• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI NUORO ALLEGATO 7. IL Progettista e RUP Geom. Pasquale Floris. IL Dirigente Ing. Antonio Gaddeo DATA: AGOSTO 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI NUORO ALLEGATO 7. IL Progettista e RUP Geom. Pasquale Floris. IL Dirigente Ing. Antonio Gaddeo DATA: AGOSTO 2020"

Copied!
122
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI NUORO

IL Dirigente

Ing. Antonio Gaddeo

IL Progettista e RUP Geom. Pasquale Floris

ALLEGATO 7

DATA: AGOSTO 2020

(2)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

previsto dall'art 100 e redatto in base ai contenuti dell'all. XV del D.Lgs. 81/08 adeguato al D.Lgs. 106/09

OGGETTO DEI LAVORI: Lavori di manutenzione straordinaria delle strade Provinciali comprese nella Zona B - Annualità 2019. Codice CUP J17H18001140001. Codice opera 45/19/NU

COMMITTENTE: PROVINCIA DI NUORO - SETTORE INFRASTRUTTURE

COORDINATORE PER LA

SICUREZZA: ING. GIANLUCA CHESSA Nuoro, lì 12/08/2020

Firma ____________________________________________

Documento Data Fase Note Nome e firma redattore

Versione n.

Revisione Data Fase Note Nome e firma redattore

N.

N.

N.

CHESSA GIANLUCA 12.08.2020 09:29:28 UTC

(3)

Premessa

Il presente documento è stato redatto in conformità con quanto previsto dall'art 100 redatto in base ai contenuti dell'all. XV del D.lgs 81/08.

Le imprese appaltatrici e subappaltatrici nonchè tutti i soggetti coinvolti all'esecuzione dell'opera dovranno valutare attentamente quanto riportato al suo interno.

Ogni impresa esecutrice dovrà redigere il proprio Piano Operativo di Sicurezza che dovrà essere complementare e di dettaglio al presente documento.

Per redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento sono stati adottati i seguenti criteri e principi generali.

Data e Modalità di effettuazione della valutazione ...

...

Criteri adottati per la valutazione dei rischi.

È opportuno far presente che ogni analisi del rischio è strettamente correlata, attraverso una funzione, a due parametri specifici:

 l’ampiezza o magnitudo dell’eventuale danno subito da parte dei lavoratori;

 la probabilità del verificarsi delle conseguenze.

Per valutare la magnitudo del rischio si utilizza la seguente formula:

R=f(PxM)

dove: R = magnitudo del rischio; P = frequenza o probabilità del verificarsi dell’evento; M = magnitudo delle conseguenze.

Da quanto sopra emerge che, ai fini della valutazione del rischio, occorre stimare la probabilità che un determinato evento si verifichi e valutare l’entità probabile delle relative conseguenze.

La determinazione della funzione di rischio f presuppone di definire un modello di esposizione dei lavoratori tale da consentire di porre in relazione l’entità del danno atteso con la probabilità del suo verificarsi.

Di seguito si propone uno schema di classificazione dei parametri P (Tabella 1) e M (Tabella 2), una matrice per la classificazione del livello di rischio (Figura 1) nonché una classificazione della priorità delle misure correttive da attuare (Tabella 3).

TABELLA 1 - SCALA DELLA PROBABILITA' “P”

Valore Livello Definizioni/criteri

4 Altamente probabile

Esiste una correlazione diretta tra la mancanza impiantistica ed il verificarsi del danno ipotizzato per i lavoratori. Si ha notizia di danni già verificatisi per la stessa mancanza in situazioni operative simili. Il verificarsi del danno non susciterebbe alcuno stupore in cantiere.

3 Probabile

La mancanza impiantistica può provocare un danno, anche se non in modo automatico o diretto. E’ noto qualche episodio in cui alla mancanza ha fatto seguito il danno. Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe una moderata sorpresa.

2 Poco Probabile

La mancanza impiantistica può provocare un danno solo in circostanze sfortunate di eventi concorrenti. Sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi. Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa.

1 Improbabile

La mancanza impiantistica può provocare un danno per la concomitanza di più eventi poco probabili indipendenti. Non sono noti episodi già verificatisi. Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità.

TABELLA 2 - SCALA DELL’ENTITÀ DEL DANNO “M”

Valore Livello Definizioni/criteri

4 Gravissimo

Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti letali o di invalidità totale.

Esposizione cronica con effetti letali e/o totalmente invalidanti.

3 Grave

Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità parziale.

Esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti 2 Medio Infortunio o episodio di esposizione acuta con invalidità reversibile.

Esposizione cronica con effetti reversibili.

1 Lieve

Infortunio o episodio di esposizione acuta con invalidità rapidamente reversibile.

Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili.

Figura 1: Esempio di Matrice di Valutazione del Rischio ( R = PxM )

(4)

4 8 12 16

P 3 6 9 12

2 4 6 8

1 2 3 4

M

In relazione al valore del livello di rischio, calcolato come da figura 1, nella successiva Tabella 3 viene riportata la classificazione della priorità delle misure correttive da attuare.

TABELLA 3 - VALORE DEL RISCHIO

VALORE RISCHIO AZIONI

R > 9 Azioni correttive indilazionabili.

Determina un controllo di peso ARRESTO 4 < R < = 9 Azioni correttive necessarie da programmare con urgenza.

Determina un controllo di peso CRITICO R < = 4

Azioni correttive e/o migliorative da programmare nel breve o medio termine.

Determina un controllo di peso NORMALE

(5)

1) IDENTIFICAZIONE DELL'OPERA E DEI SOGGETTI

(All. XV §

2.1.2.a - § 2.1.2.b D.Lgs 81/08)

1.1) DATI GENERALI

COMMITTENTI:

PROVINCIA DI NUORO - SETTORE INFRASTRUTTURE

COORDINATORI SICUREZZA ESECUZIONE:

ING. GIANLUCA CHESSA

1.2) CARATTERISTICHE DELL'OPERA

OGGETTO DEI LAVORI:

Lavori di manutenzione straordinaria delle strade Provinciali comprese nella Zona B - Annualità 2019. Codice CUP J17H18001140001. Codice opera 45/19/NU

DESCRIZIONE DELL'OPERA:

Manutenzione straordinaria della S.P. N.72 UBICAZIONE: , , Provincia di Nuoro - S.P. N. 72 IMPORTO DELL'OPERA: 319.000,00 Euro INIZIO LAVORI: 01/10/20

FINE LAVORI: 29/12/20

DURATA DEI LAVORI: 90 GIORNI N. UOMINI GIORNO: 210

MASSIMO N. DI LAVORATORI: 8 NUMERO DI IMPRESE: 1

ONERI SICUREZZA: 7000,00 Euro

(6)

2) INDIVIDUAZIONE ED ANALISI DEI RISCHI

(All. XV § 2.1.2.c D.Lgs. 81 /08)

2.1) AREA DI CANTIERE

(All. XV § 2.1.2.d.1 - § 2.2.1 D.Lgs 81/08)

2.1.1) ZONE

Inserire una planimetria che individui le zone

(clic destro del mouse > Inserisci > Nuovo oggetto (o Immagine)

CODICE DESCRIZIONE

Z.01 IMPIANTO DI CANTIERE

Z.02 ZONA DI CARICO E SCARICO

Z.03 ZONA DEPOSITO ATTREZZATURE

Z.04 ZONA STOCCAGGIO MATERIALI E RIFIUTI

- Pag. 4 -

(7)

2.2) ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

(All. XV § 2.1.2.d.2 - § 2.2.2 D.Lgs 81/08)

2.2.1) POSTI FISSI DI LAVORO

C.02 -

Area <identificazione e caratteristiche>

Preparazione malte Confezionamento del ferro Assemblaggio a terra

Confezionamento calcestruzzo

Confezionamento miscele cementizie e bentonitiche

2.2.2) DOCUMENTI DA CONSERVARE IN CANTIERE - PIANI E PROGETTI

C.03 -

Documento Riferimento legislativo Fasi vincolanti

DOCUMENTAZIONE GENERALE

Cartello di cantiere Da affiggere all'entrata

del cantiere (foglio con dati del cartello da conservare in cantiere) Richiesta agli enti competenti di segnalazione di cavidotti o

tubazioni sotterranee

Orario di lavoro dei dipendenti

Copia della concessione dell'Ente Poste all'impiego di pulsantiera radiocomandata

