• Non ci sono risultati.

ACCADEMICO 2014/2015 IL RETTORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ACCADEMICO 2014/2015 IL RETTORE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO DI ATENEO A STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE

ACCADEMICO 2014/2015 IL RETTORE

Visto il Decreto Legislativo 29 marzo 2012, n. 68, recante: “Revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti, in attuazione della delega prevista dall'articolo 5, comma 1, lettere a), secondo periodo, e d), della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e secondo i principi e i criteri direttivi stabiliti al comma 3, lettera f), e al comma 6”, ed in particolare l’art. 6, comma 1, lettera l), e l’art. 8, comma 4;

Vista la delibera del 29 aprile 2014 con la quale il Consiglio di Amministrazione ha definito i principi generali in materia di borse di studio;

Visto il decreto rettorale reg. 0291172 del 14 luglio 2014 con il quale sono stati stabiliti i criteri per l’assegnazione delle borse di studio di ateneo per l’anno accademico 2014/2015;

DECRETA

E’ indetto il concorso per il conferimento delle borse di studio di Ateneo agli studenti iscritti nell’anno accademico 2014/2015 ai corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale.

Articolo 1 – Numero di borse bandite e importo

Sono bandite 700 borse di studio di servizio di cui 120 riservate agli studenti iscritti per la prima volta al primo anno di corso, in possesso dei requisiti di cui ai successivi articoli 2 e 3.

Nell’ambito delle 120 borse destinate alle matricole, 15 borse sono riservate agli studenti in situazione di handicap con invalidità pari o superiore al 66%.

Tali borse sono suddivise come segue in relazione all’importo:

350 di importo pari a 1200,00 euro, di cui 60 riservate alle matricole 350 di importo pari a 1800,00 euro, di cui 60 riservate alle matricole

Sono inoltre bandite 100 borse di studio di merito di importo pari a 6000,00 euro destinate a studenti iscritti ad anni successivi al primo in possesso dei requisiti di cui al successivo articolo 3.

Articolo 2 – Requisiti generali di partecipazione al concorso

Possono partecipare al concorso gli studenti italiani, gli studenti degli Stati appartenenti all’Unione Europea, gli studenti stranieri di cui al D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, attuativo del Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286.

(2)

Il beneficio è concesso per il conseguimento per la prima volta di ciascun livello di corso per un periodo pari alla durata normale del corso a partire dall’anno di prima immatricolazione assoluta.

Per gli studenti in situazione di handicap, con invalidità pari o superiore al 66%, il beneficio è concesso fino al 2 anno fuori corso a partire dall’anno di prima immatricolazione assoluta.

Sono richiesti inoltre i seguenti requisiti generali, oltre a quelli relativi al merito e alla condizione economica indicati nei successivi articoli:

- non essere già in possesso di un titolo di studio, conseguito in Italia o all’estero di livello pari o superiore al corso di studi per il quale viene richiesta la borsa di studio per l’anno accademico 2014/2015,

- non essere già beneficiari per lo stesso anno di corso di borsa di studio (o analogo contributo, in qualsiasi forma) erogata da altri enti pubblici o privati,

- non essere già iscritti in anni accademici precedenti al medesimo anno di corso di un corso di pari livello a quello frequentato nell’anno accademico 2014/2015,

- non avere avuto interruzioni della regolare progressione della carriera del livello di studi attualmente frequentato (trasferimenti con ripetizione dello stesso anno di corso, iscrizioni al ripetente o fuori corso intermedio, rinuncia agli studi e decadenza)

Per prima immatricolazione assoluta si intende qualunque precedente iscrizione a qualunque corso di laurea (anche diverso da quello frequentato nell’anno accademico 2014/2015) del medesimo livello di studi per i quali si è iscritti per l’anno accademico 2014/2015, in qualunque Università italiana o straniera, indipendentemente dall’esito di tale carriera (rinuncia agli studi, trasferimento, laurea,) e dal numero di anni trascorso dall’evento.

