• Non ci sono risultati.

Manuale di installazione, uso e manutenzione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Manuale di installazione, uso e manutenzione."

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Manuale di installazione, uso e manutenzione.

Modelli:

- THERMOCELL FLAT S250 - THERMOCELL S400

- THERMOCELL S500

- THERMOPUFFER 400

- THERMOPUFFER 500

(2)

Pag 1

Manuale d'installazione, uso e manutenzione

Thermocell FLAT S250, S400, S500 – Thermopuffer 400, 500

(3)

Pag 2

Manuale d'installazione, uso e manutenzione Thermocell FLAT S250, S400, S500 – Thermopuffer 400, 500 INDICE

1 – INTRODUZIONE ... 3

1.1 AVVERTENZE GENERALI ... 3

1.2 NORME DI SICUREZZA ... 4

1.3 RACCOMANDAZIONI ... 4

1.4 AVVERTENZE GENERALI ... 4

1.5 TRASPORTO ED IMMAGAZZINAMENTO ... 4

1.6 INFORMAZIONI PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO ... 5

2 – CARATTERISTICHE TECNICHE ... 5

2.1 THERMOCELL FLAT S250 ... 5

2.2 THERMOCELL S400 ... 6

2.3 THERMOCELL S500 ... 7

2.4 THERMOPUFFER 400 ... 8

2.5 THERMOPUFFER 500 ... 9

3 – INSTALLAZIONE ...10

3.1 POSIZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO ... 10

3.2 DISIMBALLO E MONTAGGIO THERMOCELL FLAT S250 ... 10

3.3 DISIMBALLO E MONTAGGIO THERMOCELL S400 – S500 ... 11

3.4 DISIMBALLO E MONTAGGIO THERMOPUFFER 400 – 500 ... 14

4 – SCHEMI IDRAULICI INDICATIVI ...14

4.1 SCHEMA CON THERMOCELL FLAT S250 E COMPACT SLIM S25 EVO. ... 14

4.2 SCHEMA CALDAIA A PELLET CON THERMOCELL S400 - 500 (O THERMOPUFFER) ... 15

4.3 SCHEMA CALDAIA A LEGNA CON THERMOCELL S400 – 500 (O THERMOPUFFER) ... 15

4.4 SCHEMA CON THERMOCELL S400 – 500 (O THERMOPUFFER) E THERMOPUFFER AGGIUNTIVO. .. 16

5 – REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA DELL'ACQUA SANITARIA ...16

6 – RICAMBI ...17

6.1 RICAMBI THERMOCELL FLAT S250 ... 17

6.2 RICAMBI THERMOCELL S400 – S500 ... 17

(4)

Pag 3

Manuale d'installazione, uso e manutenzione

Thermocell FLAT S250, S400, S500 – Thermopuffer 400, 500

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’

DECLARATION OF CONFORMITY

THERMOROSSI S.P.A . Via Grumolo, N° 4 36011 Arsiero (VI)

sotto la sua esclusiva responsabilità CERTIFICA e DICHIARA che le apparecchiature descritte in appresso:

CERTIFIES and DECLARES under sole responsibility that the products:

Descrizione Description

Accumuli a stratificazione Stratification water storages Marchio

Trademark THERMOROSSI S.P.A.

Modello Model

THERMOCELL FLAT S250 THERMOCELL S400 THERMOCELL S500 THERMOPUFFER 400 THERMOPUFFER 500

sono stati progettati e costruiti in conformità ai requisiti di sicurezza richiesti dalle norme per la marcatura CE.

Luogo Arsiero

Place

Data 25/05/2020 Firma

Sign.

La presente dichiarazione di conformità è rilasciata sotto la responsabilità esclusiva del fabbricante This declaration of conformity is issued under the sole responsibility of the manufacturer

1 – INTRODUZIONE

1.1 AVVERTENZE GENERALI

Questo manuale d’installazione, uso e manutenzione costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e dovrà essere conservato dall’utilizzatore. Prima di procedere all’installazione, all’uso e alla manutenzione del prodotto, è necessario leggerlo attentamente. Tutte le leggi locali, nazionali e le norme europee devono essere soddisfatte nell’installazione e nell’uso dell’apparecchio.

Quest’apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è previsto. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso; pertanto ogni responsabilità per un uso improprio del prodotto sarà da ritenersi a carico dell’utente. L’installazione, la manutenzione ed eventuali riparazioni devono essere eseguite da personale professionalmente qualificato, abilitato secondo il decreto n° 37 del 22 gennaio 2008 e normative vigenti in materia. Si dovrà far uso, nel caso di riparazioni, solo di ricambi originali forniti dal costruttore. Un’errata installazione o una cattiva manutenzione possono causare danni a persone, animali o cose; in questo caso il costruttore sarà sollevato da ogni responsabilità

Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione se il prodotto è collegato alla rete elettrica, è necessario staccare il cavo dalla presa di alimentazione. E’ fatto obbligo installare il prodotto in locali adeguati e serviti da tutti i servizi (alimentazioni e scarichi) che l’apparecchio richiede per un corretto e sicuro funzionamento. Qualsiasi intervento non esplicitamente autorizzato da Thermorossi S.p.A. su tutti i sistemi, componenti o parti interne ed esterne dell’apparecchio, nonché su tutti gli accessori forniti a corredo con esso, comporta la decadenza della garanzia e la decadenza della responsabilità del costruttore, ai sensi del D.P.R. 224 del 24/05/1988, art. 6/b.

Si raccomanda di avere cura del presente manuale e di conservarlo in un luogo di facile e rapido accesso: qualora fosse smarrito o deteriorato l’utilizzatore deve richiedere copia al costruttore. Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro utente assicurarsi sempre che il manuale lo accompagni. Le immagini e le figure presenti in tale manuale, hanno valore puramente illustrativo e possono differire dalla realtà. Thermorossi si riserva inoltre di apportare modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso al contenuto del presente manuale.

Thermorossi S.p.A. mantiene i diritti di autore sul presente manuale. Senza necessaria autorizzazione le istruzioni indicate non potranno essere duplicate o comunicate a terzi e non potranno essere utilizzate per scopi concorrenziali.

