PISA: LOTTI PARTECIPA ALLLE CELEBRAZIONI PISANE DEL 68°
ANNIVERSARIO DELLA PROCLAMAZIONE DELLA REPUBLICA
(AGENPARL) – Pisa, 02 giu – Anche quest’anno la cerimonia per la Festa della Repubblica si è svolta all’insegna della sobrietà, in armonia con il clima di moderatezza che sta caratterizzando il nostro Paese, ponendo comunque in evidenza i valori della nostra storia repubblicana, che vanno sostenuti e rafforzati in ogni momento
Le celebrazioni sono iniziate in mattinata con la cerimonia dell’Alzabandiera sul Ponte di Mezzo, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Luca Lotti.
Oltre al Prefetto Francesco Tagliente, al Sindaco di Pisa Marco Filippeschi e al Presidente della Provincia Andrea Pieroni, erano presenti i deputati Maria Chiara Carrozza, Paolo Fontanelli, Maria Grazia Gatti , Federico Gelli, insieme ai Sindaci degli altri comuni della provincia e ai rappresentanti delle Forze e dei Corpi di Polizia e degli Uffici statali.
La manifestazione è proseguita nell’auditorium della Prefettura, inaugurato poco più di un mese fa, dove il Prefetto Tagliente ha dato lettura del tradizionale messaggio del Presidente della Repubblica.
“Nell’anniversario della Festa della Repubblica mi rivolgo ancora una volta a Voi, rinnovando l’apprezzamento l’impegno che dispiegate, insieme con le istituzioni rappresentative e le altre articolazioni decentrate dello Stato, nell’affermare i valori di legalità, di coesione e di integrazione, condizione essenziale per essere all’altezza delle difficili
sfide che il nostro Paese e l’Europa tutta devono sostenere in una fase così complessa e cruciale per il nostro futuro.
Coloro che, come Voi, rivestono funzioni pubbliche sul territorio costituiscono, infatti, il fronte più esposto alle sfide della quotidianità ed a quelle manifestazioni di malessere che debbono essere affrontate con senso di responsabilità e lungimiranza, non disgiunte dalla necessaria fermezza contro ogni forma di violenza, di illegalità e di prevaricazione.
Il rinnovato sforzo che si chiede alle amministrazioni, nel farsi carico delle pressanti istanze ed aspettative di cittadini ed imprese, è essenziale per ripristinare quei motivi di fiducia su cui fondare un nuovo spirito di iniziativa ed un nuovo rapporto con le Istituzioni, ineliminabili presidi di democrazia e di tutela dei soggetti più deboli, ma anche centri propulsori di sviluppo economico e sociale.
In questa delicata fase, in cui è più che mai indispensabile vigilare affinché sia garantita la funzionalità delle pubbliche amministrazioni, particolarmente contro i tentativi di infiltrazione malavitosa, ed una equilibrata gestione delle situazioni di crisi, si chiede a Voi Prefetti il massimo impegno nell’assolvimento dei peculiari compiti conferiti dalla legge, confidando anche nella riconosciuta attitudine all’ascolto, al confronto e alla mediazione.
Con questi auspici, a Voi Prefetti ed a tutti coloro che con Voi celebrano la Festa della Repubblica rivolgo il mio più intenso augurio di buon lavoro”.
A seguire, la mattinata ha toccato il suo momento più emozionante, quando il Sottosegretario e il Prefetto, hanno consegnato le Medaglie d’onore ai familiari di Romolo Fanetti e Pietro Passetti, due deportati e internati nei lager nazisti destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra.
Subito dopo, le stesse Autorità, hanno consegnato le Onorificenze al Merito della Repubblica a cittadini pisani,
che si sono distinti per attività istituzionali, sociali, filantropiche ed umanitarie.
Tra gli insigniti con l’alta onorificenza di Commendatore al Merito, il Questore Gianfranco Bernabei, apprezzato per le qualità professionali e le doti di umanità.
Hanno poi ricevuto il prestigioso riconoscimento di Commendatore il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Marcello Montella e il dirigente della Polizia di Stato in quiescenza Alberto Bravi.
E’ stata conferita l’alta onorificenza di Commendatore anche ad Antonio Guicciardini Salini della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, a Claudio Pugelli della Fondazione Pisa e a Cosimo Bracci Torsi della Fondazione Palazzo Blu.
La benemerenza di Commendatore è stata conferita, inoltre, al Direttore Generale della Banca di Cascina Credito Cooperativo Vincenzo Littara, all’ industriale Roberto Posarelli, a Manuela Roncella, Direttrice dell’Unità operativa di Senologia di Pisa, all’industriale Massimo Di Martino, Presidente e Amministratore Delegato della Abiogen Pharma S.p.A., e a Rita Forsi, Direttore Generale dell’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione del Ministero dello Sviluppo Economico.
Nel corso della mattinata il sottosegretario e il Prefetto hanno poi consegnato altre onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica italiana all’ Assessore del Comune di Pisa Andrea Serfogli, al Direttore dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi Giovanni Goglia, al Comandante della Stazione Carabinieri di Cascina Mauro Dal Canto, al Primo Maresciallo Luogotenente dell’Esercito Italiano Cono D’Alessandro, al Tenente Colonnello Piero Ferretti, capo dell’ufficio personale del CISAM, al Capitano di Fregata Alberto Pecchia dell’Accademia Navale di Livorno e al Capitano dei Carabinieri Massimo Russo.
