Governo del territorio l.r. 65/2014 1
Testo completo
(2) Gover no del territ o ri o. l.r. 65/201 4. 2. Art. 31 - Adegu a m e n t o e confor m a zio n e al piano pae sa g g i s ti co Art. 32 - Proce di m e n t o per l’adozion e e l’approv azion e delle varia n ti sem plificat e al piano stru t t u r a l e e al piano oper a t ivo Art. 32 bis Proc e di m e n t o per l'adozion e e l'app r ov a zion e delle varia n ti sem plificat e al piano stru t t u r a l e inte rc o m u n a l e Art. 33 - Proce di m e n t o per l’appr ova zio n e dei piani att u a tivi Art. 34 - Varian ti media n t e approva zion e del prog e t t o Art. 35 - Varian ti media n t e spor t ello unico per le attività produ t t iv e CAPO V - Gli isti t u t i dell a part e c i p a z i o n e Art. 36 - L’inform a zio n e e la par t e ci p a zio n e dei citta di ni alla form azio n e degli atti di gover n o del ter rit o rio. Regola m e n t o Art. 37 - Il gar a n t e dell’infor m a zi on e e della par t e ci p a zi on e Art. 38 - Funzioni del gar a n t e dell’infor m a zion e e della part e ci p a zi on e Art. 39 - Il Gara n t e region al e dell’infor m a zion e e della part e ci p a zion e Art. 40 - Soste g n o region al e alla inform azio n e e part e ci p a zio n e nel gover n o del territ o rio TITOLO III - Gli istit u t i dell a coll a b o r a z i o n e int er i s t i t u z i o n a l e CAPO I - Gli ac c or d i di pian i f i c a z i o n e Art. 41 - Accordi di pianificazion e Art. 42 - Proce d u r a per l’accor do di pianificazion e Art. 43 - Conclusion e dell’acco r d o di pianificazion e CAPO I bis Pro c e d i m e n t i per l’appr ov a z i o n e de g l i atti di pro g r a m m a z i o n e e pian if i c a z i o n e dei porti di int er e s s e nazi o n a l e Art. 44 - Proce di m e n t o per l’appr ova zio n e del DPSS per i porti di inte r e s s e nazion al e Art. 44 bis Approvazion e del PRP e delle relative varia nti dei porti di inter e s s e nazional e Art. 44 ter Adegu a m e n t o tecnico funzional e del PRP Art. 45 - Definizione delle previsioni localizzative dei porti di inter e s s e region al e Art. 46 - Definizione di previsioni medi a n t e accor do di pianificazion e CAPO II - Conf e r e n z a parit e t i c a int e r i s t i t u z i o n a l e Art. 47 - Confer e n z a parit e ti c a inte ri stit uzion al e Art. 48 - Tavolo tecnico Art. 49 - Richiest a di pronu n ci a della confer e n z a parit e ti c a e relativi effetti Art. 50 - Modalità di funzion a m e n t o del tavolo tecnico Art. 51 - Pron u n ci a della confe r e n z a parit e tic a Art. 52 - Valutazion e dell’ade g u a m e n t o alla pron u n ci a della confe r e n z a parit e tic a CAPO III - Le str u t t u r e tec n i c h e del gov e r n o del territ or i o Art. 53 - Le str ut t u r e tecnic h e del gover no del ter rito rio Art. 54 - Osse rv a t o ri o parit e ti co della pianificazion e Art. 54 bis Il sist e m a infor m a t ivo region al e integ r a t o per il gover n o del territ o ri o Art. 55 - Infras t r u t t u r a per l'infor m a zio n e terri to ri al e Art. 55 bis Attività di telerileva m e n t o Art. 55 ter Piatt afo r m a unica per la gestion e dei proce di m e n t i di form azion e degli atti di gover n o del territ o rio ( Art. 56 Form azio n e e gestion e del siste m a region al e Art. 57 - Cont ri b u ti region ali TITOLO IV - Disp o s i z i o n i ge n e r a l i per la tut e l a del pae s a g g i o e la qual i t à del terri t or i o . Disp o s i z i o n i in mat e r i a di porti re gi o n a l i CAPO I - Patri m o n i o territ or i a l e e pae s a g g i o Art. 58 - Funzioni in mat e ri a di tutel a pae s a g gi s ti c a Art. 59 - Finalit à del piano paes a g gi s ti co e osse rv a t o ri o region al e Art. 60 - Valorizzazion e dei paes a g g i Art. 61 - Parc hi region ali e are e prot e t t e CAPO II - Disp o s i z i o n i per la quali t à de g l i in s e d i a m e n t i Art. 62 - Qualit à degli insedia m e n t i . Regola m e n t o Art. 63 - Attuazion e delle politich e per la casa negli stru m e n t i della pianificazion e ter ri to ri al e e urb a ni sti c a CAPO III - Disp o s i z i o n i sul terri t or i o rural e SEZIO NE I - Disp o s i z i o n i ge n e r a l i Art. 64 - Il territ o ri o rur al e Rac c o l t a Nor m a t i v a dell a Re g i o n e Tos c a n a. Test o ag g i o r n a t o al 13/ 0 1 / 2 0 2 1.
(3) Govern o del ter ri to rio. l.r. 65/20 1 4. 3. Art. 65 Nuclei rur ali Art. 66 - Ambiti di perti n e n z a dei cent ri e nuclei storici Art. 67 - Ambiti peri ur b a ni Art. 68 - Qualità del ter rit o ri o rur al e Art. 69 - Disposizioni sugli usi agricoli SEZIO NE II - Dis c i p l i n a dell e trasf o r m a z i o n i da part e dell’i m p r e n d i t o r e agri c o l o Art. 70 - Inst all azion e di man ufa t ti tem po r a n e i e di ulte rio ri man uf a t t i ad uso agricolo in asse nz a di progr a m m a aziend al e Art. 71 - Inte rv e n t i sul patri m o ni o edilizio esist e n t e a desti n a zion e d’uso agricola in asse nz a di prog r a m m a azien d al e Art. 72 - Inte rv e n t i sul patri m o ni o edilizio esist e n t e con desti n a zion e d’uso agricola medi a n t e prog r a m m a azien d al e Art. 73 - Inte rv e n t i di nuova edificazion e medi a n t e prog r a m m a azien d a l e Art. 74 - Progr a m m a aziend al e plurie n n a l e di miglior a m e n t o agricolo ambi e n t al e Art. 75 - Utilizzo di immobili a desti n a zion e indust ri al e o com m e r c i al e per lo svolgim e n t o dell’at tivit à agricola Art. 76 - Trasfe ri m e n t i di fondi agricoli SEZIO NE III - Dis c i p l i n a dell e trasf o r m a z i o n i da part e di so g g e t t i diver s i dall’i m p r e n d i t o r e agri c o l o Art. 77 - Trasfor m a zi o ni delle are e di perti n e n z a degli edifici Art. 78 - Manufa t t i per l’attività agricol a ama t o ri al e, per il ricove r o di anim ali dome s ti ci e per esige n z e venat o ri e Art. 79 - Inte rv e n t i sul patri m o ni o edilizio esist e n t e con desti n a zion e d’uso non agricola Art. 80 - Inte rv e n t i in are e sogge t t e a vincolo idroge olo gico e oper e antinc e n di boschivi SEZIO NE IV - Mu ta m e n t o dell a de st i n a z i o n e d’us o agri c o l a de g l i edifi c i Art. 81 - Limitazioni al mut a m e n t o della destin a zion e d’uso agricol a Art. 82 - Mut a m e n t o della destin a zion e d’uso agricol a medi a n t e prog r a m m a azien d a l e Art. 83 - Inte rv e n t i sul patri m o ni o edilizio che com po r t a n o il mut a m e n t o della desti n a zion e d’uso agricola Art. 84 - Regol a m e n t o di att u a zion e cont e n e n t e disposizioni per la qualit à del territ o rio rur al e CAPO IV - Disp o s i z i o n i in mat e r i a di porti regi o n a l i Art. 85 - Porti di inter e s s e region al e. Proc e di m e n t o per la prevision e di nuovi porti, amplia m e n t o e riqu alificazion e di quelli esist e n t i Art. 86 - Piano regola t o r e port u al e Art. 87 - Attuazion e del piano regola t o r e port u a l e. Regola m e n t o di attu a zio n e TITOLO V - Atti di gov e r n o del terri t o r i o CAPO I - Con t e n u t o de g l i atti di gov e r n o del territ o r i o Art. 88 - Piano di indirizzo ter rit o ri al e Art. 88 bis - Disposizioni particol a ri per l’approv azio n e del piano di indirizzo ter ri t o ri al e Art. 89 - Proge t t i di ter ri t o rio Art. 90 - Piano territ o ri al e di coor di n a m e n t o provinci al e Art. 91 - Piano territ o ri al e della citt à met ro p olit a n a Art. 91 bis - Piani strut t u r a li appr ov a t i dalla citt à met r o p olit a n a in luogo dei com u ni. Diret tive ai com u ni per i piani oper a tivi Art. 92 - Piano strut t u r a l e Art. 93 - Termi ni del proc e di m e n t o di form a zion e del piano stru t t u r a l e e della varian t e gene r al e Art. 94 - Piano strut t u r a l e inter co m u n a l e Termini del proc e di m e n t o di form azion e del piano str ut t u r a l e inter c o m u n a l e e della varian t e gene r a l e Art. 95 - Piano oper a tivo Art. 96 - Termi ni del proc e di m e n t o di form a zion e del piano oper a tivo e delle varian ti Art. 97 - Poteri di dero g a al piano strut t u r a l e e al piano oper a t ivo Art. 98 - Distrib uzion e e localizzazion e delle funzioni Art. 99 - Cate go ri e funzion ali e ( mut a m e n t i della desti n a zion e d’uso Art. 100 - Pere q u a zi o n e urb a ni s tic a Art. 101 - Com pe n s a zi o n e urb a ni s tic a Art. 102 - Pere q u a zi o n e territ o ri al e Art. 103 - Misur e di salvag u a r d i a Art. 104 - Pericolosit à idroge olo gic a e sismic a e misur e di mitigazion e dei rischi. Regola m e n t o Rac c o l t a Nor m a t i v a della Re gi o n e Tosc a n a. Tes t o ag g i o r n a t o al 13/ 0 1 / 2 0 2 1.