A tale scopo, lo studente nella domanda dovrà obbligatoriamente dichiarare la presenza degli eventuali precedenti eventi di cui sopra (rinuncia agli studi, trasferimento interno o da altro Ateneo,) che hanno comportato l’irregolarità accademica.

Articolo 3 – Requisiti di merito per gli studenti iscritti al primo anno Requisito di merito per l’inserimento in graduatoria

- matricole corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico: voto di maturità non inferiore a 90/100 (70 per i candidati in situazione di handicap con invalidità dal 66%).

- matricole corsi di laurea magistrale: voto di laurea (o equivalente titolo di accesso al sistema universitario) non inferiore a 100/110 (90 per i candidati in situazione di handicap con invalidità dal 66%).

I titoli conseguiti all’estero saranno valutati secondo il voto risultante dall’applicazione della formula di conversione adottata dal MIUR (nota MIUR del 4/6/2007).

Requisito di merito ex post per beneficiari della borsa

Le matricole dei corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico, per mantenere la condizione di beneficiario totale, devono conseguire un livello minimo di merito di 35 crediti entro il 10 agosto 2015 con una media ponderata non inferiore a quella riferita al 50^

percentile della distribuzione dei voti del proprio corso di laurea, come indicato nella tabella allegata.

Per il conseguimento del requisito dei crediti minimi è possibile utilizzare 5 punti di bonus.

(3)

Per mantenere la condizione di beneficiario parziale, gli studenti devono conseguire un livello minimo di merito di 35 crediti successivamente al 10 agosto 2015 ed entro il 30 novembre 2015 e con la media ponderata sopra indicata.

Per il conseguimento del requisito dei crediti minimi è possibile utilizzare 5 punti di bonus.

Gli studenti che non conseguono il livello minimo di merito di 35 crediti entro il 30 novembre 2015 decadono dal beneficio, fatto salvo quanto previsto per gli studenti in situazione di disabilità.

Le matricole dei corsi di laurea magistrale, per mantenere la condizione di beneficiario totale, devono conseguire un livello minimo di merito di 20 crediti (per i corsi di laurea ad accesso libero) o 23 crediti (per i corsi di laurea ad accesso programmato) entro il 10 agosto 2015 con una media ponderata non inferiore a quella riferita al 50^ percentile della distribuzione dei voti del proprio corso di laurea, come indicato nella tabella allegata (allegato1)

Per mantenere la condizione di beneficiario parziale, gli studenti della laurea magistrale devono conseguire un livello minimo di merito di 20 crediti (per i corsi di laurea ad accesso libero) o 23 crediti (per i corsi di laurea ad accesso programmato) successivamente al 10 agosto 2015 ed entro il 30 novembre 2015 e con la media ponderata sopra indicata.

Gli studenti che non conseguono entro il 30 novembre 2015 il livello minimo di merito di 20 crediti (per i corsi di laurea ad accesso libero) o 23 crediti (per i corsi di laurea ad accesso programmato) decadono dal beneficio di Borsa di Studio.

Per gli studenti in situazione di handicap, con invalidità pari o superiore al 66% il numero di crediti richiesto è ridotto del 40% rispetto a quanto sopra indicato. I requisiti di merito sono valutati da un’apposita Commissione nominata con decreto rettorale.

Articolo 4 - Requisito di merito per studenti iscritti ad anni successivi al primo

Gli studenti iscritti ad anni successivi al primo devono aver complessivamente conseguito nell’attuale corso di studi il numero di crediti formativi specificato nella tabella sotto riportata derivante da esami sostenuti e verbalizzati entro il 10 agosto 2014 con la seguente media in base alla tipologia di borsa:

- borsa di servizio: media non inferiore a quella riferita al 50^ percentile della distribuzione dei voti per corso di studio (allegato 1)

