• Non ci sono risultati.

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE TECNICA PER IL SUPPORTO E IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE TECNICA PER IL SUPPORTO E IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE TECNICA PER IL SUPPORTO E IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE

SISMICA

(ai sensi dell’Ordinanza PCM 13 novembre 2010, n. 3907, art. 5, comma 7)

L’anno duemila diciannove il giorno 8 del mese di maggio, alle ore 10.30, a seguito di convocazione effettuata dal Presidente della Commissione tecnica con nota prot.

DPC/SCS/21314 del 18 aprile 2019, presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile, in via Ulpiano 11, a Roma, sono convenuti:

Il Presidente della Commissione tecnica, prof. Mauro Dolce (in videoconferenza) Il Segretario della Commissione tecnica, dott. geol. Sergio Castenetto

Per il Dipartimento della Protezione Civile, arch. Fabrizio Bramerini, arch. Elena Speranza Per la Conferenza Unificata delle Regioni e per la Regione Emilia Romagna, dott. geol. Luca Martelli

Per la Conferenza Unificata delle Regioni e per la Regione Molise, dott. geol. Rossella Monaco Per il Consiglio Nazionale dei Geologi, dott. geol. Domenico Angelone

Per la Regione Abruzzo, ing. Maria Basi

Per la Regione Basilicata, dott. geol. Claudio Berardi (in videoconferenza) Per la Regione Calabria, ing. Giovanna Petrungaro (in videoconferenza) Per la Regione Campania, dott. geol. Crescenzo Minotta (in videoconferenza) Per la Regione Friuli Venezia Giulia, dott. Silvio Pitacco (in videoconferenza) Per la Regione Lazio, dott. ssa Maria Carmela Notarmuzi

Per la Regione Liguria, dott. geol. Daniele Bottero (in videoconferenza) Per la Regione Lombardia, ing. Angelo Crippa

Per la Regione Marche, dott. geol. Pierpaolo Tiberi (in videoconferenza) Per la Regione Piemonte, dott. geol. Vittorio Giraud (in videoconferenza) Per la Regione Puglia, ing. Vitantonio Semeraro

Per la Regione Umbria, dott. geol. Norman Natali

Per la Regione Veneto, dott. geol. Enrico Schiavon (in videoconferenza) Sono altresì presenti:

Per la Regione Friuli Venezia Giulia, dott. geol. Manuel Lenni (in videoconferenza) Per la Regione Lazio, dott. geol. Andrea Zuin

Per la Regione Liguria, ing. Roberto Boni (in videoconferenza)

Per la Regione Lombardia, dott. Carlo Toffaloni, dott. Massimo Ceriani (in videoconferenza) Per la Regione Marche, dott. geol. Patrizio Pacitti, geom. Vincenzo Polacco (in videoconferenza)

(2)

Per il Dipartimento della Protezione Civile, ing. Flavio Bocchi, arch. Chiara Conte

Per il Dipartimento della Protezione Civile (Struttura tecnica di supporto alla Commissione), ing. Gianluca Carbone, dott.ssa geol. Monia Coltella, arch. Margherita Giuffrè, arch. Maria Sole Benigni, dott. geol. Andrea Pietrosante

PREMESSA

La presente riunione è stata indetta in attuazione dell’art. 5, comma 7 dell’OPCM 3907/2010, con il seguente Ordine del Giorno:

1. Punto sullo stato di attuazione dei programmi.

2. Parere di conformità studi di MS (OPCM 3907, OPCM 4007, OCDPC 52, OCDPC 171, OCDPC 293, OCDPC 344) e analisi della CLE (OPCM 4007, OCDPC 52, OCDPC 171, OCDPC 293, OCDPC 344).

3. Aggiornamenti su:

- attività PON Governance

- sperimentazione metodo I.OPà.CLE.

4. Varie ed eventuali.

TUTTO CIO’ PREMESSO

Il Presidente, prof. Mauro Dolce, dopo aver rivolto un saluto a tutti i rappresentanti convenuti, dà inizio ai lavori della Commissione.

La riunione si apre con la descrizione dello stato di attuazione dei programmi previsti dalla OPCM3907/10, dalla OPCM4007/12, dalla OCDPC52/13, dalla OCDPC171/14, dalla OCDPC 293/15, dalla OCDPC 344/16 e dalla OCDPC 532/18 (Allegato 1).

Alla data del 8 maggio 2019 non risultano novità relative all’annualità 2010 (OPCM 3907). La consegna dei 401 studi finanziati con i fondi è stata completata e per 395 di questi (pari al 98%) è stato espresso il parere positivo di conformità da parte della Commissione. Sono tuttora in attesa di consegna le integrazioni richieste per 5 studi della Regione Abruzzo e 1 della Regione Campania.

Relativamente all’attuazione della OPCM 4007/12, alla data del 8 maggio 2019 risultano programmati, con i fondi della seconda annualità (2011), 688 studi, dei quali 427 accompagnati dall’analisi della CLE (facoltativa per l’OPCM 4007). Ad oggi sono pervenuti complessivamente 568 studi di MS (di cui 467 conformi, pari al 82% di quelli pervenuti) e 343 analisi della CLE (di cui 269 conformi, pari al 78%). Sette Regioni (Basilicata, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana e Veneto) hanno completato la consegna degli studi e per tutti gli studi è stato espresso il parere di conformità da parte della Commissione. La Regione Lazio ha completato la consegna ed è in attesa del completamento dei pareri di conformità.

(3)

Per quanto riguarda la Regione Sicilia, come già comunicato nelle precedenti riunioni della Commissione, sono state espletate le procedure di individuazione dei soggetti affidatari degli studi di MS e CLE finanziati con i fondi delle ordinanze 4007, 52, 171, 293 e 344, la cui realizzazione partirà presumibilmente entro l’estate del 2019.