(5)

Pag 4

Manuale d'installazione, uso e manutenzione Thermocell FLAT S250, S400, S500 – Thermopuffer 400, 500

1.2 NORME DI SICUREZZA D AN NI A P E RS ONE

Questo si m bol o di si curez z a i denti fi ca i m portan ti m essaggi nel cor so del m anu al e. Quando si i ncontr a, l eggere at ten tam ent e i l m essaggi o che segu e poi ché l a non osservanz a può provocare gr avi danni al l e persone che utilizzano l’apparecchio.

D AN NI A COS E

Questo si m bol o di si curez z a i denti fi ca dei m ess aggi o i struz i oni dal l a cui os s ervanz a di p end e i l buon funzionamento dell’ apparecchio. Se non osservati scrupolosamente, si posso no verificare seri danneggiamenti all’ apparecchio.

I NFORM AZI ONI

Questo si m bol o segnal a d el l e i struz i oni i m portanti per i l buon funz i onam ento dell’apparecchio. Se non osserv at e corre tt am ente, i l funz i onam ento non ri sul terà soddi sfa cen te.

1.3 RACCOMANDAZIONI

Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente in tutte le sue parti il presente manuale di installazione uso e manutenzione poiché la conoscenza delle informazioni e delle prescrizioni contenute nella presente pubblicazione è essenziale per un corretto uso dell’apparecchio stesso.

L'intera operazione di connessione del pannello elettrico deve essere condotta da personale esperto e qualificato;

non sarà riconosciuta alcuna responsabilità per danni, anche a terzi nel caso in cui non siano seguite le indicazioni per l'installazione, l'uso e la manutenzione dell'apparecchio. Modifiche all'apparecchio eseguite dall'utilizzatore o chi per esso, devono considerarsi a totale responsabilità dello stesso.

1.4 AVVERTENZE GENERALI

Attenzione: il prodotto, se collegato alla rete elettrica, deve obbligatoriamente essere connesso a un impianto munito di conduttore di terra PE (conformemente a quanto previsto dalle normative relativamente alle apparecchiature in bassa tensione). Prima di installare l’apparecchiatura, è necessario verificare l’efficienza del circuito di terra dell’impianto di alimentazione.

Attenzione: la linea di alimentazione deve essere di sezione adeguata alla potenza dell’apparecchiatura. La sezione dei cavi deve in ogni caso essere non inferiore a 1,5 mmq. L’alimentazione dell’apparecchio deve avvenire a tensione 230V e a 50 Hz. Variazioni di tensione superiori al 10% del valore nominale possono dar luogo a funzionamento irregolare o a danneggiamento del dispositivo elettrico. L’apparecchio deve essere posizionato in modo che la presa di alimentazione nel locale sia accessibile. Se non è già presente, è necessario fare installare a monte dell’apparecchiatura un interruttore differenziale adeguato.

Nel caso il cavo di alimentazione fosse danneggiato deve essere sostituito dal costruttore o dal servizio di assistenza tecnica autorizzato in modo da prevenire ogni rischio.

Il prodotto non deve essere utilizzato da bambini di età inferiore a 8 anni, da persone con ridotte capacità mentali, sensoriali o fisiche o da persone prive di conoscenza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione del prodotto (dette istruzioni si trovano nel presente libretto). I bambini non devono giocare con l’apparecchio.

Durante il funzionamento i tubi idraulici e parti dell’apparecchio possono essere a temperature elevate: porre attenzione a non toccarli. Non depositare oggetti non resistenti al calore o infiammabili o combustibili nei pressi dell’apparecchio: tenerli ad adeguata distanza. Non utilizzare il prodotto come appoggio per asciugare indumenti. Eventuali stendibiancheria devono essere tenuti a distanza adeguata. E' sconsigliato scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica durante il normale funzionamento.

Attenzione: non bagnare l'apparecchio e non avvicinarsi alle parti elettriche con le mani bagnate. Tutte le pulizie o manutenzioni devono essere fatte ad apparecchio disalimentato.

Attenzione! Avviso per i clienti svizzeri.

Si prega di fare riferimento alle normative cantonali vigenti dei Vigili del Fuoco (Obbligo di segnalazione e distanze di sicurezza) e alla Nota relativa all’installazione di stufe emessa dall’Associazione degli Istituti d’Assicurazione Incendi (VKF - AEAI).

ATTENZIONE: è obbligatorio collegare a terra l’apparecchio. La non osservanza di detta istruzione può provocare seri danneggiamenti al prodotto, non coperti da garanzia. Far verificare la messa a terra da un tecnico elettricista.

1.5 TRASPORTO ED IMMAGAZZINAMENTO TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE

Il corpo dell’apparecchio deve essere sempre movimentato in posizione verticale esclusivamente tramite carrelli. Si deve porre particolare attenzione affinché tutte le parti delicate siano preservate da urti meccanici che ne compromettano l’integrità e il corretto funzionamento.

IMMAGAZZINAMENTO

L’immagazzinamento dell’apparecchio deve essere effettuato in locali privi di umidità e non deve essere esposto alle intemperie; è sconsigliato appoggiare direttamente l’apparecchio sul pavimento. L’azienda non si ritiene responsabile di danni causati a pavimentazioni in legno o altro materiale. E’ sconsigliato conservare il prodotto in magazzino per periodi eccessivamente prolungati.

(6)

Pag 5

Manuale d'installazione, uso e manutenzione

Thermocell FLAT S250, S400, S500 – Thermopuffer 400, 500

1.6 INFORMAZIONI PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO

Alla fine vita della sua vita utile il prodotto non deve essere smaltito assieme ai rifiuti urbani ma dovrà essere smaltito nel rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti in materia. Dovrà essere consegnato presso idonei centri di raccolta differenziata di rifiuti elettronici spesso predisposti dalle amministrazioni comunali. Smaltire in modo corretto, oltre a non inquinare l’ambiente, favorisce il recupero e il riciclo dei materiali.

2 – CARATTERISTICHE TECNICHE

2.1 THERMOCELL FLAT S250

La pressione dell'impianto deve essere sempre inferiore alla pressione della precarica del vaso di espansione.

