TEL. (0376) 839412 - FAX (0376) 839439 - VIA BEATA PAOLA MONTALDI, 15 -C.A.P. 46049 - C.F.: 00228490207
Comune di Volta Mantovana
Provincia di Mantova
COPIA
DELIBERAZIONE N. 8
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
OGGETTO: PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI MAGAZZINO PER STAGIONATURA FORMAGGIO AVANZATO DALLA DITTA
"SANTANGIOLINA LATTE FATTORIE LOMBARDE SOC. AGR.
COOP." IN VARIANTE AL PGT AI SENSI ART. 8 DPR 160/2010. AVVIO DEL PROCEDIMENTO RELATIVO ALLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS
L'anno duemiladiciassette, addì tre del mese di marzo, alle ore 19:00 nella Sala delle adunanze.
Previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, vennero oggi convocati a seduta i componenti della Giunta Comunale così composta:
1) LUCIANO BERTAIOLA Sindaco Presente
2) EZIO GIACON Vice Sindaco Presente
3) LAURA PARLATO Assessore Presente
4) ELISA REMELLI Assessore Presente
5) ELENA BERTELLINI Assessore Presente
Partecipa alla adunanza il Segretario Comunale AVV. ELENA BEDUSCHI il quale provvede alla redazione del presente verbale.
Essendo legale il numero degli intervenuti il signor LUCIANO BERTAIOLA nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’argomento indicato in oggetto.
TEL. (0376) 839412 - FAX (0376) 839439 - VIA BEATA PAOLA MONTALDI, 15 -C.A.P. 46049 - C.F.: 00228490207
LA GIUNTA COMUNALE
VISTA la delibera di C.C. n. n. 2 del 26/01/2012 con la quale sono stati approvati definitivamente, ai sensi dell’art. 13 della L.R. n. 12/2005 e s.m.i., gli atti costituenti il PGT composto da: Documento di Piano – Piano delle Regole e Piano dei Servizi, nonché esaminate le osservazioni ed effettuate le relative controdeduzioni;
ATTESO che Il Piano del Governo del Territorio di Volta Mantovana è stato assoggettato a Valutazione Ambientale Strategica con parere motivato finale del 20/03/2012;
ATTESO che in data 04/04/2012, ai sensi dell’art. 13 comma 11 della L.R. 12/2005 e s.m.i., è avvenuta la pubblicazione del PGT sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n.
14 Serie Avvisi e Concorsi;
CONSIDERATO che in data 14/01/2017 (i.d. 00818130155-07122016-1133), mediante il portale www.impresainungiorno.gov.it, è pervenuta la richiesta, allegata, da parte della ditta SANTANGIOLINA LATTE FATTORIE LOMBARDE SOC. AGR. COOP. con sede in San Colombano al Lambro (MI), volta ad ottenere il permesso di costruire per l’esecuzione di
“COSTRUZIONE NUOVO MAGAZZINO PER STAGIONATURA FORMAGGIO” sull’area sita in Volta Mantovana, in stretta adiacenza all’esistente sito produttivo, sito nella Frazione di Cereta in strada Provinciale Calvatone Acquanegra Volta Mantovana, sull’area identificata nel N.C.T.R. al Fg. 36 Mappali 517 – 518 e 515, ai sensi e per gli effetti dell’art. 8 del D.P.R. n.
160/2010 (Sportello Unico per le Attività Produttive – SUAP) e dell’art. 97 della Legge Regionale n. 12/2005, che comporta variante allo strumento urbanistico generale comunale vigente;
CONSIDERATO CHE:
1) La SANTANGIOLINA LATTE FATTORIE LOMBARDE Soc. Agr. Coop. è proprietaria di immobili, identificati in catasto del Comune di Volta Mantovana al foglio 36, mappali 140 – 479 – 511 – 513 – 515 – 516 – 517 – 518 - 519 e 521, che costituiscono un complesso unitario di fabbricati destinati all’attività produttiva esistente ed aree libere a disposizione funzionali alle esigenze di ampliamento dell’unità produttiva esistente con relative infrastrutture.
2) I terreni di proprietà dell’azienda hanno una superficie complessiva di mq. 31.662, mentre la superficie coperta attualmente realizzata è di mq 4.060,63.
