per la presentazione delle attività da inserire nel PTOF (tempi-modalità)
Istituto Professionale di Stato
“Giuseppe Medici” – Legnago
Via Bixio, 49 – Legnago (VR) – Tel. e Fax 0442 20036 – Cod. Fisc. 91016370230 Codice univoco ufficio: UFTFPK
e-mail: [email protected] – [email protected]PEC: [email protected]
sito web: www.istitutomedici.edu.it
Il Dirigente ritiene che le progettazioni inerenti al PTOF per il prossimo anno difficilmente riusciranno a realizzare attività non direttamente connesse con il recupero, la ripresa o il potenziamento delle competenze previste per il corrente anno.
Tuttavia, il Dirigente stesso comunica al Collegio la mail a cui inviare, possibilmente entro il mese di giugno, eventuali proposte di nuovi progetti non già compresi nell’offerta formativa dell’Istituto.
Punto 5: Indicazione per la rendicontazione dei progetti e delle attività che attingono da FIS/Bonus docenti
Le rendicontazioni verranno inserite digitalmente attraverso un modulo online, a cui l’interessato accederà mediante il link comunicato dall’Istituto sulla mail istituzionale.
Le mail di istituto per i docenti con contratto scaduto non verranno disabilitate, e in ogni caso, prima della eventuale disattivazione i docenti saranno avvisati, considerando che molti di loro a settembre prossimo potrebbero tornare in servizio nel nostro Istituto. Il Dirigente ricorda però che si tratta di mail di lavoro e invita pertanto ad evitarne l’utilizzo privato.
Punto 6: Relazioni funzioni strumentali
Le Funzioni Strumentali assegnate all’Istituto per l’a.s. 2019-20 sono quattro, assolvono ai compiti istituzionali attribuiti loro dai provvedimenti di legge (art. 33 del CCNL 2006/2009) e sono relative alle seguenti aree:
Supervisione, revisione e aggiornamento documento PTOF, affidata alla prof.ssa Alessandra Rossi. L‘attività di aggiornamento della prof.ssa Rossi ha interessato principalmente due ambiti: supervisione, revisione e aggiornamento del PTOF per il triennio 2019/2022 e in quest‘ambito la docente riferisce di aver semplicemente affiancato la Dirigenza per quanto attiene alla didattica per competenze, curricula e profili in uscita. La professoressa seguendo l‘indicazione della Dirigenza nella volontà di produrre un documento seppur molto articolato ma snello ed efficace, valuta il risultato finale, frutto dell’atto di indirizzo della Dirigenza, come ottimo perché comprende alcuni snodi fondamentali della visione del nostro Istituto, in particolare il PTOF, la sicurezza ed il cyber- bullismo
La seconda attività si è incentrata nel coordinamento della progettazione curricolare in verticale e orizzontale dell'Istituto, in ottemperanza della Legge 20 agosto 2019 n. 92, che dal prossimo settembre istituisce l’insegnamento trasversale dell’educazione civica in tutte le scuole a livello nazionale. In riferimento a ciò la professoressa illustra le attività proposte nelle assemblee di Istituto e nei Consigli di classe, all’interno del progetto IO HO CURA, sviluppato in partenariato con la rete Scuole di Pace, con la prospettiva di formare dei cittadini consapevoli, fornendo al contempo competenze nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione agli allievi che devono affrontare il colloquio dell’Esame di Stato.
Con riferimento alla legge 61, la professoressa Rossi riferisce innanzitutto dell’accompagnamento dei vari C.d.C. nell’esperienza di sviluppo dello “ Sfondo Unificatore”, una delle caratteristiche della nostra scuola; riferisce inoltre dei lavori in bozza, già comunque vagliati dalla Dirigenza, per quanto attiene il curricolo dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza
Istituto Professionale di Stato
“Giuseppe Medici” – Legnago
Via Bixio, 49 – Legnago (VR) – Tel. e Fax 0442 20036 – Cod. Fisc. 91016370230 Codice univoco ufficio: UFTFPK
e-mail: [email protected] – [email protected]PEC: [email protected]
sito web: www.istitutomedici.edu.it
Sociale, di un’ipotesi di contenuti da presentare nella nuova disciplina “Arte e territorio”
dell’indirizzo di Accoglienza turistica per il triennio, comunica infine della costituzione di gruppi di lavoro per il curricolo di Metodologie Operative e per la formazione docenti organizzata da RE.NA.I.A. riguardo i profili in uscita e le competenze.
Il Dirigente ribadisce che le azioni intraprese quest’anno (lo sfondo unificatore ed il progetto IO HO CURA), in ottemperanza al dettato legislativo, permettono ai nostri studenti di affrontare L’Esame di Stato con maggiori competenze.
Autoanalisi e valutazione di sistema – rendicontazione e bilancio sociale, affidata alla prof.ssa Michela Marini.
