DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE, del TERRITORIO, EDILE e di CHIMICA
CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Adunanza del 26 ottobre 2016
VERBALE N. 7/16
Il giorno 26 Ottobre 2016 alle ore 12,30, con convocazione del 21 ottobre 2016, in prima convocazione il 26 ottobre 2016 alle ore 6,00 andata deserta, si è riunito nell’aula consiliare dipartimentale, il Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e Chimica (DICATECh).
L’adunanza è stata convocata per discutere e deliberare il seguente:
ORDINE DEL GIORNO Comunicazioni
Ratifica Decreti DIDATTICA
1. XIII edizione del Master in Pianificazione Territoriale e Ambientale: riattivazione 2. Modifica Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile PERSONALE
3. Richiesta di afferenza
4. Commissione concorso per RTDb: proposta (riservato ai docenti)
5. Programmazione personale docente triennio 2016-2018 (riservato ai docenti)
************************
P AG A
1) AMORUSO Vitantonio X
2) BARBANENTE Angela X
3) BEN MEFTAH Mouldi X
4) BERLOCO Nicola X
5) BINETTI Mario X
6) BORRI Dino X
7) CAFARO Francesco X
8) CAGGIANI Leonardo X
9) CALO’ Giuseppe Cesario X
10) CAMARDA Domenico X
11) CELIBERTO Roberto X
12) CHIAIA Giancarlo X
13) CHIARANTONI Carla X
14) COLONNA Pasquale X
15) CONTE Emilia X
16) COSTANTINO Domenica X
17) COTECCHIA Federica X
18) D’AMATO Maurizio (esce alle ore 13,00) X
19) DAMIANI Leonardo X
20) DE GISI Sabino X
21) DELL’ANNA Maria Michela X
22) DELL’ORCO Mauro X
23) DELL’OSSO Guido Raffaele X
24) FALCONE Micaela X
25) FATIGUSO Fabio X
26) FIDELIBUS Corrado X
27) FIDELIBUS Maria Dolores X
28) FRATINO Umberto X
29) GALLO Vito X
30) GIASI Concetta I. X
31) GIOIA Andrea X
32) GRASSINI Laura X
33) GRECO Rita X
34) IACOBELLIS Vito X
35) IANNONE Francesco X
36) LATRONICO Mario X
37) MALCANGIO Daniela X
38) MASTRORILLI Pietro X
39) MONGIELLO Giovanni X
40) MONNO Valeria X
41) MOSCHINI Francesco X
42) MOSSA Michele X
43) NOTARNICOLA Michele X
44) OTTOMANELLI Michele X
45) PASTORE Nicola X
46) PETRELLA Andrea X
47) PICCINNI Alberto Ferruccio X
48) PISCIOTTA Massimo Andrea X
49) PORCO Francesco X
50) RAFFAELE Domenico X
51) RANIERI Ezio X
52) RANIERI Gennaro X
53) RANIERI Vittorio X
54) REINA Alessandro X
55) ROMANAZZI Giuseppe X
56) SAPONIERI Alessandra X
57) SPASIANO Danilo X
58) SPINELLI Domenico X
59) SURANNA Gian Paolo X
60) TARANTINO Eufemia X
61) TINELLI Roccaldo X
62) UBBRIACO Pietro X
63) UVA Giuseppina X
64) VENTRELLA Nicola Antonio X
65) VERDOSCIA Cesare X
66) VITONE Claudia X
67) DELL’ANNA Delia X
68) BALACCO Gabriella X
69) BOTTIGLIERI Osvaldo X
70) BRUNO Maria Francesca X
71) PALOMBELLA Biagio X
72) RUBINO Rocco X
73) TORELLA Nicola X
74) VISITILLI Luigi X
75) DE VITO Rossella X
76) PALMISANO Gianvito X
77) ALBANESE Stefano X
78) AURICCHIO Adolfo X
79) BENEGIAMO Andrea X
80) BLASI Sara X
81) COLAMARTINO Marianna X
82) DE TOMA Silvia X
83) FRACCICA Alessandro X
84) GIUSTOZZI Maria X
85) LUNANOVA Claudia X
86) LUPOLI Filippo X
87) MARTURANO Beatrice X
88) NATOLI Andrea X
89) SFORZA Giacomo X
90) SPARANEO Giorgia Pia X
PRESENTI N° 50 GIUSTIFICATI N° 16 ASSENTI N° 24.
