• Non ci sono risultati.

Agazzi E., Filosofia della prassi e Filosofia dello Spirito, in La città futura, Feltrinelli, Milano, 1976 (prima edizione ridotta)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Agazzi E., Filosofia della prassi e Filosofia dello Spirito, in La città futura, Feltrinelli, Milano, 1976 (prima edizione ridotta)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

AA. VV., La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980 nelle sue relazioni con altri campi del sapere. Atti del Convegno di Anacapri giugno 1981, Guida, Napoli, 1982.

Abbagnano N., Filosofia e sociologia, in AA. VV., Filosofia e sociologia, Mulino, Bologna, 1954.

Agazzi E., Filosofia della prassi e Filosofia dello Spirito, in La città futura, Feltrinelli, Milano, 1976 (prima edizione ridotta).

Antoni C., Dallo storicismo alla sociologia, Sansoni, Firenze, 1939.

Banfi A., Verità ed umanità nella filosofia contemporanea, in Studi filosofici, 1, gennaio 1947, anno VIII, ora in L’uomo copernicano, Mondadori, Milano, 1950.

Barnes H. E., The significance of sociology for the «New» or synthetic history, in The Historical Outlook, vol. III, n. 8, Philadelphia, nov. 1922.

Barone F., Croce e la scienza, in Mondoperaio, 11, novembre 1982.

Bedeschi G., Cappelletti M., Cavalli A., Matteucci N., Rossi P., Salvatori M. L., Sylos Labini P., Introduzione, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1991.

Bobbio N., Benedetto Croce a dieci anni dalla morte, in Belfagor, 17, 1962.

Bonetti P., Introduzione a Croce, Laterza, Bari, 2001.

Bontempelli M., Bentivoglio F., Il senso dell’essere nelle culture occidentali, vol. III, Trevisini Editore, Milano.

Bruno A., Croce e le scienze politico-sociali, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1975.

Burgalassi M. M., Itinerari di una scienza. La sociologia in Italia tra Otto e Novecento, FrancoAngeli, Milano, 1996.

Calzavara E., Il “ritardo culturale” italiano di fronte alle scienze sociali, in

(2)

Rivista di Sociologia, 14, 1967.

Cambiano G., Mori M., Storia e antologia della filosofia, vol. III, Laterza, Roma-Bari, 2002.

Cantoni R., La dittatura dell’idealismo, in Il Politecnico, 37, ottobre 1947; 38, novembre 1947; 39, dicembre 1947.

Coli D., Croce, Laterza e la cultura europea, Il Mulino, Bologna, 1983.

Coli D., Il “provinciale” Benedetto Croce, in Losito M. (a cura di), Croce e la sociologia, Morano Editore, Napoli, 1995.

Colucci F., Croce e la sociologia, Bonacci Editore, Roma, 1993.

Ciuffi F., Gallo F. e altri, Il testo filosofico, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 1993.

Croce B., Primi saggi, Laterza, Bari, 1951.

Croce B., Lineamenti di una logica come scienza del concetto puro, in Atti dell’Accademia Pontaniana, Napoli, 1905.

Croce B., rec. ai primi nove numeri della rivista Leonardo, in La Critica, 1, 1903.

Croce B., A proposito di una discussione sulla Sociologia, in La Critica, 3, 1905.

Croce B., Di un carattere della più recente letteratura italiana, in La Critica, 5, 1907.

Croce B., Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale. Teoria e Storia, Adelphi Edizioni, Milano, 1990.

Croce B., Logica come scienza del concetto puro, Laterza, Bari, 1964.

Croce B., Filosofia della pratica. Economica ed etica, Bibliopolis, Napoli, 1996.

Croce B., Teoria e storia della storiografia, Laterza, Bari, 1954.

Croce B., Materialismo storico ed economia marxistica, Laterza, Bari, 1951.

