DICATECh
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica Politecnico di Bari
08 gennaio 2021
Corso di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI E SOSTENIBILITA’ DELLE STRUTTURE – Mod I e II
Ing. Francesco Porco
ESERCITAZIONE 6:
LA TRAVE – Parte 1
Progetto armature longitudinali Politecnico di Bari
1) Analisi dei carichi unitari 2) Schema statico
3) Schema di carico 4) Sollecitazioni
5) Progetto delle armature (c.a.) 6) verifiche
PROGETTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI
LA TRAVE
a) Armatura Longitudinale b) Armatura Trasversale
Obiettivo
Esempio strutturale per illustrare il progetto di una trave in c.a.
Pianta architettonica del piano tipo
Pianta di tracciamento dei pilastri dalla 1^ alla 4^tesa
Carpenteria piano tipo
Per indicazioni dimensionali, il riferimento è il
D.M. Infrastrutture 17 gennaio 2018 – Norme tecniche per le
costruzioni
§ 7.4.6.1 Limitazioni Geometriche
Alcune regole di predimensionamento
❑Trave a spessore portante: B=L/6 con L: luce da coprire.
❑ In presenza di carichi verticali per il predimensionamento dell’altezza viene sovente utilizzate una formula che lega l’altezza H alla luce L della trave:
H=1/10L, che per le usuali luci delle travi negli impalcati di edifici per civile abitazione conduce in genere altezze H di 50-60 cm.
ht
bt
bc bt ht
bt 20 cm
bt ht/2+bc+ht/2
bt 2bc
Trave emergente
Trave a spessore
D.M. Infrastrutture 17 gennaio 2018 – Norme tecniche per le costruzioni
§ 7.4.6.1.1 – Limitazione geometriche: travi
b
c: Altezza del pilastro ortogonale all’asse della trave
b
t: Larghezza della trave h
t: Altezza della trave
bt / ht 0.25
Telaio 1 – travata di bordo tra i picchetti 1-2-3-4-5
Telaio 1 (sezione longitudinale)
TRAVATA 1-5 DI BORDO
323 309 309 309 309 309 309
1) Analisi dei carichi unitari 2) Schema statico
3) Schema di carico 4) Sollecitazioni
5) Progetto delle armature (c.a.) 6) verifiche
PROGETTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI
La TRAVE
D.M. Infrastrutture 17 gennaio 2018 – Norme tecniche per le costruzioni
§ 2.5.3 - Combinazioni delle azioni
§ 2.6 – Azioni nelle verifiche agli Stati limite
Nel caso in esame, per gli S.L.U., la formula generale per la combinazione fondamentale da impiegare agli SLU diventa:
G2 = 1,3 carichi «ben» definiti (1 se il suo contributo aumenta la sicurezza)
G1·G
1+
G2·G
2+
Q1·Q
k1
Q1 = 1,5 (0 se il suo contributo aumenta la sicurezza)
G1 = 1,3 (1 se il suo contributo aumenta la sicurezza)Analisi dei carichi unitari: TAMPONATURE ESTERNE
14
Analisi dei carichi unitari: TRAMEZZI
D.M. Infrastrutture 17 gennaio 2018 – Norme tecniche per le costruzioni
§ 3.1.3.1 – Elementi divisori interni
Per un altezza di 2.70m si ha: 1.48 kN/m2 x 2.70m =3.99 kN/m
Analisi dei carichi unitari: SOLAI
G1
G1 G2
G2 Q
Q
CARICHI COMPLESSIVI AGENTI SULLA TRAVE:
G1
4.85m 1.50m
G1 = peso proprio della trave (G1,trave) + peso proprio del solaio interno (G1,solaio)+ peso proprio balcone (G1,balcone)
