• Non ci sono risultati.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LINGUA E LETTERATURA ITALIANA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

1

LICEO ARTISTICO STATALE “A. MODIGLIANI”

PADOVA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PREMESSA

Il Dipartimento di Lettere basa la sua programmazione del Primo Biennio, Secondo Biennio e Quinto Anno sulle più recenti indicazioni e normative.

In questo quadro il Dipartimento riconosce innanzitutto come fondamentale obiettivo favorire lo sviluppo negli alunni delle competenze chiave di cittadinanza:

• Imparare ad imparare

• Progettare

• Comunicare

• Collaborare e partecipare

• Agire in modo autonomo e responsabile

• Risolvere problemi

• Individuare collegamenti e relazioni

• Acquisire ed interpretare l’informazione

L’insegnamento dell’italiano in quanto mira a far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale, concorre in modo essenziale allo sviluppo delle competenze di cittadinanza.

La padronanza della lingua italiana è infatti premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione ed è comune a tutti i contesti di apprendimento. Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile, infatti, per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire responsabilmente in una pluralità di situazioni comunicative, affrontando adeguatamente situazioni problematiche. Tale competenza è tuttavia responsabilità condivisa ed obiettivo trasversale tutte le discipline, per quanto attiene alla padronanza dei lessici specifici, la comprensione di testi a livello crescente di difficoltà, la capacità di esprimersi e argomentare in forma corretta e in modo efficace.

Nell’ambito delle discipline che caratterizzano il Liceo Artistico l’insegnamento dell’Italiano mira a valorizzare in particolare le esperienze e le problematiche estetiche mediante la frequentazione delle opere letterarie nel confronto con altre forme di espressione artistica, sollecitando e promuovendo così l’attitudine al pensiero riflessivo, la sensibilità al valore dei beni artistici e culturali e la creatività personale. Nell’ambito della comunicazione e della produzione artistica accanto alle opere letterarie vengono valorizzate quelle teatrali e cinematografiche, attraverso l’analisi dei loro specifici linguaggi. La partecipazione a rappresentazioni teatrali e cinematografiche, inserite nella programmazione didattica dei singoli insegnanti e dei Consigli di classe, sono parte integrante dell’offerta formativa.

PROGRAMMAZIONE DEL PRIMO BIENNIO

COMPETENZE SPECIFICHE

Al termine del biennio lo studente dovrà essere in grado di

• dominare la lingua in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

• leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

• esprimersi oralmente e per iscritto, con chiarezza e proprietà, adeguando l’esposizione ai diversi contesti, padroneggiando gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

• individuare il punto di vista dell’altro, confrontandosi positivamente;

• rielaborare personalmente il sapere, acquisendo un ordinato e produttivo metodo di studio;

• compiere in modo autonomo ampie letture, fatte per interesse e gusto personali;

• sviluppare un personale senso estetico di fronte all’espressione letteraria, strumento di interpretazione di sé e del mondo;

(2)

2

• riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne.

CLASSE PRIMA: OBIETTIVI CONOSCENZE

Al termine della classe prima, lo studente dovrà conoscere:

• gli elementi della comunicazione verbale e non verbale;

• le diverse funzioni della lingua;

• gli elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso;

• le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione;

• i diversi registri linguistici a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

• le caratteristiche dei testi regolativi, descrittivi, espositivi,espressivi;

• gli elementi essenziali dell’analisi morfologica e logica.

• i principali connettivi logici;

• tecniche di lettura analitica, sintetica, espressiva;

• le strutture essenziali dei testi narrativi;

• le caratteristiche dei seguenti generi letterari: poesia epica, racconto e romanzo;

• alcuni testi dei poemi omerici e dell’Eneide;

• le modalità di consultazione di dizionari;

• le tecniche per prendere appunti, elaborare schemi, redigere riassunti e commenti.

• i testi letterari italiani e stranieri di varie epoche proposti nel percorso didattico.