Denuncia di inizio lavori all'INAIL D.P.R. 1124/65 Denuncia di inizio lavori all'INPS

Denuncia di inizio lavori alla Cassa Edile

Certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. delle imprese e dei lavoratori autonomi

Registro matricola dei dipendenti Copia della concessione edilizia SICUREZZA AZIENDALE

Copia del Piano di Sicurezza e Coordinamento D.Lgs. 81/08 artt. 91, 100, Allegato XV

Copia del Fascicolo D.Lgs. 81/08 art. 91,

Allegato XVI Copia della notifica preliminare D.Lgs. 81/08 art. 99 Piano operativo di sicurezza dell'impresa D.Lgs. 81/08 art. 96 comma 1 g), Allegato XV

Piano delle demolizioni

Piano di emergenza D.Lgs. 81/08 art. 43

Piano montaggio elementi prefabbricati Piano di rimozione/bonifica amianto Cartelle sanitarie del personale

Autocertificazione su avvenuta valutazione dei rischi ai sensi dell'art. 29 comma 5 del D.Lgs 81/08 (in quanto ditta con meno di 10 lavoratori)

D.Lgs. 81/08 Art. 29 comma 5

Giudizi di idoneità alla mansione specifica del personale D.Lgs. 81/08 Art. 41 comma 2 a)

Relazioni di visita all'ambiente di lavoro del medico competente

D.Lgs. 81/08 Art. 25 comma 1 l)

Comunicazione all'ASL e all'Ispettorato del Lavoro del nominativo del RSPP

Attestazione di avvenuta formazione e informazione del RSPP

D.Lgs. 81/08 Art. 32 Attestazione di avvenuta formazione ed informazione dei

dipendenti

D.Lgs. 81/08 Artt. 36, 37

Verbale di riunione periodica per le aziende con più di 15 D.Lgs. 81/08 Art. 35

(8)

Documento Riferimento legislativo Fasi vincolanti dipendenti

Verbali di verifica e ispezione degli organi di vigilanza NOMINE

Nomina degli addetti all'antincendio e all'emergenza; verbali di formazione e informazione

D.Lgs. 81/08 Art. 18 comma 1 b)

Nomina del medico competente D.Lgs. 81/08 Art. 18

comma 1 a) Nomina del responsabile del Servizio di Prevenzione e

Protezione

D.Lgs. 81/08 Art. 17 comma 1 b)

Nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza D.Lgs. 81/08 Art. 47 PRODOTTI E SOSTANZE

Schede dei prodotti e delle sostanze chimiche pericolose D.Lgs. 81/08 Allegato XVI § 3.2.1

MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO Libretti uso ed avvertenze per macchine marcate CE Documentazione verifiche periodiche e della manutenzione effettuate sulle macchine e sulle attrezzature di lavoro DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Verbali di consegna dei DPI D.Lgs. 81/08 Art. 77

comma 3 Istruzioni per uso e manutenzione DPI fornite dal

fabbricante PONTEGGI

Pimus (piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio) D.Lgs. 81/08 Artt. 134, 136

Autrorizzazione ministeriale e relazione tecnica del fabbricante

Schema del ponteggio (<20m)

Progetto, relazione di calcolo del ponteggio (h>20m) o composto da elementi misti o difforme dallo schema autorizzato

D.Lgs. 81/08 Art. 133

Progetto e relazione di calcolo del castello di servizio

Documento attestante ultima verifica del ponteggio costruito D.Lgs. 81/08 Allegato XIX 2

IMPIANTI

Schema degli impianti ...

Dichiarazione di conformità dell'impianto di ... di cantiere D.P.R. 462/01 art 2 Per cantieri di durata superiore a 2 anni: Richiesta verifica

periodica biennale rilasciata da organismi riconosciuti (ASL,...)

Calcolo di fulminazione

In caso di struttura non autoprotetta: progetto impianto di protezione contro le scariche atmosferiche

Dichiarazione del fabbricante dei quadri elettrici di rispondenza alle norme costruttive applicabili completo di schema di cablaggio

APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO Autorizzazione all'installazione di gru

Libretti di omologazione di apparecchi di sollevamento con portata superiore a 200 kg, completi di verbali di verifica periodica

Certificazione CE di conformità del costruttore per apparecchi di sollevamento

Libretto uso e manutenzione

Registro verifiche periodiche redatto per ogni attrezzatura D.Lgs. 81/08 Art. 71 comma 4 b)

Verifiche trimestrali funi e catene Procedura per gru interferenti

Copia della richiesta annuale all'ASS di verifica degli apparecchi di sollevamento con portata superiore a 200 kg

- Pag. 6 -

(9)

Documento Riferimento legislativo Fasi vincolanti Notifica all'ISPESL dello spostamento e di nuova

installazione di apparecchio di sollevamento con portata superiore a 200 kg

Procedure per gru interferenti Certificazione radiocomando gru RISCHIO RUMORE

Valutazione dell'esposizione personale al rumore dei dipendenti

D.Lgs. 81/08 Art. 28 Deroga all'emissione di rumore nell'ambiente esterno D.P.C.M. 01.03.1991 e

succ.

RECIPIENTI IN PRESSIONE

Libretto recipienti in pressione di capacità superiore a 25 l.

(10)

2.3) ANALISI DELLE LAVORAZIONI

(All. XV § 2.1.2.d.3 - § 2.2.3 D.Lgs 81/08)

2.3.1) VALUTAZIONE E MISURE CONTRO IL RUMORE

C.04 -

Valutazione dell'esposizione al rumore

L'esposizione al rumore degli addetti, la rumorosità di macchine ed attrezzature, nonchè delle varie fasi di lavoro sono state individuate impiegando i dati pubblicati dal CPT di Torino nel testo "Conoscere per prevenire - Valutazione del rischio derivante dall'esposizione al rumore durante il lavoro nelle attività edili"

ADEMPIMENTI PER FASCE DI ESPOSIZIONE AL RUMORE (D.Lgs. 81/08)

< VALORI INFERIORI D'AZIONE 80dB(A) Per tali lavoratori non è previsto alcun obbligo

VALORI INFERIORI D'AZIONE 80dB(A) ÷ VALORI SUPERIORI D'AZIONE 85 dB(A)

· Informare e formare i lavoratori su rischi (art 195 comma 1 D.Lgs. 81/08)

· Sottoporre i lavoratori a sorveglianza sanitaria se richiesto dai lavoratori stessi o dal medico competente (art.196 comma 2 D.Lgs. 81/08)

· Mettere a disposizione i D.P.I. (art 193 comma 1/a D.Lgs. 81/08)

VALORI SUPERIORI D'AZIONE 85 dB(A) ÷ VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE 87dB(A)

· Delimita e segnala le aree e l'accesso (art 192 comma 3 D.Lgs. 81/08)

· Informare e formare i lavoratori su rischi (art 195 comma 1 D.Lgs. 81/08)

· Sottoporre i lavoratori a sorveglianza sanitaria (art.196 comma 1 D.Lgs. 81/08)

· Fa tutto il possibile per assicurare che vengano indossati i D.P.I. (art 193 comma 1/b D.Lgs. 81/08)

> VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE 87dB(A)

· Adotta misure per riportare i valori al di sotto del limite (art 194 comma 1/a D.Lgs. 81/08)

· Individua le cause (art 194 comma 1/b D.Lgs. 81/08)

· Modifica le misure di prevenzione e protezione per evitare che la situazione si ripeta (art 194 comma 1/c D.Lgs. 81/08)

Addetto fresa per asfalto Valore di attenuazione: 0

Attività Esposizione massima settimanale Esposizione media cantiere Leq Leq Effettivo F.04 - Fresatura manto - Spanciatura 95,00 95,00 90 90

Fisiologico e pause tecniche 5,00 5,00 64 64

Esposizione totale Leq: 90 90

Esposizione totale Leq Effettivo: 90 90

Addetto rifinitrice Valore di attenuazione: 0

Attività Esposizione massima settimanale Esposizione media cantiere Leq Leq Effettivo F.07 - Consegna e carico materiali per posa tout venant, tout-venant bitumato, binder e strato d'usura 0,00 56,10 80 80

F.09 - Stesa tout-venant bitumato, binder e manto con vibrofinitrice 95,00 38,90 88 88