G
1 = [2500 x 0.30 x 0.50] + [400 x 4.85/2] + [(400 x 1.5) + (2500 x 0.3 - 400) x 0.3]=2050 kg/m =
2050 daN/m
Fascia piena
cls
G1,trave G1,balcone
G1,solaio
CARICHI COMPLESSIVI AGENTI SULLA TRAVE:
G2
4.85m 1.50m
G2 = sovraccarico permanente della trave (G2,trave) + sovraccarico permanente del solaio interno (G2,solaio)+ sovraccarico permanente balcone (G2,balcone) + peso della tamponatura (G2,tamponatura)
G
2 = [84 x 0.30 + (2 x 30 x 0.20)] + [354 x 4.85/2] + [(185 x 1.5) + (25 x 1.07)] + [390 x (3.09-0.5-0.04)] =2194.40 kg/m =2194.40 daN/m
spessore massetto Massetto in
daN/m2
G2,trave G2,balcone
G2,solaio G2,tamponatura
CARICHI COMPLESSIVI AGENTI SULLA TRAVE:
Q
4.85m 1.50m
Q = carico variabile del solaio interno (Qsolaio)+ carico variabile del balcone (Qbalcone)
Q
= [200 x 4.85/2] + [400 x 1.5] = 1085 kg/m =1085 daN/m
Qbalcone
Qsolaio
1) Analisi dei carichi unitari 2) Schema statico
3) Schema di carico 4) Sollecitazioni
5) Progetto delle armature (c.a.) 6) verifiche
PROGETTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI
La TRAVE
Schema statico per il progetto del solaio
SCHEMA STATICO PER IL PROGETTO DELLA TRAVE
L’analisi delle sollecitazioni per le combinazioni di carico allo S.L.U. viene condotta con riferimento a 2 schemi statici.
L’adozione di due schemi nasce dall’esigenza di considerare due situazioni limite relative al vincolo esercitato dal pilastro di bordo nel confronto delle travi
Schema statico con pilastri di estremità (“schema ad H”)
Schema particolarmente indicato ai piani bassi (pilastri di maggiore dimensione)
Schema statico a trave continua
Schema particolarmente indicato ai piani alti (per la presenza dei pilastri di dimensione minore per effetto della risega)
1) Analisi dei carichi unitari 2) Schema statico
3) Schema di carico 4) Sollecitazioni
5) Progetto delle armature (c.a.) 6) verifiche
PROGETTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI
La TRAVE
M
+maxM
+maxM
+maxM
+maxM
-maxM
-maxM
-maxCombinazioni di carico per schema ad H
M
+maxM
+maxM
-maxM
-maxM
-maxM
+maxM
+maxCombinazioni di carico per schema a
trave continua
Alcune considerazioni in presenza di simmetria (come nel caso in esame)
M+23 = M+34
M-2 = M-4 M+12 = M+45
Asse di simmetria
Incremento da normativa per la verifica delle armature
longitudinali in presenza di sollecitazioni taglianti
Incremento momento in campata (da applicare se non si considerano i due schemi limite o se non si fanno tutti i caricamenti...)
Asse di simmetria
1) Analisi dei carichi unitari 2) Schema statico
3) Schema di carico 4) Sollecitazioni
5) Progetto delle armature (c.a.) 6) verifiche
PROGETTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI
La TRAVE
a) Armatura Longitudinale
b) Armatura Trasversale
Nota preliminare
A differenza del solaio, in una trave sono sempre presenti, sia superiormente che inferiormente un numero di barre (anche dette “reggi-staffe”) pari a quello dei bracci delle staffe che si impiegano.