ABILITA’

Dovrà inoltre essere in grado di

• esprimersi rispettando i basilari requisiti della comunicazione (chiarezza, correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, fluidità);

• produrre diversi tipi di testi, orali e scritti, adeguati a diverse situazioni comunicative, utilizzando allo scritto appropriata punteggiatura e paragrafazione;

• riconoscere le strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema: fonologia, ortografia, lessico, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice;

• leggere secondo gli scopi in modo analitico, selettivo, espressivo;

• analizzare un testo narrativo, riconoscendo gli elementi della sua struttura.

• individuare le informazioni fondamentali in un testo orale o scritto;

• individuare il punto di vista e gli scopi dell’autore di un testo scritto;

• analizzare un testo, applicando le conoscenze relative alle tipologie testuali studiate;

• potenziare e arricchire il lessico, utilizzando in modo consapevole il dizionario;

• prendere appunti, elaborare schemi, redigere riassunti e brevi commenti in modo autonomo;

• affrontare la lettura integrale, anche autonoma, di testi, letterari e non, adeguati all’età.

CLASSE SECONDA: OBIETTIVI CONOSCENZE

Al termine della classe seconda lo studente dovrà conoscere anche:

• le strutture dei testi argomentativi;

• le principali categorie dell’analisi sintattica (sintassi della frase e del periodo);

• le forme dei testi poetici (con nozioni fondamentali di metrica) e drammatici;

• le figure retoriche fondamentali;

• il testo de I promessi Sposi di Alessandro Manzoni: struttura, tematiche, episodi salienti e personaggi principali;

• alcuni testi della letteratura italiana delle origini: la poesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana pre-stilnovistica;

• i testi letterari (poetici, drammatici, narrativi) italiani e stranieri di varie epoche proposti nel percorso didattico.

ABILITA’

Dovrà inoltre essere in grado di

• individuare in un testo orale o scritto i nuclei concettuali, il punto di vista e gli scopi dell’emittente;

• utilizzare le nozioni sintattiche per sviluppare proprie capacità logico-linguistiche e comporre periodi ampi e completi;

(3)

3

• affrontare la lettura integrale autonoma di testi, letterari e non, adeguati all’età;

• analizzare il testo applicando le conoscenze relative ai tipi testuali studiati (avvio alla tipologia A- Analisi del testo, letterario e non);

• operare semplici collegamenti tra opera, autore, contesto storico-culturale di produzione;

• produrre testi scritti di varie tipologie, pertinenti alla consegna data e completi nella trattazione, utilizzando appropriati registri linguistici (riassunto, parafrasi, commento, recensione, articolo, lettera, testo argomentativo);

• porre in relazione testi letterari e opere dei linguaggi iconico-visivi (arti figurative, film) e musicali.

Per il conseguimento degli obiettivi programmati verranno utilizzati dai docenti percorsi e unità didattiche di vario tipo - per tema, per opera, per genere - presentati nei propri piani di lavoro.

(4)

L.A.S. “A. MODIGLIANI”

PROGRAMMAZIONE A.S. 2019-20

Secondo biennio e Quinto anno

Asse LINGUISTICO Disciplina ITALIANO

OBIETTIVI

L'insegnamento è volto all'acquisizione delle seguenti:

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE DI BASE DELL'ASSE LINGUISTICO - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

- utilizzare e produrre testi multimediali

COMPETENZE DI CITTADINANZA Costruzione del sé:

1 imparare ad imparare 2 progettare

Relazione con gli altri:

3 comunicare

4 collaborare e partecipare 5 agire in modo autonomo e responsabile

Rapporto con la realtà naturale e sociale:

6 risolvere problemi

7 individuare collegamenti e relazioni

8 acquisire ed interpretare l'informazione

COMPETENZE DI AREA Linguistica e comunicativa Logico argomentativa Metodologica

POTENZIAMENTO

1 - DELLE ABILITA' DI STUDIO TRASVERSALI

- Sottolineare – schematizzare.

