Lucca
275 Fig. 1 Basilica di S. Frediano, Lucca (Silva).
Immagini senza peso.
La decorazione a grottesche in Toscana nel XV e nel XVI secolo
276
Fig. 3 Volta della Cappella di S. Agostino, Basilica di S. Frediano, Lucca (foto dell’autrice).
Fig. 4 Particolare delle grottesche della Cappella di S. Agostino, Basilica di S. Frediano, Lucca (foto dell’autrice).
Lucca
277 Fig. 5 Cappella di S. Agostino, Basilica di S. Frediano, Lucca (foto dell’autrice).
Immagini senza peso.
La decorazione a grottesche in Toscana nel XV e nel XVI secolo
278
Fig. 7 Filatrici, Sala del Banchetto Fig. 8 Giustizia e Pace, Sala del
Degli Dèi, Villa Buonvisi, Lucca. Banchetto degli Dèi,Villa Buonvisi.
Lucca
279 Fig. 10 Trionfo di Venere, Sala di Venere, Villa Buonvisi, Lucca (Nardini).
Fig. 11 Particolare delle grottesche della Sala di Venere, Villa Buonvisi, Lucca (Nardini).
Immagini senza peso.
La decorazione a grottesche in Toscana nel XV e nel XVI secolo
280
Fig. 12 Particolare delle grottesche della Sala di Venere, Villa Buonvisi, Lucca (Nardini).
Lucca
281 Fig. 14 Driade, Sala di Diana, Villa Buonvisi, Lucca (Nardini).
Fig. 15 Particolare delle grottesche della Sala di Diana, Villa Buonvisi, Lucca (Nardini).
Immagini senza peso.
La decorazione a grottesche in Toscana nel XV e nel XVI secolo
282
Fig. 16 Ricetto con le grottesche di Ippolito Sani, Villa Buonvisi, Lucca (Nardini).
Lucca
283 Fig. 18 Carità, particolare del Ricetto di Villa Buonvisi, Lucca (Nardini).
Immagini senza peso.
La decorazione a grottesche in Toscana nel XV e nel XVI secolo
284
Fig. 20 Particolare oculo del portico di Palazzo Santini, Lucca (foto dell’autrice).
Fig. 21 Particolare dello stemma Santini e Nieri nel portico di Palazzo Santini, Lucca (foto dell’autrice).