• Non ci sono risultati.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER IL MEDICINALE VETERINARIO: Regolamento UE 2019/6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER IL MEDICINALE VETERINARIO: Regolamento UE 2019/6"

Copied!
75
0
0

Testo completo

(1)
(2)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER IL MEDICINALE VETERINARIO: Regolamento UE 2019/6

 Definizione di MEDICINALE VETERINARIO

Qualsiasi sostanza o associazione di sostanze che:

a) è presentata come avente proprietà per il trattamento o la prevenzione delle malattie degli animali;

b) è destinata a essere utilizzata sugli animali, o somministrata agli animali, allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un’azione farmacologica, immunologica o metabolica;

c) è destinata a essere utilizzata sull’animale allo scopo di stabilire una diagnosi medica;

d) è destinata a essere utilizzata per l’eutanasia degli animali;

SOSTANZA ATTIVA + ECCIPIENTI = NOME COMMERCIALE DEL MEDICINALE

(3)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO SICUREZZA

Per:

• Allevatore

• Animale

• Ambiente

• consumatore

EFFICACIA

Linee guida per la determinazione

dell’efficacia:

EMA/CVMP/EWP/

459883/2008 FARMACOVIGILANZA

e farmacosorveglianza

QUALITÀ

• Stabilità

• Purezza

• Tracciabilità

• GMP

• Etichetatura

Per assicurare un elevato livello di protezione della sanità animale, del benessere animale e dell’ambiente, nonché salvaguardare la salute pubblica.

PERCHÉ IL MEDICINALE VETERINARIO?

(4)

FARMACOVIGILANZA

 Attività di controllo continuo che raccoglie informazioni in seguito all’uso pratico del farmaco.

➢ Sospetta mancanza di efficacia del trattamento

➢ Residui di farmaco in prodotti alimentari di origine animale

➢ Contaminazioni ambientali

➢ Effetti collaterali, anche gravi, sull’animale

➢ Effetti collaterali nell’uomo

OBBIETTIVO DELLA FARMACOVIGILANZA:

Garantire che i benefici dell’utilizzo di un farmaco superino i rischi.

Per segnalazioni di farmacovigilanza veterinaria:

https://www.salute.gov.it/portale/moduliServizi/dettaglioSchedaModuliServizi.jsp?lingua=italiano&label=servizionline&idMat=MD V&idAmb=FMV&idSrv=PSK&flag=P#richiederlo

(5)

ARTICOLO 108

(Reg UE 2019/6)

Conservazione delle registrazioni da parte dei proprietari e dei detentori di animali destinati alla produzione di alimenti

1. I proprietari o, qualora gli animali non siano tenuti dai proprietari, i detentori di animali

destinati alla produzione di alimenti, conservano registrazioni sui medicinali che utilizzano e, se applicabile, una copia della prescrizione veterinaria.

In questo periodo transitorio di 6 mesi … le registrazioni dei trattamenti esclusivamente in formato elettronico non si applicano al settore apicoltura.

… è necessario implementare ex-novo un sistema di registrazione non necessariamente vincolato alla prescrizione e dispensazione.

[1]

Fino al 06/2022 si continua come prima…

IN ITALIA COME È STATO APPLICATO QUESTO ARTICOLO?

[1]

https://www.ricettaveterinariaelettronica.it/documenti/manuale%20operativo/Addendum%20-

%20Registro%20Elettronico%20dei%20Trattamenti.pdf

(6)

dossier prodotto

farmaceutico

(7)

COME RICONOSCERE UN MEDICINALE VETERINARIO PER API

 I medicinali Veterinari sono identificabili grazie al numero di AIC (Autorizzazione Immissione in Commercio).

 Leggere nell’etichetta la specie di destinazione (Ape) e la patologia che cura

 Se non siete sicuri di ciò che state acquistando consultate il prontuario dei medicinali veterinari autorizzati in Italia: https://www.vetinfo.it/j6_prontuario/public/

o la banca dati dei medicinali veterinari: https://www.salute.gov.it/farmaciVetWeb/

(8)

Acaricidi non consentiti in apicoltura biologica

REGOLAMENTO (UE) 2018/848

• Apivar

(Amitraz)

• Apitraz

(Amitraz)

• Apistan

(Tau-Fluvalinate)

• PolyVar Yellow

(Flumetrina)

Acaricidi consentiti in apicoltura Biologica e

convenzionale

• ApiLife Var

(Timolo; Levomentolo; Eucalipto; Canfora)

• Apiguard

(Timolo)

• Thymovar

(Timolo)

• Api-Bioxal polvere

(Acido ossalico)

• Api-Bioxal soluzione

(Acido ossalico)

• Oxybee

(Acido ossalico)

• Oxuvar

(Acido ossalico)

• Varromed

(Acido ossalico; Acido formico)

• MAQS

(Acido formico)

• Formicpro

(Acido formico)

• Apifor

(Acido formico)

MEDICINALI VETERINARI PER API AUTORIZZATI IN ITALIA

MEDICINALI PER API AUTORIZZATI IN EUROPA: http://www.hma.eu/584.html

(9)

Malattie INFETTIVE

Malattie PARASSITARIE

LE PRINCIPALI AVVERSITÀ DELLE API

Insetti: Vespa spp., A. tumida, S. tricuspis, G. mellonella

Acari: Varroa destructor, A. woodi, Tropilaelaps spp

Funghi: Nosema spp, Ascosphaera apis, Aspergillus spp

Protozoi: Crithidia mellificae, Lotmaria passim

Batteri: Panibacillus larvae, Melissococcus plutonius

 Virus: SBV, DWV, CBPV, ABPV, BQCV, IAPV, KBV e molti altri…

(10)

VARROATOSI

Fonte: https://www.salute.gov.it/portale/sanitaAnimale/dettaglioContenutiSanitaAnimale.jsp?lingua=italiano&id=256

La Malattia

Malattia delle api con il maggior impatto sull'apicoltura causata dall'acaro Varroa destructor, endemica su tutto il territorio nazionale fin dal 1983

 Il controllo dell'infestazione delle famiglie è imprescindibile per la loro stessa sopravvivenza e produttività

Piani di eradicazione e Azioni di controllo

 I trattamenti farmacologici rappresentano uno dei principali strumenti di lotta

 Ogni anno, di concerto con il Centro di referenza nazionale per l’apicoltura, il Ministero

della Salute fornisce linnee guida per un corretto utilizzo dei farmaci antivarroa in

ambito regionale

(11)

La varroa parassitizza la covata

La varroa parassitizza le api adulte

Jay D Evans, Steven C Cook - Genetics and physiology of Varroa mites - Current Opinion in Insect Science - Volume 26 - 2018.