Presiede la seduta il prof. Umberto Fratino, Direttore del Dipartimento; svolge le funzioni di Segretario verbalizzante la sig.ra Delia Dell’Anna. Il Direttore, costatata la validità dell’adunanza (ALLEGATO N. 1 – Foglio delle presenze), dichiara aperta la seduta alle ore 12.30.
****************
Comunicazioni
Il Direttore informa i presenti che il dott. Ventrella, ricercatore confermato del SSD GEO/05, giusto DR 390 del 4/10/2016 sarà collocato a riposo a domanda, per dimissioni volontarie, a decorrere dal 1 marzo 2017.
Il Direttore informa i presenti che, con nota prot. n. 17566 del 12/10/2016, al fine di dar seguito a una mail del Rettore del 6 ottobre 2016 con la quale era stato richiesto ai Direttori di Dipartimento l’individuazione di un SSD cui assegnare una posizione di PO ex art. 18 riservata a personale non in ruolo al Politecnico, i professori di I fascia del DICATECh hanno proposto all’unanimità di proporre l’attivazione di una procedura di chiamata diretta per trasferimento di un professore di I fascia del SSD ICAR/20. Tale proposta è stata poi esaminata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 14 ottobre 2016, il quale ha però optato per la proposta di chiamata di PO nel SSD MAT/05 avanzata al DMMM.
Ratifica decreti
Il Direttore chiede la ratifica dei decreti, emessi per ragioni d’urgenza, posti in allegato al presente verbale di cui fanno parte integrante. All’unanimità,
IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO
ratifica i decreti direttoriali n. 75/2016, 76/2016, 77/2016, 79/2016, 80/2016, 81/2016, 82/2016, 84/2016, 85/2016, 88/2016, 89/2016, 91/2016, 92/2016, 96/2016, 97/2016, 98/2016, 100/2016, 103/2016, 106/2016, 107/2016, 108/2016, 109/2016, 111/2016, 115/2016 e 116/2016.
****************
PUNTO 1 all’O.d.G: XIII edizione del Master PTA: riattivazione
Il Direttore informa che è pervenuto il verbale della riunione del Consiglio Scientifico del Master in Pianificazione Territoriale e Ambientale del 19 luglio 2016, che ha proposto alcune modifiche agli insegnamenti curriculari. In particolare il CS ha ritenuto opportuno rendere coerente il numero dei CFU degli insegnamenti del Master con quelli dei corsi di laurea, sia per agevolare i docenti, in quanto le attività didattiche svolte sono considerate tra i compiti istituzionali, sia per agevolare l’eventuale richiesta di riconoscimento dei crediti acquisiti in altri percorsi formativi.
Tenuto conto che attualmente il Master prevede 12 insegnamenti da 5 crediti ciascuno per un totale di 60 crediti (oltre uno stage facoltativo), il CS ha proposto di accorpare alcuni insegnamenti, inserendo contestualmente l’ulteriore insegnamento di Economia Ambientale (SSD SECS-P02 Politica Economica), in modo tale da avere un percorso formativo costituito da 10 insegnamenti da 6 CFU ciascuno.
