La Tua Guida di Monopoli
offerta da Casa La Torre Puglia
Grazie per aver scelto Casa La Torre.
Monopoli ha tanto da offrire per cui potrebbe essere difficile scegliere la spiaggia giusta o il ristorante perfetto. Per godere pienamente la tua vacanza abbiamo pensato ad una guida ricca di suggerimenti e idee.
Abbiamo indicato dove recarvi per vivere le abitudini e la cultura dei monopolitani per rendere la tua vacanza autentica e all’altezza delle tua aspettative.
Ci auguriamo che tu possa innamorarti di Monopoli e , pertanto, rispettarla durante il tuo soggiorno. (Piccoli gesti come raccogliere non spazzatura dalla spiaggia, mantenere un comportamento decoroso nelle aree pubbliche sono solo alcuni dei comportamenti e valori del rispetto sul quali si basa la nostra comunità.)
Se hai ulteriori domande, non esitare a contattarci. Vi auguriamo un piacevole soggiorno.
Federica e Natalia
Chi c’è dietro Casa La Torre:
Casa La Torre è un'azienda a conduzione familiare e un progetto creato dalla nostra famiglia. Casa La Torre è nata dalla convinzione che dovremmo rispettare la natura e le nostre tradizioni.
L’intero edificio è stato completamente rinnovato all’inizio del 2019 e abbiamo scelto i migliori materiali, prodotti e tessuti per soddisfare le esigenze dei viaggiatori che cercano una sistemazione lussuosa ma pratica, nel modo più tradizionale.
Nel rispetto della nostra tradizione, ogni camera si identifica con i nomi degli alberi tipici del nostro territorio: il carrubo, il melograno, il fico d’india, l’ulivo. Altri piccoli dettagli richiamano il nostro territorio invitandovi a scoprirne le peculiarità . Sebbene il nostro cuore e le nostre radici siano in Puglia, la nostra è una famiglia di viaggiatori, sparsi tra il Regno Unito, la Grecia, la Spagna e l'Italia. Viaggiamo per vivere, quindi comprendiamo appieno l'importanza di esplorare nuove culture in modo confortevole.
Solo coloro che trascorrono la propria vita esplorando nuove culture possono capire quanto sia importante viaggiare in modo comodo, pratico e lussuoso. Il nostro obiettivo è quindi offrirti una vacanza indimenticabile in Puglia, con gli stessi comfort che ci aspetteremmo se fossimo vostri ospiti.
Vi auguriamo un soggiorno indimenticabile.
1. Come arrivare a Monopoli
Taxi
Il trasferimento dall'aeroporto ha un costo di 70 € con un tempo di percorrenza medio di circa 45 minuti a seconda del traffico.
Treno
Ci sono corse regolari delle Ferrovie dello Stato che collegano a stazione di Bari centrale a Monopoli in circa mezz’ora, costo €3.20.
www.trenitalia.com Aereo
l’aeroporto di Bari è collegato alla stazione di Bari Centrale da una moderna ed efficiente rete metropolitana.
Puoi consultare gli orari sul sito di ferrotramviaria http://www.ferrovienordbarese.it/
A vostra richiesta possiamo organizzare un transfer in tuk tuk dalla stazione ferroviaria di Monopoli a Casa Latorre al costo aggiuntivo di € 10. Vi preghiamo di informarci in anticipo se si desidera avvalersi del servizio. Alternativamente Casa La Torre e’ a 10 minuti a piedi dalla stazione.
Vi ricordiamo che non e’ possibile entrare nel centro storico di Monopoli in auto in quanto zona a traffico limitato (ZTL).
Vi consigliamo di prestare particolarmente attenzione a dove parcheggiate per evitare multe, controllando che la via in cui parcheggiata non sia zona Ina Casa (zona riservata ai residenti).
2. Siti culturali a Monopoli
Basilica Cattedrale Maria Santissima della Madia (Cattedrale di Monopoli)
La Cattedrale di Monopoli fu costruita sopra le fondamenta di un tempio pregresso risalente all'epoca paleocristiana e dedicato a San Mercurio, all'incirca intorno al 256 d.C.
La cattedrale fu costruita nel XII secolo su iniziativa del vescovo Romualdo (1077-1118) e con il contributo del duca
Roberto d'Altavilla. Tuttavia, i lavori di costruzione furono presto interrotti a causa di difficoltà nel reperire materiali adatti che potessero sostenere il tetto. La leggenda narra che nella notte del 16 dicembre 1117 una zattera sbarcò nel porto di Monopoli, portando l'icona della Madonna della Madia. Le 31 travi della zattera furono quindi utilizzate per completare la chiesa, santificata solo il 1 ° ottobre 1442. Nel XVIII secolo la chiesa fu successivamente rinnovata, dandole un aspetto più contemporaneo, in puro stile barocco. Nel 1786 fu eretta anche una parete alta 33 metri per proteggere l'edificio dalle forti raffiche di vento provenienti dal mare.