VARROA CICLO BIOLOGICO

(12)

QUANDO EFFETTUARE IL TRATTAMENTO

P.A. Acido ossalico (es.Api-Bioxal)

P.A. Acido Formico (es.Apifor) temperature medie giornaliere richieste 10-30°C P.A. Oli essenziali (es.ApiLifeVar) temperature medie giornaliere richieste 15-30°C

P.A. Amitraz (es.Apivar)

P.A. Piretroidi (es.PolyVar Yellow)

Associato a tecniche che inducono a riduzione o assenza di covata

NOTA: Applicare il medicinale in assenza di melario o flusso nettarifero. ECCEZIONE: MAQS

Trattare simultaneamente tutti gli alveari del medesimo apiario

(13)

USO PRATICO DEL FARMACO

TRATTAMENTO PRIMAVERILE

➢ ACIDO OSSALICO:

➢ ACIDO FORMICO:

➢ AMITRAZ:

;

Consigliato monitoraggio

prima di

intervenire

(14)

USO PRATICO DEL FARMACO

TRATTAMENTO ESTIVO

➢ ACIDO OSSALICO:

➢ ACIDO FORMICO:

➢ OLI ESSENZIALI :

;

;

(15)

USO PRATICO DEL FARMACO

TRATTAMENTO AUTUNNO INVERNALE

➢ ACIDO OSSALICO:

➢ AMITRAZ:

➢ FLUMETRINA:

(16)

MONITORAGGIO DELL’INFESTAZIONE

Obbiettivo: Tenere sotto controllo il grado di infestazione e pianificare gli interventi se necessari.

Metodi di STIMA:

 Ispezione visiva

 Valutazione caduta su vassoio (naturale o indotta da trattamento)

 Dissezione della covata da fuchi

 Campionamento di api adulte

• Per una stima efficace è importante lo strumento utilizzato (VEC; Varroa tester; autocostruito…)

• E il metodo di lavaggio (Alcol; Zucchero A Velo; anidride carbonica…)

(17)

MONITORAGGIO DELL’INFESTAZIONE

 VEC Efficiente nel rimuovere la Varroa dal campione di api analizzato

[1]

 Riduce l’effetto della manualità dell’apicoltore sul risultato finale

[1]

[1]Apimondia 2019 poster, L. De Feraudy, U. Marsky, J. Danihlik. Efficiency of Varroa monitoring methods, the benefits of standardized monitoring devices.

[2]L’apis n. 1/2021 – Sanità Apistica Varroa D’autunno.

I valori ottenuti con il VEC

rispecchiano bene la quantità totale

di varroa presente negli alveari. [2]

(18)

Alcol

ZAV

CO 2

(19)

 Il principio attivo viene rilasciato, si distribuisce nell’ambiente e nel tempo viene eliminato. È possibile costruire un grafico concentrazione-tempo che permette di rappresentare questo fenomeno.

Tempo

Concen tr azion e

Concentrazione minima efficace contro la varroa (MCE)

Concentrazione minima per effetto avverso nelle api (MCT)

Durata d’azione Inizio

effetto

Finestra terapeutica

0 Periodo di latenza

Fine effetto Picco

Rilascio >

eliminazione Eliminazione >

Rilascio

CENNI DI FARMACOLOGIA

(20)

CENNI DI FARMACOLOGIA

Somministrazioni ripetute

MCT MCE

MCT MCE

Se la frequenza di somministrazione è troppo bassa, il dosaggio non si mantiene nella finestra terapeutica

Se la frequenza è troppo alta, il farmaco si accumula con eventuali problemi di tossicità

Concentrazione Concentrazione

Tempo

Tempo

(21)

PRINCIPIO ATTIVO: ACIDO OSSALICO

 L’acido ossalico agisce per contatto

 L’azione acaricida è di breve durata, non permane a lungo all’interno dell’alveare

 Somministrazioni ripetute portano ad un aumento della mortalità delle api adulte

 Zucchero/glicerolo sono eccipienti fondamentali per il funzionamento dell’acido ossalico per via delle loro caratteristiche igroscopiche

 Non agisce contro la varroa sotto opercolo

P.A. Acido ossalico (es.Api-Bioxal) Associato a tecniche che inducono a riduzione o assenza di covata

(22)

Condizione necessaria per ottenere elevata efficacia del trattamento è l’assenza della covata.

Vantaggi del BLOCCO DELLA DEPOSIZIONE artificiale:

• È la tecnica di lotta alla varroa più efficace 2

• Alta ripetibilità dei risultati in ambienti diversi

• Fa recuperare le forze alla famiglia in vista dell’inverno, nelle api aumentano i livelli di proteine totali e di vitellogenina 1 .

• Controllo obbligato dei nidi (casi di malattie covata, orfanità, etc)

• Ripresa vigorosa delle colonie (cera nuova, covata compatta ecc.)

• Durante il blocco si può lasciare il melario

• Ben tollerato dalle regine

1Cabbri Riccardo, Ferlizza Enea, Nanetti Antonio, Monari Emanuela, Andreani Giulia, Galuppi Roberta, Isani Gloria. (2018). Biomarkers of nutritional status in honeybee haemolymph: effects of different biotechnical approaches for Varroa destructor treatment and wintering phase. Apidologie.