(4) Gover no del territ o ri o. l.r. 65/201 4. 4. Art. 105 - Aree non pianifica t e Art. 106 - Regol a m e n t i edilizi CAPO II - Final i t à , con t e n u t i e proc e d u r e di appr ov a z i o n e dei pia n i attu a t i vi e del pro g e t t o uni t a ri o co n v e n z i o n a t o SEZIO NE I - Nor m e co m u n i per i pian i att u a t i v i Art. 107 - Piani attu a tivi Art. 108 - Conso rzi per la realizzazion e dei piani att u a tivi Art. 109 - Cont e n u t o dei piani attu a t ivi Art. 110 - Validità dei piani attu a t ivi Art. 111 - Approvazion e dei piani att u a tivi Art. 112 - Particol a ri varia n ti ai piani att u a tivi SEZIO NE II - Pian i att u a t i v i dei baci n i estr a t t i v i dell e Alpi Apua n e Art. 113 - Piani attu a tivi dei bacini estr a t t ivi delle Alpi Apuan e Art. 114 - Proce di m e n t o per l’approv azion e dei piani attu a t ivi dei bacini estr a t t ivi delle Alpi Apua n e SEZIO NE III - Pian i att u a t i v i parti c o l a r i Art. 115 - Piani di lottizzazion e Art. 116 - Piani particol a r e g g i a t i Art. 117 - Piani per l’edilizia econo m ic a e popola r e Art. 118 - Piani per gli insedia m e n t i produ t tivi Art. 119 - Piani di recu p e r o del pat ri m o nio edilizio Art. 120 - Progr a m m i compl e ssi di riqualificazion e inse di a tiva SEZIO NE IV - Pro g e t t o uni t ar i o co nv e n z i o n a t o Art. 121 - Proge t t o unita rio convenzio n a t o CAPO III - Disp o s i z i o n i volt e ad inc e n t i v a r e la razi o n a l i z z a z i o n e del patri m o n i o edili zi o esi s t e n t e e per la rig e n e r a z i o n e dell e are e urba n e de gr a d a t e SEZIO NE I - Final i t à , defi n i z i o n i , int erv e n t i e disp o s i z i o n i proc e d u r a l i Art. 122 - Finalità e ambi to di applicazion e delle disposizioni per la rige n e r a zi o n e delle are e urb a n e degr a d a t e Art. 123 - Definizioni Art. 124 - Inte rv e n t i sugli edifici a destin a zio n e d’uso indust ri al e o artigi a n a l e Art. 125 - Inte rv e n t i di rige n e r a z i o n e urb a n a Art. 126 - Proce di m e n t o per la pres e n t a z io n e delle propo st e di interv e n ti di rige n e r a zi o n e urb a n a Art. 127 - Misur e per l'ince n tiv azion e degli interv e n t i di rige n e r a z i o n e urb a n a Art. 128 - Promozion e della riqu alificazion e urba ni sti c a di are e indus t ri ali dism e s s e Art. 129 - Promozion e delle APEA SEZIO NE II - Re g o l a m e n t o di att u a z i o n e del titol o V Art. 130 - Regol a m e n t o di att u a zion e TITOLO VI - Disc i p l i n a dell’at t i vi t à edili z i a CAPO I - Cont e n u t i e final i t à Art. 131 - Cont e n u ti e finalità CAPO II - Dis c i p l i n a de g l i atti Art. 132 - Comp e t e n z e del SUE e del SUAP Art. 133 - Tipologia degli atti Art. 134 - Trasfor m a zio ni urba ni s tic h e ed edilizie sogge t t e a per m e s s o di cost r ui r e o, in alter n a t iv a, a SCIA Art. 135 - Oper e ed interve n t i sogge t ti a SCIA Art. 136 - Attività edilizia liber a Art. 137 - Oper e, interve n t i e man uf a t ti privi di rileva nz a edilizia Art. 138 - Car at t e r i s ti c h e dei prog e t ti per gli interv e n ti su immobili di particol a r e valore. Regola m e n t o Art. 139 - Frazion a m e n t o di edifici a desti n a zion e indus t ri al e e artigia n a l e Art. 140 - Derog h e al d.m. 1444/ 1 9 6 8 CAPO III - Disc i p l i n a dei pro c e d i m e n t i Art. 141 - Disposizioni gene r a li. Regola m e n t o Art. 142 - Proce di m e n t o per il rilascio del per m e s s o di cost r ui r e Art. 143 - Varianti in corso d’ope r a Rac c o l t a Nor m a t i v a dell a Re g i o n e Tos c a n a. Test o ag g i o r n a t o al 13/ 0 1 / 2 0 2 1.
(5) Govern o del ter ri to rio. l.r. 65/20 1 4. 5. Art. 144 - Poteri sostit u tivi Art. 145 - Disciplina della SCIA Art. 146 - Poteri di vigilanz a in caso di SCIA Art. 147 - Ista nz a di acqui sizion e degli atti di asse n s o, differi m e n t o dell’inizio lavori nella SCIA e nella CILA Art. 148 - Com mi ssion e edilizia Art. 149 - Ultim azion e dei lavori. Attest a zion e asseve r a t a di confor mi t à. Attest a zion e asseve r a t a di agibilit à Art. 150 - Agibilità parzial e CAPO IV - Con tr o l l o e ge s t i o n e dei ben i so g g e t t i a tut e l a pae s a g g i s t i c a Art. 151 - Delega di funzioni relative all’autorizz azion e pae sa g g i s ti c a Art. 152 - Proce di m e n t o per il rilascio dell’aut o rizz azion e pae s a g gi s ti c a Art. 153 - Com mi ssion e per il paes a g g i o Art. 153 bis - Com mission e region al e per la valut azion e della comp a ti bilit à paes a g g i st i c a delle attività estr a t t iv e Art. 153 ter - Com mi ssion e region al e per la valut a zion e della comp a t i bilit à paes a g g i s t ic a delle attività estr a t t iv e. Composizion e, dur a t a . Comit a t o consul tivo Art. 154 - Vigilanz a region al e sull’ese r cizio delle comp e t e n z e in mat e ri a di pae s a g gi o Art. 155 - Sanzioni CAPO V - Disc i p l i n a dei co n tr o l l i sull e op er e e sull e cos t r u z i o n i in zon e so g g e t t e a risc h i o si s m i c o Art. 156 - Cont rolli sulle oper e e sulle cost r u zioni in zone sogg e t t e a rischio sismico. Esclusioni dai cont rolli Art. 157 - Cont rolli sulla sicur e zz a sismic a delle oper e e delle infras t r u t t u r e Art. 158 - Oper e assog g e t t a t e alla disciplina antisis mi c a. Individu a zio n e delle zone sismich e e det e r m i n a zi o n e dei valori differ e nzi a ti del gra do di sismicit à Art. 159 - Cont e n u t o delle nor m e tecnic h e Art. 160 - Azioni sismich e Art. 161 - Verifica delle stru t t u r e Art. 162 - Accert a m e n t i sui ter r e ni di fondazion e Art. 163 - Verifica delle fondazioni Art. 164 - Sopr a e l ev azioni Art. 165 Ripar azioni Art. 166 - Edifici di speci ale impor t a n z a artistic a Art. 167 - Richies t a di autorizzazion e per gli interv e n t i rilevan ti Art. 168 - Proce di m e n t o per il rilascio dell’aut o rizz azion e e verifich e della strut t u r a region al e Art. 169 - Deposit o dei proge t ti relativi ad inte rv e n t i di minor e rileva nz a Art. 170 - Modalit à di svolgi m e n t o delle verifich e da part e della str ut t u r a region al e relativa m e n t e ai proge t ti sogge t ti a deposit o Art. 170 bis - Inte rve n t i privi di rileva nz a Art. 170 ter - Varian ti non sosta n zi ali al proge t t o, realizza t e in corso d’ope r a Art. 171 - Cont ri b u t o per le spese di istru t t o r i a e di cons e rv a zion e dei prog e t ti Art. 172 - Respo n s a b ilit à Art. 173 - Assever a zio ni del prog e t t i s t a Art. 174 - Realizzazion e dei lavori Art. 175 - Ultim azion e dei lavori e utilizzazion e delle oper e Art. 176 - Accert a m e n t o delle violazioni Art. 177 - Sosp e n si o n e dei lavori Art. 178 - Com pe t e n z e della Region e Art. 179 - Vigilanz a per l’osse rv a n z a delle nor m e tecnic h e Art. 180 - Cost r uzioni in corso in zone sismich e di nuova classificazion e Art. 181 - Regola m e n t i Art. 182 - Accert a m e n t o di confor mi t à in san a t o ri a per gli interve n t i realizzati nelle zone sismich e e nelle zone a bass a sismicit à TITOLO VII - Contri b u t i e san z i o n i . Unifi c a z i o n e dei para m e t r i urb a n i s t i c i ed edili zi CAPO I - Tipol o g i a e corr e s p o n s i o n e dei con tr i b u t i Art. 183 - Cont ri b u t o relativo agli interv e n t i edilizi e ai mut a m e n t i della destin a zio n e d’uso Art. 184 - Deter m i n a zio n e degli oneri di urb a nizza zion e Rac c o l t a Nor m a t i v a della Re gi o n e Tosc a n a. Tes t o ag g i o r n a t o al 13/ 0 1 / 2 0 2 1.