Al 8 maggio 2019 i programmi di utilizzo dei fondi della terza annualità (annualità 2012, OCDPC 52/13) sono stati presentati da tutte le Regioni tranne che dalla Regione Puglia, che ha recentemente approvato con DGR l’utilizzo dei fondi delle ordinanze in sospeso affidando la realizzazione dei programmi ad un apposito accordo in fase di sottoscrizione con l’Autorità distrettuale del Distretto Idrografico dell’Appennino meridionale. In attesa di ricevere il programma mancante, con i fondi della OCDPC 52/13 è prevista la realizzazione di 873 studi di MS e 819 analisi della CLE (obbligatoria). Le Regioni Lombardia, Marche, Piemonte e Veneto hanno completato la consegna e hanno ottenuto per tutti gli studi il parere positivo di conformità da parte della Commissione. Mentre le altre Regioni, tranne Basilicata e Sicilia, stanno procedendo nella consegna. Ad oggi sono pervenuti complessivamente 557 studi di MS (pari al 64% di quelli programmati), di cui 353 conformi (63%) e 515 analisi della CLE (pari al 63% di quelle programmate), di cui 359 conformi (69%).

Relativamente alla OCDPC 171/2014, il dott. Castenetto comunica che tutte le Regioni hanno presentato i programmi di utilizzo dei fondi 2013 tranne la Regione Puglia, per la quale vale quanto detto in precedenza. La Regione Campania ha recentemente approvato la graduatoria definitiva dei comuni ammessi a finanziamento (97) con parte dei fondi della OCDPC 171.

Pertanto, gli studi di MS sinora programmati con i fondi della OCDPC 171 sono in totale 612 e 700 le analisi della CLE. Le Regioni Lombardia, Marche, Piemonte, Umbria e Veneto hanno completato la consegna e hanno ottenuto per tutti gli studi il parere positivo di conformità da parte della Commissione. Ad oggi sono pervenuti complessivamente 310 studi di MS (pari al 51% di quelli programmati), di cui 260 conformi (83%) e 343 analisi della CLE (pari al 49% di quelle programmate), di cui 313 conformi (90%).

Per quanto riguarda la OCDPC 293/2015, relativa ai fondi dell’annualità 2014, ad oggi non hanno ancora comunicato i programmi di utilizzo le Regioni Basilicata, Campania, Molise e Puglia. Le Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Toscana e Umbria stanno procedendo con la consegna degli studi di MS e CLE, le Regioni Piemonte e Veneto l’hanno completata ma non si è ancora conclusa l’attività istruttoria, mentre le Regioni Lombardia e Marche l’hanno completata e hanno ottenuto per tutti gli studi il parere positivo di conformità. I programmi attualmente prevedono in totale 361 studi di MS e 397 analisi della CLE.

Complessivamente sono stati consegnati 145 studi di MS (40%) e 203 analisi della CLE (51%) e per 123 studi di MS (83%) e 181 analisi della CLE (88%) è stato espresso parere favorevole di conformità.

Infine, con i fondi della OCDPC 344/2016 risultano programmati ad oggi 581 studi di MS (di cui 85 MS2 e 124 MS3) e 794 analisi della CLE. Si ricorda che in questo numero sono compresi i 293 studi di MS e le 293 analisi della CLE programmati dalla Regione Siciliana e finanziati complessivamente con i fondi delle ordinanze 4007, 52, 171, 293 e 344. Sono inoltre comprese 276 analisi della CLE programmate dalla Regione Abruzzo con i fondi delle ordinanze 293 e

(4)

344. Le Regioni Abruzzo, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte e Veneto hanno avviato la consegna e, ad oggi, risultano consegnati 128 studi di MS (22%), dei quali 55 conformi e 115 analisi della CLE (14%), delle quali 54 conformi.

Infine, il dott. Castenetto comunica che è pervenuto il programma di utilizzo dei fondi dell’ultima annualità (2016), regolati dalla OCDPC 532/2018, dalle Regioni Emilia Romagna, Marche, Toscana e Veneto e che la Regione Piemonte è in procinto di inviarlo.

In sintesi, chiudendo il punto 1 all’O.d.g., il segretario della Commissione comunica che allo stato attuale risultano programmati complessivamente 3674 studi di MS, di cui 2109 consegnati (57%) e 1653 risultati conformi (78% dei consegnati), e 3205 analisi della CLE, di cui 1519 consegnate (47%) e 1176 risultate conformi (77% di quelle consegnate).

Alla luce di tali numeri, viene chiesto ai rappresentanti delle Regioni di intervenire per evidenziare eventuali inesattezze e aggiornare sugli sviluppi futuri relativi all’attuazione dei programmi e al completamento delle attività.

L’ing. Crippa (Regione Lombardia) evidenzia come l’attività svolta attraverso gli studi di MS, benché importante, sia poco visibile, mentre gli interventi di miglioramento/adeguamento degli edifici e gli interventi strutturali abbiano una maggiore ricaduta sul territorio e siano più facilmente comunicabili. A tale proposito chiede se sia possibile un nuovo finanziamento delle attività previste dall’art. 11, in particolare per la realizzazione di interventi sugli edifici.

Risponde il prof. Dolce sull’osservazione del rappresentante della Regione Lombardia. La comunicazione dei contenuti dell’attività di studio è stata forse carente, tutto si può fare meglio, ma i risultati ci sono, sia in termini di conoscenza sulle caratteristiche sismiche del territorio, ma anche di esperienze positive nell’applicazione di tali studi a seguito dei terremoti recenti.

