24-apr-2017
I risultati delle Presidenziali in Francia sono andate come previsto senza una vittoria dei partiti anti europeisti. I mercatI azionari stanno già festeggiando con decisi rialzi- da segnalare anche una decisa discesa del Bund ed un rialzo dell'Eur/Usd come conseguenza dei min ori timori in Europa.
Era piuttosto evidente come, malgrado qualche timore, i grandi gestori avessero solo coperto i propri portafogli con delle opzioni Put, senza di fatto alleggerire le azioni in possesso.
ra ci può essere ancora qualche settimana di buone opportunità per le azioni, a meno di eventi esogeni straordinari, ma abbiamo visto che per ora i mercati sembrano diventati avvezzi a quasi tutto.
Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):
Giappone (Nikkei225) +1,37%
Australia (Asx All Ordinaries) +0,26%
Hong Kong (Hang Seng) +0,56%
Cina (Shangai) -1,36%
Taiwan (Tsec) +0,01%
India (Bse Sensex): +0,59%
L’effetto generale per l’inizio della mattinata sui mercati Europei (tenendo conto dei pesi e delle correlazioni dei vari Indici Asiatici) è da considerarsi leggermente Positivo.
Come orari con Eventi (da me selezionati) che ritengo importanti per oggi:
Questa notte il dato sull'Indice Anticipatore dell'economia del Giappone è stato secondo le attese.
L'unico dato di una certa importanza per oggi è l'Indice Ifo sulla Fiducia Economica in Germania.
Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo per valutare soprattutto il Ciclo
Settimanale - dati a 15 minuti a partire dal 6 aprile e aggiornati alle ore 09:00 di oggi 24 aprile- la retta verticale rappresenta l’inizio di tale ciclo:
Gli Indicatori Ciclici in figura (rappresentativi del Ciclo Settimanale) sono al rialzo per tutti i mercati.
Analizziamo ora il ciclo Settimanale – con il rialzo in gap di stamattina non si può che far partire il nuovo ciclo sui minimi del 18 aprile (17 aprile per il miniS&P500). Ciò crea delle anomalie sui cicli precedenti (solo per i mercati Europei), ma ciò è figlio delle crescenti tensioni per le elezioni in Francia. Ora potremmo avere 2 gg (sino a 3) di prevalenza rialzista, ma è difficile ipotizzare con quale intensità, visto il forte gap rialzista di questa mattina. Poi mancherebbe 1 gg (sino a 2) di leggero indebolimento per la chiusura ciclica.
Questo deciso rialzo ha anche un impatto sui cicli superiori
Prezzi “critici” da monitorare (tenendo conto dei fattori tempo, volumi e strutture cicliche e quindi possono variare di giorno in giorno):
- una ulteriore ripresa di forza può portare a:
- Eurostoxx: oltre 3500 c'è 3525-3550-3580 - Dax: 12370-12410-12500
- Fib: 20200-20500-20800 - miniS&P500: 2375-2385-2390
Per i mercati Europei i valori rialzisti li devo "ponderare" meglio, ma ora non ho tempo.
Comunque il raggiungimento dei primi livelli scritti sopra confermerebbe una nuova forza sui cicli superiori al Settimanale. Per il miniS&P500 bisognerebbe salire oltre 2375.
- da lato opposto una correzione può portare a:
- Eurostoxx: 3450-3430- 3400
- Fib: 19800- 19600-19300
- miniS&P500: 2360- 2350-2340-2330
Valori sotto ai primi 2 scritti sopra sono normali correzioni. Valori verso il 1° sottolineato (soprattutto se nella giornata odierna) metterebbero in dubbio la nuova forza ciclica generale.
Vediamo ora la situazione Multi-Ciclica per l'Eurostoxx future e che vale anche per gli altri Indici Azionari (dati aggiornati alle ore 9:00 di oggi 24 aprile):
Valutiamo i Cicli secondo il metodo multi Ciclico. Questa valutazione parte dai Cicli più lunghi (trend principale) e poi osserva con la lente di ingrandimento cosa potrebbe accadere a livello intraday- le valutazione delle forze in atto sui vari Cicli sono principalmente focalizzate sulla giornata odierna. Questa analisi (anche se fatta su un solo indice) vale anche per gli altri Indici Azionari a livello di tendenze principali. Eventuali differenze verranno evidenziate.
- in alto a sx c’è il metà-Trimestrale oppure Mensile (detto Tracy+2 -dati a 15 minuti)- è partito il 22 marzo per l'Europa (27 marzo per il miniS&P500). Visto il deciso rialzo di stamattina il ciclo va allungato ad un metà-Trimestrale con il minimo del 18 aprile (vedi freccia ciano) che è la metà ciclo. In base a questa struttura la prevalenza rialzista potrebbe durare sino a circa il 4-5 maggio.