2Ralph, Büchler et al. (2020). Summer brood interruption as integrated management strategy for effective Varroa control in Europe. Journal of Apicultural Research. 59.

10.1080/00218839.2020.1793278.

(23)
(24)

PREPARAZIONE

• Per gocciolamento: Pronto all’uso, non è necessario ricostituire il prodotto o preriscaldarlo.

• Per gocciolamento: ricostituire la polvere con acqua e saccarosio (non fornito con il medicinale), non è necessario riscaldare la soluzione,

• Per sublimazione: pronto all’uso.

PERIODO DI VALIDITÀ

• A confezione chiusa: 3 anni,

• Dopo la prima apertura: 12 mesi.

• A confezione chiusa: 3 anni,

• Dopo la prima apertura: 3 mesi.

DURATA DEL FARMACO RICOSTITUITO

• Ricostituzione non necessaria, vedi periodo di validità dopo la prima apertura.

• Soluzione da gocciolare: usare entro 24 ore,

• Per sublimazione: ricostituzione non necessaria, vedere periodo di validità

dopo la prima apertura.

(25)

Applicazione consigliata in estate: GOCCIOLATO

API-BIOXAL ZUCCHERO ACQUA TOTALE

SCIROPPO

Busta 35g 308,6 g 308,6 g 500 ml Busta 175g 1543,2 g 1543,2 g 2500 ml Busta 350g 3086,4 g 3086,4 g 5000 ml

PREPARAZIONE SCIROPPO

UTILIZZARE LA PREPARAZIONE ENTRO

24 ORE

(26)

Applicazione GOCCIOLATA

 Gocciolare 5ml di soluzione per favo popolato da api (max 50 ml).

 Singola somministrazione

 Consigliamo di attendere 24 ore prima della posa dei melari.

Non usare in presenza di melario

Non usare contemporaneamente ad altri acaricidi

(27)

Api-Bioxal polvere SUBLIMATO

Quando? AUTUNNO/INVERNO

(28)

Api-Bioxal polvere SUBLIMATO

Oxalika Premuim

Oxalika PRO easy

(29)

Api-Bioxal polvere SUBLIMAZIONE

(30)

SUBLIMATO GOCCIOLATO

VANTAGGI:

- Semplice da applicare

- Non necessita di particolari DPI - Non richiede strumenti particolari

SVANTAGGI:

- Applicazione «invasiva»

- Trasporto e stoccaggio del liquido

VANTAGGI:

- Non richiede manipolazioni dell’alveare - Meglio tollerato dalle api

SVANTAGGI:

- Richiede sublimatore

- Necessari DPI vie respiratorie

Api-Bioxal polvere SUBLIMATO O GOCCIOLATO?

(31)

Busta da 35g: Sufficiente in media per 15 alveari

AIC:104384019

Busta da 175g: Sufficiente in media per 75 alveari

AIC: 104384021

Busta da 350g: Sufficiente in media per 150 alveari

AIC: 104384033

Validità confezione integra: 3 anni Validità confezione aperta: 3 mesi

Confezioni

(32)

Flacone da 500ml:

Sufficiente in media per 15 alveari

AIC:104384045

Tanica da 5L:

Sufficiente in media per 150 alveari

AIC: 104384060

Confezioni

Validità confezione integra: 3 anni Validità confezione aperta: 12 mesi

Principio attivo: Acido Ossalico 62mg/ml

Equivalent a 44.2mg/ml di anidro

(33)

Maggio

La Prova: post acacia 2020

Gruppo A

(12 arnie)

Trattato a maggio

Gruppo C

(12 arnie)

non trattato a maggio

Luglio-Agosto

Gruppo A Trattato

Gruppo C Controllo

Caduti 69 acari per arnia in più rispetto al gruppo

C

1565 acari totali caduti in media

2035 acari totali caduti in media

23%

di acari in meno rispetto

al gruppo C

(34)

PUNTI

Modalità di applicazione Per gocciolamento

Per sublimazione

Per gocciolamento, in assenza o riduzione di covata.

Per gocciolamento, in assenza o riduzione di covata.

Per gocciolamento

Per spruzzamento

Per gocciolamento, in presenza o assenza di covata.

Concentrazione principio attivo al momento

dell’applicazione

Acido ossalico (anidro):

Per gocciolamento 4,2% p/v, (max

Per sublimazione: principio attivo puro.

Acido ossalico (anidro): 4,2% p/v. Acido ossalico (anidro): 2,8% p/v.

Acido ossalico (anidro):

Per gocciolamento 2,5% p/v,

Per spruzzamento 2,1% p/v.

Acido ossalico (anidro): 3,1% p/v Acido formico: 0,5% p/v

Preparazione prima dell’uso

Per gocciolamento: ricostituire la polvere con acqua e saccarosio (non fornito con il medicinale), non è necessario riscaldare la soluzione,

Per sublimazione: pronto all’uso.

Pronto all’uso, non è necessario ricostituire il prodotto o preriscaldarlo.

Per gocciolamento: ricostituire con saccarosio, anice e olio essenziale di eucalipto (forniti in busta con il medicinale) e riscaldare la soluzione.

Per gocciolamento: ricostituire con saccarosio (non fornito con il medicinale), e riscaldare la soluzione,

Per spruzzamento: ricostituire con acqua.

Pronto all’uso, non è necessario ricostituire il prodotto ma va preriscaldato.

Dosaggio AO biidrato

Per gocciolamento: Il dosaggio si basa sul numero di telai occupati dalle api, Max 50 ml per colonia equivalenti a 3,1g di AO .

Per sublimazione 2,1g di AO.

Il dosaggio si basa sul numero di telai occupati dalle api, Max 50 ml per colonia equivalenti a 3,1g di AO

Il dosaggio si basa sul numero di telai occupati dalle api, Max 54 ml per colonia equivalenti a 2,1g di AO

Il dosaggio si basa su: area geografica;

tipologia d’arnia; numero di telai occupati dalle api.

