• Non ci sono risultati.

PREMESSA 2 INTRODUZIONE 2 PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (BRIDGING THERAPY): 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PREMESSA 2 INTRODUZIONE 2 PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (BRIDGING THERAPY): 3"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

PROTOCOLLO CONDIVISO

TRA LA U.O. DI ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA E LA U.O. DI CHIRURGIA VASCOLARE,

PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTIAGGREGANTE, ANTICOAGULANTE E FIBRINOLITICA

NEL PZ DA SOTTOPORRE A BLOCCHI NEURASSIALI

PREMESSA 2

INTRODUZIONE 2

PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (BRIDGING THERAPY): 3 GESTIONE DEI FARMACI CHE INTERFERISCONO CON LA COAGULAZIONE IN PREVISIONE DI

PUNTURA NEURASSIALE 4

EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE (LMWH) 4

EPARINA NON FRAZIONATA (UFH) 4

ANTICOAGULANTI ORALI (WARFARIN) 4

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI 5

FARMACI ALTERNATIVI ALL'EPARINA 5

ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI 6

TROMBOLITICI (ALTEPLASE, UROCHINASI, STREPTOCHINASI, ETC.) 7 ASSETTO COAGULATIVO RICHIESTO PER ESEGUIRE BLOCCHI NEURASSIALI IN SICUREZZA 8 CONTROINDICAZIONI ALL'ESECUZIONE DI ANESTESIA NEURASSIALE [7] 8

CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE 8

CONTROINDICAZIONI RELATIVE 8

COMPLICANZE LEGATE ALL'ANESTESIA LOCO-REGIONALE (ALR) 9

EMATOMA SPINALE 9

EMATOMA INTRACRANICO 9

CONDIZIONI PARTICOLARI 10

TABELLE RIASSUNTIVE 11

RIASSUNTO DELLE RACCOMANDAZIONI RELATIVE ALLA GESTIONE DEI FARMACI CHE INTERFERISCONO CON LA

COAGULAZIONE 11

DOSAGGIO DEI FARMACI AD AZIONE ANTICOAGULANTE RACCOMANDATI PER LA PROFILASSI DEL

TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO 13

APPENDICE: GESTIONE DELLA TOSSICITÀ DA ANESTETICI LOCALI (AL) 14

RICONOSCIMENTO 14

GESTIONE IMMEDIATA 14

FOLLOW UP 14

SCHEMA DI SOMMINISTRAZIONE DELL'EMULSIONE LIPIDICA (INTRALIPID®) 14

BIBLIOGRAFIA 15

(2)

Premessa

Il presente protocollo si rivolge principalmente ai Chirurghi Vascolari ed agli Anestesisti delle suddette Unità Operative, che, trovandosi a dover gestire pazienti polivasculopatici da sottoporre a blocchi neurassiali, si confrontano quotidianamente con problematiche riguardanti l’emostasi e la coagulazione; è, inoltre, necessario scegliere quali farmaci somministrare e decidere le tempistiche di sospensione, non solo in relazione alle tecniche chirurgiche ed anestesiologiche proposte, ma anche alle condizioni cliniche ed anamnestiche dei pazienti stessi.

L'obiettivo della stesura di un protocollo interno al Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare è la messa in opera di una strategia condivisa riguardante la gestione della profilassi e della terapia anticoagulante, antiaggregante e trombolitica in tutti i pazienti da sottoporre a procedure neurassiali (blocchi nervosi e manipolazione di cateteri peridurali e subaracnoidei), alla luce delle più recenti raccomandazioni derivanti dalla letteratura scientifica sull’argomento.

L’attenzione è focalizzata sul timing della puntura neurassiale rispetto alla somministrazione dei farmaci che possono interferire con l'assetto emocoagulativo del paziente, introducendo anche le indicazioni emergenti riguardo l’utilizzo del fondaparinux, dei nuovi farmaci antiaggreganti ed anticoagulanti orali.

Introduzione

La gestione perioperatoria del paziente con cardiopatia ischemica rappresenta un problema rilevante non solo in termini epidemiologici ma anche in termini prognostici: è stato dimostrato che circa il 40% dei pazienti sottoposto a chirurgia è già affetto da cardiopatia ischemica o presenta un alto rischio di svilupparla. È noto, inoltre, che un IMA perioperatorio è associato ad una mortalità intraospedaliera del 15-25%.

Indipendentemente dal rischio emorragico intra- e postoperatorio specifico per un dato intervento, è noto anche che la doppia terapia antiaggregante si associa ad un aumento del rischio di sanguinamento. Sfortunatamente, gli studi sul rischio emorragico intraoperatorio legato alla terapia antiaggregante, sebbene numerosi, spesso non hanno sufficiente potere statistico ed i pochi studi randomizzati prospettici sono condotti in ortopedia ed in cardiochirurgia.

