• Non ci sono risultati.

GURDULÙluogo della mimesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GURDULÙluogo della mimesi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

A

B

± 0 cm

+30 cm

+30 cm

GURDULÙ

luogo della mimesi

Vostra maestà lo perdoni! disse un vecchio ortolano.

-Gurdulù non capisce alle volte che

il suo posto non è tra le piante

o tra i frutti inanimati

,

ma tra i devoti sudditi di vostra maestà!

- Ma che cos’è che gli gira a questo matto che voi chiamate

Gurdulù? - chiese, bonario, il nostro imperatore. - Mi

pare che non sa manco cosa gli passa nella crapa!

- Che possiamo capirne noi, maestà? - Il vecchio ortolano

parlava con la modesta saggezza di chi ne ha viste tante.

-Matto forse non lo si può dire: è soltanto

uno che c’è ma non sa d’esserci

,

si immedesima

con tutto ciò che vede e crede di essere

quel che gli si para davanti.

Cav. p. 25-26

Gurdulù è un personaggio che diventa ciò che fa e ciò che vede, che non capisce dov’è nè chi è. Egli infatti si

immedesima completamente in tutto

ciò che incontra, che sia questo animato o non, credendosi di volta in volta una pianta, un oggetto o un animale. Scudiero di Agilulfo, si contrappone alla

figura del Cavaliere Inesistente, che vive solo per la sua grande forza di volontà.

Piazza Durante è uno spazio urbano senza una forte identità propria, ma che esiste e si attiva in maniera sempre diversa solo quando viene utilizzato. Essa funge così da ricettore di usi differenti, rispetto alle necessità dei

fruitori, ad esempio come luogo di ritrovo della comunità filippina che vive nel quartiere.

Il progetto ricalca il processo di mimesi continua di Gurdulù, ma in chiave urbana, riflettendo il contesto nei rapporti dimensionali e in maniera diretta grazie all’utilizzo di pareti specchianti. Quest’immedesimazione si ha anche da parte dell’utente, che può rivivere le vicende del personaggio narrate nel

romanzo.

PIAZZA DURANTE 45° 29’ 21.306’’ N 009° 13’ 24.733’’ E

PIANTA 1:500

Riferimenti

Documenti correlati

Progettazione grafica di tutti i pannelli e del catalogo, progetto di allestimento della mostra in spazio urbano (piazza Cesare Battisti a Trento), in occasione dei

Cominciarono così a prendere vita alcune incisioni relative al territorio, poi esposte, insieme ai Trofei, in Piazza Garibaldi, nel piccolo, ma centrale spazio di

GIOCANDO SI IMPARA: attraverso l'arte, i bambini vivranno un’esperienza speciale e potranno dare spazio alla propria creatività in maniera educativa e divertente.

● Un pipe utilizzato da processi tra loro indipendenti ha una propria identità tramite la quali e’ da essi riconosciuto. ● Un pipe condiviso da un processo padre ed un

Sostare sulla propria identità, sulla ragione delle proprie scelte, sulle caratteristiche positive che ci si riconosce così come sulle criticità, in ordine alla professione

Il rapporto tra città e arte si sta affermando in maniera sempre maggiore come componente stessa della progetta- zione architettonica nello spazio urbano, divenuto un luogo

Il rapporto con il paesaggio, così centrale nella storia culturale altogardesana, diventa perciò segno e coscienza della propria identità; paradigma e specchio del senso

1) I social network, come sappiamo, sono un importante strumento con il quale è possibile definire la propria identità, ma non è sempre così, tal volta porta