Gocciolato: Max 80 ml eq. a 2,8g di AO

Spruzzato: Max 80 ml eq. a 2,4g di AO

Dosaggio basato sul numero di api presenti nella colonia, in base alla stagione, presenza o assenza di covata e numero di varroe che cadono.

Un trattamento da 5 applicazioni a dosaggio massimo (45ml/colonia) apporta:

Acido ossalico (biidrato) : 9,9g

Acido formico: 1,1g

Eccipienti

Silice colloidale idrata; glucosio monoidrato nella polvere. Saccarosio dopo la ricostituzione della polvere per applicazione gocciolata.

Glicerolo; acqua depurata.

Glicerolo; acqua depurata nel flacone, Saccarosio, anice e olio essenziale di eucalipto dopo la ricostituzione del medicinale con la busta.

Acqua depurata nel flacone, Saccarosio dopo la ricostituzione della soluzione per applicazione gocciolata.

Colorante caramello (E150d); sciroppo di saccarosio; tintura di propoli; olio d’anice stellato; Olio essenziale di limone; acido citrico monoidrato; acqua depurata.

Confezioni Busta da 35g,

Busta da 175g,

Busta da 350g.

Flacone da 500 ml,

Tanica da 5 L.

Confezione con flacone da 375 ml + una busta da 125g di zucchero (444ml di soluzione finale),

Confezione con flacone da 750 ml + due buste da 125g di zucchero (888ml di soluzione finale).

Flacone da 275 ml,

Flacone da 1 L. Flacone da 555 ml.

Periodo di validità A confezione chiusa: 3 anni,

Dopo la prima apertura: 3 mesi.

A confezione chiusa: 3 anni,

Dopo la prima apertura: 12 mesi.

A confezione chiusa: 2 anni,

Dopo la prima apertura: Vedi durata del farmaco ricostituito.

A confezione chiusa: 5 anni,

Dopo la prima apertura: Vedi durata del farmaco ricostituito.

A confezione chiusa: 2 anni,

Dopo la prima apertura: 30 giorni.

Durata del farmaco ricostituito

Soluzione da gocciolare: usare immediatamente,

Per sublimazione: ricostituzione non necessaria, vedere periodo si validità dopo la prima apertura.

Ricostituzione non necessaria, vedi periodo di validità dopo la prima apertura.

Soluzione da gocciolare: 1 anno dopo la ricostituzione, conservare in frigo a una temperatura compresa tra i +2 e +8 °C.

Soluzione da gocciolare: usare immediatamente,

Per spruzzamento: utilizzare entro 1 anno.

Ricostituzione non necessaria, vedi periodo di validità dopo la prima apertura.

In assenza o riduzione

di covata.

In assenza o riduzione

di covata.

(35)

PRINCIPI ATTIVI: OLI ESSENZIALI

(timolo; mentolo; eucalipto; canfora)

 Si distribuiscono per evaporazione e per contatto all’interno dell’alveare

 Non è dimostrata la loro azione contro la varroa sotto opercolo, necessarie più applicazioni per coprire un ciclo di covata

 La temperatura è uno dei fattori principali che influenza efficacia e/o tollerabilità

 L’azione acaricida dura fin quando è mantenuta la concentrazione terapeutica all’interno

dell’alveare

(36)
(37)

Timolo 8,00 g

Eucalipto 1,72 g

Levomentolo 0,39 g

Canfora 0,39 g

Confezione

Ogni sacchetto contiene

2 strisce evaporanti 2 sacchetti (4 strisce) per trattare 1 alveare

Ogni striscia contiene:

4 Principi Attivi

AIC: 103132015

Validità confezione integra: 2 anni

Utilizzare subito dopo l’apertura

(38)

LA TEMPERATURA IDEALE:

+15°C and +30°C

<+15°C

L’efficacia può ridursi a causa di un rilascio insufficiente dei

principi attivi.

>+30°C

Può aumentare lo stress della colonia dovuto a rilascio eccessivo di principi attivi.

Per mitigare è possibile applicare ALV nel momento più fresco della giornata (mattina presto o tarda

sera)

Indicazioni d’uso

Concentrazione Concentrazione Concentrazione

Tempo Tempo Tempo

MDE MDE MDE

MDT MDT MDT

(39)

Come applicarlo

• LA STRISCIA PUÒ ESSERE UTILIZZATA TAGLIANDOLA IN 2-4 PEZZI METTENDOLI AGLI ANGOLI DELL’ARNIA

• NON È NECESSARIO RIMUOVERE LE STRISCE AL TERMINE DEL TRATTAMENTO

½

½

 Applicare 1 striscia ogni 7 giorni. Ripetere l’applicazione per 4 volte. Durata del trattamento: 28 giorni

Non usare durante la posa dei melari per non alterare il gusto del miele

Non usare contemporaneamente ad altri acaricidi

(40)

PUNTI

CHIAVE CONSIGLI

Usare solo con temperature

adeguate

Utilizzare la dose corretta rispettando i tempi di applicazione

Non posizionare la tavoletta al centro;

posizionarla ai lati

Nel caso di alte temperature applicare il trattametno la sera tardi o la mattina presto

È possibile nutrire durante il trattamento

Non è necessario

rimuovere la propoli

(41)

PUNTI

Principio/i attivo/i e quantità

• Timolo: 8g

• Eucalipto: 1,72g

• Canfora: 0,39g

• Mentolo: 0,39g

Ogni vaschetta contiene: Timolo 12,5g Ogni striscia contiene: Timolo 15g

Eccipienti

Resina fenolica espansa

• Carbomero

• Trietanolammina

• Acqua depurata

• Panno spugna a base di cellulosa

Confezioni commercializzate

Sacchetto contenente 2 strisce Scatola in cartone contenente 10 vaschette.