Interviene la dott. ssa Notarmuzi (Regione Lazio), la quale sottolinea come molti comuni, in particolare del reatino e del frusinate, forse perché interessati dalla sequenza del 2016, chiedano con insistenza la validazione degli studi di MS per procedere alla pianificazione urbanistica, assumendo scelte consapevoli sull’utilizzo dl territorio. Nel settore dell’amministrazione del territorio la sensibilità è crescente, tanto che comuni non ancora inseriti nella programmazione stanno chiedendo i finanziamenti per la realizzazione degli studi di MS.

Il prof. Dolce, ad integrazione di quanto già detto, ribadisce che l’Italia è l’unico Paese al mondo ad aver realizzato un’attività di questo tipo a scala nazionale.

L’ing. Semeraro (Regione Puglia) conferma la fase critica che la Regione ha attraversato, legata a passaggi di competenze, da poco trasferite per tali attività alla protezione civile regionale. Per quanto riguarda la OPCM 4007, l’autorità di Bacino sta procedendo alla realizzazione degli studi di MS ancora non consegnati. Il 19 marzo è stata approvata una DGR di sanatoria che consentirà di impegnare i fondi di tutte le ordinanze emanate. A tal fine è in corso di stipula un accordo di programma con il Distretto Idrografico e con il coinvolgimento di altri soggetti (Politecnico di Bari, CNR IRPI) per l’avvio concreto delle attività. Il cronoprogramma previsto dall’accordo prevede la conclusione delle attività in 24 mesi.

(5)

Il dott. Berardi (Regione Basilicata) fa il punto sull’attuazione delle Ordinanze. La Regione ha completato le prime due (3907, 4007), per la OCDPC 52 si stanno valutando gli studi che saranno a breve trasmessi alla Commissione e per la OCDPC 171 è stata avviata, al momento, solo la CLE sui territori già microzonati con le ordinanze precedenti, questo anche per dare supporto alle attività che si stanno parallelamente sviluppando nell’ambito del PON Governance. Per quanto riguarda la programmazione delle ordinanze successive, avendo completato il livello 1 sui tutti i comuni della Regione con ag >0.125g, attraverso un accordo con il CNR IMAA, si sta valutando quali livelli di approfondimento realizzare (MS2/3) e dove, in funzione della complessità geologica e delle risorse disponibili.

Il dott. Minotta (Regione Campania) conferma lo stato di attuazione presentato, in particolare la programmazione è stata completata fino alla OCDPC 171. Comunica che sono stato sbloccati i fondi destinati ad alcuni comuni che non erano in regola con il pagamento delle forniture idriche e quindi si potrà procedere anche alla realizzazione degli studi per tali comuni. Relativamente ai programmi di utilizzo dei fondi delle ordinanze successive, si stanno prevedendo le CLE per i comuni della 3907 e si stanno valutando i territori su quali eseguire studi di MS3.

La dott. ssa Monaco (Regione Molise) comunica che si sta completando la OCDPC 171 e che per quanto riguarda la programmazione delle ordinanze successive si è in attesa dell’approvazione del bilancio, che dovrebbe avvenire a breve. L’intenzione è di programmare con un unico atto l’utilizzo dei fondi di tutte e tre le ultime ordinanze.

Il dott. Bottero (Regione Liguria) anticipa che è in fase di predisposizione il programma di utilizzo dei fondi della OCDPC 344 e che a breve sarà comunicato.

Per la Regione Friuli Venezia Giulia, il dott. Pitacco comunica che 12 comuni devono ancora individuare i geologi affidatari per concludere quanto programmato. Per quanto riguarda le ultime due ordinanze (344 e 532), si sta valutando, anche attraverso una specifica consulenza e supporto tecnico scientifico, la possibilità di eseguire studi di approfondimento superiore sui territori già microzonati.

L’ing. Basi (Regione Abruzzo) comunica che con i fondi in bilancio, con l’ultima ordinanza sarà avviata la realizzazione di studi di MS3. Il livello 1 è stato già realizzato o programmato su tutto il territorio, anche per ag<0.125 g con fondi regionali.

Il dott. Angelone del Consiglio Nazionale dei Geologi riporta la forte richiesta che proviene dal territorio per utilizzare i fondi delle ordinanze senza cofinanziamento. Attualmente questa possibilità esiste, come previsto nel testo della OCDPC 532, solo per chi abbia realizzato e non solo programmato il 90% degli studi MS.

Il prof. Dolce prende atto di tali istanze, che però potranno essere prese in considerazione solo in una nuova ordinanza. A conclusione di tali commenti e considerazioni sullo stato di attuazione dei programmi, propone infine di verificare quale sia il gap esistente tra studi consegnati e studi istruiti, quale sia cioè la capacità istruttoria della struttura di supporto CNR e verificare se sia necessario un rafforzamento della stessa struttura per superare il gap.

(6)

Passando al punto 2 all’O.d.g., viene brevemente descritta l’attività istruttoria svolta sugli studi di MS e analisi della CLE finanziati con le OPCM 3907/10 e 4007/12, con la OCDPC 52/13, con la OCDPC 171/14, con la OCDPC 293/15 e con la OCDPC 344/16.

Relativamente agli studi di MS previsti dalla OPCM 4007/2012 e istruiti dalla segreteria tecnica, per 11 studi di MS e 5 analisi della CLE, relativi a comuni della Regione Abruzzo, Calabria, Campania e Emilia Romagna, è stato possibile completare l’istruttoria. Per i rimanenti si è ancora in attesa delle integrazioni richieste, relative sia agli studi di MS che alle analisi della CLE, necessarie per risolvere le difformità riscontrate.

Nello specifico:

Regione Abruzzo. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sugli studi di livello 1 relativi ai comuni di Cortino, Crognaleto, Palena, Pescosansonesco, Rocca Santa Maria, per i quali non era prevista la realizzazione dell’analisi della CLE, ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS.

