• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE DI VINCENZO SANASI D ARPE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE DI VINCENZO SANASI D ARPE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE DI VINCENZO SANASI D’ARPE

TITOLO DI STUDIO E SPECIALIZZAZIONI

1. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Modena, il 07.07.1982, con tesi in Diritto dell’Economia su “Il sistema delle Partecipazioni Statali: organizzazione-struttura e funzionamento”;

2. Coordinatore di Gruppo di ricerca in Scienza dell’Amministrazione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena;

3. Corso di formazione in General Management presso HONEYWELL INFORMATION SYSTEM ITALIA;

4. Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 05/05/1988.

CURRICULUM SCIENTIFICO MONOGRAFIE e PUBBLICAZIONI

1. L’amministrazione straordinaria dei grandi gruppi in crisi. Lineamenti giuridici (Ed. Jovene, Napoli, 2005)1(*)

2. La vigilanza nella crisi e nel risanamento dei gruppi bancari (Ed. Jovene, Napoli, 2008);

3. Riflessioni in tema di diritti dei soci nella nuova s.r.l. (Ed. Jovene, Napoli, 2008);

4. Considerazioni sulla nuova revocatoria fallimentare delle rimesse su conto corrente, in Economia, Azienda e Sviluppo, n. 3, anno VI, 2008, 57-82;

5. Linee evolutive delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi e prospettive di riforma, in Notarilia, n. 2, anno IV, 2012, p. 19- 43;

6. La Crisi dei Gruppi Bancari: natura e modelli di gestione, in Atti del XVI Convegno R.I.B. “Solidità e redditività del sistema assicurativo italiano. La

* L’opera - ampiamente citata nelle pubblicazioni scientifiche in tema di procedure di amministrazione straordinaria dei grandi gruppi in crisi - costituisce il primo lavoro monografico sulla procedura disciplinata dal c.d. Decreto Marzano (D.L. 347/2003) e, in materia di legittimità costituzionale delle azioni revocatorie, svolge un percorso argomentativo successivamente recepito dalla Corte Costituzionale nelle sentenze sulle c.d. Revocatorie Parmalat.

(2)

28-46;

7. Dalle partecipazioni statali alle partecipazioni locali. Le società pubbliche tra esigenze di riordino e modernizzazione, in Notarilia n. 1, anno V, 2013, p. 21-27;

8. La natura giuridica delle fondazioni di origine bancaria (Cacucci Editore, Bari, 2013);

9. Sul ruolo attuale delle fondazioni di origine bancaria, in Notarilia n.2 anno VI, 2014, p. 44-48;

10. La direttiva comunitaria sul risanamento e sulla risoluzione delle crisi degli enti creditizi e delle imprese di investimento in Notarilia n. 2, anno VI, 2014, p. 65- 68;

11. Verso il risanamento della crisi bancaria: Classificazione dei modelli risolutivi, in “Il Nuovo Diritto della Società” n. 2, anno XIII, gennaio 2015, p. 9-22;

12. Le attività delle Fondazioni di origine bancaria, in “Il nuovo Diritto della Società” n. 10 anno XIII, maggio 2015, p. 18-35;

13. Partecipazione al capitale sociale e rilevanza della figura del socio.

L’orientamento legislativo degli ultimi anni, in “Il nuovo Diritto della Società” n.

16 anno XIII, settembre 2015, p. 9-17;

14. La gestione patrimoniale nelle fondazioni bancarie, in “Il Nuovo Diritto della Società”, n.3 anno XIV, febbraio 2016, p. 9-16;

15. La gestione della crisi bancaria tra principio di libero mercato e intervento dello Stato, in “Il Nuovo Diritto della Società”, n. 5 anno XIV, marzo 2016, p. 9-20;

16. La soluzione dell’insolvenza delle grandi imprese: amministrazione straordinaria e fallimento (capitolo XVII, p. 391-407), in Crisi d’Impresa e Procedure Concorsuali (Giuffrè Editore, Milano, 2017);

17. Amministrazione straordinaria e tutela dei creditori (capitolo XVIII, p. 409-427), in Crisi d’Impresa e Procedure Concorsuali (Giuffrè Editore, Milano, 2017).

18. Studi di Diritto dell’Economia. “Riflessioni su temi scelti alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali”. (Jovine Editore 2017)

19. Riflessioni sul governo e controllo del prodotto sul mercato assicurativo. (DIMAF Rivista di diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario 2019).

