• Non ci sono risultati.

Prefazione... Pag. 9. CAPITOLO I Sequestro antimafia e fallimento. Rapporti e conflitti (risolti) tra due vincoli di indisponibilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prefazione... Pag. 9. CAPITOLO I Sequestro antimafia e fallimento. Rapporti e conflitti (risolti) tra due vincoli di indisponibilità"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Prefazione... Pag. 9

CAPITOLO I

Sequestro antimafia e fallimento. Rapporti e conflitti (risolti) tra due vincoli di indisponibilità

di Nicola Graziano

1. Sequestro antimafia e fallimento nella legge Rognoni-La Torre: l’assenza del

legislatore e la supplenza della giurisprudenza (e della dottrina)... » 11

2. La prevalenza della cautela penale rispetto al fallimento nel codice antimafia » 17 CAPITOLO II La governance della crisi d’impresa: il caso delle società sotto sequestro penale di Stanislao De Matteis 1. La governance della crisi di impresa... » 21

2. Segue: la business judgement rule... » 26

3. Un (primo) inventario delle ipotesi di responsabilità... » 31

4. I fondamento normativo della responsabilità... » 34

5. Iobbligo di chiedere il fallimento in proprio... » 39

6. La governance della crisi d’impresa nelle società sotto sequestro penale... » 43

CAPITOLO III Il codice delle leggi antimafia e i rapporti tra gli strumenti di intervento ablativo statuale e le procedure concorsuali di Angelodel Duca 1. Il codice delle leggi antimafia e le prospettive di riforma... » 53

2. Il sequestro di prevenzione antimafia... » 56

3. I profili problematici del rapporto tra misure di prevenzione, il sequestro previsto dall’art. 12-sexies 1. n. 356/1992 e le procedure concorsuali... » 59 3.1. I rapporti tra sequestro preventivo ex art. 12 sexies, comma 4 bis, 1. n.

356/1992 finalizzato alla confisca ed la procedura concorsuale fallimento » 64 4. I rapporti tra il sequestro antimafia e il fallimento nel codice antimafia: l’ipotesi

di dichiarazione di fallimento successiva rispetto al sequestro di prevenzione » 65

(2)

5. L’ipotesi della dichiarazione di fallimento precedente rispetto al sequestro

di prevenzione... Pag. 69 6. Il rapporto tra le procedure concorsuali e le misure di prevenzione patrimo­

niali non ablative... » 71

CAPITOLO IV Ratio, condizioni ed incongruenze della "nuova" ipotesi di chiusura del falli­ mento prevista dal codice antimafia (artt. 63 e 64) di Antonio Fico 1. La chiusura del fallimento ai sensi degli artt. 63 e 64 codice antimafia e degli artt. 118 e 119 l.fall.: una codificazione della prevalenza dell’interesse dello Stato sullo ius privatorum. Una nuova ipotesi di chiusura del fallimento?.... 1.1. L’art. 63, comma 6, codice antimafia e la competenza nella verifica dell’attivo fallimentare... 2. Verifica della coincidenza tra l’attivo sequestrato e l’attivo fallimentare: le azioni di pertinenza dell’amministratore giudiziario e del curatore fallimen­ tare... 3. Esenzione dalla cancellazione della società dal Registro delle Imprese nelle ipotesi di chiusura del fallimento sii sensi degli artt. 63 e 64 codice antimafia (e 119 l.fall.)... 4. Gli effetti “permanenti” penali (e non) della chiusura del fallimento ai sensi degli artt. 63 e 64 codice antimafia... CAPITOLO V La tutela dei terzi nella confisca di prevenzione e rapporti con la procedura fallimentare Sezione 1- di Fabio Curcio 1. Profili problematici della tutela della posizione dei terzi. L’individuazione del giudice competente... » 97

2. I terzi creditori e i crediti disciplinati daU’art. 52 d.lgs. n. 159/2011... » 101

2.1. I creditori privi di garanzia reale... » 103

2.2. I creditori titolari di diritti reali di garanzia... » 106

2.3. I crediti erariali ed i crediti di natura extracontrattuale... » 108

2.4. I titolari di diritti personali... » 109

2.5. I crediti vantati nei confronti di società o aziende... » 110

Sezione II - di Marianna Quaranta 3. I presupposti per la tutela dei terzi: profili generali, anteriorità del credito e data certa... » 113

3.1. La preventiva escussione del restante patrimonio del proposto... » 114

3.2. La non strumentalità del credito alla attività illecita, la buona fede ed il riparto dell’onere probatorio... » 118

75 83

85

91 93

(3)

