• Non ci sono risultati.

Osservatorio Assofin sul credito al consumo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Osservatorio Assofin sul credito al consumo"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Osservatorio Assofin sul credito al consumo

Library B Anno 20xx

(2)

OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO AL CONSUMO Library B

INDICE - Sintesi statistiche

L’Osservatorio Assofin contiene le informazioni disponibili al momento della pubblicazione; le edizioni successive possono subire aggiornamenti o modifiche in relazione alle eventuali rettifiche successivamente inviate dagli intermediari segnalanti.

Copyright Assofin. La divulgazione a terzi delle classifiche non è consentita. La riproduzione degli altri dati è consentita previa espressa autorizzazione di Assofin, a condizione che sia citata la fonte.

1.01      Dati di flusso in sintesi 1.02      Dati di flusso cumulativi 1.03          Dati di flusso trimestrali 1.04          Dati di consistenza

1.05        Dati disaggregati per società: flussi finanziati

1.06    Dati disaggregati per società: numero operazioni finanziate 1.07   Dati disaggregati per società: credito in essere e cartolarizzazione

Appendice

Società segnalanti

Note metodologiche

Glossario

(3)

1.01 Dati di flusso in sintesi

€ x 000 Ripart% Var % Ripart% Var %

Prestiti personali (escl. revo lving)

Prestiti finalizzati (escl. revo lving) Revolving

Carte rateali/opzione Cessione quinto stipendio

Totale

Tipo di finanziamento

VALORE OPERAZIONI FINANZIATE NUMERO OPERAZIONI FINANZIATE

OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO AL CONSUMO Library B

(4)

1.02 Dati di flusso cumulativi

Tipo di finanziamento IMPORTO

MEDIO

€ x 000 Ripart% Var % Ripart% Var % € x 000

Prestiti personali Autoveicoli e motocicli Auto nuova

Auto usate Motocicli Veicoli business Altri prestiti finalizzati Elettrodomestici/elettronica Arredamento

Ciclomotori Altri beni

Carte rateali/opzione Carte rateali Carte opzione

Cessione quinto stipendio Totale

Totale al netto delle carte

FINANZIATE FINANZIATE

VALORE OPERAZIONI NUMERO OPERAZIONI

OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO AL CONSUMO Library B

(5)

1.03 Dati di flusso trimestrali

1° trim 2° trim 3° trim 4° trim 1° trim 2° trim 3° trim 4°trim 1° trim 2° trim 3° trim 4° trim 1° trim 2° trim 3° trim 4° trim Prestiti personali

Autoveicoli e motocicli Auto nuova

Auto usate Motocicli Veicoli business Altri prestiti finalizzati Elettrodomestici/elettronica Arredamento

Ciclomotori Altri beni

Carte rateali/opzione Carte rateali Carte opzione

Cessione quinto stipendio Totale

Totale al netto delle carte

Tipo di finanziamento VALORE OPERAZIONI FINANZIATE NUMERO OPERAZIONI FINANZIATE

€ x 000 Var % Var %

OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO AL CONSUMO Library B

(6)

1.04 Dati di consistenza

Tipo di finanziamento

€ x 000 Ripart % Var % € x 000 Ripart % Var %

Prestiti personali

Autoveicoli e motocicli

Veicoli business

Altri prestiti finalizzati

Carte rateali/opzione

Cessione quinto stipendio Totale

CONSISTENZE CREDITO CARTOLARIZZATO

al lordo della cartolarizzazione IN ESSERE

OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO AL CONSUMO Library B

(7)

1.05 Dati disaggregati per società: flussi finanziati

Società TOTALE Quota

Totale

OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO AL CONSUMO Library B

(8)

1.06 Dati disaggregati per società: numero operazioni finanziate

Società TOTALE Quota

Totale

OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO AL CONSUMO Library B

(9)

1.07 Dati disaggregati per società: credito in essere e cartolarizzazione

Società TOTALE Quota Credito

€ x 000 cartolarizzato

Totale

OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO AL CONSUMO Library B

(10)

SOCIETÀ SEGNALANTI

OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO AL CONSUMO Library B

(11)

NOTE METODOLOGICHE

OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO AL CONSUMO Library B

Per quanto riguarda le rilevazioni DISAGGREGATE per operatore si segnala quanto segue:

- "Ranking consistenze" : non sono compresi i dati delle Associate che erogano su plafond di terzi e/o cedono crediti a terzi.

Le variazioni percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente sono calcolate su un campione omogeneo di rispondenti.

I dati fanno riferimento alle Associate Assofin che operano nel comparto del credito al consumo come mandante e/o come mandataria. L'attività delle società mandanti è rappresentativa di oltre il 90% del mercato nazionale.

Tutte le elaborazioni statistiche sono depurate dagli effetti di double accounting, in particolare nell'ambito della Cessione del Quinto (CQS). Pertanto si segnala che tutti i dati AGGREGATI fanno esclusivamente riferimento alle Associate che esercitano la titolarità del credito iscritto a bilancio. Tranne quando indicato diversamente, non vengono considerati i dati degli operatori che erogano finanziamenti attraverso plafond concessi da terzi e/o effettuano cessioni di crediti a terzi.