Piazza Palmieri
A pochi passi da Casa La Torre si trova Piazza Palmieri, uno dei primi e più antichi insediamenti della città di Monopoli.
Dominata dalla chiesa di San Pietro e San Paolo, la piazza è un esempio di architettura tardo barocca. La piazza prende il nome dalla famiglia Palmieri, una delle famiglie più influenti e nobili del XVIII secolo nel territorio.
Sulla piazza si affaccia un edificio religioso, inizialmente utilizzato come orfanotrofio femminile e che in seguito divenne un asilo (1903). Il numero di ragazze orfane era cosi alto al tempo che nel 1916 fu aperta una "Scuola di taglio, ricamo e altri lavori femminili", successivamente convertito in scuola elementare.
Castello di Carlo V
Il castello fu commissionato dal re Carlo Quinto al fine di proteggere le coste pugliesi dai nemici provenienti dal mare.
Costruito su un’estensione di terra alta che si protende nel mare, il Castello fu costruito dal viceré Don Pedro di Toledo che regnò nel regno di Napoli durante la dominazione spagnola del Sud Italia nel XVI secolo.
Nel 1600 il castello fu ristrutturato a scopo difensivo e come residenza reale. Nella prima metà del XIX secolo l’edificio fu convertito in prigione fino al 1969 successivamente e per molti anni rimase in stato d iabbandono. Negli anni '90, il castello è stato sottoposto ad importanti lavori di consolidamento e restauro e utilizzato come sede per ospitare importanti eventi culturali e musicali, mostre d'arte e festival.
Piazza Garibaldi
Situata nel cuore del centro storico, Piazza Garibaldi è una delle principali attrazioni turistiche, nonché una delle zone più popolari di ritrovo per i giovani. Le origini della piazza risalgono al 1049, quando l'antica conca portuale fu insabbiata dai Normanni. La piazza è circondata da imponenti edifici di importanza storica, tra cui Palazzo Rendella, costruito sulle fondamenta dell'antica prigione spagnola, cosi come la caserma spagnola (la baracca spagnola). Curiosità: la baracca
spagnola fu originariamente eretta per ospitare ufficiali e soldati spagnoli nel corso del XVI secolo, per evitare che i militari spagnoli fossero ospitati dalle famiglie locali nelle loro case.
Infine, c'è il campanile, situato all'incrocio tra via Garibaldi e l'omonima piazza. L'edificio è anche noto per la cosiddetta
"colonna infame", una colonna usata nell'antichità per incatenare ed torturare in pubblico chiunque avesse infranto la legge.
Piazza Vittorio Emanuele
La piazza principale della città di Monopoli è Piazza Vittorio Emanuele II, comunemente chiamata "Borgo", costruita nel 1796 su ordine del re di Napoli.
Da allora, il "Borgo" è stato punto di incontro per giovani e famiglie e riferimento per le principali attività della città. I suoi circa 18.000 metri quadrati la rendono una delle piazze più belle e grandi della Puglia. L'area è equivalente a sei blocchi della struttura urbanistica : grande rettangolo tagliato da una strada principale che divide la piazza in due rettangoli più piccoli.
Ad un lato della piazza giace una fontana che conserva tutti gli elementi caratteristici della retorica nazionalistica, e
dall'altro il Memoriale di guerra, costruito da Edgardo Simone di Brindisi e inaugurato il 24 maggio 1928 in onore dei 300 caduti della Prima Guerra Mondiale. Il monumento è la rappresentazione della guerra: da un lato una legione brandisce una spada sguainata e dall'altro è presente un simbolo di vittoria; nella stessa scena una madre benedice suo figlio in guerra e un'che sta per partire mentre un’altra donna conforta una vedova e un orfano di un soldato caduto.
La prima versione della statua del combattente fu danneggiata durante la collocazione e fu ricostruita dallo scultore Angelo Saponara . La statua è infine circondata da una catena, recuperata dall'ancora della corazzata "Benedetto Brin".
Dall'altro lato della piazza si trova la fontana, originariamente costruita negli anni '30 e poi ricostruita nel 2011. Le querce da leccio che si trovano lungo il perimetro della piazza furono piantate nel 1893 e sono le stesse che troviamo ancora lì oggi.
3. Le nostre spiagge preferite (in auto)
Tra spiagge sabbiose e insenature rocciose, abbiamo selezionato per i nostri ospiti le migliori zone balneari attorno alla zona di Monopoli e Valle d’Itria.
La Puglia ha il privilegio di ospitare alcune tra le coste più belle d’Italia, tuttavia visto l’imbarazzo della scelta, abbiamo selezionato alcune delle migliori spiagge per rendere la tua esperienza in Puglia il più rilassante possibile. L’unico compito è preparare la tua borsa da mare, al resto ci pensa l’ospitalità pugliese!
