• Non ci sono risultati.

Silvia Carbotti 22/01/1980 Nazionalità Italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Silvia Carbotti 22/01/1980 Nazionalità Italiana"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Silvia Carbotti

22/01/1980

Nazionalità Italiana

ESPERIENZA LAVORATIVA

settembre 2004 - presente

marzo 2019 - presente

luglio 2015

luglio 2014-17

giugno - settembre 2013

giugno 2013 - presente

Coordinamento web e social media manager presso l’Ufficio attività editoriali e web della Fondazione del Teatro Stabile di Torino.

• Sviluppo e gestione dei portali

www.teatrostabiletorino.it www.torinodanzafestival.it www.150pirandelloinpiemonte.it

// (gestione CMS + HTML + CSS + Grafica).

• Aggiornamento quotidiano dei portali: redazione, editing e caricamento di contenuti per il web sui tre portali elencati + piattaforme esterne.

• Gestione utenti, sviluppo layout e contenuti, scheduling e invio per il servizio newsletter settimanale Teatro Stabile di Torino, newsletter periodica Torinodanza festival,

promozioni e mailing-list community Carta Stabile - TST.

• Collaborazione alla creazione delle campagne di promozione Teatro stabile di Torino (tra le più recenti Storie su misura, 17/18 PLAYLIST, Wonderland, FairPlay, Diversamente

Classico, Summer Plays, Combo - Blu oltremare)

• Creazione e sviluppo contenuti per monitor/vetrine TST, metropolitana, ed eventuali altri canali.

• Creazione banner per le principali testate web e campagne programmatic

• Gestione pagine facebook Teatro Stabile Torino (+25000 utenti), Torinodanza festival, e canali Instagram

• Realizzazione campagne social: campagne like, post sponsorizzati, definizione del target, del budget.

• Creazione landing page ad hoc per attività di co-marketing tra Teatro Stabile Torino /Torinodanza festival e sponsor (Cariparma, SNCF, Enti culturali in genere).

• Impaginazione di piccole pagine pubblicitarie Teatro Stabile Torino/ Progetto ALCOTRA

• Realizzazione illustrazioni per programmi legati agli spettacoli per l’infanzia (Pinocchio, Cenerentola, Hansel e Gretel, Peter Pan, Alice, La bella e la bestia, il Mago di Oz).

Restyling e gestione web per conto del management di Niccolò Fabi / niccolofabi.it

Realizzazione mockup casual games per bando CONI per conto di La Fabbrica - Envolving Educational Engagement http://www.lafabbrica.net/it/works

Realizzazione del portale carlorosso.com, svpress.it, grafica + contenuti + sviluppo con CMS wordpress.

Attività di ricerca per Early Morning (commissione Mattel) sul mercato delle App for Kids.

Ricerca sul mercato delle App per bambini e valutazione prodotti MATTEL (app per mobile) per bambini.

Membro del Thematic network POSCON - Positive Online Content and Services For Children In Europe

www.positivecontent.eu rappresentante per l’Italia.

Network fondato dall’unione europea per la promozione alla creazione di contenuti digitali positivi per bambini in Europa. Tra gli obiettivi del network:

• Scambio di buone pratiche, discussione sulle sfide nella progettazione e diffusione di contenuti digitali per bambini.

• Formulazione di linee guida e raccomandazioni per migliorare la produzione e la diffusione di contenuti positivi in tutta Europa.

(2)

Dicembre 2011 e 2012

Dicembre 2010 / Luglio 14

PROGETTI DIGITALI PERSONALI Dicembre 2013

2005 – presente

Ottobre 2013

ATTIVITÀ DIDATTICA E ACCADEMICA

A.A 2019 - 2020

Realizzazione storie e illustrazioni per pubblicazione cartacea e e-book Barilla, Le Storie del

Natale.

Responsabile creativo per Jekolab, factory di sviluppo app dedicate all’infanzia per tablet e device mobili. Progettazione, creazione storyboard e illustrazioni sample scene, riduzione testi, definizione di effetti sonori e musiche, scelta delle interazioni e delle features rispetto al target per le app: I tre porcellini, Biancaneve e i sette nani, Raperonzolo, Il grattacielo dei mestieri, Il grattacielo delle fiabe, Ditamatte (app per fascia prescolare + 12 temi diversi), Talking Jeko.