Fisiologico e pause tecniche 5,00 5,00 64 64

Esposizione totale Leq: 88 85

Esposizione totale Leq Effettivo: 88 85

Addetto rullo compressore Valore di attenuazione: 0

- Pag. 8 -

(11)

Attività

Esposizione massima settimanale

Esposizione media cantiere

Leq Leq Effettivo

F.10 - Rullatura con rullo metallico 95,00 69,21 88 88

F.08 - Strato di fondazione della massicciata eseguito con tout-venant 0,00 25,79 87 87

Fisiologico e pause tecniche 5,00 5,00 64 64

Esposizione totale Leq: 88 88

Esposizione totale Leq Effettivo: 88 88

Autista autocarro Valore di attenuazione: 0

Attività Esposizione massima settimanale Esposizione media cantiere Leq Leq Effettivo F.06 - Asporto materiali di risulta (carico, trasporto, scarico) 0,00 4,01 0 0

F.07 - Consegna e carico materiali per posa tout venant, tout-venant bitumato, binder e strato d'usura 0,00 35,48 80 80

F.05 - Esecuzione dello scavo a larga sezione - Spanciatura 0,00 4,01 83 83

F.03 - Pulizia di aree di arginatura 0,00 5,72 0 0

F.14 - Realizzazione di segnaletica orizzontale 0,00 5,72 0 0

F.13 - Stesura manto con attrezzi manuali 95,00 29,19 87 87

F.08 - Strato di fondazione della massicciata eseguito con tout-venant 0,00 10,87 87 87

Fisiologico e pause tecniche 5,00 5,00 64 64

Esposizione totale Leq: 87 84

Esposizione totale Leq Effettivo: 87 84

Capo squadra (manti stradali) Valore di attenuazione: 0

Attività Esposizione massima settimanale Esposizione media cantiere Leq Leq Effettivo F.07 - Consegna e carico materiali per posa tout venant, tout-venant bitumato, binder e strato d'usura 0,00 28,45 80 80

F.10 - Rullatura con rullo metallico 0,00 23,41 88 88

F.09 - Stesa tout-venant bitumato, binder e manto con vibrofinitrice 95,00 19,73 88 88

F.13 - Stesura manto con attrezzi manuali 0,00 23,41 87 87

Fisiologico e pause tecniche 100,00 5,00 64 64

Esposizione totale Leq: 88 86

Esposizione totale Leq Effettivo: 88 86

Capo squadra (segnaletica stradale) Valore di attenuazione: 0

Attività Esposizione massima settimanale Esposizione media cantiere Leq Leq Effettivo F.02 - Collocazione in opera di cartellonistica e di eventuali semafori provvisori 0,00 46,34 0 0

F.14 - Realizzazione di segnaletica orizzontale 0,00 5,79 0 0

F.15 - Rimozione di cartellonistica e di eventuali semafori provvisori 0,00 42,87 0 0

Fisiologico e pause tecniche 5,00 5,00 64 64

Esposizione totale Leq: 51 51

Esposizione totale Leq Effettivo: 51 51

Capo squadra opere edili Valore di attenuazione: 0

(12)

Attività

Esposizione massima settimanale

Esposizione media cantiere

Leq Leq Effettivo

F.06 - Asporto materiali di risulta (carico, trasporto,

scarico) 0,00 21,45 0 0

F.05 - Esecuzione dello scavo a larga sezione - Spanciatura 0,00 21,45 83 83

F.04 - Fresatura manto - Spanciatura 95,00 21,45 90 90

F.03 - Pulizia di aree di arginatura 0,00 30,65 0 0

Fisiologico e pause tecniche 100,00 5,00 64 64

Esposizione totale Leq: 90 84

Esposizione totale Leq Effettivo: 90 84

Muratore polivalente Valore di attenuazione: 0

Attività Esposizione massima settimanale Esposizione media cantiere Leq Leq Effettivo F.02 - Collocazione in opera di cartellonistica e di eventuali semafori provvisori 0,00 49,35 0 0

F.15 - Rimozione di cartellonistica e di eventuali semafori provvisori 0,00 45,65 0 0

Fisiologico e pause tecniche 5,00 5,00 64 64

Esposizione totale Leq: 51 51

Esposizione totale Leq Effettivo: 51 51

Operaio comune (manti stradali) Valore di attenuazione: 0

Attività Esposizione massima settimanale Esposizione media cantiere Leq Leq Effettivo F.07 - Consegna e carico materiali per posa tout venant, tout-venant bitumato, binder e strato d'usura 0,00 27,14 80 80

F.12 - Pulizia mezzi, ricollocazione a deposito 0,00 4,38 0 0

F.10 - Rullatura con rullo metallico 0,00 22,33 88 88

F.09 - Stesa tout-venant bitumato, binder e manto con vibrofinitrice 95,00 18,82 88 88

F.13 - Stesura manto con attrezzi manuali 0,00 22,33 87 87

Fisiologico e pause tecniche 100,00 5,00 64 64

Esposizione totale Leq: 88 86

Esposizione totale Leq Effettivo: 88 86

Operaio comune (segnaletica stradale) Valore di attenuazione: 0

Attività Esposizione massima settimanale Esposizione media cantiere Leq Leq Effettivo F.14 - Realizzazione di segnaletica orizzontale 0,00 95,00 0 0

Fisiologico e pause tecniche 5,00 5,00 64 64

Esposizione totale Leq: 51 51

Esposizione totale Leq Effettivo: 51 51

Operaio comune polivalente Valore di attenuazione: 0

Attività Esposizione massima settimanale Esposizione media cantiere Leq Leq Effettivo F.06 - Asporto materiali di risulta (carico, trasporto, scarico) 0,00 3,74 0 0

F.02 - Collocazione in opera di cartellonistica e di eventuali semafori provvisori 0,00 42,70 0 0

F.04 - Fresatura manto - Spanciatura 95,00 3,74 90 90

F.03 - Pulizia di aree di arginatura 0,00 5,34 0 0 F.15 - Rimozione di cartellonistica e di eventuali

- Pag. 10 -

(13)

Attività

Esposizione massima settimanale

Esposizione media cantiere

Leq Leq Effettivo

semafori provvisori 0,00 39,48 0 0

Fisiologico e pause tecniche 5,00 5,00 64 64

Esposizione totale Leq: 90 76

Esposizione totale Leq Effettivo: 90 76

Palista Valore di attenuazione: 0

Attività Esposizione massima settimanale Esposizione media cantiere Leq Leq Effettivo F.06 - Asporto materiali di risulta (carico, trasporto, scarico) 47,50 47,50 0 0

F.05 - Esecuzione dello scavo a larga sezione - Spanciatura 47,50 47,50 83 83

Fisiologico e pause tecniche 5,00 5,00 64 64

Esposizione totale Leq: 80 80

Esposizione totale Leq Effettivo: 80 80

Palista (manti stradali) Valore di attenuazione: 0

Attività Esposizione massima settimanale Esposizione media cantiere Leq Leq Effettivo F.08 - Strato di fondazione della massicciata eseguito con tout-venant 95,00 95,00 87 87

Fisiologico e pause tecniche 5,00 5,00 64 64

Esposizione totale Leq: 87 87

Esposizione totale Leq Effettivo: 87 87

(14)

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

ott 01 ott 15 ott 29 nov 12 nov 26 dic 10 dic 24

Rumore

Tempo

- Pag. 12 -

(15)

2.3.2) MEZZI

Mezzi forniti/utilizzati: Autocarro - Autocarro con cassone ribaltabile - Pala meccanica - Fresa meccanica a rullo dentato e nastro trasportatore - Rullo compressore - Vibrofinitrice

Mezzo: MZ.01 - Autocarro (1) (2) (3) Rumore: 78 dB

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative D.Lgs. 17/10 Codice e Disposizioni di Circolazione Stradale Ribaltamento dei mezzi La consistenza del terreno ove accedono

lavoratori e mezzi deve essere adeguata

Il terreno destinato al transito dei mezzi meccanici non deve presentare buche o sporgenze pericolose non segnalate opportunamente

Investimento di persone, mezzi e attrezzature nelle movimentazioni

I mezzi devono avere i posti di manovra che permettano la perfetta visibilità di tutta la zona di azione

D.Lgs. 81/08 Allegato V Parte II § 3.1.13 c)

Le modalità d'impiego degli apparecchi di trasporto ed i segnali prestabiliti per le manovre devono essere richiamati mediante avvisi chiaramente visibili

D.Lgs. 81/08 Allegato V Parte II § 3.1.14 Delimitare la zona interessata con parapetto o

mezzi equivalenti

Mantenere distanza di sicurezza dalle zone pericolose (bordo scavi, impalcature, attrezzature di lavoro, ecc.)