In definitiva, la proposta di percorso formativo per la XIII edizione è così costituito:
INSEGNAMENTO SSD CFU
Modelli Matematici per l’Ingegneria Ambientale MAT/05 Analisi Matematica 6 Sistemi Informativi Geografici e Geomatica ICAR/06 Topografia e Cartografia
ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 Ingegneria e Pianificazione Territoriale ICAR/20 Tecnica e Pianificazione Urbanistica 6
Geologia Ambientale GEO/05 Geologia Applicata 6
Mobilità e Pianificazione dei Trasporti ICAR/05 Trasporti 6
Biologia Ambientale e Selvicoltura BIO/13 Biologia Applicata
AGR/05 Assestamento Forestale e Selvicoltura 3+3 Sistemi Organizzativi ING-IND/35 Ingegneria Economico-Gestionale 6 Idraulica Ambientale e Territoriale ICAR/02 Costruzioni Idrauliche, Idrologia e Costruzioni
Marittime 6
Fisica Tecnica Ambientale ING-IND/11 Fisica Tecnica Ambientale 6
Economia Ambientale SECS-P02 Politica Economica 6
Stage facoltativo
60
Il Direttore informa altresì che, in ragione del DR n. 230 del 21 giugno 2016, con il quale è stato emanato il nuovo Regolamento per l’attivazione di Master di I e II livello del Politecnico di Bari, e in particolare dell’art. 6 comma 8 del succitato regolamento il quale recita: “in assenza di sostanziali modifiche, i Corsi di Master già istituiti possono essere riattivati per le successive edizioni con Decreto del Rettore, su proposta del Coordinatore, previa approvazione della struttura proponente”, è pervenuta la richiesta del Coordinatore del Master prof. Dino Borri di avviare la procedura per la XIII edizione del Master.
In tema si evidenzia altresì come, ai sensi dell’art. 11 del nuovo Regolamento, le procedure amministrative di reclutamento e affidamento degli incarichi ai docenti interni, la stipula dei contratti con gli esperti e la corresponsione dei relativi compensi saranno eseguite per conto dei Dipartimenti, dalla struttura contabile all’uopo deputata.
Inoltre, il Direttore tiene a informare il consesso come il CS, sempre nella riunione del 19 luglio, abbia proposto al Consiglio di Dipartimento e al Senato Accademico, l’integrazione in seno al CS del Master, del prof. Francesco Manfredi, Ordinario di Economia Aziendale presso la LUM Jean Monnet e del prof. Antonio Leone, Ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso l’Università della Tuscia, per cui il CS risulterebbe così composto: proff.
Angela Barbanente, Dino Borri, Domenico Camarda, Pasquale Colonna, Nicola Costantino, Caterina de Lucia, Concetta Immacolata Giasi, Antonio Leone, Francesco Manfredi, Alberto Ferruccio Piccinni, Antonio Petrillo, Biagio Salvemini e Sergio Solimini, a questi si aggiungerebbe il dott. Biagio Palombella in qualità di Coordinatore Didattico. La dott.ssa Luciana Balducci, responsabile amministrativa per la formazione di III livello, avrà il compito di curare la parte amministrativa del Master di competenza del Dipartimento.
Al termine, il Direttore comunica al consesso come il CS del Master nella riunione del 14/10/2016, nel prendere atto delle dimissioni del prof. Dino Borri dal suo ruolo di coordinatore alla luce della sua prossima quiescenza, abbia eletto all’unanimità nuovo coordinatore scientifico, la prof.ssa Angela Barbanente.
Il Direttore, terminata la relazione, invita il consesso a esprimersi in merito.
All’unanimità,
IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO UDITA la relazione del Direttore;
PRESO ATTO delle modifiche agli insegnamenti curriculari del Master come deliberati dal Consiglio Scientifico nella riunione del 19/7/2016 e meglio descritti in narrativa;
VISTA la nuova composizione del Consiglio Scientifico come proposta nella riunione del 19/7/2016, e riportata in narrativa;
PRESO ATTO della nomina della prof.ssa Angela Barbanente quale nuova coordinatrice del Master;
VISTO il nuovo Regolamento per l’attivazione di Master di I e II livello del Politecnico di Bari emanato con DR 230 del 21/6/2016;
DELIBERA
di approvare, ai fini della sua riattivazione, la XIII edizione del Master di II livello in Pianificazione Territoriale e Ambientale, in uno con le modifiche agli insegnamenti curriculari, la composizione del Consiglio Scientifico e la nomina del Coordinatore Scientifico del Master, come deliberati dal CS nelle riunioni del 19 luglio e del 14 ottobre 2016.