(6) Gover no del territ o ri o. l.r. 65/201 4. 6. Art. 185 - Dete r m i n a zio n e del costo di cost r uzio n e Art. 186 - Edilizia conve nzio n a t a Art. 187 - Conve nzion e tipo Art. 188 - Per m e s s o di costr ui r e e SCIA a titolo gra t ui t o Art. 189 - Cont ri b u t i relativi ad oper e o impian ti non destin a t i alla resid e nz a Art. 190 - Versa m e n t o del cont rib u t o Art. 191 - Dete r m i n a zio n e degli oneri di urba nizz azio n e da part e del com u n e CAPO II - Vigil a n z a e san z i o n i Art. 192 - Sanzioni per il ritar d a t o o omess o versa m e n t o del cont ri b u t o Art. 193 - Vigilanz a sull’attivit à urba ni s ti co- edilizia Art. 194 - Vigilanz a su oper e di am mi nist r a zio ni stat ali Art. 195 - Respon s a bilit à del titolar e, del com mi t t e n t e , del cost r u t t o r e e del diret t o r e dei lavori Art. 196 - Inte rv e n t i eseg uiti in asse n z a di per m e s s o di cost r ui r e , in total e diffor mit à o con variazioni esse nzi ali Art. 197 - Dete r m i n a zio n e delle variazioni esse nzi ali Art. 198 - Toller a n z e di cost r u zion e Art. 199 - Inte rv e n t i di ristr u t t u r a z io n e edilizia ese g ui ti in asse nz a di titolo o in total e difformi t à o con variazioni esse nzi ali Art. 200 - Inte rv e n t i eseg uiti in asse n z a di SCIA o in difformit à da essa Art. 201 - Inte rv e n t i di attività edilizia liber a realizza ti in diffor mit à dalle nor m e urb a ni s tic h e e dalle pres c rizioni degli str u m e n t i urb a ni s tici dei com u ni Art. 202 - Mut a m e n t i della destin a zion e d’uso senz a oper e edilizie realizzati in asse nz a o in diffor mit à dalla SCIA. Disciplina delle sanzioni Art. 203 - Regol arizz azion e della SCIA o manc a t a dichia r a zi on e attin e n t e a variazioni cata s t ali. Disciplina delle sanzioni Art. 204 - Annulla m e n t o del per m e s s o di cost r ui r e Art. 205 - Annulla m e n t o del per m e s s o di cost r ui r e da par t e della Region e Art. 206 - Inte rv e n t i eseg uiti in parzial e diffor mit à dal per m e s s o di cost r ui r e Art. 206 bis - Sanzioni per oper e ed inte rv e n t i edilizi su immobili con destin a zio n e d’uso resid e nzi al e eseg ui ti in parzial e diffor mit à dal titolo abilitativo ant e ri o ri al 17 marzo 1985 Art. 207 - Sanzioni per oper e ed inte rv e n ti edilizi abusivi ant e ri o ri al 1° set t e m b r e 1967 Art. 208 - Sanzioni per oper e ed inte rv e n ti edilizi abusivi ant e ri o ri al 17 marzo 1985 Art. 209 - Accert a m e n t o di confor m it à Art. 210 - Oper e eseg uit e su suoli di propri e t à dello Stato o di enti pubblici Art. 211 - Disposizioni per le varian ti in corso d’ope r a Art. 212 - Demolizion e di oper e abusive Art. 213 - Sospe n si o n e o dem olizion e di interve n ti abusivi da part e della Regione Art. 214 - Sanzioni am mi ni st r a t iv e per violazioni della disciplin a del titolo VI, capo V Art. 215 - Sanzioni am mi ni st r a t iv e per violazione dell’articolo 141, com m a 13 CAPO III - Para m e t r i urba n i s t i c i ed edili z i Art. 216 - Unificazion e dei par a m e t r i , delle definizioni e regol a m e n t o TITOLO VIII - Nor m e per l’edili zi a so s t e n i b i l e CAPO I - Nor m e per l’edili z i a sos t e n i b i l e Art. 217 - Edilizia sost e ni bile. Finalit à e azioni pubblich e Art 217 bis Funzioni di certificazion e di sost e ni bilit à am bie n t al e degli edifici Art. 218 - Definizioni Art. 219 - Linee guida region ali Art. 220 - Incen tivi econo m i ci ed urb a ni s ti ci Art. 221 - Modalit à di acces so agli incen tivi TITOLO IX - Disp o s i z i o n i tran s i t o r i e e final i . Modif i c h e e abro g a z i o n i . Disp o s i z i o n i fina n z i a r i e . CAPO I - Disp o s i z i o n i tran s i t o r i e e final i Art. 222 - Disposizioni tra nsi t o ri e gene r ali e disposizioni specifiche per i com u ni dotati di regol a m e n t o urba ni sti co vigent e alla dat a del 27 nove m b r e 2014 Art. 223 - Disposizioni tra nsi t o ri e relative agli atti di avvio del proc e di m e n t o già effett u a ti ai sensi della l.r. 1/200 5 Art. 224 - Disposizioni tra nsi t o ri e per l’individu a zion e del peri m e t r o del territ o rio urba nizz a t o Art. 225 - Disposizioni tra nsi t o ri e per la pianificazion e delle gra n di strut t u r e di vendit a ai sensi Rac c o l t a Nor m a t i v a dell a Re g i o n e Tos c a n a. Test o ag g i o r n a t o al 13/ 0 1 / 2 0 2 1.
(7) Govern o del ter ri to rio. l.r. 65/20 1 4. 7. della l.r. 52/201 2 Art. 226 - Disposizioni tran sit o ri e per i piani compl e s si di interv e n t o Art. 227 - Disposizioni tran sit o ri e per le varian ti al piano str ut t u r a l e , al regol a m e n t o urba ni s tic o o al PRG adott a t e Art. 228 - Disposizioni tran sit o ri e per i comu ni dotati di piano stru t t u r a l e e di regola m e n t o urba ni s ti co appr ov a ti le cui previsioni risult a n o già scad u t e alla dat a del 27 nove m b r e 2014 Art. 229 - Disposizioni tran sit o ri e per i comu ni dotati di regola m e n t o urb a ni s tic o app rov a t o e di un nuovo piano stru t t u r a l e adot t a t o Art. 230 - Disposizioni tran sit o ri e per i comu ni che hann o avviato il proce di m e n t o di VAS del regol a m e n t o urb a ni s tic o Art. 231 - Disposizioni tran sit o ri e per i comu ni dotati di regola m e n t o urb a ni s tic o adot t a t o Art. 232 - Disposizioni tran sit o ri e per i comu ni dotati solo di piano strut t u r a l e app rov a t o Art. 233 - Disposizioni tran sit o ri e per i comu ni dotati solo di piano strut t u r a l e adot t a t o Art. 234 - Disposizioni tran sit o ri e per i comu ni privi di piano str ut t u r a l e Art. 235 - Disposizioni particol a ri per varia nti al piano stru t t u r a l e Art. 235 bis - Disposizioni tran si t o ri e in caso di fusione di comu ni Art. 236 - Disposizioni tran sit o ri e per i piani di distri b uzio n e e localizzazion e delle funzioni Art. 237 - Disposizioni tran sit o ri e per l'app r ov a zion e dei piani regol a t o ri port u ali dei porti di inter e s s e nazion al e Art. 238 - Disposizioni particol a ri per oper e pubblich e Art. 239 - Variazion e dei piani relativi alle attività est r a t t ive Art. 239 bis Termi n e per l’approv azion e dei piani attu a tivi dei bacini est r a t tivi delle Alpi Apuan e Art. 240 - Manuf a t t i prec a ri Art. 240 bis - Disposizioni tran si t o ri e per i manuf a t ti tem po r a n e i Art. 241 - Disposizioni tran sit o ri e con riferi m e n t o alla supe rficie utile lorda per gli interve n ti di rige n e r a zi o n e urb a n a Art. 242 - Disposizioni tran sit o ri e per gli interv e n t i edilizi di cui agli articoli 78 e 79 della l.r. 1/2005 Art. 243 - Disposizioni tran sit o ri e in mat e ri a di edilizia sost e ni bile Art. 244 - Disposizioni tran sit o ri e per le previsioni di gra n di strut t u r e di vendit a cont e n u t e nel piano stru t t u r a l e o nel PRG Art. 245 - Regola m e n t i ema n a t i in attu a zio n e della l.r. 1/200 5 Art. 246 - Disposizioni tran sit o ri e per gli interv e n t i conve nzio n a t i Art. 247 - Poteri di derog a agli stru m e n t i urba ni s ti ci gene r ali appr ova ti prim a dell’ent r a t a in vigor e della l.r. 5/199 5 Art. 248 - Disposizioni tran sit o ri e in mat e ri a di impian ti di produzion e di ene r gi a elett ri c a alime n t a t i da fonti rinnova bili Art. 249 - Disposizioni tran sit o ri e per la deleg a della funzion e relativa all'aut o rizz azio n e paes a g g i s t ic a Art. 249 bis Disposizioni tra n sit o ri e in caso di nomi n a di com mi ssion e per il pae s a g g i o in form a associ a t a . Decad e n z a delle com missioni dei singoli com u ni Art. 250 - Disposizioni tran sit o ri e per gli oneri di urba nizz a zio n e e il costo di cost r uzion e Art. 251 - Nor m a t iv a applica bil e Art. 252 - Disposizioni tran sit o ri e per i piani stru t t u r a li inter c o m u n a li Art. 252 bis - Disposizioni tran si t o ri e per la nomin a della com mi ssio n e region al e per la valut azion e della com p a ti bilit à pae s a g gi s ti c a delle attivit à estr a t t ive Art. 252 ter Disposizioni particol a ri per interv e n t i indust ri ali, artigia n ali, com m e r ci ali al det t a glio, direzion ali e di servizio e per le trasfor m a zi o ni da part e dell’imp r e n d i t o r e agricolo Art. 252 quat e r Disposizioni particol a ri per il rec e pi m e n t o dei proge t ti di pae s a g gi o negli str u m e n t i urb a ni s tici e per l’ade g u a m e n t o al piano region al e cave CAPO II - Modif i c h e e abro g a z i o n i Art. 253 - Modifiche alla l.r. 5/2010 Art. 254 - Abroga zioni CAPO III - Disp o s i z i o n i fina n z i a r i e Art. 255 - Disposizioni finanzia ri e Art. 256 - Asseg n a zi on e di cont ri b u ti region ali ai piccoli comu ni. Rac c o l t a Nor m a t i v a della Re gi o n e Tosc a n a. Tes t o ag g i o r n a t o al 13/ 0 1 / 2 0 2 1.