3.3. L’accertamento dei crediti bancari... Pag. 120

3.4. L’accertamento dei crediti prededucibili... » 123

3.5. La prosecuzione dei rapporti pendenti. I diritti dei terzi per crediti sorti prima del sequestro... » 126

4. La liquidazione dei beni sequestrati o confiscati preordinata al soddisfaci­ mento dei creditori anteriori alla misura di prevenzione... » 129

CAPITOLO VI Il sequestro preventivo diretto o finalizzato alla confisca per equivalente e le procedure concorsuali di Livia De Gennaro 1. I presupposti ed i limiti oggettivi del sequestro e della confisca per equiva­ lente ... » 133

2. Profitto e responsabilità degli enti: il mutamento della prospettiva e la valo­ rizzazione del profitto strutturale... » 135

3. La definizione generale del profitto confiscabile nella sentenza delle Sezioni Unite “Fisia Impianti” : la confiscabilità dei crediti. Le Sezioni Unite “Adami” sulla individuazione del profitto confiscabile nei reati tributari... » 137

4. La definizione di profitto nella sentenza delle Sezioni Unite “Gubert”... » 139

5. Giurisprudenza successiva in tema di sequestro e confisca di somme di denaro... » 140

6. Confisca per valore e facoltatività del sequestro preventivo nel caso di falli­ mento, la valenza del richiamo al principio giurisprudenziale contenuto in Cass., sez. un., 24 maggio 2004, n. 29951.1 rapporti tra sequestro-confisca e fallimento... » 142

7. Le problematiche connesse alla legittimazione del curatore ad impugnare il provvedimento di sequestro... » 147

CAPITOLO VII Il sequestro delle quote e delle partecipazioni sociali di Roberto Dante Cogliandro Premessa... >» 153 1. Modalità di costituzione di pegno, usufrutto e sequestro... » 155

2. Limiti alla costituzione dei diritti parziari sulle partecipazioni... » 156

3. Problemi interpretativi del rinvio all’articolo 2352 c.c... » 156

4. Il diritto di voto e sue implicazioni... » 158

5. I diritti amministrativi... » 159

6. Lesercizio dei diritti patrimoniali... » 161

7. Il diritto di recesso... » 162

(4)

8. Il sequestro ex articolo 41 del codice antimafia... Pag. 163

9. Il sequestro alla luce della recente riforma del codice antimafia... » 169

CAPITOLO Vili Le procedure concorsuali 'minori' intraprese daH'amministratore giudiziario nel nuovo codice antimafia di Fabio Cesare Introduzione... » 179

Sezione I - Lemisurediprevenzioneedilconcordato preventivo 1. La novità normativa introdotta dal nuovo comma 8 bis dell’art. 63 del codice antimafia: la possibilità di presentare una proposta di concordato in costanza di sequestro di complessi aziendali produttivi e partecipazioni societarie di maggioranza... » 182

2. Prima della riforma: il silenzio normativo e l’interpretazione dottrinale e giurisprudenziale... » 183

2.1. In particolare la dottrina e la giurisprudenza sull’eventuale compatibilità tra misura di prevenzione patrimoniale e concordato successivo... » 183

2.2. In particolare la dottrina e la giurisprudenza sull’eventuale compatibi­ lità tra misura di prevenzione patrimoniale e concordato preventivo precedentemente avviato... » 185

3. La lettera del comma 8 te dell’art. 63 del nuovo codice antimafia... » 186

3.1. Le tipologie di concordato ammissibili... » 186

3.2. La legittimazione dell’amministratore giudiziario... » 188

4. Aspetti operativi e possibili punti di criticità ed interferenza tra misura di prevenzione e procedura concorsuale: spunti interpretativi... » 189

4.1. Le operazioni di liquidazione demandate all’Agenzia nazionale ed il suo necessario coinvolgimento nel piano di concordato ... » 189

4.2. I limiti al soddisfacimento dei creditori: il presupposto della buona fede di cui all’art. 52 del codice antimafia, l’indisponibilità dei beni oggetto di misura di prevenzione e la falcidia del 60% di cui all’art. 53 del codice antimafia... » 190

4.3. Profili critici sul blocco delle azioni esecutive: interazione tra l’art. 55 del codice antimafia e l’art. 168 l.fall... » 190

4.4. Attestazioni speciali... » 192

4.5. Le possibili interferenze tra gli organi del concordato preventivo e della misura di prevenzione antimafia: in particolare il rapporto tra i giudici delegati delle due procedure... » 192

4.6. Il mancato richiamo all’art. 182 ter l.fall... » 193

(5)

Sezione II - Lemisurediprevenzioneelaccordodiristrutturazioneex ART. 182 BIS L.FALL.