La stratificazione del rischio emorragico per i singoli interventi è fondamentale al fine di definire al meglio il rapporto rischio/beneficio in termini ischemici ed emorragici in relazione al mantenimento o alla sospensione della terapia antiaggregante [1].

(3)

Pazienti in Terapia Anticoagulante Orale (Bridging Therapy):

La terapia anticoagulante è associata ad un aumento del sanguinamento in corso di chirurgia non cardiaca. Nei pazienti in cui i benefici derivanti da tale terapia siano superiori al rischio di sanguinamento il trattamento non deve essere sospeso, ma può essere modificato secondo schemi ben precisi; nei pazienti a basso rischio di trombosi la terapia deve essere interrotta al fine di ridurre al minimo il rischio di complicanze emorragiche.

I pazienti in trattamento anticoagulante con antagonisti della vitamina K (AVK) sono a più elevato rischio di sanguinamento peri- e post-procedurale. In presenza di un international normalized ratio (INR) <1.5, l’intervento chirurgico può essere eseguito con sicurezza, ma nei pazienti che presentano un elevato rischio di trombo-embolia la sospensione degli AVK è pericolosa ed occorre predisporre una terapia ponte con eparina non frazionata e.v. od eparina a basso peso molecolare s.c. a dosaggio terapeutico [2].

Indicazione per TAO Rischio Trombotico Protesi valvolare

meccanica Fibrillazione atriale Pregresso

tromboembolismo

Elevato

- Valvola "caged-ball"

o "tilting disc"

- Recente (< 6 mesi) stroke o TIA

- CHA₂DS₂-VASc*

score 5 o 6

- Recente (< 3 mesi) stroke o TIA

- Valvulopatia reumatica

- Recente (< 3 mesi) tromboembolismo - Trombofilia severa (deficit proteina C, S o antitrombina, Ab anti- fosfolipidi, disordini combinati)

Moderato

- Protesi valvolare aortica bicuspide con 1 fattore tra: FA, pregresso stroke o TIA, ipertensione arteriosa, diabete mellito, scompenso cardiaco, età > 75 anni

- CHA₂DS₂-VASc*

score 3 o 4 - Tromboembolismo (3 - 12 mesi)

- Trombofilia non severa (eterozigosi fattore V, eterozigosi fattore II)

- Tromboembolismo ricorrente

- Patologia neoplastica in fase attiva

Basso

- Protesi valvolare aortica bicuspide senza FA o fattori di rischio per stroke

- CHA₂DS₂-VASc * score 0 - 2

- Non pregresso stroke o TIA

- Singolo episodio di tromboembolismo >

12 mesi senza altri fattori di rischio

* CHA₂DS₂-VASc Score for Atrial Fibrillation Stroke Risk: Congestive heart failure - Hypertension - Age - Diabetes - Stroke - Vascular disease history

Procedura per pazienti a rischio trombotico elevato (da 5 giorni prima dell'intervento):

! Giorno - 5: sospensione TAO

! Giorno - 4: inizio eparina se paziente in terapia con acenocumarolo (Sintrom®) [se in range terapeutico]

! Giorno - 3: inizio eparina se paziente in terapia con warfarin (Coumadin®) [se in range terapeutico]

(4)

Gestione dei farmaci che interferiscono con la coagulazione in previsione di puntura neurassiale

EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE (LMWH)

Nei pazienti che ricevono LMWH in profilassi (una dose ogni 24 ore) devono intercorrere 12 ore tra l’ultima somministrazione di LMWH e l’esecuzione del blocco centrale o la rimozione di un catetere peridurale; la prima somministrazione postoperatoria avverrà dopo 6-8 ore. In seguito alla rimozione di un catetere neurassiale dovranno trascorrere almeno 4 ore prima della somministrazione di LMWH.

Nei pazienti che ricevono LMWH a dosaggio terapeutico (due volte/die) devono passare 24 ore tra l’ultima somministrazione di LMWH e l’esecuzione del blocco centrale o il posizionamento/rimozione di un catetere. Dopo la rimozione di un catetere neurassiale dovranno trascorrere almeno 4 ore prima della somministrazione di LMWH.

Se il rischio trombotico è elevato, come nel caso di pazienti portatori di valvole meccaniche, è consigliabile astenersi dall'esecuzione di blocchi centrali, in quanto, stando alla letteratura, i rischi superano i benefici [3].

Il dosaggio di fattore anti Xa non correla con il rischio di sanguinamento per cui non è consigliato dosarlo.

EPARINA NON FRAZIONATA (UFH)

Nei pazienti che ricevono UFH in profilassi si può eseguire senza problemi un blocco centrale, purché i valori di aPTT al momento della puntura (o della manipolazione o rimozione di un catetere) neurassiale siano rientrati nell'intervallo accettabile e siano trascorse 4-6 ore dall'ultima somministrazione di eparina. La successiva dose profilattica di UFH potrà avvenire dopo almeno un'ora dalla manovra.