(8) Gover no del territ o ri o. l.r. 65/201 4. 8. PREAM B OLO Il Consiglio region al e Visto l’articolo 117, terzo e qua r t o com m a , della Costituzion e; Visto l’articolo 4, com m a 1, lette r e l, m, n, o, v, z, e l’articolo 69 dello Stat u t o; Vista la legg e 17 agost o 1942, n. 1150 (Legge urba ni s ti c a ); Vista la legg e 7 agost o 1990, n. 241 (Nuove norm e in mat e ri a di proc e di m e n t o am mi nist r a t ivo e di diritto di acces s o ai docu m e n t i am mi ni st r a t ivi); Vista la legg e 6 dice m b r e 1991, n. 394 (Legg e quad r o sulle are e prot e t t e ); Vista la legg e 17 febbr aio 1992, n. 179 (Nor m e per l’edilizia reside n zi al e pubblica); Vista la legg e 28 genn aio 1994, n. 84 (Riordino della legislazion e in mat e ri a port u a l e); Visto il dec r e t o legisla tivo 18 maggio 2001, n. 227 (Orien t a m e n t o e mode r nizz azion e del sett o r e forest al e, a nor m a dell’articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57); Visto il dec r e t o legisla tivo 22 genn ai o 2004, n. 42 (Codice dei beni cultu r ali e del paes a g gi o, ai sensi dell'ar tic olo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137); Visto il dec r e t o legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Nor m e in mat e ri a ambi e n t al e); Visto il dec r e t o- legge 22 giugno 2012, n. 83 (Misur e urge n ti per la crescit a conve r ti t o, con modificazioni, dalla legg e 7 agost o 2012, n. 134;. del Paes e),. Visto il dec r e t o- legge 21 giugno 2013, n. 69 (Disposizioni urge n t i per il rilancio dell’econo m i a), conve r ti t o, con modificazioni, dalla legg e 9 agost o 2013 n. 98; Vista la legg e 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città met ro p olit a n e , sulle provinc e, sulle unioni e fusioni di com u ni); Visto il dec r e t o- legge 12 set t e m b r e 2014, n. 133 (Misur e urge n ti per l’aper t u r a dei canti e ri, la realizzazion e delle oper e pubblic h e, la digitalizzazion e del Paes e, la sem plificazion e buroc r a t i c a , l’eme r g e n z a del disses t o idrog e ologi co e per la ripr e s a delle attivit à prod u t tive); Visto il dec r e t o minist e ri al e 2 aprile 1968, n. 1444 (Limiti inde ro g a b ili di densi t à edilizia, di altezza, di dista nz a fra i fabbric a ti e rappo r ti massi mi tra spazi destin a ti agli inse di a m e n t i resid e nzi ali e produ t tivi e spazi pubblici o riserva ti alle attività collet tive, al verde pubblico o a parc h e g g i da osserv a r e ai fini della form a zion e dei nuovi str u m e n t i urba ni s ti ci o della revision e di quelli esist e n t i, ai sensi dell’articolo 17 della legg e 6 agost o 1967, n. 765); Visto il dec r e t o del Presid e n t e della Repub blic a 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regola m e n t a r i in mat e ri a edilizia); Visto il dec r e t o del Presid e n t e della Repub blic a 7 sett e m b r e 2010, n. 160 (Regola m e n t o per la sem plificazion e ed il riordi no della disciplin a sullo sport ello unico per le attivit à produ t tive, ai sensi dell'a r ti colo 38, com m a 3, del decr e t o legge 25 giugno 2008, n.112, conve r t i to con modificazioni dalla legge 6 agost o 2008, n. 133); Vista la legg e region al e 9 sett e m b r e archit e t t o ni c h e );. 1991, n. 47 (Nor m e. sull’elimina zio n e. delle bar ri e r e. Vista la legg e region al e 3 nove m b r e 1998, n. 78 (Testo Unico in mat e ri a di cave, torbi e r e , minie r e, rec u p e r o di are e escava t e e riutilizzo di residui recu p e r a b ili); Rac c o l t a Nor m a t i v a dell a Re g i o n e Tos c a n a. Test o ag g i o r n a t o al 13/ 0 1 / 2 0 2 1.
(9) Govern o del ter ri to rio. l.r. 65/20 1 4. 9. Vista la legge region al e 1 dice m b r e 1998, n. 88 (Attrib uzion e agli enti locali e disciplin a gene r a l e delle funzioni am mi nist r a t i ve e dei com pi ti in mat e ri a di urba ni s ti c a e pianificazion e territ o ri al e, prot ezion e della nat u r a e dell’am bi e n t e , tutel a dell’am bi e n t e dagli inquin a m e n t i e gestion e dei rifiuti, risor s e idriche e difesa del suolo, ene r gi a e risors e geot e r m i c h e , oper e pubblic h e, viabilità e tras p o r t i confe ri t e alla Regione dal dec r e t o legisla tivo 31 marzo 1998, n. 112); Vista la legge region al e 21 marzo 2000, n. 39 (Legge forest al e della Tosca n a ); Vista la legge region al e am minis t r a t i ve);. 28 dice m b r e. 2000,. n. 81 (Disposizioni. in mat e ri a. di sanzioni. Vista la legge region al e 7 febbr aio 2005, n. 28 (Codice del Com m e r ci o. Testo unico in mat e ri a di com m e r c io in sede fissa, su are e pubblic h e, som mi nis t r a zi o n e di alim e n ti e beva n d e , vendit a di sta m p a quotidi a n a e periodic a e distrib uzion e di car b u r a n t i); Vista la legge region al e 23 luglio 2009, n. 40 (Nor m e sul proce di m e n t o am minis t r a t i vo per la sem plificazion e e la tras p a r e n z a dell’attività am mi nis t r a t iva); Vista la legge region al e 8 maggio 2009, n. 24 (Misur e urge n ti e stra o r di n a r i e volte al rilancio dell’econo mi a e alla riqualificazion e del pat ri m o ni o edilizio esist e n t e ); Vista la legge region al e 12 febbr ai o 2010, n. 10 (Nor m e in mat e ri a di valut a zion e ambie n t al e str at e gi c a “VAS”, di valut azion e di impa t t o ambi e n t a l e “VIA” e di valut azion e di incide nz a); Vista la legge region al e 21 marzo 2011, n. 11 (Disposizioni in mat e ri a di installazion e di impian ti di produzion e di ene r gi a elett ri c a da fonti rinnova bili di ene r gi a . Modifiche alla legge region al e 24 febbr ai o 2005, n. 39 “Disposizioni in mat e ri a di ene r gi a ” e alla legg e region al e 3 genn ai o 2005, n. 1 “Nor m e per il gover n o del territ o rio”); Vista la legge region al e 1 agost o 2011, n. 35 (Misur e di accele r a zi on e per la realizzazion e delle oper e pubblic h e di inte r e s s e str a t e gi c o region al e e per la realizzazion e di ope r e privat e . Modifich e alla legge region al e 3 sett e m b r e 1996, n. 76 “Disciplina degli accor di di prog r a m m a ” ); Vista la legge region al e 27 dice m b r e 2011, n. 68 (Nor m e sul siste m a delle auto no m i e locali); Vista la legge region al e 28 mag gio 2012, n. 23 (Istituzion e dell’Autorit à port u al e region al e. Modifich e alla l.r. 88/19 9 8 e l.r. 1/200 5); Visti i par e ri favor evoli espr e s si dal Consiglio delle auto no m i e locali nelle sedu t e dell’11 dice m b r e 2013 e dell’8 aprile 2014; Visto il par e r e istituzion al e favor evol e condizion a t o della Prim a com mi ssion e consiliar e, espr e s s o nella sedu t a del 3 aprile 2014; Conside r a t o qua nt o segu e : 1. L'esig e n z a di perve ni r e ad un sist e m a compl e s sivo del gover n o del territ o rio che, alla luce dell'es p e r i e n z a mat u r a t a nell'ap plic a zion e della previg e n t e legislazion e, gar a n ti sc a un’azione pubblic a più efficac e; 2. L'esige nz a di mant e n e r e la “gover n a n c e territ o ri al e” quale modello di relazioni tra sogg e t t i pubblici com p e t e n t i in mat e ri a di gove r no del ter ri to rio nel rispe t t o dei principio di sussidi a ri e t à , differ e n zi azion e e ade g u a t e z z a e di gar a n t i r e al cont e m p o una mag gior e respo n s a bilizzazion e di ciasc u n sogge t t o; 3. La nec e s si t à di rend e r e effettivo il principio per il qual e nuovi impe g ni di suolo sono am m e s si Rac c o l t a Nor m a t i v a della Re gi o n e Tosc a n a. Tes t o ag g i o r n a t o al 13/ 0 1 / 2 0 2 1.