- borse di merito: media non inferiore al 95^ percentile della distribuzione dei voti, per corso di studio (allegato 1)

numero minimo di crediti formativi da acquisire entro il 10 agosto 2014

Corsi di studio Anno di corso

Corsi ad accesso libero

Laurea 35 80 == == ==

Laurea magistrale a ciclo unico 35 80 135 190 245

Laurea magistrale (*) 30 == == == ==

Corsi ad accesso programmato

Laurea 35 88 == == ==

Laurea magistrale a ciclo unico 35 88 148 209 269

Laurea magistrale (*) 34 == == == ==

(4)

Per gli studenti in situazione di handicap, con invalidità pari o superiore al 66% il numero di crediti richiesto è ridotto del 40% rispetto a quanto sopra indicato. I requisiti di merito sono valutati da un’apposita Commissione nominata con decreto rettorale.

Articolo 5 - Criteri per la determinazione del numero dei crediti richiesti

Il numero di crediti richiesto è riferito al numero di crediti sostenibili fissati dal D.M. 270/2004 (60 crediti annui). Qualora il numero di crediti annui sostenibili si discosti da tale valore, per la determinazione del requisito di merito richiesto si applica un criterio proporzionale, facendo riferimento al numero di crediti presente nel manifesto degli studi del corso o nel piano di studio proposto dallo studente e già approvato, alla data di presentazione della domanda.

Esame di tirocinio dell’area medica

In deroga a quanto indicato sopra l’esame annuale di Tirocinio dei corsi di laurea di primo e secondo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia viene conteggiato ai fini del requisito di merito anche se sostenuto oltre il 10 agosto 2014 ma comunque entro e non oltre il 31 ottobre 2014.

Bonus

Qualora lo studente iscritto ai corsi di laurea o laurea magistrale a ciclo unico non abbia conseguito il numero minimo di crediti previsti potrà utilizzare in aggiunta ai crediti effettivamente conseguiti un bonus con le seguenti modalità:

- cinque crediti, se utilizzato per la prima volta per il mantenimento dei benefici del primo anno o il conseguimento dei benefici per il secondo anno,

- dodici crediti, se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per il terzo anno,

- quindici crediti, se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per gli anni accademici successivi.

Il bonus può essere utilizzato una sola volta e non è cumulabile. La quota del bonus non utilizzata nell’anno accademico di riferimento può essere utilizzata in quelli successivi.

Il bonus maturato e non fruito nel corso di laurea triennale può essere utilizzato qualora lo studente si iscriva a corsi di laurea magistrale.

Il criterio proporzionale si applica anche ai valori del bonus, ma senza arrotondamento.

Il bonus non si applica per il conseguimento del requisito di merito ex post per gli iscritti al primo anno della laurea magistrale.

(*) Il numero minimo di crediti formativi stabiliti per i corsi di laurea magistrale è incrementato di un numero di crediti pari a quelli in eccesso rispetto ai 180, eventualmente riconosciuti allo studente al momento dell’iscrizione.

Importante: Il numero dei crediti formativi necessari per accedere alla graduatoria relativa alla Borsa di Studio è calcolato in riferimento ai crediti formativi previsti per ciascun anno accademico trascorso, a partire dall’anno di prima immatricolazione assoluta, comprendendo anche gli anni accademici nei quali lo studente ha ripetuto, per qualsiasi motivo, uno stesso anno di iscrizione

(5)

Articolo 5 - Requisiti di reddito

Borse di servizio

Possono concorrere alle borse di servizio gli studenti in possesso dei seguenti requisiti relativi alla situazione economica:

-indicatore di situazione economica equivalente (ISEE/ISEEU) superiore a 20.728,45 euro e fino ad un massimo di 26.000,00 euro e con Indicatore della situazione patrimoniale equivalente (ISPE/ISPEU) non superiore a 45.000,00 euro.

Possono presentare domanda anche gli studenti con ISEE/ISEEU inferiore a 20.728, 45 euro e che abbiano un indicatore di situazione patrimoniale equivalente ISPE/ISPEU superiore a 34.979,27 euro e fino a 45.000,00 euro.

