• Non ci sono risultati.

REGOLAMENTO DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGOLAMENTO DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it 1

REGOLAMENTO DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Approvato dal Collegio dei Docenti in data 17.05.2018 con delibera n. 9 Approvato dal Consiglio d’Istituto in data 11.06.2018 con delibera n.6

(2)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it 2

PREMESSA

L’insegnamento dello strumento musicale costituisce integrazione interdisciplinare e arricchimento dell’insegnamento obbligatorio dell’educazione musicale nel più ampio quadro delle finalità della scuola secondaria di primo grado e del progetto complessivo di formazione della persona. Concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del linguaggio musicale, integrando i suoi aspetti tecnico - pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali che insieme costituiscono la complessiva valenza dell’educazione musicale; orienta, quindi, le finalità di quest’ ultima anche in funzione di un più adeguato apporto alle specifiche finalità dell’insegnamento stesso di uno strumento musicale. Sviluppare l’insegnamento dello strumento musicale significa fornire agli alunni, destinati a crescere in un mondo fortemente segnato dalla presenza della musica come veicolo di comunicazione, spesso soltanto subita, una maggiore capacità di lettura attiva e critica del reale, una ulteriore possibilità di conoscenza, espressione e coscienza, razionale ed emotiva di sé. Obiettivo del corso triennale, quindi, una volta fornita una completa e consapevole alfabetizzazione musicale, è porre alcuni traguardi essenziali, che dovranno essere raggiunti da tutti gli alunni.

REGOLAMENTO INTERNO CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ü VISTA la Legge 03 Maggio 1999 n. 124 – Riconduzione ad ordinamento dei corsi sperimentali ad indirizzo musicale nella scuola media, art. 11, comma 9;

ü Visto il DM 06 agosto 1999 n. 201 – Corsi ad indirizzo musicale nella scuola media – Riconduzione ed ordinamento – Istituzione di classe di concorso di “Strumento Musicale”

nella scuola media;

ü VISTO il DPR 20 marzo 2009, n. 81 – Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni nella legge 06 agosto 2008, n. 133, art. 11 e 13;

ü VISTA la CM 49 del 20 maggio 2010 – Valutazione degli alunni ed esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione;

ü VISTA la legge n. 107 del 13 luglio 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.

ü Visto il D. Lgs n. 62 del 13 aprile 2017 - Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107.

ü VISTO il DPR 741 del 2017 – Esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione ü Vista la nota ministeriale 1865 del 10 ottobre 2017 – Indicazioni su valutazione,

certificazione competenze ed esame di stato primo ciclo

ü Vista la specificità dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale “Don Lorenzo Milani- Nicola Capasso” di Acerra (NA),

(3)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it 3

nella quale si insegnano i seguenti strumenti: Violoncello, Pianoforte, Chitarra, Percussioni.

ü CONSIDERATO che lo studio dello strumento musicale rientra , per gli alunni che lo hanno scelto, fra le attività curriculari obbligatorie aggiuntive per un impegno complessivo di due ore settimanali ( un’ora di lezione individuale e un’ora di musica d’ensemble);

ü CONSIDERATO che l’insegnamento dello strumento musicale prevede lezioni individuali;

ü ATTESO che per l’insegnamento dei suindicati strumenti musicali è stata prevista un’articolazione pomeridiana dal lunedì al venerdì:

dalle ore 14:00 alle ore 17:00 - lunedì e venerdì;

dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - martedì, mercoledì e giovedì;

Art.1 – SCELTA DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

La frequenza del corso ad indirizzo musicale è opzionale. Tale opzione è espressa all’atto dell’iscrizione alla classe prima, con l’indicazione non vincolante dell’ordine di preferenza tra i quattro strumenti insegnati.

L’assegnazione dello strumento è determinata dalla commissione sulla base della prova orientativo – attitudinale. Considerata la procedura di iscrizione on line vigente, l’istituto predispone la prova orientativo – attitudinale poco dopo il termine di scadenza delle iscrizioni: essa verrà comunicata in tempi stabiliti da circolare interna.