(10) Gover no del territ o ri o. l.r. 65/201 4. 10. solo se non sussist o n o possibilit à di riuso degli insedi a m e n t i e delle infras t r u t t u r e esist e n t i con l’introd uzio n e di mecc a ni s m i codifica ti volti a contr a s t a r e il consu m o di nuovo suolo; 4. La nece s sit à di definire in modo proce d u r e per inte rve ni r e all’inte r n o est e r n e , con particol a r e riferi m e n t o prom u ov e r e il riuso e la riqualificazion e. punt u al e il terri to rio urb a nizz a t o, differ e n zi a n d o le dello stesso da quelle per la trasfo r m a z io n e in are e alla salva g u a r d i a del territ o ri o rur al e e al fine di delle are e urb a n e degr a d a t e o dism e s s e ;. 5. La nece s sit à , per i com u ni, di specifica r e nei propri atti di prog r a m m a z i o n e e di sviluppo del ter ri to rio i confini del territ o rio urb a n o e quelli del territ o rio agricolo; 6. La nece s sit à di perve ni r e ad una revision e gene r al e della nor m a t iv a del gover n o del territ o ri o per ciò che attie n e ai principi, ai sogg e t t i, alle proce d u r e , alle form e di collabor a zi on e inte ri sti t uzion al e e di risoluzion e dei conflitti, alla tut ela del pae s a g gi o e alla qualit à del ter ri to rio, ai conte n u t i dei piani e alla par t e ci p a zi on e ; 7. La nece s sit à di introd u r r e nuovi elem e n t i per favorir e la part e ci p a zi on e dei citta di ni alla form a zion e degli atti di gover no del territo rio secon do crite ri di tras p a r e n z a e celeri t à di proce d u r e anc h e al fine di costit ui r e una sort a di filiera part e ci p a tiv a in gra do gar a n t i r e un miglior gra do di conosc e n z a gene r al e degli atti in discus sion e ; 8. La nece s sit à di consid e r a r e la part e ci p a zi on e com e compo n e n t e ordina ri a delle proc e d u r e di form a zion e dei piani affinch é sia resa più tras p a r e n t e e coer e n t e , ed i sogge t ti istituzion ali, i citta di ni e gli attori econo m ici possa n o part e ci p a r e , ognu no per le prop ri e funzioni, alla cost r u zion e e gestion e di decisioni; 9. La nece s sit à di asse g n a r e un ruolo più significa tivo dell’attivit à agricol a riconosci ut a com e attività econo mi c o- produ t tiva, nella funzion e di rispe t t o e valorizzazion e dell’am bi e n t e acco m p a g n a t e dalla cont e m p o r a n e a prevision e di proce d u r e sem plifica t e ; 10. L’esige nz a di porr e una particol a r e att e nzio n e alla tut el a paes a g g i st i c a nel rispet t o dei principi gene r a li del d.lgs. 42/20 0 4 specifica n d o le valenz e del piano di indirizzo ter ri t o ri al e (PIT) com e piano paes a g g i s t ic o; 11. La nec e s si t à di dispor r e che la pianificazion e terri to ri al e e urba ni sti c a conco r r a n o alla form a zion e delle politiche per la casa riconosc e n d o gli alloggi sociali com e sta n d a r d urb a ni sti co, da assic u r a r e medi a n t e cession e di are e, di unit à immobilia ri o di one ri aggiu n tivi a destin a zion e vincolat a; 12. L'esige n z a di disciplin a r e le form e della pianificazion e inter c o m u n a l e con l’introd u zio n e del piano strut t u r a l e inte r co m u n a l e in applicazion e della nor m a t iva stat al e e region al e sulle auto no m i e locali che insie m e alla confe r e n z a di copianificazion e divent a riferim e n t o qualifica n t e per gar a n t i r e una prog e t t a zi o n e unita ri a e multise t t o r i al e delle tra sfor m a z io ni a livello d’ar e a vast a; 13. La nec e s si t à di introd u r r e alcun e proc e d u r e sem plifica t e per l’adozion e di varian ti agli stru m e n t i urba nis ti ci relative al ter ri t o ri o urb a nizza t o, nonc h é tem pi certi per la loro app rova zion e anch e att r a v e r s o la riduzion e dei tem pi previsti per alcun e proc e d u r e am mi ni st r a t iv e mant e n e n d o un’ottica di sost e ni bilit à di lungo periodo e di prosp e t t iv a ter ri to ri al e più ampi a; 14. La nec e s si t à di rivede r e il modo in cui si esplic a il principio di sussi di a ri e t à da valut a r e , in par ticol a r e , in relazion e al principio di ade g u a t e z z a , al fine di raggi u n g e r e un mag gio r gra do di efficacia delle politiche del gover no del territ o rio anch e att r a v e r s o la det e r m i n a zio n e di tem pi certi per i proce di m e n t i urb a ni s tici; 15. La nec e s si t à di mant e n e r e l’istitut o della confe r e n z a parit e ti c a interisti t uzion al e com e stru m e n t o di riferi m e n t o per la regol azion e dei conflitti, dota n d ol a dei pote ri nec e s s a r i ad Rac c o l t a Nor m a t i v a dell a Re g i o n e Tos c a n a. Test o ag g i o r n a t o al 13/ 0 1 / 2 0 2 1.
(11) Govern o del ter ri to rio. l.r. 65/20 1 4. 11. assicu r a r e il rec e pi m e n t o delle propri e conclusioni; 16. La nece s sit à di introd u r r e l'istitu t o della per e q u a z i o n e territo ri al e finalizzat a a ridist ri b ui r e e comp e n s a r e i vant a g gi e gli one ri di nat u r a terri to ri al e e ambie n t a l e deriva n ti dalla scelte di pianificazion e nei casi in cui si ricor r e alla confer e n z a di copianificazion e con l’impe g n o di suolo non edificato all'est e r n o del perim e t r o del territ o rio urba nizz a t o; 17. La nece s sit à di definir e i cara t t e r i e le finalità della per e q u a zi o n e urb a ni s ti c a e quelli della com p e n s a zi o n e urba ni s ti c a con l'att ri b uzio n e di facolt à edificat o ri e o di aree in per m u t a ai prop ri e t a ri di immobili sui quali sono realizzati interve n t i pubblici o di inte r e s s e pubblico di iniziativa com u n al e ; 18. La nece s sit à di introd u r r e nell'or di n a m e n t o region al e le disposizioni cons e g u e n t i a quan t o previst o dal d.l. 83/201 2 conve r ti t o dalla l. 134/20 1 2 in mat e ri a di attività edilizia liber a; 19. La nece s sit à di introd u r r e nell'or di n a m e n t o region al e le disposizioni cons e g u e n t i a quan t o previst o dal d.l. 69/20 1 3 conve r ti t o dalla l. 98/20 1 3, in mat e ri a di ristr u t t u r a zi o n e edilizia con dem olizione e ricost r u zi on e senza rispe t t o della sago m a , di proce di m e n t o per il rilascio del per m e s s o di cost r ui r e , di segn al azio n e certifica t a di inizio attivit à (SCIA), di agibilit à parzial e; 20. La nece s sit à di introd u r r e nell’ordi n a m e n t o region al e le disposizioni cons e g u e n t i a quan t o previst o dal d.l. 133/20 1 4 con particol a r e rigua r d o alle proc e d u r e di sem plificazion e in mat e ri a edilizia; 21. La nece s sit à di introd u r r e nell’ordin a m e n t o region al e il riferi m e n t o alla città met ro p olit a n a anch e in relazion e a qua n t o previsto dalla l. 56/201 4; 22. La nece s sit à di dar e ade g u a t a applicazion e ai principi cont e n u t i nella sent e n z a della Cort e Costit uzion al e 64/201 3 per qua n t o attie n e le oper e e le attività esclus e dai cont rolli nelle zone sogge t t e a rischio sismico; 23. La nece s sit à di preve d e r e disposizioni volte a razionalizza r e il pat ri m o ni o edilizio esist e n t e e la rigen e r a z i o n e delle are e urb a n e degr a d a t e anch e attr a v e r s o misu r e incentiva n ti; 24. La nece s sit à di riconosc e r e la situazion e di eccezion al e difficoltà dei setto ri prod u t tivi e di ince ntiva r e la per m a n e n z a delle attività produ t t iv e nel territ o ri o region al e ovvero il loro ordina t o sviluppo, conse n t e n d o ai com u ni, in pres e n z a delle gar a n zi e iner e n ti la tutel a della salut e um a n a, la sicur e zz a sui luoghi di lavoro e la dotazion e degli stan d a r d , l'am plia m e n t o degli edifici e degli insedia m e n t i indus t ri ali, artigia n ali e com u n q u e produ t t ivi anch e in derog a alle dista nz e stabilite dall'ar ti colo 9 del d.m. 144/1 9 6 8, n. 1444. 25. l'oppor t u ni t à di rifor m ul a r e la disposizion e in mat e ri a di regola rit à cont ri b u t iv a in modo da ren d e r e più efficienti le relazioni tra enti comp e t e n t i al cont rollo della regola ri t à cont rib u tiva e al cont rollo dell'at tivit à edilizia; 26. L'oppor t u ni t à di disciplin a r e l'int e rv e n t o sostit u tivo della Region e nei casi in cui il com u n e non proc e d a alla demolizione di oper e abusive e l'oppo r t u ni t à di disciplina r e il proc e di m e n t o di ann ull a m e n t o del titolo edilizio da part e della Region e; 27. L'oppo r t u n i t à di riform ul a r e gli istituti dell'e dilizia al fine di oper a r e ter mi n olo gic a e com pl e t e zz a della trat t a zion e in sintoni a con il d.p.r. 380/20 0 1;. chia r ez z a. 28. La nece s sit à di preve d e r e un insie m e di disposizioni tra nsi t o ri e al fine di gra d u a r e l'inse ri m e n t o dei conte n u t i delle nuove previsioni nor m a t iv e negli stru m e n t i di pianificazion e degli enti locali; Approva la pre s e n t e legge. Rac c o l t a Nor m a t i v a della Re gi o n e Tosc a n a. Tes t o ag g i o r n a t o al 13/ 0 1 / 2 0 2 1.