***********************
PUNTO 2 all’O.d.G: Modifica RD del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Il Direttore riferisce come, di concerto con il prof. Raffaele, coordinatore del corso di studio, si sia addivenuti alla necessità di operare una modifica del Regolamento Didattico del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM23), integrando il paragrafo relativo alla verifica dei “Requisiti Curriculari” di accesso al corso al fine di poter dare più facilmente seguito alle numerose istanze di immatricolazione provenienti da studenti laureati provenienti da altri corsi di laurea del Politecnico di Bari.
Nel dettaglio si propone di integrare il paragrafo “Requisiti Curriculari” del succitato Regolamento Didattico che, nel seguito, si riporta integralmente con quanto espresso con sottolineatura e grassetto:
REQUISITI CURRICULARI
L’accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria Civile è subordinato al possesso di Laurea o Laurea magistrale, specialistica (D.M.
509/99) o Vecchio Ordinamento. I suddetti laureati, nella carriera degli studi devono aver acquisito almeno 126 CFU nelle discipline di base, caratterizzanti e affini e integrative, secondo i requisiti curriculari di seguito specificati
A
) Possesso di almeno 36 CFU nei settori scientifico-disciplinari indicati per le attività formative di base previste nella classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale:INF/01 ‐ Informatica
ING‐INF/05 ‐ Sistemi di elaborazione delle informazioni MAT/03 ‐ Geometria
MAT/05 ‐ Analisi matematica
MAT/06 ‐ Probabilità e statistica matematica MAT/07 ‐ Fisica matematica
MAT/08 ‐ Analisi numerica MAT/09 ‐ Ricerca operativa
SECS‐S/02 ‐ Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica CHIM/03 ‐ Chimica generale e inorganica
CHIM/07 ‐ Fondamenti chimici delle tecnologie FIS/01 ‐ Fisica sperimentale
FIS/07 ‐ Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
B
) Possesso di almeno 90 CFU nei settori scientifico-disciplinari indicati per le attività formative caratterizzanti e affini, previste nella classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale:ICAR/01 ‐ Idraulica
ICAR/02 ‐ Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia ICAR/03 ‐ Ingegneria sanitaria ‐ ambientale
ICAR/04 ‐ Strade, ferrovie e aeroporti ICAR/05 ‐ Trasporti
ICAR/06 ‐ Topografia e cartografia ICAR/07 ‐ Geotecnica
ICAR/08 ‐ Scienza delle costruzioni ICAR/09 ‐ Tecnica delle costruzioni ICAR/10 ‐ Architettura tecnica ICAR/11 ‐ Produzione edilizia ICAR/17 ‐ Disegno
GEO/02 ‐ Geologia stratigrafica e sedimentologica GEO/05 ‐ Geologia applicata
ICAR/20 ‐ Tecnica e pianificazione urbanistica ICAR/22 - Estimo
ING-IND/11 - Fisica tecnica ambientale ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali ING-IND/31 - Elettrotecnica
ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale
di cui, almeno:
12 CFU negli SSD ICAR/01, ICAR/02,
12 CFU negli SSD ICAR/04, ICAR/05, ICAR/06 24 CFU negli SSD ICAR/07, ICAR/08 e ICAR/09.
Per gli studenti in possesso di una laurea o laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento conseguita presso il Politecnico di Bari, ai fini della verifica del possesso di questi ultimi requisiti curriculari, sono ammesse compensazioni, nella misura massima di 6 CFU tra i gruppi di settori indicati nell’ultimo blocco.