Eventuali alunni assenti devono recuperare la prova in un secondo appello.

Le famiglie possono esercitare la scelta tra i quattro i strumenti musicali, il cui insegnamento è impartito presso quest’istituzione scolastica:

Ø CHITARRA Ø VIOLONCELLO Ø PERCUSSIONI Ø PIANOFORTE

Il corso ad indirizzo musicale è incardinato in una specifica sezione: Corso F ART.2 – Accesso al corso ad indirizzo musicale

Si accede al Corso ad Indirizzo musicale previo superamento di una prova di ammissione orientativo - attitudinale. La commissione esaminatrice è composta dai docenti di strumento musicale in servizio presso quest’istituzione scolastica ed è presieduta dal dirigente scolastico.

Le prove sono svolte con le stesse modalità per tutti gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e consistono in esercizi di difficoltà progressiva in relazione a:

Ø Discriminazione delle altezze musicali (suoni gravi e acuti);

Ø Riproduzione di brevi sequenze ritmiche con difficoltà crescente ( esecuzione di semplici sequenze ritmiche proposte dai docenti, che l’alunno deve ripetere con il battito delle mani o battendo una penna sul tavolo o su un semplice strumento a percussione);

(4)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it 4

Ø Esercizi di intonazione e riproduzione di semplici melodie vocali (esecuzione di un brano scelto dal candidato o imitazione di semplici e brevi sequenze musicali, proposte dai docenti con l’ausilio del pianoforte);

Ø Verifica dell’idoneità psicofisica allo studio dello strumento, scelto dall’alunno.

Le prove attitudinali hanno lo scopo di fornire ai docenti esaminatori elementi valutativi sulla naturale capacità che ogni alunno ha di orientarsi in ambito ritmico e melodico, sull’idoneità psicofisica dell’alunno a suonare lo strumento musicale, nonché sulla conoscenza di semplici informazioni di cultura generale, relative ai programmi svolti negli anni precedenti. Non è necessaria una programmazione specifica già acquisita su uno strumento musicale per conseguire l’idoneità ai suddetti corsi musicali.

Al termine delle prove verrà stilata una graduatoria degli alunni suddivisi per classi di strumento, con indicazione del punteggio ottenuto. Le graduatorie verranno rese pubbliche sul sito web della scuola. Trascorsi cinque giorni dalla pubblicazione, la graduatoria diventa definitiva.

ART. 3 SCELTA DELLO STRUMENTO

L’alunno esprime nella domanda di iscrizione un ordine di preferenza, apponendo un numero di ordine sui quattro strumenti disponibili. I posti disponibili sono 24(

ventiquattro), 6 ( sei) per ogni classe di strumento, ai sensi dell’art. 2 del DM n. 201 del 1999, pertanto vi è la possibilità che alcuni alunni non accedano alla classe del primo strumento prescelto a causa del punteggio ottenuto e conseguentemente della posizione in graduatoria. In questo caso si procede all’inserimento in altra classe di strumento, secondo le preferenze espresse dall’alunno, per non precludere l’opportunità di studiare gratuitamente uno strumento musicale.

ART. 4 – FREQUENZA DEL CORSO

Il numero degli alunni ammesso a frequentare il corso ad indirizzo musicale è determinato dalla normativa vigente e dalle ore di insegnamento curricolare disponibile (diciotto ore settimanali per ciascuno strumento). Dopo l’ammissione al corso, la frequenza della lezione pomeridiana di strumento musicale (per un totale di 2 ore settimanali per ciascun alunno) diventa obbligatoria, al pari di tutte le altre discipline curricolari. Ha una durata di tre anni; è parte integrante del piano di studi dello studente e costituisce materia di esame di stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione. Non è ammesso il ritiro dal corso, tranne che per eccezionali e sopravvenuti motivi certificati, che comprovino l’impossibilità della frequenza e/o dello studio dello strumento.

