• Non ci sono risultati.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LINGUA E LETTERATURA ITALIANA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

LICEO STATALE “SANDRO PERTINI” - GENOVA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

LICEO delle SCIENZE UMANE – OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PRIMO BIENNIO delle SCIENZE UMANE – OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

Tenendo conto del fatto che le linee guida ministeriali non prevedono differenziazioni nelle competenze in uscita per i diversi indirizzi del percorso liceale per l’indirizzo Liceo delle scienze umane – opzione economico- sociale nella scelta e nell’analisi dei testi letterari e non, si metterà in atto una curvatura orientata a tematiche socio-economiche, anche in prospettiva di eventuali raccordi interdisciplinari.

Classe Prima:

Conoscenze - Bibbia;

- poemi omerici;

- tragedia attica del V secolo;

- Eneide;

- eventuali altri testi di autori greci e latini;

- testi letterari moderni;

- strumenti e metodi d’analisi delle opere citate;

- norme fondamentali della lingua italiana.

Presentazione di un congruo numero di testi.

Abilità

- sapere leggere, comprendere, sintetizzare e/o parafrasare un testo;

- sapere riconoscere le caratteristiche dei generi letterari indicati nei programmi condivisi;

- sapere riconoscere le caratteristiche di testi letterari e non presentati;

- sapere scrivere un testo secondo le indicazioni date;

- sapere riconoscere e applicare le norme della lingua e utilizzare registri diversi.

Classe Seconda:

Conoscenze

- I Promessi Sposi;

- autori di epoca moderna anche stranieri;

- prime espressioni della letteratura italiana;

- strumenti e metodi d’analisi (generi, metrica, retorica...);

- strutture fondamentali della lingua italiana.

(2)

- sapere fornire produzioni orali e scritte secondo consegne specifiche;

- saper applicare le strutture fondamentali della lingua italiana in modo corretto.

Competenze al termine del primo biennio

- padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi necessari per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti;

- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

- produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

(3)

LICEO STATALE “SANDRO PERTINI” - GENOVA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

LICEO delle SCIENZE UMANE – OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SECONDO BIENNIO delle SCIENZE UMANE – OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

Tenendo conto del fatto che le linee guida ministeriali non prevedono differenziazioni nelle competenze in uscita per i diversi indirizzi del percorso liceale per l’indirizzo Liceo delle scienze umane – opzione economico- sociale nella scelta e nell’analisi dei testi letterari e non, si metterà in atto una curvatura orientata a tematiche socio-economiche, anche in prospettiva di eventuali raccordi interdisciplinari.

Classe Terza

Conoscenze

- storia della letteratura dalle Origini al Manierismo (presentazione di contesti, autori ed opere principali con antologia dei testi più significativi);

- i primi testi della letteratura italiana; la Scuola siciliana; il Dolce Stil Novo;

Dante; F., Petrarca, G. Boccaccio;

- Umanesimo e Rinascimento; il Petrarchismo; la Questione della lingua;

- N. Machiavelli, F. Guicciardini;

- L. Ariosto, T. Tasso.

- La Commedia, Inferno: genesi, temi e struttura; presentazione di un congruo numero di brani / canti.

Abilità

- sapere riconoscere movimenti e Scuole;

- saper individuare le peculiarità degli autori e dei testi esaminati;

- saper eseguire parafrasi e commenti;

- sapere cogliere analogie e diversità;

- sapere relazionare oralmente e per iscritto gli argomenti studiati in modo corretto e pertinente;

- saper eseguire analisi testuali ed elaborare articoli di giornale e/o saggi brevi.

Classe Quarta

Conoscenze

- storia della Letteratura: dal Barocco all’Ottocento (presentazione di contesti, autori ed opere principali con antologia dei testi più significativi);

- il Barocco;

- la prosa scientifica e G. Galilei;

(4)

- La Commedia, Purgatorio: genesi, temi e struttura; presentazione di un congruo numero di brani / canti.