Se, come nel caso degli interventi della chirurgia vascolare, oltre alla profilassi con UFH si associa anche l’uso di UFH intraoperatoria a basso dosaggio, deve trascorrere un intervallo di almeno 1 ora tra puntura neurassiale e somministrazione di UFH. Il rischio di emorragia dopo puntura epidurale non aumenta se, oltre a mantenere questo intervallo, l'ACT viene mantenuto entro valori doppi rispetto ai basali. [3].

In caso di eparinizzazione totale (come accade nel contesto della cardiochirurgia) si raccomanda di posizionare eventuali cateteri neurassiali la sera prima dell'intervento.

[4].

ANTICOAGULANTI ORALI (WARFARIN)

Dal primo al terzo giorno di sospensione l’assetto coagulativo, nonostante una riduzione dell’INR, può essere inadeguato e pertanto si devono evitare i blocchi centrali. Questo perché i livelli dei fattori II, VII, IX e X potrebbero risultare ancora insufficienti a garantire un'emostasi ottimale. La sospensione corretta sono 4-5 giorni e si può eseguire il blocco solo se l’INR è ≤ 1,4.

Nei pazienti che ricevono basse dosi di warfarin durante l’analgesia peridurale, si deve controllare ogni giorno il valore di INR. Sarebbe comunque più prudente rimuovere il

(5)

catetere prima di iniziare la terapia con warfarin. Qualora venga rimosso dopo, è necessario avere un INR < a 1.5 e proseguire la valutazione neurologica del paziente per almeno 24 ore dopo la rimozione [5].

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

Per i nuovi anticoagulanti orali non sono disponibili esami di laboratorio routinari che permettano di stabilire l'effettivo grado di anticoagulazione del paziente. Gli intervalli di sospensione proposti per questi farmaci vanno dalle 2-3 alle 5 emivite, a seconda delle società scientifiche alle cui linee guida si fa riferimento [3,9,10,11].

Il Rivaroxaban (Xarelto®) va sospeso 3 giorni prima di una puntura neurassiale o della manipolazione di un catetere e reinserito in terapia 24 ore dopo la manovra.

L'Apixaban (Eliquis®) va sospeso 3 - 5 giorni prima di una puntura neurassiale o della

manipolazione di un catetere e reinserito in terapia 24 ore dopo la manovra.

Si raccomanda estrema prudenza data la scarsità di dati in letteratura.

Il Dabigatran (Pradaxa®) va sospeso 4 - 5 giorni (6 giorni in caso di insufficienza renale, intesa come clearance della creatinina inferiore a 80 ml/min) prima di una puntura neurassiale o della manipolazione di un catetere e reinserito in terapia 24 ore dopo la manovra. Mancano dati di letteratura relativi al rischio di sanguinamento per cateteri lasciati in sede per un tempo prolungato.

FARMACI ALTERNATIVI ALL'EPARINA

Qualora si volesse procedere ad un blocco neurassiale in pazienti trattati con farmaci alternativi all'eparina, sarà necessario fare una distinzione fra i pazienti con storia di trombocitopenia indotta da eparina (HIT), che richiedono solo una profilassi del tromboembolismo venoso, di solito con basse dosi di Danaparoid o Fondaparinux (off- label), ed i pazienti con HIT II acuta, in cui è richiesta anticoagulazione terapeutica; questi ultimi sono ad altro rischio di tromboembolismo venoso qualora fosse sospesa l'anticoagulazione. In pratica si tratta quasi sempre di pazienti in insufficienza multiorganica, per i quali un blocco neurassiale non sarebbe comunque da considerare.

Fondaparinux (Arixtra®)

Prima di procedere a blocchi neurassiali o alla manipolazione di cateteri peridurali è necessario un intervallo di 36 ore dall'ultima dose di Fondaparinux se utilizzato a dosaggio profilattico (2,5 mg/die). La dose successiva andrà somministrata dopo che siano trascorse almeno 12 ore.

Nel caso il Fondaparinux sia utilizzato a dosaggio terapeutico (5-10 mg/die) si sconsiglia di procedere a blocchi neurassiali per via del reale rischio di accumulo.

Il rischio di ematoma spinale nei pazienti che assumono questo farmaco non è ancora chiaro. Alcune società scientifiche raccomandano di utilizzare la tecnica ad ago singolo, di utilizzare aghi atraumatici ed evitare di posizionare il catetere peridurale [5].

Danaparoid (Orgaran®)

Può essere utilizzato nella profilassi del tromboembolismo venoso e nel trattamento della HIT

(6)

II, anche se la cross-reattività con gli anticorpi eparina-indotti può manifestarsi nel 10% dei casi.