TALE OF TALES

App per bambini (categoria 5 and under) sviluppata per ambiente iOS e attualmente disponibile su App store. Grafica + sviluppo + cura deli contenuti e dello speakeraggio.

Disponibile in Italiano e Inglese. In lavorazione versione cinese semplificato.

http://familandia.altervista.org/nave-di-clo/

http://www.solotablet.it/Members/navediclo/tale-of-tales http://www.mamamo.it/#!/content/app/tale-of-tales-app

Altre app (2017/18): Xmas IS e Xmas Xmas (dai 3 anni) - iOS e Android NAVEDICLO.IT

SITO WEB TARGET 5 - 11 ANNI. Ideazione e creazione del portale PREMI e riconoscimenti:

• E-content Award Italia 2010 - sezione education: contest italiano dedicato ai migliori contenuti digitali per la rete.

World Summit Youth Award 2010 - categoria Education For All: premio dedicato ai migliori progetti che usano i nuovi media per sostenere interventi utili all’attuazione del Millennium Development Goals definiti dalle nazioni unite nel 2000.

• Maggio del 2010 - Premio Adiconsum e Save The Children per i migliori contenuti digitali fascia d’età 6-12 anni. Rappresentante italiano alla fase europea.

Motivazione: la scelta del sito come ha tenuto conto dei cinque criteri stabiliti dalla commissione europea: benefici per il target di età, attrattività, usabilità, affidabilità e aspetti commerciali.

• nel 2011 la nave di Clo riceve il patrocinio della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino.

• nel 2013 è membro del Poscon.

#MAKEAPP, quando le app le progettano i bambini. Laboratorio per bambini della scuola primaria per comprendere le fasi di progettazione e realizzazione di un’app libro: creazione della storia, definizione dei personaggi, musica, speakeraggio, interazioni.

Docente a contratto presso il Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino. Insegnamento di Tecnologie dell’istruzione, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Docente a contratto l’insegnamento di GAME BASED LEARNING - corso di Laurea in Scienze dell’educazione – indirizzo EPLA

Docente a contratto presso il Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino. Laboratorio di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento 5° anno - 48 ore (primo semestre, calendario in via di definizione)

A.A 2018 - 2019

(3)

A.A 2017 - 2018

A.A 2016 - 2017

A.A 2015 - 2016

A.A 2014 – 2015

A.A 2013 - 2014

A.A 2012 - 2013

Docente a contratto presso il Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino. Insegnamento di Tecnologie dell’istruzione, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Docente a contratto presso il Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università egli Studi di Torino. Insegnamento di GAME BASED LEARNING - Corso di Laurea in Scienze dell’educazione - EPLA Docente a contratto presso il Dipartimento di filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino. Laboratori relativi all’insegnamento di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento all’interno del corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria (III e V anno)

Docente a contratto presso il Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università egli Studi di Torino. Insegnamento di GAME BASED LEARNING - Corso di Laurea in Scienze dell’educazione - EPLA Docente a contratto presso il Dipartimento di filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino. Laboratori relativi all’insegnamento di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento all’interno del corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria (III e V anno)

Supervisione di Tirocinio - Studenti del Corso di Laurea in Sc. Dell’educazione indirizzo EPLA Docente a contratto presso il Dipartimento di filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino. Laboratori relativi all’insegnamento di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento all’interno del corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria (III e V anno)

Docente a contratto presso il Dipartimento di filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino. Laboratori relativi all’insegnamento di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento all’interno del corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria (III e V anno)Realizzazione del progetto Il Contastorie http://www.lastampa.it/2017/07/25/cronaca/trenta-studentesse-torinesi-per- unapp-il-contastorie-insegna-a-contare-a-anni-6KWOJXtpUottRmB1ZNF6tN/pagina.html

Docente a contratto presso il Dipartimento di filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino. Laboratori relativi all’insegnamento di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento

Docente a Contratto TFA / Tecnologie dell’istruzione A (classi di concorso A058/A057/A072/A074) - (24 ore tot). Docente a contratto presso dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università degli studi di Torino. Attività laboratoriali relative all’insegnamento di tecnologie dell’istruzione e

dell’apprendimento.