- in basso a sx c’è il Ciclo Settimanale (o Tracy -dati a 15 minuti)- è partito il 18 aprile (17 aprile per il miniS&P500). Più sopra ho descritto le sue potenzialità con i 2 possibili scenari e non mi ripeto.
- in alto a dx c’è il Ciclo bi-Giornaliero (o Tracy-2 -dati a 5 minuti- è un ciclo meno importante)- è partito sui minimi del 21 aprile intorno alle ore 11:20 e stamattina ha preso una decisa forza. Può continuare in prevalenza rialzista, ma difficile dire con quale intensità.
- in basso a dx c’è il Ciclo Giornaliero (o Tracy-3 -dati a 5 minuti)- sembra partito tra la chiusura di venerdì e l'apertura di oggi. Ha una notevole forza, ma difficile ipotizzare decisi rialzi ulteriori visto
il notevole gap rialzista. Potrebbe proseguire con una leggera prevalenza rialzista, con una minore intensità nel pomeriggio.
Vediamo le strategie intraday che Io utilizzo in base alle conformazioni cicliche potenziali attuali:
Trade Rialzo Acquisto sopra Take-Profit (punti) Stop-Loss sotto
Eurostoxx-1 3505 9-10 3497
Eurostoxx-2 3525 11-12 3515
Dax-1 12370 16-18 12355
Dax-2 12410 21-22 12390
Fib-1 20200 65-70 20140
Fib-2 20330 65-70 20160
miniS&P500-1 2375 3,25-3,5 2372
miniS&P500-2 2382 2,75-3 2379,5
Trade Ribasso Vendita sotto Take-Profit (punti) Stop-Loss sopra
Eurostoxx-1 3470 9-10 3478
Eurostoxx-2 3450 11-12 3460
Dax-1 12300 16-18 12315
Dax-2 12250 21-23 12270
Fib-1 19950 55-60 20000
Fib-2 19800 65-70 19860
miniS&P500-1 2365 3,25-3,50 2368
miniS&P500-2 2359 2,75-3 2361,5
Avvertenza.: leggere attentamente le Regole di Trading che Io utilizzo
Ricordo che per valutare un metodo di Trading bisogna vedere tutti i segnali ogni giorno, e non solo saltuariamente o quando ciascheduno lo ritenga opportuno.
Vediamo anche il grafico per Euro/Dollaro e Bund - dati a 15 minuti a partire dal 6 aprile ed aggiornati alle ore 09:00 di oggi 24 aprile- la retta verticale rappresenta l’inizio del ciclo
Settimanale:
Euro/Dollaro
Ciclo Settimanale – è partito in tempi idonei sui minimi del 21 aprile pomeriggio e stamattina ha acquisIto una decisa forza. Potrebbe proseguire a prevalenza rialzista per circa 3 gg. In tal senso
correzioni verso 1,080. Valori verso 1,078 e poi 1,075 indebolirebbero (un po' a sorpresa) la forza di questo ciclo.
- Ciclo Giornaliero – è partito venerdì intorno alle ore 18:45 ed ha una decisa forza. In realtà sta già perdendo vigore e potrebbe proseguire la giornata in lateralità, con un possibile leggero
indebolimento nel pomeriggio.
Come livelli di Trading Intraday che io utilizzo in base a quanto vedo ora abbiamo:
Eur/Usd Acquisto sopra Take-Profit (punti) Stop-Loss sotto
Trade Rialzo-1 1,0880 0,0016-0,0017 1,0865
Trade Rialzo-2 1,0920 0,0016-0,0018 1,0905
Vendita sotto Take-Profit Stop-Loss sopra
Trade Ribasso-1 1,0820 0,0014-0,0015 1,0833
Trade Ribasso-2 1,0800 0,0016-0,0017 1,0815
Bund
- Ciclo Settimanale (o Tracy -dati a 15 minuti) – con il ribasso di stamattina la possibilità più sensata è quella di un ciclo partito il 20 aprile pomeriggio (ma ci sarebbe un'alternativa un po' più complessa). Ora potrebbe proseguire mediamente debole per 3 gg circa (ma senza ulteriori decisi ribassi)- inoltre vi possono sempre essere momentanei rimbalzi.
A livello di prezzi una ulteriore discesa può riportare sotto 161- poi 160,7- 160,5 e sino a 160- ciò indebolirebbe anche i cicli superiori. Dal lato opposto possono esservi recuperi verso 161,75 e 162- valori superiori ridurrebbero la debolezza di questa struttura.
- Ciclo Giornaliero – struttura poco chiara. Potrebbe rimanere una prevalenza ribassista, che sarebbe confermata anche da una lateralità.