Per gli studenti in possesso di una laurea o laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento conseguita presso il Politecnico di Bari, i CFU acquisiti nel SSD ICAR/17 (DISEGNO) possono essere utilizzati, fino alla concorrenza massima di 12 CFU, a parziale copertura dei 36 CFU richiesti per le discipline di base. Si specifica che, qualora utilizzati a tal fine, non è consentito il contestuale utilizzo di tali CFU per il raggiungimento del limite richiesto di 90 CFU nel caso delle attività formative caratterizzanti e/o affini.
Nel caso non si possiedano tutti i requisiti curriculari, l’organo competente per l’esame del curriculum e l’individuazione dell’eventuale integrazione ai fini dell’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile è la struttura didattica di afferenza del CdS.
Le integrazioni curriculari potranno essere effettuate da parte dello studente con l’iscrizione a corsi singoli, attivati presso il Politecnico o presso altre Università italiane, e con il superamento dei relativi esami. Le integrazioni curriculari non potranno, in nessun caso, essere superiori a 60 CFU.
Le integrazioni per l’accesso al corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile devono essere acquisite prima della verifica della preparazione individuale.
Non è consentita l’iscrizione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile con debiti formativi.
Il Direttore, terminata la relazione, invita il consesso a esprimersi in merito.
All’unanimità,
IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO UDITA la relazione del Direttore;
SENTITO il coordinatore del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, prof. Domenico Raffaele VALUTATA la proposta del direttore,
DELIBERA
di modificare il Regolamento Didattico del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM23) nel paragrafo
“Requisiti Curriculari”, integrandolo con il seguente capoverso: “Per gli studenti in possesso di una laurea o laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento conseguita presso il Politecnico di Bari, i CFU acquisiti nel SSD ICAR/17 (DISEGNO) possono essere utilizzati, fino alla concorrenza massima di 12 CFU, a parziale copertura dei 36 CFU richiesti per le discipline di base. Si specifica che, qualora utilizzati a tal fine, non è consentito il contestuale utilizzo di tali CFU per il raggiungimento del limite richiesto di 90 CFU nel caso delle attività formative caratterizzanti e/o affini.”
**************
PUNTO 3 all’O.d.G.: Richiesta di afferenza
Il Direttore riferisce che, con nota assunta al protocollo generale del Politecnico di Bari al n. 141068 il 3/8/2016, notificata a questo Dipartimento solo in data 7/9/2016, il dott. Michele Montemurro, ricercatore universitario confermato nel SSD ICAR/14, in servizio presso il DICAR, ha presentato istanza di afferenza al DICATECh. Il dott.
Montemurro ha motivato la propria richiesta con la volontà di coniugare gli interessi culturali propri dell’area dell’ingegneria civile con quelli dell’architettura per coniugare sul tema della forma la scala del territorio, della città e della residenza, allegando anche una breve relazione sugli interessi di ricerca e sulla produzione scientifica.
In argomento, il Direttore tiene a precisare come il DICATECh eroghi al I° anno del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi, un insegnamento del SSD ICAR/14 da 12 CFU e come l’afferenza del dott.
Montemurro potrebbe essere di un qualche aiuto al soddisfacimento dei requisiti di qualità richiesti alla LM24 sia in riferimento alla definizione dei docenti di riferimento sia alla copertura didattica, seppur parziale, degli insegnamenti previsti.
Il Direttore, terminata la relazione, invita il consesso a esprimersi in merito.
Interviene la prof.ssa Barbanente, la quale esprime il suo voto contrario all'istanza di afferenza avanzata, ritenendo che l'episodica mobilità di singoli docenti fra Dipartimenti non agevoli il perseguimento di obiettivi di qualità e la soluzione dei problemi di sviluppo e organizzazione della didattica e della ricerca nell’area della Ingegneria civile e architettura. Con motivazioni analoghe a quelle espresse dalla prof.ssa Barbanente, motivano il loro voto contrario il dott. Caggiani, la dott.ssa Chiarantoni e la prof.ssa Conte. Si astiene invece il sig. Rubino.
