• Non ci sono risultati.

DOGANE E COMMERCIO INTERNAZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOGANE E COMMERCIO INTERNAZIONALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

DOGANE E COMMERCIO INTERNAZIONALE

Prezzo:

Prezzo di listino

36,00 €

Prezzo a te riservato

34,20 €

Codice 9788868246884

Tipologia Libri

Data pubblicazione 14 nov 2019

Reparto Fisco, LIBRI

Argomento Internazionale

Autore Ghetti Paolo

Edizione III

Editore Seac

(2)

2

Descrizione

Il volume, alla sua terza edizione aggiornata, fornisce informazioni essenziali per un controllo della variabile doganale nelle operazioni con l’estero, consentendo di aumentare il livello di consapevolezza nella gestione di tali operazioni anche in considerazione dei mutevoli scenari internazionali e dell’instabilità connessa a politiche protezionistiche.

Questo permette all’impresa sia di evitare sia di correggere eventuali errori ma anche di individuare opportunità di risparmio e/o incremento dell’efficienza delle operazioni stesse anche alla luce dei nuovi istituti e delle semplificazioni previste. Il testo, dopo un inquadramento del contesto internazionale e delle principali fonti normative, dedica una sezione ad ogni elemento chiave dell’accertamento doganale (classificazione, valore in dogana, origine preferenziale e non preferenziale della merce) e agli ulteriori aspetti rilevanti in materia doganale, quali i regimi speciali e il contenzioso. Il testo contiene inoltre indicazioni sugli effetti delle nuove misure protezionistiche introdotte da diversi paesi e sulle prospettive future.

In conclusione, il libro, ricco di schemi, tabelle riassuntive ed esemplificazioni pratiche, si propone come strumento utile e immediatamente fruibile per l’impresa che opera in un contesto globale sempre più complesso e mutevole.

Struttura del Libro:

Elenco delle principali abbreviazioni usate nel testo

Sezione Prima - IL CONTESTO INTERNAZIONALE Organizzazioni internazionali:

L’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO/OMC) L’Organizzazione Mondiale delle Dogane (WCO/OMD) Norme, territorio doganale e istituzioni unionali:

La normativa doganale dell’Unione Europea Il territorio doganale dell’Unione Europea Istituzioni europee

Brexit e flussi commerciali:

Possibili conseguenze a seguito della Brexit Assetti plausibili post-Brexit

Sezione Seconda - DAZI E MISURE PROTEZIONISTICHE Tipologie e forme di dazio:

Forme di dazio

Le misure di politica commerciale:

Le misure di politica commerciale nella UE: alcuni esempi

(3)

3

Le misure non tariffarie Barriere para-tariffarie Quote e contingenti Licenze all’importazione Ispezioni pre-imbarco Barriere tecniche

“Red tape” – Protezionismo attraverso requisiti documentali

Sezione Terza - DICHIARAZIONI E REGIMI DOGANALI La dichiarazione in dogana:

Funzione e contenuto della dichiarazione in dogana Calcolo dei diritti doganali

Controlli doganali Procedure semplificate

I regimi definitivi - Esportazione e importazione:

Esportazione: aspetti doganali e profili IVA

“Export control”

Importazione: aspetti doganali e IVA Sentenze in materia di regimi definitivi

I regimi speciali:

L’autorizzazione ai regimi

Struttura della domanda di autorizzazione Transito unionale

Deposito doganale e zone franche Perfezionamento attivo

Traffico di perfezionamento passivo/TPP Ammissione temporanea e uso finale Sentenze in materia di regimi speciali

Sezione Quarta - CLASSIFICAZIONE DOGANALE E STRUTTURA DELLA TARIFFA

Struttura della tariffa:

La struttura del sistema armonizzato

Le sezioni e i capitoli del sistema armonizzato

(4)

4

Note alle sezioni e ai capitoli

La tariffa doganale dell’Unione Europea Procedura di classificazione:

Le regole generali interpretative (RGI) Il caso particolare degli assortimenti Le informazioni tariffarie vincolanti

Note esplicative del sistema armonizzato e altri ausili alla classificazione Sentenze in materia di classificazione