Croce B., Saggio sullo Hegel. Seguito da altri scritti di storia della filosofia, Laterza, Bari, 1967.

Croce B., Etica e politica. Aggiuntovi il Contributo alla critica di me stesso, Laterza, Bari, 1956.

Croce B., Discorsi di varia filosofia, vol. I, Laterza, Bari, 1959.

(3)

Croce B., Storia d’Europa nel secolo decimonono, Laterza, Bari, 1932.

Croce B., La storia come pensiero e come azione, Laterza, Roma-Bari, 1973.

Croce B., Il carattere della filosofia moderna, Laterza, Bari, 1963.

Croce B., Indagini sullo Hegel e schiarimenti filosofici, Laterza, Bari, 1967.

Croce B., Filosofia e storiografia, Laterza, Bari, 1969.

Croce B., Pagine sparse, vol. III, Laterza, Bari, 1960.

Croce B., Terze pagine sparse, vol. II, Laterza, Bari, 1955.

Croce B., Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, vol. II, Laterza, Bari, 1930.

Croce B., Conversazioni critiche, vol. IV, Laterza, Bari, 1932.

Croce B., Conversazioni critiche, vol. V, Laterza, Bari, 1939.

Croce B., L’utopia della forma sociale perfetta, Il Mondo, gennaio 1950.

Croce C., Epistolario, Istituto italiano per gli studi storici, Napoli, 1967.

Cutinelli Rèndina E. (a cura di), Carteggio Croce-Vossler 1899-1949, Bibliopolis, Napoli, 1991.

De Feo I., Croce. L’uomo e l’opera, Arnoldo Mondatori Editore, Milano, 1975.

De Feo M., Introduzione a Weber, Laterza, Bari, 2001.

De Ruggiero G., Gli intermezzi polemici di Benedetto Croce, in Il Resto del Carlino, 30 dicembre 1912.

Ferrarotti F., Piano di lavoro, in Quaderni di Sociologia, 1, Taylor Editore, Torino, 1951.

Ferrarotti F., La situazione degli studi sociologici in Italia, in Quaderni di sociologia, 16, Taylor Editore, Torino, 1955.

Ferrarotti F., Max Weber in Italia, in Max Weber e il destino della ragione, Editori Laterza, Bari, 1968.

Franchini R., Croce e la metodologia storiografica, in Interpretazioni crociane.

Convegno crociano Bari 28-30 gennaio 1963, Adriatica Editrice, Bari, 1965.

Garin E., Cronache di filosofia italiana (1900-1943), vol. II, Laterza, Bari, 1966.

Garin E., Gramsci e Croce, in Critica marxista, Quaderno III, 1967, ora in Idem,

(4)

Intellettuali Italiani del XX secolo, Editori Riuniti, Roma, 1974.

Garin E., Agonia e morte dell’idealismo italiano, in AA. VV., La filosofia italiana dal dopoguerra ad oggi, Laterza, Roma-Bari, 1985.

Garin E., La casa editrice Laterza, in La cultura italiana tra ‘800 e ‘900, Laterza, Bari, 1962.

Gobetti P., Croce oppositore, in La rivoluzione liberale, IV, n. 31, 6 settembre 1925.

Gramsci A., Alcuni temi della questione meridionale, in La questione meridionale, Editori Riuniti, Roma, 1969.

Losito M. (a cura di), Croce e la sociologia, Morano Editore, Napoli, 1995.

Mustè M. (a cura di), Carteggio Croce-Antoni, Società Editrice Il Mulino, 1996.

Orsini G. N. G., Per una recensione, in Rivista di studi crociani, 1, fasc. III.

Pera M., Due scienze neonate e il loro Erode, in L’Espresso, XXVII (1981), n.

37.

Pera M., Ma la colpa non è solo di Croce, in L’Espresso, XXVII (1981), n. 37.

Pesce C., La sociologia in Italia: l’opposizione dell’idealismo, in Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto, 3, 1965.