I mezzi di cantiere devono utilizzare i percorsi predisposti

Le vie di transito del cantiere avranno la

larghezza tale da superare la sagoma di ingombro del veicolo di almeno 70 cm. per ciascun lato Nelle manovre di retromarcia o in spazi ristretti assistere alle operazioni con personale a terra Tutto il personale deve porre particolare attenzione alle segnalazioni e alle vie di transito predisposte

Segnalare l'operatività del mezzo con il girofaro Adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d'uomo in prossimità dei posti di lavoro

Caduta dall'alto di persone L'accesso degli addetti ai cassoni di carico degli automezzi deve avvenire con scale a mano opportunamente legate per assicurarne la stabilità oppure trattenute al piede da altra persona Non salire sui carichi sul cassone se non si è adeguatamente protetti contro la caduta dall'alto (imbracatura collegata a fune tesa, parapetto, ecc.) Non trasportare persone all'interno del cassone Caduta dall'alto dei carichi

nel carico o scarico

Il passaggio dei materiali tra le posizioni di lavoro sopraelevate e quelle a terra deve avvenire considerando il peso, l'ingombro e il baricentro del carico

Lesioni dorso-lombari per movimentazione manuale dei carichi

Ridurre il più possibile la movimentazione manuale dei materiali utilizzando mezzi

meccanici ausiliari per i carichi superiori a 25 kg per gli uomini e 15 kg per le donne o di

dimensioni ingombranti o di difficile presa

D.Lgs. 81/08 Art. 168 - Allegato XXXIII

(16)

Mezzo: MZ.01 - Autocarro (1) (2) (3)

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative Il personale addetto a protratte operazioni di

movimentazioni manuali dei carichi deve essere frequentemente turnato

D.Lgs. 81/08 Art. 168 comma 2 - Allegato XXXIII § 4 Investimento per caduta

del materiale

Mezzi di trasporto appropriati, per quanto riguarda la sicurezza, alla natura, alla forma e al volume dei carichi a cui sono destinati

D.Lgs. 81/08 Allegato VI § 3.1.1

Il materiale depositato sui cassoni non deve superare l'altezza delle sponde laterali e comunque deve essere idoneamente fissato per impedirne lo spostamento o la caduta in ogni fase di lavoro

Inquinamento ambientale per polverosità

Per trasporto di materiale arido, se necessario, limitare la polverosità bagnando il materiale o coprendolo con teloni

Malfunzionamento dei dispositivi frenanti o di segnalazione

dell'automezzo

I mezzi di trasporto devono essere dotati di idonei dispositivi di frenatura e di segnalazione acustica e luminosa

D.Lgs. 81/08 Allegato V Parte II § 3.1.5,

§ 3.1.7 Danneggiamento alla

viabilità

Le strade di accesso al cantiere non devono essere sporcate dai mezzi di cantiere, e in tal caso bisogna provvedere a pulirle

Incendio Durante i rifornimenti di carburante spegnere i motori e non fumare

Adempimenti (3) Collaudo dell'automezzo presso la motorizzazione civile (si ricorda che l'automezzo deve essere dotato di controtelaio di rinforzo in conformità alla circ. 77 del 23.12.76 del M. del lavoro)

Documenti (1) Un documento attestante l'esecuzione dell'ultimo controllo con esito positivo deve accompagnare l'attrezzatura di lavoro ovunque questa sia utilizzata;

D.Lgs. 81/08 Art. 71 comma 10

(2) Un documento con le verifiche periodiche deve essere tenuto a disposizione dell'autorità di vigilanza competente per un periodo di cinque anni dall'ultima registrazione delle verifiche stesse

Mezzo: MZ.02 - Autocarro con cassone ribaltabile (4) (5) (6) Rumore: 78 dB

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative D.Lgs. 17/10 Codice e Disposizioni di Circolazione Stradale Ribaltamento dei mezzi La consistenza del terreno ove accedono

lavoratori e mezzi deve essere adeguata

Il terreno destinato al transito dei mezzi meccanici non deve presentare buche o sporgenze pericolose non segnalate opportunamente

Non azionare il ribaltabile con il mezzo in posizione inclinata

Potenziare l'azione dei freni con blocchi meccanici alle ruote

Investimento di persone, mezzi e attrezzature nelle movimentazioni

I mezzi devono avere i posti di manovra che permettano la perfetta visibilità di tutta la zona di azione

D.Lgs. 81/08 Allegato V Parte II § 3.1.13 c)

Le modalità d'impiego degli apparecchi di trasporto ed i segnali prestabiliti per le manovre devono essere richiamati mediante avvisi

D.Lgs. 81/08 Allegato V Parte II § 3.1.14 - Pag. 14 -

(17)

Mezzo: MZ.02 - Autocarro con cassone ribaltabile (4) (5) (6)

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative chiaramente visibili

Delimitare la zona interessata con parapetto o mezzi equivalenti

Mantenere distanza di sicurezza dalle zone pericolose (bordo scavi, impalcature, attrezzature di lavoro, ecc.)

I mezzi di cantiere devono utilizzare i percorsi predisposti

Le vie di transito del cantiere avranno la

larghezza tale da superare la sagoma di ingombro del veicolo di almeno 70 cm. per ciascun lato Nelle manovre di retromarcia o in spazi ristretti assistere alle operazioni con personale a terra Tutto il personale deve porre particolare attenzione alle segnalazioni e alle vie di transito predisposte

Segnalare l'operatività del mezzo con il girofaro Adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d'uomo in prossimità dei posti di lavoro

Schiacciamento delle persone per guasto al pistone idraulico del cassone

Gli addetti a terra devono mantenersi a debita distanza dall'autocarro in fase di scarico

Quando il cassone deve restare sollevato a lungo sarà opportunamente puntellato

Caduta dall'alto di persone L'accesso degli addetti ai cassoni di carico degli automezzi deve avvenire con scale a mano opportunamente legate per assicurarne la stabilità oppure trattenute al piede da altra persona Non salire sui carichi sul cassone se non si è adeguatamente protetti contro la caduta dall'alto (imbracatura collegata a fune tesa, parapetto, ecc.) Non trasportare persone all'interno del cassone Caduta dall'alto dei carichi

nel carico o scarico

Il passaggio dei materiali tra le posizioni di lavoro sopraelevate e quelle a terra deve avvenire considerando il peso, l'ingombro e il baricentro del carico

Lesioni dorso-lombari per movimentazione manuale dei carichi

Ridurre il più possibile la movimentazione manuale dei materiali utilizzando mezzi

meccanici ausiliari per i carichi superiori a 25 kg per gli uomini e 15 kg per le donne o di

dimensioni ingombranti o di difficile presa

D.Lgs. 81/08 Art. 168 - Allegato XXXIII Il personale addetto a protratte operazioni di

movimentazioni manuali dei carichi deve essere frequentemente turnato

D.Lgs. 81/08 Art. 168 comma 2 - Allegato XXXIII § 4 Investimento per caduta

del materiale

Mezzi di trasporto appropriati, per quanto riguarda la sicurezza, alla natura, alla forma e al volume dei carichi a cui sono destinati

D.Lgs. 81/08 Allegato VI § 3.1.1

Il materiale depositato sui cassoni non deve superare l'altezza delle sponde laterali e comunque deve essere idoneamente fissato per impedirne lo spostamento o la caduta in ogni fase di lavoro

Inquinamento ambientale per polverosità

Per trasporto di materiale arido, se necessario, limitare la polverosità bagnando il materiale o coprendolo con teloni

(18)

Mezzo: MZ.02 - Autocarro con cassone ribaltabile (4) (5) (6)

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative Malfunzionamento dei

dispositivi frenanti o di segnalazione

dell'automezzo

I mezzi di trasporto devono essere dotati di idonei dispositivi di frenatura e di segnalazione acustica e luminosa

D.Lgs. 81/08 Allegato V Parte II § 3.1.5,

§ 3.1.7 Danneggiamento alla

viabilità

Le strade di accesso al cantiere non devono essere sporcate dai mezzi di cantiere, e in tal caso bisogna provvedere a pulirle