Riassumere – individuare parole chiave - costruire mappe

concettuali- prendere appunti – ricavare informazioni da grafici, tabelle, cartine storiche

2 DELLE ABILITA' CONNESSE ALL'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

- Elaborare conoscenze - Ricomporre conoscenze - Comunicare

ABILITA' SPECIFICHE

- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana applicandolo ai vari contesti - Redigere relazioni e

documentare le attività individuali e di gruppo

- Organizzare una traccia;

individuare tesi ed

argomentazioni; gestire le informazioni e i documenti - Orientarsi criticamente negli elementi formali del sistema linguistico; utilizzare

differenti registri comunicativi adattandoli al contesto e alle finalità

- Riconoscere gli elementi delle varie tipologie testuali; produrre testi scritti, coerenti e coesi, soprattutto espositivi ed

argomentativi; produrre trattazioni sintetiche di argomento; costruire percorsi argomentativi nella produzione scritta e nelle relazioni orali; utilizzare in modo autonomo dossier di documenti; gestire una comunicazione scritta o orale - Orientarsi nello sviluppo storico culturale della lingua italiana;

CONOSCENZE SPECIFICHE

- La letteratura dalle Origini al Manierismo, dal Barocco al Romanticismo, da Leopardi all'Età contemporanea

- Principali generi letterari e differenti tipologie testuali - Elementi fondamentali di narratologia e retorica

- Storia della letteratura e della cultura

- Contesto storico e culturale di riferimento di autori e opere - Principali autori e opere della letteratura

- Strategie e modalità della lettura autonoma

- Strutture essenziali di un testo scritto coerente e coeso

- Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione - Modalità e tecniche delle diverse forme della produzione scritta - Caratteristiche strutturali, stilistiche e lessicali di differenti tipologie testuali, anche in riferimento alle tipologie A, B e C dell'Esame di Stato

- Elementi di base per la

compilazione di tesine, relazione, recensioni, ecc

- Conoscenza del lessico specifico

MODULI/NUCLEI TEMATICI ARTICOLATI NEI TRE ANNI

CLASSE TERZA (Primo anno del Secondo biennio)

- Le tipologie di scrittura scolastica e giornalistica

- La letteratura delle origini, il Duecento e il Trecento

- D. ALIGHIERI, F. PETRARCA, G. BOCCACCIO

L'Umanesimo e il Rinascimento - L. ARIOSTO,

(5)

riconoscere la lingua italiana come un prodotto storico soggetto a mutamento

- Comprendere, analizzare un'opera o un brano della letteratura

- Rilevare affinità e differenze tra correnti letterarie, generi, autori e testi diversi

N. MACHIAVELLI - L'Età della crisi - T. TASSO

CLASSE QUARTA (Secondo anno del Secondo biennio) - Le tipologie di scrittura scolastica e giornalistica

- La letteratura del Seicento con G.B. MARINO e G. GALILEI -L'Illuminismo

- G. PARINI, C. GOLDONI E V. ALFIERI

- Neoclassicismo e Preromanticismo - U. FOSCOLO - Il Romanticismo - A. MANZONI

- D. ALIGHIERI La Divina

Commedia, Purgatorio e Paradiso

CLASSE QUINTA (Quinto anno) Le tipologie di scrittura scolastica e giornalistica

G. LEOPARDI

Il secondo Ottocento e il Verismo - G. VERGA

L'età del Decadentismo e il primo Novecento

- G. PASCOLI - G. D'ANNUNZIO - I. SVEVO - L. PIRANDELLO L'età dei totalitarismi - G. UNGARETTI - E. MONTALE - U. SABA Il Neorealismo con autori scelti quali:

C. PAVESE, B. FENOGLIO, E.

VITTORINI, L. SCIASCIA, A.

MORAVIA, P.P. PASOLINI, I.