La sua somministrazione preoperatoria andrebbe evitata se si prevede la possibilità di un'anestesia neurassiale.

Data la sua emivita estremamente lunga ed il potenziale accumulo nei pazienti in insufficienza renale, se dovesse essere necessario procedere ad anestesia neurassiale (che rimane comunque sconsigliata), sarebbe preferibile utilizzare una tecnica single-shot ed evitare il posizionamento di catetere peridurale.

Bivalirudina (Angiox®) ed altri inibitori diretti della trombina di prima generazione (Desirudina - Revasc®, Lepirudina - Refludan®)

In generale si consiglia di attendere almeno 8-10 ore (anche più a lungo, se possibile) fra la loro somministrazione e la puntura neurassiale.

Come in tutti gli altri casi attendere comunque la normalizzazione dell'aPTT

Evitare la combinazione con altri agenti antitrombotici.

Argatroban (Novastan®)

L'Argatroban è stato approvato per il trattamento della HIT II; viene somministrato per via endovenosa ed è ad esclusiva eliminazione epatica, sicché l'insufficienza renale può essere un'indicazione al suo utilizzo.

Nel caso le condizioni cliniche consentissero l'esecuzione di un blocco neurassiale, sarebbe necessario attendere la normalizzazione dell'aPTT e almeno 4 ore dalla sua ultima somministrazione prima di procedere.

ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI

I farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), compresa l’Aspirina , se assunti non in associazione ad altri agenti antitrombotici non aumentano il rischio di sanguinamento legato all’esecuzione di un blocco centrale e pertanto non necessitano di sospensione. Si raccomanda, però, di evitare la somministrazione di FANS in associazione con altri farmaci che alterano l’assetto coagulativo. È inoltre necessario ricordare che la contemporanea assunzione di ibuprofene può ridurre l'efficacia dell'aspirina [6] e che tutti i FANS aumentano il rischio di eventi cardiovascolari [3].

Si consiglia di sospendere Ticlopidina (Tiklid®, Clox®) 14 giorni prima di un blocco neurassiale.

Si consiglia di sospendere Clopidogrel (Plavix®, Zyllt®) 7 giorni prima di un blocco neurassiale.

Si consiglia di sospendere Prasugrel (Efient®) 7-10 giorni prima di un blocco neurassiale.

Si consiglia di sospendere Ticagrelor (Brilique®) 5 giorni prima di un blocco neurassiale.

(7)

In corso di terapia con Cilostazolo (Pletal®) è possibile procedere a blocchi neurassiali od a rimozione di catetere peridurale dopo un intervallo libero dal farmaco non inferiore a 5 giorni. La dose successiva di Cilostazolo dovrebbe essere somministrata dopo almeno 5 ore dalla rimozione del catetere. Allo stato attuale, comunque, data la mancanza di dati in letteratura, le tecniche neurassiali in presenza di cilostazolo non sono raccomandate.

Gli inibitori della GP IIb/IIIa sono solitamente utilizzati in caso di sindrome coronarica acuta, in combinazione con anticoagulanti e aspirina e, dato che le procedure chirurgiche si svolgono, generalmente, in regime di emergenza senza sospendere l'anticoagulante, l'esecuzione di blocchi neurassiali è controindicata. Se si rendesse necessario rimuovere un catetere dopo la somministrazione di un farmaco appartenente a questa classe, la maggior parte delle linee guida consiglia di attendere almeno 48 ore dopo la somministrazione di Abciximab (ReoPro®), mentre dopo la somministrazione di Eptifibatide (Integrilin®) e Tirofiban (Aggrastat®) devono trascorrere almeno 8-10 ore. Trascorsi i suddetti intervalli è comunque necessario eseguire una conta piastrinica per escludere la presenza di trombocitopenia.

TROMBOLITICI (Alteplase, Urochinasi, Streptochinasi, etc.)

E' necessario un intervallo libero di almeno 10 giorni tra la puntura neurassiale e l‘inizio della terapia trombolitica. Ai pazienti candidati a ricevere terapia trombolitica deve essere chiesto con chiarezza se hanno effettuato recentemente anestesia o iniezioni spinali o peridurali in modo tale da permettere un adeguato monitoraggio.

In pazienti in terapia trombolitica o fibrinolitica si raccomanda di non eseguire anestesia spinale o peridurale.

Se dovesse rendersi inaspettatamente necessaria la somministrazione di terapia fibrinolitica o trombolitica in corso di infusione attraverso il catetere peridurale si sottolinea che non è stato stabilito il corretto intervallo di tempo per rimuovere il catetere peridurale in sicurezza. Sarà perciò necessario attendere almeno 10 giorni dalla sospensione della terapia trombolitica, prima di procedere alla manipolazione/rimozione del catetere. Bisogna sempre ricordare che l'effetto di questi farmaci sulla coagulazione può persistere ben oltre l'emivita dei singoli agenti trombolitici.