(12) Gover no del territ o ri o. l.r. 65/201 4. 12. TITOLO I Disposizioni gen e r a li CAPO I Pri n c i p i ge n e r a l i Art. 1 Ogge t t o e finalità 1. La pres e n t e legge dett a le norm e per il gover n o del territo rio al fine di gar a n ti r e lo sviluppo soste nibile delle attività rispet t o alle trasfor m a zio ni territo riali da esse indott e anch e evitan d o il nuovo consu m o di suolo, la salvag u a r d i a e la valorizzazion e del patri mo nio territo rial e inteso come ben e comu n e e l'ugu a glia nz a di diritti all'uso e al godime n t o del bene stesso, nel rispet t o delle esige nz e legat e alla migliore qualità della vita delle gene r a zio ni pres e n ti e futur e.. 2. Ai fini di cui al com m a 1, i comu ni, la città metro p olita n a , le provinc e e la Regione pers e g u o n o , nell'es e r cizio delle funzioni ad essi attrib uit e dalla pres e n t e legge: a) la conse rv a zio n e e la gestion e del patrim o nio territo rial e, prom u ov e n d o n e la valorizzazion e in funzion e di uno sviluppo locale soste nibile e durevole; b) la riduzion e dei fattori di rischio conne s si all'utilizzazion e del territo rio in funzion e di maggior e sicur ezz a e qualità di vita delle perso n e; c) la valorizzazion e di un siste m a di città e insedia m e n t i equilibr a t o e policent rico, prom u ov e n d o altresì la massi m a siner gia e integ r a zio n e tra i diversi territo ri della Region e; d) lo sviluppo delle pote nzialit à multifunzion ali delle aree agricole e forest ali, della mont a g n a e della fascia costier a, coniug a n d o funzioni prod u t tiv e con funzioni di presidio idroge ologico, ambie n t al e e paes a g g i s tico; e) lo sviluppo di politiche territo riali atte n t e all’innovazion e di prodott o e di proces s o privilegia n d o le opport u ni t à econo mic h e e l’innovazion e delle attività così da conse n ti r n e lo sviluppo nel tempo; f) una qualità insedia tiva ed edilizia soste nibile che gara n tis c a :. 1) 2) 3) 4) 5). la salute ed il bene s s e r e degli abita n ti e dei lavorat o ri; la pien a accessi bilità degli spazi pubblici per la gene r alit à della popolazion e; la salvag u a r di a e la valorizzazion e degli spazi agricoli periu r b a n i; la produzion e locale di ener gi a e la riduzion e dei consu mi ener g e ti ci; il rispa r mi o idrico;. g) l’orga nizz azion e delle infrast r u t t u r e per la mobilità che gara n ti sc a l’acces sibilità all’inter o siste m a insedia tivo e all’inter m o d a lit à;. h) l’effettiva ed adeg u a t a conn e t tivit à della rete di trasfe ri m e n t o dati su tutto il territo rio region al e. Art. 2 Il gover no del territorio 1. Ai fini della pres e n t e legge, si definisce gover n o del territo rio l'insie m e delle attività che concor r o n o ad indirizzar e, pianificar e e prog r a m m a r e i diversi usi e trasfor m a zio ni del territo rio, con riferim e n t o agli inter e s si collettivi e alla soste ni bilità nel tem po.. 2. Il gover n o del territo rio si esplica media n t e il coordin a m e n t o inters e t t o ri al e delle politiche, la coer e n z a dei piani e dei prog r a m m i di setto r e con gli stru m e n ti della pianificazion e territo rial e e urb a nis tic a, media n t e il coordin a m e n t o e la collabor a zion e tra i diversi livelli territo riali di govern o.. Art. 3 Il patri m o ni o territoriale 1. La Region e prom u ov e e gara n ti sc e la riprod u zio n e del patrim o nio territo ri ale in quan to bene comu n e costitu tivo dell’iden tit à collettiva region ale con le modalità di cui all’articolo 5. Per patrim o nio territo ri ale si inten d e l’insiem e delle stru t t u r e di lunga dura t a prodott e dalla coevoluzion e fra ambie n t e natu r al e e insedia m e n t i umani, di cui è riconosci ut o il valore per le gene r a zio ni pres e n ti e futur e. Il riconosci m e n t o di tale valore richied e la gar a n zi a di esiste n z a del patrim o nio territo rial e quale risors a per la produzion e di ricch ezz a per la comu nit à.. 2. Il patrim o nio territo ri ale di cui al comm a 1, è riferito all’inte ro territo rio region al e ed è costituito da: a) la strut t u r a idro- geomo rfologic a, che comp r e n d e i cara t t e r i geologici, morfologici, pedologici, idrologici e idraulici;. b) la strut t u r a ecosist e m ic a, che comp r e n d e le risors e natu r ali aria, acqu a, suolo ed ecosist e mi della faun a e della flora;. c) la strut t u r a insediativa, che comp r e n d e città e insedia m e n ti minori, siste mi infrast r u t t u r a li, Rac c o l t a Nor m a t i v a dell a Re g i o n e Tos c a n a. Test o ag g i o r n a t o al 13/ 0 1 / 2 0 2 1.
(13) Govern o del ter ri to rio. l.r. 65/20 1 4. 13. artigia n ali, indust ri ali e tecnologici;. d) la strut t u r a agro- forest al e, che comp r e n d e boschi, pascoli, cam pi e relative siste m a zio ni nonch é i man ufa t ti dell’edilizia rur ale.. 3. Le compo n e n ti di cui al comm a 2, e le relative risors e non posson o esse r e ridott e in modo irreve r si bile. Le azioni di trasfor m a zio n e del territo rio devono ess er e consid e r a t e in base ad un bilancio comples sivo degli effetti su tutte le compo n e n t i.. 4. Il patri mo nio territo rial e come definito al comm a 2 comp r e n d e altresì il patri mo nio cultur al e costituito dai beni cultu r ali e paes a g g i s tici, di cui all' articolo 2 del decr e t o legislativo 22 genn aio 2004, n. 42 (Codice dei beni cultu r ali e del paes a g g io, ai sensi dell' articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 ), di seguito indicat o come "Codice", e il paes a g gi o così come definito all'articolo 131 del Codice.. 5. Gli elem e n ti costitu tivi del patrim o nio territo ri ale, le loro inter r el a zio ni e la loro percezio n e da part e delle popolazioni esprim o n o l'identit à paes a g gi s tic a della Tosca n a .. Art. 4 Tutela del territorio e condi zioni per le trasfor m a zi o ni. Individua zio n e del peri m e t r o del territorio urbanizz a t o 1. Ness u n elem e n t o costitu tivo del patri mo nio territo ri ale di cui all’articolo 3, com m a 2, può esse r e ridotto in modo irreve r sibile.. 2. Le trasfor m a zio ni che compo r t a n o impe g n o di suolo non edificato a fini insedia tivi o infras t r u t t u r a li sono conse n tit e esclusiva m e n t e nell’ambito del territo rio urba nizza t o quale individu a t o dal piano stru tt u r al e ai sensi dei commi 3 e 4, tenut o conto delle relative indicazioni del piano di indirizzo territo rial e (PIT), salvo qua nt o previsto dal com m a 7. Non sono comu n q u e conse n tit e nuove edificazioni resid e n ziali fuori del territo rio urba nizz a to, fermo rest a n d o qua n to previsto dal titolo IV, capo III.. 3. Il territo rio urba nizz a t o è costituito dai centri storici, le aree edificat e con contin uit à dei lotti a destin azio n e resid e n zial e, indus t ri ale e artigia n al e, comm e r ci al e, direzion al e, di servizio, turisticoricettiva, le attr ezz a t u r e e i servizi, i parc hi urb a ni, gli impianti tecnologici, i lotti e gli spazi inedificati intercl usi dotati di oper e di urba nizz azio n e prima ri a.. 4.. L'individu azio n e del perim e t r o del territo rio urba nizz a to tiene conto delle stra t e gi e di riqualificazion e e rige n e r a zio n e urba n a, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfaci m e n t o del fabbisog n o di edilizia reside nzi ale pubblic a, laddove ciò contrib uisc a a qualificar e il diseg n o dei mar gini urba ni.. 5. Non costituisco n o territo rio urba nizz a to: a) le aree rurali inter clus e, che qualifica no il conte s t o paes a g gi s tico degli insedia m e n t i di valore storico e artistico, o che pres e n t a n o potenziale contin uit à ambie n t al e e paes a g g i s tic a con le are e rurali periu r b a n e , così come individu a t e dagli stru m e n t i della pianificazion e territo ri ale e urba nis ti ca dei comu ni, nel rispet t o delle disposizioni del PIT; b) l’edificato spars o o discon tin u o e le relative are e di pertin e n z a .. 6. Per i nuclei pres e n ti nel territo rio rur ale si applica l’articolo 65. 7. Ferm o rest a n d o qua n to dispost o dai com mi 1 e 2, le trasfor m a zio ni non reside nzi ali al di fuori del territo rio urb a nizza t o, che compo r ti no impeg n o di suolo non edificato, sono conse n ti t e esclusiva m e n t e con il proce di m e n t o di cui all’articolo 25, al fine di verificar n e la soste ni bilità per ambiti sovra co m u n a li.. 8. Ferm o resta n d o qua n to previsto ai com mi 3 e 4, nuovi impe g ni di suolo a fini insedia tivi o infras t r u t t u r a li sono conse n titi esclusiva m e n t e qualor a non sussist a n o alter n a tive di riutilizzazion e e riorg a nizz azio n e degli insedia m e n t i e delle infras t r u t t u r e esiste n ti. Essi devono in ogni caso concor r e r e alla riqu alificazion e dei siste mi insedia tivi e degli asse t ti territo ri ali nel loro insiem e, nonch é alla preve nzio n e e al recu p e r o del degr a d o ambie n t al e e funzion ale.. 9. L’individu azion e dei traccia ti delle infras t r u t t u r e lineari pers e g u e la massi m a coere nz a possibile con le invaria n ti strut t u r a li di cui all’articolo 5, come specificat e dagli stru m e n t i della pianificazion e territo rial e di cui all’articolo 10, com m a 2.. 10. I nuovi insedia m e n ti, gli interv e n ti di sostituzion e dei tessu ti insediativi e i mut a m e n t i delle destin azio ni d’uso che compo r t a n o aum e n t o del fabbisog n o di dotazioni pubblich e sono in ogni caso subo rdi n a ti all’esiste nz a delle condizioni che gara n ti sc o n o le pres t a zioni nece s s a r i e alla corre t t a riprod u zio n e del patrim o nio territo ri ale o alla contes t u al e realizzazion e degli interve n ti neces s a r i a tal fine. Sono comu n q u e da gara n ti r e l’access o ai servizi di inter e s s e pubblico e le pres t a zio ni dei servizi stessi. Sono, in ogni caso, assicu r a ti: a) la sicur ezz a idroge olo gic a; b) l’approvvigion a m e n t o idrico e la depu r a zio n e delle acqu e; Rac c o l t a Nor m a t i v a della Re gi o n e Tosc a n a. Tes t o ag g i o r n a t o al 13/ 0 1 / 2 0 2 1.