Per esempio si dovrà regolare la pressione dell’impianto a 1,5 bar se la pressione di precarica del vaso di espansione è di 2 bar. E’ obbligatorio l’installazione, ad esclusiva protezione del Thermocell, di un vaso di espansione del volume di almeno 25 litri. E’ obbligatorio predisporre una valvola a passaggio totale nel tronchetto “ZA” per lo scarico dei fanghi.

C Uscita A.C.S. (3/4” F) D Ingresso dall’acquedotto (3/4” F)

K Collegamento mandata caldaia (1” F) L Collegamento mandata impianto o ad altro accumulo (1” F) M Collegamento ritorno impianto o ad altro accumulo (1” F) N Collegamento ritorno caldaia (1” F)

O Collegamento mandata caldaia (1” F) P Collegamento mandata impianto o ad altro accumulo (1” F) Q Collegamento ritorno caldaia (1” F) Q1 Collegamento ritorno impianto o ad altro accumulo (1” F)

J Pozzetto per sonde (½” F) R Pozzetto per sonde (½” F)

S Pozzetto per sonde (½” F) T Pozzetto per sonde (½” F)

U Pozzetto per sonde (½” F) V Pozzetto per sonde (½” F)

X Mandata scambiatore aggiuntivo optional (1/2” F) Y Ritorno scambiatore aggiuntivo optional (1/2” F) X1 Mandata scambiatore aggiuntivo optional (1/2” F) Y1 Ritorno scambiatore aggiuntivo optional (1/2” F) ZA Tubo scarico fanghi (¾” F)

Capacità accumulo: 250 Litri Pressione di funzionamento massima: 2,5 bar

Pressione massima A.C.S.: 6 bar Temperatura massima: 100°C

Il presente disegno è di proprietà esclusiva di THERMOROSSI S.p.A.. La riproduzione totale e/o parziale e la divulgazione a terzi, senza nostro esplicito consenso scritto, verrà perseguito secondo i termini di legge in vigore.

20/02/2019

Scala

Locazione file

Data

Firma

Foglio Note

Materiale Prodotto

Sviluppo

2/2

TEL. 0445-741310 - FAX 0445-741657 Via Grumolo, 4 - 36011 ARSIERO (Vicenza) - ITALY

S.p.A. Spessore

Approv.Data approv. Formato

70027960 VISTE

Cod.

Disegnatore

Volume Peso

Colore

Revisione

0.000 kg 0.00 mm^3

\\tr-dc01\DatiOffice\Reparti\Tecnico\DWG\Solid_edge\Puffer Parete\70026034.asm Descrizione

Revisione Descrizione Autore Data

LAMIERA

Il fornitore è responsabile della corretta realizzazione del particolare come indicano le viste di progetto; lo sviluppo piano deve essere verificato ed eventualmente modificato dal

fornitore in funzione delle macchine di piegatura che andranno a realizzare il particolare.

STAMPI E FUSIONI É obbligo da parte del fornitore, prima di realizzare qualsiasi attrezzatura, fornire a

THERMOROSSI S.p.A. i file tridimensionali dei particolari definitivi

X

1439081178

1459 1737

82

115 190

( C ) 3/4" F ( D) 3/4" F

( K ) 1" F

( N ) 1" F ( L ) 1" F

( M) 1" F

1961

246

1368

1290

290

291

THERMOCELL FLAT PER COMPACT SLIM INTEGRA S25 ( J ) 1/2" F

( R ) 1/2" F

( S ) 1/2" F ( T ) 1/2" F

( U ) 1/2" F

( V ) 1/2" F ( O ) 1" F

( P ) 1" F

( Q ) 1" F ( Q1 ) 1" F ( ZA ) 3/4" F

43246

( X ) 1/2" F ( Y ) 1/2" F ( X1 ) 1/2" F

( Y1 ) 1/2" F

(7)

Pag 6

Manuale d'installazione, uso e manutenzione Thermocell FLAT S250, S400, S500 – Thermopuffer 400, 500

2.2 THERMOCELL S400

La pressione dell'impianto deve essere sempre inferiore alla pressione della precarica del vaso di espansione.

Per esempio si dovrà regolare la pressione dell’impianto a 1,5 bar se la pressione di precarica del vaso di espansione è di 2 bar. E’ obbligatorio l’installazione, ad esclusiva protezione del Thermocell, di un vaso di espansione del volume di almeno 40 lt. E’ obbligatorio predisporre una valvola a passaggio totale nel tronchetto “ZA” per lo scarico dei fanghi.

C Uscita A.C.S.

D Ingresso dall’acquedotto

E Tubo collegamento ad altro accumulo (1”½) F Tubo collegamento ad altro accumulo (1”½) G Tubo collegamento ad altro accumulo (1”½) H Tubo collegamento ad altro accumulo (1”½) K Collegamento caldaia – impianto (1”) L Collegamento caldaia – impianto (1”) M Collegamento caldaia – impianto (1”) N Collegamento caldaia – impianto (1”) O Collegamento caldaia – impianto (1”) P Collegamento caldaia – impianto (1”) Q Collegamento caldaia – impianto (1”)

J Pozzetto per sonde (½”) R Pozzetto per sonde (½”) S Pozzetto per sonde (½”) T Pozzetto per sonde (½”) U Pozzetto per sonde (½”) V Pozzetto per sonde (½”) X Mandata scambiatore solare (1”) Y Ritorno scambiatore solare (1”) Z Pozzetto per sonde (½”) ZA Tubo scarico fanghi (¾”) F

Spessore isolamento: 75 mm Capacità accumulo: 400 Litri Pressione massima puffer: 3 bar Pressione massima A.C.S.: 6 bar Temperatura massima: 100°C

Il presente disegno è di proprietà esclusiva di THERMOROSSI S.p.A.. La riproduzione totale e/o parziale e la divulgazione a terzi, senza nostro esplicito consenso scritto, verrà perseguito secondo i termini di legge in vigore.

05/02/2018 THERMOCELL 400 LT

Scala

Locazione file

Data

Firma

Foglio Note

Materiale Prodotto

Sviluppo

THERMOCELL VERSIONE 400 LITRI COMPLETO 1/3

TEL. 0445-741310 - FAX 0445-741657 Via Grumolo, 4 - 36011 ARSIERO (Vicenza) - ITALY

S.p.A. Spessore

Approv.Data approv.

Formato

VISTE MANUALE THERMOCELL 400_2018

Cod.