(Vaschette non vendibili singolarmente) Doppio sacchetto contenente in totale 10 strisce.

Numero applicazioni per trattamento e posologia

Quattro strisce per trattamento per arnia.

Una striscia alla settimana per 4 applicazioni.

Il trattamento dura 28 giorni.

Non necessita di spazio extra.

Due vaschette per trattamento per arnia.

La seconda vaschetta dopo due settimane dalla prima.

Il trattamento finisce quando termina il gel nella seconda vaschetta. Necessita di spazio extra.

Tre strisce per trattamento.

Una striscia e mezza ogni 3-4 settimane per 2 applicazioni.

Il trattamento dura dalle 6 alle 8 settimane Non necessita di spazio extra.

Dosaggio trattamento

In totale 42g di principi attivi. In totale 25g di principio attivo. In totale 45g di principio attivo.

Periodo di validità del medicinale

Sacchetto in confezione integra per la vendita: 2 anni

Una volta aperto il sacchetto utilizzare subito le strisce. Scatola di cartone confezionata per la vendita: 3 anni Sacchetto in confezione integra per la vendita: 4 anni Una volta aperto il sacchetto utilizzare subito le strisce.

Effetti della temperatura e precauzioni particolari per

l’impiego

Non utilizzare se la temperatura media giornaliera è superiore di +30°C.

Probabile bassa efficacia se temperature medie giornaliere sono inferiori di +15°

Non utilizzare se la temperatura massima diurna è maggiore di +40°C

Probabile bassa efficacia se la temperatura massima diurna è minore di +15°C

Non utilizzare su colonie deboli o poco attive

Non utilizzare se la temperatura media giornaliera è superiore di +30°C

Probabile bassa efficacia se temperature medie esterne sono inferiori di +15°

Ogni striscia contiene

THYMOVAR

(42)

 Si distribuisce per evaporazione all’interno dell’alveare

➢ L’evaporazione viene regolata dall’evaporatore per i liquidi o dalla forma farmaceutica per i solidi

➢ la velocità di evaporazione/rilascio determina le concentrazioni di AF nell’aria dell’arnia

 L’effetto acaricida dipende dalla concentrazione raggiunta nell’aria e dal tempo di esposizione, generalmente se la contrazione cresce diminuisce il tempo necessario per determinare un effetto.

PRINCIPIO ATTIVO: ACIDO FORMICO

(43)
(44)

Confezioni

Flacone da 1000ml:

Sufficiente in media per 3 alveari

AIC:104961014

Tanica da 5L:

Sufficiente in media per 16 alveari

AIC: 104961026

Principio attivo Acido formico 60% p/p (600mg/g) 67% p/v (675mg/ml)

55%v/v (550ml/ml)

Validità confezione integra: 4 anni

Validità confezione aperta: 3 mesi

(45)

Non usare durante il flusso di miele

Non usare contemporaneamente ad altri acaricidi

➢ Consigliato utilizzare evaporatori testati

➢ Non nutrire durante il trattamento

➢ Garantire una sufficiente ventilazione degli alveari durante il trattamento

➢ Il trattamento non dovrebbe durare meno di 10 giorni

➢ Non disturbare gli alveari nei primi 10 gironi di trattamento

➢ Temperature medie giornaliere di utilizzo:

MIN+10°C MAX +30°C

Indicazioni d’uso

(46)

Quantità da somministrare

ESEMPIO: A parità di rilascio, l’aggiunta di un melario vuoto come camera di espansione aumenta il volume sul quale il principio attivo si distribuisce = diminuisce la sua concentrazione.

Ciò può migliorare la tollerabilità ma può diminuirne l’efficacia.

Concentrazione

Tempo

MCE MCT

Concentrazione

Tempo

MCE MCT

Durata d’azione Durata d’azione

Diminuzione durata dell’effetto acaricida

IMPORTANTE: La quantità totale di Apifor da utilizzare per il trattamento si basa sulle dimensioni dell’arnia.

Maggior quantità nell’evaporatore

(47)

Da 3,8 ml a 4,8 ml di Apifor per dm 3 di volume (1 dm 3 = 1L)

ARNIA VOLUME DOSAGGIO ml

DADANT 60 dm 3 228 – 288

DADANT + COPRIFAVO ROVESCIATO 69 dm 3 262 – 331

DADANT + MELARIO VUOTO 90 dm 3 342 - 432

LANGSTROTH (UN CORPO) 44 dm 3 167 - 211

PORTANUCLEI 6 FAVI 30 dm 3 114 - 144

IMPORTANTE: La quantità totale di Apifor da utilizzare per il trattamento si basa sulle dimensioni dell’arnia.

Quantità da somministrare

• DURATA DEL TRATTAMENTO: NON MENO DI 10 GIORNI

(48)

&

NOVITÀ

(49)

APPLICAZIONE E DURATA TRATTAMENTO

2 strisce per alveare posizionate sopra i telai da nido per 7 giorni

2 strisce per alveare posizionate sopra i telai da nido per 7 giorni

PERIODO DI VALIDITÀ

A confezione chiusa: 2 anni A confezione chiusa: 1 anno

CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE

Conservare al chiuso in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato Conservare a temperatura inferiore a 25ºC

UTILIZZO DURANTE LA PRODUZIONE

Prima dell'applicazione i melari con il miele devono essere rimossi dall'arnia.