Numero di bracci: 2
Numero di barre superiori: 2 (1 per spigolo) Numero di barre inferiori: 2 (1 per spigolo)
Trave alta
Trave a spessore
Numero di bracci: 4
Numero di barre superiori: 4 Numero di barre inferiori: 4 Bracci
Bracci
32
Caratteristiche dei materiali
§ Tab. 4.1.I DM 17/01/2018
R
ck=40 N/mm
2, f
ck=32 N/mm
2f
cd=
ccf
ck/
c= 0.85· 32 /1.5 = 18.8 N/mm
2=1917036 daN/m
2Acciaio B450C
f
yd= 450/1.15 = 391 N/mm
2
yd= f
yd/E = 391/2100000 = 0.186%
FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Sezione rettangolare a semplice armatura
PROGETTO CONDIZIONATO
= 0.416 k = 0.81
Progetto condizionato Noti
M
Sd,b
ed
Dalla (2), con MRd=MSd si ricava x Dalla (1) si ricava s (deve essere > yd)
Dalla (3) si ricava As
( )
( 1 0 . 416 ) (3)
416 (2) .
0 1
(1)
2 2
x r
x x
k
x
-
=
-
=
= +
b d f
M
bd f
M
yd rd
cd rd
s cu
cu
FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Sezione rettangolare a semplice armatura
PROGETTO CONDIZIONATO
34
bd As
r = percentuale geometrica di armatura
bd f2 cd 1.0 0.5 0.1 0.1
M
= 20%
= 100%
= 80%
= 60%
= 40%
mrd =
d
= 0.10
B450C
= 391 N/mm2 fyd
x/d
rd
= 0
0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3
0.1 0.2
fcd
bd
1.0
0.5 = As fyd
= 0
= 100%
= 80%
= 60%
= 40%
= 20%
II III IV
b
M
2
M
2
= 40%
= 100%
= 80%
= 60%
rd =
m bd
rd =
m bd
f
rd cd
f
rd cd
= 20% = 0 x/d
0.2
0.1
0.1
0.2 0.15 0.05
0.15
0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0
= 60%
= 80%
= 100%
0.3
0.2
0.1
= s f A fyd
bd cd
= s f A fyd
bd cd
= 0
= 20%
= 40%
= 80%
= 100%
= 60%
0.1 0.2
0.05 0.15
0.5 0.4
0.3 0.2
0.1
II
aII
a'= 100%
= 80%
= 60%
II
a a' b
= 40%
s
A's=
As A
d x
0.5
= 0 x/d
= 20%
0.4 0.6
= 0
= 20%
= 40%
III IV
FLESSIONE RETTA
PROGETTO CONDIZIONATO
A
s2Sd
0.251
Rd
cd
m M
= bd f =
Come controllo dei calcoli fatti a “mano”...
mrd = Mrd (=Msd) / (b d2 fcd)
= (As fyd) / (bd fcd)
A
sA
s, commercialeFLESSIONE RETTA – Sezione rettangolare doppia armatura
PROGETTO CONDIZIONATO mediante l’uso di tabelle
Progetto condizionato: dati MSd b h Rck B450C determinare x (quindi x) , As
B 300 mm h 500 mm
71 mm d 429 mm
Geometria sezione
MSd 122500 N m
Momento massimo in campata AB
(C32/40) Rck 40 N/mm2 fcd 18.8 N/mm2 (B450C) fyk 450 N/mm2 fyd 391.3 N/mm2
Materiali
Esempio: Progetto condizionato in corrispondenza della sezione più sollecitata della campata 1-2
1 2
s
A's=
As A
d x
b
d = h - = 500-71 = 429mm
copriferro di calcolo COPRIFERRO staffa
= 50+10+22/2 = 71mm
Camp. 1-2 MSd = 122500Nm; Rd 2Sd 0.251 cd
m M
= bd f = 0.118; 0.1295;As =bdfcd / fyd =0.2752x900x250x15.78/391=24.988,00 cm2 cm2
