• Non ci sono risultati.

D.L. IRPEF: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE (2)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "D.L. IRPEF: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE (2)"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente

D.L. IRPEF: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE (2)

Fonte: CGIA di Mestre

23 aprile 2014

661

(2)

2

Lo studio di seguito presentato analizza le principali misure fiscali del 2014 e l’impatto sulle famiglie, con il risultato che, nonostante l’aumento delle detrazioni Irpef promesso da Renzi a partire da maggio 2014, la pressione fiscale aumenta.

2

EXECUTIVE SUMMARY

(3)

3

Chi beneficerà del bonus Irpef lo vedrà erodere da altri aggravi di imposta

Chi non beneficia del bonus Irpef risente solo dell’inasprimento fiscale

I principali aggravi fiscali del 2014 (governi Letta e Renzi)

Il pericolo Tasi

3

INDICE

(4)

4

Secondo le elaborazioni della Cgia di Mestre, nel 2014 circa 10 milioni di lavoratori dipendenti con redditi da 8.000 fino a 25.000 euro lordi (corrispondenti a circa 1.500 euro mensili netti) beneficeranno di una detrazione fino a 640 euro;

Ma questo vantaggio sarà eroso dall’inasprimento fiscale derivante dalle coperture “individuate” dal decreto Irpef e dagli altri aggravi di imposta decisi nei 10 mesi di governo Letta.

4

CHI BENEFICERÀ DEL BONUS IRPEF LO VEDRÀ

ERODERE DA ALTRI AGGRAVI DI IMPOSTA

(5)

5

I 10 milioni di italiani che beneficeranno del bonus Irpef costituiscono solo:

il 41% del totale dei lavoratori dipendenti;

il 24,8% del totale dei contribuenti Irpef (che sono 41.414.154).

5

CHI BENEFICERÀ DEL BONUS IRPEF LO VEDRÀ

ERODERE DA ALTRI AGGRAVI DI IMPOSTA

(6)

6

Restano esclusi dal bonus Irpef 14,7 milioni di italiani:

10,5 milioni di contribuenti con reddito oltre 25.000 euro;

4,2 milioni di “incapienti” (reddito fino a 8.000 euro).

Queste categorie risentiranno solo dell’aumento della pressione fiscale, senza beneficiare di alcun risparmio d’imposta.

6

CHI NON BENEFICIA DEL BONUS IRPEF RISENTE SOLO

DELL’INASPRIMENTO FISCALE

(7)

7 7

Classi di reddito Numero di contribuenti

Fino a 8.000 euro (cd. incapienti) 4.255.591

Da 8.000 a 25.000 euro 10.284.520

Oltre 25.000 euro 10.505.702

Totale lavoratori dipendenti 25.045.813 Totale contribuenti Irpef* 41.414.154

* Dato riferito all’anno 2012, ultimo disponibile Fonte: CGIA Mestre

CHI BENEFICERÀ DEL BONUS IRPEF E CHI NO

(8)

8

I PRINCIPALI AGGRAVI FISCALI DEL 2014 (GOVERNI LETTA E RENZI)

I principali aggravi fiscali del 2014 (governi Letta e Renzi):

1) aumento dell’IVA;

2) aumento dell’imposta di bollo sulle comunicazioni relative agli strumenti finanziari;

3) aumento delle accise sui carburanti;

4) aumento delle ritenute sui redditi da capitale;

5) aumento delle addizionali regionali Irpef;

6) aumento delle addizionali comunali Irpef;

7) aumento della Tasi.

8

(9)

9

I PRINCIPALI AGGRAVI FISCALI DEL 2014 (GOVERNI LETTA E RENZI)

1) Aumento dell’IVA:

a partire da ottobre 2013 l’aliquota ordinaria è passata dal 21% al 22%;

stima dell’aggravio sulle famiglie: oltre 2 miliardi di euro.

2) Aumento dell’imposta di bollo sulle comunicazioni relative agli strumenti finanziari:

a partire dal 2014 aumenta dall’1,5 per mille al 2 per mille;

gettito atteso: 527 milioni di euro.

9

(10)

10

I PRINCIPALI AGGRAVI FISCALI DEL 2014 (GOVERNI LETTA E RENZI)

3) Aumento delle accise sui carburanti per 75 milioni di euro;

4) Aumento delle ritenute sui redditi da capitale:

a partire dal 1° maggio 2014 il prelievo passa dal 20% al 26% (esclusi i proventi derivanti dai titoli di Stato);

gettito atteso: 2,6 miliardi di euro.

10

(11)

11

I PRINCIPALI AGGRAVI FISCALI DEL 2014 (GOVERNI LETTA E RENZI)

5) Addizionali regionali Irpef:

se fino al 2013 potevano aumentare fino a 0,5 punti percentuali;

dal 2014 potranno aumentare fino a 1,1 punti percentuali;

dal 2015 fino a 2,1 punti percentuali.

11

(12)

12

I PRINCIPALI AGGRAVI FISCALI DEL 2014 (GOVERNI LETTA E RENZI)

6) Addizionali comunali Irpef:

i Comuni hanno la possibilità di aumentarla fino a 0,8 punti percentuali;

ogni anno l’aliquota media a livello nazionale tende a crescere e sono sempre più i sindaci che hanno adottato l’aliquota massima (0,8%).

12

(13)

13

ANDAMENTO ALIQUOTA MEDIA ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

13

Fonte: CGIA Mestre

(14)

14

I PRINCIPALI AGGRAVI FISCALI DEL 2014 (GOVERNI LETTA E RENZI)

7) Secondo i calcoli della Cgia di Mestre, l’aumento della Tassa sui Servizi Indivisibili (Tasi) compensa il bonus Irpef:

tra il 12% e il 29% per i proprietari di abitazioni di tipo popolare (A3);

tra il 17% e il 42% per i proprietari di abitazioni di tipo civile (A2).

14

Riferimenti

Documenti correlati

Per le attività di innovazione tecnologica, il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 10% della relativa base di calcolo o al 15% in caso di

[r]

La Cisl del Veneto, già nel 2010, aveva invitato l’amministrazione regionale ha ripristinare l’addizionale, cancellata dalla Giunta Galan (scelta sulla quale aveva

Per parte italiana Marco Miglietti (S. P.) ha quindi puntualmente descritto l’organizzazione della nostra veterinaria di Sanità Pubblica storicamente inserita nella sanità e

SARDEGNA: Ai soggetti aventi un reddito imponibile ai fini dell'addizionale regionale all'IRPEF non superiore a euro 55.000 e con figli minorenni fiscalmente a carico spetta

• Nell’ambito della riforma dell’IRPEF prevista dalla legge di bilancio 2022, occorre tenere conto anche delle modifiche che interverranno nella disciplina delle detrazioni per i

Va indicato l’ammontare della rata delle spese per le quali spetta la detrazione ottenuto dividendo la spesa sostenuta (indicata a campo 8) per il numero di rate in cui va ripartita

aumentare/limitare la progressività, incrementare il grado di autonomia delle amministrazioni locali, dare ascolto a specifici gruppi della popolazione), in assenza di un