Disegnatore

Volume Peso

Colore

Revisione

0.000 kg 0.00 mm^3

\\tr-dc01\DatiOffice\Reparti\Tecnico\DWG\Solid_edge\PUFFER\THERMOCELL 400\70025210.asm!INSTALLATO Descrizione

RevisioneDescrizione Autore Data

LAMIERA Il fornitore è responsabile della corretta realizzazione del particolare come indicano le viste di progetto; lo sviluppo piano deve essere verificato ed eventualmente modificato dal

fornitore in funzione delle macchine di piegatura che andranno a realizzare il particolare.

STAMPI E FUSIONI É obbligo da parte del fornitore, prima di realizzare qualsiasi attrezzatura, fornire a

THERMOROSSI S.p.A. i file tridimensionali dei particolari definitivi

X

1893 1870 338 737 1137 1538

111

271

458

646

834

1021

1208

1396 984 1025

804

177

861

1065

1343

X Y C

D

ZA

E F G H

291 346

L M N O P Q

K 20

16

R S T U V Z J

298

486

674

861

1049

1234

1424

Il presente disegno è di proprietà esclusiva di THERMOROSSI S.p.A.. La riproduzione totale e/o parziale e la divulgazione a terzi, senza nostro esplicito consenso scritto, verrà perseguito secondo i termini di legge in vigore.

05/02/2018 THERMOCELL 400 LT

Scala

Locazione file

Data

Firma

Foglio Note

Materiale Prodotto

Sviluppo

THERMOCELL VERSIONE 400 LITRI COMPLETO 1/3

TEL. 0445-741310 - FAX 0445-741657 Via Grumolo, 4 - 36011 ARSIERO (Vicenza) - ITALY

S.p.A. Spessore

Approv.Data approv.

Formato

VISTE MANUALE THERMOCELL 400_2018

Cod.

Disegnatore

Volume Peso

Colore

Revisione

0.000 kg 0.00 mm^3

\\tr-dc01\DatiOffice\Reparti\Tecnico\DWG\Solid_edge\PUFFER\THERMOCELL 400\70025210.asm!INSTALLATO Descrizione

RevisioneDescrizione Autore Data

LAMIERA

Il fornitore è responsabile della corretta realizzazione del particolare come indicano le viste di progetto; lo sviluppo piano deve essere verificato ed eventualmente modificato dal

fornitore in funzione delle macchine di piegatura che andranno a realizzare il particolare.

STAMPI E FUSIONI É obbligo da parte del fornitore, prima di realizzare qualsiasi attrezzatura, fornire a

THERMOROSSI S.p.A. i file tridimensionali dei particolari definitivi

X

1893 1870 338 737 1137 1538

111

271

458

646

834

1021

1208

1396 984 1025

804

177

861

1065

1343

X Y C

D

ZA

E F G H

291 346

L M N O P Q

K 20

16

R S T U V Z J

298

486

674

861

1049

1234

1424

Il presente disegno è di proprietà esclusiva di THERMOROSSI S.p.A.. La riproduzione totale e/o parziale e la divulgazione a terzi, senza nostro esplicito consenso scritto, verrà perseguito secondo i termini di legge in vigore.

05/02/2018 THERMOCELL 400 LT

Scala

Locazione file

Data

Firma

Foglio Note

Materiale Prodotto

Sviluppo

THERMOCELL VERSIONE 400 LITRI COMPLETO 1/3

TEL. 0445-741310 - FAX 0445-741657 Via Grumolo, 4 - 36011 ARSIERO (Vicenza) - ITALY

S.p.A. Spessore

Approv.Data approv.

Formato

VISTE MANUALE THERMOCELL 400_2018

Cod.

Disegnatore

Volume Peso

Colore

Revisione

0.000 kg 0.00 mm^3

\\tr-dc01\DatiOffice\Reparti\Tecnico\DWG\Solid_edge\PUFFER\THERMOCELL 400\70025210.asm!INSTALLATO Descrizione

Revisione Descrizione Autore Data

LAMIERA

Il fornitore è responsabile della corretta realizzazione del particolare come indicano le viste di progetto; lo sviluppo piano deve essere verificato ed eventualmente modificato dal

fornitore in funzione delle macchine di piegatura che andranno a realizzare il particolare.

STAMPI E FUSIONI É obbligo da parte del fornitore, prima di realizzare qualsiasi attrezzatura, fornire a

THERMOROSSI S.p.A. i file tridimensionali dei particolari definitivi

X

1893 1870 338 737 1137 1538

111

271

458

646

834

1021

1208

1396 984 1025

804

177

861

1065

1343

X Y C

D

ZA

E F G H

291 346

L M N O P Q

K 20

16

R S T U V Z

J

298

486

674

861

1049

1234

1424

Il presente disegno è di proprietà esclusiva di THERMOROSSI S.p.A.. La riproduzione totale e/o parziale e la divulgazione a terzi, senza nostro esplicito consenso scritto, verrà perseguito secondo i termini di legge in vigore.

05/02/2018 THERMOCELL 400 LT

Scala

Locazione file

Data

Firma

Foglio Note

Materiale Prodotto

Sviluppo

THERMOCELL VERSIONE 400 LITRI COMPLETO 1/3

TEL. 0445-741310 - FAX 0445-741657 Via Grumolo, 4 - 36011 ARSIERO (Vicenza) - ITALY

S.p.A. Spessore

Approv.Data approv.

Formato

VISTE MANUALE THERMOCELL 400_2018

Cod. Disegnatore

Volume Peso

Colore

Revisione

0.000 kg 0.00 mm^3

\\tr-dc01\DatiOffice\Reparti\Tecnico\DWG\Solid_edge\PUFFER\THERMOCELL 400\70025210.asm!INSTALLATO Descrizione

Revisione Descrizione Autore Data

LAMIERA

Il fornitore è responsabile della corretta realizzazione del particolare come indicano le viste di progetto; lo sviluppo piano deve essere verificato ed eventualmente modificato dal

fornitore in funzione delle macchine di piegatura che andranno a realizzare il particolare.