ART. 5 - ORARIO DELLE LEZIONI E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE DEL CORSO di STRUMENTO MUSICALE.

Il calendario settimanale delle lezioni ordinarie è articolato su cinque giorni dal lunedì al venerdì. Le lezioni del corso ad indirizzo musicale si svolgono nel Plesso di Scuola secondaria “Nicola Capasso”, sito in Via Alcide De Gasper,snc all’angolo con il Corso Europa n. 1- 3 – Acerra (NA) in orario pomeridiano con la seguente organizzazione:

Ø Lunedì e Venerdì: dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Ø Martedì, Mercoledì e Giovedì: dalle ore 14.00 alle ore 18.00

(5)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it 5

Ciascun docente di strumento segue tre gruppi di alunni, frequentanti la classe prima, seconda e terza sez. F. Ciascun gruppo è costituito da 6 (sei) alunni. Pertanto ciascuna classe di strumento musicale (Chitarra, Pianoforte, Percussioni e Violoncello) è costituita da un numero complessivo di 24 (ventiquattro) alunni.

Gli orari delle lezioni individuali sono concordati dai docenti di strumento, nel rispetto delle esigenze organizzative dell’istituzione scolastica, delle esigenze espresse dalle famiglie, delle problematiche logistiche e di trasporto degli allievi.

La scuola è dotata di due laboratori di strumento musicale, ubicati al pino terra del plesso Nicola Capasso:

Ø Percussioni e chitarra Ø Pianoforte e violoncello

Le aule, nelle quali si svolgono le lezioni, sono ubicate al piano terra del Plesso Capasso e sono comunicate da apposita circolare interna all’inizio dell’anno scolastico.

I corsi sono organizzati a cadenza settimanale, nel seguente modo:

Ø N. 1 lezione individuale, il cui orario viene stabilito in accordo con il docente all’inizio dell’anno scolastico;

Ø N. 1 lezione di musica d’insieme.

Le due lezioni sono distribuite preferibilmente in due giorni diversi.

Le lezioni individuali o per piccoli gruppi si svolgono nel pomeriggio in orari non coincidenti con le altre attività didattiche curricolari.

L’orario delle lezioni, articolato su cinque giorni settimanali ha validità per l’intero anno scolastico. In concomitanza di saggi , concerti e concorsi o per motivi di organizzazione interna alla scuola, gli orari potranno subire, anche se per brevi periodi, delle variazioni;

in questi casi le famiglie saranno avvisate tramite comunicazione scritta e/o telefonicamente e/o con avviso sul sito web della scuola.

Art.6 – TRASFERIMENTO DI ALUNNI

In caso di trasferimento di alunni in entrata o in uscita o non ammissione alla classe successiva e quindi di incremento o di riduzione di numero di alunni, viene rimodulato l'orario seguendo i principi di equità tra gli alunni e/o prevedendo attività di approfondimento, potenziamento o recupero.

Art. 7 – NULLA OSTA IN ENTRATA

In caso di richiesta di iscrizione alla classe prima, a seguito presentazione di nulla osta da parte di altre istituzioni scolastiche, l'istanza di richiesta verrà accettata solo se pervenuta in tempo utile per l'espletazione delle prove orientative- attitudinali.

Art.8 – CONOSCENZA DELLA PRATICA STRUMENTALE PREGRESSA

(6)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it 6

Una conoscenza della pratica strumentale pregressa, anche certificata, non presuppone l'attribuzione dello strumento stesso, che è determinata dalla graduatoria e dall'ordine di preferenza espresso in sede di iscrizione o di esame.

Art. 9 – CAMBIO DI STRUMENTO

Il cambio consensuale, di norma, non è consentito, salvo casi specifici, previa acquisizione parere favorevole della commissione.