Regione Calabria. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sullo studio di MS (livello 1) e analisi della CLE relativa al comune di Acri, ha consentito di verificare, per tale studio, il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE.

Regione Campania. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sugli studi di MS (di livello 1) e analisi della CLE relative ai comuni di Fontanarosa, Grottaminarda e Torre del Greco, ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE.

Regione Emilia Romagna. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sullo studio di MS (di livello 2) e analisi della CLE relativa al comune di Cesena, e sullo studio di MS (livello 2) del comune di Bettola, ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE.

Passando alla OCDPC 52/2013, sono risultati conformi 32 studi di MS e 27 analisi della CLE relativi a comuni della Regione Abruzzo, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Molise, Toscana e Umbria, per i quali è stato possibile completare l’istruttoria. Per i rimanenti si è ancora in attesa delle integrazioni richieste, necessarie per risolvere le difformità riscontrate.

Nello specifico, la verifica di conformità riguarda i comuni di:

Regione Abruzzo. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sui soli studi di MS (livello 1) relativi ai comuni di Campli, Civitella del Tronto, Farindola, Gessopalena, Moscufo ha

(7)

consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS.

Regione Calabria. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sugli studi di MS (livello 1) e analisi della CLE relative ai comuni di Bocchigliero, Castroregio, Cropalati, Marina di Gioiosa Ionica, Marano Principato, Nicotera, Scandale, San Giovanni di Gerace, Verzino, ha consentito di verificare, per tali studi, il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE.

Regione Campania. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sugli studi di MS (livello 1) e analisi della CLE relative ai comuni di Altavilla Irpina, Baselice, Bonito, Crispano, Greci, Polla, ha consentito di verificare, per tale studio, il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE.

Regione Friuli Venezia Giulia. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sullo studio di livello 1 e analisi della CLE relativa al comune di Enemonzo ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE.

Regione Lazio. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sugli studi di MS (livello 1) e analisi della CLE relativi ai comuni di Acquafondata, Fiuggi, Tarano, Vallecorsa, Villa Santa Lucia, ha consentito di verificare, per tale studio, il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE.

Regione Molise. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sugli studi di MS (livello 1) e analisi della CLE relativi ai comuni di Gambatesa Jelsi, Palata, ha consentito di verificare, per tale studio, il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE.

Regione Toscana. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sugli studi di MS e analisi della CLE dei comuni di Fosciandora, Marciano della Chiana, ha consentito di verificare la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e degli elementi dell’analisi della CLE.

Regione Umbria. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sullo studio di livello 1 e analisi della CLE relativa al comune di Attigliano, ha consentito di verificare la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e degli elementi dell’analisi della CLE.

Per la OCDPC 171/2014, sono risultati conformi 44 studi di MS e 57 analisi della CLE relativi a comuni della Regione Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio,

(8)

Liguria, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria, per i quali è stato possibile completare l’istruttoria.

Per i rimanenti si è ancora in attesa delle integrazioni richieste, necessarie per risolvere le difformità riscontrate. Nello specifico, la verifica di conformità riguarda i comuni di:

Regione Abruzzo. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sullo studio di MS (livello 1) relativo al comune di Perano ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli

“Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS.

Regione Calabria. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sulla sola analisi della CLE relativa al comune di Filandari, sugli studi di livello 1 e analisi della CLE relativi ai comuni di Briatico e Carlopoli, ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e degli elementi dell’analisi della CLE.

Regione Emilia Romagna. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sugli studi di MS (livello 2) e analisi della CLE relativi ai comuni di Castelnovo di Sotto e Terenzo, sullo studio di MS (livello 3) relativo al comune di Castelfranco Emilia, ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e degli elementi dell’analisi della CLE.

Regione Friuli Venezia Giulia. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sugli studi di livello 1 e analisi della CLE relativi ai comuni di Artegna, Gonars, Grimacco, Lestizza, Morsano al Tagliamento, Porpetto, Pravisdomini, Sesto al Reghena, Sgonico ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE.

Regione Lazio. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sugli studi di MS livello 1 e analisi della CLE relativi ai comuni di Colle di Tora, Longone Sabino, Pescosolido, Varco Sabino, Casalattico, Casalvieri, e sulle sole analisi della CLE relative ai comuni di Castel Sant’Angelo, Cantalice, Cittareale, Leonessa e Micigliano, ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE.

Regione Liguria. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sulle sole analisi della CLE relative ai comuni di Alassio, Andora, Diamo Marina ha consentito di verificare la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione delle analisi della CLE.

Regione Molise. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sulle sole analisi della CLE relative ai comuni di Bagnoli del Trigno, Castelverrino, Civitanova del Sannio, Frosolone, Monteroduni, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Sessano del Molise, e sulle MS di livello 1 (adeguamento) e analisi della CLE relative ai comuni di Cercemaggiore, Matrice, Montemitro, ha consentito di verificare la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione dell’analisi della CLE.

(9)

Regione Piemonte. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sullo studio di livello 1 e analisi della CLE relativa al comune di Bagnolo Piemonte, ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE

Regione Toscana. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sugli studi di livello 1 e analisi della CLE relativi ai comuni di Abbadia San Salvatore, Calenzano, Camporgiano, Careggine, Casola in Lunigiana, Castiglione d’Orcia, Foiano della Chiana, Minucciano, Montepulciano, Piazza al Serchio, San Quirico d’Orcia, San Romano in Garfagnana, Radicofani, Sarteano, Seravezza, Stazzema, Trequanda, sulla sola MS di livello 2 relativa al comune di Villafranca in Lunigiana, ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli

“Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE

Regione Umbria. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sul solo studio di MS di livello 3 relativo al comune di Bastia Umbra, ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli

“Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS.