(3)

AUTORE dei SEGUENTI SAGGI per il GRUPPO STET e GRUPPO ITALSTAT:

- Formazione storica e funzione delle imprese a partecipazione statale (STET);

- Il sistema di governo delle partecipazioni statali (STET);

- Le privatizzazioni nel sistema delle partecipazioni statali (STET);

- Osservazioni alternative all’iter di nomina degli amministratori negli Enti di Gestione e negli Enti Pubblici economici in genere (STET);

- Norme fondamentali della legislazione antimafia relative al contratto di appalto per l’esecuzione di opere pubbliche (ITALSTAT);

- Il contratto di appalto tra i privati (ITALSTAT).

-

INCARICHI UNIVERSITARI e DOCENZE

1. 2017: Professore Straordinario di Diritto dell’Economia presso l’Università degli Studi G. Marconi;

2. 2009-2016: Professore Straordinario di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi G. Marconi;

3. 2013: Docente per il Ministero dello Sviluppo Economico nel Corso di formazione per Revisori di Società Cooperative;

4. 2004-2007: Docente di Diritto dell’Economia nell’Università degli Studi di Lecce;

5. 2003-2004: Docente di Relazioni Industriali nell’Università degli Studi di Lecce;

6. 1982-1988: Assistente presso la Cattedra di Diritto dell’Economia della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari.

POSIZIONE PROFESSIONALE ATTUALE

1. Avvocato Cassazionista - Owner Studio Legale Sanasi d’Arpe, Partner Lexia Avvocati, Associazione professionale;

2. Presidente del Comitato Italiano per il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP Italia);

3. Professore Straordinario di Diritto dell’Economia presso l’Università degli Studi G. Marconi - Titolare della cattedra di “Controlli pubblici sulle crisi d’impresa”;

4. Commissario per la liquidazione dell’Amministrazione Straordinaria di:

(4)

- MAFLOW S.p.A, MAFLOW POLSKA, MAN SERVIZI S.r.l.

- Provincia Italiana della Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione in Amministrazione Straordinaria (GRUPPO IDI-SANITA’) ed ELEA S.p.A.

5. Commissario liquidatore di SO.GE.SI. S.p.A. (Gruppo Unicredit)

6. Dal 2013 - Presidente del Comitato di Sorveglianza MABO PREFABBRICATI S.p.A. in Amministrazione Straordinaria;

7. Legale fiduciario di BNL (BNP Paribas).

CURRICULUM PROFESSIONALE

1. 2015-2016: Presidente del Consiglio di Amministrazione delle ASSICURAZIONI DI ROMA mutua assicuratrice;

2. 2015-2017: Componente del collegio sindacale della SOFICOOP S.p.A.;

3. 2013-2017: Componente del Comitato di Sorveglianza della A. MERLONI s.p.a.

in Amministrazione Straordinaria;

4. 2012-2017: Vice Presidente Vicario del Comitato Italiano per il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP Italia);

5. 2010-2017: Componente del Comitato Scientifico di NOTARILIA: Rivista Scientifica di Diritto Civile, Commerciale, Immobiliare;

6. 2013-2017: Presidente del Comitato di Sorveglianza MABO PREFABBRICATI S.p.A. in Amministrazione Straordinaria;

7. 2014-2016: Liquidatore di SELEX Sistemi Integrati S.p.A. in liquidazione (GRUPPO FINMECCANICA S.p.A.);

8. 2014-2015: Commissario Straordinario della Provincia Italiana della Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione in Amministrazione Straordinaria (GRUPPO IDI-SANITA’)

9. 2010-2015: Consigliere della CAMERA ARBITRALE presso l’AUTORITA’

PER I CONTRATTI PUBBLICI, POI AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE - VIGILANZA CONTRATTI PUBBLICI.

10. 2014: Componente del Board of Director of COMLENIA SENDIRIAN BERHAD (SELEX Sistemi Integrati S.p.A. in liquidazione);

11. 2013: Presidente della XIX Sottocommissione per l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Roma;

(5)

12. 2012: Presidente della Commissione Incentivi presso la FONDAZIONE VALORE ITALIA istituita dal Ministero dello Sviluppo Economico;

13. 2013-2016: Docente Master di Geopolitica dell’Università degli Studi G.

Marconi;

14. 2012: Presidente dell’Organismo di Vigilanza della FONDAZIONE CENTRO S.