CALVINO e altri

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi sono stati raggiunti se lo studente è in grado di:

- prendere appunti e riferire

- ricercare il significato di vocaboli non conosciuti

- usare, nella comunicazione orale e scritta, un lessico mediamente appropriato

- esprimersi oralmente e per iscritto, in modo corretto, conferendo al discorso una struttura ordinata - applicare, pur con qualche imperfezione, la norma ortografica, morfologica e sintattica

- usare la punteggiatura

- usare la lingua nei diversi registri espressivi

- formulare opinioni personali, tesi e semplici argomentazioni su temi di ordine generale o su argomenti studiati

- rispondere a questionario a risposta aperta e trattazione sintetica

(6)

- conoscere le caratteristiche fondamentali di autori e correnti - riassumere il contenuto ed il messaggio di un brano letterario - analizzare e contestualizzare un testo letterario

- riconoscere i generi letterari e le principali figure retoriche - operare semplici confronti tra testi letterari

- effettuare confronti diacronici e sincronici - sa produrre tipi di testi diversi

(7)

1

LICEO ARTISTICO STATALE “A. MODIGLIANI” PADOVA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

GEOSTORIA, STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE PREMESSA

Il Dipartimento riconosce come fondamentale obiettivo per il Primo Biennio, il Secondo Biennio e Quinto Anno lo sviluppo negli alunni delle competenze chiave di cittadinanza. A tale fine concorre in modo determinante l’insegnamento della storia, disciplina che mira a far maturare nello studente alcune competenze fondamentali:

• comprendere e valutare il proprio presente nella dimensione locale, nazionale, europea e mondiale, concependolo nel suo complesso radicarsi nel passato secondo chiare coordinate spazio-temporali;

• comprendere il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

• collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

• riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

• praticare l’esercizio attivo della cittadinanza inteso come partecipazione responsabile - come persona e cittadino - alla vita sociale;

• comprendere i valori fondamentali dell’inclusione e dell’integrazione.

Utile alla comprensione della complessità dei fenomeni analizzati e alla maturazione delle competenze fondamentali risulterà un approccio pluridisciplinare in cui Storia e Geografia, Cittadinanza e Costituzione non si presentino come discipline nettamente separate, ma come diverse prospettive secondo cui può essere analizzata la complessità del presente in cui viviamo.

PROGRAMMAZIONE DEL PRIMO BIENNIO COMPETENZE SPECIFICHE

Al termine del biennio lo studente dovrà essere in grado di

• collocare nel tempo e nello spazio i fondamentali fatti storici studiati, sapendo operare costanti confronti fra passato e presente;

• esporre e rielaborare i temi trattati avvalendosi del lessico di base delle discipline;

• orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici e ai tipi di società analizzati;

• descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale affrontati;

• cogliere le complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio.

CLASSE PRIMA:

CONOSCENZE

Al termine della classe prima lo studente dovrà conoscere

• i fatti determinanti lo sviluppo delle civiltà antiche e di quella altomedievale. Nella costruzione dei percorsi didattici non potranno essere tralasciati i seguenti nuclei tematici: le principali civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana;

• la definizione di “fonti storiche” e “documenti”; il contributo alla conoscenza storica di archeologia, epigrafia e paleografia;

• le convenzioni della misurazione del tempo storico;

• i principali termini storiografici necessari a costruire un discorso storico sulle antiche civiltà;

• le principali forme di rappresentazione della Terra, nei suoi diversi aspetti geografico-fisici e geopolitici e le loro finalità, dalle origini della cartografia ai più avanzati strumenti attuali;

(8)

2

• gli indicatori statistici, i grafici e gli istogrammi;

• il pianeta Terra e i suoi ecosistemi (le terre emerse, le acque, i climi, gli ambienti);

• la distribuzione e la densità della popolazione;

• i fattori di crescita della popolazione e le politiche demografiche attuate in Italia, in Europa, la distribuzione della popolazione mondiale e i movimenti migratori