STAMPI E FUSIONI É obbligo da parte del fornitore, prima di realizzare qualsiasi attrezzatura, fornire a

THERMOROSSI S.p.A. i file tridimensionali dei particolari definitivi

X

1893 1870 338 737 1137 1538

111

271

458

646

834

1021

1208

1396 984 1025

804

177

861

1065

1343

X Y C

D

ZA

E F G H

291 346

L M N O P Q

K 20

16

R S T U V Z J

298

486

674

861

1049

1234

1424

Il presente disegno è di proprietà esclusiva di THERMOROSSI S.p.A.. La riproduzione totale e/o parziale e la divulgazione a terzi, senza nostro esplicito consenso scritto, verrà perseguito secondo i termini di legge in vigore.

05/02/2018 THERMOCELL 400 LT

Scala

Locazione file

Data

Firma

Foglio Note

Materiale Prodotto

Sviluppo

THERMOCELL VERSIONE 400 LITRI COMPLETO 1/3

TEL. 0445-741310 - FAX 0445-741657 Via Grumolo, 4 - 36011 ARSIERO (Vicenza) - ITALY

S.p.A.

Spessore

Approv.Data approv.

Formato

VISTE MANUALE THERMOCELL 400_2018

Cod.

Disegnatore

Volume Peso

Colore

Revisione

0.000 kg 0.00 mm^3

\\tr-dc01\DatiOffice\Reparti\Tecnico\DWG\Solid_edge\PUFFER\THERMOCELL 400\70025210.asm!INSTALLATO Descrizione

RevisioneDescrizione Autore Data

LAMIERA Il fornitore è responsabile della corretta realizzazione del particolare come indicano le viste di progetto; lo sviluppo piano deve essere verificato ed eventualmente modificato dal

fornitore in funzione delle macchine di piegatura che andranno a realizzare il particolare.

STAMPI E FUSIONI É obbligo da parte del fornitore, prima di realizzare qualsiasi attrezzatura, fornire a

THERMOROSSI S.p.A. i file tridimensionali dei particolari definitivi

X

1893 1870 338 737 1137 1538

111

271

458

646

834

1021

1208

1396 984 1025

804

177

861

1065

1343

X Y C

D

ZA

E F G H

291 346

L M N O P Q

K 20

16

R S T U V Z J

298

486

674

861

1049

1234

1424

(8)

Pag 7

Manuale d'installazione, uso e manutenzione

Thermocell FLAT S250, S400, S500 – Thermopuffer 400, 500

Il presente disegno è di proprietà esclusiva di THERMOROSSI S.p.A.. La riproduzione totale e/o parziale e la divulgazione a terzi, senza nostro esplicito consenso scritto, verrà perseguito secondo i termini di legge in vigore.

21/01/2010 Thermocell 500

Scala

Locazione file

Data

Firma

Foglio Note

Materiale Prodotto

Sviluppo

THERMOCELL VERSIONE 500 LITRI COMPLETO 1/10

TEL. 0445-741310 - FAX 0445-741657 Via Grumolo, 4 - 36011 ARSIERO (Vicenza) - ITALY

S.p.A. Spessore

Approv.Data approv.

Formato

VISTE MANUALE THERMOCELL 500_2018

Cod.

Disegnatore

Volume Peso

Colore

Revisione

0.000 kg 0.00 mm^3

\\tr-dc01\DatiOffice\Reparti\Tecnico\DWG\Solid_edge\PUFFER\70025199.asm!INSTALLATO + KIT SOLARE Descrizione

Revisione Descrizione Autore Data

LAMIERA

Il fornitore è responsabile della corretta realizzazione del particolare come indicano le viste di progetto; lo sviluppo piano deve essere verificato ed eventualmente modificato dal

fornitore in funzione delle macchine di piegatura che andranno a realizzare il particolare.

STAMPI E FUSIONI É obbligo da parte del fornitore, prima di realizzare qualsiasi attrezzatura, fornire a

THERMOROSSI S.p.A. i file tridimensionali dei particolari definitivi

X

2192 2169

804

984 1025

228 6

297

677

875

1072

1270

1467

1665

R S T U V

Z J

X Y D C

ZA E

F G

H

L M N O P Q K

2137

111 177

277

657855

1052

125014471645 337 837 1337 1837855

1364

1642

347 291

2.3 THERMOCELL S500

La pressione dell'impianto deve essere sempre inferiore alla pressione della precarica del vaso di espansione.

Per esempio si dovrà regolare la pressione dell’impianto a 1,5 bar se la pressione di precarica del vaso di espansione è di 2 bar. E’ obbligatorio l’installazione, ad esclusiva protezione del Thermocell, di un vaso di espansione del volume di almeno 50 lt. E’ obbligatorio predisporre una valvola a passaggio totale nel tronchetto “ZA” per lo scarico dei fanghi.

C Uscita A.C.S.

D Ingresso dall’acquedotto

E Tubo collegamento ad altro accumulo (1”½) F Tubo collegamento ad altro accumulo (1”½) G Tubo collegamento ad altro accumulo (1”½) H Tubo collegamento ad altro accumulo (1”½) K Collegamento caldaia – impianto (1”) L Collegamento caldaia – impianto (1”) M Collegamento caldaia – impianto (1”) N Collegamento caldaia – impianto (1”) O Collegamento caldaia – impianto (1”) P Collegamento caldaia – impianto (1”) Q Collegamento caldaia – impianto (1”)

J Pozzetto per sonde (½”) R Pozzetto per sonde (½”) S Pozzetto per sonde (½”) T Pozzetto per sonde (½”) U Pozzetto per sonde (½”) V Pozzetto per sonde (½”) X Mandata scambiatore solare (1”) Y Ritorno scambiatore solare (1”) Z Pozzetto per sonde (½”) ZA Tubo scarico fanghi (¾”) F

Spessore isolamento: 75 mm Capacità accumulo: 530 Litri Pressione massima puffer: 3 bar Pressione massima A.C.S.: 6 bar Temperatura massima: 100°C

Il presente disegno è di proprietà esclusiva di THERMOROSSI S.p.A.. La riproduzione totale e/o parziale e la divulgazione a terzi, senza nostro esplicito consenso scritto, verrà perseguito secondo i termini di legge in vigore.

21/01/2010 Thermocell 500

Scala

Locazione file

Data

Firma

Foglio Note

Materiale Prodotto

Sviluppo

THERMOCELL VERSIONE 500 LITRI COMPLETO 1/10

TEL. 0445-741310 - FAX 0445-741657 Via Grumolo, 4 - 36011 ARSIERO (Vicenza) - ITALY

S.p.A. Spessore

Approv.Data approv.