3) Il PGT vigente del Comune di Volta Mantovana identifica l’area di proprietà edificata come segue:
- nel Documento di Piano in “Ambito di trasformazione”, con esclusione dei mappali 511 e 513;
TEL. (0376) 839412 - FAX (0376) 839439 - VIA BEATA PAOLA MONTALDI, 15 -C.A.P. 46049 - C.F.: 00228490207
- nel Piano delle Regole (PdR.01/SO) in zona ATin_H – Area Agroindustriale “Belladelli”
ad esclusione dei mappali 511 e 513 ricadenti in “Zone di salvaguardia del patrimonio naturalistico – ZS_2” (art. 14.5 N.T.A. del PdR);
- nel Piano delle Regole (PdR10_All.6), sono specificati gli obiettivi, le azioni e le norme a cui deve attenersi la proposta di trasformazione.
4) L’azienda, nel dare seguito ai programmi di sviluppo aziendale, intende incrementare la propria capacità di stagionatura del formaggio Grana Padano in quanto la capacità dell’attuale magazzino di 24.000 forme non soddisfa alle esigenze aziendali di produzione.
Tale situazione limita le capacità dell’azienda di razionalizzare i processi di produzione, con una conseguente perdita di competitività sul mercato dovuto ai maggiori prezzi di gestione.
In tal senso vi è la necessità di aumentare la superficie lorda di pavimento e coperta dei fabbricati produttivi esistenti, adibendoli a magazzino per la stagionatura, in sostituzione a quello esistente, ampliando verso sud l’attuale struttura produttiva identificata in mappa al mappale 140.
5) L’intervento proposto insiste su un’area a destinazione agro-industriale, posta a sud della frazione Cereta di Volta Mantovana, fronteggiante la strada provinciale n. 7 – Calvatone-Volta Mantovana.
6) Il Piano di Governo del Territorio, approvato in via definitiva, prevede per suddetta area l’ambito di trasformazione ATin_H. soggetto a pianificazione attuativa.
7) L’intervento proposto per la costruzione del NUOVO MAGAZZINO PER STAGIONATURA FORMAGGIO prevede le seguenti varianti allo strumento urbanistico vigente:
- Deroga al limite di altezza massima prevista dalla scheda di piano attualmente fissata in 10,50 metri. Al fine del contenimento del consumo di suolo il proponente intende realizzare una struttura avente altezza massima di 11,50 metri. Tale altezza non supera la quota di alcuni edifici ed impianti già esistenti nell’ambito di trasformazione.
- Realizzare l’intervento edilizio localizzato in modo diretto evitando l’esecuzione del piano attuativo, come previsto dalla scheda del documento di piano.
VALUTATO che la proposta di SUAP appare in prima istanza ammissibile anche ai sensi della D.G.R. n. 6/41318 del 5/02/1999, per quanto compatibile, in riferimento alla sopravvenuta normativa;
CONSIDERATO inoltre che:
- la direttiva europea 42/2001/CE stabilisce i casi in cui i piani e/o programmi devono essere assoggettati a valutazione ambientale strategica (VAS);
- il D.Lgs. n. 152/2006, come integrato dal D.Lgs. n. 4/2008 e dal D.Lgs. n. 128/2010, disciplina nella Parte II la VIA, la VAS e l’IPPC;
- la Legge Regionale n. 12/2005 all’art. 4, commi 1 e 2, prevede che sono sottoposti alla valutazione ambientale strategica, fra le altre, il Documento di Piano e le sue varianti;
- il Comune di Volta Mantovana è dotato di Piano di Governo del Territorio, che ricomprende anche il Documento di Piano;
TEL. (0376) 839412 - FAX (0376) 839439 - VIA BEATA PAOLA MONTALDI, 15 -C.A.P. 46049 - C.F.: 00228490207
VISTI i criteri regionali attuativi che hanno disciplinato nel dettaglio la materia, con particolare riferimento a:
- indirizzi generali per la valutazione ambientale (VAS) approvati con deliberazione del Consiglio Regionale n. 8/351 del 13/03/2007;
- determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi – VAS, approvata con deliberazione della Giunta Regionale n. 8/6420 del 27/12/2007;
- ulteriori adempimenti di disciplina approvati con deliberazione della Giunta Regionale n.