Relativamente agli studi realizzati con i fondi della OCDPC 293/15, sono risultati conformi 17 studi di MS e 20 analisi della CLE relativi a comuni della Regione Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Piemonte, Toscana, per i quali è stato possibile completare l’istruttoria.

Regione Emilia Romagna. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sullo studio di MS 2 e analisi della CLE relativo al comune di Monterenzio, sugli studi di MS di livello 3 (adeguamento) e analisi della CLE dei comuni di Camposanto, Poggio Renatico, e sulla sola analisi della CLE relativa al comune di Forlì, ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE.

Regione Friuli Venezia Giulia. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sulle sole analisi della CLE relative ai comuni di Pordenone, Treppo Grande, ha consentito di verificare la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione dell’analisi della CLE.

Regione Lazio. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sugli studi di MS livello 1 e analisi della CLE relativi ai comuni di Affile, Castel San Pietro Romano, Palestrina, ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE.

Regione Piemonte. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sugli studi di MS livello 1 e analisi della CLE relativi ai comuni di Borgone Susa, Chianocco, Roccabruna, San Germano Chisone, Villar Focchiardo, Sanfront, ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE.

(10)

Regione Toscana. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sugli studi di livello 1 e analisi della CLE relativi ai comuni di Bucine, Certaldo, Colle di Val d’Elsa, Sorano, Uzzano, ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE.

Infine è stata valutata la conformità degli studi di MS e analisi della CLE realizzati con i fondi della OCDPC 344/16 consegnati dalla Regione Emilia Romagna, Marche e Veneto. In particolare sono risultati conformi 12 studi di MS e 12 analisi della CLE:

Regione Emilia Romagna. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sui soli studi di MS3 relativi ai comuni di Bedonia, Borgo di Val di Taro, San Giovanni in Persiceto e Tornolo, sullo studio di MS 3 e analisi della CLE relativo al comune di Bore e sugli studi di MS 2 e analisi della CLE relativi ai comuni di Albareto, Cadelbosco di Sopra e Malalbergo ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE.

Regione Marche. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sullo studio di livello 1 e analisi della CLE relativo al comune di Montecopiolo, sulla sola MS 2 relativa al comune di Pesaro e sulle sole analisi della CLE relative ai comuni di Belforte del Chienti, Belmonte Piceno, Monteleone di Fermo, Montelparo, Ripe San Ginesio, ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE.

Regione Veneto. L’istruttoria svolta dalla segreteria tecnica sugli studi di livello 1 e analisi della CLE relativi ai comuni di Monticello Conte Otto, Posina, ha consentito di verificare il rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della CLE.

Per alcuni degli studi esaminati, la segreteria tecnica della Commissione ha eseguito d’ufficio alcune piccole modifiche e integrazioni. Gli interventi realizzati sono specificati nelle schede di istruttoria, relative a ciascun comune, che saranno rese disponibili alle Regioni interessate insieme alla versione finale, validata, degli studi, nell’area dedicata del sistema di upload/download.

La Commissione, pertanto, esprime parere favorevole sugli studi di MS e analisi della CLE sopraelencati presentati dalla Regione Abruzzo, dalla Regione Calabria, dalla Regione Campania, dalla Regione Emilia Romagna, dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Regione Lazio, dalla Regione Liguria, dalla Regione Lombardia, dalla Regione Marche, dalla Regione Molise, dalla Regione Piemonte, dalla Regione Toscana, dalla Regione Umbria e dalla Regione

(11)

Veneto per i quali è stata completata l’attività istruttoria, consentendo la loro approvazione definitiva e certificazione di conformità da parte della Regione.

Passando al punto 3 all’O.d.G, il prof Dolce interviene sulla sperimentazione del metodo predisposto per la valutazione dell’operatività della CLE (IOpà_CLE), sinteticamente presentato nelle precedenti riunioni della Commissione. L’arch. Speranza (DPC) illustra i risultati della sperimentazione alla quale hanno partecipato le Regioni Calabria, Liguria, Marche, Toscana e Umbria. Per il dettaglio dei risultati è intenzione del DPC organizzare una giornata dedicata a tale scopo. Il prof. Dolce chiede se altre Regioni nel frattempo vogliano proporsi per una nuova sperimentazione.

L’arch. Bramerini illustra sinteticamente le attività del PON Governance e i prodotti realizzati.

In particolare, viene evidenziato che fra gli elaborati predisposti dal PON Governance sono presenti le linee per l'individuazione dei Contesti Territoriali, con l’applicazione a tutte le Regioni. Come anticipato nella riunione del mese di novembre 2018, sono inoltre stati realizzati due ulteriori documenti che riguardano le linee guida sulle zone di densificazione in condizioni dinamiche (DAS, ex cedimenti differenziali) e i criteri per la MS in zona vulcanica. Tali documenti verranno messi a disposizione della Commissione per commenti e integrazioni prima di una loro ufficializzazione.

La Regione Abruzzo comunica che è stata avviata una verifica dei COM con le Prefetture, tenendo conto dei Contesti Territoriali (CT) approvati ed anche i finanziamenti per gli edifici strategici seguiranno le priorità dettate dai CT e relativi Comuni di Riferimento (CR).

Tra le varie ed eventuali, il dott. Castenetto anticipa che, come deciso dalla Commissione nella seduta del 19 luglio 2018, il CNR IGAG ha terminato la realizzazione della piattaforma di consultazione degli studi di MS e CLE realizzati con i fondi dell’art. 11 della Legge n. 77/2009.

La nuova piattaforma, che è stata resa disponibile a gennaio 2019 ai membri della Commissione per un test, ha recepito osservazioni e suggerimenti ed è quindi possibile l’apertura ufficiale.