Le strisce possono essere applicate durante la produzione del

miele

(50)

Concentrazione di acido formico nel tempo dentro l’arnia (autunno 2016)

MAQS (2 strisce) Formicpro (2 strisce) Controllo non trattato Soglia letale per la varroa

(Underwood & Currie, 2004)

Applicaizone 1 ora Giorno

1 Giorno

2 Giorno

3 Giorno

4 Giorno

7 Giorno

10 Giorno

14

Tempo

Co ncen tra zi o ne med ia d i aci d o fo rmi co a liv el lo d el la zona d i co vat a (pp m)

(51)

➢ Non rimuovere l’involucro di carta

➢ Utilizzare su colonie che siano almeno su 3 favi D-B da nido (circa 10.000 api)

➢ Non disturbare la colonia durante il trattamento (7 giorni)

➢ Garantire una sufficiente ventilazione degli alveari durante il trattamento

➢ Temperature medie giornaliere di utilizzo:

MIN+10°C MAX +29,5°C

Indicazioni d’uso e periodo di utilizzo

Non usare contemporaneamente ad altri acaricidi

(52)

Applicazione

• TRATTAMENTO DI UN ALVEARE: APPLICARE 1 SACCHETTO (OVVERO 2 STRISCE) PER ALVEARE. DURATA DEL TRATTAMENTO: 7 GIORNI.

• ATTENDERE ALMENO UN MESE PRIMA DI RIPETERE IL TRATTAMENTO.

• AL TERMINE DEL TRATTAMENTO NON È

NECESSARIO RIMUOVERE LE STRISCE

(53)

Confezioni

Cartone da 2 sacchetti

Per 2 alveari

Cartone da 10 sacchetti

Per 10 alveari

Cartone da 30 sacchetti

Per 30 alveari

AIC:104726070

AIC:104726068

AIC: 104726056

AIC:105489013

AIC:105489025

AIC:105489037

Sacchetto Strisce

Principio attivo:

acido formico

68,2g/striscia

(54)

PUNTI

Principio attivo e quantità

Ogni grammo contiene: Acido Formico 600 mg

equivalenti a 675mg/ml Ogni striscia contiene: Acido Formico 68,2g Ogni striscia contiene: Acido Formico 68,2g • Ogni ml contiene Acido ossalico: 44mg/ml

• Ogni ml contiene Acido formico: 5mg/ml

Eccipienti

Acqua depurata

• Amido di mais

• Zucchero liquido

• Acqua potabile

• Carta laminata contenente polimeri biodegradabili

• Amido di mais

• Zucchero liquido

• Farina di legno

• Carta laminata contenente polimeri biodegradabili

• Gomma di xantano

• Acqua potabile

Colorante caramello (E150d); Sciroppo di saccarosio; Tintura di propoli; Olio d’anice stellato; Olio essenziale di limone; Acido citrico monoidrato; Acqua depurata.

Confezioni commercializzate

• Flacone da 1L

• Tanica da 5L

• Cartone da 2 sacchetti

• Cartone da 10 sacchetti

• Cartone da 30 sacchetti

(sacchetti non vendibili singolarmente)

• Cartone da 2 sacchetti

• Cartone da 10 sacchetti

• Cartone da 30 sacchetti

(sacchetti non vendibili singolarmente)

Flacone da 555ml

Numero applicazioni per trattamento e posologia

Applicazione attraverso dosatori idonei.

Dose: 3,8ml a 4,8 ml di Apifor per litro di volume interno dell’arnia.

Durata trattamento: non meno di 10 giorni o fino a completa evaporazione della dose inserita.

Una bustina (due strisce) per alveare.

Durata trattamento: 7 gironi

Una bustina (due strisce) per alveare.

Durata trattamento: 7 gironi

Somministrazioni ripetute per trattamento, in base alla stagione, presenza o assenza di covata e numero di varroe che cadono.

Dosaggio basato sul numero di api presenti nella colonia.

Dosaggio

Un trattamento completo di una D-B da 10 telai (volume 60L) apporta in media 171g di principio attivo.

Un trattamento completo apporta 136g di principio attivo.

Un trattamento completo apporta 136g di principio attivo.

Un trattamento da 5 applicazioni a dosaggio massimo (45ml/colonia) apporta:

• Acido ossalico (biidrato) : 9,9g

Acido formico: 1,1g

Periodo di validità del medicinale

Confezione integra per la vendita: 4 anni

Dopo la prima apertura: 3 mesi Confezione dose integra: 12 mesi Confezione dose integra: 24 mesi • A confezione chiusa: 2 anni,

• Dopo la prima apertura: 30 giorni.

Effetti della temperatura

Non utilizzare se la temperatura media giornaliera è superiore di +30°C.

Bassa efficacia se temperature medie giornaliere sono inferiori di +10°

Garantire una ventilazione adeguata all’alveare

Non utilizzare se la temperatura massima diurna è maggiore di +29,5°C

Bassa efficacia se temperature medie giornaliere sono inferiori di +10°

Non utilizzare su colonie con meno di 3 favi

Non utilizzare se la temperatura massima diurna è maggiore di +29,5°C

Bassa efficacia se temperature medie giornaliere sono inferiori di +10°

Non utilizzare su colonie con meno di 3 favi

(55)

Principio attivo Amitraz

➢ La distribuzione avviene per contatto

➢ Non è in grado di agire contro la varroa sotto opercolo (necessario rispettare i tempi di posa per coprire un ciclo di covata)

➢ Sono previsti limiti massimi residuali nel miele per questa molecola (200 ppm o

200mg/kg), I farmaci presenti in commercio sono estremamente sicuri dal punto di

vista residui

(56)
(57)

Confezione

AIC: 103132015

Validità confezione integra: 2 anni

Il sacchetto contiene 10 Strisce 2 strisce per trattare 1 alveare

Principio attivo: Amitraz Ogni striscia contiene:

500mg di principio attivo

(58)

Indicazioni d’uso e periodo di utilizzo

➢ Periodo consigliato: Fine estate e/o autunno e primavera

➢ Con basse temperature: se il glomere si sposta riposizionare la striscia

➢ Utilizzare il numero di strisce indicato nella posologia

➢ Rimuovere le strisce al termine del trattamento

➢ NON RIUTILIZZARE LE STRISCE

Non usare durante il flusso di miele

Non utilizzare contemporaneamente con altri trattamenti.