Gli studenti con valore ISEE/ISEEU pari o inferiore a 20.728,45 euro con ISPE/ISPEU pari o inferiore a 34.979,27 euro potranno concorrere per la borsa Cidis e non per la borsa di ateneo di servizio.

Borse di merito

Possono concorrere per le borse merito gli studenti con indicatore di situazione economica equivalente ISEE/ISEEU fino a 35,000,00 euro e con valore ISPE/ISPEU non superiore a 60.000,00 euro.

Articolo 6 – Determinazione della situazione economica

Le condizioni economiche del nucleo familiare dello studente richiedente la Borsa di Studio sono individuate sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ISEE relativamente ai redditi e alla situazione patrimoniale dell’anno solare 2013.

Per richiedere l’attestazione ISEE/ISEEU lo studente deve rivolgersi ad uno dei Centri di assistenza fiscali convenzionati con l’Ateneo.

I CAF provvederanno a titolo gratuito e previo appuntamento a prestare adeguata assistenza agli studenti nella compilazione della dichiarazione sostitutiva unica e a rilasciare l’attestazione ISEE e il calcolo ISEEU.

Gli studenti stranieri possono rivolgersi ai CAF solo se in possesso di codice fiscale

In caso contrario devono richiedere il rilascio alle competenti sedi dell’Agenzia delle Entrate.

L’Università non svolge alcuna attività di assistenza alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica e dell’attestazione ISEEU. Tale servizio è svolto, per conto dell’Università, esclusivamente dai CAAF convenzionati.

Per tutte le informazioni relative alla compilazione della Dichiarazione sostitutiva unica ai fini dell’ISEE/ISEEU si rimanda al Regolamento tasse, contributi, esoneri e borse di studio dell’Università degli Studi di Milano - anno accademico 2014/2015, pubblicato sul sito www.unimi.it – Segreterie Studenti.

(6)

Articolo 7 - Termini e modalità per la presentazione della domanda

La domanda di Borsa di Studio deve essere presentata dal 17 luglio 2014 ed entro e non oltre il 30 settembre 2014 attraverso il Cidis, compilando l’apposito modulo informatico disponibile sul sito www.consorziocidis.it alla voce SPORTELLO ON LINE - RICHIESTA BENEFICI ON-LINE.

Si accede al servizio online mediante le credenziali di ateneo assegnate a conclusione dell’immatricolazione ed utilizzate per accedere a tutti i servizi online dell’Università.

Per presentare la domanda di partecipazione al concorso non occorre essere iscritti all’

l’anno accademico 2014/2015.

L’iscrizione deve essere perfezionata entro e non oltre la data di scadenza del bando ( 30 settembre 2014).

Coloro che presentano la domanda prima di immatricolarsi all’anno accademico 2014/2015, non essendo ancora in possesso delle credenziali di ateneo, devono effettuare la registrazione sul portale del Cidis indicando i propri dati anagrafici, un indirizzo e-mail e scegliendo la propria password. A registrazione avvenuta lo studente riceverà un messaggio di posta elettronica contenente il link di autenticazione

Articolo 8 – Formulazione delle graduatorie

Le graduatorie sono formulate in base ad un algoritmo che tiene conto del merito e della condizione economica come di seguito riportato:

- Borse di servizio per studenti di anni successivi al primo 60% all’ISEEU - 40% al merito

- Borse di servizio per matricole

70% all’ISEEU - 30% al merito (voto diploma/laurea) - Borse merito

50% all’ISEEU – 50% al merito

La formula per il calcolo delle graduatorie sarà determinata con successivo decreto rettorale e sarà resa nota il 25 luglio 2014.

Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate entro il 31 dicembre 2014 (entro il 30 aprile 2015 per gli iscritti al primo anno della laurea magistrale) sul sito dell’Ateneo www.unimi.it – Segreterie studenti.

In fase di pubblicazione della graduatoria provvisoria saranno resi noti gli adempimenti richiesti ai beneficiari delle borse.