Nei pazienti che hanno comunque effettuato una puntura spinale o peridurale nonostante la terapia trombolitica o fibrinolitica si deve eseguire un adeguato monitoraggio neurologico. Non devono passare più di due ore tra due controlli successivi. Nel caso sia in corso un'infusione peridurale si deve evitare il blocco sensitivo o motorio per permettere un corretta valutazione neurologica.

(8)

Assetto coagulativo richiesto per eseguire blocchi neurassiali in sicurezza

Osservati i tempi e le modalità di sospensione dei farmaci antitrombotici precedentemente descritti, dovrà comunque essere eseguito un controllo laboratoristico dell'assetto coagulativo e piastrinico del paziente entro le 24 ore precedenti la chirurgia.

I valori richiesti per poter eseguire in sicurezza blocchi neurassiali, manipolazione e/o rimozione di cateteri epidurali/subaracnoidei sono i seguenti:

INR < 1,4

Conta piastrinica > 100.000 x 109/L

aPTT < 40 sec o aPTT ratio < 1,4

Controindicazioni all'esecuzione di anestesia neurassiale

[7]

CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE

• Rifiuto da parte del paziente/mancanza di consenso informato

• Severa ipotensione o ipovolemia

• Infezione in corrispondenza del sito di iniezione

• Coagulopatia severa

• Sepsi/shock settico

• Pressione intracranica aumentata

CONTROINDICAZIONI RELATIVE

• Stenosi aortica severa ed altre patologie precarico-dipendenti

(9)

Complicanze legate all'Anestesia Loco-Regionale (ALR)

La ALR, pur garantendo una gestione ottimale di molte procedure chirurgiche, non è completamente esente da rischi, dei quali anestesisti e pazienti devono essere edotti.

Le complicanze gravi legate all'ALR nei pazienti con anomalie della coagulazione sono comunque davvero molto rare [8] e sono essenzialmente di carattere neurologico, in relazione ad un'emorragia all'interno di un canale rigido come il canale vertebrale; l’attuale incidenza di tali eventi neurologici rimane tuttora non ben definita [5].

Le attuali linee guida pubblicate relativamente ai rischi associati all'ALR nei pazienti con anomalie della coagulazione indicano dei cut off precisi, ad esempio si dice spesso che non è accettabile eseguire un blocco neurassiale in un paziente con conta piastrinica inferiore a 75x109/L; deve però essere chiaro che il rischio incrementa progressivamente dai valori

"normali" ai valori "ad elevato rischio", perciò non bisogna mai dimenticare di tenere in considerazione le specifiche circostanze e le caratteristiche individuali del paziente.

Ematoma Spinale

L’ematoma spinale, definito come sanguinamento sintomatico interno al nevrasse, è una complicanza rara e grave del blocco anestetico centrale. Il più alto rischio di sanguinamento è collegato al posizionamento ed alla rimozione di un catetere peridurale, il più basso alla puntura spinale “single shot”, mentre un’altra variabile è correlata al calibro dell’ago utilizzato. Circa il 60-80% di tutti i casi più gravi di emorragia è associato a disturbi emocoagulativi. La prognosi dell’ematoma spinale correla il tempo che intercorre prima della diagnosi e del trattamento, che consiste nella laminectomia chirurgica entro 6-12 ore dall'insorgenza della sintomatologia neurologica [14, 15].

Ematoma Intracranico

È una complicanza molto rara dei blocchi centrali (l'incidenza si aggira intorno all'1:500.000), descritta in seguito a puntura accidentale della dura madre, anche dopo semplici anestesie spinali, specialmente in seguito a puntura difficoltosa che aveva richiesto svariati tentativi.

In letteratura sono state riconosciute alcune condizioni predisponenti, come l'atrofia

Rischio relativo di

ematoma spinale Incidenza stimata per anestesia epidurale

Incidenza stimata per anestesia spinale

Atraumatica 1.00 1:220,000 1:320,000

Traumatica 11.2 1:20,000 1:29,000

Senza eparina

Con aspirina 2.54 1:150,000 1:220,000

Atraumatica 3.16 1:70,000 1:100,000

Traumatica 112 1:2000 1:2900

Eparina > 60 min

dopo la puntura 2.18 1:100,000 1:150,000

Eparina < 60 min

dopo la puntura 25.2 1:8700 1:13,000

Eparina dopo procedura neurassiale

Con aspirina 26 1:8500 1:12,000

(10)

cerebrale e la presenza di malformazioni vascolari intracerebrali.

Il meccanismo ipotizzato per questo tipo di complicazione sarebbe la perdita di liquor con trazione delle strutture vascolari e loro danneggiamento. In questo caso risulta fondamentale la diagnosi differenziale con la semplice cefalea post puntura durale [16, 17].