Pertanto, qualora nulla osti, la piattaforma sarà aperta a breve e ne verrà data comunicazione a tutti i membri della Commissione.

La Commissione approva.

(12)

Non essendovi ulteriori richieste, la Commissione tecnica conclude i lavori alle ore 13, stabilendo di inviare via e-mail a tutti i rappresentanti copia del presente resoconto, completo di allegati.

Il Segretario verbalizzante della Commissione dott. geol. Sergio Castenetto

(13)

www.protezionecivile.gov.it

COMMISSIONE TECNICA PER IL SUPPORTO E IL

MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA 8 maggio 2019

1. Punto sullo stato di attuazione dei programmi.

2. Parere di conformità studi di MS (OPCM 3907, OPCM 4007, OCDPC 52, OCDPC 171, OCDPC 293, OCDPC 344) e analisi della CLE (OPCM 4007, OCDPC 52, OCDPC 171, OCDPC 293, OCDPC 344).

3. Aggiornamenti su:

- attività PON Governance - Sperimentazione I.Opà.CLE 4. Varie ed eventuali

Allegato 1

(14)

www.protezionecivile.gov.it

REGIONE MS PREVISTI CONSEGNATI VALIDATI

ABRUZZO 47 47 42

BASILICATA 28 28 28

CALABRIA 49 49 49

CAMPANIA 34 34 33

EMILIA ROMAGNA 39 39 39

FRIULI VENEZIA GIULIA

LAZIO 15 15 15

LIGURIA 10 10 10

LOMBARDIA 5 5 5

MARCHE 18 18 18

MOLISE 32 32 32

PIEMONTE 4 4 4

PUGLIA 20 20 20

SICILIA 58 58 58

TOSCANA 16 16 16

UMBRIA 14 14 14

VENETO 12 12 12

Stato di avanzamento MS 3907

Consegna e validazione completate

(al 8 maggio 2019)

(15)

www.protezionecivile.gov.it

Consegna e validazione completate Consegna non completata In attesa di consegna

Stato di avanzamento MS-CLE 4007

REGIONE MS

MS

CONS. CLE

CLE CONS.

MS validati

CLE validati

ABRUZZO 75 56 35

BASILICATA 39 39 39 39 39 39

CALABRIA 114 86 114 80 73 73

CAMPANIA 98 53 97 53 4 4

EMILIA ROMAGNA 76 75 32 31 74 31

FRIULI V. GIULIA 62 61 61

LAZIO 41 41 16 16 39 15

LIGURIA 15 10 5 5 1 1

LOMBARDIA 9 9 8 8 9 8

MARCHE 28 28 11 11 28 11

MOLISE 20 20 20

PIEMONTE 6 6 6 6 6 6

PUGLIA 20 20 16 16

SICILIA Vedi 344

TOSCANA 27 27 25 25 27 25

UMBRIA 32 31 32 31 25 18

VENETO 26 26 22 22 26 22

(al 8 maggio 2019)

(16)

www.protezionecivile.gov.it

Consegna e validazione completate Consegna e/o validazione non completata

REGIONE MS

MS

CONS. CLE

CLE CONS.

MS validati

CLE validate

ABRUZZO 90 71 17

BASILICATA 55 55

CALABRIA 150 41 150 41 27 27

CAMPANIA 132 90 130 89 7 7

EMILIA ROMAGNA 77 71 81 74 70 73

FRIULI V. GIULIA 39 34 39 34 31 31

LAZIO 38 22 38 21 13 13

LIGURIA 40 15 48 23 9 15

LOMBARDIA 11 11 14 14 11 14

MARCHE 44 44 43 43 44 43

MOLISE 66 50 66 50 42 42

PIEMONTE 7 7 10 10 7 10

PUGLIA * *

SICILIA vedi 344

TOSCANA 43 31 54 41 31 40

UMBRIA 42 31 52 36 5 5

VENETO 39 39 39 39 39 39

Stato di avanzamento MS-CLE 52

*

(al 8 maggio 2019)

(17)

www.protezionecivile.gov.it

REGIONE MS

MS

CONS. CLE

CLE CONS.

MS validati

CLE validate

ABRUZZO 53 38 6

BASILICATA 43 23

CALABRIA 75 5 124 10 3 8

CAMPANIA 97 97

EMILIA ROMAGNA 52 42 58 41 40 40

FRIULI V. GIULIA 54 45 54 45 40 40

LAZIO 63 31 103 43 26 30

LIGURIA 13 1 18 6 3

LOMBARDIA 14 14 14 14 14 14

MARCHE 46 46 62 62 46 62

MOLISE 16 11 68 50 10 46

PIEMONTE 9 9 9 9 9 9

PUGLIA * *

SICILIA Vedi 344

TOSCANA 37 28 31 24 26 22

UMBRIA 1 1 1

VENETO 39 39 39 39 39 39

Stato di avanzamento MS-CLE 171

Consegna non completata

In attesa di consegna (*assenza di programmi) Consegna completata e validazioni parziali

(al 8 maggio 2019)

*

Consegna e validazione completate

(18)

www.protezionecivile.gov.it

REGIONE MS

MS

CONS. CLE

CLE CONS.

MS validati

CLE validate

ABRUZZO Vedi 344

BASILICATA * *

CALABRIA 13

CAMPANIA * *

EMILIA ROMAGNA 55 12 40 16 10 14

FRIULI V. GIULIA 46 108 38 32

LAZIO 64 10 64 10 3 3

LIGURIA 20 19

LOMBARDIA 9 9 11 11 9 11

MARCHE 51 51 71 71 51 71

MOLISE * *

PIEMONTE 12 12 12 12 10 10

PUGLIA * *

SICILIA Vedi 344

TOSCANA 36 10 36 9 6 6

UMBRIA 19 5

VENETO 36 36 36 36 34 34

Stato di avanzamento MS-CLE 293

Consegna non completata

In attesa di consegna (*assenza di programmi)

* *

* *

(al 8 maggio 2019)

Consegna e validazione completate

(19)

www.protezionecivile.gov.it

REGIONE MS

MS

CONS. CLE

CLE CONS.