Abilità

- sapere riconoscere movimenti e Scuole;

- saper individuare le peculiarità degli autori e dei testi esaminati;

- saper eseguire parafrasi e commenti;

- sapere cogliere analogie e diversità;

- sapere relazionare oralmente e per iscritto gli argomenti studiati in modo corretto e pertinente;

- saper elaborare testi scritti secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato;

- acquisizione di una prospettiva critica.

Competenze alla fine del secondo biennio

- padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi necessari per gestire la relazione orale anche in relazione ai contenuti storico letterari;

- leggere, comprendere ed interpretare testi del patrimonio storico letterario;

- leggere, comprendere ed interpretare saggi e articoli di attualità e di approfondimento disciplinare;

- produrre testi scritti secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato;

sapersi documentare, anche attraverso la rete, e saper citare le fonti

(5)

LICEO STATALE “SANDRO PERTINI” - GENOVA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

LICEO delle SCIENZE UMANE – OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

QUINTO ANNO delle SCIENZE UMANE – OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

Tenendo conto del fatto che le linee guida ministeriali non prevedono differenziazioni nelle competenze in uscita per i diversi indirizzi del percorso liceale per l’indirizzo Liceo delle scienze umane – opzione economico- sociale nella scelta e nell’analisi dei testi letterari e non, si metterà in atto una curvatura orientata a tematiche socio-economiche, anche in prospettiva di eventuali raccordi interdisciplinari.

Conoscenze

- storia della Letteratura: dall’Ottocento / dal Realismo al Novecento (presentazione di contesti, autori ed opere principali con antologia dei testi più significativi);

- G. Leopardi;

- il Realismo, la Scapigliatura (cenni); G. Carducci;

- Il Naturalismo e Verismo; G. Verga;

- Il Decadentismo; G. Pascoli; G. D’Annunzio;

- L. Pirandello; I. Svevo;

- Crepuscolari e Futuristi; le riviste (cenni); la poesia pura? e l’Ermetismo; S.

Quasimodo;

- G. Ungaretti; E. Montale; U. Saba;

- il Realismo degli anni Trenta (cenni); C. Pavese, il Neorealismo;

- (eventuali) altri autori ed opere del secondo Novecento.

- La Commedia, Paradiso: genesi, temi e struttura; presentazione di un congruo numero di brani / canti,

- o, in alternativa, percorsi danteschi avviati negli anni precedenti e completati.

Abilità

- sapere riconoscere movimenti e Scuole;

- saper individuare le peculiarità degli autori e dei testi esaminati;

- saper eseguire parafrasi e commenti;

- sapere cogliere analogie e diversità;

- sapere relazionare oralmente e per iscritto gli argomenti studiati con proprietà e chiarezza;

- acquisizione di una prospettiva critica;

- saper elaborare testi scritti secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato;

- saper individuare le linee portanti di un percorso di ricerca.

(6)

approfondimento disciplinare;

- produrre testi scritti secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato;

- sapersi documentare, anche attraverso la rete, e sapere citare le fonti in modo autonomo e critico;

- sapere costruire percorsi multidisciplinari a partire da movimenti, autori e testi.

Riferimenti

Documenti correlati

L’insegnamento dell’italiano in quanto mira a far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale, concorre in

Confronto tra le tecniche narrative dei primi due romanzi e del terzo Da “Una vita”: Il cervello e le ali (Da “Una vita, cap. VIII) In Myzanichelli Da “Senilità”: Prove per

Dovrebbe orientarsi nella principale metodologia dell’interpretazione e dell’analisi di testi letterari, opere d’arte e musica nell’ambito della letteratura comparata, così

L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note utilizzando le risorse fornite dal docente, in modo autonomo ma discontinuo e in modo non autonomo con continuità.. IN VIA DI

• Analizzare e commentare, anche in forma semplice, un testo tramite domande che riguardino il genere, i temi ed eventualmente i rapporti con altri testi letti. •

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee della cultura della letteratura e delle altri ed orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali con..

 conoscenza diacronica della civiltà letteraria (scrittori e opere che più hanno contribuito sia a definire la cultura del periodo cui appartengono, sia ad arricchire, in

La scelta degli autori e dei testi della letteratura italiana si baserà sul criterio fondamentale di proporre agli studenti le esperienze più significative della nostra