Caso pratico: la classificazione delle parti e accessori dei capitoli 84 e 85

Sezione Quinta - VALORE IN DOGANA Valore di transazione e aggiustamenti:

Valore di transazione

Elementi da aggiungere al valore di transazione Elementi esclusi dal valore in dogana

Regola della prima vendita (First Sale Price Rule) La dichiarazione di valore in dogana: il Modello DV1 Forfettizzazione del valore

Sentenze in materia valore in dogana

Metodi alternativi di determinazione del valore doganale:

Non applicabilità del valore di transazione I metodi alternativi

Valore in dogana in caso di transazioni tra soggetti legati Casi pratici:

Elementi del valore in dogana Apporti immateriali

Sezione Sesta - ORIGINE DELLE MERCI Origine non preferenziale:

Il concetto di origine

Criteri per l’attribuzione dell’origine le regole di origine

Disposizioni orizzontali

Interpello doganale in materia di origine: l’informazione vincolante di origine Il certificato di origine

(5)

5

“Made in” e origine non preferenziale Principali sentenze in materia di origine

Origine preferenziale e accordi di libero scambio:

Accordi di libero scambio e preferenze unilaterali Requisiti per fruire delle preferenze

Regole di origine

Le prove dell’origine preferenziale

Dichiarazione su fattura – Esportatore registrato REX Procedure di compliance e automation

Casi pratici - Origine delle merci:

Assemblaggio ed origine non preferenziale Regola di origine preferenziale

Regole di origine preferenziale nell’accordo UE-Giappone

Le particolarità dell’accordo di libero scambio UE-Repubblica di Corea

Sezione Settima - CONTENZIOSO DOGANALE

Accertamento e revisione dell’accertamento doganale:

Accertamento doganale: circuito doganale di controllo La revisione dell’accertamento doganale

Rimborso e sgravio, fattispecie e procedura La riscossione:

La riscossione delle risorse proprie tradizionali e dell’IVA all’importazione

La riscossione in pendenza di giudizio anche a seguito si sentenza favorevole non definitiva

La tutela avverso le decisioni dell’Agenzia delle Dogane:

La tutela amministrativa: la controversia doganale

La tutela giurisdizionale: il ricorso innanzi le Commissioni tributarie e la neo-introdotta procedura di ricorso-reclamo Procedura in caso di reclamo

Sezione Ottava - OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO

Autorizzazione di “Operatore Economico Autorizzato”:

Le tipologie di autorizzazione I criteri

Il questionario di autovalutazione I benefici

(6)

6

Gli accordi di mutuo riconoscimento Riesame dei certificati emessi Presentazione della domanda (E-AEO)

NORMATIVA

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento allo 0461.232337 o 0461.980546 oppure via mail a : [email protected]

www.LibriProfessionali.it è un sito di Scala snc Via Solteri, 74 38121 Trento (Tn) P.Iva 01534230220

Riferimenti

Documenti correlati

soppresso.. La Commissione adotta le misure necessarie all'applicazione del presente articolo. In particolare, può specificare le informazioni che devono figurare sul certificato

la consuetudine internazionale che attesta una pratica generale accettata come diritto;b. i principi generali di diritto riconosciuti dalle

Ha inoltre presentato una proposta di direttiva volta a disciplinare l'aggiudicazione dei contratti di concessione e, solo in seguito, una proposta di

La trattazione sarà articolata in due moduli, il primo mirato ad acquisire il contesto giuridico in cui si collocano i contratti internazionali, il secondo mirato ad

La pianificazione doganale diventa un’attività necessaria per affrontare i mercati esteri ma è necessario avere una formazione adeguata per capire e conoscere le criticità e i

Anche nella Convenzione ONU la questione del potenziale conflitto tra i doveri gravanti sul whistleblower è superata con la promozione della prevalenza

CHAMI, THOMAS LAMPIS, VINCENT SANJIVY COSTUMI MARIE-HÉLÈNE BOUVET, NATHALIE THOMAS, ANNIE TRAN PRODUZIONE THÉÂTRE DU SOLEIL E LE FESTIVAL D’AUTOMNE À PARIS IN COPRODUZIONE

rileva con preoccupazione il persistente divario di genere nell'accesso al digitale e nelle competenze digitali; osserva che le donne hanno un minor accesso allo sviluppo delle