MS validati

CLE validate

ABRUZZO 276 8

BASILICATA * *

CALABRIA * *

CAMPANIA * *

EMILIA ROMAGNA 44 17 36 11 14 9

FRIULI V. GIULIA * *

LAZIO 64 64

LIGURIA * *

LOMBARDIA 17 8 17 8 4 4

MARCHE 65 63 50 48 2 6

MOLISE * *

PIEMONTE 14 4 14 4

PUGLIA * *

SICILIA 293 293

TOSCANA 36 8

UMBRIA 12

VENETO 36 36 36 36 35 35

Stato di avanzamento MS-CLE 344

(al 8 maggio 2019)

24 MS2 e 20 MS 3 in Emilia Romagna 35 MS2 e 4 MS 3 nelle Marche

78 MS3 in Sicilia

10 MS3 e 26 MS2 in Toscana 12 MS3 in Umbria

Per un totale di 85 MS2

124 MS3

Consegna non completata

In attesa di consegna (*assenza di programmi)

(20)

www.protezionecivile.gov.it

REGIONE OPCM

3907/2010

OPCM 4007/2012

OCDPC 52/2013

OCDPC 171/2014

OCDPC 293/2015

OCDPC 344/2016

OCDPC 532/2018

ABRUZZO

BASILICATA

CALABRIA

CAMPANIA

EMILIA ROMAGNA

FRIULI VENEZIA GIULIA

LAZIO

LIGURIA

LOMBARDIA

MARCHE

MOLISE

PIEMONTE

PUGLIA

SICILIA

TOSCANA

UMBRIA

VENETO

Sintesi stato di attuazione MS e CLE

(21)

www.protezionecivile.gov.it

401 studi OPCM 3907 688 studi OPCM 4007 873 studi OCDPC 52 612 studi OCDPC 171 361 studi OCDPC 293 581* studi OCDPC 344 158 studi OCDPC 532 3674 totali

2109 consegnati

1653 validati

Programmazione studi MS Annualità 2010, 2011, 2012 2013, 2014, 2015, 2016

56

79

44

%CONS/TOT %VAL/CONS %VAL/TOT

Sintesi attività istruttoria MS

* Comprensivo programmi Sicilia (5 ordinanze)

(22)

www.protezionecivile.gov.it

Programmazione analisi della CLE Annualità 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016 427 analisi OPCM 4007 819 analisi OCDPC 52 700 analisi OCDPC 171 397 analisi OCDPC 293 794* analisi OCDPC 344 68 analisi OCDPC 532 3205 totali

1519 consegnate

1176 validate

43

74

34

%CONS/TOT %VAL/CONS %VAL/TOT

Sintesi attività istruttoria CLE * Comprensivo programmi Sicilia (5 ordinanze)

(23)

www.protezionecivile.gov.it

COMMISSIONE TECNICA PER IL SUPPORTO E IL

MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA 8 maggio 2019

1. Punto sullo stato di attuazione dei programmi.

2. Parere di conformità studi di MS (OPCM 3907, OPCM 4007, OCDPC 52, OCDPC 171, OCDPC 293, OCDPC 344) e analisi della CLE (OPCM 4007, OCDPC 52, OCDPC 171, OCDPC 293, OCDPC 344).

3. Aggiornamenti su:

- attività PON Governance - Sperimentazione I.Opà.CLE 4. Varie ed eventuali

Allegato 1

(24)

www.protezionecivile.gov.it

Commissione 8.5.2019: attività istruttoria Annualità 2011 (OPCM 4007/12)

Studi per i quali è stato possibile completare l’istruttoria

Campania Fontanarosa*

Grottaminarda*

Torre del Greco*

Emilia Romagna Cesena*

Bettola

*

MS + CLE

11 studi MS e 5 CLE validate

Abruzzo Cortino Crognaleto Palena

Pescosansonesco

Rocca Santa Maria

Calabria Acri*

(25)

www.protezionecivile.gov.it

Commissione 8.5.2019: attività istruttoria Annualità 2012 (OCDPC 52/12)

32 studi MS e 27 CLE validate

Studi per i quali è stato possibile completare l’istruttoria

Calabria Bocchigliero Castroregio Cropalati

Marina di Gioiosa Ionica Marano Principato Nicotera

Scandale Verzino

San Giovanni di Gerace

Friuli V. G. Enemonzo Abruzzo Campli (solo MS)

Civitella del Tronto (solo MS) Farindola (solo MS)

Gessopalena (solo MS) Moscufo (solo MS)

Toscana Fosciandora

Marciano della Chiana

Lazio Acquafondata Fiuggi

Tarano Vallecorsa

Villa Santa Lucia Campania Altavilla Irpina

Baselice Bonito Crispano Polla Greci

Molise Gambatesa Jelsi

Palata

Umbria Attigliano

(26)

www.protezionecivile.gov.it

Commissione 8.5.2019: attività istruttoria Annualità 2013 (OCDPC 171/14)

Emilia R. Castelnovo di sotto Terenzo

Castelfranco E. (solo MS)

Lazio Colle di Tora Longone Sabino Pescosolido

Leonessa (solo CLE) Varco Sabino

Casalattico

Cittareale (solo CLE)