Pompilio A. (a cura di), Benedetto Croce-Giovanni Laterza. Carteggio 1901- 1910, Laterza, Roma-Bari, 2004.

Rossi P., Max Weber e la metodologia delle scienze storico-sociali, in Idem, Storia e storicismo nella filosofia contemporanea, Lerici editori, Milano, 1960.

Rossi P., Benedetto Croce e lo storicismo assoluto, in Idem, Storia e storicismo nella filosofia contemporanea, Lerici editori, Milano, 1960.

Rossi P., Dalla metodologia storiografica all’analisi della relazione dell’uomo con i valori (Max Weber), in Idem, Lo storicismo tedesco contemporaneo, Giulio Einaudi editore, Torino, 1971.

Rossi P., Weber e Croce: un confronto, in Oltre lo storicismo, Il Saggiatore, Milano, 1988.

Sechi S., Le lettere dal carcere e la politica culturale del PCI, in Movimento

(5)

operaio e storiografia marxista, De Donato, Bari, 1974.

Spadolini G. (a cura di), Il carteggio di Benedetto Croce con la Biblioteca del Senato (1910-1952), Senato della Repubblica, Roma, 1992.

Tentori T., L’antropologia nel mondo moderno, in De Homine, 17-18, giugno 1966.

Tessitore F., Su Croce e Weber, in Comprensione storica e cultura. Revisioni storicistiche, Guida Editori, Napoli, 1979.

Toscano M. A. (a cura di), Introduzione alla sociologia, FrancoAngeli, Milano, 1995.

Toscano M. A., Spirito sociologico, FrancoAngeli, Milano, 1997.

Tronti M., Tra materialismo dialettico e filosofia della prassi. Gramsci e Labriola, in La città futura, Feltrinelli, Milano, 1976 (prima edizione ridotta).

Weber Marianne, Max Weber, ein Lebensbild, Tubinga, 1926.

Weber M., Parlamento e governo. Per la critica politica della burocrazia e del sistema dei partiti, Laterza, Roma-Bari, 1982.

Weber M., L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Rizzoli, Milano, 1991.

Weber M., Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi, Torino, 1966.

Weber M., Il metodo delle scienze storico-sociali, Einaudi, Torino, 1958.

Weber M., Economia e società, Edizioni di Comunità, Milano, 1980.

Weber M., Scritti politici, Niccolò Giannotta Editore, Catania, 1970.

Weber M., Saggi sulla dottrina della scienza, De Donato, Bari, 1980.

Riferimenti

Documenti correlati

Ulteriori problemi di chiara natura filosofica: in che cosa consiste la filosofia?; attraverso quale criterio o criteri è possibile demarcare le teorie scientifiche da quelle

L’apparenza in qualche modo inganna la realtà, in quanto presenta come vero un qualcosa che vero non è, ma ciò è possibile solo in quanto la realtà è già di per sé nota, o

1) Eventuale ripresa del modulo essenzializzato su imperialismo e società di massa indicato nella programmazione del quarto anno: possibilmente entro fine settembre 2) La

Per quanto riguarda la verifica dell’avvenuto recupero, da effettuarsi presumibilmente nell’arco del primo mese di scuola, la docente predisporrà una prova di verifica scritta,

● Uso della lingua, utilizzo del linguaggio specifico, utilizzo e applicazione delle conoscenze essenziali e sufficientemente sviluppati. ● Uso della lingua, utilizzo del

Illness and suffering are not an “exasperation of sensations”, but tell the story of a body and a mind that together go through a multitude of experiences and try to reconstruct

La Gioia è l’ap- parire della struttura originaria in quanto tale struttura è l’apparire dell’esser sé della totalità degli essenti e in quanto essa implica con necessità

The various advantages of additive manufacturing (AM) techniques (e.g. fabricating complex geometries, functional component, cost effectiveness, etc.) are counterbalanced by