Calamarena (Monopoli), a 5 minuti in auto da Casa La Torre
Probabilmente una delle migliori spiagge della zona, questo è un posto molto frequentato dalla gente del posto.
Selvaggio e incontaminato sono solo alcune degli aggettivi per descrivere questo litorale, in grado di offrire tutto ciò di cui hai bisogno. L’acqua blu cristallina, il suono del mare lontano dalla folla, una vista da sogno del centro storico di Monopoli sullo sfondo, Calamarena riesce a farti entrare in contatto diretto con la natura, pur offrendo servizi come lettini e ombrelloni da noleggiare e una selezione di piatti tipici pugliesi al bar. Se ami la semplicità e la natura, questo è il posto giusto per te.
Santo Stefano (Monopoli), a 10 minuti in auto da Casa La Torre
Incastonato tra due dorsali rocciosi, con una abbazia medievale che si affaccia sulla baia naturale, Santo Stefano è un luogo magico che attira ogni anno visitatori locali e internazionali. L’acqua è cristallina, grazie alle sue sorgenti naturali che sgorgano dalla terra. Si tramanda infatti che tali sorgenti venissero utilizzati dai monaci benedettini nel XV secolo.
L’area campeggio consente ai viaggiatori avventurosi di accedere alla spiaggia pubblica, mentre l’area privata garantisce tutti i comfort di cui si ha bisogno.
Marza’ o Porto Marzano (Monopoli) 12 minuti in auto da Casa La Torre
Situato in un'insenatura stretta e profonda, questo è un vero gioiello nascosto per chi ama appollaiarsi su una spiaggia sabbiosa ammirando il paesaggio naturale con i tipici arbusti mediterranei. Protetto da due creste rocciose, questo piccolo lido è il luogo ideale durante giornate ventose, specie quanto tira il maestrale. Oltre alla spiaggia pubblica (porto Marzano0 è presente un'area privata favolosa, la spiaggia Marza’. Attrezzata amache, teepee indiani ma anche lettini e ombrelloni Marza’ un posto ideale per una giornata in completo relax o per un aperitivo al calar del sole.
Spiaggia di Bambu (Capitolo), a 15 minuti di auto da Casa La Torre
Se ami le spiagge sabbiose e vuoi farti coccolare senza rinunciare al tuo spirito avventuroso, questo è sicuramente il posto giusto. Un spiaggia privata in stile tropicale con influenze hawaiiane offre ai suoi ospiti un’esperienza rilassante e
piacevole grazie ai suoi lettini a forma di conchiglia, un ristorante, un sushi bar e, ultimo ma non meno importante, un fantastico mare turchese nella splendida costa del Capitolo. La ciliegina sulla torta? Questa spiaggia offre numerose strutture sportive, ideali per bambini e adulti tra cui un campo da beach volley, wind-surf, canoa e noleggio di barche a vela laser e la possibilità di avere anche un istruttore. È arrivato il momento di imparare a cavalcare queste onde!
Archeolido, a 17 minuti in auto da Casa La Torre
Ti sfidiamo a trovare un luogo speciale come l’Archeolido, una spiaggia sabbiosa che si estende di fronte all’acqua
cristallina che ruba le sue sfumature tra blu e verde dal cielo. A monte giace invece la vecchia Acropoli di Egnazia, l’antica città dei Messapi, risalente al II secolo a.C. Questo posto magnifico e’ perfetto per dar nuovo vigore alla tua passione per la cultura e la storia del Mediterraneo. L’Archeolido è il luogo dove puoi perderti tra natura e cultura con i comfort di un beach club privato. La spiaggia è attrezzata con lettini e ombrelloni e il bar offre un’ottima selezione gastronomica, utilizzando ingredienti rigorosamente a chilometro zero.
4. Le nostre spiagge preferite (a piedi)
Cala Porta Vecchia - 3 minuti a piedi da Casa La Torre
Situata appena fuori dal centro storico di Monopoli, la Porta vecchia e’ una delle spiagge storiche di Monopoli,
frequentata da turisti ma anche dagli abitanti del centro storico. L’insenatura si protende dalle antiche mura del centro storico, creando un’atmosfera unica, specialmente nelle prime ore del mattino quando e’ meno affollata. Circondati da una vista mozzafiato, tuffarsi in questo mare, che da anni si aggiudica la bandiera blu di Legambiente, è un esperienza che regala emozioni per il corpo e per la vista. La piccola baia sovrintende al centro storico di Monopoli con le sue case
bianche e le mura del XVI secolo che un tempo proteggevano la città, regalandoti un'esperienza pittoresca e unica tra mare e tradizione.