• il fenomeno della concentrazione urbana: la città diffusa, le megalopoli, le metropoli dei paesi sviluppati e in via di sviluppo;

• i grandi spazi di civiltà: territori e stati dell’Africa, del Medio Oriente, del bacino del Mediterraneo e dell’Asia in una prospettiva diacronica;

• i concetti di stato, cittadinanza e sovranità nella Costituzione Italiana;

• le regole della convivenza civile (norme sociali e giuridiche);

• l’evoluzione dello Stato italiano, dalla monarchia liberale alla Repubblica democratica;

• i principi fondamentali della Costituzione;

• i diritti e doveri dei cittadini (le libertà della persona: i diritti civili; i rapporti politici; i rapporti etico- sociali: i diritti della famiglia, il diritto all’ambiente, il diritto all’istruzione);

• l’origine storica e l’evoluzione dei concetti di stato, leggi e norme giuridiche, democrazia, repubblica, cittadinanza, classi sociali e ordini, uguaglianza e disuguaglianza utilizzando in modo appropriato la terminologia storico-giuridica.

ABILITA’

Lo studente dovrà inoltre essere in grado di

• esporre in forma chiara e coerente i fatti e le problematiche affrontate

• collegare i fatti studiati, cogliendo nessi di causa ed effetto;

• collocare nel tempo e nello spazio i fenomeni studiati, impostando confronti diacronici e sincronici;

• utilizzare e interpretare gli strumenti della geografia (carte geografiche, planisferi, orientamento, tabelle e grafici) avvalendosi anche delle nuove tecniche di lettura e rappresentazione del territorio;

• analizzare i fattori di crisi determinati dalla pressione dell’uomo sul geosistema (l’inquinamento atmosferico e il degrado dei suoli, la crisi del clima, la scarsità dell’acqua, la riduzione della biodiversità, il consumo crescente di risorse energetiche, le fonti rinnovabili, la produzione di rifiuti, lo sviluppo sostenibile;

• cogliere il divario nella qualità di vita tra le diverse aree geografiche (il divario tra ricchi e poveri, il problema dell’alimentazione, il divario nell’istruzione, le nuove forme di schiavitù e il problema del lavoro minorile);

• riflettere problematicamente sui propri diritti e doveri nei confronti della comunità e dell’ambiente in cui vive (famiglia, scuola);

• saper operare collegamenti interdisciplinari e riferimenti all’attualità.

CLASSE SECONDA:

CONOSCENZE

Al termine della classe seconda lo studente dovrà conoscere

• i fatti determinanti i seguenti nuclei tematici: l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano-barbarica;

società ed economia nell’Europa altomedievale; la Chiesa nell’Europa altomedievale; la nascita e la diffusione dell’Islam;

Impero e regni nell’alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale;

• i principali termini storiografici necessari a costruire un discorso storico sulle civiltà affrontati;

• l’ordinamento della Repubblica;

• la globalizzazione dell’economia: il sistema economico mondiale oggi;

• le origini delle differenze nello sviluppo;

• la formazione storica dello spazio europeo;

• l’Europa e i suoi Stati principali;

• l’Unione Europea e la sua formazione;

• i continenti e i loro Stati più rilevanti;

• le organizzazioni internazionali: l’ONU e i suoi organismi, la Nato, le organizzazioni umanitarie non governative

ABILITA’

Lo studente dovrà inoltre essere in grado di

(9)

3

• collegare i fatti studiati, cogliendo nessi di causa ed effetto;

• collocare nel tempo e nello spazio i fenomeni studiati;

• interpretare cartine geografiche, cartine storiche o tematiche, grafici e tabelle;

• produrre schemi o mappe concettuali;

• esporre in forma chiara e coerente i fatti e le problematiche affrontate;

• impostare confronti diacronici sulle tematiche affrontate.