8/7110 del 18/04/2008;
- determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi – VAS – recepimento delle disposizioni di cui al D.Lgs. 16/01/2008 n. 4, e modifica, integrazione e inclusione nuovi modelli, approvata con deliberazione della Giunta Regionale n. 8/10971 del 30/12/2009;
- determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi – VAS – recepimento delle disposizioni di cui al D.Lgs. 29/06/2010 n. 128, con modifica ed integrazione delle dd.g.r. 27/12/2008 n. 8/6420 e 30/12/2009 n. 8/10971, approvata con deliberazione della Giunta Regionale n. 9/761 del 10/11/2010;
- circolare regionale n. 692 approvata con decreto n. 13071 del 14/12/2010 “L’applicazione della valutazione ambientale di piani e programmi – VAS nel contesto comunale”;
CONSIDERATO in particolare che proprio la modifica regionale sopra indicata (d.g.r. n.
8/10971 del 30/12/2009 come modificata dalla d.g.r. n. 9/761 del 10/11/2010) sottopone a procedura di VAS o di verifica di assoggettabilità alla VAS anche le iniziative riconducibili al SUAP mediante l’allegato “1r”;
VISTA pure la Legge Regionale n. 3/2011 che ha introdotto all’art. 4 della Legge Regionale n. 12/2005 i commi 3 bis, 3 ter, 3 quater, 3 quinquies, 3 sexies, i quali disciplinano nel dettaglio le modalità di costituzione delle autorità procedenti e competenti in materia di VAS;
CONSIDERATO che il progetto di SUAP proposto dal privato:
- non comprende attività inserite negli allegati I e II della direttiva 85/337/CEE, richiamata dall’art. 3, comma 2 della direttiva 2001/42/CE;
- propone una localizzazione che non interessa e non ha effetti ambientali significativi su alcuna Zona di Protezione Speciale (ZPS) né su alcun Sito di Importanza Comunitaria (SIC);
- prevede un limitato ampliamento di 4.498,75 mq., di superficie coperta, in relazione all’indice edificabilità consentito per il comparto, nonché appartenente ad un complesso unitario di fabbricati a destinazione agro – industriale;
- individua elementi di mitigazione paesaggistica appropriati alla zona di insediamento;
RITENUTO che la tipologia, la dimensione e la localizzazione dell’intervento sia tale da non produrre effetti significativi sull’ambiente (art. 3, comma 1 della direttiva 2001/42/CE), che esso possa rientrare a pieno titolo nei punti 4.6 e 4.7 degli Indirizzi generali (D.C.R. n. 8/351
TEL. (0376) 839412 - FAX (0376) 839439 - VIA BEATA PAOLA MONTALDI, 15 -C.A.P. 46049 - C.F.: 00228490207
del 13/03/2007) e che pertanto si debba procedere all’esperimento della procedura di verifica di assoggettabilità alla VAS, come previsto al punto 5.9 degli Indirizzi generali medesimi;
DATO ATTO che, per ragioni di economicità ed efficienza amministrativa, la procedura di verifica di assoggettabilità alla VAS venga sviluppata durante il procedimento legato all’istruttoria del SUAP (affidato al “SETTORE TECNICO SUAP – SUE – LAVORI PUBBLICI – PATRIMONIO” del Comune), in quanto i due procedimenti sono strettamente adiacenti e correlati e la loro gestione deve essere coordinata ed eventualmente congiunta;
CONSIDERATO che ai fini della presente deliberazione si deve fare riferimento alle seguenti definizioni:
- Proponente: è il legale rappresentante della società che propone l’intervento, eventualmente rappresentato dai tecnici da lui incaricati, che hanno elaborato il progetto da sottoporre alla procedura di esclusione dalla VAS;
- Autorità procedente: è la pubblica amministrazione che attiva le procedure di redazione e di valutazione del piano/programma; nel caso in cui il proponente sia una pubblica amministrazione, l’autorità procedente coincide con il proponente; nel caso in cui il proponente sia un soggetto privato, l’autorità procedente è la pubblica amministrazione che recepisce il piano o il programma, lo adotta e lo approva;
- Autorità competente per la VAS: è l’autorità con compiti di tutela e valorizzazione ambientale, individuata dalla pubblica amministrazione, che collabora con l’autorità procedente / proponente nonché con i soggetti competenti in materia ambientale, al fine di curare l’applicazione della direttiva e degli indirizzi ad essa afferenti; l’autorità competente deve essere separata rispetto all’autorità procedente, con appropriato grado di autonomia ed adeguate competenze in materia di tutela, protezione e valorizzazione ambientale e di sviluppo sostenibile;
- Soggetti competenti in materia ambientale: i soggetti competenti in materia ambientale e gli enti territorialmente interessati sono le strutture pubbliche competenti in materia ambientale e della salute per livello istituzionale, o con specifiche competenze nei vari settori che possono essere interessati dagli effetti derivanti dall’applicazione del piano;