Eventuali istanze di revisione della posizione nelle graduatorie provvisorie devono essere presentate all’Ufficio Tasse ed esoneri entro e non oltre 15 giorni successivi alla pubblicazione delle graduatorie medesime.

L’istanza deve essere corredata da documentazione idonea a giustificare le ragioni del ricorrente.

Completata la procedura di revisione verrà esposta la graduatoria definitiva.

Articolo 9 - Pagamento delle borse Iscritti al primo anno

Il pagamento delle borse è corrisposto in due soluzioni:

(7)

- la prima rata pari al 50% dell’importo della borsa è corrisposto entro il 31 gennaio 2015 ed è mantenuta previa acquisizione dei crediti alla data del 10 agosto 2015 - la seconda rata, pari all’ulteriore 50% dell’importo della borsa, sarà corrisposta previa

acquisizione dei crediti entro il 10 agosto 2015.

Nel caso di mancata acquisizione dei crediti entro il 30 novembre 2015 si procederà alla revoca della borsa di studio e al recupero delle somme percepite, fatto salvo quanto previsto dalla normativa vigente per gli studenti in situazione di handicap con invalidità pari o superiore al 66%.

Iscritti ad anni successivi al primo

Il pagamento della borsa è corrisposto in un’unica soluzione entro il 3 gennaio 2015.

Articolo 10 – Esonero dalle tasse e contributi

Gli studenti beneficiari della borsa sono esonerati totalmente dalle tasse e contributi, ad esclusione della tassa regionale per il diritto allo studio e del contributo di rimborso spese.

Anche gli studenti collocati nella graduatoria delle borse di merito tra i non beneficiari usufruiranno dell’esonero totale dalle tasse e contributi.

Articolo 11- Controllo della veridicità delle dichiarazioni

L’Ateneo provvederà a controllare la veridicità delle dichiarazioni svolgendo le necessarie verifiche, avvalendosi dell’ausilio delle competenti autorità.

In caso di dichiarazioni non veritiere si provvederà alla decadenza dal beneficio e alla denuncia alle competenti autorità giudiziarie.

Articolo 12 – Responsabile del procedimento

Il responsabile del procedimento di cui al presente bando è la signora Maria Patelmo (Capo ufficio tasse, esoneri e collaborazioni studentesche – Divisione Segreterie Studenti).

Il Rettore F.to Gianluca Vago

Reg. 0291173 14 luglio 2014

Riferimenti

Documenti correlati

260 borse di studio per studenti di Università, Accademie di belle arti, Conservatori di musica, statali, pareggiati o legalmente riconosciuti, figli a carico

Nome e indirizzo del datore di lavoro ENFAP Marche Ente di formazione professionale accreditata dalla regione Marche Tipo di attività o settore Settore Formazione Professionale.

Determinare quali propriet`a verifica la seguente relazione binaria R su X: xRy sse la via di residenza della persona x coincide con la via del luogo di lavoro della persona

Determinare quali propriet`a verifica la seguente relazione binaria R su X: xRy sse la ruota anteriore della bicicletta x `e della stessa marca della ruota posteriore della

 Di liquidare e pagare, per l’effetto, con esclusione del Direttore Scientifico, al Principal Investigator di ogni singolo studio sponsorizzato negli anni su

-PER LA MANCATA CONCESSIONE DI UN PERIODO DI FERIE PARI A DUE SETTIMANE NEL CORSO DELL'ANNO DI MATURAZIONE (BASTA SOLO UN PERIODO PARZIALE) -FRUIZIONE DEL RESTANTE

Le trasformazioni importanti che hanno contraddistinto il commercio mondiale negli ultimi dieci anni (e che hanno visto prima accrescersi e poi ridimensionarsi il peso degli scambi

Dal  cumulo  di  ore  richieste  tra  gennaio  e  novembre  di  quest’anno,  su  un  totale  di  circa  635  milioni  di  ore  di  cassa  integrazione