Formato

VISTE MANUALE THERMOCELL 500_2018

Cod. Disegnatore

Volume Peso

Colore

Revisione

0.000 kg 0.00 mm^3

\\tr-dc01\DatiOffice\Reparti\Tecnico\DWG\Solid_edge\PUFFER\70025199.asm!INSTALLATO + KIT SOLARE Descrizione

Revisione Descrizione Autore Data

LAMIERA

Il fornitore è responsabile della corretta realizzazione del particolare come indicano le viste di progetto; lo sviluppo piano deve essere verificato ed eventualmente modificato dal

fornitore in funzione delle macchine di piegatura che andranno a realizzare il particolare.

STAMPI E FUSIONI É obbligo da parte del fornitore, prima di realizzare qualsiasi attrezzatura, fornire a

THERMOROSSI S.p.A. i file tridimensionali dei particolari definitivi

X

2192 2169

804

984 1025

228 6

297

677

875

1072

1270

1467

1665

R S T U V

Z J

X Y D C

ZA E

F G

H

L M N O P Q K

2137

111 177

277

657

855

1052

1250

14471645 337 837 1337 1837855

1364

1642

347 291

Il presente disegno è di proprietà esclusiva di THERMOROSSI S.p.A.. La riproduzione totale e/o parziale e la divulgazione a terzi, senza nostro esplicito consenso scritto, verrà perseguito secondo i termini di legge in vigore.

21/01/2010 Thermocell 500

Scala

Locazione file

Data

Firma

Foglio Note

Materiale Prodotto

Sviluppo

THERMOCELL VERSIONE 500 LITRI COMPLETO 1/10

TEL. 0445-741310 - FAX 0445-741657 Via Grumolo, 4 - 36011 ARSIERO (Vicenza) - ITALY

S.p.A. Spessore

Approv.Data approv. Formato

VISTE MANUALE THERMOCELL 500_2018

Cod.

Disegnatore

Volume Peso

Colore

Revisione

0.000 kg 0.00 mm^3

\\tr-dc01\DatiOffice\Reparti\Tecnico\DWG\Solid_edge\PUFFER\70025199.asm!INSTALLATO + KIT SOLARE Descrizione

RevisioneDescrizione Autore Data

LAMIERA

Il fornitore è responsabile della corretta realizzazione del particolare come indicano le viste di progetto; lo sviluppo piano deve essere verificato ed eventualmente modificato dal

fornitore in funzione delle macchine di piegatura che andranno a realizzare il particolare.

STAMPI E FUSIONI É obbligo da parte del fornitore, prima di realizzare qualsiasi attrezzatura, fornire a

THERMOROSSI S.p.A. i file tridimensionali dei particolari definitivi

X

2192 2169

804

984 1025

228 6

297

677

875

1072

1270

1467

1665

R S T U V

Z J

X Y D C

ZA E

F G

H

L M N O P Q K

2137

111 177

277

657

855

1052

1250

14471645 337 837 1337 1837855

1364

1642

347 291

Il presente disegno è di proprietà esclusiva di THERMOROSSI S.p.A.. La riproduzione totale e/o parziale e la divulgazione a terzi, senza nostro esplicito consenso scritto, verrà perseguito secondo i termini di legge in vigore.

21/01/2010 Thermocell 500

Scala

Locazione file

Data

Firma

Foglio Note

Materiale Prodotto

Sviluppo

THERMOCELL VERSIONE 500 LITRI COMPLETO 1/10

TEL. 0445-741310 - FAX 0445-741657 Via Grumolo, 4 - 36011 ARSIERO (Vicenza) - ITALY

S.p.A.

Spessore

Approv.Data approv.

Formato

VISTE MANUALE THERMOCELL 500_2018

Cod.

Disegnatore

Volume Peso

Colore

Revisione

0.000 kg 0.00 mm^3

\\tr-dc01\DatiOffice\Reparti\Tecnico\DWG\Solid_edge\PUFFER\70025199.asm!INSTALLATO + KIT SOLARE Descrizione

RevisioneDescrizione Autore Data

LAMIERA

Il fornitore è responsabile della corretta realizzazione del particolare come indicano le viste di progetto; lo sviluppo piano deve essere verificato ed eventualmente modificato dal

fornitore in funzione delle macchine di piegatura che andranno a realizzare il particolare.

STAMPI E FUSIONI É obbligo da parte del fornitore, prima di realizzare qualsiasi attrezzatura, fornire a

THERMOROSSI S.p.A. i file tridimensionali dei particolari definitivi

X

2192 2169

804

984 1025

228 6

297

677

875

1072

1270

1467

1665

R S T U V

Z J

X Y D C

ZA E

F G

H

L M N O P Q K

2137

111 177

277

657

855

1052

1250

14471645 337 837 1337 1837855

1364

1642

347 291

Il presente disegno è di proprietà esclusiva di THERMOROSSI S.p.A.. La riproduzione totale e/o parziale e la divulgazione a terzi, senza nostro esplicito consenso scritto, verrà perseguito secondo i termini di legge in vigore.

21/01/2010 Thermocell 500

Scala

Locazione file

Data

Firma

Foglio Note

Materiale Prodotto

Sviluppo

THERMOCELL VERSIONE 500 LITRI COMPLETO 1/10

TEL. 0445-741310 - FAX 0445-741657 Via Grumolo, 4 - 36011 ARSIERO (Vicenza) - ITALY

S.p.A. Spessore

Approv.Data approv.

Formato

VISTE MANUALE THERMOCELL 500_2018

Cod.

Disegnatore

Volume Peso

Colore

Revisione

0.000 kg 0.00 mm^3

\\tr-dc01\DatiOffice\Reparti\Tecnico\DWG\Solid_edge\PUFFER\70025199.asm!INSTALLATO + KIT SOLARE Descrizione

Revisione Descrizione Autore Data

LAMIERA

Il fornitore è responsabile della corretta realizzazione del particolare come indicano le viste di progetto; lo sviluppo piano deve essere verificato ed eventualmente modificato dal

fornitore in funzione delle macchine di piegatura che andranno a realizzare il particolare.