Art. 10 - VIGILANZA

Ai docenti di strumento musicale è affidato il compito della vigilanza degli allievi per il periodo della loro permanenza a scuola sulla base dell’orario di lezione stabilito; torna di competenza dei genitori prima dell’ingresso a scuola e all’uscita al termine delle lezioni.

Art. 11 - ADEMPIMENTI PER FAMIGLIE E ALLIEVI.

Gli alunni devono attenersi alle norme contenute nel Regolamento di Istituto. Viene inoltre richiesto loro di:

• Partecipare con regolarità alle lezioni di strumento e di musica d’insieme, secondo il calendario e gli orari loro assegnati ad inizio anno o comunicati in itinere.

• Avere cura dell’equipaggiamento musicale (strumento, spartiti e materiale funzionale).

La famiglia garantisce la frequenza dell’intero monte ore settimanale, compresi i rientri pomeridiani e le manifestazioni musicali eventualmente programmate dalla scuola. Gli orari dei rientri sono fissati dalla scuola, sulla base di necessità didattiche ed organizzative e , una volta stabiliti, non potranno essere modificati per esigenze personali particolari, in quanto costituiscono orario scolastico a tutti gli effetti.

Art.12 - PARTECIPAZIONE A SAGGI, CONCERTI, RASSEGNE, EVENTI MUSICALI.

Durante l’anno scolastico sono previste prove d’orchestra e prove d’insieme anche con gli altri laboratori musicali dell’istituto in orario sia antimeridiano, sia pomeridiano, delle quali sarà dato un congruo preavviso ai colleghi della mattina ed alle famiglie, al fine di organizzare l’attività didattica.

Le esibizioni di musica d’insieme (orchestra e/o formazione da camera, quale trio, quartetto…) sia nella sua accezione ristretta al corso ad indirizzo musicale, sia in quella più ampia collegata ad altre attività musicali laboratoriali previste dal PTOF, vengono programmate all’inizio dell’anno scolastico.

L’esibizione musicale è un momento didattico a tutti gli effetti, gli alunni dimostrano quanto hanno appreso nelle lezioni individuali e nelle prove di musica d’insieme, affinano la capacità di concentrazione e di autocontrollo e ponendo alla prova le loro competenze anche in momenti particolarmente significativi sotto il profilo emotivo: l’orchestra è

(7)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it 7

formata da adolescenti non professionisti, che necessitano di tempo per la corretta preparazione dei brani scelti.

Art.13 - DIVISA UFFICIALE DELL’INDIRIZZO MUSICALE

Tutti gli alunni del Corso ad Indirizzo Musicale, in sede di esibizione (saggi, concerti, rassegne, ecc….) indosseranno una divisa costituita da: Jeans nero, scarpe nere, camicia bianca. L’utilizzo della divisa ufficiale conferisce agli studenti un’immagine più ordinata e distinta.

Art. 14 – ASSENZE DEI DOCENTI DI STRUMENTO MUSICALE

In caso di assenza del docente di strumento musicale l’ufficio di segreteria informerà tempestivamente gli alunni interessati. Se i genitori non sono rintracciabili gli alunni rimarranno a scuola ospitati da un’altra classe di strumento musicale.

In caso di prove generali, saggi e concerti gli alunni resteranno a scuola e saranno vigilati dai docenti di strumento musicale in servizio. In caso di assenza già nota in anticipo ( permessi, visite specialistiche), il docente contatterà l’ufficio per la dovuta comunicazione scritta ai genitori.

Art.15 – ASSENZE DEGLI ALUNNI

Per le assenze degli alunni valgono le regole generali dell’istituto fatta eccezione per il seguente caso: se l’alunno è presente a scuola in orario antimeridiano e poi, tornato a casa non fa rientro il pomeriggio, l’insegnante di strumento appunterà l’assenza sul registro personale, che andrà debitamente giustificata.

Art. 16 – PERMESSI E AUTORIZZAZIONI

I permessi relativi alle uscite anticipate vengono rilasciati dall’insegnante di strumento musicale della classe, a condizione che l’alunno sia prelevato dai genitori / tutori legali/persona delegata formalmente.