Per il conseguimento degli obiettivi programmati verranno utilizzati dai docenti percorsi e unità didattiche di vario tipo presentati nei propri piani di lavoro.

(10)

L.A.S. “ A. MODIGLIANI”

PROGRAMMAZIONE A.S. 2019/20

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Asse STORICO SOCIALE Disciplina STORIA

OBIETTIVI

L'insegnamento è volto all'acquisizione delle seguenti competenze:

COMPETENZE ABILITA'/CAPACITA' CONOSCENZE

COMPETENZE DI BASE DELL'ASSE STORICO- SOCIALE

- comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

- collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell'ambiente - riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema

socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

COMPETENZE DI CITTADINANZA Costruzione del sé:

1 imparare ad imparare 2 progettare

Relazione con gli altri:

3 comunicare

4 collaborare e partecipare 5 agire in modo autonomo e responsabile

Rapporto con la realtà naturale e sociale:

6 risolvere problemi

7 individuare collegamenti e relazioni

8 acquisire ed interpretare l'informazione

COMPETENZE DELLE AREE Metodologica

Logico- argomentativa Storico-umanistica

POTENZIAMENTO DI:

1 - ABILITA' DI STUDIO TRASVERSALI

- Sottolineare – schematizzare.

Riassumere – individuare parole chiave - prendere appunti – ricavare informazioni da grafici, tabelle, cartine storiche

2 - ABILITA' PERSONALI E SOCIALI PER LA CITTADINANZA - collaborare con i compagni ed interagire nella classe

- spiegare e motivare il proprio punto di vista; far valere le proprie opinioni e rispettare le opinioni, i diritti ed i bisogni degli altri;

riconoscere e valorizzare le differenze culturali

3 – ABILITA' METACOGNITIVE (rafforzamento del metodo di studio)

- gestire il tempo e utilizzare strategie di apprendimento efficaci; analizzare e monitorare il proprio percorso di

apprendimento

- sviluppare una conoscenza critica

-trovare più soluzioni per affrontare un problema - valorizzare il contributo delle altre discipline anche per costruire modelli di spiegazione

- costruire autonomamente percorsi di ricerca

COMPETENZE SPECIFICHE IN TERMINI DI ABILITA'/CAPACITA' CONNESSE

ALL'APPRENDIMENTO DELLA STORIA

- formulare definizioni e

analizzare un problema storico in tutti i suoi elementi

- analizzare storicamente problemi ambientali e geografici

COMPETENZE SPECIFICHE IN TERMINI DI CONOSCENZE - Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell'Europa e dell'Italia nel quadro della storia globale del mondo

- conoscere le caratteristiche dei testi storici, fonti e storiografia - conoscere le principali caratteristiche e le reciproche interrelazioni dei fenomeni, sapendoli comparare in prospettiva diacronica e sincronica

- cogliere la dimensione anche spaziale di un fenomeno storico - conoscere i beni culturali e comprenderli come elementi del patrimonio storico culturale - conoscere ed usare il lessico specifico e le categorie interpretative proprie della disciplina

- conoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale anche in confronto con altri documenti fondamentali

MODULI/NUCLEI TEMATICI ARTICOLATI NEI TRE ANNI

CLASSE TERZA (Primo anno del secondo biennio)

- Aspetti della rinascita del XI secolo

- Poteri universali, Comuni e Monarchie

- La Chiesa ed i movimenti religiosi

- Società, economia e cultura nell'Europa basso medievale - Umanesimo e Rinascimento - Crisi dei poteri universali e avvento di monarchie e signorie

(11)

- comparare fenomeni storici sociali ed economici in prospettiva diacronica e sincronica

- sostenere una tesi con argomentazioni valide - usare ed interpretare gli strumenti della storia, sapendo operare con le categorie spazio- tempo

- usare in modo autonomo testi storici, non solo il manuale, ma anche i saggi

- scoprire e dare significato alla dimensione storica del mondo attuale e comprendere la trama delle relazioni nelle quali si è inseriti effettuando sempre comparazioni fra passato e presente