Al termine della discussione, a larga maggioranza
IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO UDITA la relazione del Direttore;
VISTA la richiesta di afferenza del dott. Michele Montemurro;
VALUTATO che parte delle sofferenze didattiche del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi nel SSD ICAR/14 potrebbero, anche se solo in parte, essere superate dalla presenza in Dipartimento di un ricercatore del settore;
VALUTATA la coerenza scientifica tra i temi di ricerca di interesse del dipartimento e quelli dell’istante;
ESPRIME
parere positivo alla richiesta di afferenza al DICATECh del dott. Michele Montemurro, ricercatore confermata del SSD ICAR/14 – COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA.
*******************************
Alle ore 13,30 il Direttore, essendo terminato l’esame degli argomenti all’ordine del giorno previsti in composizione completa, dà avvio alla seduta riservata.
*************
PUNTO 4 all’O.d.G: Commissione concorso per RTDb nel SSD ICAR/07: proposta (riservato ai docenti)
P AG A
1) AMORUSO Vitantonio X
2) BARBANENTE Angela X
3) BEN MEFTAH Mouldi X
4) BERLOCO Nicola X
5) BINETTI Mario X
6) BORRI Dino X
7) CAFARO Francesco X
8) CAGGIANI Leonardo X
9) CALO’ Giuseppe Cesario X
10) CAMARDA Domenico X
11) CELIBERTO Roberto X
12) CHIAIA Giancarlo X
13) CHIARANTONI Carla X
14) COLONNA Pasquale X
15) CONTE Emilia X
16) COSTANTINO Domenica X
17) COTECCHIA Federica X
18) D’AMATO Maurizio (esce alle ore 13,00) X
19) DAMIANI Leonardo X
20) DE GISI Sabino X
21) DELL’ANNA Maria Michela X
22) DELL’ORCO Mauro X
23) DELL’OSSO Guido Raffaele X
24) FALCONE Micaela X
25) FATIGUSO Fabio X
26) FIDELIBUS Corrado X
27) FIDELIBUS Maria Dolores X
28) FRATINO Umberto X
29) GALLO Vito X
30) GIASI Concetta I. X
31) GIOIA Andrea X
32) GRASSINI Laura X
33) GRECO Rita X
34) IACOBELLIS Vito X
35) IANNONE Francesco X
36) LATRONICO Mario X
37) MALCANGIO Daniela X
38) MASTRORILLI Pietro X
39) MONGIELLO Giovanni X
40) MONNO Valeria X
41) MOSCHINI Francesco X
42) MOSSA Michele X
43) NOTARNICOLA Michele X
44) OTTOMANELLI Michele X
45) PASTORE Nicola X
46) PETRELLA Andrea X
47) PICCINNI Alberto Ferruccio X
48) PISCIOTTA Massimo Andrea X
49) PORCO Francesco X
50) RAFFAELE Domenico X
51) RANIERI Ezio X
52) RANIERI Gennaro X
53) RANIERI Vittorio X
54) REINA Alessandro X
55) ROMANAZZI Giuseppe X
56) SAPONIERI Alessandra X
57) SPASIANO Danilo X
58) SPINELLI Domenico X
59) SURANNA Gian Paolo X
60) TARANTINO Eufemia X
61) TINELLI Roccaldo X
62) UBBRIACO Pietro X
63) UVA Giuseppina X
64) VENTRELLA Nicola Antonio X
65) VERDOSCIA Cesare X
66) VITONE Claudia X
PRESENTI N° 40 GIUSTIFICATI N° 15 ASSENTI N° 11.