(14) Gover no del territ o ri o. l.r. 65/201 4. 14. c) la disponibilità dell’ene r gi a; d) l’adeg u a t a capacit à delle infras t r u t t u r e di mobilità carr a bile, pedon al e e ciclabile e l’acces sibilità al trasp o r t o collettivo;. e) un’ad e g u a t a qualità degli insedia m e n t i, con riferim e n t o ai requisiti di cui all’articolo 60; f) la gestion e delle divers e tipologie di rifiuti. Art. 5 Le invarianti strut t u rali 1. Per invaria n ti stru t t u r a li si inten d o n o i cara t t e r i specifici, i principi gene r a t ivi e le regole che assicu r a n o la tutela e la ripro d uzion e delle compo n e n t i identita ri e qualificative del patri mo nio territo ri ale. Cara t t e ri, principi e regole rigua r d a n o : a) gli asp et ti morfotipologici e paes a g gi s tici del patrim o nio territo rial e; b) le relazioni tra gli elem e n ti costitutivi del patrim o nio territo ri ale; c) le regole gene r a t iv e, di utilizzazion e, di man u t e n zio n e e di trasfor m a zio n e del patri mo nio territo ri ale che ne assicu r a n o la persist e n z a .. 2. L’individu azio n e delle invaria n ti stru t t u r a li rigu a r d a l’intero territo rio, comp r e s e le sue parti degr a d a t e . Salvo espr e s s a disciplina dello stru m e n t o della pianificazion e territo ri al e, l’individu a zio n e delle invaria n ti stru t t u r a li non costituisc e un vincolo di non modificabilità del bene ma il riferim e n t o per definire le condizioni di trasfor m a bilità.. 3. Il riconosci m e n t o delle invaria n ti stru t t u r a li e la loro disciplina richie do n o: a) la rapp r e s e n t a zio n e dei cara t t e r i che qualifica no gli elem e n ti e le relazioni costitu tive di ciasc u n a invaria n t e;. b) l’individu a zio n e dei principi gene r a t ivi e delle regole che ne hann o conse n ti to la ripro d uzion e nel tem po;. c) la valutazion e dello stato di conse rv azion e dell’invari a n t e , la definizion e delle azioni per mitiga r e o super a r e le criticità e per valorizza r e le potenzialità d’uso e pres t a zio n ali.. Art. 6 Lo stat u t o del territorio 1. Lo stat u t o del territo rio costituisc e l’atto di riconos ci m e n t o identit a rio media n t e il quale la comu nit à locale riconos c e il prop rio patri mo nio territo rial e e ne individu a le regole di tutela, riprod u zio n e e trasfor m a zio n e .. 2. Lo stat u to del territo rio comp r e n d e gli elem e n ti che costituisco n o il patri mo nio territo rial e ai sensi dell’articolo 3, e le invaria n ti stru t t u r a li di cui all’articolo 5.. 3. Lo stat u to del territo rio, quale elem e n t o fondativo e costitu tivo per il gover no del territo rio, è form ula to ad ogni livello di pianificazion e territo rial e, in coere nz a con le funzioni propri e di ogni sogg et t o di cui all’articolo 8, media n t e la part e ci p a zio n e delle comu nit à inter e s s a t e ai sensi dell’articolo 36.. 4. Lo stat u to del territo rio costituisc e il quad r o di riferim e n t o presc rit tivo per le previsioni di trasfor m a zio n e conte n u t e negli atti di gover no del territo rio di cui agli articoli 10 e 11.. 5. Lo stat u to del territo rio region al e conte n u t o nel PIT conco r r e alla tutela e alla valorizzazion e del paes a g g io, ai sensi degli articoli 131, 135, 143 e 145 del Codice. Gli statu ti della pianificazion e provinciale e comu n al e si confor m a n o allo statu t o del territo rio region al e, ai sensi dell’articolo 145, com m a 4, del Codice.. Art. 7 Limitazioni alle facoltà di godi m e n t o dei beni com p r e si nello statu t o del territorio 1. L’individu azio n e , nell’ambito dello stat u to del territo rio, delle invaria n ti stru t t u r a li, costituisc e acce r t a m e n t o delle cara t t e r i s tic h e intrins e c h e e conn a t u r a li dei beni immobili in esso ricom p r e s i. Le conse g u e n ti limitazioni alle facoltà di godim e n t o dei beni immobili, individu a ti sulla bas e dei principi stabiliti dalla legge stat ale, conte n u t e nello statu t o mede si m o, non dan no luogo ad alcun inde n nizzo.. CAPO II So g g e t t i e at t i del gov e r n o de l te r r i t o r i o Art. 8 I sogge t ti 1. Le funzioni amminis t r a tive relative al gover n o del territo rio sono eser cit a t e , nell’ambito delle rispet tive comp e t e n z e , dai comu ni, dalle unioni di comu ni, dalle provinc e, dalla città met ro p olit a n a e dalla Region e, secon do i principi di collabor a zion e istituzion ale, sussidia ri e t à, differe nzi azion e e Rac c o l t a Nor m a t i v a dell a Re g i o n e Tos c a n a. Test o ag g i o r n a t o al 13/ 0 1 / 2 0 2 1.
(15) Govern o del ter ri to rio. l.r. 65/20 1 4. 15. adeg u a t e z z a .. 2. I comu ni esercit a n o le funzioni prima ri e ed esse nzi ali della pianificazion e urb a ni stic a. 3. La Regione assicu r a che il siste m a del gover n o del territo rio si attui nel rispe t to delle finalità della pres e n t e legge e riconos c e nella pianificazion e di are a vasta uno dei suoi princip ali compo n e n t i.. 4. I sogge t ti istituzion ali di cui al com m a 1, disciplina n o la tutela, la valorizzazion e e le trasfor m a zio ni territo riali media n t e gli atti di gover n o del territo rio di cui agli articoli 10 e 11. Essi assicu r a n o altre sì, ciasc u n o per le prop rie comp e t e n z e , che gli atti di gover no del territo rio si formino nel rispet t o delle disposizioni della pres e n t e legge e dei relativi regola m e n t i di attu azio n e, in confor mit à al PIT e in coere nz a con gli atti di gover n o del territo rio degli altri livelli istituzion ali.. 5. I sogge t ti pubblici e privati nonc h é i citta dini singoli o associa ti part e ci p a n o alla formazion e degli atti di gover n o del territo rio secon do le disposizioni della pres e n t e legge.. Art. 9 Partecipa zi on e agli atti di com p e t e n z a statale 1. La Region e part e ci p a alla definizione e all’attu azion e dei piani e prog r a m m i di comp e t e n z a stat ale, con particola r e riferim e n t o alla stipulazion e degli accor di e delle intes e interistit uzion ali. Essa gara n ti sc e, nelle sedi relative, il rispe t to dei principi di cui al capo I, nonch é la coere nz a degli atti stat ali con gli stru m e n t i della pianificazion e territo ri ale e con gli stru m e n ti di pianificazion e urba nis ti ca adott a ti e approv a ti dai sogge t ti comp e t e n ti in attu a zion e della pres e n t e legge.. 2. Ai fini del com m a 1, la Region e part e ci p a alle intes e per l’individu azion e delle infrast r u t t u r e , oper e e insedi a m e n t i di inter e s s e stat ale, secon d o quan t o espr e s s a m e n t e dispos to dalle med e si m e norm e stat ali. Contrib uisc e inoltre alla localizzazion e, nel territo rio region ale, delle stess e oper e, infras t r u t t u r e ed insedia m e n ti, in attu azio n e dei crite ri stra t e gi ci conco rd a t i con lo Stato e con gli ulteriori sogge t ti event u al m e n t e part e cip a n ti all’intes a, relativa m e n t e alle cara t t e r i s tic h e tipologic h e, econo mico- finanziarie e qualitative delle oper e di cui si tratti.. 3. Nell’ambito delle proce d u r e di cui al pres e n t e articolo, la Region e assicu r a altre sì la part e cip azio n e degli enti locali inter e s s a ti ed il coinvolgim e n t o degli stessi nel proces s o di formazion e degli atti di prop ria comp e t e n z a , richie d e n d o n e in ogni caso il relativo par e r e e confor m a n d o si ad esso nei casi di esclusiva rilevanz a locale.. Art. 9 bis Partecipa zio n e della Region e alle confer e n z e di servizi per l'approvazio n e di opere di intere s s e statale (2 7 ) 1. Ferm o resta n d o qua n to previsto al com m a 2 bis, (2 9 ) i casi in cui il prog e t t o definitivo di un'op e r a di inter e s s e stat ale sia stato sottopo s t o a valutazion e di impat to ambie n t a l e (VIA) ed il proce di m e n t o si sia concluso con esito positivo, l'app rov azio n e del prog e t t o, nella confer e n z a indet t a a tale scopo, con il voto favorevole del Presid e n t e della Giunt a region ale, oltre agli effetti previsti dalla legislazion e stat ale, costituisc e anch e varian t e auto m a tic a del PIT di cui all'ar ticolo 88.. 2. Il Presid e n t e della Giunta region ale o un suo deleg a t o part e cip a n o alla confer e n z a di servizi indet t a per l'app rov azio n e di proge t ti aventi ad ogge t to la localizzazion e di oper e di inter e s s e stat ale, previa risoluzion e del Consiglio region ale che si espri m e in merito alla variant e di cui al com m a 1.. 2 bis. La pres e n t e disposizion e non trova applicazion e qualor a la variant e compo r ti modifich e alla disciplina dei beni paes a g g i s tici di cui all'ar ticolo 143, com m a 1, lette r e b), c) e d), del Codice, oggett o di elabor a zion e congiu n t a tra il Ministe r o dei beni e delle attività cultu r ali e del turis mo e la Region e. (3 0 ). Art. 10 Atti di gover no del territorio 1. Sono atti di gover n o del territo rio gli stru m e n ti della pianificazion e di cui ai commi 2 e 3, i piani e prog r a m m i di setto r e e gli accor di di prog r a m m a di cui all’articolo 11.. 2. Sono stru m e n t i della pianificazion e territo ri ale: a) il piano di indirizzo territo rial e (PIT); b) il piano territo rial e di coordin a m e n t o provinciale (PTC); c) il piano territo ri ale della città met ro p olit a n a (PTCM); d) il piano stru t t u r a l e comu n al e; e) il piano stru t t u r a l e inter co m u n a l e ; f) abro g a t a . (3 1 ) 3. Sono stru m e n t i della pianificazion e urba nis tic a: a) il piano oper a tivo comu n al e; Rac c o l t a Nor m a t i v a della Re gi o n e Tosc a n a. Tes t o ag g i o r n a t o al 13/ 0 1 / 2 0 2 1.