Incendio Durante i rifornimenti di carburante spegnere i motori e non fumare

Adempimenti (6) Collaudo dell'automezzo presso la motorizzazione civile (si ricorda che l'automezzo deve essere dotato di controtelaio di rinforzo in conformità alla circ. 77 del 23.12.76 del M. del lavoro)

Documenti (4) Un documento attestante l'esecuzione dell'ultimo controllo con esito positivo deve accompagnare l'attrezzatura di lavoro ovunque questa sia utilizzata;

D.Lgs. 81/08 Art. 71 comma 10

(5) Un documento con le verifiche periodiche deve essere tenuto a disposizione dell'autorità di vigilanza competente per un periodo di cinque anni dall'ultima registrazione delle verifiche stesse

Mezzo: MZ.03 - Pala meccanica (7) (8) Rumore: 88 dB

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative D.Lgs. 17/10

Rumore (9) (10) (Trasm) D.Lgs. 81/08

Art. 189 Vedi marchiatura del produttore per macchine

prodotte dopo il 92 e la valutazione del datore di lavoro

Informare e formare i lavoratori su rischi D.Lgs. 81/08 Art. 195 Fare tutto il possibile per assicurare che vengano

indossati i D.P.I

Otoprotettori D.Lgs. 81/08 Art. 193 comma 1

Vibrazioni Le attrezzature devono essere conservate in buono stato ed essere efficienti

D.Lgs. 81/08 Artt. 71 comma 4

Scivolamenti, cadute a livello

Ordine e pulizia sui luoghi di lavoro Scarpe di sicurezza

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.2, § 4.6

Inalazione di polveri, fibre Maschera

con filtro adatto

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.3, § 4.4 Contatto con oli minerali e

derivati

Guanti D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.6, § 4.5 Ribaltamento Il terreno destinato al transito dei mezzi meccanici

non deve presentare buche o sporgenze pericolose non segnalate opportunamente

Nei percorsi e nelle aree di manovra si devono approntare i necessari rafforzamenti

Effettuare i depositi in maniera stabile

Non apportare modifiche agli organi di comando e lavoro

Durante gli spostamenti abbassare il braccio Curare l'orizzontalità e la stabilità della macchina Incendio Durante i rifornimenti di carburante spegnere il

motore e non fumare

D.Lgs. 81/08 Art. 20 comma 2 c) - Allegato - Pag. 16 -

(19)

Mezzo: MZ.03 - Pala meccanica (7) (8)

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative VI § 1

- Allegato IV § 4

Contatto con linee elettriche aeree

Non possono essere eseguiti lavori in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette

D.Lgs. 81/08 Art. 83 Investimento di persone,

mezzi e attrezzature nelle movimentazioni

I mezzi devono avere i posti di manovra che permettano la perfetta visibilità di tutta la zona di azione

D.Lgs. 81/08 Allegato V Parte II § 3.1.13 c)

Lasciare la macchina in maniera che sia impossibile ad una persona non autorizzata rimetterla in marcia

D.Lgs. 81/08 Allegato V Parte II § 3.1.14 Nelle manovre di retromarcia o in spazi ristretti

assistere alle operazioni con personale a terra Delimitare la zona interessata con parapetto o mezzi equivalenti

Mantenere distanza di sicurezza dalle zone pericolose (bordo scavi, impalcature, attrezzature di lavoro, ecc.)

I mezzi di cantiere devono utilizzare i percorsi predisposti

Le vie di transito del cantiere avranno la

larghezza tale da superare la sagoma di ingombro del veicolo di almeno 70 cm. per ciascun lato Eseguire lo scarico in posizione stabile tenendo a distanza di sicurezza il personale addetto ai lavori Tutto il personale deve porre particolare

attenzione alle segnalazioni e alle vie di transito predisposte

L'avvisatore acustico, il segnalatore di retromarcia ed il girofaro devono essere funzionanti

Segnalare l'operatività del mezzo con il girofaro I gruppi ottici per le lavorazioni con scarsa illuminazione devono essere efficienti Non lasciare la macchina in moto senza sorveglianza

Adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d'uomo in prossimità dei posti di lavoro

Caduta di persona dall'alto Non trasportare persone nella benna delle pale meccaniche e macchine similari

Non è consentito il trasporto di uomini sui mezzi meccanici oltre al manovratore

Schiacciamento del manovratore per ribaltamento della pala

La macchina sarà dotata di riparo del posto di guida della necessaria robustezza

Sorveglianza sanitaria (10) Gli addetti devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria a cura del medico competente; D.Lgs. 81/08 Art. 168 comma 2 d) - Allegato XXXIII

Segnaletica (9) Segnalare la zona esposta a livello di rumorosità elevato

Documenti (7) Un documento attestante l'esecuzione dell'ultimo controllo con esito positivo deve accompagnare l'attrezzatura di lavoro ovunque questa sia utilizzata;

D.Lgs. 81/08 Art. 71 comma 10

(8) Un documento con le verifiche periodiche deve essere tenuto a disposizione dell'autorità di vigilanza competente per un periodo di cinque anni dall'ultima registrazione delle verifiche stesse

(20)

Mezzo: MZ.04 - Fresa meccanica a rullo dentato e nastro trasportatore (11) (12)

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative D.Lgs. 17/10

Rumore (13) (14) (Trasm) D.Lgs. 81/08

Art. 189 Vedi marchiatura del produttore per macchine

prodotte dopo il 92 e la valutazione del datore di lavoro

Informare e formare i lavoratori su rischi D.Lgs. 81/08 Art. 195 Fare tutto il possibile per assicurare che vengano

indossati i D.P.I

Otoprotettori D.Lgs. 81/08 Art. 193 comma 1

Incendio Durante i rifornimenti di carburante spegnere il motore e non fumare

D.Lgs. 81/08 Art. 20 comma 2 c) - Allegato VI § 1

- Allegato IV § 4

Investimento di persone, mezzi e attrezzature nelle movimentazioni

I mezzi devono avere i posti di manovra che permettano la perfetta visibilità di tutta la zona di azione

D.Lgs. 81/08 Allegato V Parte II § 3.1.13 c)

Lasciare la macchina in maniera che sia impossibile ad una persona non autorizzata rimetterla in marcia

D.Lgs. 81/08 Allegato V Parte II § 3.1.14 Nelle interruzioni momentanee di lavoro, prima di

scendere dal mezzo, azionare il dispositivo di blocco dei comandi

Delimitare efficacemente l'area di intervento deviando a distanza di sicurezza il traffico stradale

Mantenere distanza di sicurezza dalle zone pericolose

I mezzi di cantiere devono utilizzare i percorsi predisposti

Le vie di transito del cantiere avranno la

larghezza tale da superare la sagoma di ingombro del veicolo di almeno 70 cm. per ciascun lato Tutto il personale deve porre particolare attenzione alle segnalazioni e alle vie di transito predisposte

Efficienza dei dispositivi di segnalazione acustici e luminosi

I gruppi ottici per le lavorazioni con scarsa illuminazione devono essere efficienti Non lasciare la macchina in moto senza sorveglianza

Adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d'uomo in prossimità dei posti di lavoro

Indumenti ad alta visibilità Punture, tagli, abrasioni,

cesoiamenti

Efficienza del carter del rullo dentato fresante e del nastro trasportatore

Eseguire le operazioni di revisione e manutenzione necessarie al reimpiego della macchina a motore spento

Scarpe di sicurezza

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.2, § 4.6 Guanti D.Lgs. 81/08

Allegato VIII § 3.6, § 4.5 - Pag. 18 -

(21)

Mezzo: MZ.04 - Fresa meccanica a rullo dentato e nastro trasportatore (11) (12)

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative Indumenti di

protezione

D.Lgs. 81/08 Art. 78 - Allegato VIII

§ 3.6

Sorveglianza sanitaria (14) Gli addetti devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria a cura del medico competente; D.Lgs. 81/08 Art. 168 comma 2 d) - Allegato XXXIII

Segnaletica (13) Segnalare la zona esposta a livello di rumorosità elevato

Documenti (11) Un documento attestante l'esecuzione dell'ultimo controllo con esito positivo deve accompagnare l'attrezzatura di lavoro ovunque questa sia utilizzata;