Condizioni particolari

La stenosi del canale vertebrale è una condizione anatomica da tenere in particolare considerazione qualora si decida di procedere ad un blocco centrale, poiché espone il paziente ad un rischio maggiore di complicanze, aumentando il rischio di ischemia midollare (per compressione) ed aumentando il rischio di neurotossicità per limitazione alla libera diffusione dell’anestetico locale all’interno del canale.

Nonostante le complicanze in questi casi siano maggiormente legate all’esecuzione di anestesia peridurale o ad anestesia combinata spinale-epidurale (CSE), esse si possono verificare anche con la semplice anestesia spinale.

La maggior parte dei pazienti affetti da stenosi del canale, comunque, tollera bene e senza complicanze un blocco centrale [18].

(11)

TABELLE RIASSUNTIVE

Riassunto delle raccomandazioni relative alla gestione dei farmaci che interferiscono con la coagulazione

Farmaco Picco di

effetto Emivita

Intervallo libero PRIMA di blocco neurassiale o rimozione di catetere peridurale

Somministra- zione del farmaco con catetere peridurale in sede

Intervallo libero DOPO blocco neurassiale o rimozione di catetere UFH sc profilattica < 30 min 1-2 ore 4 ore o

normalizzazione aPTT

Cautela 1 ora

UFH ev terapeutica < 5 min 1-2 ore 4 ore o

normalizzazione aPTT

Cautela 4 ore

LMWH sc profilattica

3-4 ore 3-7 ore 12 ore Cautela 4 ore

EPARINE

LMWH sc terapeutica

3-4 ore 3-7 ore 24 ore Non

raccomandato

4 ore

Danaparoid 4-5 ore 24 ore Evitare Non

raccomandato 6 ore

Bivalirudina 5 min 25 min 10 ore o

normalizzazione aPTT

Non

raccomandato

6 ore

Argatroban < 30 min 30-35 min 4 ore o

normalizzazione aPTT

Non

raccomandato

6 ore

Fondaparinux

profilattico 1-2 ore 17-20 ore 36-42 ore Non

raccomandato 6-12 ore

ALTERNATIVE ALL'EPARINA

Fondaparinux

terapeutico 1-2 ore 17-20 ore Evitare Non

raccomandato 12 ore

FANS 1-12 ore 1-12 ore Non necessita

sospensione

Non particolari precauzioni

Non necessita sospensione

Aspirina 12-24 ore Non necessita

sospensione

Non particolari precauzioni

Non necessita sospensione

Clopidogrel 12-24 ore 7 giorni Non

raccomandato

6 ore

Ticlopidina 2 - 4 giorni 14 giorni Non

raccomandato

Prasugrel 15-30 min

Non rilevante,

effetto irreversibile

7-10 giorni Non

raccomandato 6 ore

Ticagrelor 2 ore 8-12 ore 5-7 giorni Non

raccomandato 6 ore

ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI

Tirofiban < 5 min 4-8 ore 8 ore Non 6 ore

(12)

raccomandato

Eptifibatide < 5 min 4-8 ore 8 ore Non

raccomandato

6 ore

Abciximab < 5 min 24-48 ore 48 ore Non

raccomandato

6 ore

Cilostazolo 21 ore 5 giorni Non

raccomandato

5 ore

Dipiridamolo 75 min 10 ore Non particolari precauzioni

Non particolari precauzioni

6 ore

Warfarin 3-5 giorni 4-5 giorni 5 giorni e

INR≤1.4 Non

raccomandato Dopo la rimozione Rivaroxaban

profilattico (CrCl > 30 ml/min)

3 ore 7-9 ore 3 giorni Non

raccomandato 24 ore

Rivaroxaban terapeutico (CrCl > 30 ml/min)

3 ore 7-11 ore 3 giorni Non

raccomandato

24 ore

Dabigatran (CrCl > 80 ml/min)

0,5 - 2 ore 12-17 ore 4 - 5 giorni Non

raccomandato 24 ore

Dabigatran

(CrCl 50-80 ml/min)

0,5 - 2 ore 15 ore 6 giorni Non

raccomandato

24 ore

Dabigatran

(CrCl 30-50 ml/min)

0,5 - 2 ore 18 ore 6 giorni Non

raccomandato

24 ore

ANTICOAGULANTI ORALI

Apixaban

profilattico 3-4 ore 12 ore 3 - 5 giorni Non

raccomandato 24 ore

TROMBOLITICI (alteplase, urochinasi, streptochinasi, etc.)