(59)

Posologia

• TRATTAMENTO DI UN ALVEARE: APPLICARE 2 STRISCE PER ALVEARE DA 10 TELAI

• DURATA DEL TRATTAMENTO: MINIMO 42 FINO AD UN MASSIMO DI 56 GIORNI

• RIMUOVERE LE STRISCE AL TERMINE DEL

TRATTAMENTO E SMALTIRLE SECONDO AL

NORMATIVA VIGENTE

(60)

PUNTI

Principio attivo e quantità

Ogni striscia contiene: Amitraz 500mg Ogni striscia contiene: Amitraz 500mg

Eccipienti

Copolimero di etilene e vinil acetato

Poli(etilen-vinil acetato): Stirene-butadiene-stirene;

Paraffina liquida; Carbonato di calcio e magnesio;

Pentaeritritolo tetrakis(3-(3,5-di-tert-butil-4- idrossifenil)propionato); Didodecyl 3 3'-

thiodipropionate; Erucamide; Polimero silossanico

Confezioni commercializzate

Busta da 10 strisce • Busta da 10 strisce

Numero applicazioni per trattamento e posologia

Applicare 2 strisce per alveare

Durata trattamento: MIN 42 gironi MAX 56 giorni

Applicare 2 strisce per alveare Durata trattamento: 42 giorni

Dosaggio

Un trattamento apporta in totale 1g di principio attivo.

(non tutto il principio attivo viene ceduto dalla striscia)

Un trattamento apporta in totale 1g di principio attivo (non tutto il principio attivo viene ceduto dalla striscia)

Periodo di validità del medicinale

Confezione integra per la vendita: 2 anni

Dopo la prima apertura: utilizzare immediatamente

Confezione-dose integra: 12 mesi

Dopo la prima apertura: utilizzare immediatamente

Precauzioni particolari per l’impiego

Non riutilizzare le strisce. Non superare le dosi raccomandate. Non utilizzare durante la raccolta del miele. Non disperdere le strisce nell’ambiente.

Rimuovere le strisce a fine trattamento.

Applicare il medicinale quando le api sono ancora attive, e consigliato applicare il prodotto quando la quantità di covata è bassa rispetto ai livelli massimi.

Non usare durante la raccolta del miele. Rimuovere le strisce a fine trattamento.

(61)

Principi attivi Piretroidi (Tau-Fluvalinate; flumetrina)

■ La distribuzione avviene per contatto

■ non è in grado di agire contro la varroa sotto opercolo (necessario rispettare i tempi di posa per coprire un ciclo di covata)

■ I piretroidi se usati frequentemente possono portare a insorgenza di

farmacoresistenza, (Tau-fluvalinate > Flumetrina)

(62)
(63)

Confezione

AIC: 104994013

Validità confezione integra: 3 anni

Ogni sacchetto contiene

10 Strisce 2 strisce per trattare 1 alveare

Principio attivo: Flumetrina Ogni striscia contiene:

275mg di principio attivo

(64)

Indicazioni d’uso e periodo di utilizzo

➢ L’attività di volo è un requisito necessario per l’esposizione al principio attivo

➢ Non utilizzare il prodotto in caso di nota resistenza ai piretroidi

➢ Non utilizzare in rotazione con prodotti a base di Tau-fluvalinate

➢ Rimuovere le strisce al termine del trattamento

➢ NON RIUTILIZZARE LE STRISCE

Non usare durante il flusso nettarifero

Non usare contemporaneamente ad altri acaricidi

(65)

Posologia

• TRATTAMENTO DI UN ALVEARE: APPLICARE 2 STRISCE ALL’INGRESSO DELL’ALVEARE

• DURATA DEL TRATTAMENTO: MINIMO 63 FINO AD UN MASSIMO DI 120 GIORNI

• ASSICURARSI DI POSIZIONARE LE STRISCE

IN MODO CHE LE API PASSINO ATTRAVERSO

I FORI

(66)

Gonzalez-Cabrera, Joel & Bumann, Helen & Rodríguez-Vargas, Sonia & Kennedy, Peter & Krieger, Klemens & Altreuther, Gertraut & Hertel, Annemarie & Hertlein, Gillian & Nauen, Ralf & Williamson, Martin. (2018). A single mutation is driving resistance to pyrethroids in European populations of the parasitic mite, Varroa destructor. Journal of Pest Science. 91. 1-8.

10.1007/s10340-018-0968-y.

Gruppo B Non trattato di recente con Apistan®

• Primo prelievo Settembre 2013 (SS 90%; SR 3%; RR 7%)

• Trattato con Apistan®

• Secondo prelievo Marzo 2014 (SS 23%; SR 3%; RR 74%)

COMMENTO: Rapida selezione della resistenza in seguito a singolo trattamento

Gruppo A Trattato di recente con Apistan®

• Primo prelievo Dicembre 2013 (SS 34%; SR 19%; RR 47%)

• Secondo prelievo Agosto 2014 (SS 70%; SR 4%; RR 26%)

COMMENTO: La resistenza viene persa con adeguato tempo di attesa; 1 anno di sicuro non sufficiente.

«Il trattamento con questa classe di acaricidi potrebbe tornare efficace se usato ogni 4-6 anni» Milani et al. (2002)

Necessario uno studio più specifico per rispondere precisamente alla domanda posta.

Farmacoresistenza Piretroidi: In quanto tempo la varroa torna

sensibile?

(67)

PUNTI

Principio attivo e quantità

Ogni striscia contiene: Flumetrina 275mg Ogni striscia contiene: Tau-fluvalinate 800mg

Eccipienti

Dibutil adipato; Glicole propilenico dicaprilocarpato;

olio di soia epossidato; acido stearico; Cloruro di polivinile; biossido di titanio (E171); Ossido di ferro giallo (E172)

Polivinilcloruro; Di-2-etilesil ftalato; Ftalato di butilbenzile; olio di soia epossidato; Acido stearico

Confezioni commercializzate

Scatola da 10 strisce • Busta da 10 strisce

Numero applicazioni per trattamento e posologia

Applicare 2 strisce per alveare davanti l’entrata di volo Durata trattamento: MIN 63 gironi MAX 120 giorni

Applicare 2 strisce per alveare

Durata trattamento: MIN 42 gironi MAX 56 giorni

Dosaggio

Un trattamento apporta 550mg di principio attivo.