D.Lgs. 81/08 Art. 71 comma 10

(12) Un documento con le verifiche periodiche deve essere tenuto a disposizione dell'autorità di vigilanza competente per un periodo di cinque anni dall'ultima registrazione delle verifiche stesse

Mezzo: MZ.09 - Rullo compressore (15) (16) Rumore: 96 dB

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative D.Lgs. 17/10

Rumore (17) (18) (Trasm) D.Lgs. 81/08

Art. 189 Vedi marchiatura del produttore per macchine

prodotte dopo il 92 e la valutazione del datore di lavoro

Informare e formare i lavoratori su rischi D.Lgs. 81/08 Art. 195 Fare tutto il possibile per assicurare che vengano

indossati i D.P.I

Otoprotettori D.Lgs. 81/08 Art. 193 comma 1

Vibrazioni Le attrezzature devono essere conservate in buono stato ed essere efficienti

D.Lgs. 81/08 Artt. 71 comma 4

Scivolamenti, cadute a livello

Scarpe di sicurezza

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.2, § 4.6 Ordine e pulizia sui luoghi di lavoro

Punture, tagli, abrasioni Scarpe di

sicurezza

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.2, § 4.6 Guanti D.Lgs. 81/08

Allegato VIII § 3.6, § 4.5 Indumenti di

protezione

D.Lgs. 81/08 Art. 78 - Allegato VIII

§ 3.6

Inalazione di polveri Maschera

con filtro adatto

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.3, § 4.4 Ribaltamento Il terreno destinato al transito dei mezzi meccanici

non deve presentare buche o sporgenze pericolose non segnalate opportunamente

Nei percorsi e nelle aree di manovra si devono approntare i necessari rafforzamenti

Non apportare modifiche agli organi di comando e lavoro

Incendio Durante i rifornimenti di carburante spegnere il motore e non fumare

D.Lgs. 81/08 Art. 20 comma

(22)

Mezzo: MZ.09 - Rullo compressore (15) (16)

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative 2 c) - Allegato VI § 1

- Allegato IV § 4

Investimento di persone, mezzi e attrezzature nelle movimentazioni

I mezzi devono avere i posti di manovra che permettano la perfetta visibilità di tutta la zona di azione

D.Lgs. 81/08 Allegato V Parte II § 3.1.13 c)

Nelle manovre di retromarcia o in spazi ristretti assistere alle operazioni con personale a terra Delimitare la zona interessata con parapetto o mezzi equivalenti

Mantenere distanza di sicurezza dalle zone pericolose (bordo scavi, impalcature, attrezzature di lavoro, ecc.)

I mezzi di cantiere devono utilizzare i percorsi predisposti

Le vie di transito del cantiere avranno la

larghezza tale da superare la sagoma di ingombro del veicolo di almeno 70 cm. per ciascun lato Tutto il personale deve porre particolare attenzione alle segnalazioni e alle vie di transito predisposte

L'avvisatore acustico, il segnalatore di retromarcia ed il girofaro devono essere funzionanti

Segnalare l'operatività del mezzo con il girofaro I gruppi ottici per le lavorazioni con scarsa illuminazione devono essere efficienti

Adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d'uomo in prossimità dei posti di lavoro

Caduta persone dall'alto Non ammettere a bordo della macchina altre persone

Caduta materiali dall'alto Casco di

protezione

D.Lgs. 81/08 Art. 110 D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.1, § 4.1 Sorveglianza sanitaria (18) Gli addetti devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria a cura del medico

competente; D.Lgs. 81/08 Art. 168 comma 2 d) - Allegato XXXIII Segnaletica (17) Segnalare la zona esposta a livello di rumorosità elevato

Documenti (15) Un documento attestante l'esecuzione dell'ultimo controllo con esito positivo deve accompagnare l'attrezzatura di lavoro ovunque questa sia utilizzata;

D.Lgs. 81/08 Art. 71 comma 10

(16) Un documento con le verifiche periodiche deve essere tenuto a disposizione dell'autorità di vigilanza competente per un periodo di cinque anni dall'ultima registrazione delle verifiche stesse

Mezzo: MZ.11 - Vibrofinitrice (19) (20) Rumore: 89 dB

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative D.Lgs. 17/10

Rumore (21) (22) (Trasm) D.Lgs. 81/08

Art. 189 Vedi marchiatura del produttore per macchine

prodotte dopo il 92 e la valutazione del datore di lavoro

Informare e formare i lavoratori su rischi D.Lgs. 81/08 - Pag. 20 -

(23)

Mezzo: MZ.11 - Vibrofinitrice (19) (20)

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative Art. 195 Fare tutto il possibile per assicurare che vengano

indossati i D.P.I

Otoprotettori D.Lgs. 81/08 Art. 193 comma 1

Vibrazioni Le attrezzature devono essere conservate in buono stato ed essere efficienti

D.Lgs. 81/08 Artt. 71 comma 4

Inalazione dei gas di scarico

Non utilizzare la macchina in ambienti chiusi e poco ventilati

D.Lgs. 81/08 Allegato IV § 1.9

Inalazione di vapori di catrame (22)

Maschera con filtro adatto

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.3, § 4.4

Calore, fiamme Scarpe di

sicurezza

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.2, § 4.6 Indumenti di

protezione

D.Lgs. 81/08 Art. 78 - Allegato VIII

§ 3.6 Incendio Durante i rifornimenti di carburante spegnere il

motore e non fumare

D.Lgs. 81/08 Art. 20 comma 2 c) - Allegato VI § 1

- Allegato IV § 4

Ribaltamento Il terreno destinato al transito dei mezzi meccanici non deve presentare buche o sporgenze pericolose non segnalate opportunamente

Nei percorsi e nelle aree di manovra si devono approntare i necessari rafforzamenti

Non apportare modifiche agli organi di comando e lavoro

Investimento di persone, mezzi e attrezzature nelle movimentazioni

I mezzi devono avere i posti di manovra che permettano la perfetta visibilità di tutta la zona di azione

D.Lgs. 81/08 Allegato V Parte II § 3.1.13 c)

Nelle manovre di retromarcia o in spazi ristretti assistere alle operazioni con personale a terra Delimitare la zona interessata con parapetto o mezzi equivalenti

Mantenere distanza di sicurezza dalle zone pericolose (bordo scavi, impalcature, attrezzature di lavoro, ecc.)

I mezzi di cantiere devono utilizzare i percorsi predisposti

Le vie di transito del cantiere avranno la

larghezza tale da superare la sagoma di ingombro del veicolo di almeno 70 cm. per ciascun lato Tutto il personale deve porre particolare attenzione alle segnalazioni e alle vie di transito predisposte

L'avvisatore acustico, il segnalatore di retromarcia ed il girofaro devono essere funzionanti

Segnalare l'operatività del mezzo con il girofaro I gruppi ottici per le lavorazioni con scarsa illuminazione devono essere efficienti Non lasciare la macchina in moto senza

(24)

Mezzo: MZ.11 - Vibrofinitrice (19) (20)

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative sorveglianza

Adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d'uomo in prossimità dei posti di lavoro

Cesoiamenti, tagli, lesioni Scarpe di

sicurezza

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.2, § 4.6 Guanti D.Lgs. 81/08

Allegato VIII § 3.6, § 4.5 L'involucro coprimotore ed il carter della cinghia

di trasmissione devono essere efficienti Eseguire le operazioni di revisione e manutenzione necessarie al reimpiego della macchina a motore spento

Sorveglianza sanitaria (22) Gli addetti devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria a cura del medico competente; D.Lgs. 81/08 Art. 168 comma 2 d) - Allegato XXXIII

Segnaletica (21) Segnalare la zona esposta a livello di rumorosità elevato

Documenti (19) Un documento attestante l'esecuzione dell'ultimo controllo con esito positivo deve accompagnare l'attrezzatura di lavoro ovunque questa sia utilizzata;

D.Lgs. 81/08 Art. 71 comma 10

(20) Un documento con le verifiche periodiche deve essere tenuto a disposizione dell'autorità di vigilanza competente per un periodo di cinque anni dall'ultima registrazione delle verifiche stesse

- Pag. 22 -

(25)

2.3.3) ATTREZZATURE

Attrezzature fornite/utilizzate: Utensili ed attrezzature manuali - Avvitatore a batteria - Scale doppie - Tagliasfalto a martello - Tagliasfalto a disco - Costipatore manuale (rana) - Attrezzatura per verniciatura segnaletica stradale - Attrezzi mobili o portatili a motore a scoppio