STAMPI E FUSIONI É obbligo da parte del fornitore, prima di realizzare qualsiasi attrezzatura, fornire a

THERMOROSSI S.p.A. i file tridimensionali dei particolari definitivi

X

2192 2169

804

984 1025

228 6

297

677

875

1072

1270

1467

1665

R S T U V

Z J

X Y D C

ZA E

F G

H

L M N O P Q K

2137

111 177

277

657

855

1052

1250

14471645 337 837 1337 1837855

1364

1642

347 291

(9)

Pag 8

Manuale d'installazione, uso e manutenzione Thermocell FLAT S250, S400, S500 – Thermopuffer 400, 500

M

ZA E F G H

N O P Q K

R S T U V Z J

1845

1993

308 707

1107 1508

428 616

803 991

1178 1366

268 456

644 831

1019 1206

1394

Ø 752.000

80.000

M

ZA E F G H

N O P Q K

R S T U V Z J

1845

1993

308 707

1107 1508

428 616

803 991

1178 1366

268 456

644 831

1019 1206

1394

Ø 752.000

80.000

2.4 THERMOPUFFER 400

La pressione dell'impianto deve essere sempre inferiore alla pressione della precarica del vaso di espansione.

Per esempio si dovrà regolare la pressione dell’impianto a 1,5 bar se la pressione di precarica del vaso di espansione è di 2 bar. E’ obbligatorio l’installazione, ad esclusiva protezione del Thermopuffer, di un vaso di espansione del volume di almeno 40 lt. E’ obbligatorio predisporre una valvola a passaggio totale nel tronchetto “ZA” per lo scarico dei fanghi.

E Tubo collegamento ad altro accumulo (1”½) F Tubo collegamento ad altro accumulo (1”½) G Tubo collegamento ad altro accumulo (1”½) H Tubo collegamento ad altro accumulo (1”½) K Collegamento caldaia – impianto (1”) M Collegamento caldaia – impianto (1”) N Collegamento caldaia – impianto (1”) O Collegamento caldaia – impianto (1”) P Collegamento caldaia – impianto (1”) Q Collegamento caldaia – impianto (1”)

J Pozzetto per sonde (½”) R Pozzetto per sonde (½”) S Pozzetto per sonde (½”) T Pozzetto per sonde (½”) U Pozzetto per sonde (½”) V Pozzetto per sonde (½”) Z Pozzetto per sonde (½”) ZA Tubo scarico fanghi (¾”) F

Spessore isolamento: 75 mm Capacità accumulo: 400 Litri Pressione massima puffer: 3 bar Pressione massima A.C.S.: 6 bar Temperatura massima: 100°C

(10)

Pag 9

Manuale d'installazione, uso e manutenzione

Thermocell FLAT S250, S400, S500 – Thermopuffer 400, 500

310 810

1310 1810

ZA

1617 1420 1222 1025 827 630

2271 2143

E

Ø 752 L

250

GF

NM O QP K H

R

650 847

1045 1242

1440 1637

270

J

S T VU Z I

310

810

1310

1810

ZA

1617 1420 1222 1025 827 630

2271 2143

E

Ø 752 L

250

GF

NM O QP K H

R

650 847

1045 1242

1440 1637

270

JS T VU Z I

2.5 THERMOPUFFER 500

La pressione dell'impianto deve essere sempre inferiore alla pressione della precarica del vaso di espansione.

Per esempio si dovrà regolare la pressione dell’impianto a 1,5 bar se la pressione di precarica del vaso di espansione è di 2 bar. E’ obbligatorio l’installazione, ad esclusiva protezione del Thermopuffer, di un vaso di espansione del volume di almeno 50 lt. E’ obbligatorio predisporre una valvola a passaggio totale nel tronchetto “ZA” per lo scarico dei fanghi.

E Tubo collegamento ad altro accumulo (1”½) F Tubo collegamento ad altro accumulo (1”½) G Tubo collegamento ad altro accumulo (1”½) H Tubo collegamento ad altro accumulo (1”½) I Tubo collegamento sfiato automatico (1”) K Collegamento caldaia – impianto (1”) L Collegamento caldaia – impianto (1”) M Collegamento caldaia – impianto (1”) N Collegamento caldaia – impianto (1”) O Collegamento caldaia – impianto (1”) P Collegamento caldaia – impianto (1”) Q Collegamento caldaia – impianto (1”)

J Pozzetto per sonde (½”) R Pozzetto per sonde (½”) S Pozzetto per sonde (½”) T Pozzetto per sonde (½”) U Pozzetto per sonde (½”) V Pozzetto per sonde (½”) Z Pozzetto per sonde (½”) ZA Tubo scarico fanghi (¾”) F

Spessore isolamento: 75 mm Capacità accumulo: 530 Litri Pressione massima puffer: 3 bar Pressione massima A.C.S.: 6 bar Temperatura massima: 100°C

(11)

Pag 10

Manuale d'installazione, uso e manutenzione Thermocell FLAT S250, S400, S500 – Thermopuffer 400, 500 3 – INSTALLAZIONE

3.1 POSIZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO

Si raccomanda di seguire attentamente le avvertenze generali del paragrafo 1.1. Si tenga innanzi tutto presente che il pavimento del locale in cui sarà installato l’apparecchio, dovrà resistere al peso del prodotto sommato al peso dell’acqua contenuta. ATTENZIONE: Il locale in cui sarà fatto funzionare l'apparecchio deve essere privo di umidità e salsedine. Un’elevata umidità o salinità dell’ambiente può comportare la comparsa di ruggine o fenomeni di corrosione che non saranno riconosciuti in garanzia.

3.2 DISIMBALLO E MONTAGGIO THERMOCELL FLAT S250

Il presente disegno è di proprietà esclusiva di THERMOROSSI S.p.A.. La riproduzione totale e/o parziale e la divulgazione a terzi, senza nostro esplicito consenso scritto, verrà perseguito secondo i termini di legge in vigore.

Tiziano Pegoraro 21/02/2019

Thermocell Flat

Scala

Locazione file

Data

Firma

Foglio Note

Materiale Prodotto

Sviluppo

Puffer parete completo

2/7

TEL. 0445-741310 - FAX 0445-741657 Via Grumolo, 4 - 36011 ARSIERO (Vicenza) - ITALY

S.p.A.