(non tutto il principio attivo viene ceduto dalla striscia)

Un trattamento apporta in totale 1,6g di principio attivo. (non tutto il principio attivo viene ceduto dalla striscia)

Periodo di validità del medicinale

Confezione integra per la vendita: 3 anni

Dopo la prima apertura: utilizzare immediatamente

Confezione-dose integra: 3 anni

Dopo la prima apertura: utilizzare immediatamente

Precauzioni particolari per l’impiego

Non riutilizzare le strisce. Non superare le dosi raccomandate. Non utilizzare durante la raccolta del miele. Non disperdere le strisce nell’ambiente.

Rimuovere le strisce a fine trattamento.

Applicare il medicinale quando le api sono ancora attive, e consigliato applicare il prodotto quando la quantità di covata è bassa rispetto ai livelli massimi.

Non usare durante la raccolta del miele. Rimuovere le strisce a fine trattamento.

(68)

NOSEMA: COS’E’?

REGNO: Funghi

CLASSE: Microsporidi GENERE: Nosema

SPECIE: Nosema apis ; Nosema ceranae È una fungo parassita, che colpisce l’apparato digerente delle api adulte, si concentra nelle bottinatrici e le porta a una morte prematura.

La malattia che provoca è chiamata Nosemiasi.

(69)

MATERIALI E METODI:

• 1300 campioni raccolti,

• Analizzati mediante PCR.

RISULTATI:

• N. ceranae è la specie dominante in Italia,

• Distribuito e presente nella maggior parte delle

regioni,

• Alta variabilità stagionale.

Porrini, Claudio & Mutinelli, Franco & Bortolotti, Laura & Granato, Anna & Laurenson, Lynn & Roberts, Katherine & Gallina, Albino &

Silvester, Nicholas & Medrzycki, Piotr & Renzi, Teresa & Sgolastra, Fabio & Lodesani, Marco. (2016). The Status of Honey Bee Health in

Italy: Results from the Nationwide Bee Monitoring Network. PLOS ONE. 11. e0155411. 10.1371/journal.pone.0155411.

NOSEMA: DIFFUSIONE IN ITALIA

1: Primavera; 2: Estate; 3: Autunno; 4: Inverno

(70)

• Alterazione metabolismo proteine

• Diminuita capacità di assorbire i nutrienti

• Stress energetico

• Aumento consumi di polline e miele

• Diminuzione difese immunitarie

• Atrofia delle ghiandole ipofaringee

• Invecchiamento rapido

• Inabilità al volo

• Morte prematura

• Alterazione dei ruoli (bottinatrici giovani)

• Diminuzione dell’allevamento di covata

• Declino della forza famiglia

• Diminuzione delle produzioni

• Difficoltà a svernare

• Morte della colonia Non ci sono sintomi specifici dovuti alla presenza di Nosema ceranae

NOSEMIASI : SINTOMATOLOGIA Nosema ceranae

Alterazioni metabiliche

(71)

➢ Nell’apicoltura moderna è utilizzato un approccio multifattoriale per controllare questa patologia:

NOSEMIASI: COME GESTIRLA

BUONE PRATICHE APISTICHE

(Igiene alveare, igiene attrezzatura, controllo delle altre patologie)

UTILIZZO DI SOSTANZE NATURALI E SICURE

Che aiutino a mantenere controllato il numero di

spore.

(72)

Mangime complementare a base di

erbe officinali e vitamine del gruppo B

: COS’È

Contiene diversi enzimi e almeno 33 componenti solforati di cui L’allicina è la molecola con maggiore attività contro virus, batteri, funghi e parassiti [1] .

[1]Bhandari, PrasanR. (2012). Garlic (Allium sativum L.): A review of potential therapeutic applications. International Journal of Green Pharmacy. 6. 118. 10.4103/0973-8258.102826.

(73)

STUDI DI EFFICACIA CONTRO IL NOSEMA

(74)

Primavera Estate Autunno Inverno

(75)

Dr. Mattia Schiavo Veterinario

[email protected]

Grazie per l’attenzione!

Industria Farmaceutica Veterinaria

Vigonza (PD) – Italy +39 049 626281

www.alveis.it

Riferimenti

Documenti correlati

(Fronte e retro) LA MONDIALE/ (marchio con le iscrizioni: SOCIETA' METALLURGICA LOMBARDA/ sullo scudo SML MILANO; sotto lo scudo MARCA DEPOSITATA/ DUE LEONI)/ SEMENZA/ PER CALZOLAI/

SLIDE 8: Nello sviluppo della produzione linguistica propriamente detta si possono distinguere tre fasi: quella dell’uso della parola singola, quella in cui compaiono

Se la domanda non viene presentata entro 5 anni dal compimento dell’età prevista, la pensione decorre dal mese successivo alla presentazione della domanda (con pagamento di 5

penalità per lo stesso tipo di infrazione nel corso del medesimo anno; --- k) gravi inadempienze, tali da pregiudicare il regolare svolgimento del servizio. l) comportamento

Tenere presente che il montante di supporto  deve essere montato su una base solida (legno, roccia …), in caso contrario il montante di supporto  non offrirà la

In base a una ricca letteratura, è ormai chiarito che la vaccinazione mantiene buona efficacia per vari mesi verso la Covid-19 grave, ma che la protezione verso l’infezione,

Cosa si aspetta dai rifugiati la cui domanda di asilo è stata accolta riguardo la possibilità di rimanere nel

Crespelle di farina di ceci con spinaci e formaggio di anacardi 118 Curry di lenticchie rosse e fagiolini in latte di cocco con riso Basmati 101 Linguine di farro con crema di