Castel Sant’Angelo (solo CLE) Casalvieri

Cantalice (solo CLE) Micigliano (solo CLE) Molise Cercemaggiore

Matrice Montemitro

Bagnoli del Trigno (solo CLE) Castelverrino (solo CLE)

Civitanova del Sannio (solo CLE) Frosolone (solo CLE)

Monteroduni (solo CLE) Pietrabbondante (solo CLE) Poggio Sannita (solo CLE) Sessano del Molise (solo CLE) Abruzzo Perano (solo MS)

Friuli V.G. Artegna Gonars Grimacco Lestizza

Morsano al Tagliamento Porpetto

Pravisdomini Sesto al Reghena Sgonico

Toscana Abbadia San Salvatore Calenzano

Camporgiano Careggine

Casola in Lunigiana Castiglione d’Orcia Foiano della Chiana Minucciano

Montepulciano Piazza al Serchio San Quirico d’Orcia

San Romano in Garfagnana Sarteano

Seravezza Stazzema Trequanda Radicofani

Villafranca in L. (solo MS) Calabria Filandari (solo CLE)

Briatico Carlopoli

Liguria Alassio (solo CLE) Andora (solo CLE)

Diano Marina (solo CLE)

Umbria Bastia Umbra (solo MS)

Piemonte Bagnolo Piemonte

(27)

www.protezionecivile.gov.it

Commissione 8.5.2019: attività istruttoria annualità 2014 (OCDPC 293/15)

Emilia Romagna Camposanto Monterenzio Poggio Renatico Forlì (solo CLE)

Friuli V.G. Pordenone (solo CLE) Treppo Grande (solo CLE)

17 studi MS e 20 CLE validate

Piemonte Borgone Susa Roccabruna

San Germano Chisone Villar Focchiardo Sanfront

Chianocco

Toscana Bucine Certaldo

Colle di Val d’Elsa Sorano

Uzzano

Lazio Affile

Castel San Pietro Romano

Palestrina

(28)

www.protezionecivile.gov.it

Commissione 29.11.2018: attività istruttoria annualità 2015 (OCDPC344/16)

Veneto Monticello Conte Otto Posina

12 studi MS e 12 CLE validate

Emilia Romagna Bedonia (solo MS)

Borgo Val di Taro (solo MS) San Giovanni in Persiceto (solo MS)

Albareto Bore

Cadelbosco di Sopra Malalbergo

Tornolo (solo MS)

Marche Montecopiolo

Belforte del Chienti (solo CLE) Belmonte Piceno (solo CLE) Monteleone di Fermo (solo CLE) Montelparo (solo CLE)

Ripe San Ginesio (solo CLE)

Pesaro (solo MS)

(29)

www.protezionecivile.gov.it

116 studi MS e 121 CLE conformi

Commissione 8.5.2019: pareri di conformità

MS

CLE

0 200 400 600 800 1000

OPCM 3907 OPCM 4007 OCDPC 52 OCDPC 171 OCDPC 293 OCDPC 344

PROGRAMMATI CONSEGNATI VALIDATI

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900

OPCM 4007 OCDPC 52 OCDPC 171 OCDPC 293 OCDPC 344

PROGRAMMATI CONSEGNATI VALIDATI

(30)

www.protezionecivile.gov.it

COMMISSIONE TECNICA PER IL SUPPORTO E IL

MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA 8 maggio 2019

1. Punto sullo stato di attuazione dei programmi.

2. Parere di conformità studi di MS (OPCM 3907, OPCM 4007, OCDPC 52, OCDPC 171, OCDPC 293, OCDPC 344) e analisi della CLE (OPCM 4007, OCDPC 52, OCDPC 171, OCDPC 293, OCDPC 344).

3. Aggiornamenti su:

- attività PON Governance - Sperimentazione I.Opà.CLE 4. Varie ed eventuali

Allegato 1

(31)

www.protezionecivile.gov.it

COMMISSIONE TECNICA PER IL SUPPORTO E IL

MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA 8 maggio 2019

1. Punto sullo stato di attuazione dei programmi.

2. Parere di conformità studi di MS (OPCM 3907, OPCM 4007, OCDPC 52, OCDPC 171, OCDPC 293, OCDPC 344) e analisi della CLE (OPCM 4007, OCDPC 52, OCDPC 171, OCDPC 293, OCDPC 344).

3. Aggiornamenti su:

- attività PON Governance - Sperimentazione I.Opà.CLE 4. Varie ed eventuali

Allegato 1

Riferimenti

Documenti correlati

A seguito della valutazione dell'input sismico per la zona di studio (condotto dalla Provincia di Trento e dall'Ing. Carrer), sono state eseguite analisi ed elaborazioni

Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica (scala 1:5.000 – 1:10.000) con identificazione delle zone stabili, zone stabili suscettibili di amplificazioni locali,

Se la chiamata non e` preceduta dalla dichiarazione dell’intestazione della funzione o dalla sua definizione il compilatore e` obbligato a formulare delle ipotesi sul tipo

Per le sole aree in cui il valore di F H  &gt; S s +0,1, il Funzionario Regionale Responsabile  del  Procedimento  emetterà,  nel  Parere  ai  sensi  del  DPR 

B Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un

Partecipazione della Regione Lazio ( con ENEA e Università Sapienza‐CERI ) alla MS  post‐terremoto a L’Aquila ‐ Macroarea 8. ROIO PIANO ( ROIO PIANO ( Aq)

3)  CARTE  DI  MICROZONAZIONE  SISMICA  DI  LIVELLO  2:  Dovranno  essere  individuate  le  aree  omogenee  dal  punto  di  vista  dei  fattori  di 

(2 punti) Come vengono trattati i pacchetti contenenti indirizzi multicast dagli switch di livello 2?. (2 punti) In quali casi un indirizzo MAC multicast è presente nel campo SSAP