Presiede la seduta il Prof. Umberto Fratino, direttore del Dipartimento. Svolge le funzioni di Segretario verbalizzante la sig.ra Delia Dell’Anna.
Il Direttore, constatata la validità dell’adunanza, convocata in seduta riservata ai sensi dell’art. 6, comma 1 del
“Regolamento di Ateneo per la disciplina dei ricercatori a tempo determinato ai sensi della legge 240/2010”, ricorda ai presenti che, con deliberazione del 30 giugno 2016, il Consiglio di Amministrazione, preso atto delle richieste avanzate dai Dipartimenti e facendo uso dei criteri e degli indicatori individuati per la loro attribuzione, aveva reso disponibile per questo Dipartimento le risorse necessarie all’attivazione della procedura di reclutamento, ai sensi del comma 3 lett. b dell’art. 24 della Legge 240/2010, di un ricercatore a tempo determinato di tipo B (RTD-b) nel SSD ICAR/07.
Successivamente questo consesso il 22 luglio 2016 aveva deliberato di attivare l procedura concorsuale in parola che è stato poi bandita con DR 338 del 8/9/2016 i cui termini di presentazione delle domande sono scadute il 24/10/2016.
Alla luce di quanto sopra, si rende quindi necessario deliberare la proposta di commissione, ai sensi dell’art. 8 comma 2 lettera f) dello Statuto del Politecnico di Bari, in conformità a quanto disposto dall’art. 6 del “Regolamento di Ateneo per la disciplina dei ricercatori a tempo determinato ai sensi della legge 240/2010”.
In tema, il direttore, dopo aver consultato i referenti del settore propone all’assemblea una terna composta dai proff.
Federica Cotecchia, Claudio Di Prisco e Paolo Simonini.
Il Direttore, terminata la relazione, invita i presenti a pronunciarsi in merito.
All’unanimità,
IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO UDITA la relazione del Direttore;
RITENUTI idonei i docenti proposti a comporre la Commissione esaminatrice per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato di tipo B nel SSD ICAR/07;
all’unanimità,
PROPONE
al fine di costituire la Commissione esaminatrice per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato di tipo B nel SSD ICAR/07, la seguente terna di docenti:
Prof.ssa Federica COTECCHIA PO ICAR/07 Politecnico di Bari
Prof. Claudio DI PRISCO PO ICAR/07 Politecnico di Milano
Prof. Paolo SIMONINI PO ICAR/07 Università degli Studi di Padova
*********
PUNTO 5 all’O.d.G.: Programmazione personale docente triennio 2016-2018 (riservato ai docenti)
P AG A
1) AMORUSO Vitantonio X
2) BARBANENTE Angela X
3) BEN MEFTAH Mouldi X
4) BERLOCO Nicola X
5) BINETTI Mario X
6) BORRI Dino X
7) CAFARO Francesco X
8) CAGGIANI Leonardo X
9) CALO’ Giuseppe Cesario X
10) CAMARDA Domenico X
11) CELIBERTO Roberto X
12) CHIAIA Giancarlo X
13) CHIARANTONI Carla X
14) COLONNA Pasquale X
15) CONTE Emilia X
16) COSTANTINO Domenica X
17) COTECCHIA Federica X
18) D’AMATO Maurizio (esce alle ore 13,00) X
19) DAMIANI Leonardo X
20) DE GISI Sabino X
21) DELL’ANNA Maria Michela X
22) DELL’ORCO Mauro X
23) DELL’OSSO Guido Raffaele X
24) FALCONE Micaela X
25) FATIGUSO Fabio X
26) FIDELIBUS Corrado X
27) FIDELIBUS Maria Dolores X
28) FRATINO Umberto X
29) GALLO Vito X