Docente a Contratto PAS / Percorsi abilitanti speciali corso di Tecnologie dell’istruzione A (classi di concorso A060/A017/C320) - (24 ore tot). Docente a contratto presso dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università degli studi di Torino. Attività laboratoriali relative all’insegnamento di tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento.

Docente a Contratto PAS / Percorsi abilitanti speciali corso di Tecnologie dell’istruzione - Università degli studi di Torino.

Docente a contratto presso il Dipartimento di filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino. Laboratori relativi all’insegnamento di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento

Docente a contratto di Sistemi Informativi e Basi di dati Corso Di Laurea Triennale N Scienze Infermieristiche. Università Cattolica Del Sacro Cuore - Facoltà di Medicina E Chirurgia ‘‘Agostino Gemelli” - Torino

Docente a contratto presso il Dipartimento di filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino. Laboratori relativi all’insegnamento di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento Docente Master in didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici in apprendimento: laboratorio per la produzione di contenuti e moduli interattivi legati ai disturbi dell’apprendimento.

AA 2011/2012 Docente a contratto per laboratorio di progettazione dei contenuti per la rete rivolti a minori fascia 6 -12 anni: progettazione dei contenuti per web e dispositivi mobili. Laboratorio di tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento rivolto alle studentesse del corso di laurea in scienze della formazione primaria. (50 ore).

Università degli Studi di Torino - facoltà di Scienze della Formazione – Docente

(4)

Febbraio 2012 Docente workshop sulla progettazione del web per bambini nell’ambito di 12x12 i diritti dei bambini organizzazione a cura di Consorzio Meridia - Bari; coop. Soc. Progetto città/Bari

Associazione Città in gioco / Giona; ufficio scolastico regionale/puglia; ordine degli assistenti sociali/puglia; ordine degli psicologi/ regione puglia; Associazione Nazionale pedagogisti

2008 - 2011 Docente a contratto per laboratorio di progettazione dei contenuti per la rete rivolti a minori fascia 6 -12 anni: progettazione dei contenuti per web e dispositivi mobili. Laboratorio di tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dal 2004 al 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Dottorato di ricerca - Scienze dell’educazione (Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento)

Dal 1999 al 2004

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

laurea quadriennale (vecchio ordinamento) in Scienze dell’educazione Tecnologie

dell’istruzione e dell’apprendimento Votazione 110/110 lode, menzione e dignità di stampa.

1999

ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE Luglio 2016 Ottobre - dicembre 2014 Gennaio - Maggio 2014

Maggio 2006

CONVEGNI

LICEO GINNASIO ARISTOSSENO - TARANTO Maturità scientifica - votazione

100/100

Corso Pubcoder e contenuti interattivi per il digitale.

Corso formazione IED Taylor made: web design e grafica: dal fotoritocco al CSS. (50 ore)

SAA - School of Management: Corso di formazione e aggiornamento sui temi del web Marketing. Temi: le quattro P del marketing, la gestione del cliente, un progetto integrato di web marketing, team building.

Management of Innovation

Corso di Alta Formazione per Dottorandi dell’Università degli Studi di Torino organizzato da Skillab - Centro Valorizzazione Risorse Umane in collaborazione con Unione Industriale e Centro Ricerche Fiat.

• 11/2/2019 / Torino Digital Days / MUSLI - Applicativi digitali: una risorsa per l’apprendimento

• 30/5/2019 / MUSLI / Pop-App. Scienza, arte e gioco nella storia dei libri animati dalla carta alle app. Storia di una bambina e di una bambola. Dal romanzo all’app

• 15/4/2018 / Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione / Convegno DIGITAL

EDUCATION. UN NUOVO PARADIGMA PER LE SFIDE DI DOMANI. APPlichiamoci: breve

viaggio nel mondo delle app per l'infanzia.

(5)

PUBBLICAZIONI

CARBOTTI S., Insegnanti e app. Un’esperienza di formazione alla progettazione e sviluppo di app per l’infanzia in DENICOLAI L., PAROLA A. (a cura di), DIGITAL EDUCATION, Aracne, Roma, 2019.