(16) Gover no del territ o ri o. l.r. 65/201 4. 16. a bis) il piano oper a tivo inter co m u n a l e ; (3 4 0 ) b) i piani attu a tivi, comu n q u e deno mi n a ti. Art. 11 Piani, progra m m i di settor e e accordi di progra m m a 1. I piani, i prog r a m m i di setto r e e gli atti di progr a m m a z io n e , comu n q u e deno min a ti, dei sogge t ti di cui all’articolo 8, sono atti di gover n o del territo rio qualor a produ c a n o effetti territo ri ali o compo r ti no variazioni agli stru m e n t i della pianificazion e territo ri ale o urba nis tic a.. 2. I piani e i progr a m m i di settor e di cui al com m a 1, sono approva ti secon do le disposizioni di cui al titolo II, capo I.. 3. Gli accor di di progr a m m a sono atti di gover n o del territo rio qualor a incida no sull’asse t t o del territo rio, compo r t a n d o variazioni al piano stru t t u r a l e e al piano oper a tivo.. 4. Alle varianti al piano stru tt u r a l e e al piano oper a tivo neces s a r i e per gli accordi di prog r a m m a di cui al com m a 3, si applica n o le disposizioni di cui al titolo II, capo I.. Art. 12 Comp e t e n z e nella forma zion e degli atti 1. La Regione approva il PIT, i piani e i progr a m m i di settor e nonc h é gli atti di progr a m m a z io n e region ali comu n q u e deno mi n a ti.. 2. Nel rispet t o del PIT e in confor mit à con i suoi conte n u ti di piano paes a g gi s tico, ai sensi dell’articolo 145, comm a 4, del Codice, la provincia approv a il PTC, i piani e i prog r a m m i di setto r e nonc h é gli atti di progr a m m a zi o n e provinciali comu n q u e deno mi n a ti.. 3. Nel rispet t o del PIT e in confor mit à con i suoi conte n u ti di piano paes a g gi s tico, ai sensi dell’articolo 145, comm a 4, del Codice, la città metr o p olit a n a , approv a il PTCM, i piani e i prog r a m m i nonc h é gli atti di prog r a m m a zi o n e comu n q u e deno mi n a ti.. 4 . Nel rispe t to del PIT e in confor mit à con i suoi conte n u ti di piano paes a g gi s tico ai sensi dell’articolo 145, comm a 4, del Codice, nonc h é nel rispet t o del PTC e del PTCM di riferim e n t o, il comu n e approva: a) il piano stru t t u r a l e; b) il piano strut t u r al e interc o m u n a l e relativa m e n t e alle parti del territo rio di propri a comp et e n z a ; c) il piano oper a tivo; d) i piani attu a tivi; e) i piani e i prog r a m m i di setto r e e gli atti di progr a m m a z io n e comu n ali comu n q u e deno min a ti.. Art. 13 Misure caut elari 1. Il Presid e n t e della Giunt a region ale può approva r e in via eccezion al e particola ri disposizioni caut el a ri con l’effetto di sospe n d e r e l’efficacia totale o parziale delle parti degli atti di gover n o del territo rio con esse contr a s t a n t i, nei casi di cui agli articoli 24 e 25 della legge region al e 29 dicem b r e 2003, n. 67 (Ordina m e n t o del siste m a region al e della protezion e civile e disciplina della relativa attività), nonc h é negli altri casi in cui la legge attrib uis c a alla Region e poteri strao r di n a ri conn e s si a situazioni di nece s sit à e di urge n z a .. 2. Le misu re di cui al com m a 1, cessa n o di aver e efficacia non appe n a hann o raggiu n t o gli obiettivi per i quali la legge le preve d e e comu n q u e non oltre dodici mesi dalla loro adozione. Le misur e sono motivat a m e n t e rinnova bili una sola volta.. TITOLO II Nor m e proce d u r a li per la form a zion e degli atti di gover n o del territ o rio CAPO I Dis p o s i z i o n i pr o c e d u r a l i co m u n i Art. 14 Disposi zioni gen erali per la valutazio n e ambie n t al e strat e gi c a degli atti di govern o del territorio e delle relative varianti 1. Gli atti di govern o del territo rio. e le relative varian ti sono assog g e t t a ti al proce di m e n t o di valut azion e ambie n t al e stra t e gi c a (VAS) nei casi e secon d o le modalità indicati dalla legge region ale 12 febbr aio 2010, n. 10 (Norm e in mate ri a di valutazion e ambie n t al e stra t e gi c a “VAS”, di valutazion e di impat to ambie n t al e “VIA” e di valutazion e di incidenz a), e dal decr e t o legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Nor m e in mat e ri a ambie n t al e).. 2. Per evitar e duplicazioni proce d u r a li, non è nece s s a ri a la verifica di assog g e t t a b ilit à di cui all’ articolo Rac c o l t a Nor m a t i v a dell a Re g i o n e Tos c a n a. Test o ag g i o r n a t o al 13/ 0 1 / 2 0 2 1.
(17) Govern o del ter ri to rio. l.r. 65/20 1 4. 17. 12 del d.lgs. 152/20 0 6 , né la VAS per le varianti agli stru m e n ti di pianificazion e territo rial e e urba nis ti ca che costituisco n o adeg u a m e n t o a piani sovrao r di n a ti che aum e n t a n o le tutele ambie n t ali e già assog g e t t a t i a VAS.. 3. Abrog a to.. (2 8 ). Art. 15 Monitora g gio 1. La Region e, le provinc e, la città metr o p olit a n a , e i comu ni, sulla base del monitor a g g io degli stru m e n t i della pianificazion e territo ri ale e urba nis tic a effett u a t o dall’osse rv a t o rio parite tico della pianificazion e di cui all’articolo 54, verifica no il pers e g ui m e n t o delle finalità di cui al titolo I, capo I.. 1 bis. Nell'a m bit o delle attività di monitor a g g io di cui al com m a 1, una specifica verifica è svolta con riferim e n t o agli effetti econo mici ed occup azion ali delle presc rizioni del piano paes a g g is tico sulle attività est ra t tive eser cit a t e nelle Alpi apua n e , con particola r e riferim e n t o alle escav azioni svolte oltre i 1.200 met ri. (7). 1 ter. Il monito r a g g i o conce r n e inoltre gli effetti delle presc rizioni del piano paes a g g i s tico region ale di cui all’articolo 58 sulle attività agricole e sulle attività turistico- balne a ri; vivaistich e e florovivaistic h e sulle attività di itticoltu r a. (7). 1 quat e r. Il monito r a g g i o di cui ai com mi 1 bis e 1 ter, in sede di prim a attu a zion e, è svolto dopo tre mesi dall'en t r a t a in vigore dei med esi mi commi e, succe s siv a m e n t e , con cade n z a annu al e. (7). 2. Il monito r a g g i o di cui al com m a 1, è svolto sulla base di selezion a ti elem e n ti conoscitivi conferiti e tratt a ti da Region e, provinc e, città regola m e n t o di cui all'articolo 56.. met ro p olit a n a. e comu ni,. secon d o. le modalità. indicat e. nel. 3. I sogg e t ti istituzion ali di cui al com m a 1, collabo r a n o all’imple m e n t a zio n e dei dati conoscitivi anch e al fine del contr a s t o all’abu sivis mo.. 4. Al fine di valuta r e l’efficacia della pres e n t e legge e lo stato comple s sivo della pianificazion e, la Region e prom u ov e il confron to con le rapp r e s e n t a n z e istituzion ali, le parti sociali, le associ azioni ambi en t alist e, il mondo della cultur a, delle univer sit à e delle profes sioni. Con delibe r a zio n e la Giunt a region ale orga nizz a le modalità attu a tive del confron to.. 5. La Giunt a region al e inform a il Consiglio region ale delle attività di monitor a g g io di cui al com m a 1, e degli esiti delle valutazioni di cui al comm a 4 con cade nz a bienn al e.. Art. 16 Nor m e proce d u r ali per gli atti di govern o del territorio 1. Le disposizioni del pres e n t e capo si applica no alla formazion e: a) del PIT e sue varian ti; b) del PTC e sue varianti; c) del PTCM e sue varian ti; d) del piano stru tt u r a l e e sue varian ti ad esclusion e di quelle di cui agli articoli 29, 30, 31, com m a 3, 34 e 35;. e) del piano oper a tivo e sue varianti ad esclusion e di quelle di cui agli articoli 30, 31, comm a 3, 34 e 35;. f) dei piani e prog r a m m i di setto r e e degli atti di prog r a m m a z io n e comu n q u e deno min a ti di comp e t e n z a dei sogge t ti istituzion ali di cui all’articolo 8 e delle varianti richies t e da accor di di prog r a m m a di cui all’articolo 11, ad esclusion e delle varian ti di cui agli articoli 34 e 35.. 2. Ai piani, progr a m m i di settor e e agli atti di prog r a m m a zi o n e , comu n q u e deno mi n a ti, di cui all’articolo 11, di comp e t e n z a del comu n e che non compo r t a n o variazioni agli stru m e n ti pianificazion e territo rial e o urba ni stic a non si applica no l’articolo 17 e l’articolo 19, comm a 6.. della. 3. Ai piani, progr a m m i di settor e e atti di prog r a m m a z io n e , comu n q u e deno mi n a ti, di comp e t e n z a della Region e, che non conte n g o n o previsioni localizzative, non si applica l’articolo 19 e l'atto di avvio dei relativi proce di m e n t i pres e n t a i conte n u ti di cui alle lette r e a), b), c) e d), dell'articolo 17. (3 2 ). Art. 17 Avvio del proce di m e n t o 1. Ciascu n o dei sogge t ti di cui all’articolo 8, com m a 1, tras m e t t e agli altri sogg e t ti istituzion ali del mede si m o com m a , l’atto di avvio del proce di m e n t o dei piani, prog r a m m i e varian ti di prop ria comp e t e n z a , al fine di acquisir e event u ali appor ti tecnici. L’atto di avvio è altre sì tras m e s s o all’ent e parco comp e t e n t e per territo rio, ove pres e n t e , e agli altri sogge t ti pubblici che il sogg e t t o proce d e n t e riten g a inter e s s a ti.. 2. Per gli stru m e n t i sogg e t ti a VAS ai sensi dell’ articolo 5 bis della l.r. 10/20 1 0 , l’avvio del Rac c o l t a Nor m a t i v a della Re gi o n e Tosc a n a. Tes t o ag g i o r n a t o al 13/ 0 1 / 2 0 2 1.
Documenti correlati
*** non sussistano particolari situazioni di rischio connesse alle specifiche modalità del trasporto, alle caratteristiche dell’itinerario da percorrere, nonché alla
11 Copertine con gocciolatoio e battente in lastre di pietra naturale o marmo, per davanzali e soglie dei E.14.010.030 balconi, dello spessore di 3 cm, con la superficie a
Nel Patto sono stabilite reciproche e formali obbligazioni tra l’Amministrazione e l’Impresa partecipante alla procedura di gara ed eventualmente aggiudicataria della gara
La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica per studenti della scuola secondaria di secondo grado è esercitata dai genitori e
3A– Components in the tank Tav.. 3A– Composants de
b) al fine della nomina ministeriale dell’eletto, trasmette al Ministro competente le copie conformi dei verbali delle riunioni della commissione, la dichiarazione di
25 candidati idonei saranno ammessi al percorso formativo e saranno così ripartiti: i primi 15 verranno selezionati, secondo l’ordine della graduatoria, tra i candidati idonei
Ma è data la ragione del lato AO a cia- scuna delle perpendicolari che dal ponto 0 li abbaflano sulle direttrici di quello lato in ciafcuno de*tre triangoli, cioè sù que* tre piani