Queste le sintetiche motivazioni delle onorificenze di Commendatore.
Onorificenza di Commendatore al dott. Gianfranco BERNABEI–
Questore della Provincia di Pisa
Ha percorso brillantemente l’intera carriera di funzionario di polizia ricoprendo importanti incarichi nei più delicati settori investigativi e partecipando alle più importanti indagini su criminalità e terrorismo svolte in Toscana negli anni 90.
Massimo esperto delle problematiche di ordine e sicurezza pubblica, rappresenta un punto di riferimento per gli uomini della Polizia di Stato e un esempio per tutti gli operatori della sicurezza.
Onorificenza di Commendatore al Col. Marcello MONTELLA – Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Pisa.
Dall’anno 2009 al vertice della Guardia di Finanza di Pisa, ha conseguito brillanti risultati nella lotta all’evasione fiscale, all’usura, alla contraffazione e all’illecito traffico di stupefacenti, fornendo sempre una preziosa e leale collaborazione e dimostrando altissima professionalità e profonda sensibilità istituzionale.
Onorificenza di Commendatore al dott. Cosimo BRACCI TORSI – Presidente della Fondazione Palazzo Blu (Presidente Alfea, Consigliere CDA SAT).
Nome insigne di Pisa, ha ricoperto incarichi prestigiosi in Farmindustria, nell’Unione Industriale, nella Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa. Oggi alla guida di Palazzo Blu, ha saputo valorizzare l’immagine della città riuscendo a costituire un centro espositivo di rilievo nazionale, che ha arricchito il patrimonio culturale cittadino allestendo mostre di straordinario successo.
Onorificenza di Commendatore al dott. Alberto BRAVI –
Dirigente della Polizia di Stato in quiescenza, già in servizio alla Questura di Pisa.
Dirigente della Polizia di Stato, per oltre 20 anni al servizio dei pisani, sempre in prima fila, con entusiasmo e determinazione, nella gestione degli eventi cittadini più significativi.
La sua autorevolezza gli consente di continuare a essere considerato punto di riferimento istituzionale.
Onorificenza di Commendatore al dott. Massimo DI MARTINO – Presidente e Amministratore Delegato di Abiogen Pharma S.p.A.
Presidente e Amministratore Delegato di una società leader nel settore farmaceutico, ha saputo coniugare, con grande lungimiranza e competenza, ricerca scientifica e know how industriale, tanto da cogliere significativi successi a livello internazionale.
Onorificenza di Commendatore alla dott.ssa Rita FORSI – Direttore Generale dell’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione del Ministero dello Sviluppo Economico.
Alto funzionario dello Stato, esperta di tecnologie innovative e di internet governance, ha operato con lungimiranza ed eccellenza professionale dedicandosi alla mission di ammodernare e snellire la Pubblica Amministrazione.
Onorificenza di Commendatore al Sig. Antonio GUICCIARDINI SALINI – Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato.
Ha profuso le proprie energie in favore dello sviluppo sociale e culturale del territorio, promuovendo interventi nel settore dell’educazione, della formazione e dell’istruzione; ha concorso alla realizzazione di eventi di grande rilievo.
Sotto la sua guida la Fondazione ha favorito la realizzazione
di importanti progetti per opere pubbliche strategiche.
Le eccellenti qualità morali e professionali dimostrate gli hanno accreditato unanime apprezzamento e indiscusso consenso presso la comunità.
Onorificenza di Commendatore al rag. Vincenzo LITTARA – Direttore Generale della Banca di Cascina Credito Cooperativo.
Già Vicedirettore generale e Vicepresidente della Cassa di Risparmio di Pisa, ex consigliere comunale e provinciale e degli ospedali S. Chiara, per la professionalità acquisita rappresenta la personalità più conosciuta nel settore del credito della nostra provincia e uno dei riferimenti più aggiornati e competenti nelle vicende sanitarie dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.
Onorificenza di Commendatore all’Avv. Claudio PUGELLI – Presidente della Fondazione Pisa.
Già impegnato nella riforma del sistema delle Casse di Risparmio Italiane, come Presidente della Fondazione ha saputo, con elevata competenza professionale e correttezza istituzionale, mantenere la gestione dell’Ente orientata a dare adeguata risposta al bisogno del territorio attraverso interventi nei settori dell’arte, della cultura, della filantropia e della ricerca scientifica, mirati a conseguire finalità di utilità sociale e di sviluppo economico del territorio stesso.
Onorificenza di Commendatore alla dott.ssa Manuela RONCELLA–
Direttore Unità Operativa di Senologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.
Specialista in chirurgia generale e in chirurgia d’urgenza e pronto soccorso, ha studiato presso il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Chicago e ha preso parte a vari progetti di cooperazione internazionale in Africa dove le è stato dedicato un ospedale a tributo delle sue doti
professionali e umane.
Ha saputo interpretare la professione medica nel modo più generoso e autentico.