- Pubblico: sono le persone fisiche o giuridiche e le loro associazioni, organizzazioni o gruppi legalmente riconosciuti, che soddisfino le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n. 108, e delle direttive 2003/4/CE e 2003/35/CE, interessati all’iter decisionale e che ne facciano esplicita richiesta
RITENUTO di designare:
- quale Autorità procedente l’Amministrazione Comunale del Comune di Volta Mantovana, nella persona del Responsabile del Settore SUAP – SUE – Lavori Pubblici – Patrimonio, che assume anche la funzione di responsabile del procedimento;
- quale Autorità competente per la VAS l’Istruttore Direttivo Arch. Roberto Vagni, in quanto trattasi di figura separata rispetto all’Autorità procedente, con appropriato grado di autonomia ed adeguate competenze in materia di tutela, protezione e valorizzazione ambientale e di sviluppo sostenibile, secondo quanto previsto dall’art. 4 commi 3 bis, 3 ter, 3
TEL. (0376) 839412 - FAX (0376) 839439 - VIA BEATA PAOLA MONTALDI, 15 -C.A.P. 46049 - C.F.: 00228490207
quater della Legge Regionale n. 12/2005, come modificata dalla Legge Regionale n.
3/2011, nonché dalle citate d.g.r. n. 8/10971 del 30/12/2009 e n. 9/761 del 10/11/2010;
RITENUTO altresì di istituire la conferenza di verifica/valutazione e di individuare quali soggetti competenti in materia ambientale ed enti territorialmente interessati, da invitare necessariamente ed individualmente alla conferenza, i seguenti Enti:
Soggetti competenti in materia ambientale
- ARPA della Lombardia – Dipartimento Provinciale di Mantova;
- ATS Valpadana – Sede Territoriale di Mantova;
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia (sede di Milano);
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Brescia, Cremona e Mantova (sede di Brescia);
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Archeologici della Lombardia (sede di Milano) e Soprintendenza Archeologica di Mantova;
- Ente Parco del Mincio;
Enti territorialmente interessati
- Regione Lombardia – Direzione Generale Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo;
- Regione Lombardia – Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio;
- Provincia di Mantova;
- Provincia di Verona (confinante);
- Comuni confinanti (Cavriana, Goito, Guidizzolo, Marmirolo, Monzambano, Valeggio sul Mincio);
- Regione Lombardia – Sede Territoriale di Mantova – Ufficio di Polizia Idraulica;
- Consorzio di Bonifica Garda Chiese;
Altri soggetti interessati - Telecom Italia s.p.a.;
- Enel Distribuzione s.p.a.;
- Terna s.p.a.;
- 2i Rete Gas s.p.a.;
- S.I.S.A.M. s.p.a.;
- Azienda Speciale Ufficio di Ambito della Provincia di Mantova
RITENUTO infine di individuare gli altri soggetti potenzialmente interessati al procedimento come segue:
Altri soggetti interessati
- le persone fisiche o giuridiche e le loro associazioni legalmente riconosciute portatrici di interessi in materia ambientale e paesistica, che soddisfino le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con legge 16/03/2001 n.108, e che ne facciano esplicita richiesta;
TEL. (0376) 839412 - FAX (0376) 839439 - VIA BEATA PAOLA MONTALDI, 15 -C.A.P. 46049 - C.F.: 00228490207
DATO ATTO che i settori del pubblico interessati all’iter decisionale (persone fisiche o giuridiche, associazioni e/o gruppi) verranno informati tramite adeguata pubblicità dell’avviso di avvio del procedimento e di tutte le successive fasi del procedimento, come previsto dai criteri attuativi regionali;
RIBADITA l’assenza di siti di interesse comunitario (SIC) o di zone di protezione speciale (ZPS) sul territorio comunale, che pertanto esclude la necessità di individuazione dell’autorità competente in materia e la relativa Valutazione di Incidenza (VIC);
RITENUTO in definitiva di procedere all’avvio del procedimento di verifica di assoggettabilità alla VAS della proposta di SUAP presentata al Comune;
VISTO il parere favorevole di regolarità tecnica del Responsabile del Settore Tecnico, richiesto ed espresso sulla presente proposta di deliberazione, ai sensi dell’art. 49, comma 1 del Testo Unico n. 267 del 18 agosto 2000;
DATO ATTO che la presente proposta di deliberazione non necessita del parere contabile in quanto non prevede impegno di spesa e/o riduzione di entrata;
VISTI:
- il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008” nel testo vigente;
- la Legge Regionale 11 marzo 2005, n.12 “Legge per il governo del territorio” nel testo vigente;
Con voti unanimi favorevoli, espressi in modo palese, dai presenti e votanti, DELIBERA
Per le motivazioni di cui in premessa e che s’intendono qui integralmente riportate per farne parte integrante, formale e sostanziale, quanto segue:
1 DI AVVIARE, recepite integralmente e formalmente le premesse, il procedimento relativo alla verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del progetto di Sportello Unico per Attività Produttive (SUAP) per l’intervento inerente il permesso di costruire per l’esecuzione di “COSTRUZIONE NUOVO MAGAZZINO PER STAGIONATURA FORMAGGIO” sull’area sita in Volta Mantovana, in stretta adiacenza all’esistente sito produttivo, sito nella Frazione di Cereta in strada Provinciale Calvatone Acquanegra Volta Mantovana, sull’area identificata nel N.C.T.R. al Fg. 36 Mappali 517 – 518 e 515, ai sensi e per gli effetti dell’art. 8 del D.P.R. n. 160/2010 (Sportello Unico per le Attività Produttive – SUAP) e dell’art. 97 della Legge Regionale n. 12/2005, che comporta variante allo strumento urbanistico generale comunale vigente;
TEL. (0376) 839412 - FAX (0376) 839439 - VIA BEATA PAOLA MONTALDI, 15 -C.A.P. 46049 - C.F.: 00228490207
2 DI ALLEGARE alla presente deliberazione, oltre al progetto edilizio, il rapporto preliminare di verifica si assoggettabilità alla VAS ed il relativo avviso di avvio al procedimento e di messa a disposizione del rapporto preliminare;
3 DI STABILIRE, ai fini di garantire economicità ed efficacia all’azione amministrativa, la procedura di verifica di assoggettabilità alla VAS venga sviluppata durante il procedimento legato all’istruttoria del SUAP (affidato al “SETTORE TECNICO SUAP – SUE – LAVORI PUBBLICI – PATRIMONIO” del Comune), in quanto i due procedimenti sono strettamente adiacenti e correlati e la loro gestione deve essere coordinata ed eventualmente congiunta;
4 DI STABILIRE che il soggetto proponente è costituito dal legale rappresentante della ditta che propone l’intervento, eventualmente rappresentato dai tecnici da questo incaricati e che hanno elaborato il progetto da sottoporre alla procedura di assoggettabilità alla VAS;
5 DI STABILIRE che l’Autorità procedente è l’Amministrazione Comunale del Comune di Volta Mantovana nella persona del Responsabile del Settore SUAP – SUE – Lavori Pubblici – Patrimonio del Comune ;
6 DI STABILIRE che l’Autorità competente per la VAS è individuata nella persona dell’Istruttore Direttivo Arch. Roberto Vagni, in quanto trattasi di figura separata rispetto all’Autorità procedente, con appropriato grado di autonomia ed adeguate competenze in materia di tutela, protezione e valorizzazione ambientale e di sviluppo sostenibile, secondo quanto previsto dall’art. 4 commi 3 bis, 3 ter, 3 quater della Legge Regionale n. 12/2005, come modificata dalla Legge Regionale n. 3/2011 nonché dalle citate d.g.r. n. 8/10971 del 30/12/2009 e n. 9/761 del 10/11/2010;
7 DI ISTITUIRE la conferenza di verifica/valutazione, costituita dai seguenti soggetti competenti in materia ambientale ed enti territorialmente interessati, da invitare necessariamente ed individualmente alla conferenza, e precisamente:
Soggetti competenti in materia ambientale
- ARPA della Lombardia – Dipartimento Provinciale di Mantova;
- ATS Valpadana – Sede Territoriale di Mantova;
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia (sede di Milano);
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Brescia, Cremona e Mantova (sede di Brescia);
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Archeologici della Lombardia (sede di Milano) e Soprintendenza Archeologica di Mantova;
- Ente Parco del Mincio;
Enti territorialmente interessati
- Regione Lombardia – Direzione Generale Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo;
TEL. (0376) 839412 - FAX (0376) 839439 - VIA BEATA PAOLA MONTALDI, 15 -C.A.P. 46049 - C.F.: 00228490207
- Regione Lombardia – Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio;
- Provincia di Mantova;
- Provincia di Verona (confinante);
- Comuni confinanti (Cavriana, Goito, Guidizzolo, Marmirolo, Monzambano, Valeggio sul Mincio);
- Regione Lombardia – Sede Territoriale di Mantova – Ufficio di Polizia Idraulica;
- Consorzio di Bonifica Garda Chiese;
Altri soggetti interessati - Telecom Italia s.p.a.;
- Enel Distribuzione s.p.a.;
- Terna s.p.a.;
- 2i Rete Gas s.p.a.;
- S.I.S.A.M. s.p.a.;
- Azienda Speciale Ufficio di Ambito della Provincia di Mantova
8 DI INDIVIDUARE gli altri soggetti potenzialmente interessati al procedimento come segue:
Altri soggetti interessati
- le persone fisiche o giuridiche e le loro associazioni legalmente riconosciute portatrici di interessi in materia ambientale e paesistica, che soddisfino le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con legge 16.03.2001 n. 108, e che ne facciano esplicita richiesta;
9 DI INDIVIDUARE quale percorso metodologico e procedurale da seguire nella procedura di verifica di assoggettabilità alla VAS quello descritto dagli “Indirizzi per la valutazione ambientale di piani e programmi”, approvati con deliberazione del Consiglio Regionale n.
