• Non ci sono risultati.

fibre naturali, derivate da piante o animali; fibre sintetiche, prodotte a partire dal petrolio;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "fibre naturali, derivate da piante o animali; fibre sintetiche, prodotte a partire dal petrolio;"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Le fibre tessili sono materiali composti da filamenti, utilizzati per la produzione di abiti e tessuti. A seconda della loro origine si dividono in tre categorie:

• fibre naturali, derivate da piante o animali;

• fibre sintetiche, prodotte a partire dal petrolio;

• fibre artificiali, ottenute mediante trasformazioni chimiche di materiali naturali.

(3)

Il cotone è la fibra tessile più diffusa al mondo. È una fibra naturale ricavata dall’omonima pianta, che cresce in presenza di acqua in ambienti temperati o tropicali.

(4)

La produzione del cotone ha inizio con la raccolta del bioccolo (o bambagia), la peluria che fuoriesce dal frutto al momento della maturazione.

Successivamente si passa alla sgranatura, cioè alla separazione dei semi dalla fibra vera e propria. Infine

avviene la pulitura e il trasferimento ai centri di filatura.

(5)

Gli utilizzi del cotone sono molteplici: dai capi di abbigliamento alla biancheria fino agli articoli igienico-sanitari.

Tale diffusione dipende dalle ottime caratteristiche fisiche e tecnologiche del materiale. Il cotone è infatti igroscopico e anallergico, non scolorisce ed è facile da lavare.

(6)

Un’altra fibra vegetale è quella del lino. Di maggior pregio rispetto al cotone, presenta filamenti lunghi e resistenti; inoltre l’elevata

conducibilità termica ne fa un ottimo materiale per la biancheria e gli indumenti estivi.

(7)

La lana è una fibra animale ottenuta dal manto degli ovini e dal pelo di caprini

e camelidi.

In seguito alla tosatura degli animali,

le fibre vengono districate e rese parallele tramite il procedimento della cardatura.

Dopodiché la lana è sottoposta a filatura.

(8)

La lana presenta una struttura arricciata e in grado di

trattenere l’aria, che la rende un ottimo isolante e dunque particolarmente indicata per la realizzazione di tessuti e abiti invernali. Altre caratteristiche della lana sono la morbidezza e l’elasticità. Il valore dei prodotti finiti dipende

principalmente dalla finezza delle fibre.

(9)

La seta è una fibra di grande pregio ottenuta dall’attività del baco da seta, che produce il proprio bozzolo

intrecciando un unico filamento di bava. Una volta prelevato il bozzolo, il filamento viene dipanato

e compattato in acqua calda. Dopodiché le bave vengono raccolte in matasse e, in seguito, intrecciate tra loro

a formare il filo.

(10)

Le fibre sintetiche vengono realizzate artificialmente a partire dal petrolio e dal carbone. Le principali

caratteristiche sono l’impermeabilità, la bassa conducibilità termica, l’elevata resistenza alle

sollecitazioni e agli agenti chimici. Inoltre mantengono bene i colori e asciugano rapidamente. Di contro, non sono traspiranti e accumulano elettricità statica.

(11)

Le fibre artificiali sono ottenute tramite la trasformazione chimica di sostanze presenti in natura.

Tra le fibre di origine vegetale la più diffusa è quella del

rayon, realizzata a partire dalla cellulosa. Il rayon è usato principalmente per la biancheria, la camiceria e per

migliorare le caratteristiche di lana e cotone.

(12)

Tra le fibre artificiali di origine minerale le più importanti sono quelle di vetro, di carbonio e di metallo.

Una volta ottenuti i filati, questi vengono assemblati

insieme ad altri materiali per ottenere tessuti dalla maggior resistenza meccanica. La fibra di carbonio si ottiene

a partire da rayon e polimeri. La fibra di metallo viene

invece realizzata per estrusione a partire dal metallo fuso.

(13)

Il processo di filatura consente di

ottenere un unico filo dalla lavorazione delle fibre vegetali. Un filato può

essere di tre tipi: unico (composto da un unico filo), ritorto (composto da più filati di numero pari) o fantasia (dalle particolari qualità estetiche).

(14)

Una volta ottenuti i filati, questi vengono

intrecciati tra loro mediante il processo della tessitura. Tale lavorazione può essere

eseguita a maglia o a fili ortogonali.

Nel primo caso l’intreccio è composto da un solo filo e realizzato tramite ferri o macchine per maglieria.

(15)

Gli intrecci a fili ortogonali vengono realizzati con il telaio, un macchinario in grado di incrociare velocemente due serie di fili:

l’ordito (disposto in lunghezza) e la trama (disposta in larghezza).

(16)

un processo di trattamento che può prevedere le seguenti fasi:

• tintura (colorazione del tessuto);

• stampaggio (applicazione di disegni sulla stoffa);

• trattamento ignifugo (cioè antifiamma) e antimacchia.

(17)

La realizzazione dei capi di abbigliamento può avvenire tramite produzione artigianale o industriale.

Nel primo caso gli abiti sono confezionati su misura, cioè in base alle caratteristiche fisiche del cliente.

Il metodo industriale, invece, prevede una produzione

standardizzata che si basa su poche taglie di riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Evaluation of retinal nerve fiber layer, optic nerve head, and macular thickness measurements for glaucoma detection using optical coherence tomography. Optical coherence

Esposizione a polveri nel settore delle biotecnologie industriali (pdf) Testo introduttivo:. LE POLVERI FINI

Classificazione e uso delle fibre di amianto e delle fibre naturali e artificiali.. Conoscere il rischio – Altre polveri e fibre

Appartengono alle FAV: lana di vetro, lana di roccia, lana di scoria, fibre di vetro a filamento continuo, fibre cerami- che refrattarie (FCR) e lane di nuova generazione

tipo di fibra sta nel fatto che i percorsi di lunghezza maggiore sono in un mezzo con indice di rifrazione minore, quindi la velocità di propagazione è maggiore, e gli effetti

TuT i rifiu( industriali sono classifica( come pericolosi in base alla concentrazione delle eventuali sostanze pericolose contenute e, per le Fibre Ar(ficiali Vetrose

L'eliminazione di questo prodotto, di soluzioni e di qualsiasi sottoprodotto deve essere eseguita attenendosi sempre ai requisiti della legge sulla protezione dell'ambiente

LS: tecnica di sicurezza in base a EN 1539 per cariche contenenti solventi liquidi, uniformità della temperatura raggiungibile +/− 8 °C a norma DIN 17052-1 nella camera vuota