< 5 min 4 - 24 min 10 giorni Non

raccomandato 10 giorni

UFH: eparina non frazionata

LMWH: eparina a basso peso molecolare FANS: farmaci anti infiammatori non steroidei sc: sottocutanea

ev: endovena p.o. per via orale

aPTT: tempo di tromboplastina parziale attivata INR: international normalized ratio

CrCl: clearance della creatinina

(13)

Dosaggio dei farmaci ad azione anticoagulante raccomandati per la PROFILASSI del tromboembolismo venoso nei pazienti ad alto rischio

Farmaco Dose profilattica max. pro die

UFH 5000 U x 3 / die (o aPTT nel range di normalità) Enoxaparina 40 mg / die s.c.

Nadroparina 2850 anti Xa U s.c. (0,3 ml) o aggiustata per peso, max. 5700 anti Xa U s.c. (0,6 ml) Dalteparina 5000 anti Xa U / die s.c.

Certoparina 3000 anti Xa U / die s.c.

Reviparina 1750 anti Xa U / die s.c.

Tinzaparina 4500 anti Xa U /die s.c.

Fondaparinux 2,5 mg /die s.c.

Danaparoid 750 UI x 2 / die s.c.

Desirudina 15 mg /die s.c.

Rivaroxaban 10 mg /die p.o.

Apixaban 2,5 mg x 2 /die p.o.

Dabigatran 220 mg / die (prima dose 110 mg) p.o.

150 mg / die p.o. nei pazienti > 75 anni (prima dose 75 mg)

UFH: eparina non frazionata

LMWH: eparina a basso peso molecolare FANS: farmaci anti infiammatori non steroidei sc: sottocutanea

ev: endovena p.o. per via orale

aPTT: tempo di tromboplastina parziale attivata INR: international normalized ratio

CrCl: clearance della creatinina

(14)

APPENDICE: Gestione della tossicità da Anestetici Locali (AL)

RICONOSCIMENTO

• Segni di tossicità severa: improvvisa alterazione dello stato mentale, agitazione severa o perdita di coscienza, con o senza crisi tonico-cloniche

• Possono presentarsi aritmie di vario genere, dalla bradicardia sinusale, a blocchi della conduzione, tachiaritmie ventricolari o asistolia

• A volte la tossicità può presentarsi dopo un certo tempo dall'iniezione dell'AL

GESTIONE IMMEDIATA

• Interrompere l'iniezione di AL

• Chiamare aiuto

• Garantire la via aerea e, se necessario, procedere ad intubazione oro-tracheale

• Mantenere FiO2=100% ed assicurare una modesta iperventilazione per contrastare l'acidosi metabolica

• Controllare le convulsioni con dosi incrementali di benzodiazepina, propofol o tiopentone sodico

• Considerare la somministrazione di EMULSIONE LIPIDICA (INTRALIPID®) secondo i dosaggi indicati di seguito. In caso di arresto cardio-respiratorio la somministrazione dell'emulsione lipidica è OBBLIGATORIA ed il ripristino della normale attività cardiaca può richiedere oltre 60 minuti.

Il propofol non è un sostituto adatto dell'emulsione lipidica.

Evitare l'utilizzo di lidocaina come antiaritmico.

FOLLOW UP

• Escludere l'insorgenza, nei giorni successivi, di pancreatite con monitoraggio laboratoristico.

SCHEMA DI SOMMINISTRAZIONE DELL'EMULSIONE LIPIDICA (INTRALIPID®)

• Somministrare EV un bolo iniziale di 1,5 ml/kg di emulsione lipidica al 20%

nell'arco di 1 minuto e avviare l'infusione continua a 15 ml/kg/h.

• Dopo 5 minuti, nel caso permanga l'instabilità emodinamica, somministrare un massimo di altri 2 boli di richiamo (sempre 1,5 ml/kg) ad un intervalli di 5 minuti.

POSSONO ESSERE SOMMINISTRATI AL MASSIMO 3 BOLI INCLUSO QUELLO INIZIALE

• Nel caso permanga l'instabilità emodinamica, incrementare l'infusione continua a 30 ml/kg/h.

NON ECCEDERE LA DOSE MASSIMA CUMULATIVA DI 12 ML/KG

Per un paziente di 70 kg il bolo iniziale sarà ~100ml in un minuto e l'infusione continua sarà avviata a ~1000ml/h. La dose cumulativa massima sarà di circa 840 ml. [13]

(15)

Bibliografia

1. Rossini R et al. - Stent coronarico e chirurgia: la gestione perioperatoria della terapia antiaggregante nel paziente portatore di stent coronarico candidato a intervento chirurgico - G Ital Cardiol 2012;13(7- 8):528-551.

2. 2014 ESC/ESA Guidelines on non-cardiac surgery: cardiovascular assessment andmanagement - The Joint Task Force on non-cardiac surgery: cardiovascular assessment and management of the European Society of Cardiology (ESC) and the European Society of Anaesthesiology (ESA) - European Heart Journal (2014) 35, 2383–2431.

3. Gogarten W et al. - Regional anaesthesia and antithrombotic agents: recommendations of the European Society of Anaesthesiology - Eur J Anaesthesiol 2010;27:999–1015.

