• Non ci sono risultati.

275 Fig. 2 Cappella di S. Agostino, Basilica di S. Frediano, Lucca (Silva). Fig. 1 Basilica di S. Frediano, Lucca (Silva). Lucca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "275 Fig. 2 Cappella di S. Agostino, Basilica di S. Frediano, Lucca (Silva). Fig. 1 Basilica di S. Frediano, Lucca (Silva). Lucca"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Lucca

275 Fig. 1 Basilica di S. Frediano, Lucca (Silva).

(2)

Immagini senza peso.

La decorazione a grottesche in Toscana nel XV e nel XVI secolo

276

Fig. 3 Volta della Cappella di S. Agostino, Basilica di S. Frediano, Lucca (foto dell’autrice).

Fig. 4 Particolare delle grottesche della Cappella di S. Agostino, Basilica di S. Frediano, Lucca (foto dell’autrice).

(3)

Lucca

277 Fig. 5 Cappella di S. Agostino, Basilica di S. Frediano, Lucca (foto dell’autrice).

(4)

Immagini senza peso.

La decorazione a grottesche in Toscana nel XV e nel XVI secolo

278

Fig. 7 Filatrici, Sala del Banchetto Fig. 8 Giustizia e Pace, Sala del

Degli Dèi, Villa Buonvisi, Lucca. Banchetto degli Dèi,Villa Buonvisi.

(5)

Lucca

279 Fig. 10 Trionfo di Venere, Sala di Venere, Villa Buonvisi, Lucca (Nardini).

Fig. 11 Particolare delle grottesche della Sala di Venere, Villa Buonvisi, Lucca (Nardini).

(6)

Immagini senza peso.

La decorazione a grottesche in Toscana nel XV e nel XVI secolo

280

Fig. 12 Particolare delle grottesche della Sala di Venere, Villa Buonvisi, Lucca (Nardini).

(7)

Lucca

281 Fig. 14 Driade, Sala di Diana, Villa Buonvisi, Lucca (Nardini).

Fig. 15 Particolare delle grottesche della Sala di Diana, Villa Buonvisi, Lucca (Nardini).

(8)

Immagini senza peso.

La decorazione a grottesche in Toscana nel XV e nel XVI secolo

282

Fig. 16 Ricetto con le grottesche di Ippolito Sani, Villa Buonvisi, Lucca (Nardini).

(9)

Lucca

283 Fig. 18 Carità, particolare del Ricetto di Villa Buonvisi, Lucca (Nardini).

(10)

Immagini senza peso.

La decorazione a grottesche in Toscana nel XV e nel XVI secolo

284

Fig. 20 Particolare oculo del portico di Palazzo Santini, Lucca (foto dell’autrice).

Fig. 21 Particolare dello stemma Santini e Nieri nel portico di Palazzo Santini, Lucca (foto dell’autrice).

Riferimenti

Documenti correlati

• Mario Regoli, Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Lucca. • Bruno Frediani,

571 comma 4 c.p.c., deve contenere l’indicazione del prezzo, che, a pena di inefficacia, non potrà es s ere inferiore di oltre un quarto al prezzo bas e indicato per il lotto, del

La Torre delle Ore, in italiano Torre delle ore, si trova nel cuore di via Fillolungo, è la torre più alta della città e dalla sua cima si può vedere tutta la città di Lucca. La

Attività teatrali e musicali Tutte le attività previste nel tempo pieno: espressive, musicali, manuali, motorie, di costruzione dei libri. Superate le difficoltà nella partenza,

2) Sono ripetibili, nei confronti del destinatario, le spese sostenute per la notificazione degli atti impositivi emessi per il recupero di tributi evasi o elusi, di irrogazione

Art. Il presente atto può essere modificato o integrato in qualsiasi momento, in base alle esigenze organizzative del Comune o della Società, previo accordo.. Considerato il

Fig.29 Lucca, Palazzo Bernardini sulla piazza omonima, primi del Novecento.. Fig.31 Lucca, palazzo Guinigi con

se società o ente: i dati identificativi completi della stessa (denominazione, sede, partita IVA e il codice fiscale), il recapito telefonico, i dati anagrafici