App. 3 MSd = 152610Nm; Rd 2Sd 0.251 cd
m M
= bd f = 0.147; 0.1619; As =bdfcd / fyd =10.01 cm0.2752x900x250x15.78/391=24.982 cm2 App.1 MSd = 105100Nm; Rd 2Sd 0.251
cd
m M
= bd f =0.101; 0.1133; As =bdfcd / fyd =7.00 cm0.2752x900x250x15.78/391=24.982 cm2
Camp. 2-3 MSd = 91800Nm; Rd 2Sd 0.251 cd
m M
= bd f = 0.088; 0.0971; As =bdfcd / fyd =6,00 cm0.2752x900x250x15.78/391=24.982 cm2 App. 2 MSd = 168650Nm; Rd 2Sd 0.251
cd
m M
= bd f = 0.162; 0.1836; As =bdfcd / fyd =11.35 cm0.2752x900x250x15.78/391=24.982 cm2
Uso della tabella
1 2 3
max =
0.1067;
mRd,max=
0.1209;
mRd,max=
0.1663;
mRd,max=
0.0923;
mRd,max=
0.1484;
mRd,max=
max =
max =
max =
max =
Progetto delle armature: schema riassuntivo dei risultati
A =8.00 cm2 A =7.00 cm2
A =11.35 cm2
A =6.00 cm2
A =10.01 cm2
2F22 = 7.60cm2 3F22 = 11.40cm2
3F22 = 11.40cm2
3F22 = 11.40cm2 2F22 = 7.60cm2
4F16 = 8.03cm2
4F16 = 8.03cm2 4F16 = 8.03cm2
6F16 = 12.05cm2
5F16 = 10.05cm2 3F18 = 7.63cm2
3F18 = 7.63cm2 4F18 = 10.17cm2
4F18 = 10.17cm2 5F18 = 12.71cm2
D.M. Infrastrutture 17 gennaio 2018 – Norme tecniche per le costruzioni
§ 4.1.6.1.1 – Dettagli costruttivi: armatura delle travi
Progetto delle armature: schema riassuntivo dei risultati
A =8.00 cm2
A =7.00 cm2 A =11.35 cm2
A =6.00 cm2
A =10.01 cm2
2F22 = 7.60cm2 3F22 = 11.40cm2
3F22 = 11.40cm2 3F22 = 11.40cm2 2F22 = 7.60cm2
As,min = max (0,26 fctm· bt · d / fyk ; 0,0013 bt · d) fctm = 0,30 fck2/3 per classi C50/60
Classe 32/40 → fck = 32 N/mm2 fctm = 0,30 ·322/3 = 3,02 N/mm2
As,min = max (0,26·3,02·300·429/450 = 224,5 mm2 (=2,25cm2); 0,0013 bt·d (= 1,673cm2) As,max = 0,04 Ac = 0,04 · 300 · 500 = 6000 mm2 (=60 cm2)
Le quantità di armatura sono nei limiti prescritti dal D.M. 17/01/2018
bd f2 cd 1.0 0.5 0.1 0.1
M
= 20%
= 100%
= 80%
= 60%
= 40%
mrd =
d
= 0.10
B450C
= 391 N/mm2 fyd
x/d
rd
= 0
0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3
0.1 0.2
fcd
bd
1.0
0.5 = As fyd
= 0
= 100%
= 80%
= 60%
= 40%
= 20%
II III IV
b
M
2
M
2
= 40%
= 100%
= 80%
= 60%
rd =
m bd
rd =
m bd
f
rd cd
f
rd cd
= 20% = 0 x/d
0.2
0.1
0.1
0.2 0.15 0.05
0.15
0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0
= 60%
= 80%
= 100%
0.3
0.2
0.1
= s f A fyd
bd cd
= s f A fyd
bd cd
= 0
= 20%
= 40%
= 80%
= 100%
= 60%
0.1 0.2
0.05 0.15
0.5 0.4
0.3 0.2
0.1
II
aII
a'= 100%
= 80%
= 60%
II
a a' b
= 40%
s
A's=
As A
d x
0.5
= 0 x/d
= 20%
0.4 0.6
= 0
= 20%
= 40%
III IV
FLESSIONE RETTA
VERIFICA
A
s,commercialecd rd
rd
bd f
m = M
2M
Sd M
RdLa verifica è soddisfatta se:
Come controllo dei calcoli fatti a “mano”...