La Perla Nera - 12 minuti a piedi da Casa La Torre
Nonostante sia molto vicino al centro, la Perla Nera è un beach club che non scende a compromessi sulla qualità. La spiaggia privata giace su una piccola spiaggia rocciosa isolata, dove l'acqua è cristallina e di facile accesso, grazie a una salita sicura che consente di immergersi e uscire comodamente. La spiaggia è attrezzata con un ristorante e un'area verde con lettini e ombrelloni. La Situata a pochi passi da Casa La Torre, la Perla Nera è la soluzione ideale per una giornata senza stress in spiaggia tra un libro e un cocktail.
Cala Paradiso - 17 minuti a piedi da Casa La Torre
Cala Paradiso è un'oasi per gli amanti dello sport, che non vogliono dire no a una giornata di mare. La sua spiaggia sabbiosa si distende tra aspri scogli dorati e un mare turchese e non è infatti un caso che Cala Paradiso sia stata premiata come una delle spiagge più belle da Legambiente. Raggiungibile in 15 minuti a piedi e 5 minuti in auto, la spiaggia ha una zona sabbiosa e rocciosa che si estende verso il mare e ha anche una spiaggia privata e pubblica, in modo da accontentare proprio tutti.
5. I nostri bar e ristoranti preferiti
Ristoranti:
Guazzetto: a due passi da Casa La Torre offre una grande varietà di piatti locali e pesce fresco, in un locale tipico e accogliente. Ottimo rapporto qualità prezzo. Sito web
Alchemicament Chinè: pizza romantica in riva al mare? Eccovi serviti! La buonissima pizza di Chinè ha aperto una seconda location presso il Lido Pantano. Cenare ascoltanto il rumore è il regalo che la Puglia offre d’estate. Vi consigliamo di
prenotare. Link pagina Facebook
Lido Bianco: dopo una recente ristrutturazione, il ristorante Lido Bianco è il ristorante perfetto per una cena speciale. Un ristorante romantico che oltre alla cucina tipica pugliese, offre una vasta scelta di piatti a base di pesce, grazie al bancone pesce dove arriva il pescato del giorno: insomma vale la pena andarci se desideri concederti il lusso di un’esperienza culinaria in riva al mare. Prenotazione consigliata. Sito web
La Torretta: situato in una bellissima torre antica, la torretta è il luogo ideale per un ambiente più formale ed elegante, che offre i prodotti locali più freschi, qualita garantita e design locale. Dal crudo di mare, al polpo fino al pesce fresco, c'è solo l’imbarazzo della scelta! Sito web
Ristorante il Cavaliere: il ristorante Il cavaliere offre indubbiamente qualità incredibile con squisiti piatti tipici pugliesi e tanto pesce freschissimo, per un’esperienza autentica e unica. Essendo un posto molto frequentato dalla gente del posto, ti consigliamo di prenotare in anticipo.
La Rosa dei Venti: un altro gioiello nascosto, probabilmente non così conosciuto tra i turisti perché si trova leggermente più lontano dai principali siti turistici. Questo ristorante è più informale dei precedenti, tuttavia offre un'eccellente varietà di frutti di mare e piatti tipici pugliesi tra cui verdure fresche usando antiche ricette ad es. zucchine alla poverella,
parmigiana ma anche focaccia, pizza ecc. Sito web
Un boccone al volo:
Damare: Panini con polpo alla griglia, tartare di tonno o salmone con burrata, Damare è perfetto per un panino al volo dal sapore mediterraneo. Questo concetto di cibo grab and go reinventa il cibo pugliese, meglio se accompagnato da una birra o un bicchiere di vino. Sito web
The King: Se sei alla ricerca di un pranzo semplice ma gustoso, o se non hai provato la puccia, un tipico panino fatto con pasta per pizza, questo posto è assolutamente da provare. Il menu offre varie opzioni tra piatti di carne, verdura e pesce, in modo da soddisfare chiunque. Sito web
Per un aperitivo o un drink dopo cena:
Baldovino: a solo un minuto da Casa La Torre, questo è un bar accogliente dove puoi bere un bicchiere di vino prima di uscire per cena ... o anche due!
Mezzopieno: affacciato sulla bellissima Casa Porta Vecchia, Mezzopieno è un posto magico, soprattutto al tramonto per gustare un calice sul mare.
Alchemico: mixology e molto altro, le persone dietro questo bar hanno portato la loro esperienza lavorando per i migliori bar di Londra e Monopoli. Scegli i tuoi ingredienti preferiti, loro faranno il resto.
Carlo Quinto: uno dei posti migliori per un aperitivo al tramonto grazie alla sua ottima posizione proprio accanto al famoso Castello di Carlo 5 °. Anche un posto molto vivace per un drink dopo cena. Vi consigliamo di prenotare
Condominio60: un luogo intimo nascosto in uno degli edifici storici dove la tradizione incontra il design e la creatività.