30) GIASI Concetta I. X
31) GIOIA Andrea X
32) GRASSINI Laura X
33) GRECO Rita X
34) IACOBELLIS Vito X
35) IANNONE Francesco X
36) LATRONICO Mario X
37) MALCANGIO Daniela X
38) MASTRORILLI Pietro X
39) MONGIELLO Giovanni X
40) MONNO Valeria X
41) MOSCHINI Francesco X
42) MOSSA Michele X
43) NOTARNICOLA Michele X
44) OTTOMANELLI Michele X
45) PASTORE Nicola X
46) PETRELLA Andrea X
47) PICCINNI Alberto Ferruccio X
48) PISCIOTTA Massimo Andrea X
49) PORCO Francesco X
50) RAFFAELE Domenico X
51) RANIERI Ezio X
52) RANIERI Gennaro X
53) RANIERI Vittorio X
54) REINA Alessandro X
55) ROMANAZZI Giuseppe X
56) SAPONIERI Alessandra X
57) SPASIANO Danilo X
58) SPINELLI Domenico X
59) SURANNA Gian Paolo X
60) TARANTINO Eufemia X
61) TINELLI Roccaldo X
62) UBBRIACO Pietro X
63) UVA Giuseppina X
64) VENTRELLA Nicola Antonio X
65) VERDOSCIA Cesare X
66) VITONE Claudia X
PRESENTI N° 40 GIUSTIFICATI N° 15 ASSENTI N° 11.
Presiede la seduta il Prof. Umberto Fratino, direttore del Dipartimento. Svolge le funzioni di Segretario verbalizzante la sig.ra Delia Dell’Anna.
Il Direttore, costatata la validità dell’adunanza, ricorda come nella seduta del 19 settembre, questo consesso abbia deliberato in merito alla necessità di dare avvio ad una programmazione del personale docente con orizzonte temporale 2018 in modo da pianificare e indirizzare le scelte avendo piena consapevolezza delle esigenze dei settori scientifici disciplinari.
Ricorda altresì come, alla luce di tale approccio, si fosse deciso che i diversi Settori Concorsuali presenti in dipartimento dovessero produrre, entro la prima settimana di ottobre, un documento contenente le diverse priorità e le motivazioni che le avevano generate. Il Direttore quindi rende noti all’assemblea i risultati di questa indagine, che vengono sinteticamente riassunti nella tabella che segue.
SC SSD Priorità 1
2016 Priorità 2
2017 Priorità 3 2018
03/B2 CHIM/07 PA
04/A2-A3 GEO/02 RTDb PA
GEO/05
08/A1 ICAR/01 PO PA RTDb
ICAR/02
08/A2 ICAR/03 PO PA RTDb
08/A3
ICAR/04
PO PA RTDb
ICAR/05 ICAR/22
08/A4 ICAR/06 PA PO RTDb
08/B1 ICAR/07 PA
08/B3 ICAR/09 RTDb PO PA
08/C1 ICAR/10 PO, PA RTDb
ICAR/11
08/E1 ICAR/17 PA PA RTDb
08/F1 ICAR/20 PA PO RTDb
09/D1 ING-IND/22 PO PA RTDb
Terminata la relazione, in Direttore invita il consesso a esprimersi in argomento.
All’unanimità,
IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO UDITA la relazione del Direttore;
VISTE le richieste e l’ordine di priorità espresse dai diversi Settori Concorsuali afferenti al Dipartimento;
PRENDE ATTO
delle richieste e dell’ordine di priorità espresso dai diversi Settori Concorsuali afferenti al Dipartimento e, nelle more della definizione dei criteri da parte del Senato Accademico, dà mandato alla Commissione Strategica di Dipartimento di preparare la bozza di documento di programmazione 2016-2018 del DICATECh, documento che sarà successivamente portato all’attenzione del Consiglio.
**********
Il Consiglio, avendo terminato l’esame di tutti i punti all’ordine del giorno, si chiude alle ore 14,25.
Firmato Il Segretario Firmato Il Direttore
Delia Dell’Anna Umberto Fratino