Attrezzatura: AT.01 - Utensili ed attrezzature manuali (1) (2)

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative Gli addetti devono utilizzare a seconda dei casi:

guanti, scarpe antinfortunistiche, occhiali o visiere, otoprotettori, mascherine

Guanti D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.6, § 4.5 Scarpe di

sicurezza

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.2, § 4.6 Occhiali D.Lgs. 81/08

Allegato VIII § 3.3, § 4.2 Otoprotettori D.Lgs. 81/08

Art. 193 comma 1

Maschera con filtro adatto

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.3, § 4.4 Ferite per errata

movimentazione,

proiezione di schegge o di frammenti, inalazioni di polveri

Mettere a disposizione dei lavoratori utensili adeguati al lavoro da svolgere ed idonei ai fini della sicurezza e salute

D.Lgs. 81/08 Art. 71 comma 1

Accertarsi del buono stato di conservazione e di efficienza degli utensili e delle attrezzature

D.Lgs. 81/08 Art. 71 comma 8

Eliminare gli utensili difettosi o usurati;

Vietare l'uso improprio degli utensili;

Programmare una sistematica manutenzione preventiva degli utensili

Urti, colpi, impatti, compressioni, punture, tagli e abrasioni

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 4.1, § 4.5 Impugnare saldamente l'utensile

Assumere una posizione corretta e stabile Non utilizzare in maniera impropria l'utensile L'utensile non deve essere deteriorato

Sostituire i manici che presentino incrinature o scheggiature

Il manico deve essere fissato in modo corretto Per punte e scalpelli utilizzare idonei paracolpi ed eliminare le sbavature dalle impugnature

Gli addetti devono utilizzare i DPI prescritti Guanti D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.6, § 4.5 Casco di

protezione

D.Lgs. 81/08 Art. 110 D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.1, § 4.1 Scarpe di

sicurezza

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.2, § 4.6 Proiezione di schegge o

materiali

Distanziare adeguatamente gli altri lavoratori o installare schermi paraschegge

Occhiali D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.3, § 4.2

(26)

Attrezzatura: AT.01 - Utensili ed attrezzature manuali (1) (2)

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative Ferite a terzi per caduta

dall'alto

Durante il lavoro in posizioni sopraelevate, gli utensili non utilizzati devono essere tenuti in guaine o assicurati in modo da impedirne la caduta

D.Lgs. 81/08 Allegato VI § 1.7

Documenti (1) Un documento con le verifiche periodiche deve essere tenuto a disposizione dell'autorità di vigilanza competente per un periodo di cinque anni dall'ultima registrazione delle verifiche stesse

(2) Un documento attestante l'esecuzione dell'ultimo controllo con esito positivo deve accompagnare l'attrezzatura di lavoro ovunque questa sia utilizzata;

D.Lgs. 81/08 Art. 71 comma 10 Attrezzatura: AT.02 - Avvitatore a batteria (3) (4)

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative D.Lgs. 17/10 Urti, colpi, impatti,

compressioni

Interrompere l'alimentazione elettrica nelle pause di lavoro

D.Lgs. 81/08 Allegato VI § 1 Scarpe di

sicurezza

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.2, § 4.6 Guanti D.Lgs. 81/08

Allegato VIII § 3.6, § 4.5

Proiezione di materiali Occhiali D.Lgs. 81/08

Allegato VIII § 3.3, § 4.2 Documenti (3) Un documento con le verifiche periodiche deve essere tenuto a disposizione

dell'autorità di vigilanza competente per un periodo di cinque anni dall'ultima registrazione delle verifiche stesse

(4) Un documento attestante l'esecuzione dell'ultimo controllo con esito positivo deve accompagnare l'attrezzatura di lavoro ovunque questa sia utilizzata;

D.Lgs. 81/08 Art. 71 comma 10 Attrezzatura: AT.03 - Scale doppie (5) (6)

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative Caduta dall'alto per

rottura, scivolamento o ribaltamento

Gli appoggi inferiore e superiore devono essere piani e non cedevoli, (sono da preferire le scale dotate di piedini regolabili per la messa a livello), ovvero sia reso tale

D.Lgs. 81/08 Art. 113 comma 6

Durante l'uso assicurarsi della stabilità della scala e quando necessario far trattenere al piede da altra persona

D.Lgs. 81/08 Art. 113 comma 5

Curare la corretta inclinazione della scala durante l'uso, posizionando il piede della scala ad 1/4 della lunghezza della scala stessa

Caratteristiche regolamentari delle scale doppie:

· resistenza

pioli (di tipo antisdrucciolevoli) fissati ai montanti (incastrati, per quelle di legno, e trattenuti con tiranti di ferro applicati sotto i due pioli estremi e uno intermedio per quelle lunghe più di 4 metri) altezza massima 5 metri

dispositivo (catena o altro sistema equivalente) che impedisce l'apertura oltre il limite prefissato

D.Lgs. 81/08 Art. 113 comma 3, comma 9

- Pag. 24 -

(27)

Attrezzatura: AT.03 - Scale doppie (5) (6)

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative dal fabbricante

dispositivi di appoggio antiscivolo applicati alla base dei montanti

· La scala deve avere:

ogni elemento in ottimo stato di conservazione i dispositivi antisdrucciolevoli all'estremità inferiore dei due montanti in buono stato

D.Lgs. 81/08 Art. 113 comma 3

Elettrocuzione Usare solo scale doppie in legno per attività su linee o impianti elettrici

Ferite a terzi per caduta dall'alto

Durante il lavoro in posizioni sopraelevate, gli utensili non utilizzati devono essere tenuti in guaine o assicurati in modo da impedirne la caduta

D.Lgs. 81/08 Allegato VI § 1.7

Documenti (5) Un documento con le verifiche periodiche deve essere tenuto a disposizione dell'autorità di vigilanza competente per un periodo di cinque anni dall'ultima registrazione delle verifiche stesse

(6) Un documento attestante l'esecuzione dell'ultimo controllo con esito positivo deve accompagnare l'attrezzatura di lavoro ovunque questa sia utilizzata;

D.Lgs. 81/08 Art. 71 comma 10

Attrezzatura: AT.05 - Tagliasfalto a martello (7) (8) Rumore: 97 dB

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative D.Lgs. 17/10

Rumore (9) (10) (Trasm) D.Lgs. 81/08

Art. 189 Vedi marchiatura del produttore per macchine

prodotte dopo il 92 e la valutazione del datore di lavoro

Informare e formare i lavoratori su rischi D.Lgs. 81/08 Art. 195 Fare tutto il possibile per assicurare che vengano

indossati i D.P.I

Otoprotettori D.Lgs. 81/08 Art. 193 comma 1

Incendio Durante i rifornimenti di carburante spegnere il motore e non fumare

D.Lgs. 81/08 Art. 20 comma 2 c) - Allegato VI § 1

- Allegato IV § 4

Investimento di persone o mezzi

I dispositivi di comando e di manovra devo essere funzionanti

Segnalare adeguatamente l'area di lavoro, deviando il traffico stradale a distanza di sicurezza

Indumenti ad alta visibilità Non lasciare la macchina in moto senza

sorveglianza

D.Lgs. 81/08 Art. 20 comma 2 c) - Allegato VI § 1

Vibrazioni D.Lgs. 81/08

Art. 203 L'addetto deve utilizzare i DPI prescritti per la

protezione contro vibrazioni e scuotimenti

Guanti contro le aggressioni meccaniche Proiezione di materiali Delimitare e segnalare l'area d'intervento Scarpe di

sicurezza

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.2, § 4.6

(28)

Attrezzatura: AT.05 - Tagliasfalto a martello (7) (8)

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative Indumenti di

protezione

D.Lgs. 81/08 Art. 78 - Allegato VIII

§ 3.6 L'utensile deve essere fissato seguendo le

istruzioni del libretto rilasciato dal produttore

D.Lgs. 81/08 Art. 71 comma 1, comma 4 - Allegato VI § 1.2

Inalazione di gas combusti Ventilare gli ambienti chiusi D.Lgs. 81/08 Allegato IV § 1.9

Punture, tagli, abrasioni D.Lgs. 81/08

Allegato VIII § 4.5, § 4.7 Eseguire gli interventi di manutenzione e

revisione a motore spento

Scarpe di sicurezza

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.2, § 4.6 Guanti D.Lgs. 81/08