- "Ranking Flussi" e "Ranking numero": viene fornita una distinzione dell'attività di CQS fra l'attività con titolarità di bilancio dei crediti (erogazione diretta, concessione di plafond a terzi, acquisto crediti) e l'attività Retail CQS, che fa riferimento ai finanziamenti erogati direttamente al cliente finale (erogazione diretta, erogazione attraverso plafond concesso da terzi, crediti ceduti). Si precisa che i dati delle Associate che erogano su plafond di terzi e/o cedono crediti a terzi sono presenti (evidenziati in grigio), ma non vengono considerati nella somma del "Totale", né nella colonna relativa alle "Quote di mercato".

Si segnala che i dati relativi ai prestiti personali, ai finanziamenti per autoveicoli e agli altri prestiti finalizzati comprendono anche i crediti rotativi (finanziamenti revolving senza carta di credito). Poiché essi hanno un peso marginale (lo 0.1% del totale credito al consumo), il loro valore viene sommato a quello delle altre tipologie di finanziamento, secondo la finalizzazione dei finanziamenti.

I dati di flusso e del numero di operazioni sono sempre cumulati (cioè dall'inizio dell'anno alla fine del periodo di riferimento) se non diversamente indicato. I dati di consistenza si riferiscono all'ultimo giorno del periodo di riferimento.

(12)

OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO AL CONSUMO Library B

GLOSSARIO

Società Mandanti/Cessionarie:

Operatori con titolarità dei crediti iscritti a bilancio, che offrono il prodotto (in particolare prestiti personali e CQS) attraverso erogazioni dirette al cliente finale su fondi propri e/o concessione di plafond ad altri intermediari e/o l’acquisizione di crediti acquistati da altri intermediari.

Società Mandatarie/Cedenti:

Operatori che erogano finanziamenti (in particolare prestiti personali e CQS) attraverso l’utilizzo di plafond concesso da altri intermediari e/o che erogano direttamente ma cedono periodicamente i crediti ad altri intermediari.

Credito in essere

Credito cartolarizzato

Finanziamenti finalizzati - Autoveicoli e motocicli

Finanziamenti finalizzati all’acquisto di autovetture, motocicli, veicoli commerciali light (< 35 quintali), roulotte e camper erogati a soggetti privati.

Finanziamenti finalizzati - Veicoli business

Voce che comprende i prestiti finalizzati all’acquisto di autovetture, motocicli e veicoli commerciali light (<35 quintali) erogati a società.

Numero operazioni garantite

Revolving e Carte di credito

Rilevazione regionale

Valore operazioni finanziate

Importi complessivi finanziati al netto degli interessi (comprensivi di spese finanziate) dall’inizio dell’anno alla fine del periodo di riferimento.

Le rilevazioni sono effettuate con riferimento alla residenza del cliente. In subordine, nel caso sia impossibile reperire tale disaggregazione, si fa riferimento al luogo di erogazione dell'operazione (ad esempio, localizzazione del venditore convenzionato).

Sono da considerarsi garantite le operazioni assistite almeno da: cambiale accettata e/o mandato ad iscrivere ipoteca e/o ipoteca e/o fideiussione. Le altre operazioni sono da considerarsi non garantite. Questa voce è un “di cui” della voce Numero operazioni finanziate. Le operazioni di CQS (incluse le legazioni di pagamento) sono tutte garantite.

Credito in essere in linea capitale a fine periodo di riferimento, inclusi gli interessi maturati. Le consistenze vengono quindi indicate al lordo delle partite in contenzioso e al lordo delle rettifiche di credito. In linea con le nuove disposizioni IAS il credito in essere è al lordo delle operazioni di cartolarizzazione.

Totale impieghi in linea capitale ceduti a società veicolo nell’ambito di operazioni di cartolarizzazione a fine periodo di riferimento. Il dato deve si riferisce al saldo di tutte le operazioni di securitisation effettuate.

Per queste tipologie di finanziamenti il Valore e il Numero operazioni finanziate fanno riferimento ai finanziamenti erogati a prescindere che si tratti di nuovi conti o di riutilizzi; sono invece escluse le aperture di conto senza utilizzo.

Riferimenti

Documenti correlati

Ad esempio, è più facile recuperare un credito da una società in nome collettivo rispetto a una Srl, così come è preferibile che la società non si trovi già in liquidazione o,

• tecnologia informatica: almeno due anni negli ultimi dieci in posizioni dirigenziali di alto livello 3 in società informatiche o con altri ruoli di responsabilità in ambito

• tecnologia informatica: almeno due anni negli ultimi dieci in posizioni dirigenziali di alto livello 3 in società informatiche o con altri ruoli di responsabilità in ambito

Bonifico – extra SEPA Con il bonifico la banca / intermediario trasferisce una somma di denaro dal conto del cliente a un altro conto, secondo le istruzioni del cliente, verso

- Impossibilità di beneficiare delle eventuali variazioni, verificatesi nell’ambito del mercato monetario, dei tassi al ribasso; - Rischio di cambio: nel finanziamento erogato in

3 I crediti della Società nei confronti dei membri uscenti possono essere compensati con i certificati di partecipazione da rimborsare.. 4 I certificati di partecipazione

Valuta e disponibilità dei fondi per l’accredito Ri.Ba Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento). MAV/Bollettini Bancari

Test: LD50 - Via: Orale - Specie: Ratto = 3400 mg/kg Test: NOAEL - Via: Orale - Specie: Ratto = 159 mg/kg Test: LD50 - Via: Pelle - Specie: Ratto &gt; 5000 mg/kg Test: LC50 -