Spessore

Approv.Data approv.

Formato

70027960 INSTALLAZIONE

Cod.

Disegnatore

Volume Peso

Colore

Revisione

133.693 kg 32641787.91 mm^3

\\tr-dc01\DatiOffice\Reparti\Tecnico\DWG\Solid_edge\Puffer Parete\70027960.asm!Assemblato Descrizione

22/10/2019 Tiziano Pegoraro Modificato 70027978

RevisioneDescrizione Autore Data

A

LAMIERA Il fornitore è responsabile della corretta realizzazione del particolare come indicano le viste di progetto; lo sviluppo piano deve essere verificato ed eventualmente modificato dal

fornitore in funzione delle macchine di piegatura che andranno a realizzare il particolare.

STAMPI E FUSIONI É obbligo da parte del fornitore, prima di realizzare qualsiasi attrezzatura, fornire a

THERMOROSSI S.p.A. i file tridimensionali dei particolari definitivi

X

DISIMBALLO - INSTALLAZIONE 1

B A B

1 - Dopo aver tolto l’imballo in nylon procedere a togliere le 2 viti AB e il coperchio AA.

1 – Rimuovere le regge indicate dalle frecce, i pannelli in legno (A) e i polistiroli (B).

2 – Rimuovere i componenti (C), (D), (F) e il pannello di protezione (E). Togliere poi il prodotto dal bancale.

Il presente disegno è di proprietà esclusiva di THERMOROSSI S.p.A.. La riproduzione totale e/o parziale e la divulgazione a terzi, senza nostro esplicito consenso scritto, verrà perseguito secondo i termini di legge in vigore.

Tiziano Pegoraro 21/02/2019

Thermocell Flat

Scala

Locazione file

Data

Firma

Foglio Note

Materiale Prodotto

Sviluppo

Puffer parete completo

4/7

TEL. 0445-741310 - FAX 0445-741657 Via Grumolo, 4 - 36011 ARSIERO (Vicenza) - ITALY

S.p.A. Spessore

Approv.Data approv.

Formato

70027960 INSTALLAZIONE

Cod.

Disegnatore

Volume Peso

Colore

Revisione

133.693 kg 32641787.91 mm^3

\\tr-dc01\DatiOffice\Reparti\Tecnico\DWG\Solid_edge\Puffer Parete\70027960.asm!Assemblato Descrizione

22/10/2019 Tiziano Pegoraro Modificato 70027978

RevisioneDescrizione Autore Data

A

LAMIERA Il fornitore è responsabile della corretta realizzazione del particolare come indicano le viste di progetto; lo sviluppo piano deve essere verificato ed eventualmente modificato dal

fornitore in funzione delle macchine di piegatura che andranno a realizzare il particolare.

STAMPI E FUSIONI É obbligo da parte del fornitore, prima di realizzare qualsiasi attrezzatura, fornire a THERMOROSSI S.p.A. i file tridimensionali dei particolari definitivi

X C

E

F D

DISIMBALLO - INSTALLAZIONE 3

Il presente disegno è di proprietà esclusiva di THERMOROSSI S.p.A.. La riproduzione totale e/o parziale e la divulgazione a terzi, senza nostro esplicito consenso scritto, verrà perseguito secondo i termini di legge in vigore.

Tiziano Pegoraro 21/02/2019

Thermocell Flat

Scala

Locazione file Data

Firma

Foglio Note

Materiale Prodotto

Sviluppo

Puffer parete completo

5/7

TEL. 0445-741310 - FAX 0445-741657 Via Grumolo, 4 - 36011 ARSIERO (Vicenza) - ITALY

S.p.A.

Spessore

Approv.Data approv.

Formato

70027960 INSTALLAZIONE Cod.

Disegnatore

Volume Peso

Colore

Revisione 133.693 kg 32641787.91 mm^3

\\tr-dc01\DatiOffice\Reparti\Tecnico\DWG\Solid_edge\Puffer Parete\70027960.asm!Assemblato Descrizione

22/10/2019 Tiziano Pegoraro Modificato 70027978

RevisioneDescrizione Autore Data

A

LAMIERA Il fornitore è responsabile della corretta realizzazione del particolare come indicano le viste di progetto; lo sviluppo piano deve essere verificato ed eventualmente modificato dal fornitore in funzione delle macchine di piegatura che

andranno a realizzare il particolare.

STAMPI E FUSIONI É obbligo da parte del fornitore, prima di realizzare qualsiasi attrezzatura, fornire a THERMOROSSI S.p.A. i file tridimensionali dei particolari definitivi

X

DISIMBALLO - INSTALLAZIONE 4 G

F

C

G

G

3 – Installare il tubo (F) con la relativa guarnizione (G).

Fissare poi il SanFast (C) con le relative guarnizioni (G).

Riferimenti

Documenti correlati

Si consiglia di procedere saltuariamente alla verifica e all’eventuale pulizia dei ventilatori, dello scarico condensa e delle pareti interne dell’unità. Queste operazioni

• Attendre 16 heures avant l'introduction de bouteilles dans les poches pour permettre à la Chiller pour amener le liquide dans le réservoir à la température de fonctionne-

Il certificato di garanzia dovrà essere da Lei conservato, debitamente compilato, per essere mostrato al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato, in caso di necessità, unitamente ad

1 FUNZIONAMENTO CON PANNELLO REMOTO STAND ALONE L’unità prevede il funzionamento attraverso il pannello comandi temperatura / umidità (OPZIONALE) dove è possibile selezionare set

Prima della messa in funzione e in seguito periodicamente si deve provvedere a controllare lo stato di lubrificazione delle parti mobili della macchina (vedi

La progettazione, l'installazione, la conduzione e la manuten- zione degli impianti devono essere eseguite in ottemperanza alle norme vigenti applicabili, in base al Paese e

Si consiglia di procedere saltuariamente alla verifica e all’eventuale pulizia dei ventilatori, dello scarico condensa e delle pareti interne dell’unità. Queste operazioni

Il riarmo può essere effettuato da DDC/CCI o da scheda S61 (menu 2, parametro 21). Se il codice persiste, si ripresenta o in caso di dubbio, contattare il