4. Narouze S et al. - Interventional Spine and Pain Procedures in Patients on Antiplatelet and Anticoagulant Medications - Guidelines From the American Society of Regional Anesthesia and Pain Medicine, the European Society of Regional Anaesthesia and Pain Therapy, the American Academy of Pain Medicine, the International Neuromodulation Society, the North American Neuromodulation Society, and the World Institute of Pain - Regional Anesthesia and Pain Medicine, Volume 40, Number 3, May-June 2015.

5. Horlocker TT et al. - Regional Anesthesia in the Patient Receiving Antithrombotic or Thrombolytic Therapy - American Society of Regional Anesthesia and Pain Medicine Evidence-Based Guidelines (Third Edition) - Reg Anesth Pain Med 2010;35: 64Y101.

6. Catella-Lawson F et al - Cyclooxygenase Inhibitors and the Antiplatelet Effects of Aspirin - N Engl J Med 2001; 345:1809-1817.

7. O'Neill J, Helwig E - Postoperative Management of the Physiological Effects of Spinal Anesthesia - Journal of PeriAnesthesia Nursing Volume 31, Issue 4, August 2016, Pages 330–339.

8. Cook TM, Counsell D, Wildsmith JAW on behalf of the Royal College of Anaesthetists Third National Audit Project. Major complications of central neuraxial block: report on the Third National Audit Project of the Royal College of Anaesthetists. British Journal of Anaesthesia 2009; 102: 179–90.

9. Benzon HT, Avram MJ, Green D, Bonow RO - New oral anticoagulants and regional anaesthesia - British Journal of Anaesthesia 111 (S1): i96–i113 (2013).

10. Lemay A, Kaye AD, Urman RD - Novel Anticoagulant Angents in the Perioperative Setting - Anesthesiology Clin. 2017.

11. Douketis JD, Syed, S, Schulman S - Periprocedural Management of Direct Oral Anticoagulants: Comment on the 2015 American Society of Regional Anesthesia and Pain Medicine Guidelines - Reg Anesth Pain Med 2016;41: 127–129.

12. Association of Anaesthetists of Great Britain and Ireland, Obstetric Anaesthetists’ Association and Regional Anaesthesia UK. Regional anaesthesia and patients with abnormalities of coagulation - Anaesthesia 2013; 68: p. 966-72.

13. AAGBI Safety Guidelines 2010 – Management of Severe Local Anaesthetic Toxicity.

14. Horlocker T et al. - Preoperative antiplatelet therapy does not increase the risk of spinal hematomawith regional anesthesia - Anesth Analg 1995;80:303-9.

15. Smith M. - Impaired haemostasis and regional anaesthesia. - Can J Anaesth 1996; 43:129-41

16. Cohen JE, Godes J, Morales B - Postpartum bilateral subdural hematomas following spinal anesthesia:

case report. - Surg Neurol 1997;47(1):6-8.

17. Vaughan DJ, Stirrup CA, Robinson PN - Cranial subdural haematoma associated with dural puncture in labour - Br J Anaesth 2000;84(4):518-20.

18. Neal JM et al. - Second ASRA Practice Advisory on Neurologic Complications Associated With Regional Anesthesia and Pain Medicine Executive Summary 2015 - Reg Anesth Pain Med. 2015 Sep-

Oct;40(5):401-30.

Riferimenti

Documenti correlati

Se il doppio blocco del RAS ottenuto dall’associazione tra ACE-i ed ARB fosse in grado di conferire un effetto renoprotettivo aggiuntivo rispetto al singolo farmaco, in pazienti

Mentre solo un attento follow-up clinico e laborato- rio può mantenere sotto controllo la TAO nel lungo termine, la predizione della dose individuale del far- maco nel periodo

Il confronto tra i dati di omocisteina ottenuti nei 12 pazienti prima e durante il trattamento anticoagulante orale (valore medio di omocisteina prima della TAO 11,0 µ mol/L;

I costi del medico curante sono stati calcolati moltiplicando 100 pazienti per il numero medio di visite riportato nella letteratura (una ogni 2 settimane), ed attribuendo ad esami

Percentuale di Pazienti privi della capacità di uso di alcun mezzo in relazione alla scolarità.. Poiché è ipotizzabile che nello stesso Paziente vi sia la capacità di uso di più

Per quanto riguarda gli indicatori di qualità clinica (tabella III), nei pazienti trattati nelle sedi periferiche si è registrato un incremento del tempo in range

Tre Centri di sorveglianza aderenti alla FCSA (Cremona, Perugia e Reggio Emilia) stanno lavoran- do sinergicamente per la realizzazione del sistema qualità in

Arsenàl.IT infatti è stato individuato dalla Regione del Veneto come organismo di riferimento regionale per gli standard informatici necessari alla realizzazione