CARBOTTI S., Comunicare la ricerca. Le risorse online e la disseminazione dei risultati, in BRUSCHI B. (a cura di), Ludodigitalstories. Un progetto per raccontare storie alla comunità, Franco Angeli Editore, Milano, 2017.

CARBOTTI S., App per l’infanzia: linee guida per una progettazione efficace, Form@re - Open Journal per la formazione in rete, [S.l.], v. 15, n. 1, p. 159-169, Aprile 2015. ISSN 1825-7321.

CARBOTTI S., App-prendere: il tablet per imparare in AAVV, Paesaggi digitali, a cura di Barbara Bruschi e Alberto parola, Aracne, Roma, 2013,

CARBOTTI S., Disegnare app per l’infanzia, Didamatica informatica per la didattica - atti del convegno 2013.

CARBOTTI S., Il mondo delle fiabe su iOS, IN “APPLICANDO”, GRUPPO L’ESPRESSO, 318 - 11.2012.

BRUSCHI B., CARBOTTI S., Per imparare c’è un’app, Aracne, Roma, 2012

CARBOTTI S., Spazi virtuali a misura di bambino: l’esperienza de La nave di Clo, Didamatica informatica per la didattica - atti del convegno 2011.

BRUSCHI B., CARBOTTI S., Nuovi media e promozione della salute, in scuola e salute a confronto, tanti tessitori, una sola rete, GIUNTI, 2010;

ONLINE

• La voce della bellezza | silvia carbotti, jekolab e le fiabe raccontate dai tablet

• Smart&app la3 | (video) jekolab a smart&app su la3, intervista a silvia carbotti - youtube

COMPETENZE

Capacità di lavoro in team in aula e in remoto, capacità di coinvolgimento durante le attività

laboratoriali, supporto e motivazione al gruppo di lavoro

MADRELINGUA Italiana

LINGUE Inglese [Capacità di lettura: buono, scrittura: buono, espressione orale: buono]

COMPETENZE TECNICHE

DISEGNO INTERFACCE WEB E APP (Creazione mockup e storyboard) WEB DESIGN E SVILUPPO (Photoshop, Illustrator, gestione CSM)

WORDPRESS (Installazione, customizzazione, manutenzione, aggiornamento, editing contenuti) HTML e CSS

PHOTOSHOP INDESIGN ILLUSTRATOR PREZI, BALSAMIQ

PUBCODER (APP & E- BOOK BUILDER) PACCHETTO OFFICE

FINALCUT / PREMIERE PRO / MPEG STREAMCLIP

Si autorizza al trattamento dei dati personali quanto indicato nel D. L.gs 196/03 e successive integrazioni.

In ottemperanza all’art. 10 della L. 31/12/1996 n. 675 (art. 48 DPR 445/00) il sottoscritto dichiara, sotto la propria ed esclusiva responsabilità, che quanto riportato nel presente curriculum corrisponde al vero.

DATA

5 gennaio 2021

Riferimenti

Documenti correlati

A questo punto, ho voluto riportare quelli che sono ad oggi i più importanti punti di vista sull’argomento, come viene interpretata l’incursione nella società e nel mondo

 Almeno una esercitazione (a scelta tra quelle proposte all’interno del corso) o un progetto finalizzato alla regolazione emotiva, al potenziamento dei processi di

Filosofia morale oppure Ermeneutica filosofica oppure Storia della filosofia contemporanea. M-FIL/01 M-FIL/03 M-FIL/01

Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane è cresciuto rapi- damente, consolidando negli anni i suoi punti di forza: l’elevata qua- lità della ricerca e della didattica, che

(Quaderni del Centro di Documentazione dei Villaggi Abbandonati della Sardegna), “RiMe” (Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea), progetti di ricerca Università

Occorre quindi im- parare a progettare l’IA con criteri di qualità sapendo utilizzare quello che ci può offrire: un ausilio alla go- vernabilità, alla didattica, alla com-

L’evoluzione è il fenomeno in cui il cambiamento avviene secondo pa- radigmi selettivi (soprattutto la sele- zione naturale) che portano anche alle capacità cognitive ma che sono

Nel corso delle lezioni sarà data particolare attenzione alla presentazione del linguaggio sociologico e dell'utilizzo dei concetti chiave della sociologia ai fini della