La professoressa Michela Marini riferisce che si tratta di documenti fondamentali ed interessanti a disposizione delle famiglie, che permettono loro di conoscere in maniera precisa e puntuale aspetti peculiari del nostro Istituto come l'inclusività e i numerosi progetti che ci contraddistinguono come Istituto. Il bilancio sociale, che il nostro Istituto produce in via sperimentale già dal 2013, da quest’anno verrà inserito in un format fornito dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Sperimentazione e ricerca nuove tecnologie didattiche – Animatore digitale, affidata al prof. Battistella Carlo.
Il prof. Battistella ha preso in carico per il corrente anno scolastico l‘organizzazione della biblioteca digitale, servizio già in essere da due anni. Si tratta di una opportunità interessante considerato il notevole numero di libri di cui essa è dotata. Il professore ha curato inoltre il progetto di certificazione informatica EIPASS, con buoni risultati in termini di superamento degli esami e di numero di candidati. Ha partecipato infine al progetto nazionale Scuole Digitali, grazie al quale sarà erogata ai docenti di alcuni istituti, compreso il nostro, una formazione digitale legata alla didattica da parte di 11 formatori regionali.
Il Dirigente comunica di un finanziamento nazionale finalizzato alla creazione dell’allestimento di uno spazio didattico innovativo per l’aumento del contatto sociale, con lo scopo di incrementare fra i ragazzi anche la fruizione di libri digitali, per il potenziamento dell’attività FABLAB, con l’acquisto di 4 stampanti in 3D, per l’acquisto e l’utilizzo di un drone da campagna, per monitorare lo stato di salute delle piante, con la possibilità di rielaborare e analizzare i dati raccolti i 3D grazie al casco virtuale. Inoltre, per ciò che concerne il finanziamento per la digitalizzazione e il potenziamento tecnologico erogato dal Ministero a favore della Teledidattica, nonostante l’Istituto si sia immediatamente adoperato per l’acquisto di computer da consegnare agli alunni sprovvisti di supporti tecnologici, non ha avuto buon esito, in quanto problemi legati alla pandemia hanno impedito l’arrivo della strumentazione. Per quanto concerne la connettività e la banda, il Dirigente informa che essa è stata potenziata al massimo possibile rispetto all'infrastruttura di rete disponibile localmente.
Inclusività (Inclusione, Multiculturalità, Benessere a scuola e Counselling), affidata alle docenti Elena Berardo, Angelica Cappellari e Cinzia Gennari.
La prof.ssa Berardo relaziona sull‘attività di Sportello d‘Ascolto ricordando che il servizio è presente nel nostro Istituto da vari anni con la continuità della Psicologa Dott.ssa Todeschini e questo è sicuramente un valore aggiunto per i ragazzi. In questo periodo di emergenza sanitaria,
Istituto Professionale di Stato
“Giuseppe Medici” – Legnago
Via Bixio, 49 – Legnago (VR) – Tel. e Fax 0442 20036 – Cod. Fisc. 91016370230 Codice univoco ufficio: UFTFPK
e-mail: [email protected] – [email protected]PEC: [email protected]
sito web: www.istitutomedici.edu.it
in cui le problematiche personali e familiari si sono acutizzate a causa dell‘isolamento familiare, il servizio è risultato quanto mai necessario. La prof.ssa ringrazia tutti i colleghi che in questo periodo si sono trovati a sostenere alunni e famiglie provate nell‘emergenza del dolore, della disperazione e della perdita.
La prof.ssa Cappellari riporta i numeri degli alunni multiculturali, le diverse provenienze presenti nel nostro Istituto e le attività di alfabetizzazione linguistica e culturale attivate.
Sono stati organizzati corsi a diversi livelli per i ragazzi in difficoltà con la lingua italiana; essi hanno potuto seguire corsi specifici di lingua, di potenziamento linguistico e del metodo di studio. Durante la DAD è stato compiuto un monitoraggio coinvolgendo la mediatrice culturale sulla loro partecipazione alle attività didattiche e ciò ha permesso in molti casi di recuperarne il contatto; in alcuni casi si è provveduto ad attività di interpretariato verso le famiglie per fornire indicazioni di tipo normativo e sanitario. La prof.ssa ringrazia la Dirigenza e il personale di segreteria per il supporto ricevuto in questo periodo.
La prof.ssa Cinzia Gennari si è occupata di educazione alla salute ed ha collaborato con i servizi territoriali di prevenzione alle dipendenze SERD di Legnago ed interprovinciale per le diverse classi; ha organizzato incontri e conferenze di sensibilizzazione su HIV e AIDO, contro la violenza sulle donne, incontri informativi sull‘ambito operativo del consultorio di Legnago, nonché sulla Croce Rossa per il primo intervento pediatrico. Le referenti della funzione strumentale hanno poi collaborato per l‘organizzazione e realizzazione delle assemblee di Istituto con gli alunni rappresentanti di istituto ed hanno elaborato la parte relativa al cyber- bullismo del nostro Regolamento di Istituto.