RAFFAELE DEL MONTE TABOR (D.Lgs.231/2001);

15. 2009-2012: Componente dell’Organismo di Vigilanza di SDA, POSTE MOBILE, ADDRESS SOFTWARE, POSTEL PRINT, POSTE TRIBUTI e POSTE ASSICURA del Gruppo POSTE ITALIANE S.p.A. (D.Lgs. 231/2001);

16. 2007-2011: Commissario Straordinario CABLELETTRA S.P.A. in Amministrazione Straordinaria, (7.000 dipendenti tra Italia, Polonia, Tunisia, Brasile e Cina.);

17. 2007-2011: Commissario Straordinario in terna commissariale di MAFLOW S.p.A., MAFLOW POLSKA e MAN SERVIZI S.r.L. in Amministrazione Straordinaria, tra I leader europei nel settore della prodizione dei tubi in gomma ed alluminio per impianti di condizionamento automotive, (4.500 dipendenti tra Europa, Asia e Sud America);

18. 2004-2012: Componente dell’Organismo di Vigilanza di POSTE ITALIANE S.p.A. (D.Lgs. 231/2001);

19. 2009-2011: Presidente del Consiglio di Amministrazione di “CABLELETRA DO BRASIL LTDA”, “CABLELETTRA POLAND SPZOO”, “Zhejiang Cablelettra Components Ltd”, “CABLE INTERNATIONAL S.A.” e P.D.G. di “S.C.V. S.A.

CABLELETTRA TUNISIE;

20. 2009-2010: Componente della Commissione nominata dal Ministro dello Sviluppo Economico per la Riforma della Legge sull’Amministrazione Straordinaria dei grandi gruppi in crisi;

21. 2008: Presidente della XX Sottocommissione per l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Roma;

22. 2006: Commissario Liquidatore del CONSORZIO AGRARIO Interprovinciale di Como, Lecco e Sondrio in esercizio provvisorio;

23. 2006: General Counselor della C.I.T. S.p.A. in Amministrazione Straordinaria;

(6)

dei Gruppi Industriali AUTOVOX, BOSI, GENGHINI, NOVA, SICIET e GRAZIANO;

25. 1997-2001: Ispettore del Ministero dell’Industria per le Società Fiduciarie;

26. 1997: Amministratore SCAC SUD S.p.A. in rappresentanza di ITAINVEST S.p.A.;

27. 1992-1994: Vicepresidente e Amministratore delegato del Consorzio SASTCA tra BULL H.N. Italia S.p.A. e OLIVETTI S.E. S.p.A. per la produzione, la gestione tecnica e commercializzazione in Italia e all’estero del “sistema automatizzato di stampa e trattamento carta”;

28. 1992-1993: Consulente del Gruppo IRI-STET per gli affari legali stragiudiziali di diritto commerciale ed in materia di privatizzazioni del sistema delle partecipazioni statali;

29. 1988-1993: Consulente di HONEYWELL-BULL ITALIA S.p.A. per gli affari legali stragiudiziali ed i rapporti istituzionali con la pubblica amministrazione centrale e gli enti nazionali pubblici e privati;

30. 1988-1991: Consulente Gruppo IRI-ITALSTAT per gli affari legali stragiudiziali di diritto commerciale ed i rapporti istituzionali con gli enti centrali;

31. 1987-1988: Consigliere del Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica, per le attività relative al sistema delle Partecipazioni Statali;

32. 1985-1988: Responsabile degli Affari legali e Relazioni commerciali con lo Stato Maggiore Esercito, Comiliter ed Enti pubblici Nazionali presso la sede di rappresentanza di HONEYWELL Information System Italia in Roma.

“Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D.

Lgs. 196/2003”

Riferimenti

Documenti correlati

Date Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o

Ha partecipazione al gruppo di ricerca “Il trattamento della fiscalità differita nei bilanci delle società quotate”, a cura del dipartimento di Economia

FEBBRAIO - APRILE 2001 NECROPOLI ROMANA “SAN LORENZO” A RICCIONE(RN) DITTA “TECNE” DI RICCIONE ISPETTORE DR.SSA MAIOLI. SETTEMBRE E OTTOBRE 2000 AREA MONUMENTALE VIA

35 Le opposizioni vengono istruite da una Commissione presieduta dal Sindaco o da un suo delegato, e composta da 1 rappresentante della Camera di Commercio, dal dirigente

presso Poliambulatorio Elysium, Albignasego (PD) Attivato anche on-line per l’emergenza COVID-19 2011 - 2020 Psicologo Psicoterapeuta. presso Poliambulatorio Ecomedico Tomasella

Laurea in Scienze Politiche con lode (indirizzo Politico-internazionale), presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’,

Commessa: Progetto esecutivo e Direzione tecnica degli impianti meccanici della sottocentrale tecnologica, da circa 3.000.000 kCal/h, del Padiglione Cesalpino – Busi

"extra", "fine", "scelto" e similari», così da scoraggiare usi illegali della menzione come atti di confusione, imitazione o evocazione... il primo e