Camp. 1-2 AS,com= 11.40cm2
App. 3 AS,com= 11.40cm2 App. 1 AS,com= 7.60cm2
Camp. 2-3 AS,com= 7.60cm2 App. 2 AS,com= 11.40cm2
s yd cd
A f
= bd f = 0.122;
s yd cd
A f
=bd f = 0.187;
s yd cd
A f
= bd f = 0.187;
s yd cd
A f
=bd f = 0.122;
s yd cd
A f
= bd f = 0.187;
= 0.1165;
= 0.1692;
= 0.1692;
= 0.1165;
= 0.1692;
MRd = mRd bd 2fcd =120925 Nm >105100 Nm
MRd = mRd bd 2fcd =175628 Nm >122500 Nm MRd = mRd bd 2fcd =175628 Nm >122500 Nm
MRd = mRd bd 2fcd =120925 Nm >105100 Nm MRd = mRd bd 2fcd =175628 Nm >122500 Nm
MSd MRd
mediante interpolazione
mRd
mRd mRd
mRd
mRd
Verifica con l’uso della tabella
Per tutte le sezioni significative la verifica è soddisfatta.
Verifica Calcoli con VCA SLU
App. 1 AS,com= 7.60cm2 s yd
cd
A f
= bd f = 0.122; = 0.1165; MRd = mRd bd 2fcd =120925 Nm
Verifica Calcoli con VCA SLU
Camp. 1-2 AS,com = 11.40cm2 s yd
cd
A f
= bd f = 0.187; = 0.1692; MRd = mRd bd 2fcd =175628 Nm
Costruzione della distinta armature
390 390 390 390
105.1
122.5
168.5
91.8
152.6 0
100 50 150 200
100 50
150 200
100 100 100 30
30
322: MR=175.6 222: MR=120.9 322: MR=175.6 222: MR=120.9
390 390 390 390 105.1
122.5
168.5
91.8
152.6 0
100 50 150 200
100 50
150 200
100 100 100 30
30
322: MR=175.6 222: MR=120.9 322: MR=175.6 222: MR=120.9
322 222
222 322
222
222 222
222
222
122 122 122
390 390 390 390 105.1
122.5
168.5
91.8
152.6 0
100 50 150 200
100 50
150 200
100 100 100 30
30
322: MR=175.6 222: MR=120.9 322: MR=175.6 222: MR=120.9
322 222
222 322
222
222 222
222
222
122 122 122
La
La
La La
La La
La La
La
La La La
La La La
La La
La
La La
390 390 390 390
105.1
122.5
168.5
91.8
152.6 0
100 50 150 200
100 50
150 200
100 100 100 30
30
322: MR=175.6 222: MR=120.9 322: MR=175.6 222: MR=120.9
322 222
222
322 222 222
122 La La 122 La La 122 La
La
La
La La
La La
La
La
In alternativa con riduzione delle sezioni di interruzione
❑ In ogni sezione devono essere garantiti minimo 4 ferri (1 per ogni spigolo).
❑ La lunghezza massima della singola barra non deve superare i 12m.
❑ La sovrapposizione delle barre inferiori è consigliata in corrispondenza degli appoggi (zona compressa – fibre tese: superiori).
❑ La sovrapposizione delle barre superiori è consigliata in corrispondenza della mezzeria della campata (zona compressa – fibre tese: inferiori).
❑ La lunghezza di sovrapposizione, per barre ad aderenza migliorata, si può fissare in maniera approssimata pari a 40 volte il diametro della barra in zona tesa, e 20 volte in zona compressa.
❑ La distanza mutua (interferro) nella sovrapposizione non deve superare 4 volte il diametro della barra (§ 4.1.6.1.4)
Distinta armature
Disposizione delle armature longitudinali: confronto tra approcci diversi
1
2