I docenti destinatari di funzione strumentale ricevono il plauso del Collegio e il ringraziamento del Dirigente per l’attività svolta in quest’anno scolastico molto difficile.
Un ringraziamento particolare va alle docenti Berardo Elena, Cappellari Angelica e Gennari Cinzia, che hanno saputo essere vicine agli alunni e alle famiglie emotivamente ed emozionalmente e che, in un periodo molto difficile per tutti noi, hanno espresso il cuore dell’istituto.
In egual modo relaziona anche il prof. Michele Iglio, referente per l’inclusione e che insieme al prof.
Vincenzo Russo coordina il dipartimento. Innanzitutto riferisce le azioni strettamente didattiche e di carattere psicologico che hanno messo in campo i docenti di sostegno per arricchire il curriculum formativo degli allievi, ma anche per combattere il rischio di isolamento e demotivazione in ragazzi particolarmente fragili. I progetti interni hanno avuto il loro sviluppo dall’inizio di novembre fino al momento dell’interruzione della didattica in presenza, mentre i progetti esterni, che avevano avuto avvio da poco tempo, sono stati sospesi. Il prof. Iglio cita il progetto PIT (Piano Individuale di Transizione), che sarà riproposto il prossimo anno e il progetto NAO robot, già in essere nel nostro istituto, presentato anche all’università di Verona.
Punto 7: Nomina Commissione Passaggi
Il Dirigente, nel ricordare al Collegio come sia prevista la possibilità di passaggi tra i sistemi di Istruzione Professionale e Centri di Formazione Professionale ai sensi del Decreto Ministeriale n. 86 del 3 dicembre 2004 e dell’Ordinanza Ministeriale n. 87 del 3 dicembre 2004 e come la formalizzazione dell’avvenuto passaggio sia ad opera di una commissione, chiede ai membri dell‘attuale commissione di riproporre la loro disponibilità anche per il prossimo anno.
Istituto Professionale di Stato
“Giuseppe Medici” – Legnago
Via Bixio, 49 – Legnago (VR) – Tel. e Fax 0442 20036 – Cod. Fisc. 91016370230 Codice univoco ufficio: UFTFPK
e-mail: [email protected] – [email protected]PEC: [email protected]
sito web: www.istitutomedici.edu.it
La prof.ssa Berardo Elena, il prof. Iglio Michele, la prof.ssa Tobaldini Laura e la prof.ssa Rossi Alessandra rinnovano la loro disponibilità a far parte della Commissione
Il Dirigente chiede di esprimere nella chat eventuali contrarietà alla prosecuzione della commissione composta dai membri sopracitati.
La ratifica della commissione passaggi avviene per acclamazione.
Delibera n. 18/ 2019-20 Per acclamazione
All’unanimità (presenti 139 /voti favorevoli 139), il Collegio dei Docenti approva la configurazione della Commissione Passaggi.
Punto 8: Programmazione offerta formativa.
In riferimento a quanto in oggetto il Dirigente chiede la delega per una eventuale implementazione dell’offerta formativa dell’Istituto con l’attivazione di nuovi percorsi didattici, con l’ottica del miglioramento dell’offerta per fornire il più vantaggioso servizio all’utenza, sulla base della migliore opportunità, al configurarsi delle linee della politica scolastica territoriale.
Il Dirigente chiede di esprimere nella chat di Meet contrarietà a tale delega; trascorso il tempo necessario per esprimere parere negativo, il Dirigente verifica che nessuno si è espresso in tale senso e quindi la proposta viene accettata all’unanimità.
Delibera n. 19/ 2019-20
All’unanimità (139 presenti / 139 voti favorevoli), il Collegio dei Docenti delega il DS alla proposta di attivazione di nuovi percorsi didattici, con l’ottica del miglioramento dell’offerta per fornire il più vantaggioso servizio all’utenza, sulla base della migliore opportunità, al configurarsi delle linee della politica scolastica territoriale.
Terminati i punti in discussione all’ordine del giorno, il Dirigente fornisce alcune indicazioni relativamente all’Esame di Stato.
Prima del termine della seduta egli chiede il permesso ai docenti di registrare tramite piattaforma eventuali contrarietà eventualmente non espressa precedentemente sui punti messi al voto. Non si evidenziano contrarietà e tutte le delibere sono state approvate all’unanimità.
Esauriti i punti all’ordine del giorno, la seduta è tolta alle ore 11,45.
L.C.S.
Il Segretario Il Dirigente
Prof.ssa Maura Bianchini Prof. Stefano Minozzi