Allegato VIII § 3.6, § 4.5 Indumenti di

protezione

D.Lgs. 81/08 Art. 78 - Allegato VIII

§ 3.6

Sorveglianza sanitaria (10) Gli addetti devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria a cura del medico competente; D.Lgs. 81/08 Art. 168 comma 2 d) - Allegato XXXIII

Segnaletica (9) Segnalare la zona esposta a livello di rumorosità elevato

Documenti (7) Un documento con le verifiche periodiche deve essere tenuto a disposizione dell'autorità di vigilanza competente per un periodo di cinque anni dall'ultima registrazione delle verifiche stesse

(8) Un documento attestante l'esecuzione dell'ultimo controllo con esito positivo deve accompagnare l'attrezzatura di lavoro ovunque questa sia utilizzata;

D.Lgs. 81/08 Art. 71 comma 10

Attrezzatura: AT.06 - Tagliasfalto a disco (11) (12) Rumore: 103 dB

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative D.Lgs. 17/10

Rumore (13) (14) (Trasm) D.Lgs. 81/08

Art. 189 Vedi marchiatura del produttore per macchine

prodotte dopo il 92 e la valutazione del datore di lavoro

Informare e formare i lavoratori su rischi D.Lgs. 81/08 Art. 195 Fare tutto il possibile per assicurare che vengano

indossati i D.P.I

Otoprotettori D.Lgs. 81/08 Art. 193 comma 1

Incendio Durante i rifornimenti di carburante spegnere il motore e non fumare

D.Lgs. 81/08 Art. 20 comma 2 c) - Allegato VI § 1

- Allegato IV § 4

Investimento di persone o mezzi

I dispositivi di comando e di manovra devo essere funzionanti

Segnalare adeguatamente l'area di lavoro, Indumenti - Pag. 26 -

(29)

Attrezzatura: AT.06 - Tagliasfalto a disco (11) (12)

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative deviando il traffico stradale a distanza di

sicurezza

ad alta visibilità Non lasciare la macchina in moto senza

sorveglianza

D.Lgs. 81/08 Art. 20 comma 2 c) - Allegato VI § 1 Inalazione di gas combusti Ventilare gli ambienti chiusi D.Lgs. 81/08

Allegato IV § 1.9

Inalazione e contatto con polveri, fibre

Gli addetti devono utilizzare i DPI assegnati (maschera antipolvere)

Maschera con filtro adatto

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.3, § 4.4 Proiezione di materiali Delimitare e segnalare l'area d'intervento Scarpe di

sicurezza

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.2, § 4.6 Indumenti di

protezione

D.Lgs. 81/08 Art. 78 - Allegato VIII

§ 3.6 L'utensile deve essere fissato seguendo le

istruzioni del libretto rilasciato dal produttore

D.Lgs. 81/08 Art. 71 comma 1, comma 4 - Allegato VI § 1.2

Punture, tagli, abrasioni D.Lgs. 81/08

Allegato VIII § 4.5, § 4.7 Scarpe di

sicurezza

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.2, § 4.6 Guanti D.Lgs. 81/08

Allegato VIII § 3.6, § 4.5 Indumenti di

protezione

D.Lgs. 81/08 Art. 78 - Allegato VIII

§ 3.6 Il disco deve essere montato seguendo le

istruzioni del libretto di istruzioni rilasciato dal produttore

Mantenere costante l'erogazione dell'acqua Non forzare l'operazione di taglio

Eseguire gli interventi di manutenzione e revisione a motore spento

Sorveglianza sanitaria (14) Gli addetti devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria a cura del medico competente; D.Lgs. 81/08 Art. 168 comma 2 d) - Allegato XXXIII

Segnaletica (13) Segnalare la zona esposta a livello di rumorosità elevato

Documenti (11) Un documento con le verifiche periodiche deve essere tenuto a disposizione dell'autorità di vigilanza competente per un periodo di cinque anni dall'ultima registrazione delle verifiche stesse

(12) Un documento attestante l'esecuzione dell'ultimo controllo con esito positivo deve accompagnare l'attrezzatura di lavoro ovunque questa sia utilizzata;

D.Lgs. 81/08 Art. 71 comma 10

Attrezzatura: AT.11 - Costipatore manuale (rana) (15) (16) Rumore: 92 dB

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative D.Lgs. 17/10

(30)

Attrezzatura: AT.11 - Costipatore manuale (rana) (15) (16)

Rischi Misure sicurezza utilizzo D.P.I. Misure

legislative

Rumore (17) (18) (Trasm) D.Lgs. 81/08

Art. 189 Vedi marchiatura del produttore per macchine

prodotte dopo il 92 e la valutazione del datore di lavoro

Informare e formare i lavoratori su rischi D.Lgs. 81/08 Art. 195 Fare tutto il possibile per assicurare che vengano

indossati i D.P.I

Otoprotettori D.Lgs. 81/08 Art. 193 comma 1

Vibrazioni D.Lgs. 81/08

Art. 203 L'addetto deve utilizzare i DPI prescritti (Guanti

imbottiti antivibrazioni)

Guanti contro le aggressioni meccaniche Esposizione a catrame,

fumo (19)

Gli addetti devono utilizzare i DPI prescritti (maschere adeguate)

Maschera con filtro adatto

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.3, § 4.4 Calore, fiamme Gli addetti devono utilizzare i DPI prescritti D.Lgs. 81/08

Art. 78 comma 2

Scarpe di sicurezza

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.2, § 4.6 Guanti D.Lgs. 81/08

Allegato VIII § 3.6, § 4.5 Indumenti di

protezione

D.Lgs. 81/08 Art. 78 - Allegato VIII

§ 3.6

Cesoiamenti, tagli, lesioni D.Lgs. 81/08

Allegato VIII § 4.5, § 4.7 Scarpe di

sicurezza

D.Lgs. 81/08 Allegato VIII § 3.2, § 4.6 Guanti D.Lgs. 81/08

Allegato VIII § 3.6, § 4.5 Ribaltamento del mezzo Non si devono eseguire lavorazioni su terreni

inconsistenti ed insicuri

D.Lgs. 81/08 - Allegato IV § 1.1

Sorveglianza sanitaria (18) Gli addetti devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria a cura del medico competente; D.Lgs. 81/08 Art. 168 comma 2 d) - Allegato XXXIII

(19) Visita medica annuale per controllare lo stato di salute dei lavoratori.; D.Lgs.

81/08 Art. 41 comma 2 b)

Segnaletica (17) Segnalare la zona esposta a livello di rumorosità elevato

Documenti (15) Un documento con le verifiche periodiche deve essere tenuto a disposizione dell'autorità di vigilanza competente per un periodo di cinque anni dall'ultima registrazione delle verifiche stesse

(16) Un documento attestante l'esecuzione dell'ultimo controllo con esito positivo deve accompagnare l'attrezzatura di lavoro ovunque questa sia utilizzata;

D.Lgs. 81/08 Art. 71 comma 10

- Pag. 28 -

Riferimenti

Documenti correlati

Descrizione Azioni di promozione e diffusione delle principali attività di struttura legate alle Idee promosse con la Rete di Avanguardie educative e con la sezione dedicata

Notar Francesco Geom.. Lo

Antitrust: sanzione di 3 m ln 600 m ila euro ad ATAC per cancellazione corse e m ancata informazione ai consumatori nelle ferrovie suburbane TRASPORTO PUBBLICO LOCALE.

RIMOZIONE ATTREZZATURE LUDICHE ESISTENTI: Rimozione di attrezzatura ludica in legno o metallo mediante smontaggio della stessa con recupero e trasporto a deposito comunale delle parti

Nella domanda il candidato deve dichiarare espressamente di voler partecipare alla presente selezione, i propri dati anagrafici, il recapito al quale inviare le

Relazioni generale e tecniche, Elaborati grafici, Calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali Relazione sulla risoluzione delle interferenze e Relazione sulla gestione

dall’ultimazione della ricerca, compilando in ogni sua parte l’apposito modulo di denuncia di scoperta d’acqua, dovranno essere comunicati all’Ufficio scrivente, con

- azioni variabili da traffico corrispondenti allo schema di carico 1, ovvero con carico tandem della prima corsia posto alternativamente dal lato esterno e dal lato interno