8/351 del 13/03/2007, nonché dagli ulteriori adempimenti di disciplina, approvati con deliberazione di Giunta Regionale n. 8/6420 del 27/12/2007, n. 8/10971 del 30/12/2009 e n. 9/761 del 10/11/2010 e contenuti nella circolare regionale n. 692 approvata con decreto n. 13071 del 14/12/2010;
10 DI DEMANDARE ai funzionari indicati quali Autorità procedente ed Autorità competente gli adempimenti inerenti e conseguenti al presente provvedimento, ivi compresa la predisposizione di adeguata pubblicità per l’avviso di avvio del procedimento e per le successive fasi della procedura, come previsto dai criteri attuativi regionali sopra indicati;
11 DI COMUNICARE l’adozione del presente atto ai capigruppo consiliari contestualmente alla sua affissione all’Albo pretorio, ai sensi dell’art. 125 del Testo Unico n. 267 del 18 agosto 2000.
/////////////////////
TEL. (0376) 839412 - FAX (0376) 839439 - VIA BEATA PAOLA MONTALDI, 15 -C.A.P. 46049 - C.F.: 00228490207
TEL. (0376) 839412 - FAX (0376) 839439 - VIA BEATA PAOLA MONTALDI, 15 -C.A.P. 46049 - C.F.: 00228490207
PARERE REGOLARITÀ TECNICA UFFICIO TECNICO
Ai sensi dell’art. 49 del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, si esprime parere Favorevole in ordine alla regolarità tecnica.
IL RESPONSABILE DEL SETTORE
F.to GIANLUCA MILANI
TEL. (0376) 839412 - FAX (0376) 839439 - VIA BEATA PAOLA MONTALDI, 15 -C.A.P. 46049 - C.F.: 00228490207
Il presente verbale viene letto e sottoscritto come segue.
L’ASSESSORE ANZIANO IL SINDACO PRESIDENTE IL SEGRETARIO F.to EZIO GIACON F.to LUCIANO BERTAIOLA F.to AVV. ELENA BEDUSCHI
_______________________________________________________________________________
REFERTO DI PUBBLICAZIONE (art.124, Testo Unico approvato con D.Lgs 18/08/00 n. 267)
Io sottoscritto Segretario Comunale, certifico che copia del presente verbale viene pubblicata il giorno 06-03-2017 all’Albo Online, ove rimarrà esposta per 15 giorni consecutivi e che, in pari data, viene comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell’art. 125 del Testo unico.
IL SEGRETARIO COMUNALE F.to AVV. ELENA BEDUSCHI Lì 06-03-2017
Copia conforme all’originale in carta libera ad uso amministrativo, composta di n. …….. fogli
IL SEGRETARIO COMUNALE (AVV. ELENA BEDUSCHI)
CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’ (art. 134 Testo unico)
Si certifica che la suestesa deliberazione è stata pubblicata nelle forme di legge all’Albo Online per cui la stessa è divenuta esecutiva ai sensi dell’art. 134 3° comma del Testo unico, in data 16-03-2017………
Lì 16-03-2017
IL SEGRETARIO COMUNALE F.to AVV. ELENA BEDUSCHI