1. L’accordo di ristrutturazione dei debiti e la sua ammissibilità in costanza di

procedimento di prevenzione... Pag. 194 2. Il mancato richiamo nell’art. 63, comma 8 bis allart. 182 septies l.fall... » 198 Sezione III - Lemisurediprevenzioneeleproceduredisovraindebitamento

1. Il mancato richiamo del sovraindebitamento nel codice antimafia e il suo

possibile utile esperimento da parte dell’amministratore giudiziario... » 199 2. Cenni sull’istituto e la compatibilità del solo accordo di composizione della

crisi al procedimento di prevenzione... » 199 3. Accordo di composizione della crisi e procedimento di prevenzione... » 200 4. L’utilità del sovraindebitamento nel procedimento di prevenzione... » 201

CAPITOLO IX

La gestione dei rapporti di lavoro nelle aziende sequestrate di Silvia Podestà

1. Le azioni di pertinenza dell’amministratore giudiziario ed i poteri a questi

attribuiti dal d.lgs. 159/2011 nella gestione dei rapporti di lavoro... » 203 2. I licenziamenti individuali nelle aziende sequestrate... » 208 3. Esercizio provvisorio delle aziende ex art. 104 l.fall. - paralleli e differenze

con i tavoli permanenti art. 41 ter 1. 161/2017... » 210 4. Licenziamenti collettivi e cigs nelle aziende sequestrate... » 211

Appendice

1. Brevi note di commento al d.lgs. n. 54 del 18 maggio 2018 (pubblicato in Gazzetta il 26 maggio 2018) recante disposizioni per disciplinare il regime delle incompatibilità degli amministratori giudiziari, dei loro coadiutori, dei curatori fallimentari e degli altri organi delle procedure concorsuali, in attua­

zione delfarticolo 33, commi 2 e 3, della legge 17 ottobre 2017, n. 161.... » 217

2. Brevi note di commento al d.lgs. n. 72 del 18 maggio 2018 (pubblicato in Gazzetta il 21 giugno 2018) recante norme per la tutela del lavoro nell’am- bito delle imprese sequestrate e confiscate in attuazione dei principi e criteri direttivi indicati dall’art. 34, comma 3, lett. da a) alla g) della legge 17 ottobre

2017, n. 161... >> 225

3. Decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 54 - Disposizioni per disciplinare il regime delle incompatibilità degli amministratori giudiziari, dei loro coadiu­

tori, dei curatori fallimentari e degli altri organi delle procedure concorsuali, in attuazione dell’articolo 33, commi 2 e 3, della legge 17 ottobre 2017, n.

161... >> 232

(6)

4. Decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 72 - Tutela del lavoro nell’ambito delle imprese sequestrate e confiscate in attuazione deH’articolo 34 della

legge 17 ottobre 2017, n. 161... Pag. 235 Bibliografia... » 239 Gli Autori... » 245

Riferimenti

Documenti correlati

In linea generale, il sequestro è stato previsto nel processo penale a tutela di differenti funzioni, concettualmente distinte tra loro e caratterizzate da proprie

● la sentenza penale irrevocabile di proscioglimento pronunciata per particolare tenuità del fatto in seguito a dibattimento ha efficacia di giudicato, quanto all’accertamento della

2.1. Le partecipazioni non azionarie e le azioni dematerializzate 201 3. Il trasferimento delle partecipazioni sociali 202 3.1. Le partecipazioni sociali come oggetto di diritti

Le fattispecie relative alla criminalità organizzata [art.. Le fattispecie relative alla criminalità

denza nostrana ci hanno fatto comprendere che, in fondo, tra dottrina e giuri- sprudenza non esiste quello iato apparentemente incolmabile, giacché anche la giurisprudenza, sia con

(fatto commesso contro l’ascendente o il discendente), la filiazione naturale della vittima può essere accertata anche in contrasto con lo status di figlio legittimo

The distinction in EU law on the free movement of workers between on the one hand, statutory occupational pension schemes that are subject to the Coordination Regulations and on

The key policy challenges concerning the six main ener- gy-related policy areas to achieve these visions are the following: 1/ energy efficiency - to achieve ambitious