Art.17– ORIENTAMENTO

L’istituto organizza attività di continuità formativa e di orientamento per gli alunni delle classi quarte e quinte di scuola primaria dell’istituto comprensivo e delle altre scuole primarie ubicate sul territorio del Comune di Acerra e per gli alunni delle classi terze di scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo, al fine di illustrare i contenuti della disciplina e le modalità di organizzazione del Corso ad Indirizzo Musicale, anche in vista della prosecuzione dello strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado.

Art. 18 - SOSPENSIONE DELLE LEZIONI

La sospensione delle lezioni, dovuta ad impegni negli scrutini del primo e del secondo quadrimestre, sarà comunicata dal docente ai genitori degli alunni interessati.

La sospensione delle lezioni, dovuta ad assenza del docente per motivi di salute, sarà comunicata dall’istituto ai genitori interessati.

Art.19 – VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ E COMPETENZE

Il professore di strumento, in sede di valutazione periodica e finale, esprime un giudizio sul livello di apprendimento raggiunto da ciascun alunno ai fini della valutazione globale

(8)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it 8

formulata dal Consiglio di classe. Il giudizio di fine quadrimestre e di fine anno, da riportare sulla scheda personale dell’alunno, è attribuito tenendo conto anche della valutazione ottenuta durante le lezioni di teoria e lettura della musica e quelle di Musica d’insieme.

Art. 20 – DOCENTI RESPONSABILI DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE.

Il Dirigente scolastico nomina all’inizio di ogni anno scolastico un docente con incarico di coordinamento didattico, tecnico e logistico del Corso ad Indirizzo musicale che , di concerto con il Dirigente e in ordine alla programmazione prevista e al Piano Triennale dell’Offerta Formativa, si adopera per il buon funzionamento del Corso, predisponendo quanto necessario allo svolgimento delle attività sia all’interno sia all’esterno della scuola e cura i rapporti con le istituzioni coinvolte in eventuali progetti inerenti l’indirizzo musicale.

Sarà inoltre tenuto a regolamentare l’uso del Laboratorio musicale della scuola e a verificarne l’efficienza e lo stato degli arredi e degli strumenti musicali in esso presenti.

Art.21– MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

Il presente regolamento potrà essere modificato e integrato durante l’anno scolastico qualora se ne ravvisasse la necessità. Per tutto quanto non espresso nei suindicati articoli si rimanda al regolamento generale dell’istituto allegato al Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita CANOSA

Documento firmato digitalmente ai sensi del CAD – Codice dell’Amministrazione Trasparente e norme ad esso connesse

Riferimenti

Documenti correlati

Incontri tra psicologa del centro di orientamento e genitori degli alunni Rapporto di corresponsabilità tra genitori e scuola..

L’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII nasce nell’anno scolastico 2012/13 dall’unione della Scuola secondaria di 1° grado “Giovanni XXIII” con le scuole dell’Infanzia e

Ket potenziamento della lingua Inglese per conseguire il livello A2 del quadro comune di riferimento per le Lingue ed è rivolto agli alunni delle classi terze. Delf potenziamento

30 ore 25 studenti delle classi quinte della scuola primaria Possono presentare domanda di partecipazione i genitori degli alunni di questo Istituto Comprensivo. La

101 GRECO MARIA GRAZIA ISTITUTO COMPRENSIVO "AOSTA" MARTINA FRANCA 102 GUARINO ROSA MARIA. ISTITUTO

ƒ la maglietta degli alunni delle classi terze sarà di colore azzurro La distribuzione degli alunni nelle tre classi è rappresentata nel grafico a torta qui accanto

Partiamo alla scoperta della nostra scuola e della sua offerta formativa.2.

• 404 ALUNNI della Scuola Secondaria distribuiti in 18 classi, in totale 6 sezioni. •