Come livelli di Trading Intraday che Io utilizzo in base a quanto vedo ora abbiamo:
Bund Acquisto sopra Take-Profit (punti) Stop-Loss sotto
Trade Rialzo-1 161,75 0,11-0,12 161,65
Trade Rialzo-2 162,00 0,11-0,12 161,90
Vendita sotto Take-Profit Stop-Loss sopra
Trade Ribasso-1 160,93 0,08-0,10 162,00
Trade Ribasso-2 160,70 0,11-0,12 160,80
OPZIONI ed Etf su vari mercati (operatività che personalmente sto seguendo)
- ho delle posizioni rialzista in Vertical Call debit Spread su Eurostoxx e FtseMib che sono in utile.
Stamattina penso di chiuderne la metà.
- per l'Eur/Usd il rialzo di stamattina mia ha un po' spiazzato. Penso di assumere posizioni rialziste per eventuali discese sotto 1,075. Potrei poi entrare ulteriormente per eventuali ulteriori discese, ma anche sulla forza- i livelli li devo ancora definire.
- per il Bund, se vedessi valori sotto 160,5 fare Vertical Put credit Spread su scadenza giugno:
vendita Put 159,5 ed acquisto Put 159. Si guadagna se il Bund (per la sua scadenza) non scende sotto 159 meno quanto incassato dall'operazione.
Per il Trading ricordo le 10 regole generali che adotto per la Mia operatività:
1- I Prezzi di Ingresso sono la parte più importante della tabella – questi (e gli Stop-Loss) sono più corretti alla rottura dei prezzi scritti sopra e non sui prezzi scritti sopra – per rottura si intende 1 o 2 tick sopra (acquisto) o sotto (vendita)
2- I Prezzi di ingresso restano Validi per la giornata fino a quando non viene toccato lo Stop-Loss- dopo le ore 19 meglio non operare su Eurostoxx-Dax-Bund a meno che non si abbiano posizione aperte in precedenza e che comunque vanno chiuse a fine giornata
3- Se si verificano per es. prima i Segnali Rialzisti, quelli Ribassisti restano validi (per la giornata) a meno che si sia arrivati al Take-Profit del segnale Rialzista- la stessa cosa vale se si verificano prima i segnali Ribassisti
4- Come gestione della Posizione, quando scrivo Take-Profit 10-15 (es. Eurostoxx) significa che arrivati ad un utile di 10 punti o si esce dal Trade o perlomeno si alza lo stop a pareggio (ovvero a livello di ingresso)- al raggiungimento di un utile di 15 punti o si esce (ma chi ha delle sue regole di profit dinamiche, e quindi basate sul movimento dei prezzi, può rimanere ancora nel trade) o
comunque si mette uno stop profit a 10 punti
5- Le rotture di livelli di Prezzi di Ingresso sui vari mercati in tempi vicini si auto confermano 6- Talvolta su alcuni trade non c’è proporzione tra Take-Profit e Stop-Loss, ma se li metto significa che sono gli unici stop-loss statici che mi sento di dare in base a quanto vedo in quel momento su base ciclica- se si considerano troppo elevati gli Stop-Loss non si opera, oppure si usano Stop-Loss proporzionali ai Take-Profit (ma si rischia di più in termini di probabilità che lo stop-loss venga preso)
7- I migliori Stop-Loss e soprattutto Take Profit sono dinamici e non statici
8- Bisogna anche tenere conto di potenziali false rotture negli orari di uscita di dati sensibili (segnalati sempre all’inizio del Report)
9- Per diminuire il rischio sarebbe meglio operare almeno su 2 dei precedenti mercati più 1 tra Euro/Dollaro e Bund
10- Talvolta, malgrado la visione della giornata si più rialzista (o ribassista), metto più livelli di trading nella direzione opposta- ciò non è un controsenso, ma spesso sono livelli che se superati negherebbero la lettura ciclica prevalentemente rialzista (o ribassista) preventivata. Inoltre,
soprattutto su forti movimenti direzionali, sono più chiari i livelli di prezzo nella direzione opposta.
Aggiungo che per valutare i risultati dei miei segnali non ha senso vederli solo per qualche giorno, ma come qualsiasi tecnica di trading va valutata con continuità su una serie di segnali forniti e sui vari mercati. Chiaramente ci sono dei momenti di perdita (quando i cicli sono meno chiari), ma spesso le giornate si chiuderebbero in pareggio (o quasi) seguendo i segnali rialzisti e poi quelli ribassisti (o viceversa) sullo stesso mercato. Quando vi è poi una sequenza di operazioni positive si punta a recuperare e a guadagnare.
Per quanto riguarda l'Operatività in Opzioni che scrivo (che è parte di quella che effettivamente faccio), i prezzi dell'esecuzione (rispetto ai miei) possono differire di molto in funzione di: valore del sottostante, volatilità, tempo alla scadenza. Ciò porta inevitabilmente ad una struttura di
rendimento/rischio differente. Anche le uscite dai Trade in Opzioni a volte devono essere tempestivi e se non si riesce a essere rapidi (perché non si segue sempre il mercato) si perdono opportunità di buone uscite in profit (ma anche in stop-loss).