- modellizzare, produrre mappe concettuali e sintesi

- esporre anche in forma scritta, in modo chiaro e coerente, utilizzando concetti e lessico specifici

- comprendere e riformulare testi di tipo storiografico e geografico, operando confronti tra diverse tesi interpretative

- orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale

- confrontare sistemi diversi

- Le scoperte geografiche - La crisi dell'unità religiosa - Gli Stati moderni

- La nascita della cultura scientifica

CLASSE QUARTA (Secondo anno del secondo biennio - Il sistema economico e politico europeo

- L'Illuminismo e le riforme - Gli sviluppi del colonialismo europeo

- La formazione dell'Europa industriale

- La Rivoluzione Americana - La Rivoluzione Francese e il periodo napoleonico

- La Restaurazione e i moti per la libertà; le ideologie dell'Ottocento - Il Risorgimento e la formazione dello stato italiano; il governo della Destra e Sinistra storiche e la crisi di fine secolo

- L'imperialismo e la società di massa

- Stati e politica internazionale nella seconda metà dell'Ottocento CLASSE QUINTA

- L'Europa alla vigilia del primo conflitto mondiale

- L’Età giolittiana

- La Prima guerra mondiale - La pace di Versailles e il dopoguerra

- Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin

- I regimi totalitari in Italia e in Europa

- La crisi economica e le relazioni internazionali alla vigilia del secondo conflitto

- la Seconda guerra mondiale - La ricostruzione dell'Europa e dell'Italia

- L'Italia repubblicana - La guerra fredda - La decolonizzazione - Gli anni della “coesistenza pacifica”

- La costruzione dell'Europa unita - La fine della contrapposizione Est- Ovest e i nuovi scenari di politica internazionale

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Gli obbiettivi si considerano raggiunti se lo studente sa:

- usare un metodo di studio efficace

- ricostruire nelle linee fondamentali gli eventi storici studiati

- esporre le conoscenze in modo sufficientemente chiaro e scorrevole, anche in forma scritta - usare il lessico specifico

(12)

- riconoscere le caratteristiche di una fonte storica e di un saggio e individuarne i dati contenuti

- riconoscere e descrivere in modo essenziale l'evolvere di strutture economiche, sociali, politiche, culturali di un sistema esaminato

- operare confronti semplici fra passato e presente - utilizzare le abilità acquisite per leggere il presente

- intervenire in una discussione sostenendo ed argomentando in modo semplice ma chiaro la propria tesi

Riferimenti

Documenti correlati

Anche i termini per nominare le donne nelle professioni si trovano in forma pe- rifrastica o in nomi composti, come donna avvocato o avvocato donna, in cui la

Confronto tra le tecniche narrative dei primi due romanzi e del terzo Da “Una vita”: Il cervello e le ali (Da “Una vita, cap. VIII) In Myzanichelli Da “Senilità”: Prove per

Tenendo conto del fatto che le linee guida ministeriali non prevedono differenziazioni nelle competenze in uscita per i diversi indirizzi del percorso liceale

Saranno oggetto di studio: la struttura morfo-anatomica e funzioni dei diversi organi della pianta (radici ed apparato radicale, foglia, rami e chioma, sistema conduttore e

Nella lingua comune della vita scolastica ‘compito’ indica il complesso di attività domestiche (di solito scritte) assegnate dagli insegnanti.. In didattica, il ‘compito’ è

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee della cultura della letteratura e delle altri ed orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali con..

 conoscenza diacronica della civiltà letteraria (scrittori e opere che più hanno contribuito sia a definire la cultura del periodo cui appartengono, sia ad arricchire, in

Oltre all’analisi contrastiva rivolta al contenuto e la funzione dei proverbi, la comparazione si può fare al livello lessicale ogni volta che ce lo permette la trasparenza